15 June 2025

Amadeus: le nuove quattro Traveler tribes che viaggeranno fra 10 anni

[ 0 ]

Decius Valmorbida

Si stima che 474 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale tra gennaio e luglio 2022, nel 2021 erano 175: il turismo internazionale è in costante crescita.

Ma come viaggeremo nel 2033? Una ricerca globale – Traveler tribes 2033 – la terza di una serie nata nel 2007, identifica quattro tribù di viaggiatori che si svilupperanno nei prossimi 10 anni. Lo fa esaminando le future tendenze evolutive dei viaggi, alle preferenze e alle abitudini emergenti dei viaggiatori, per capire le tendenze

Decius Valmorbida, president travel, Amadeus: «Come industria vogliamo costruire esperienze di viaggio che siano di ispirazione. E possiamo farlo solo conoscendo ciò che i viaggiatori desiderano ora e in futuro. Grazie ai progressi della tecnologia siamo in grado di offrire viaggi più personalizzati che soddisfano le esigenze di diversi tipi di viaggiatori».

Il report indica da un lato una grande apertura verso le nuove tecnologie e dall’altro la volontà di viaggiare in modo più sostenibile. 

L’approccio psicografico adottato, che va oltre i vincoli della segmentazione tradizionale, identifica quattro tribù principali di viaggiatori che probabilmente saranno protagoniste nel 2033: cultori di emozioni – questo gruppo ha un approccio “prova e vedi” alla vita e ai viaggi. Il 44% non ha figli e ha un lavoro a medio-alto reddito con opzioni di lavoro flessibili. Sono più propensi ad agire d’istinto e questo li rende gli “anti-pianificatori” del 2033.

Creatori di ricordi – questo gruppo l’approccio più tradizionale al viaggio: creare ricordi e visitare luoghi. Il 44% ha un’età pari o superiore ai 42 anni ed è abitudinario nei suoi comportamenti in viaggio. Mettono al primo posto le persone e danno poca importanza alla tecnologia e alla sostenibilità, rassicurati dalle modalità già esistenti.

Travel Tech-fluencers – questo gruppo comprende i giovani viaggiatori d’affari. Il 48% del gruppo ha meno di 32. Sono più attenti alle opzioni di sostenibilità che riguardano il loro modo di viaggiare, piuttosto che al luogo in cui soggiorneranno.

Esploratori del futuro – le persone di questo gruppo vivono una vita frenetica, sempre alla ricerca della prossima avventura. L’82% di loro ha un’età compresa tra i 23 e i 41 anni. Questo gruppo si lascia influenzare dalle scelte di sostenibilità e utilizzerà la tecnologia.

 Paco Pérez-Lozao Rüter, president hospitality,  Amadeus: «I viaggi parlano dei luoghi in cui soggiorniamo, delle destinazioni che visitiamo, delle esperienze che viviamo. Per molti di noi è importante che, quando viaggiamo, il nostro comportamento abbia un impatto positivo sui luoghi che visitiamo, e questa tendenza è destinata ad aumentare. La sfida del settore è quella di essere in grado di rispondere alle mutevoli preferenze delle persone».

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale. Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai. Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni. I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™. Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza. Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi. [gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"] Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie. Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.   [post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris! [post_date] => 2025-06-13T12:01:34+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749816094000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha aperto i nuovi collegamenti da Trieste a Stoccolma Arlanda, che vengono operati con 2 voli a settimana. «Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo la addizionale municipale, una decisione che ha portato a una crescita significativa di traffico, turismo e occupazione - commenta Fabrizio Francioni, head of comms Italy di Ryanair -. Grazie alla lungimirante decisione del presidente Fedriga e alla collaborazione con l’aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di 2 aeromobili basati, 10 nuove rotte, il raddoppio del traffico (+100%) e il supporto a oltre 800 posti di lavoro totali da quando è stata abolita l’addizionale municipale». «Festeggiamo la partenza del nostro 27° collegamento diretto, l’ulteriore novità Ryanair prevista per il programma voli estivo 2025 - aggiunge il ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia, Marco Consalvo -. Finalmente il Friuli Venezia Giulia e la Scandinavia sono connesse da un collegamento di linea diretto, il primo nella storia del territorio regionale. I due voli settimanali da e per la capitale svedese accresceranno sicuramente le opportunità di scambio economico e di nuovi flussi turistici tra due aree geografiche in forte crescita». [post_title] => Ryanair operativa sull'inedita rotta da Trieste a Stoccolma, con due voli alla settimana [post_date] => 2025-06-12T12:10:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749730233000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno. Questi visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale. Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione. Tra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali.  I fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni. [post_title] => Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record [post_date] => 2025-06-10T14:03:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749564231000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Transat torna anche quest'estate a collegare la Calabria al Canada con la ripartenza, giovedì 12 giugno, del volo diretto Lamezia Terme - Toronto. La rotta sarà operativa fino al 2 ottobre 2025, con 1 frequenza settimanale, ogni giovedì, e ancora una volta si conferma un riferimento per i passeggeri calabresi diretti a Toronto. "I voli da Lamezia costituiscono da oltre 30 anni l'unico collegamento no-stop dalla Calabria, Lamezia a Toronto, rappresentando un servizio consolidato sul mercato italiano che garantisce ai viaggiatori un'offerta competitiva e di qualità per raggiungere Toronto - commenta Tiziana Della Serra, md Rephouse - che rappresenta il vettore canadese in Italia - e head sales & marketing - Air Transat opererà dal 12 giugno fino al 2 ottobre con 1 volo no-stop a settimana Lamezia-Toronto, il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds". Sulla rotta Air Transat impiega aeromobili A330-300 o A330-200; il bagaglio a mano e i pasti sono sempre inclusi sui voli dall’Italia e su tutti i livelli di tariffe: Budget, Standard e Flex. [post_title] => Air Transat: giovedì 12 giugno riparte anche la Lamezia Terme-Toronto [post_date] => 2025-06-10T13:27:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749562060000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. Lo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio. Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale.  Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro.  Fedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate. [post_title] => The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo [post_date] => 2025-06-10T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749546920000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Entra nel vivo la stagione estiva di Vueling, che quest'anno dall'Italia include 33 rotte da 15 aeroporti nazionali verso 13 destinazioni europee in 6 paesi, incluse la domestica Firenze-Catania e le quattro recenti novità internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.  Complessivamente, la summer del vettore del gruppo Iag prevede più di 220 rotte verso quasi 100 destinazioni nei 29 paesi. La compagnia punta i riflettori, in particolare, sulle rotte verso Ibiza, Bruxelles, Parigi, Londra e Dubrovnik.  Dall'Italia, l'isola delle Baleari è raggiungibile da Roma Fiumicino e Milano Malpensa con fino a rispettivamente 14 e 13 voli settimanali. La capitale belga è collegata a Vueling da Firenze con fino a 3 voli settimanali.   La Ville Lumière, e precisamente l'aeroporto di Orly, è raggiungibile grazie a Vueling da Roma Fiumicino con fino a 28 voli settimanali, da Firenze (fino a 18) e da Salerno (fino a 2).  Londra Gatwick è collega da Roma Fiumicino e da Firenze con fino a rispettivamente 21 e 18 voli settimanali.   Infine, la croata Dubrovnik si raggiunge da Roma Fiumicino con fino a 7 voli settimanali.   [post_title] => Vueling accelera sulle rotte estive dall'Italia: 13 destinazioni, da Ibiza a Dubrovnik [post_date] => 2025-06-09T10:14:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749464061000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette. «Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta. Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card. Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano. Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali. (Chiara Ambrosioni)   [post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino [post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749215827000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca. I ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area. Durante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. Da tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto. Da maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area. Sulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle. «I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata». A bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei. «Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema». https://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html   [post_title] => Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema [post_date] => 2025-06-06T10:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206596000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "amadeus 2" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":15,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":970,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-13T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749816094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha aperto i nuovi collegamenti da Trieste a Stoccolma Arlanda, che vengono operati con 2 voli a settimana. «Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo la addizionale municipale, una decisione che ha portato a una crescita significativa di traffico, turismo e occupazione - commenta Fabrizio Francioni, head of comms Italy di Ryanair -. Grazie alla lungimirante decisione del presidente Fedriga e alla collaborazione con l’aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di 2 aeromobili basati, 10 nuove rotte, il raddoppio del traffico (+100%) e il supporto a oltre 800 posti di lavoro totali da quando è stata abolita l’addizionale municipale».\r\n\r\n«Festeggiamo la partenza del nostro 27° collegamento diretto, l’ulteriore novità Ryanair prevista per il programma voli estivo 2025 - aggiunge il ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia, Marco Consalvo -. Finalmente il Friuli Venezia Giulia e la Scandinavia sono connesse da un collegamento di linea diretto, il primo nella storia del territorio regionale. I due voli settimanali da e per la capitale svedese accresceranno sicuramente le opportunità di scambio economico e di nuovi flussi turistici tra due aree geografiche in forte crescita».","post_title":"Ryanair operativa sull'inedita rotta da Trieste a Stoccolma, con due voli alla settimana","post_date":"2025-06-12T12:10:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749730233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.\r\n\r\nQuesti visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.\r\n\r\n Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.\r\n\r\nTra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali. \r\n\r\nI fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.","post_title":"Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record","post_date":"2025-06-10T14:03:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749564231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Transat torna anche quest'estate a collegare la Calabria al Canada con la ripartenza, giovedì 12 giugno, del volo diretto Lamezia Terme - Toronto.\r\nLa rotta sarà operativa fino al 2 ottobre 2025, con 1 frequenza settimanale, ogni giovedì, e ancora una volta si conferma un riferimento per i passeggeri calabresi diretti a Toronto.\r\n\"I voli da Lamezia costituiscono da oltre 30 anni l'unico collegamento no-stop dalla Calabria, Lamezia a Toronto, rappresentando un servizio consolidato sul mercato italiano che garantisce ai viaggiatori un'offerta competitiva e di qualità per raggiungere Toronto - commenta Tiziana Della Serra, md Rephouse - che rappresenta il vettore canadese in Italia - e head sales & marketing - Air Transat opererà dal 12 giugno fino al 2 ottobre con 1 volo no-stop a settimana Lamezia-Toronto, il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds\".\r\nSulla rotta Air Transat impiega aeromobili A330-300 o A330-200; il bagaglio a mano e i pasti sono sempre inclusi sui voli dall’Italia e su tutti i livelli di tariffe: Budget, Standard e Flex.","post_title":"Air Transat: giovedì 12 giugno riparte anche la Lamezia Terme-Toronto","post_date":"2025-06-10T13:27:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749562060000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. \r\n\r\nLo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio.\r\n\r\n Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale. \r\n\r\n Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro. \r\n\r\nFedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.","post_title":"The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo","post_date":"2025-06-10T09:15:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749546920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entra nel vivo la stagione estiva di Vueling, che quest'anno dall'Italia include 33 rotte da 15 aeroporti nazionali verso 13 destinazioni europee in 6 paesi, incluse la domestica Firenze-Catania e le quattro recenti novità internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nComplessivamente, la summer del vettore del gruppo Iag prevede più di 220 rotte verso quasi 100 destinazioni nei 29 paesi.\r\n\r\nLa compagnia punta i riflettori, in particolare, sulle rotte verso Ibiza, Bruxelles, Parigi, Londra e Dubrovnik. \r\n\r\nDall'Italia, l'isola delle Baleari è raggiungibile da Roma Fiumicino e Milano Malpensa con fino a rispettivamente 14 e 13 voli settimanali. La capitale belga è collegata a Vueling da Firenze con fino a 3 voli settimanali.  \r\n\r\nLa Ville Lumière, e precisamente l'aeroporto di Orly, è raggiungibile grazie a Vueling da Roma Fiumicino con fino a 28 voli settimanali, da Firenze (fino a 18) e da Salerno (fino a 2). \r\n\r\nLondra Gatwick è collega da Roma Fiumicino e da Firenze con fino a rispettivamente 21 e 18 voli settimanali.  \r\n\r\nInfine, la croata Dubrovnik si raggiunge da Roma Fiumicino con fino a 7 voli settimanali.  ","post_title":"Vueling accelera sulle rotte estive dall'Italia: 13 destinazioni, da Ibiza a Dubrovnik","post_date":"2025-06-09T10:14:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749464061000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca.\r\n\r\nI ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos.\r\n\r\nIl progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area.\r\n\r\nDurante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.\r\n\r\nDa tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto.\r\n\r\nDa maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area.\r\n\r\nSulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle.\r\n\r\n«I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata».\r\n\r\nA bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei.\r\n\r\n«Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema».\r\n\r\nhttps://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html\r\n\r\n ","post_title":"Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema","post_date":"2025-06-06T10:43:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749206596000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti