21 marzo 2025 10:58
Dovremmo prendere esempio dagli spagnoli, invece di continuare a stringere accordi per margini sempre più risicati. Infatti oltre 400 hotel spagnoli hanno già aderito alla class action avviata dall’Associazione spagnola dei direttori d’albergo contro Booking.com. La richiesta mira al risarcimento economico dei danni derivanti dall’applicazione delle controverse clausole di parità, recentemente contestate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.
“Presentare un reclamo a Booking.com può sembrare intimidatorio, ma è un diritto che hai come albergatore“, sottolinea l’associazione. Il numero dei partner è cresciuto notevolmente da gennaio, quando sono stati contati circa 300 esercizi.
Risarcimento
Questa mossa arriva in un momento in cui il settore alberghiero spagnolo chiede all’ota un risarcimento che potrebbe raggiungere potenzialmente i 3 miliardi di euro. La cifra è stimata in base all’impatto delle politiche commerciali della piattaforma, in particolare della clausola di parità, in vigore tra il 2004 e giugno 2024, anche se varierà a seconda del numero di hotel che aderiranno.
La Corte di giustizia dell’UE ha stabilito nel settembre 2023 che tali clausole violano il diritto europeo, confermando così la sentenza della Commissione nazionale per il mercato e la concorrenza, che aveva imposto a Booking una sanzione storica di 413 milioni di euro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494000
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494003" align="alignleft" width="300"] Cannes[/caption]
Cannes, la città del cinema, ha deciso che, a partire dal 2026, consentirà l'attracco di una sola nave da crociera con più di 3.000 passeggeri, e mai di due alla volta. Le navi da crociera a Cannes, non avendo a disposizione un porto sufficiente, attraccano nella baia. Cosa proibita.
Ciò significa che dal 2026 il numero totale di scali sarà ridotto di circa il 50%, scendendo a 34. La capacità sarà inoltre limitata a 6.000 crocieristi al giorno.
In ogni caso, il comune di Cannes ha annunciato che vieterà tutte le imbarcazioni di questo tipo entro il 2030 e consentirà solo crociere con un massimo di 1.300 passeggeri.
Dal punto di vista giuridico la decisione è complessa, perché il comune non ha giurisdizione sul mare, ma è riuscito a inserirla nel contratto di gestione del porto di sua competenza.
"Non si tratta di essere contrari alle navi da crociera", afferma il sindaco David Lisnard, ma piuttosto "accogliamo con favore imbarcazioni più piccole, esteticamente più gradevoli, moderne e rispettose dell'ambiente".
L'associazione degli armatori di navi da crociera, da parte sua, condanna "una decisione che impone restrizioni ingiustificate a un settore che permette a milioni di persone di scoprire il mondo".
[post_title] => Cannes ridurrà l'ingresso di navi da crociera dal prossimo anno
[post_date] => 2025-07-07T10:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751885205000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.
Fondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.
Mercati strategici
“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.
“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo".
[post_title] => L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso
[post_date] => 2025-07-07T10:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751884555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493988
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493989" align="alignleft" width="300"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]
Welcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.
Il premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.
Solo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.
“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.
[post_title] => Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada
[post_date] => 2025-07-07T10:02:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751882539000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493975" align="alignright" width="271"] Mauro Santinato[/caption]
Teamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.
Quest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.
«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata».
Santinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze».
Il premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.
Grande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.
La domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici».
Interessante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.
La maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».
Chiara Ambrosioni
[post_title] => Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana
[post_date] => 2025-07-07T09:57:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751882229000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493967
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_383469" align="alignleft" width="300"] Yosemite, Half Dome[/caption]
L'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo.
Secondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi.
Fino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori.
L'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente.
L'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari.
[post_title] => Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri
[post_date] => 2025-07-04T14:16:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751638580000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.
“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”
Il punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.
Se zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.
Tailor-made experience: l’eccellenza su misura
La dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.
Malta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.
Il panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:
Me Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.
Gozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv
[post_title] => La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche
[post_date] => 2025-07-04T13:25:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751635520000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale.
Con Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese.
La nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class.
Gli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita.
"Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore"
[post_title] => Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale
[post_date] => 2025-07-04T10:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751624217000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_403679" align="alignleft" width="300"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]
A settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.
In programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.
Roma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.
Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: "L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza".
[post_title] => Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit
[post_date] => 2025-07-04T09:31:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621475000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493853
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493854" align="alignright" width="300"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]
Nonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».
Operazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli
Royal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».
Il vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.
Due anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.
Giubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione
Tra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.
«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».
Per l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»
[post_date] => 2025-07-04T09:30:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621401000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "400 hotel in class action booking"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2054,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494003\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Cannes[/caption]\r\n\r\nCannes, la città del cinema, ha deciso che, a partire dal 2026, consentirà l'attracco di una sola nave da crociera con più di 3.000 passeggeri, e mai di due alla volta. Le navi da crociera a Cannes, non avendo a disposizione un porto sufficiente, attraccano nella baia. Cosa proibita.\r\n\r\nCiò significa che dal 2026 il numero totale di scali sarà ridotto di circa il 50%, scendendo a 34. La capacità sarà inoltre limitata a 6.000 crocieristi al giorno.\r\n\r\nIn ogni caso, il comune di Cannes ha annunciato che vieterà tutte le imbarcazioni di questo tipo entro il 2030 e consentirà solo crociere con un massimo di 1.300 passeggeri.\r\n\r\nDal punto di vista giuridico la decisione è complessa, perché il comune non ha giurisdizione sul mare, ma è riuscito a inserirla nel contratto di gestione del porto di sua competenza.\r\n\r\n\"Non si tratta di essere contrari alle navi da crociera\", afferma il sindaco David Lisnard, ma piuttosto \"accogliamo con favore imbarcazioni più piccole, esteticamente più gradevoli, moderne e rispettose dell'ambiente\".\r\n\r\nL'associazione degli armatori di navi da crociera, da parte sua, condanna \"una decisione che impone restrizioni ingiustificate a un settore che permette a milioni di persone di scoprire il mondo\".","post_title":"Cannes ridurrà l'ingresso di navi da crociera dal prossimo anno","post_date":"2025-07-07T10:46:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751885205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.\r\n\r\nFondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.\r\nMercati strategici\r\n \r\n“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.\r\n\r\n“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo\".","post_title":"L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso","post_date":"2025-07-07T10:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751884555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493989\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]\r\nWelcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.\r\nIl premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.\r\nSolo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.\r\n“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.","post_title":"Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada","post_date":"2025-07-07T10:02:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751882539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493975\" align=\"alignright\" width=\"271\"] Mauro Santinato[/caption]\r\n\r\nTeamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.\r\n\r\nQuest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.\r\n«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata». \r\n\r\nSantinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze». \r\n\r\nIl premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.\r\nGrande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.\r\n\r\nLa domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici». \r\nInteressante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.\r\n\r\nLa maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana","post_date":"2025-07-07T09:57:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751882229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_383469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Yosemite, Half Dome[/caption]\r\n\r\nL'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi.\r\n\r\nFino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori.\r\n\r\nL'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nL'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari.","post_title":"Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri","post_date":"2025-07-04T14:16:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751638580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.\r\n“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”\r\n \r\nIl punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.\r\nSe zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.\r\nTailor-made experience: l’eccellenza su misura\r\nLa dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.\r\nMalta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.\r\n \r\nIl panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:\r\nMe Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.\r\n \r\nGozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv","post_title":"La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche","post_date":"2025-07-04T13:25:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751635520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale. \r\nCon Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese.\r\nLa nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class.\r\nGli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita.\r\n\"Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore\"\r\n\r\n ","post_title":"Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale","post_date":"2025-07-04T10:16:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751624217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_403679\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]\r\n\r\nA settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.\r\n\r\nIn programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.\r\n\r\nL'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.\r\n\r\nRoma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.\r\n\r\nJulia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: \"L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza\".","post_title":"Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit","post_date":"2025-07-04T09:31:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751621475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493854\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]\r\nNonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».\r\nOperazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli\r\nRoyal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».\r\nIl vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.\r\nDue anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.\r\nGiubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione\r\nTra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.\r\n«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».\r\nPer l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»","post_date":"2025-07-04T09:30:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751621401000]}]}}