21 March 2023

Terme Preistoriche Montegrotto, in estate apre la nuova spa Nerò new esperience

[ 0 ]

Nell’estate del 2019 alle Terme Preistoriche di Montegrotto Terme, a pochi chilometri da Padova e Venezia, apre la Neró Spa New Experience, sintesi di un avveniristico progetto di rinnovamento della struttura termale. La nuova spa, progettata dall’architetto Alberto Apostoli, architetto di fama internazionale nel settore del “Wellness”, nasce al piano nobile dell’edificio che si affaccia sul parco secolare delle Terme Preistoriche, da cui si innalzano i vapori delle piscine termali panoramiche, aperte fino a mezzanotte. L’uso predominante del vetro esprime la sensazione di immergersi nel paesaggio del parco dei Colli Euganei, mentre i materiali naturali, come il legno delineato in elementi di design, sono in continuo dialogo con ambiente e territorio. L’acqua fa da filo conduttore ad un approccio di benessere globale, d’altronde la parola “neró” in greco antico significa acqua da bere, che nutre ed idrata. Alle 2 piscine termali all’aperto collegate alle 2 piscine coperte, con 56 idromassaggi, 6 cascate cervicali, la palestra con macchine Technogym e attrezzatture Kingsbox, si aggiunge un nuovo ambiente polifunzionale di 1200 mq, pensato per rigenerare corpo e spirito. Oltre alla sauna finlandese e il bagno turco ci sarà un nuovo hammam, una stanza del sale, una vasca di deprivazione sensoriale e due assolute novità: il temazcal, sauna cerimoniale tipica delle civiltà precolombiane sudamericane, con un braciere all’interno che diventa punto di connessione tra corpo e spirito; e il kotatsu, tipico tavolino basso della tradizione culturale giapponese. Nel centro benessere ci saranno 5 cabine massaggi, 2 postazioni viso, 2 postazioni mani, 3 cabine ayurveda. E l’esclusiva Private Spa per rituali di coppia con la moderna Sasha Jacuzzi, disegnata da Alberto Apostoli con sauna, bagno turco e doccia emozionale. La Private Spa è anche dotata di vasca idromassaggio doppia e bagno privato.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione. Go World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità. “Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking". [post_title] => Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online [post_date] => 2023-03-21T10:43:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679395426000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption] Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile. Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo. [caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption] In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima". Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand. [post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand [post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679393524000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico. “La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”. Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.     [post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati [post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679312561000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo. In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica. Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki. Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai. Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto. [post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze [post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308298000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441827 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines. La rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana. Il collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk. Air Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero "ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi" si legge in una nota del vettore. New York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare "in modo aggressivo" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio. [post_title] => La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark) [post_date] => 2023-03-20T10:07:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679306825000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "terme preistoriche montegrotto estate apre la nuova spa nero new esperience" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3291,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione.\r\n\r\nGo World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade\". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking\".","post_title":"Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online","post_date":"2023-03-21T10:43:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679395426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441827","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines.\r\n\r\nLa rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana.\r\n\r\nIl collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk.\r\n\r\nAir Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero \"ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi\" si legge in una nota del vettore.\r\n\r\nNew York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare \"in modo aggressivo\" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio.","post_title":"La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark)","post_date":"2023-03-20T10:07:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679306825000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti