22 novembre 2023 15:42
Si è aperta oggi la quindicesima edizione di Bto – Be Travel Onlife, la manifestazione che da 15 anni propone spunti e confronti sull’impatto dell’innovazione e della tecnologia sul turismo e che anche quest’anno viene ospitata alla Stazione Leopolda di Firenze.
Al centro dei panel che si sono tenuti nella prima giornata, il tema dell’intelligenza artificiale, con approfondimenti, seminari, workshop declinati nei quattro topic principali: destination, digital strategy, food&wine e hospitality.
Nella sezione del programma dedicata alle destinazioni verranno esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.
Focus Medio Oriente
Il Medio Oriente è protagonista della tavola rotonda “The Gift of Life”, che ha visto i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso) raccontare le bellezze inedite e le strategie digitali per veicolarle: dalla Mezza Luna fertile, al mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione.
Gli appuntamenti di domani
Domani, alle 9, si parlerà di ripartenza in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”.
Il viaggio di Bto prosegue in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna “Incredible India” per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l’India in un faro per l’innovazione digitale nel settore turistico.
I grandi eventi
Grandi eventi ed esperienze da vivere nelle destinazioni sotto i riflettori: nel settore Mice, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed Imex, la principale fiera di settore in Europa, offrono uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l’industria di fiere e grandi manifestazioni.
Uno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, racconta la straordinaria esperienza olfattiva proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile “annusare” il dipinto di Brueghel “Il senso dell’olfatto”. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato.
L’itinerario prosegue all’insegna di innovazione culturale e creatività, alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.
The Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.
Presente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate
[post_title] => The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq
[post_date] => 2025-03-14T11:12:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741950773000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485789
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una cifra record di 5.800 espositori nazionali e internazionali - il 5% in più rispetto al 2024 - in rappresentanza di oltre 170 Paesi: questi numeri di Itb Berlin 2025, in scena da oggi e fino al 6 marzo prossimo.
«Con un'ampia partecipazione internazionale, formati espositivi innovativi e un ampio programma di supporto, l'Itb di Berlino sta dettando il ritmo per il networking digitale, il dialogo efficiente e la collaborazione globale - ha dichiarato Mario Tobias, ceo di Messe Berlin, ieri in occasione della conferenza stampa di apertura -. Le prospettive ottimistiche del settore si riflettono nell'alto numero di espositori e nella forte domanda».
Secondo gli ultimi risultati del World Travel Monitor firmato Ipk International, nel 2024 i viaggi in uscita a livello mondiale sono aumentati del 13%, tornando ai livelli pre-pandemici. Questo slancio si riflette nella crescente base di espositori della kermesse berlinese, in particolare nell'Europa meridionale, in Asia, in Africa e negli Stati arabi.
Il Paese ospite di quest'anno, l'Albania, si presenta con lo slogan “Albania All Senses”, mettendo in mostra la sua offerta turistica su un'esposizione di 800 metri quadrati.
Secondo gli ultimi risultati del World Travel Monitor di IPK International, nel 2024 i viaggi in uscita a livello mondiale sono aumentati del 13%, tornando ai livelli pre-pandemici. Questo slancio si riflette nella crescente base di espositori dell'Itb Berlin, in particolare nell'Europa meridionale, in Asia, in Africa e negli Stati arabi.
Il Paese ospite di quest'anno, l'Albania, si presenta con lo slogan “Albania All Senses”, mettendo in mostra la sua offerta turistica su un'esposizione di 800 metri quadrati.
Il prodotto Europa rimane un punto focale dell'Itb, con la Spagna che mantiene la sua posizione di destinazione turistica più popolare, seguita da Germania, Francia, Italia, Turchia, Regno Unito e Austria.
Oltre all'Europa, l'Asia, il Medio Oriente e l'Africa hanno una forte presenza. Vietnam, Cina e Thailandia hanno ampliato i loro stand, mentre Arabia Saudita, Qatar, Giordania ed Egitto hanno aumentato significativamente i loro spazi espositivi. Il Sudafrica, il più grande espositore africano, guida una presenza regionale in crescita.
Ben posizionate anche le Americhe, con Stati Uniti e Canada, Messico, Panama e Argentina che rafforzano la loro partecipazione.
Parallelamente alla fiera, la Convention Itb Berlin esplorerà le tendenze e le sfide emergenti con il tema “The Power of Transition Lives Here”: oltre 400 leader del settore, provenienti da realtà quali Expedia, Google, Booking.com, Uber e Un Tourism, condivideranno il know how in materia di innovazione e sviluppo.
[post_title] => Itb Berlino 2025 apre oggi i battenti con 5.800 espositori, il 5% in più rispetto all'anno scorso
[post_date] => 2025-03-04T09:26:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741080418000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485767
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato a fine anno, ha aperto i propri battenti il nuovo indirizzi capitolino di Pacini Group: dopo due anni di intensi lavoro The Goethe Hotel nasce dalla completa ristrutturazione di un antico palazzo posto a Passeggiata di Ripetta, tra piazza del Popolo e l’Ara Pacis, la cui proprietà è la compagnia assicuratrice S2C.
Ispirato all’eredità intellettuale e artistica di Johann Wolfgang von Goethe, la struttura mira a riportare in vita il fascino dei Grand Tour ottocenteschi, grazie all'0pera del project management team di Pacini Group, in collaborazione con lo studio Chiara Caberlon di Milano e l’architetto Claudia Benzi.
Le 27 camere e suite omaggiano dunque i viaggiatori romantici: qui il velluto è predominante, con cromie differenti che si adattano all’ambiente. In ognuna l’ospite troverà uno scrittoio e l’atmosfera giusta per poter vivere il proprio personalissimo grand tour.
Nella hall gli ospiti vengono invece accolti dalla Libreria Infinita: una libreria circolare, installazione permanente pensata per rendere omaggio alla cultura e alla curiosità. Lo spazio include anche opere d’arte e oggetti che rimandano a Goethe, tra cui un binocolo dell’Ottocento, una fiaschetta da viaggiatore e quadri che lo ritraggono.
Da qui si aprono le aree comuni con salotti conviviali. Tanti sono i dettagli da scoprire come bauli vintage, che diventano minibar o armadi che aprendoli regalano all’ospite scorci di opere d’arte e oggetti che ricordano la wunderkammer.
Il ristorante e lounge bar Affinity – Kitchen & Alchemy parla poi di connessioni tra ingredienti, per un viaggio di gusto dedicato alla tradizione italiana, fatta di materie prime e prodotti locali. All’interno del The Goethe Hotel c’è anche una spa con sauna e bagno turco, che attinge il proprio stile di design dall’altra parte del Mediterraneo con atmosfere più esotiche e lontane. The Goethe Hotel è parte del circuito Small Luxury Hotels of the World.
[post_title] => Apre a Roma The Goethe Hotel: nuovo indirizzo Pacini Group
[post_date] => 2025-03-03T12:27:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741004828000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto i battenti dopo una totale ristrutturazione la lounge British Airways situata all'aeroporto di Seattle: una trasformazione che si aggiunge a quelle recenti di Singapore, Washington, Lagos e Londra Gatwick, tutte rinnovate negli ultimi nove mesi, dopo gli interventi sulle lounge di Edimburgo, Londra Heathrow Terminal 5B e Heathrow Terminal 3 nel 2023.
La lounge di Seattle Tacoma è stata progettata ispirandosi al Pacifico nord-occidentale e incorporando al contempo l'eleganza del design britannico. La lounge presenta ora un'area di ristorazione completamente ridisegnata che offre una gamma completa di prodotti caldi e freddi, un'esperienza di ristorazione à la carte dedicata ai clienti First e sedute riservate al lavoro. È stato inoltre installato un nuovo bar che funge da elegante elemento centrale della lounge.
«L'anno scorso abbiamo annunciato il nostro programma di trasformazione da 7 miliardi di sterline, promettendo di migliorare l'esperienza dei passeggeri sia a terra che in volo - sottolinea Calum Laming, chief customer officer di British Airways -. In tutto il nostro network globale abbiamo 28 lounge in 20 aeroporti che svolgono tutti un ruolo importante nei viaggi dei nostri clienti, quindi ci impegniamo a offrire la migliore esperienza possibile».
La compagnia britannica prevede sempre quest'anno di aprire la nuova lounge all'aeroporto di Dubai, con il nuovo concetto di design del vettore dalle caratteristiche esclusive, tra cui il Concorde Dining, un'offerta gastronomica notevolmente migliorata, docce e un bar con servizio completo. Nuova lounge anche a Miami, sempre nel corso del 2025, in uno spazio situato sopra i gate di partenza; rinnovi infine anche per le lounge di Boston e Glasgow.
[post_title] => British Airways: riapre totalmente rinnovata la lounge di Seattle
[post_date] => 2025-02-26T09:45:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740563101000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484602
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto ufficialmente i propri battenti il nuovo a&o Firenze Campo di Marte. Situata nel cuore del capoluogo toscano, la nuova struttura è composta da 119 camere e si trova a 30 minuti a piedi da piazza del Duomo e a dieci dallo stadio. Come molte proprietà a&o Hostels in Europa, gode di una posizione centrale e ben collegata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte, da cui è possibile raggiungere Santa Maria Novella in 15 minuti.
Il nuovo design dell'edificio comprende una spaziosa lobby luminosa con vetrate su due piani, un'area colazione con terrazza all'aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città. L’ostello offre un totale di 466 posti letto ed è la seconda struttura a&o Hostels in Italia, dopo l'apertura di Venezia avvenuta nel 2017. Con questa nuova inaugurazione, il gruppo raggiunge un portfolio di 42 indirizzi in Europa.
Il Firenze Campo di Marte si segnala anche per alcuni standard innovativi per il gruppo a&o: sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue per garantire un arrivo rapido e semplice; pulizia 24/7 di corridoi e lobby grazie a robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali; stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno; forno a convezione centralizzato e programmato digitalmente per un servizio cena ottimizzato; mobile key tramite app a&o, utilizzabile come chiave digitale della stanza su richiesta.
Nel corso dell’anno, la lobby sarà inoltre riprogettata dallo studio viennese Bwm Architektur & Design arricchendosi di installazioni artistiche sulle pareti. Il grande cortile interno sarà trasformato in uno spazio multifunzionale, con aree sportive e ricreative aperte anche ai residenti del quartiere. A livello commerciale, infine, saranno lanciate offerte speciali nei periodi di bassa stagione, dedicate soprattutto a gruppi scolastici e famiglie.
[gallery ids="484604,484605,484606"]
[post_title] => A&o Hostels raddoppia in Italia con il Firenze Campo di Marte
[post_date] => 2025-02-13T12:23:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739449435000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482261
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sono voluti dieci anni di lavori e lunghe procedure burocratiche ma alla fine il Romeo Collection di Roma ha finalmente aperto i propri battenti lo scorso dicembre. La struttura, si legge su Roma Today, si trova in una zona centralissima della capitale, in via di Ripetta, vicino a via del Corso e piazza del Popolo; dispone di 74 camere distribuite in tre edifici differenti per 10 mila metri quadrati di superficie. Presente anche una spa brandizzata Sisley Paris, una palestra, una corte interna, un bistrot, un bar in cortile e una terrazza all'ultimo piano firmata Krug.
Tra i fiori all'occhiello dell'hotel c'è però sicuramente il ristorante griffato Alain Ducasse. Lo chef francese collabora infatti con tutti gli indirizzi della Rome Collection, che al momento vanta anche una proprietà a Napoli inaugurata nel 2008 e una in pipeline sulla costiera Amalfitana, a Massa Lubrense, la cui apertura è prevista già per quest'anno.
L'albergo capitolino è stato realizzato in partnership con l'archistar irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, a collaborazione già iniziata. Già palazzo gentilizio, sede dell'Inail e di uffici pubblici, la proprietà è stata convertita fondendo l'approccio conservativo, dettato anche dalle Belle Arti, con uno stile innovativo, utilizzando vari materiali, tra cui marmi neri e bianchi, legno (soprattutto ebano) e metallo. L’edificio include fotografie d'autore, opere pittoriche e scultoree che lo rendono pure un art hotel.
[post_title] => Apre a Roma il secondo hotel della Romeo Collection. La ristorazione è a cura di Alain Ducasse
[post_date] => 2025-01-10T13:51:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736517108000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481324" align="alignleft" width="300"] Luana De Angelis vice presidente vicario Fiavet con l'onorevole Gianluca Caramanna, durante la presentazione del rapporto[/caption]
Fiavet indaga il mondo delle agenzie di viaggio e lo fa attraverso la ricerca “Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post pandemia e nuove prospettive” realizzata da Roberto Gentile per Fiavet Confcommercio e Ente Bilaterale Nazionale Turismo.
Sono 7100 le agenzie di viaggi attive di cui circa 1500 iscritte a Fiavet Confcommercio. Delle 7.100 imprese attive, 6.810 sono dettaglianti puri e 290 ricettivisti, con un lieve incremento rispetto ai circa 6.500 esercizi registrati nel 2023, quando si verificarono 300 chiusure, in linea con le circa 1000 chiusure dell’anno precedente. Negli ultimi dodici mesi ha chiuso qualche piccolo operatore, mentre alcuni dettaglianti, che avevano sospeso l’attività causa Covid, hanno riaperto i battenti.
Come per altri comparti il fatturato maggiore si registra al Nord Italia, non tanto per quantità di pacchetti venduti, ma per il valore più alto del prodotto. Al Sud si vendono, inoltre, prodotti diversi: viaggi di nozze e crociere sono particolarmente apprezzati.
I numeri delle agenzie di viaggio iscritte ai network ci arrivano dalle stesse aggregazioni: Welcome 2.606, Gattinoni 1.519, Bluvacanze 900, Uvet 400. In totale sono 5.425. Le restanti 1675 agenzie sono indipendenti (circa 1000) o iscritte a network più piccoli.
L'agenzia di domani
Il ritratto dell’agenzia di viaggi di domani è imprescindibile da due aspetti: la sostenibilità e la digitalizzazione con un forte richiamo all’Intelligenza artificiale cui Fiavet Confcommercio sta dedicando impegno sia a livello di formazione che di coinvolgimento istituzionale.
Per la sostenibilità ha presentato la sua proposta di decalogo da condividere le Istituzioni: diversificazione, pianificazione, collaborazione, promozione di pratiche sostenibili, promozione di esperienze autentiche, integrazione con le comunità locali, formazione, valorizzazione dei prodotti territoriali, internazionalizzazione, gestione delle infrastrutture.
Il fulcro di questo decalogo è l’attivazione di prodotti territoriali legati a nuovi tipi di esperienze e stimoli, e Fiavet Confcommercio essendo strutturata in organismi regionali è in grado di avviare questo processo, e ha bisogno di un sostegno non solo a livello promozionale, ma a livello infrastrutturale, soprattutto per quel che attiene ai trasporti in loco.
L’agente di viaggio non può più fare a meno dell’Intelligenza artificiale, e a questa, insieme alla digitalizzazione, Fiavet-Confcommercio sta dando grande rilievo, perché indispensabile per la gestione dei flussi, per la creazione di pacchetti, forse meno per le relazioni con la clientela, fortemente improntate sull’interazione umana che è il più grande e intramontabile valore dell’agente di viaggi.
Tra le novità del 2024 che segneranno il futuro in agenzia di viaggio anche il nuovo contratto di lavoro siglato da Fiavet Confcommercio quale sindacato datoriale. Importantissima la definizione del direttore tecnico atta a difendere l’intero comparto dall’abusivismo, e all’avanguardia la scelta dell’inserimento di nuove figure dalle quali non si può più prescindere come l’influencer, il social media manager.
Punti di forza
La ricerca stila infine una analisi dei punti di forza delle agenzie di viaggio di domani. Prima di tutto la programmazione, la professionalità e la conoscenza del prodotto turistico. L’agente di viaggio, grazie al contatto con il cliente è inoltre in grado di comprendere tendenze, umori e segnali della società e del territorio. La conoscenza diretta delle destinazioni, i rapporti in loco se ieri erano necessari oggi sono imprescindibili, come anche la formazione continua, le competenze specifiche, gli aggiornamenti.
Tra le opportunità si intravedono grandi sviluppi per il turismo con esperienze autentiche legate al prodotto locale e un’innovazione tecnologica continua che consente anche al piccolo di poter pensare in grande.
“L’agente di viaggio del futuro associato a Fiavet Confcommercio può fare la differenza in mutazioni sociali, economiche e legislative in Italia e in Europa – afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Confcommercio - con questa ricerca abbiamo voluto dimostrare che può appartenere a qualsiasi network, può essere in centro di una città, in periferia, in un piccolo comune, ma resta invariato, ed è di fondamentale importanza da 63 anni, il rapporto umano, l’impostazione alla solidità di una tradizione al servizio del turismo e delle persone, che va ben oltre i fattori esterni, e si inserisce nel domani rinnovandosi continuamente, continuando ad essere presente in modo capillare su tutto il territorio italiano”.
[post_title] => Fiavet: le 7100 agenzie di viaggio attive sono sempre più indispensabili
[post_date] => 2024-12-18T09:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734515493000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480658
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il debutto, a febbraio 2025, di The Goethe Hotel: la struttura di Pacini Group è un luxury boutique hotel 5 stelle con 27 camere, parte del circuito Small Luxury Hotels of the World.
Incastonato tra il Museo dell’Ara Pacis e Piazza del Popolo, è un invito a riscoprire l’essenza del viaggio, un porto sicuro di estrema raffinatezza per esploratori curiosi che amano soggiorni esclusivi ed esperienze uniche.
“Ogni angolo dell’hotel è pensato per evocare emozioni e celebrare lo spirito dei grandi viaggiatori e intellettuali di un tempo, tra bauli originali, libri e quadri, questo hotel è permeato di cultura e di un design avvolgente.” afferma Emidio Pacini, ceo & founder del gruppo.
Tra le 27 camere ci sono 3 suite tematiche: la suite Doge, dedicata a Venezia, con il fascino degli arazzi Fortuny che evocano la magia della Serenissima; la suite Medici, omaggio a Firenze e al Rinascimento, arricchita da strumenti scientifici d’antiquariato; la suite Borbonica, ispirata a Napoli, dove misticismo e sensualità si fondono in un’estetica rococò.
Completano i servizi il ristorante e lounge bar Affinity - Kitchen & Alchemy, cuore pulsante dell’hotel, è uno spazio multifunzionale di connessione e condivisione e la private Spa, che propone agli ospiti una coccola esclusiva, un’oasi dove rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio.
[post_title] => Pacini Group: a Roma aprirà i battenti a febbraio The Goethe Hotel
[post_date] => 2024-12-09T11:20:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733743226000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480613
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita dell’innovativo brand Siro, parte dell’approccio pionieristico all'ospitalità di lusso di Kerzner International. Per offrire ai propri ospiti un'esperienza incentrata sul fitness e sul recupero - dove la tecnologia digitale all'avanguardia incontra l'esperienza di livello mondiale - Siro rinnova la partnership con AC Milan.
«È molto più di una collaborazione. - sottolinea Philippe Zuber, Ceo di Kerzner International - L’abbiamo rinnovata per altri 3 anni perché per noi è importante e formativo lavorare con esperti e giocatori professionisti che possono aiutarci a crescere nel concept che abbiamo creato».
Coinvolgente il racconto di Maikel Oettle, Chief Commmercial Officer di AC Milan: «La partnership con Siro è iniziata 3 anni fa, i nostri primi meeting a Dubai risalgono al periodo della pandemia. Ci siamo subito innamorati del concept di Siro perché condividiamo gli stessi valori: Siro offre l’expertise tecnica, mentre noi contribuiamo con una conoscenza dal punto di vista del fitness, dell’alimentazione, del riposo, … penso ai fantastici letti con materassi termoregolabili che abbiamo sviluppato insieme e garantiscono scientificamente 30’ in più di sonno profondo. Abbiamo considerato che se l’offerta è adatta agli atleti, funziona anche per i viaggiatori business. Dopo aver apprezzato l’ospitalità di Dubai aspettiamo con emozione che nuovi Siro hotel aprano nel mondo, diventando per noi “una casa lontano da casa”».
«Il brand Siro sta crescendo perché funziona. - prosegue il Ceo Zuber – È adatto per chi ha una routine sportiva a casa, ma non riesce a mantenere queste abitudini quando va in vacanza o fa un viaggio di lavoro, anche se tutti sanno che uno stile di vita sano aiuta ad aprire la mente e a essere persone migliori. Siro lavora seguendo i 5 pilastri fondamentali del biohacking: nutrizione, fitness, sonno, recovery e mindfulness. Sono stati testati con l’aiuto di 360 clienti per garantire che qualsiasi routine domestica sia riproducibile durante il viaggio, ma anche migliorata grazie all’aiuto di coach esperti come il team di AC Milan, che ci ha aiutati a realizzare un programma tailormade per i nostri ospiti!».
Dopo l’inaugurazione lo scorso febbraio a Dubai del Siro One Za'abeel, Kerzner International ha firmato per nuove proprietà Siro a Riyadh, in Arabia Saudita, in Montenegro a Boka Place, e a Los Cabos, in Messico. «Ora il nostro sogno è aprire in Italia. - prosegue il Ceo - Ci stiamo lavorando e sarebbero tante le connessioni vista la presenza di AC Milan». Importante il percorso di Kerzner International, che sin dalla nascita nel 1993 si è dedicata al mondo dell’ospitalità in modo innovativo. «Atlantis è uno dei brand del nostro portfolio che alla sua nascita portava avanti un concept dirompente nel luxury che è proseguito sino ad oggi con successo.
«Risale a due anni fa il grande lancio degli Icon Hotels di cui è stata madrina Beyoncé, generando 55mln di impressions sui media e mostrando l’unicità di Kerzner International. Anche i nostri hotel One & Only sono fortemente iconici nel lusso e dal punto di vista dell’architettura: l’anno prossimo apriremo il 15esimo hotel del brand nel Montana. Sarà il nostro primo alpin-resort e ne siamo molto fieri, perché reinventeremo la vacanza sugli sci. Infine, - conclude Zuber - abbiamo il brand Rare Finds con un hotel nel deserto di Dubai e un programma di sviluppo».
[gallery ids="480618,480622,480617"]
[post_title] => Siro: il gruppo dei “Fitness Hotel” rinnova la collaborazione con AC Milan
[post_date] => 2024-12-09T10:47:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733741268000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "apre i battenti la 15esima edizione di bto destinazioni al centro"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":163,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.\r\n\r\nThe Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.\r\n\r\nPresente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate\r\n\r\n ","post_title":"The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq","post_date":"2025-03-14T11:12:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741950773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una cifra record di 5.800 espositori nazionali e internazionali - il 5% in più rispetto al 2024 - in rappresentanza di oltre 170 Paesi: questi numeri di Itb Berlin 2025, in scena da oggi e fino al 6 marzo prossimo.\r\n\r\n«Con un'ampia partecipazione internazionale, formati espositivi innovativi e un ampio programma di supporto, l'Itb di Berlino sta dettando il ritmo per il networking digitale, il dialogo efficiente e la collaborazione globale - ha dichiarato Mario Tobias, ceo di Messe Berlin, ieri in occasione della conferenza stampa di apertura -. Le prospettive ottimistiche del settore si riflettono nell'alto numero di espositori e nella forte domanda».\r\n\r\nSecondo gli ultimi risultati del World Travel Monitor firmato Ipk International, nel 2024 i viaggi in uscita a livello mondiale sono aumentati del 13%, tornando ai livelli pre-pandemici. Questo slancio si riflette nella crescente base di espositori della kermesse berlinese, in particolare nell'Europa meridionale, in Asia, in Africa e negli Stati arabi.\r\n\r\nIl Paese ospite di quest'anno, l'Albania, si presenta con lo slogan “Albania All Senses”, mettendo in mostra la sua offerta turistica su un'esposizione di 800 metri quadrati.\r\n\r\nSecondo gli ultimi risultati del World Travel Monitor di IPK International, nel 2024 i viaggi in uscita a livello mondiale sono aumentati del 13%, tornando ai livelli pre-pandemici. Questo slancio si riflette nella crescente base di espositori dell'Itb Berlin, in particolare nell'Europa meridionale, in Asia, in Africa e negli Stati arabi.\r\n\r\nIl Paese ospite di quest'anno, l'Albania, si presenta con lo slogan “Albania All Senses”, mettendo in mostra la sua offerta turistica su un'esposizione di 800 metri quadrati.\r\n\r\nIl prodotto Europa rimane un punto focale dell'Itb, con la Spagna che mantiene la sua posizione di destinazione turistica più popolare, seguita da Germania, Francia, Italia, Turchia, Regno Unito e Austria.\r\n\r\nOltre all'Europa, l'Asia, il Medio Oriente e l'Africa hanno una forte presenza. Vietnam, Cina e Thailandia hanno ampliato i loro stand, mentre Arabia Saudita, Qatar, Giordania ed Egitto hanno aumentato significativamente i loro spazi espositivi. Il Sudafrica, il più grande espositore africano, guida una presenza regionale in crescita.\r\n\r\nBen posizionate anche le Americhe, con Stati Uniti e Canada, Messico, Panama e Argentina che rafforzano la loro partecipazione. \r\n\r\nParallelamente alla fiera, la Convention Itb Berlin esplorerà le tendenze e le sfide emergenti con il tema “The Power of Transition Lives Here”: oltre 400 leader del settore, provenienti da realtà quali Expedia, Google, Booking.com, Uber e Un Tourism, condivideranno il know how in materia di innovazione e sviluppo.\r\n\r\n ","post_title":"Itb Berlino 2025 apre oggi i battenti con 5.800 espositori, il 5% in più rispetto all'anno scorso","post_date":"2025-03-04T09:26:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741080418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato a fine anno, ha aperto i propri battenti il nuovo indirizzi capitolino di Pacini Group: dopo due anni di intensi lavoro The Goethe Hotel nasce dalla completa ristrutturazione di un antico palazzo posto a Passeggiata di Ripetta, tra piazza del Popolo e l’Ara Pacis, la cui proprietà è la compagnia assicuratrice S2C.\r\n\r\nIspirato all’eredità intellettuale e artistica di Johann Wolfgang von Goethe, la struttura mira a riportare in vita il fascino dei Grand Tour ottocenteschi, grazie all'0pera del project management team di Pacini Group, in collaborazione con lo studio Chiara Caberlon di Milano e l’architetto Claudia Benzi.\r\n\r\nLe 27 camere e suite omaggiano dunque i viaggiatori romantici: qui il velluto è predominante, con cromie differenti che si adattano all’ambiente. In ognuna l’ospite troverà uno scrittoio e l’atmosfera giusta per poter vivere il proprio personalissimo grand tour.\r\n\r\nNella hall gli ospiti vengono invece accolti dalla Libreria Infinita: una libreria circolare, installazione permanente pensata per rendere omaggio alla cultura e alla curiosità. Lo spazio include anche opere d’arte e oggetti che rimandano a Goethe, tra cui un binocolo dell’Ottocento, una fiaschetta da viaggiatore e quadri che lo ritraggono.\r\n\r\nDa qui si aprono le aree comuni con salotti conviviali. Tanti sono i dettagli da scoprire come bauli vintage, che diventano minibar o armadi che aprendoli regalano all’ospite scorci di opere d’arte e oggetti che ricordano la wunderkammer.\r\n\r\nIl ristorante e lounge bar Affinity – Kitchen & Alchemy parla poi di connessioni tra ingredienti, per un viaggio di gusto dedicato alla tradizione italiana, fatta di materie prime e prodotti locali. All’interno del The Goethe Hotel c’è anche una spa con sauna e bagno turco, che attinge il proprio stile di design dall’altra parte del Mediterraneo con atmosfere più esotiche e lontane. The Goethe Hotel è parte del circuito Small Luxury Hotels of the World.","post_title":"Apre a Roma The Goethe Hotel: nuovo indirizzo Pacini Group","post_date":"2025-03-03T12:27:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741004828000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto i battenti dopo una totale ristrutturazione la lounge British Airways situata all'aeroporto di Seattle: una trasformazione che si aggiunge a quelle recenti di Singapore, Washington, Lagos e Londra Gatwick, tutte rinnovate negli ultimi nove mesi, dopo gli interventi sulle lounge di Edimburgo, Londra Heathrow Terminal 5B e Heathrow Terminal 3 nel 2023.\r\n\r\nLa lounge di Seattle Tacoma è stata progettata ispirandosi al Pacifico nord-occidentale e incorporando al contempo l'eleganza del design britannico. La lounge presenta ora un'area di ristorazione completamente ridisegnata che offre una gamma completa di prodotti caldi e freddi, un'esperienza di ristorazione à la carte dedicata ai clienti First e sedute riservate al lavoro. È stato inoltre installato un nuovo bar che funge da elegante elemento centrale della lounge.\r\n\r\n«L'anno scorso abbiamo annunciato il nostro programma di trasformazione da 7 miliardi di sterline, promettendo di migliorare l'esperienza dei passeggeri sia a terra che in volo - sottolinea Calum Laming, chief customer officer di British Airways -. In tutto il nostro network globale abbiamo 28 lounge in 20 aeroporti che svolgono tutti un ruolo importante nei viaggi dei nostri clienti, quindi ci impegniamo a offrire la migliore esperienza possibile».\r\n\r\nLa compagnia britannica prevede sempre quest'anno di aprire la nuova lounge all'aeroporto di Dubai, con il nuovo concetto di design del vettore dalle caratteristiche esclusive, tra cui il Concorde Dining, un'offerta gastronomica notevolmente migliorata, docce e un bar con servizio completo. Nuova lounge anche a Miami, sempre nel corso del 2025, in uno spazio situato sopra i gate di partenza; rinnovi infine anche per le lounge di Boston e Glasgow.\r\n\r\n ","post_title":"British Airways: riapre totalmente rinnovata la lounge di Seattle","post_date":"2025-02-26T09:45:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740563101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484602","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto ufficialmente i propri battenti il nuovo a&o Firenze Campo di Marte. Situata nel cuore del capoluogo toscano, la nuova struttura è composta da 119 camere e si trova a 30 minuti a piedi da piazza del Duomo e a dieci dallo stadio. Come molte proprietà a&o Hostels in Europa, gode di una posizione centrale e ben collegata, a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte, da cui è possibile raggiungere Santa Maria Novella in 15 minuti.\r\n\r\nIl nuovo design dell'edificio comprende una spaziosa lobby luminosa con vetrate su due piani, un'area colazione con terrazza all'aperto e camere arricchite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli di Firenze, create con l’intelligenza artificiale a partire da immagini catturate in città. L’ostello offre un totale di 466 posti letto ed è la seconda struttura a&o Hostels in Italia, dopo l'apertura di Venezia avvenuta nel 2017. Con questa nuova inaugurazione, il gruppo raggiunge un portfolio di 42 indirizzi in Europa. \r\n\r\nIl Firenze Campo di Marte si segnala anche per alcuni standard innovativi per il gruppo a&o: sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue per garantire un arrivo rapido e semplice; pulizia 24/7 di corridoi e lobby grazie a robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali; stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo interno; forno a convezione centralizzato e programmato digitalmente per un servizio cena ottimizzato; mobile key tramite app a&o, utilizzabile come chiave digitale della stanza su richiesta.\r\n\r\nNel corso dell’anno, la lobby sarà inoltre riprogettata dallo studio viennese Bwm Architektur & Design arricchendosi di installazioni artistiche sulle pareti. Il grande cortile interno sarà trasformato in uno spazio multifunzionale, con aree sportive e ricreative aperte anche ai residenti del quartiere. A livello commerciale, infine, saranno lanciate offerte speciali nei periodi di bassa stagione, dedicate soprattutto a gruppi scolastici e famiglie.\r\n\r\n[gallery ids=\"484604,484605,484606\"]","post_title":"A&o Hostels raddoppia in Italia con il Firenze Campo di Marte","post_date":"2025-02-13T12:23:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739449435000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono voluti dieci anni di lavori e lunghe procedure burocratiche ma alla fine il Romeo Collection di Roma ha finalmente aperto i propri battenti lo scorso dicembre. La struttura, si legge su Roma Today, si trova in una zona centralissima della capitale, in via di Ripetta, vicino a via del Corso e piazza del Popolo; dispone di 74 camere distribuite in tre edifici differenti per 10 mila metri quadrati di superficie. Presente anche una spa brandizzata Sisley Paris, una palestra, una corte interna, un bistrot, un bar in cortile e una terrazza all'ultimo piano firmata Krug.\r\n\r\nTra i fiori all'occhiello dell'hotel c'è però sicuramente il ristorante griffato Alain Ducasse. Lo chef francese collabora infatti con tutti gli indirizzi della Rome Collection, che al momento vanta anche una proprietà a Napoli inaugurata nel 2008 e una in pipeline sulla costiera Amalfitana, a Massa Lubrense, la cui apertura è prevista già per quest'anno.\r\n\r\nL'albergo capitolino è stato realizzato in partnership con l'archistar irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, a collaborazione già iniziata. Già palazzo gentilizio, sede dell'Inail e di uffici pubblici, la proprietà è stata convertita fondendo l'approccio conservativo, dettato anche dalle Belle Arti, con uno stile innovativo, utilizzando vari materiali, tra cui marmi neri e bianchi, legno (soprattutto ebano) e metallo. L’edificio include fotografie d'autore, opere pittoriche e scultoree che lo rendono pure un art hotel.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Apre a Roma il secondo hotel della Romeo Collection. La ristorazione è a cura di Alain Ducasse","post_date":"2025-01-10T13:51:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736517108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481324\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luana De Angelis vice presidente vicario Fiavet con l'onorevole Gianluca Caramanna, durante la presentazione del rapporto[/caption]\r\nFiavet indaga il mondo delle agenzie di viaggio e lo fa attraverso la ricerca “Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post pandemia e nuove prospettive” realizzata da Roberto Gentile per Fiavet Confcommercio e Ente Bilaterale Nazionale Turismo. \r\nSono 7100 le agenzie di viaggi attive di cui circa 1500 iscritte a Fiavet Confcommercio. Delle 7.100 imprese attive, 6.810 sono dettaglianti puri e 290 ricettivisti, con un lieve incremento rispetto ai circa 6.500 esercizi registrati nel 2023, quando si verificarono 300 chiusure, in linea con le circa 1000 chiusure dell’anno precedente. Negli ultimi dodici mesi ha chiuso qualche piccolo operatore, mentre alcuni dettaglianti, che avevano sospeso l’attività causa Covid, hanno riaperto i battenti.\r\nCome per altri comparti il fatturato maggiore si registra al Nord Italia, non tanto per quantità di pacchetti venduti, ma per il valore più alto del prodotto. Al Sud si vendono, inoltre, prodotti diversi: viaggi di nozze e crociere sono particolarmente apprezzati.\r\nI numeri delle agenzie di viaggio iscritte ai network ci arrivano dalle stesse aggregazioni: Welcome 2.606, Gattinoni 1.519, Bluvacanze 900, Uvet 400. In totale sono 5.425. Le restanti 1675 agenzie sono indipendenti (circa 1000) o iscritte a network più piccoli.\r\n\r\nL'agenzia di domani\r\nIl ritratto dell’agenzia di viaggi di domani è imprescindibile da due aspetti: la sostenibilità e la digitalizzazione con un forte richiamo all’Intelligenza artificiale cui Fiavet Confcommercio sta dedicando impegno sia a livello di formazione che di coinvolgimento istituzionale.\r\nPer la sostenibilità ha presentato la sua proposta di decalogo da condividere le Istituzioni: diversificazione, pianificazione, collaborazione, promozione di pratiche sostenibili, promozione di esperienze autentiche, integrazione con le comunità locali, formazione, valorizzazione dei prodotti territoriali, internazionalizzazione, gestione delle infrastrutture.\r\nIl fulcro di questo decalogo è l’attivazione di prodotti territoriali legati a nuovi tipi di esperienze e stimoli, e Fiavet Confcommercio essendo strutturata in organismi regionali è in grado di avviare questo processo, e ha bisogno di un sostegno non solo a livello promozionale, ma a livello infrastrutturale, soprattutto per quel che attiene ai trasporti in loco.\r\nL’agente di viaggio non può più fare a meno dell’Intelligenza artificiale, e a questa, insieme alla digitalizzazione, Fiavet-Confcommercio sta dando grande rilievo, perché indispensabile per la gestione dei flussi, per la creazione di pacchetti, forse meno per le relazioni con la clientela, fortemente improntate sull’interazione umana che è il più grande e intramontabile valore dell’agente di viaggi.\r\nTra le novità del 2024 che segneranno il futuro in agenzia di viaggio anche il nuovo contratto di lavoro siglato da Fiavet Confcommercio quale sindacato datoriale. Importantissima la definizione del direttore tecnico atta a difendere l’intero comparto dall’abusivismo, e all’avanguardia la scelta dell’inserimento di nuove figure dalle quali non si può più prescindere come l’influencer, il social media manager.\r\n\r\nPunti di forza\r\nLa ricerca stila infine una analisi dei punti di forza delle agenzie di viaggio di domani. Prima di tutto la programmazione, la professionalità e la conoscenza del prodotto turistico. L’agente di viaggio, grazie al contatto con il cliente è inoltre in grado di comprendere tendenze, umori e segnali della società e del territorio. La conoscenza diretta delle destinazioni, i rapporti in loco se ieri erano necessari oggi sono imprescindibili, come anche la formazione continua, le competenze specifiche, gli aggiornamenti.\r\nTra le opportunità si intravedono grandi sviluppi per il turismo con esperienze autentiche legate al prodotto locale e un’innovazione tecnologica continua che consente anche al piccolo di poter pensare in grande.\r\n“L’agente di viaggio del futuro associato a Fiavet Confcommercio può fare la differenza in mutazioni sociali, economiche e legislative in Italia e in Europa – afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet Confcommercio - con questa ricerca abbiamo voluto dimostrare che può appartenere a qualsiasi network, può essere in centro di una città, in periferia, in un piccolo comune, ma resta invariato, ed è di fondamentale importanza da 63 anni, il rapporto umano, l’impostazione alla solidità di una tradizione al servizio del turismo e delle persone, che va ben oltre i fattori esterni, e si inserisce nel domani rinnovandosi continuamente, continuando ad essere presente in modo capillare su tutto il territorio italiano”.","post_title":"Fiavet: le 7100 agenzie di viaggio attive sono sempre più indispensabili","post_date":"2024-12-18T09:51:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1734515493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480658","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto, a febbraio 2025, di The Goethe Hotel: la struttura di Pacini Group è un luxury boutique hotel 5 stelle con 27 camere, parte del circuito Small Luxury Hotels of the World.\r\n\r\nIncastonato tra il Museo dell’Ara Pacis e Piazza del Popolo, è un invito a riscoprire l’essenza del viaggio, un porto sicuro di estrema raffinatezza per esploratori curiosi che amano soggiorni esclusivi ed esperienze uniche. \r\n\r\n“Ogni angolo dell’hotel è pensato per evocare emozioni e celebrare lo spirito dei grandi viaggiatori e intellettuali di un tempo, tra bauli originali, libri e quadri, questo hotel è permeato di cultura e di un design avvolgente.” afferma Emidio Pacini, ceo & founder del gruppo.\r\n\r\nTra le 27 camere ci sono 3 suite tematiche: la suite Doge, dedicata a Venezia, con il fascino degli arazzi Fortuny che evocano la magia della Serenissima; la suite Medici, omaggio a Firenze e al Rinascimento, arricchita da strumenti scientifici d’antiquariato; la suite Borbonica, ispirata a Napoli, dove misticismo e sensualità si fondono in un’estetica rococò.\r\n\r\nCompletano i servizi il ristorante e lounge bar Affinity - Kitchen & Alchemy, cuore pulsante dell’hotel, è uno spazio multifunzionale di connessione e condivisione e la private Spa, che propone agli ospiti una coccola esclusiva, un’oasi dove rigenerarsi e ritrovare l’equilibrio.","post_title":"Pacini Group: a Roma aprirà i battenti a febbraio The Goethe Hotel","post_date":"2024-12-09T11:20:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733743226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480613","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita dell’innovativo brand Siro, parte dell’approccio pionieristico all'ospitalità di lusso di Kerzner International. Per offrire ai propri ospiti un'esperienza incentrata sul fitness e sul recupero - dove la tecnologia digitale all'avanguardia incontra l'esperienza di livello mondiale - Siro rinnova la partnership con AC Milan.\r\n\r\n«È molto più di una collaborazione. - sottolinea Philippe Zuber, Ceo di Kerzner International - L’abbiamo rinnovata per altri 3 anni perché per noi è importante e formativo lavorare con esperti e giocatori professionisti che possono aiutarci a crescere nel concept che abbiamo creato». \r\n\r\nCoinvolgente il racconto di Maikel Oettle, Chief Commmercial Officer di AC Milan: «La partnership con Siro è iniziata 3 anni fa, i nostri primi meeting a Dubai risalgono al periodo della pandemia. Ci siamo subito innamorati del concept di Siro perché condividiamo gli stessi valori: Siro offre l’expertise tecnica, mentre noi contribuiamo con una conoscenza dal punto di vista del fitness, dell’alimentazione, del riposo, … penso ai fantastici letti con materassi termoregolabili che abbiamo sviluppato insieme e garantiscono scientificamente 30’ in più di sonno profondo. Abbiamo considerato che se l’offerta è adatta agli atleti, funziona anche per i viaggiatori business. Dopo aver apprezzato l’ospitalità di Dubai aspettiamo con emozione che nuovi Siro hotel aprano nel mondo, diventando per noi “una casa lontano da casa”».\r\n\r\n«Il brand Siro sta crescendo perché funziona. - prosegue il Ceo Zuber – È adatto per chi ha una routine sportiva a casa, ma non riesce a mantenere queste abitudini quando va in vacanza o fa un viaggio di lavoro, anche se tutti sanno che uno stile di vita sano aiuta ad aprire la mente e a essere persone migliori. Siro lavora seguendo i 5 pilastri fondamentali del biohacking: nutrizione, fitness, sonno, recovery e mindfulness. Sono stati testati con l’aiuto di 360 clienti per garantire che qualsiasi routine domestica sia riproducibile durante il viaggio, ma anche migliorata grazie all’aiuto di coach esperti come il team di AC Milan, che ci ha aiutati a realizzare un programma tailormade per i nostri ospiti!».\r\n\r\nDopo l’inaugurazione lo scorso febbraio a Dubai del Siro One Za'abeel, Kerzner International ha firmato per nuove proprietà Siro a Riyadh, in Arabia Saudita, in Montenegro a Boka Place, e a Los Cabos, in Messico. «Ora il nostro sogno è aprire in Italia. - prosegue il Ceo - Ci stiamo lavorando e sarebbero tante le connessioni vista la presenza di AC Milan». Importante il percorso di Kerzner International, che sin dalla nascita nel 1993 si è dedicata al mondo dell’ospitalità in modo innovativo. «Atlantis è uno dei brand del nostro portfolio che alla sua nascita portava avanti un concept dirompente nel luxury che è proseguito sino ad oggi con successo.\r\n\r\n«Risale a due anni fa il grande lancio degli Icon Hotels di cui è stata madrina Beyoncé, generando 55mln di impressions sui media e mostrando l’unicità di Kerzner International. Anche i nostri hotel One & Only sono fortemente iconici nel lusso e dal punto di vista dell’architettura: l’anno prossimo apriremo il 15esimo hotel del brand nel Montana. Sarà il nostro primo alpin-resort e ne siamo molto fieri, perché reinventeremo la vacanza sugli sci. Infine, - conclude Zuber - abbiamo il brand Rare Finds con un hotel nel deserto di Dubai e un programma di sviluppo».\r\n\r\n[gallery ids=\"480618,480622,480617\"]","post_title":"Siro: il gruppo dei “Fitness Hotel” rinnova la collaborazione con AC Milan","post_date":"2024-12-09T10:47:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733741268000]}]}}