2 June 2023

Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell’hospitality

[ 0 ]

Durante l’evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L’evento offrirà l’opportunità di conoscere l’attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell’acquisizione. Tra questi, l’implementazione di nuove strategie aziendali e l’unione di nuove risorse e competenze.

Sarà anche un’occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all’avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l’esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d’accoglienza.

“Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori – spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell’azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore”.

Travel Open Day Hospitality

22 Marzo 2023 (Prima Tappa)
“Data” – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino

Evento rivolto alle strutture ricettive

Scopri di più

Nascita e sviluppo di Aitech

Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.

In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.

L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446903 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446904" align="alignright" width="300"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption] Il Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative. Il Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19. "Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali". All'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -. Il focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme. [post_title] => Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business [post_date] => 2023-06-01T14:19:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685629175000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner. Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane. La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo. Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio. La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo. [post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green' [post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685615014000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa. "Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento". [post_title] => Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro [post_date] => 2023-06-01T10:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685613665000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Mediterraneo Nascosto (Hidden Mediterranean) il progetto realizzato dalla società di consulenza Commerciale Turismo Italia (Cti), in collaborazione con il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) per valorizzare le potenzialità di cinque aree ancora poco sviluppate dal punto di vista dell'industria dei viaggi, ma che detengono una ricchezza architettonica, storica e naturalistica meritevole di essere esplorata. Il tutto in un'ottica di sviluppo sostenibile del turismo. Travel World Escape ha partecipato all'iniziativa, rappresentato dal product manager Federico Bora, a cui è stata assegnata una sight inspection in Libano, nella riserva della biosfera di Jabal Moussa: vero e proprio mosaico di cultura e paesaggi mozzafiato dotato di una biodiversità unica, è una località ideale per svolgere attività di ecoturismo. L'area è oggi gestita interamente dalle popolazioni locali, con soluzioni per l’ospitalità che permettono ai turisti di soggiornare in guesthouse, direttamente nelle case delle famiglie. Sono stati inoltre predisposti 12 sentieri con segnaletica che si snodano ad anello lungo tutto il parco, suddivisi per difficoltà. Le potenzialità non sviluppate del territorio sono però ancora notevoli, racconta Bora: Da valorizzare ulteriormente potrebbero per esempio essere le stesse strutture di accoglienza (guesthouse) e l’offerta turistica, a oggi principalmente incentrata sul trekking, con altri prodotti orientati alla scoperta e alla conoscenza della cultura, della vita e della storia della destinazione. "Per noi di Travel World Escape - conclude Bora - questo progetto è un importante strumento per promuovere e valorizzare il turismo sostenibile in Libano, aiutando a osservare con occhi più attenti anche altre parti del Paese. Stiamo perciò già studiando e valutando come integrare questa meta profondamente legata al territorio in uno dei nostri programmi sui Viaggi Rigenerativi". [post_title] => Travel World Escape esplora il Mediterraneo Nascosto: missione Jabal Moussa, in Libano [post_date] => 2023-06-01T09:45:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685612747000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. "Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo". L'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. "L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti". Focus sul mice Ma il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. "Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive". Più collaborazione con i to italiani Con il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. "Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente". Podcast mensili per raccontare l'altra Cechia Lo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. "Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera". Il turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola Per la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, "ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: "Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi". [post_title] => Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga [post_date] => 2023-05-31T15:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685546903000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption] I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership. La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.   Avanguardia «Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza». Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader. La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi. [post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio [post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685545587000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446763 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion. Rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività. Una giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso. [post_title] => Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre [post_date] => 2023-05-31T10:48:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685530103000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business. Dopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo. A Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web. Un Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo. [gallery columns="4" size="medium" ids="446684,446693,446689,446683"] Dopo l'introduzione dei "padroni di casa", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni. Ad arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.   [gallery columns="4" size="medium" ids="446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686"]   È salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati. Alla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri. Ha chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione. [post_title] => HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica [post_date] => 2023-05-30T15:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685459268000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’innovativa soluzione di pagamento tramite dispositivi indossabili per gli ospiti del Qc Ny. E' l'ultima novità frutto della collaborazione tra la piattaforma di gestione delle transazioni Adyen e il gruppo Qc Terme. Una partnership che dura da novembre 2020, mirata alla digitalizzazione dei centri benessere in tutto il mondo. Attraverso la tecnologia introdotta nella struttura newyorkese della compagnia italiana, gli ospiti della spa potranno quindi accedere a servizi e prodotti aggiuntivi con braccialetti digitali impermeabili, che funzionano come dei veri e propri dispositivi di pagamento indossabili. Grazie alla funzionalità Nfc, questi device consentono infatti di saldare qualsiasi transazione direttamente dal proprio polso, generando così un ulteriore flusso di entrate per il centro Qc. "L'industria termale presenta una sfida unica per la quale la tecnologia indossabile offre una soluzione ideale - spiega il global head hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Gli ospiti, infatti, vogliono poter fare acquisti senza dover utilizzare il portafoglio o lo smartphone: attraverso questi strumenti ora possiamo rendere il pagamento di un drink in piscina molto semplice, senza interrompere l’esperienza rilassante alla spa. Siamo lieti di continuare a implementare la nostra collaborazione con Qc Terme, aiutando il gruppo a espandersi nel mondo". [post_title] => Grazie alla tecnologia Adyen, alla spa del Qc Ny i pagamenti si effettuano dal proprio polso [post_date] => 2023-05-30T13:05:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685451917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aitech partecipa al travel open day hospitality le soluzioni al servizio dellhospitality" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1335,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446904\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption]\r\n\r\nIl Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative.\r\n\r\nIl Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19.\r\n\r\n\"Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali\".\r\n\r\nAll'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -.\r\n\r\nIl focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme.","post_title":"Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business","post_date":"2023-06-01T14:19:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685629175000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.\r\n\r\n\"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento\".","post_title":"Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro","post_date":"2023-06-01T10:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685613665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Mediterraneo Nascosto (Hidden Mediterranean) il progetto realizzato dalla società di consulenza Commerciale Turismo Italia (Cti), in collaborazione con il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) per valorizzare le potenzialità di cinque aree ancora poco sviluppate dal punto di vista dell'industria dei viaggi, ma che detengono una ricchezza architettonica, storica e naturalistica meritevole di essere esplorata. Il tutto in un'ottica di sviluppo sostenibile del turismo.\r\n\r\nTravel World Escape ha partecipato all'iniziativa, rappresentato dal product manager Federico Bora, a cui è stata assegnata una sight inspection in Libano, nella riserva della biosfera di Jabal Moussa: vero e proprio mosaico di cultura e paesaggi mozzafiato dotato di una biodiversità unica, è una località ideale per svolgere attività di ecoturismo. L'area è oggi gestita interamente dalle popolazioni locali, con soluzioni per l’ospitalità che permettono ai turisti di soggiornare in guesthouse, direttamente nelle case delle famiglie. Sono stati inoltre predisposti 12 sentieri con segnaletica che si snodano ad anello lungo tutto il parco, suddivisi per difficoltà.\r\n\r\nLe potenzialità non sviluppate del territorio sono però ancora notevoli, racconta Bora: Da valorizzare ulteriormente potrebbero per esempio essere le stesse strutture di accoglienza (guesthouse) e l’offerta turistica, a oggi principalmente incentrata sul trekking, con altri\r\nprodotti orientati alla scoperta e alla conoscenza della cultura, della vita e della storia della destinazione. \"Per noi di Travel World Escape - conclude Bora - questo progetto è un importante strumento per promuovere e valorizzare il turismo sostenibile in Libano, aiutando a osservare con occhi più attenti anche altre parti del Paese. Stiamo perciò già studiando e valutando come integrare questa meta profondamente legata al territorio in uno dei nostri programmi sui Viaggi Rigenerativi\".","post_title":"Travel World Escape esplora il Mediterraneo Nascosto: missione Jabal Moussa, in Libano","post_date":"2023-06-01T09:45:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685612747000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. \"Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo\".\r\n\r\nL'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. \"L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti\".\r\n\r\nFocus sul mice\r\n\r\nMa il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. \"Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive\".\r\n\r\nPiù collaborazione con i to italiani\r\n\r\nCon il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. \"Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente\".\r\n\r\nPodcast mensili per raccontare l'altra Cechia\r\n\r\nLo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. \"Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera\".\r\n\r\nIl turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola\r\n\r\nPer la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, \"ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta\", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: \"Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi\".","post_title":"Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga","post_date":"2023-05-31T15:28:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685546903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.\r\n\r\nRivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.\r\n\r\nUna giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.","post_title":"Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre","post_date":"2023-05-31T10:48:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685530103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business.\r\n\r\nDopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo.\r\n\r\nA Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web.\r\n\r\nUn Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446684,446693,446689,446683\"]\r\n\r\nDopo l'introduzione dei \"padroni di casa\", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni.\r\nAd arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686\"]\r\n\r\n \r\n\r\nÈ salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati.\r\n\r\nAlla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri.\r\n\r\nHa chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione.","post_title":"HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica","post_date":"2023-05-30T15:07:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685459268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’innovativa soluzione di pagamento tramite dispositivi indossabili per gli ospiti del Qc Ny. E' l'ultima novità frutto della collaborazione tra la piattaforma di gestione delle transazioni Adyen e il gruppo Qc Terme. Una partnership che dura da novembre 2020, mirata alla digitalizzazione dei centri benessere in tutto il mondo. Attraverso la tecnologia introdotta nella struttura newyorkese della compagnia italiana, gli ospiti della spa potranno quindi accedere a servizi e prodotti aggiuntivi con braccialetti digitali impermeabili, che funzionano come dei veri e propri dispositivi di pagamento indossabili. Grazie alla funzionalità Nfc, questi device consentono infatti di saldare qualsiasi transazione direttamente dal proprio polso, generando così un ulteriore flusso di entrate per il centro Qc.\r\n\r\n\"L'industria termale presenta una sfida unica per la quale la tecnologia indossabile offre una soluzione ideale - spiega il global head hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Gli ospiti, infatti, vogliono poter fare acquisti senza dover utilizzare il portafoglio o lo smartphone: attraverso questi strumenti ora possiamo rendere il pagamento di un drink in piscina molto semplice, senza interrompere l’esperienza rilassante alla spa. Siamo lieti di continuare a implementare la nostra collaborazione con Qc Terme, aiutando il gruppo a espandersi nel mondo\".","post_title":"Grazie alla tecnologia Adyen, alla spa del Qc Ny i pagamenti si effettuano dal proprio polso","post_date":"2023-05-30T13:05:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685451917000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti