15 June 2025

Autonoleggio, convegno Aniasa a Roma

[ 0 ]

Si terrà domani 1° luglio a Roma il convegno Aniasa sul settore del noleggio veicoli. L’evento, che si svolgerà presso il Residence di Ripetta, in via di Ripetta dalle ore 9 alle 13, costituirà l’occasione per la presentazione del rapporto associativo annuale accompagnato dall’analisi dell’andamento del settore nel 2008 e un focus sul primo trimestre 2009, le tendenze del comparto flotte aziendali a noleggio e turismo nei prossimi mesi. Sarà presentato un focus sullo sviluppo del settore nel Lazio e a Roma.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mayfair Jets ha lanciato una nuova piattaforma di prenotazione online (Ibe), dedicata ai collegamenti aerei tra Italia ed Egitto, che consente ai viaggiatori di consultare orari aggiornati in tempo reale, confrontare le tariffe e prenotare direttamente voli charter da diverse città italiane verso le località sul mar Rosso per tutta la stagione estiva.   Il programma estivo di Mayfair Jets propone voli charter diretti andata e ritorno, collegando Sharm El Sheikh e Hurghada con diverse città italiane: Bari, Bologna, Catania, Napoli, Palermo, Pisa e Verona; i voli vengono operati tutti i giorni della settimana tranne il mercoledì.   «Una solida offerta digitale non è più un semplice extra, è ormai una condizione indispensabile - afferma Mohamed Hamed, co-fondatore e direttore commerciale di Mayfair Jets -. I viaggiatori vogliono sentirsi padroni delle proprie scelte, desiderano chiarezza e immediatezza. Il nostro motore di ricerca per prenotazioni online nasce proprio per rispondere a queste esigenze: consente ai clienti di accedere direttamente a rotte affidabili e operatori fidati».   Il nuovo booking engine di Mayfair Jets colma una lacuna importante: la necessità di una piattaforma chiara e accessibile che semplifichi l’organizzazione del viaggio, sia per i viaggiatori indipendenti sia per gli operatori turistici. I biglietti per i voli tra Italia ed Egitto sono ora acquistabili direttamente sul sito dell’azienda, offrendo a viaggiatori e agenzie un’alternativa semplice e trasparente alle tradizionali piattaforme delle compagnie aeree.   «Ogni volo contribuisce a una catena economica ben più ampia - aggiunge Hamed -. Più semplice è raggiungere queste mete, più possibilità offriamo alle comunità che vivono di turismo: dalle guide locali agli hotel, fino ai trasportatori e agli artigiani. È un beneficio per tutti gli attori coinvolti».   Ulteriori miglioramenti alla piattaforma sono previsti entro la fine dell’anno, con nuovi strumenti per le prenotazioni di gruppo e per i partner b2b. [post_title] => Mayfair Jets: è online la nuova piattaforma di prenotazione dei voli Italia-Egitto [post_date] => 2025-06-13T10:30:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749810630000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte. Itinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio. Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana. Sempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe. Infine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo. [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte [post_date] => 2025-06-13T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749806104000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno. Questi visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale. Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione. Tra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali.  I fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni. [post_title] => Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record [post_date] => 2025-06-10T14:03:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749564231000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giovedì 12 giugno al Marina di Puntaldia in Sardegna, San Teodoro, si terrà un evento firmato Blue Marina Awards dedicato ai porti e agli approdi turistici che fanno dell’accoglienza, della sostenibilità e valorizzazione del territorio la propria identità. Un appuntamento che guarda non solo al presente ma anche al futuro dei migliori marina del Mediterraneo, luoghi che non si limitano ad essere punti di transito, ma che grazie ai loro contenuti si affermano come vere e proprie destinazioni, occasioni di incontro e motori di sviluppo socio-economico per il territorio. Il convegno organizzato in collaborazione con Marina di Puntaldia chiamerà a raccolta esperti, istituzioni e stakeholder per confrontarsi sugli elementi e valori che fanno del porto un punto d’incontro tra territorio, economia e comunità. «Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità – spiega Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia – Affronteremo con i relatori temi trasversali – dall’innovazione all’arte, dall’impresa alla sostenibilità, dallo sport all’intelligenza artificiale – per raccontare come un porto possa auspicare a diventare una vera destinazione: accogliente, inclusiva e punto di riferimento per un turismo consapevole». «Eventi come quello di Puntaldia – aggiunge Walter Vassallo Fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards - e tutti quelli che i Blue Marina Awards promuovono lungo le coste italiane insieme all’associazione nazionale degli approdi e porti turistici Assonat-Confcommercio, che è il partner Istituzionale dell’iniziativa, sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, presenti in tutte le agende politiche e perfettamente allineati con il piano del mare. I Blue Marina Awards non sono solo un marchio di eccellenza per i porti e approdi turistici che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza, inclusività e sicurezza: sono uno strumento strategico per accompagnare l’evoluzione del settore, sostenere gli operatori, valorizzare i territori e rafforzare l’identità mediterranea nel panorama internazionale. Auspico che tutti i porti e approdi turistici italiani partecipino alla quarta edizione: è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per ottenere un check-up dettagliato e qualificato del proprio stato di salute, grazie anche alla collaborazione tecnica con Rina». [post_title] => Blue Marina Awards, 12 giugno a Marina di Puntaldia focus su porti, cultura e sostenibilità [post_date] => 2025-06-03T09:29:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748942945000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491687 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi.  Sarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione.  Tra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy.  [post_title] => Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati [post_date] => 2025-05-29T13:22:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748524978000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta sulle più interessanti destinazioni della Cina continentale per Cathay Pacific: il 2025 è tra l'altro l'anno perfetto per visitare la destinazione, grazie all’estensione della politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre, i cittadini italiani possono esplorare il paese senza visto per soggiorni fino a 15 giorni. Cathay consente di raggiungere la Cina con oltre 300 voli di andata e ritorno a settimana che collegano Hong Kong a 20 destinazioni nella Cina continentale e sta inoltre potenziando l'offerta per garantire connessioni ancora più frequenti ed efficienti.  Dall'Italia la compagnia collega Milano Malpensa a Hong Kong con un servizio giornaliero a cui si aggiungerà, a partire dal 5 giugno 2025, un secondo collegamento. In questa data verrà infatti introdotta la Roma Fiumicino-Hong Kong, con voli stagionali estivi trisettimanali - in partenza ogni lunedì, giovedì e sabato - operati con un Airbus A350-900. Le destinazioni Si comincia da Pechino, con un incremento a sette voli giornalieri di andata e ritorno per Pechino-Capital, insieme a un volo giornaliero per Pechino Daxing operato da HK Express, per un totale di 56 voli di andata e ritorno a settimana sui due scali. Shanghai vede un aumento a otto voli giornalieri di andata e ritorno per Pudong, insieme a 11 voli settimanali di andata e ritorno per Shanghai Hongqiao. In totale, Cathay Pacific opererà 67 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e Shanghai. Zhengzhou, Ningbo, Haikou, Chongqing: ciascuna di queste destinazioni passerà da quattro voli settimanali di andata e ritorno a voli giornalieri, con HK Express che opererà anche voli giornalieri per Ningbo. E ancora, i voli per Hangzhou passano a quattro voli di andata e ritorno al giorno, i voli per Nanjing passano a due volte al giorno, i voli per Wenzhou passano a 10 alla settimana e i voli per Wuhan passano a 12 alla settimana. Urumqi è infine la nuova rotta lanciata lo scorso 28 aprile, ampliando le possibilità di esplorazione della Cina Continentale. La nuova rotta sarà operata con Airbus A330-300.   [post_title] => Cathay Pacific a tutta Cina: oltre 300 voli settimanali verso 20 destinazioni [post_date] => 2025-05-29T10:22:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748514164000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491514 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491519" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Imanol Pérez, María del Mar Ayudarte e Renato Scaffidi[/caption] Sono i volti che identificano gran parte del turismo italiano a raccontare da subito la storia di Air Europa in Italia. Una pagina lunga 25 anni scritta insieme ai partner trade - tour operator, agenti di viaggio, enti del turismo - e che ieri sera, dopo la tappa romana - è stata celebrata anche a Milano, presso The View, la terrazza con impareggiabile veduta sul Duomo. A fare gli onori di casa Renato Scaffidi, country manager Italia del vettore spagnolo, affiancato da María del Mar Ayudarte, direttore regionale Europa e da Imanol Pérez, direttore commerciale mondo. Una serata che è stata occasione per ripercorrere la rotta degli ultimi 25 anni, ma anche per mettere a fuoco nuovi traguardi.  «Dal debutto italiano con 2 voli giornalieri, uno da Roma e uno da Milano - ha ricordato Scaffidi - ora siamo a sei collegamenti quotidiani, 2 da Roma, 2 da Milano e 2 da Venezia (reintrodotta lo scorso giugno, dopo lo stop forzato dal Covid), e addirittura 7 nel picco estivo. Una crescita costante, interrotta solo dalla pandemia, che è stata però occasione per riorganizzarsi e reagire prontamente al successivo rimbalzo della domanda di viaggio». Per il 2025 il vettore punta a trasportare sulle rotte italiane oltre 700.000 passeggeri, l'11% in più sull'anno scorso, a fronte di una capacità offerta di 811.000 posti disponibili, stimando quindi un load factor superiore all'85%. «L'Italia non rappresenta solo un mercato strategico per noi, ma un partner essenziale del nostro piano di espansione internazionale - ribadisce Pérez -: dai nostri primi voli qui abbiamo assistito ad una crescita costante» che è chiaramente andata di pari passo all'ampliamento e al rinnovo della flotta: «Quest'anno introduciamo tre nuovi Dreamliner, di cui due sono già in flotta. E' stato inoltre consegnato anche il primo Boeing 737 Max e altri due sono attesi per fine 2025: arriveremo così a disporre di 29 Boeing 787 e 27 B737». Proprio i 737 Max rappresentano un nuovo cambio di passo per Air Europa, potenziale occasione per ridisegnare il network di medio raggio della compagnia grazie alla capacità del Max di operare rotte più lunghe. Con una ventina di destinazioni raggiunte in America e più di 15 in Spagna, in un contesto globale fatto di colossi, dove il consolidamento è all'ordine del giorno, Air Europa guarda con serenità al futuro che porterà alla vendita di una parte del capitale oggi nelle mani della famiglia Hidalgo. «Un tema che sta molto sopra le nostre teste - osserva Scaffidi -. Quello che certamente possiamo e continuiamo a fare è lavorare al meglio, mettendo a frutto le nostro qualità, per dare più valore alla compagnia». Insomma, piccolo è bello: «Siamo un po' come Davide rispetto a Golia, ci confrontiamo con grandi competitor e per questo dobbiamo essere più agili e scattanti, migliori nell'erogazione dei servizi a 360 gradi. Anche nei confronti delle agenzie nostre partner. E la loro presenza qui, lo dimostra, una volta di più». [gallery ids="491520,491521,491522"]   [post_title] => Air Europa festeggia a Milano il primo quarto di secolo in Italia. Inizia l'era del 737 Max [post_date] => 2025-05-28T13:23:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748438596000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490913 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia ha introdotto ieri, 20 maggio, una nuova gamma tariffaria denominata Smart, che si aggiunge alle attuali Basic, Plus e Max. La low cost del gruppo Air France-Klm sta modificando la propria struttura tariffaria in modo da soddisfare la “crescente domanda” dei passeggeri che desiderano viaggiare con il bagaglio a mano solo per brevi soggiorni. Il bagaglio a mano non è infatti più incluso nell'offerta “Basic” di Transavia dall'aprile 2024. D'ora in poi, per avere di nuovo la possibilità di stivare la valigia sopra la testa senza costi aggiuntivi, c'è dunque l'opzione “Smart”. In pratica, la tariffa include: un bagaglio a mano di 40 x 30 x 20 cm, da sistemare sotto il sedile di fronte; un bagaglio a mano di 55 x 40 x 25 cm, garantito in cabina, da collocare nei vani bagagli; una scelta di posti “Standard” disponibili; imbarco prioritario. Inoltre, i passeggeri iscritti al programma fedeltà Flying Blue possono guadagnare fino a 500 Miglia e 8 XP per volo di sola andata. «Oltre il 20% dei nostri passeggeri desidera viaggiare solo con il bagaglio a mano. Ascoltiamo i clienti e ci impegniamo a soddisfare le loro esigenze. Nell'ottica di migliorare costantemente il nostro prodotto, abbiamo lanciato questa nuova tariffa. Smart soddisferà le aspettative dei passeggeri leisure che desiderano partire per un weekend lungo, così come quelle della nostra crescente clientela business» ha commentato Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France.   [post_title] => Transavia lancia la nuova tariffa Smart, che include il bagaglio in cabina [post_date] => 2025-05-21T10:06:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747821970000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Tap Air Portugal ha inaugurato nei giorni scorsi la sua nuova rotta diretta tra Lisbona e Los Angeles, operata con un Airbus A330-900 da 298 passeggeri. il collegamento viene effettuato tre volte alla settimana - il martedì, venerdì e domenica - fino al 26 maggio, quando verrà aggiunto un quarto volo settimanale, al sabato. Con il nuovo collegamento verso il Sud della California e la capitale del cinema, la compagnia lusitana lancia anche un concorso per trovare “il prossimo portoghese a Hollywood”, in collaborazione con l’attore José Condessa e via social media. Attraverso un casting, i partecipanti al concorso - residenti in Portogallo e maggiorenni - dovranno reinterpretare una scena del loro film o serie preferita per vincere un viaggio di andata e ritorno per due persone a Los Angeles, oltre a due ingressi per visitare i Paramount Studios.   Con il debutto su Los Angeles, Tap collega ora direttamente Lisbona a otto aeroporti statunitensi: New York, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco, Chicago e Los Angeles. Il vettore collega inoltre Porto a Newark e, a partire da questa settimana, anche a Boston.   Ulteriore novità: dal prossimo 3 giugno, uno dei collegamenti settimanali Tap tra Lisbona e San Francisco effettuerà uno scalo a Terceira, offrendo così un nuovo volo diretto tra l’isola delle Azzorre e la California. [post_title] => Tap Air Portugal sbarca a Los Angeles: ottava destinazione negli Stati Uniti [post_date] => 2025-05-21T09:47:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747820849000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "autonoleggio convegno aniasa a roma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":357,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMayfair Jets ha lanciato una nuova piattaforma di prenotazione online (Ibe), dedicata ai collegamenti aerei tra Italia ed Egitto, che consente ai viaggiatori di consultare orari aggiornati in tempo reale, confrontare le tariffe e prenotare direttamente voli charter da diverse città italiane verso le località sul mar Rosso per tutta la stagione estiva.\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl programma estivo di Mayfair Jets propone voli charter diretti andata e ritorno, collegando Sharm El Sheikh e Hurghada con diverse città italiane: Bari, Bologna, Catania, Napoli, Palermo, Pisa e Verona; i voli vengono operati tutti i giorni della settimana tranne il mercoledì.\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Una solida offerta digitale non è più un semplice extra, è ormai una condizione indispensabile - afferma Mohamed Hamed, co-fondatore e direttore commerciale di Mayfair Jets -. I viaggiatori vogliono sentirsi padroni delle proprie scelte, desiderano chiarezza e immediatezza. Il nostro motore di ricerca per prenotazioni online nasce proprio per rispondere a queste esigenze: consente ai clienti di accedere direttamente a rotte affidabili e operatori fidati».\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl nuovo booking engine di Mayfair Jets colma una lacuna importante: la necessità di una piattaforma chiara e accessibile che semplifichi l’organizzazione del viaggio, sia per i viaggiatori indipendenti sia per gli operatori turistici. I biglietti per i voli tra Italia ed Egitto sono ora acquistabili direttamente sul sito dell’azienda, offrendo a viaggiatori e agenzie un’alternativa semplice e trasparente alle tradizionali piattaforme delle compagnie aeree.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n«Ogni volo contribuisce a una catena economica ben più ampia - aggiunge Hamed -. Più semplice è raggiungere queste mete, più possibilità offriamo alle comunità che vivono di turismo: dalle guide locali agli hotel, fino ai trasportatori e agli artigiani. È un beneficio per tutti gli attori coinvolti».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nUlteriori miglioramenti alla piattaforma sono previsti entro la fine dell’anno, con nuovi strumenti per le prenotazioni di gruppo e per i partner b2b.\r\n\r\n","post_title":"Mayfair Jets: è online la nuova piattaforma di prenotazione dei voli Italia-Egitto","post_date":"2025-06-13T10:30:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749810630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte.\r\n\r\nItinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio.\r\n\r\nDal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana.\r\n\r\nSempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe.\r\n\r\nInfine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo.","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte","post_date":"2025-06-13T09:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749806104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.\r\n\r\nQuesti visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.\r\n\r\n Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.\r\n\r\nTra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali. \r\n\r\nI fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.","post_title":"Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record","post_date":"2025-06-10T14:03:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749564231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giovedì 12 giugno al Marina di Puntaldia in Sardegna, San Teodoro, si terrà un evento firmato Blue Marina Awards dedicato ai porti e agli approdi turistici che fanno dell’accoglienza, della sostenibilità e valorizzazione del territorio la propria identità.\r\n\r\nUn appuntamento che guarda non solo al presente ma anche al futuro dei migliori marina del Mediterraneo, luoghi che non si limitano ad essere punti di transito, ma che grazie ai loro contenuti si affermano come vere e proprie destinazioni, occasioni di incontro e motori di sviluppo socio-economico per il territorio.\r\n\r\nIl convegno organizzato in collaborazione con Marina di Puntaldia chiamerà a raccolta esperti, istituzioni e stakeholder per confrontarsi sugli elementi e valori che fanno del porto un punto d’incontro tra territorio, economia e comunità.\r\n\r\n«Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità – spiega Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia – Affronteremo con i relatori temi trasversali – dall’innovazione all’arte, dall’impresa alla sostenibilità, dallo sport all’intelligenza artificiale – per raccontare come un porto possa auspicare a diventare una vera destinazione: accogliente, inclusiva e punto di riferimento per un turismo consapevole».\r\n\r\n«Eventi come quello di Puntaldia – aggiunge Walter Vassallo Fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards - e tutti quelli che i Blue Marina Awards promuovono lungo le coste italiane insieme all’associazione nazionale degli approdi e porti turistici Assonat-Confcommercio, che è il partner Istituzionale dell’iniziativa, sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, presenti in tutte le agende politiche e perfettamente allineati con il piano del mare. I Blue Marina Awards non sono solo un marchio di eccellenza per i porti e approdi turistici che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza, inclusività e sicurezza: sono uno strumento strategico per accompagnare l’evoluzione del settore, sostenere gli operatori, valorizzare i territori e rafforzare l’identità mediterranea nel panorama internazionale. Auspico che tutti i porti e approdi turistici italiani partecipino alla quarta edizione: è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per ottenere un check-up dettagliato e qualificato del proprio stato di salute, grazie anche alla collaborazione tecnica con Rina».","post_title":"Blue Marina Awards, 12 giugno a Marina di Puntaldia focus su porti, cultura e sostenibilità","post_date":"2025-06-03T09:29:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748942945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi. \r\nSarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione. \r\nTra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy. ","post_title":"Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati","post_date":"2025-05-29T13:22:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748524978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nRotta sulle più interessanti destinazioni della Cina continentale per Cathay Pacific: il 2025 è tra l'altro l'anno perfetto per visitare la destinazione, grazie all’estensione della politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre, i cittadini italiani possono esplorare il paese senza visto per soggiorni fino a 15 giorni.\r\n\r\nCathay consente di raggiungere la Cina con oltre 300 voli di andata e ritorno a settimana che collegano Hong Kong a 20 destinazioni nella Cina continentale e sta inoltre potenziando l'offerta per garantire connessioni ancora più frequenti ed efficienti. \r\n\r\nDall'Italia la compagnia collega Milano Malpensa a Hong Kong con un servizio giornaliero a cui si aggiungerà, a partire dal 5 giugno 2025, un secondo collegamento. In questa data verrà infatti introdotta la Roma Fiumicino-Hong Kong, con voli stagionali estivi trisettimanali - in partenza ogni lunedì, giovedì e sabato - operati con un Airbus A350-900.\r\n\r\nLe destinazioni \r\n\r\nSi comincia da Pechino, con un incremento a sette voli giornalieri di andata e ritorno per Pechino-Capital, insieme a un volo giornaliero per Pechino Daxing operato da HK Express, per un totale di 56 voli di andata e ritorno a settimana sui due scali.\r\n\r\nShanghai vede un aumento a otto voli giornalieri di andata e ritorno per Pudong, insieme a 11 voli settimanali di andata e ritorno per Shanghai Hongqiao. In totale, Cathay Pacific opererà 67 voli settimanali di andata e ritorno tra Hong Kong e Shanghai.\r\n\r\nZhengzhou, Ningbo, Haikou, Chongqing: ciascuna di queste destinazioni passerà da quattro voli settimanali di andata e ritorno a voli giornalieri, con HK Express che opererà anche voli giornalieri per Ningbo.\r\n\r\nE ancora, i voli per Hangzhou passano a quattro voli di andata e ritorno al giorno, i voli per Nanjing passano a due volte al giorno, i voli per Wenzhou passano a 10 alla settimana e i voli per Wuhan passano a 12 alla settimana.\r\n\r\nUrumqi è infine la nuova rotta lanciata lo scorso 28 aprile, ampliando le possibilità di esplorazione della Cina Continentale. La nuova rotta sarà operata con Airbus A330-300.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Cathay Pacific a tutta Cina: oltre 300 voli settimanali verso 20 destinazioni","post_date":"2025-05-29T10:22:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748514164000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491514","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491519\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Imanol Pérez, María del Mar Ayudarte e Renato Scaffidi[/caption]\r\n\r\nSono i volti che identificano gran parte del turismo italiano a raccontare da subito la storia di Air Europa in Italia. Una pagina lunga 25 anni scritta insieme ai partner trade - tour operator, agenti di viaggio, enti del turismo - e che ieri sera, dopo la tappa romana - è stata celebrata anche a Milano, presso The View, la terrazza con impareggiabile veduta sul Duomo.\r\n\r\nA fare gli onori di casa Renato Scaffidi, country manager Italia del vettore spagnolo, affiancato da María del Mar Ayudarte, direttore regionale Europa e da Imanol Pérez, direttore commerciale mondo. Una serata che è stata occasione per ripercorrere la rotta degli ultimi 25 anni, ma anche per mettere a fuoco nuovi traguardi. \r\n\r\n«Dal debutto italiano con 2 voli giornalieri, uno da Roma e uno da Milano - ha ricordato Scaffidi - ora siamo a sei collegamenti quotidiani, 2 da Roma, 2 da Milano e 2 da Venezia (reintrodotta lo scorso giugno, dopo lo stop forzato dal Covid), e addirittura 7 nel picco estivo. Una crescita costante, interrotta solo dalla pandemia, che è stata però occasione per riorganizzarsi e reagire prontamente al successivo rimbalzo della domanda di viaggio».\r\n\r\nPer il 2025 il vettore punta a trasportare sulle rotte italiane oltre 700.000 passeggeri, l'11% in più sull'anno scorso, a fronte di una capacità offerta di 811.000 posti disponibili, stimando quindi un load factor superiore all'85%.\r\n\r\n«L'Italia non rappresenta solo un mercato strategico per noi, ma un partner essenziale del nostro piano di espansione internazionale - ribadisce Pérez -: dai nostri primi voli qui abbiamo assistito ad una crescita costante» che è chiaramente andata di pari passo all'ampliamento e al rinnovo della flotta: «Quest'anno introduciamo tre nuovi Dreamliner, di cui due sono già in flotta. E' stato inoltre consegnato anche il primo Boeing 737 Max e altri due sono attesi per fine 2025: arriveremo così a disporre di 29 Boeing 787 e 27 B737».\r\n\r\nProprio i 737 Max rappresentano un nuovo cambio di passo per Air Europa, potenziale occasione per ridisegnare il network di medio raggio della compagnia grazie alla capacità del Max di operare rotte più lunghe.\r\n\r\nCon una ventina di destinazioni raggiunte in America e più di 15 in Spagna, in un contesto globale fatto di colossi, dove il consolidamento è all'ordine del giorno, Air Europa guarda con serenità al futuro che porterà alla vendita di una parte del capitale oggi nelle mani della famiglia Hidalgo. «Un tema che sta molto sopra le nostre teste - osserva Scaffidi -. Quello che certamente possiamo e continuiamo a fare è lavorare al meglio, mettendo a frutto le nostro qualità, per dare più valore alla compagnia». Insomma, piccolo è bello: «Siamo un po' come Davide rispetto a Golia, ci confrontiamo con grandi competitor e per questo dobbiamo essere più agili e scattanti, migliori nell'erogazione dei servizi a 360 gradi. Anche nei confronti delle agenzie nostre partner. E la loro presenza qui, lo dimostra, una volta di più».\r\n\r\n[gallery ids=\"491520,491521,491522\"]\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa festeggia a Milano il primo quarto di secolo in Italia. Inizia l'era del 737 Max","post_date":"2025-05-28T13:23:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748438596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha introdotto ieri, 20 maggio, una nuova gamma tariffaria denominata Smart, che si aggiunge alle attuali Basic, Plus e Max. La low cost del gruppo Air France-Klm sta modificando la propria struttura tariffaria in modo da soddisfare la “crescente domanda” dei passeggeri che desiderano viaggiare con il bagaglio a mano solo per brevi soggiorni.\r\n\r\nIl bagaglio a mano non è infatti più incluso nell'offerta “Basic” di Transavia dall'aprile 2024. D'ora in poi, per avere di nuovo la possibilità di stivare la valigia sopra la testa senza costi aggiuntivi, c'è dunque l'opzione “Smart”.\r\n\r\nIn pratica, la tariffa include: un bagaglio a mano di 40 x 30 x 20 cm, da sistemare sotto il sedile di fronte; un bagaglio a mano di 55 x 40 x 25 cm, garantito in cabina, da collocare nei vani bagagli; una scelta di posti “Standard” disponibili; imbarco prioritario.\r\nInoltre, i passeggeri iscritti al programma fedeltà Flying Blue possono guadagnare fino a 500 Miglia e 8 XP per volo di sola andata.\r\n\r\n«Oltre il 20% dei nostri passeggeri desidera viaggiare solo con il bagaglio a mano. Ascoltiamo i clienti e ci impegniamo a soddisfare le loro esigenze. Nell'ottica di migliorare costantemente il nostro prodotto, abbiamo lanciato questa nuova tariffa. Smart soddisferà le aspettative dei passeggeri leisure che desiderano partire per un weekend lungo, così come quelle della nostra crescente clientela business» ha commentato Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia lancia la nuova tariffa Smart, che include il bagaglio in cabina","post_date":"2025-05-21T10:06:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747821970000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\nTap Air Portugal ha inaugurato nei giorni scorsi la sua nuova rotta diretta tra Lisbona e Los Angeles, operata con un Airbus A330-900 da 298 passeggeri. il collegamento viene effettuato tre volte alla settimana - il martedì, venerdì e domenica - fino al 26 maggio, quando verrà aggiunto un quarto volo settimanale, al sabato.\r\n\r\nCon il nuovo collegamento verso il Sud della California e la capitale del cinema, la compagnia lusitana lancia anche un concorso per trovare “il prossimo portoghese a Hollywood”, in collaborazione con l’attore José Condessa e via social media. Attraverso un casting, i partecipanti al concorso - residenti in Portogallo e maggiorenni - dovranno reinterpretare una scena del loro film o serie preferita per vincere un viaggio di andata e ritorno per due persone a Los Angeles, oltre a due ingressi per visitare i Paramount Studios.\r\n\r\n \r\nCon il debutto su Los Angeles, Tap collega ora direttamente Lisbona a otto aeroporti statunitensi: New York, Newark, Boston, Miami, Washington DC, San Francisco, Chicago e Los Angeles. Il vettore collega inoltre Porto a Newark e, a partire da questa settimana, anche a Boston.\r\n \r\nUlteriore novità: dal prossimo 3 giugno, uno dei collegamenti settimanali Tap tra Lisbona e San Francisco effettuerà uno scalo a Terceira, offrendo così un nuovo volo diretto tra l’isola delle Azzorre e la California.","post_title":"Tap Air Portugal sbarca a Los Angeles: ottava destinazione negli Stati Uniti","post_date":"2025-05-21T09:47:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747820849000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti