28 settembre 2021 10:28
Massimiliano Archiapatti, presidente di Aniasa
«Gli effetti della pandemia non accennano a mollare la presa sul settore del car sharing che nei primi 7 mesi del 2021 ha registrato circa la metà dei noleggi effettuati nello stesso periodo del 2019. Telelavoro e circolazione ancora limitata nelle città sono alla base del calo. Ma non solo. Incide anche l’assenza di una reale politica di sostegno verso l’auto condivisa che può svolgere un ruolo centrale per la riduzione delle emissioni inquinanti e per decongestionare le nostre città. Servono più attenzione e misure strategiche: dall’abolizione del canone annuale per i veicoli alla riduzione al 10% dell’Iva su questi servizi, dall’inclusione nel bonus mobilità alla previsione di fondi pubblici per la promozione di piattaforme di mobilità pay-per-use”.
E’ questo lo scenario che emerge dall’analisi di Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, sull’impatto della pandemia sul comparto del car sharing. Uno spaccato che spinge l’Associazione a rilanciare quattro proposte concrete per sostenere il settore e garantire una maggiore diffusione dei servizi di sharing, fondamentale strumento di mobilità nelle nostre città.
Dopo un 2020 drammatico (con un -53% dei noleggi e una riduzione della flotta del 27%), anche i primi 7 mesi del 2021 si sono rivelati un difficile banco di prova per il comparto, atteso in questi anni a un deciso sviluppo nel nostro Paese e che invece poi è stato duramente impattato dagli effetti della pandemia. Tra le principali cause del forte calo di domanda, una consistente riduzione della mobilità cittadina e il massivo ricorso al telelavoro, solo di recente gradualmente ridotto.
Nei primi 7 mesi dell’anno in corso gli operatori del settore hanno registrato ancora un -50% dei noleggi che mette a dura prova i bilanci delle società.
«La pandemia ha confermato la centralità dell’auto anche nel sistema di mobilità cittadina, in cui il settore del car sharing può giocare un ruolo da protagonista – dichiara il presidente Aniasa, Massimiliano Archiapatti -. Per un suo definitivo rilancio e consolidamento nelle nostre città, sono oggi però necessari e non più rinviabili interventi strutturali da parte delle pubbliche amministrazioni e del Governo. L’utilizzo del car sharing, infatti, genera un enorme beneficio per l’ambiente, non solo in termini di riduzione dell’inquinamento e del traffico, ma anche nel riadattare l’assetto urbanistico delle nostre città. Vanno quindi rimossi ostacoli di natura spesso burocratica che ne ostacolano una più ampia e virtuosa diffusione: un’auto privata rimane generalmente parcheggiata circa il 95% della sua vita, al contrario di un’auto condivisa che è in continua circolazione. Secondo un nostro recente studio condotto con il Centro Studi Fleet&Mobility sulla città di Roma, dotare la Capitale di una flotta di 20.000 auto in sharing, ne toglierebbe 228.000 dalle strade (ogni auto condivisa ne eliminerebbe circa 12), con una riduzione di emissioni pari a 83 tonnellate/anno di PM10 (-10% rispetto al dato attuale). Senza contare il decongestionamento delle strade e i nuovi spazi messi a disposizione della cittadinanza».
Aniasa ha quattro proposte da presentare al Governo: abolizione del canone annuale. allineamento dell’Iva al 10%. Inclusione nel Buono Mobilità e fondi pubblici per la promozione del MaaS.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da PropCo (compagnia proprietaria degli immobili che gestisce) a Opco (operatore di strutture non direttamente controllate) passando per un fondo immobiliare. E' il piano che il ceo di The Begin Hotels, Guido Guidi, ha recentemente svelato a Pambianco Hotellerie. L'idea è quella di far confluire gli alberghi di proprietà in un fondo aperto a investitori esterni, per poi riaffittare gli immobili alla stessa compagnia con sede ad Ancona. Un'operazione di sale and lease back, insomma, pensata per liberare risorse da indirizzare verso ulteriori policy di espansione del gruppo. L'obiettivo è ambizioso: arrivare a tre aperture all'anno a partire dal 2026.
In attesa che la nuova strategia comincia a portare i propri frutti, The Begin ha comunque annunciato un incremento del proprio portfolio, facendo tra l'altro il proprio debutto nel segmento montagna e in quello a 5 stelle. La compagnia ha infatti acquisito la proprietà e la gestione di una struttura sulle Dolomiti, nonché l'operatività di un boutique hotel lusso situato in Sicilia Orientale. Ad aprile aprirà inoltre l'hotel Ferrara, situato nell'omonima città emiliana. Annunciata poco più di un anno fa, la struttura è andata incontro a un restyling a cura dello studio Nick Maltese e offrirà anche una spa, un mixology bar, un bistrot e un ristorante.
Il gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato di 15 milioni di euro, che quest'anno dovrebbero salire a quota 18 milioni. L'ebitda margin è stato del 16%, mentre per il 2025 la stima è attorno al 14,5%, a seguito degli investimenti programmati e di una pianificata riorganizzazione aziendale. Al momento il portfolio The Begin è composto da otto indirizzi, senza contare le due new entry appena annunciate, inclusi alcuni hotel di proprietà, tra cui il Continental di Trieste e il SeeBay di Portonovo, nei pressi di Ancona.
[post_title] => The Begin Hotels lancia un fondo immobiliare per sostenere lo sviluppo
[post_date] => 2025-01-17T12:24:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737116652000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Consolidamento dell'offerta. E' questa la chiave con cui leggere il 2024 del gruppo Nicolaus, che ha saputo comunque raggiungere gli obiettivi dichiarati, toccando quota 158 milioni di euro di fatturato aggregato: appena 2 milioni sotto il livello stimato lo scorso novembre e in crescita di circa il 5% rispetto al 2023. «Un risultato importante per noi, ancora di più se si considera che quello scorso è stato un esercizio durante il quale abbiamo deciso di accantonare destinazioni e prodotti non affini al nostro attuale posizionamento. E ciò al fine di concentrare gli sforzi sul nostro core, in termini di brand, di offerta e di importanti novità di gestione – spiega l’a.d. della compagnia, Giuseppe Pagliara -. Mi riferisco, per esempio, al pugliese Valtur Baia del Gusmay introdotto giusto l’anno scorso: una scelta coraggiosa ma responsabile che, ora possiamo dirlo, ha pagato e che risulterà ancora più efficace nel prossimo futuro».
A livello di singole destinazioni, l’Italia è andata molto bene sia per i Nicolaus Club, sia per Valtur, «con numeri in crescita e decisamente importanti». Dopo un inizio complesso, da luglio in poi sono arrivati segnali più che positivi anche dell'Egitto, che ha ottenuto volumi interessanti e in aumento, grazie pure all'innesto fra marzo e luglio di due nuovi club a marchio Valtur: il Marsa Alam Pickalbatros Portofino e il nuovissimo Marsa Alam Suakin Resort, che consolida la partnership del gruppo con il marchio Reef Oasis già attiva sulla destinazione Sharm. «Risultati ottimi sono giunti poi dalla Tunisia: sia da Djerba, sia dai due club della costa. Un chiaro indizio che il Paese nordafricano sta ritornando nei desideri di vacanza dei clienti. Numeri più misurati ma comunque positivi li abbiamo infine registrati nei due Valtur Escape di Zanzibar e alle Maldive, che consolidano il posizionamento upscale del marchio e ne sostengono il percorso».
[post_title] => Pagliara: il 2024? Un anno di consolidamento. Fatturato a quota 158 mln
[post_date] => 2025-01-16T10:30:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737023457000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Asiana Airlines allarga il network europeo con l'inserimento della nuova rotta verso Praga, dal prossimo 1° aprile: la capitale delle Repubblica Ceca diverrà così la settima destinazione servita dalla compagnia coreana in Europa.
L'operativo prevede tre voli settimanali tra l'aeroporto internazionale di Seoul Incheon e il Václav Havel - martedì, giovedì e domenica - operati da un Airbus A350-900 da 311 posti.
Korean Air, che ha completato l'acquisizione di Asiana a dicembre, opera già una rotta Seoul-Praga con quattro voli settimanali - collegamento attivo dal 2004 - e continuerà a operare insieme al nuovo servizio di Asiana, portando a sette i collegamenti settimanali tra le due città.
“I passeggeri avranno l'opportunità di utilizzare una serie di voli in coincidenza all'interno della rete Asiana Airlines da Seoul verso destinazioni nella regione - ha dichiarato il presidente di Prg Jiří Pos -. Un ulteriore aumento del numero di voli sosterrà anche la cooperazione commerciale tra la Repubblica Ceca e la Corea del Sud e aprirà la Repubblica Ceca a un maggior numero di turisti asiatici”.
Attualmente Asiana vola vola verso sei destinazioni in Europa: Barcellona, Francoforte, Istanbul, Londra, Parigi e Roma.
[post_title] => Asiana Airlines espande il network europeo con l'aggiunga di Praga, da aprile
[post_date] => 2025-01-14T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736851759000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482334
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_234556" align="alignleft" width="300"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]
Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.
“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.
I Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, "soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro. Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi".
Si parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. "Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni".
Per rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. "Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.
[post_title] => Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)
[post_date] => 2025-01-13T12:42:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736772156000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha inaugurato ieri, 12 gennaio, la nuova rotta da Roma Fiumicino verso Tripoli Mitiga: il collegamento viene operato due volte alla settimana, il giovedì e la domenica.
Lo schedule prevede il decollo da Fiumicino alle 9:15 e arrivo a Tripoli alle 12:10 (ora locale); rientro dalla Libia alle 13:05 (ora locale) e arrivo a Roma alle 14:10.
"Questo nuovo volo è l’ennesima dimostrazione dell’impegno continuo della compagnia nel fornire connettività di qualità all’Italia e nel supportare con orgoglio il progresso e lo sviluppo del Sistema Paese e delle realtà imprenditoriali che operano in Libia - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale Ita Airways -. L’apertura di questo collegamento diretto tra Roma Fiumicino e Tripoli Mitiga è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato e per questo, come compagnia aerea di riferimento nazionale, ci teniamo a ringraziare la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i rispettivi Ministeri dei Trasporti, Enac e la Lybian Civil Aviation Authority”.
Con l’apertura di Tripoli le destinazioni operate dal vettore nella stagione invernale diventano 55.
“La nuova rotta per Tripoli rappresenterà un ponte strategico tra il nostro Paese e la Libia - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -, rafforzando il posizionamento del nostro hub a supporto della connettività dell’Africa, continente che proprio nel 2024 ha conseguito un livello record superando la soglia di 2 milioni di passeggeri da/per Roma, in crescita del +38% rispetto all’anno precedente”.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Roma-Tripoli con due voli settimanali
[post_date] => 2025-01-13T09:00:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736758845000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines celebra il suo primo secolo di vita con lo sguardo fermamente proiettato al futuro: durante Ces 2025, la fiera di Las Vegas dedicata all’elettronica di consumo e alla tecnologia più importante al mondo, il ceo della compagnia, Ed Bastian, ha illustrato le nuove tecnologie e le partnership che faranno parte dei prossimi cento anni della compagnia.
"Nuove meraviglie come l'intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale e la tecnologia sostenibile ci offrono strumenti incredibili per trasformare l'esperienza di viaggio. Ma pur provando grande meraviglia per le nuove tecnologie, sappiamo da sempre che il vero scopo dell’innovazione è quello di migliorare la vita delle persone".
Ecco le novità di spicco: Delta Concierge, strumento digitale integrato nell'app Fly Delta che offre ai passeggeri maggiore controllo nella gestione della loro esperienza di viaggio. Lo strumento utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare momenti fluidi e personalizzati semplificando al contempo il viaggio del cliente, operando come un assistente personale. I passeggeri Delta potranno interagire con Delta Concierge via testo o input vocale. In tempo reale, lo strumento anticiperà le esigenze dei clienti e fornirà indicazioni contestualizzate. L'assistente AI creerà efficienze che possano far risparmiare tempo e stress al passeggero durante e anche prima del viaggio.
[caption id="attachment_482089" align="alignright" width="300"] Da sinistra Ed Bastian con il ceo di Uber Dara Khosrowshahi[/caption]
Spazio al viaggio multimodale, in cui un singolo itinerario del cliente sarà integrato dall’inizio alla fine con servizi offerti dai partner. Condividendo il palco con il ceo di Uber Dara Khosrowshahi, Bastian ha annunciato una nuova partnership che consentirà ai passeggeri di collegare i propri account Uber e SkyMiles e guadagnare miglia con corse e passaggi.
Infine, Delta sta introducendo un sistema di intrattenimento in volo basato su cloud, che si basa sull'esperienza personalizzata Delta Sync lanciata nel 2023 per i soci SkyMiles, aprendo la strada a offerte di contenuti ampliate e collaborazioni con brand conosciuti e amati dai passeggeri, come YouTube.
Decolla quindi una nuova partnership con YouTube che consentirà ai soci di Delta SkyMiles di accedere ai contenuti di creatori, podcaster e artisti musicali preferiti senza pubblicità a bordo della maggior parte dei voli Delta.
[post_title] => Delta Air Lines: intelligenza artificiale e partnership innovative ridisegnano i viaggi
[post_date] => 2025-01-09T09:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736413326000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481968
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa dà il benvenuto al 2025 con una promozione d'inizio anno che prevede tariffe speciali per viaggiare nei prossimi mesi.
La nuova edizione di Time to Fly permette infatti di volare verso l’Europa e le Americhe al miglior prezzo, per tutti gli acquisti effettuati fino al 19 gennaio 2025.
Ad esempio si potrà volare in Europa a partire da 85 euro, per partenze entro il 12 giugno; negli Stati Uniti da 419 euro e verso le località principali di Caraibi, Centro America e Sudamerica da soli 539 euro, per partenze entro il 30 novembre 2025.
La Time to Fly è disponibile esclusivamente per le tratte di andata e ritorno operate da Air Europa dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia. Tutti i voli sono operati dalla moderna flotta di Boeing 787 Dreamliner e Boeing 737.
[post_title] => Air Europa incentiva i viaggi 2025 con una promozione d'inizio anno
[post_date] => 2025-01-08T09:40:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736329231000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481808
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa.
Un volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota "e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati "wizzati".
Per partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e potranno portare un accompagnatore durante il viaggio.
Ai passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa.
Wizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga.
[post_title] => Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost
[post_date] => 2025-01-03T11:03:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735902239000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento.
Dopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere.
La sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10.
[post_title] => Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia
[post_date] => 2025-01-02T11:43:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735818196000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aniasa il car sharing ancora non decolla"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":481,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da PropCo (compagnia proprietaria degli immobili che gestisce) a Opco (operatore di strutture non direttamente controllate) passando per un fondo immobiliare. E' il piano che il ceo di The Begin Hotels, Guido Guidi, ha recentemente svelato a Pambianco Hotellerie. L'idea è quella di far confluire gli alberghi di proprietà in un fondo aperto a investitori esterni, per poi riaffittare gli immobili alla stessa compagnia con sede ad Ancona. Un'operazione di sale and lease back, insomma, pensata per liberare risorse da indirizzare verso ulteriori policy di espansione del gruppo. L'obiettivo è ambizioso: arrivare a tre aperture all'anno a partire dal 2026.\r\n\r\nIn attesa che la nuova strategia comincia a portare i propri frutti, The Begin ha comunque annunciato un incremento del proprio portfolio, facendo tra l'altro il proprio debutto nel segmento montagna e in quello a 5 stelle. La compagnia ha infatti acquisito la proprietà e la gestione di una struttura sulle Dolomiti, nonché l'operatività di un boutique hotel lusso situato in Sicilia Orientale. Ad aprile aprirà inoltre l'hotel Ferrara, situato nell'omonima città emiliana. Annunciata poco più di un anno fa, la struttura è andata incontro a un restyling a cura dello studio Nick Maltese e offrirà anche una spa, un mixology bar, un bistrot e un ristorante.\r\n\r\nIl gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato di 15 milioni di euro, che quest'anno dovrebbero salire a quota 18 milioni. L'ebitda margin è stato del 16%, mentre per il 2025 la stima è attorno al 14,5%, a seguito degli investimenti programmati e di una pianificata riorganizzazione aziendale. Al momento il portfolio The Begin è composto da otto indirizzi, senza contare le due new entry appena annunciate, inclusi alcuni hotel di proprietà, tra cui il Continental di Trieste e il SeeBay di Portonovo, nei pressi di Ancona.","post_title":"The Begin Hotels lancia un fondo immobiliare per sostenere lo sviluppo","post_date":"2025-01-17T12:24:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737116652000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consolidamento dell'offerta. E' questa la chiave con cui leggere il 2024 del gruppo Nicolaus, che ha saputo comunque raggiungere gli obiettivi dichiarati, toccando quota 158 milioni di euro di fatturato aggregato: appena 2 milioni sotto il livello stimato lo scorso novembre e in crescita di circa il 5% rispetto al 2023. «Un risultato importante per noi, ancora di più se si considera che quello scorso è stato un esercizio durante il quale abbiamo deciso di accantonare destinazioni e prodotti non affini al nostro attuale posizionamento. E ciò al fine di concentrare gli sforzi sul nostro core, in termini di brand, di offerta e di importanti novità di gestione – spiega l’a.d. della compagnia, Giuseppe Pagliara -. Mi riferisco, per esempio, al pugliese Valtur Baia del Gusmay introdotto giusto l’anno scorso: una scelta coraggiosa ma responsabile che, ora possiamo dirlo, ha pagato e che risulterà ancora più efficace nel prossimo futuro».\r\n\r\nA livello di singole destinazioni, l’Italia è andata molto bene sia per i Nicolaus Club, sia per Valtur, «con numeri in crescita e decisamente importanti». Dopo un inizio complesso, da luglio in poi sono arrivati segnali più che positivi anche dell'Egitto, che ha ottenuto volumi interessanti e in aumento, grazie pure all'innesto fra marzo e luglio di due nuovi club a marchio Valtur: il Marsa Alam Pickalbatros Portofino e il nuovissimo Marsa Alam Suakin Resort, che consolida la partnership del gruppo con il marchio Reef Oasis già attiva sulla destinazione Sharm. «Risultati ottimi sono giunti poi dalla Tunisia: sia da Djerba, sia dai due club della costa. Un chiaro indizio che il Paese nordafricano sta ritornando nei desideri di vacanza dei clienti. Numeri più misurati ma comunque positivi li abbiamo infine registrati nei due Valtur Escape di Zanzibar e alle Maldive, che consolidano il posizionamento upscale del marchio e ne sostengono il percorso».","post_title":"Pagliara: il 2024? Un anno di consolidamento. Fatturato a quota 158 mln","post_date":"2025-01-16T10:30:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737023457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Asiana Airlines allarga il network europeo con l'inserimento della nuova rotta verso Praga, dal prossimo 1° aprile: la capitale delle Repubblica Ceca diverrà così la settima destinazione servita dalla compagnia coreana in Europa.\r\n\r\nL'operativo prevede tre voli settimanali tra l'aeroporto internazionale di Seoul Incheon e il Václav Havel - martedì, giovedì e domenica - operati da un Airbus A350-900 da 311 posti.\r\n\r\nKorean Air, che ha completato l'acquisizione di Asiana a dicembre, opera già una rotta Seoul-Praga con quattro voli settimanali - collegamento attivo dal 2004 - e continuerà a operare insieme al nuovo servizio di Asiana, portando a sette i collegamenti settimanali tra le due città.\r\n\r\n“I passeggeri avranno l'opportunità di utilizzare una serie di voli in coincidenza all'interno della rete Asiana Airlines da Seoul verso destinazioni nella regione - ha dichiarato il presidente di Prg Jiří Pos -. Un ulteriore aumento del numero di voli sosterrà anche la cooperazione commerciale tra la Repubblica Ceca e la Corea del Sud e aprirà la Repubblica Ceca a un maggior numero di turisti asiatici”.\r\n\r\nAttualmente Asiana vola vola verso sei destinazioni in Europa: Barcellona, Francoforte, Istanbul, Londra, Parigi e Roma.\r\n\r\n ","post_title":"Asiana Airlines espande il network europeo con l'aggiunga di Praga, da aprile","post_date":"2025-01-14T10:49:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736851759000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_234556\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]\r\n\r\nSono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.\r\n\r\n“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.\r\n\r\nI Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, \"soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro. Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi\".\r\n\r\nSi parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. \"Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni\".\r\n\r\nPer rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. \"Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.","post_title":"Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)","post_date":"2025-01-13T12:42:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736772156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha inaugurato ieri, 12 gennaio, la nuova rotta da Roma Fiumicino verso Tripoli Mitiga: il collegamento viene operato due volte alla settimana, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nLo schedule prevede il decollo da Fiumicino alle 9:15 e arrivo a Tripoli alle 12:10 (ora locale); rientro dalla Libia alle 13:05 (ora locale) e arrivo a Roma alle 14:10.\r\n\"Questo nuovo volo è l’ennesima dimostrazione dell’impegno continuo della compagnia nel fornire connettività di qualità all’Italia e nel supportare con orgoglio il progresso e lo sviluppo del Sistema Paese e delle realtà imprenditoriali che operano in Libia - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale Ita Airways -. L’apertura di questo collegamento diretto tra Roma Fiumicino e Tripoli Mitiga è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato e per questo, come compagnia aerea di riferimento nazionale, ci teniamo a ringraziare la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, i rispettivi Ministeri dei Trasporti, Enac e la Lybian Civil Aviation Authority”.\r\nCon l’apertura di Tripoli le destinazioni operate dal vettore nella stagione invernale diventano 55.\r\n“La nuova rotta per Tripoli rappresenterà un ponte strategico tra il nostro Paese e la Libia - ha sottolineato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -, rafforzando il posizionamento del nostro hub a supporto della connettività dell’Africa, continente che proprio nel 2024 ha conseguito un livello record superando la soglia di 2 milioni di passeggeri da/per Roma, in crescita del +38% rispetto all’anno precedente”.\r\n ","post_title":"Ita Airways operativa sulla Roma-Tripoli con due voli settimanali","post_date":"2025-01-13T09:00:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736758845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines celebra il suo primo secolo di vita con lo sguardo fermamente proiettato al futuro: durante Ces 2025, la fiera di Las Vegas dedicata all’elettronica di consumo e alla tecnologia più importante al mondo, il ceo della compagnia, Ed Bastian, ha illustrato le nuove tecnologie e le partnership che faranno parte dei prossimi cento anni della compagnia.\r\n\r\n\"Nuove meraviglie come l'intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale e la tecnologia sostenibile ci offrono strumenti incredibili per trasformare l'esperienza di viaggio. Ma pur provando grande meraviglia per le nuove tecnologie, sappiamo da sempre che il vero scopo dell’innovazione è quello di migliorare la vita delle persone\".\r\n\r\nEcco le novità di spicco: Delta Concierge, strumento digitale integrato nell'app Fly Delta che offre ai passeggeri maggiore controllo nella gestione della loro esperienza di viaggio. Lo strumento utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare momenti fluidi e personalizzati semplificando al contempo il viaggio del cliente, operando come un assistente personale. I passeggeri Delta potranno interagire con Delta Concierge via testo o input vocale. In tempo reale, lo strumento anticiperà le esigenze dei clienti e fornirà indicazioni contestualizzate. L'assistente AI creerà efficienze che possano far risparmiare tempo e stress al passeggero durante e anche prima del viaggio.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482089\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra Ed Bastian con il ceo di Uber Dara Khosrowshahi[/caption]\r\n\r\nSpazio al viaggio multimodale, in cui un singolo itinerario del cliente sarà integrato dall’inizio alla fine con servizi offerti dai partner. Condividendo il palco con il ceo di Uber Dara Khosrowshahi, Bastian ha annunciato una nuova partnership che consentirà ai passeggeri di collegare i propri account Uber e SkyMiles e guadagnare miglia con corse e passaggi.\r\n\r\nInfine, Delta sta introducendo un sistema di intrattenimento in volo basato su cloud, che si basa sull'esperienza personalizzata Delta Sync lanciata nel 2023 per i soci SkyMiles, aprendo la strada a offerte di contenuti ampliate e collaborazioni con brand conosciuti e amati dai passeggeri, come YouTube.\r\n\r\nDecolla quindi una nuova partnership con YouTube che consentirà ai soci di Delta SkyMiles di accedere ai contenuti di creatori, podcaster e artisti musicali preferiti senza pubblicità a bordo della maggior parte dei voli Delta.","post_title":"Delta Air Lines: intelligenza artificiale e partnership innovative ridisegnano i viaggi","post_date":"2025-01-09T09:02:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736413326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa dà il benvenuto al 2025 con una promozione d'inizio anno che prevede tariffe speciali per viaggiare nei prossimi mesi.\r\n\r\nLa nuova edizione di Time to Fly permette infatti di volare verso l’Europa e le Americhe al miglior prezzo, per tutti gli acquisti effettuati fino al 19 gennaio 2025. \r\n\r\nAd esempio si potrà volare in Europa a partire da 85 euro, per partenze entro il 12 giugno; negli Stati Uniti da 419 euro e verso le località principali di Caraibi, Centro America e Sudamerica da soli 539 euro, per partenze entro il 30 novembre 2025.\r\n\r\nLa Time to Fly è disponibile esclusivamente per le tratte di andata e ritorno operate da Air Europa dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia. Tutti i voli sono operati dalla moderna flotta di Boeing 787 Dreamliner e Boeing 737.","post_title":"Air Europa incentiva i viaggi 2025 con una promozione d'inizio anno","post_date":"2025-01-08T09:40:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736329231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa.\r\nUn volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota \"e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati \"wizzati\".\r\nPer partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e potranno portare un accompagnatore durante il viaggio.\r\nAi passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa.\r\nWizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga.","post_title":"Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost","post_date":"2025-01-03T11:03:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735902239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento.\r\n\r\nDopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere.\r\n\r\nLa sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10. \r\n\r\n ","post_title":"Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia","post_date":"2025-01-02T11:43:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735818196000]}]}}