14 January 2025

Salvarola Terme, dal 18 al 19 marzo il Concours D’Elegance per auto da collezione

[ 0 ]

facciata-terme-completaAl via la 18a edizione del Concours D’Élégance Trofeo Salvarola Terme – evento per auto da collezione di alta gamma di tuti i marchi. Il 18 e 19 marzo prossimi infatti l’importante manifestazione spegnerà 18 candeline, celebrando tanti anni di successi dovuti a una sinergia di amore per il territorio, splendidi esemplari d’epoca, marchi mitici, piloti appassionati e pubblico entusiasta. Il concorso, organizzato in collaborazione con Terme della Salvarola e la Terra delle Rosse, con i Musei Ferrari di Maranello, il Museo Enzo Ferrari di Modena, il Registro Lancia Aurelia, ACI Modena, il Museo dell’Antica Ceramica Marca Corona, la collaborazione di Unicredit e BPER Banca, i Comuni di Sassuolo e Modena, il patrocinio del Comune di Maranello, vedrà come special guest il Registro Lancia Aurelia. Il concorso inizierà sabato 18 Marzo 2017 all’Hotel Terme Salvarola, da cui in mattinata, si partirà per il tour della Terra delle Rosse – tra Salvarola Terme, Sassuolo e Modena – con soste e visite al Museo Enzo Ferrari di Modena per proseguire poi alla volta della Casa Museo Luciano Pavarotti. Si ritorna poi a Sassuolo per il pranzo e la visita al Museo dell’Antica Ceramica Marca Corona (la più antica e celebre ceramica sassolese che raccoglie le ceramiche artistiche prodotte dalla sua fondazione nel 1741 fino alla prima metà del novecento). Nel pomeriggio avverrà  presentazione delle auto in Piazza Garibaldi e, a seguire si potrà visitare uno splendido esempio di Barocco italiano: la Reggia Ducale Estense di Sassuolo, Museo Nazionale con 300 opere della Galleria Estense.  Al rientro in hotel sarà possibile utilizzare il Centro Benessere Balnea con 5 tra vasche e piscine termali a varie temperature, percorso vascolare, bagno di vapore, sauna, e zona relax. Aperitivo e cena di gala a Salvarola Terme, con prodotti tipici modenesi. Domenica 19 marzo 2017 in mattinata, si entrerà nel vivo del concorso con la Giuria che esaminerà le vetture che sfileranno di fronte al Comitato d’Onore a Salvarola Terme. In occasione dell’evento, verrà emesso lo speciale annullo postale dedicato all’evento e allo Special Guest. Pranzo a Salvarola Terme e, a seguire, tutte le vetture in sfilata raggiungeranno il Centro di Modena nello splendido scenario di Piazza Roma, davanti al Palazzo Ducale, dove saranno premiati i vincitori nelle varie categorie e saranno proclamate la Best Lancia Aurelia e la Best of Show 2017 con consegna del Trofeo Salvarola Terme e la targa “Città di Modena”. Saranno presenti anche le fiammanti auto contemporanee della Motor Valley. E’ possibile iscriversi fino al 20 febbraio 2017 chiamando il numero 0536 871788 o scrivendo una e-mail a trofeosalvarolaterme@gmail.com

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone. «Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa». Oltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo. Al Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata. [post_title] => La Spezia, grande successo per la mostra "L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour" [post_date] => 2025-01-13T12:25:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736771119000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482322 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vanta 298 camere ed è il più grande albergo della regione. Apre ufficialmente in Turchia il Cappadocia Marriott Hotel, dall'architettura e dal design ispirati all'aspetto caratteristico del territorio. Costruito con pietre naturali di provenienza locale, la tavolozza dei colori della proprietà riflette i toni terrosi dell'ambiente circostante, con sfumature di terracotta, beige tenue e verde tenue che evocano un senso di tranquillità. Le opere d'arte realizzate a mano da artigiani locali, tra cui una collezione unica di Venessa Ceramics, rafforzano ulteriormente il legame con il ricco patrimonio culturale della Cappadocia. A disposizione degli ospiti anche un centro fitness completamente attrezzato, aperto 24 ore su 24, insieme a una piscina interna e una esterna, nonché l'Health Club & Spa, che offre un menù completo di trattamenti termali, tra cui bagni turchi e massaggi. Vasta pure la gamma di esperienze culinarie, con tre ristoranti d'autore: The Fairy Flame Restaurant, ispirato ai camini delle fate della regione, serve l'autentica cucina turca, il Sapore invece propone piatti italiani, mentre il Pool bar è dedicato a chi vuole cenare in modo informale a bordo piscina. Per gli ospiti che soggiornano in una camera o suite M Club è presente poi una lounge esclusiva. Il Cappadocia Marriott Hotel include infine oltre 3.300 metri quadrati di spazi versatili per eventi, declinati in sette sale riunioni multifunzionali, organizzabili in undici configurazioni differenti, compresa una ball room da 1.200 metri quadrati senza colonne, ideale per grandi riunioni o celebrazioni. [gallery ids="482326,482327,482328,482329,482330,482331"] [post_title] => Marriott apre in Turchia un hotel da 298 camere, il più grande della Cappadocia [post_date] => 2025-01-13T12:24:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736771080000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482214 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche. Con questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro [post_title] => Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire [post_date] => 2025-01-10T10:28:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504920000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Corsini Travel Egitto: um Dmc egiziano che offre un'esperienza di viaggio completa e di alta qualità in Egitto. Da anni Corsini Travel Egitto scommette sul fascino delle crociere sul Nilo, un prodotto che continua a sedurre il viaggiatore italiano, soprattutto negli ultimi anni. «Questo successo ci ha spinto a compiere un passo importante: facilitare l'accesso diretto a questa meraviglia, stringendo una partnership strategica con Air Cairo - ci ha detto Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini Travel Egitto -. Grazie a questa collaborazione, offriamo un pacchetto completo servizi a terra e voli diretti da Verona, Milano e Roma direttamente a Luxor, la capitale della cultura egizia, aprendo nuove porte all'esperienza sul Nilo. La risposta dei nostri partner tour operator è stata estremamente positiva, confermando la validità della nostra scelta.» «Ma non ci siamo fermati qui - continua Ahmed -. Oltre agli accordi con la compagnia aerea, abbiamo potenziato la nostra offerta nel turismo culturale, negoziando tariffe competitive con hotel di prestigio internazionale al Cairo, come le catene Intercontinental, Steigenberger e Four Seasons offrendo ai nostri clienti un'esperienza completa e di alta qualità, dalla navigazione sul Nilo al soggiorno nella capitale». [caption id="attachment_482165" align="alignleft" width="200"] Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini[/caption] Crociere Parlando di crociere, Corsini collabora con le migliori navi che offrono servizi di eccellenza a prezzi competitivi. «Ma la vera novità è il varo della nostra nave, un gioiello di design moderno che unisce lusso e semplicità. Le cabine, dotate di balconi privati, offrono una vista impareggiabile sul Nilo, permettendo ai nostri ospiti di godere appieno della magia della navigazione» Per garantire il massimo comfort anche durante i trasferimenti, Corsini Travel Egitto dispone di una flotta di oltre 13 veicoli, tra autobus e auto di medie dimensioni, modelli recenti (2022-2024) che assicurano viaggi comodi e sicuri. Guide e Mar Rosso Corsini ha selezionato guide turistiche altamente qualificate, con un'ottima conoscenza delle lingue e una profonda passione per la storia e la cultura egizia. Per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita, Corsini offre a ogni turista delle cuffie, per ascoltare chiaramente le spiegazioni della guida e immergersi completamente nella ricchezza del patrimonio egizio. «Ma le nostre ambizioni non si fermano al turismo culturale - conclude Ahmed -. Corsini Travel, fin dalla sua nascita nel 2011, si è impegnata a offrire diverse tipologie di viaggio, con particolare attenzione al Mar Rosso. Abbiamo infatti diverse filiali a Sharm El-Sheikh e Hurghada, e presto apriremo una nuova sede a Marsa Matrouh. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza completa dell’Egitto, soddisfacendo le esigenze di ogni viaggiatore».   [post_title] => Corsini Travel Egitto, Dmc in grande espansione. La vera esperienza in Egitto [post_date] => 2025-01-09T12:41:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736426463000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila. Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano. [post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa [post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736422630000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482000 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio più che positivo per Villa d’Este sul Lago di Como.  Dopo aver acceso per il terzo anno consecutivo il Natale del lago, la struttura chiude per la pausa invernale a conclusione di un 2024 ricco di soddisfazioni per il gruppo e ancora in crescita rispetto all’anno precedente confermando il trend positivo che si è visto anche sulla destinazione negli ultimi anni. Risultati che sono stati possibili grazie alla fedeltà di una clientela internazionale e domestica che sceglie il Lago di Como e Villa d’Este anno dopo anno per la bellezza dei luoghi e per l’attenzione al servizio personalizzato. Nel corso del 2024 il Gruppo ha realizzato importanti operazioni: nel febbraio ha acquistato l'Harry’s Bar di Cernobbio, nell’aprile l’Hotel Miralago e in novembre la maggioranza del Circolo Golf Villa d’Este. Molti gli eventi istituzionali come il Concorso d’Eleganza Villa d’Este e la gara del Campionato mondiale UIM E1 Series che ha portato per la prima volta sulle rive del lago una competizione di motonautica elettrica simbolo di sostenibilità e innovazione. La musica ha scandito le stagioni, basti pensare al concerto estivo di Mario Biondi con la sua voce soul e jazz, ma anche alla magia autunnale della rassegna Friday Jazz, in collaborazione con Blue Note Milano. Il 28 novembre, l’accensione delle luci ha inaugurato la stagione natalizia con gli allestimenti fiabeschi e gli spazi ristorativi affacciati sul lago che hanno attirato visitatori locali e stranieri. Villa Malakoff ha ospitato il Pop-Up Biologique Recherche Beauty Maison, dove trattamenti esclusivi hanno elevato l’idea di benessere a un’esperienza di lusso. «Villa d'Este - commenta Davide Bertilaccio, ceo di Villa d’Este S.p.A - sta lavorando già da alcuni anni per rendere il Lago di Como un luogo desiderato e scelto dai viaggiatori internazionali durante tutto l’anno. La clientela e i partner stanno iniziando a vedere il valore di viaggiare in periodi meno richiesti e ci stanno premiando con le loro presenze. La più grande soddisfazione è la consapevolezza che dietro i risultati raggiunti ci sono tante persone che ogni giorno credono in quello che fanno e sono fortemente motivate e orgogliose di appartenere a un gruppo coeso e a un territorio che tutto il mondo ci invidia». La stagione 2025 ripartirà il 17 marzo con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera. [post_title] => Villa d'Este, i numeri in crescita confermano il trend positivo del Lago di Como [post_date] => 2025-01-08T10:40:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736332835000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481956 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell’esposizione “L’Adorazione dei pastori” di Luca Cambiaso. Un capolavoro per il Natale al Museo Civico “Amedeo Lia” e “Venite adoremus. Un presepio di tradizione genovese" al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, i Musei Civici hanno previsto un’esclusiva doppia visita guidata sabato 11 gennaio alle ore 10.30 ad entrambi i Musei dal titolo “Natività e adorazione. La tradizione figurativa ligure”. La prima visita guidata al Museo Lia riguarderà l’esposizione della monumentale e splendida tela di Luca Cambiaso conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna al Museo Lia, un’occasione di approfondimento storico-artistico anche grazie all’esposizione concomitante di un disegno collegato alla tela bolognese proveniente da una Collezione privata. A seguire, la visita guidata al Museo Etnografico verterà su un esempio di presepio di fattura genovese risalente al XVIII secolo, appartenente ad una collezione privata. I partecipanti saranno inoltre guidati alla scoperta di altre tipologie presepiali esposte permanentemente e la visita si concluderà nella sala etnografica davanti ai costumi popolari tradizionali le cui fogge ricordano l'abbigliamento delle statuine liguri. La visita guidata ha il costo di 8.50 euro comprensivo del costo della visita ad entrambi i musei. E’ consigliata la prenotazione. La visita sarà ripetuta il 22 febbraio ma prima con tappa al Museo Civico Etnografico “G. Podenzana” e a seguire al Museo Civico “Amedeo Lia”. [post_title] => La Spezia, due visite guidate in esclusiva tra il Museo Lia e l'Etnografico [post_date] => 2025-01-08T10:25:45+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736331945000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate. L’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais.  Basta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50.  A Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico. La piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini.  Da Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo.    [post_title] => San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi [post_date] => 2025-01-07T11:36:44+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736249804000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Calabria ha chiuso l'anno superando ogni precedente record di traffico nei suoi tre aeroporti. Un traguardo annunciato dal presidente della regione, Roberto Occhiuto, attraverso i canali social. "Un 2024 record per gli aeroporti calabresi. Nell’anno appena terminato nei tre scali della nostra regione sono stati trasportati ben 3,6 milioni di passeggeri". "Nel 2024 l’aeroporto di Lamezia Terme si conferma primo scalo della Regione, superando i 2,7 milioni di passeggeri, con dati in fortissima crescita soprattutto nei mesi di novembre e dicembre. Molto bene l’aeroporto di Reggio Calabria - precisa Occhiuto - uno degli scali più dinamici d’Europa, che con più di 620.000 passeggeri trasportati straccia ogni suo precedente record. In netta e costante crescita anche l’aeroporto di Crotone, che supera 270.000 passeggeri, con gli ultimi mesi dell’anno in crescendo. La Calabria ha preso la rotta giusta". [post_title] => Gli aeroporti della Calabria infrangono ogni record di traffico nel 2024 [post_date] => 2025-01-07T10:11:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736244704000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "salvarola terme dal 18 al 19 marzo concours delegance auto collezione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":807,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».\r\n\r\nOltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.\r\n\r\nAl Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.","post_title":"La Spezia, grande successo per la mostra \"L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour\"","post_date":"2025-01-13T12:25:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736771119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482322","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vanta 298 camere ed è il più grande albergo della regione. Apre ufficialmente in Turchia il Cappadocia Marriott Hotel, dall'architettura e dal design ispirati all'aspetto caratteristico del territorio. Costruito con pietre naturali di provenienza locale, la tavolozza dei colori della proprietà riflette i toni terrosi dell'ambiente circostante, con sfumature di terracotta, beige tenue e verde tenue che evocano un senso di tranquillità. Le opere d'arte realizzate a mano da artigiani locali, tra cui una collezione unica di Venessa Ceramics, rafforzano ulteriormente il legame con il ricco patrimonio culturale della Cappadocia.\r\n\r\nA disposizione degli ospiti anche un centro fitness completamente attrezzato, aperto 24 ore su 24, insieme a una piscina interna e una esterna, nonché l'Health Club & Spa, che offre un menù completo di trattamenti termali, tra cui bagni turchi e massaggi. Vasta pure la gamma di esperienze culinarie, con tre ristoranti d'autore: The Fairy Flame Restaurant, ispirato ai camini delle fate della regione, serve l'autentica cucina turca, il Sapore invece propone piatti italiani, mentre il Pool bar è dedicato a chi vuole cenare in modo informale a bordo piscina.\r\n\r\nPer gli ospiti che soggiornano in una camera o suite M Club è presente poi una lounge esclusiva. Il Cappadocia Marriott Hotel include infine oltre 3.300 metri quadrati di spazi versatili per eventi, declinati in sette sale riunioni multifunzionali, organizzabili in undici configurazioni differenti, compresa una ball room da 1.200 metri quadrati senza colonne, ideale per grandi riunioni o celebrazioni.\r\n\r\n[gallery ids=\"482326,482327,482328,482329,482330,482331\"]","post_title":"Marriott apre in Turchia un hotel da 298 camere, il più grande della Cappadocia","post_date":"2025-01-13T12:24:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736771080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.\r\n\r\nCon questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro","post_title":"Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire","post_date":"2025-01-10T10:28:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736504920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Corsini Travel Egitto: um Dmc egiziano che offre un'esperienza di viaggio completa e di alta qualità in Egitto. Da anni Corsini Travel Egitto scommette sul fascino delle crociere sul Nilo, un prodotto che continua a sedurre il viaggiatore italiano, soprattutto negli ultimi anni.\r\n\r\n«Questo successo ci ha spinto a compiere un passo importante: facilitare l'accesso diretto a questa meraviglia, stringendo una partnership strategica con Air Cairo - ci ha detto Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini Travel Egitto -. Grazie a questa collaborazione, offriamo un pacchetto completo servizi a terra e voli diretti da Verona, Milano e Roma direttamente a Luxor, la capitale della cultura egizia, aprendo nuove porte all'esperienza sul Nilo. La risposta dei nostri partner tour operator è stata estremamente positiva, confermando la validità della nostra scelta.»\r\n\r\n«Ma non ci siamo fermati qui - continua Ahmed -. Oltre agli accordi con la compagnia aerea, abbiamo potenziato la nostra offerta nel turismo culturale, negoziando tariffe competitive con hotel di prestigio internazionale al Cairo, come le catene Intercontinental, Steigenberger e Four Seasons offrendo ai nostri clienti un'esperienza completa e di alta qualità, dalla navigazione sul Nilo al soggiorno nella capitale».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482165\" align=\"alignleft\" width=\"200\"] Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini[/caption]\r\nCrociere\r\nParlando di crociere, Corsini collabora con le migliori navi che offrono servizi di eccellenza a prezzi competitivi. «Ma la vera novità è il varo della nostra nave, un gioiello di design moderno che unisce lusso e semplicità. Le cabine, dotate di balconi privati, offrono una vista impareggiabile sul Nilo, permettendo ai nostri ospiti di godere appieno della magia della navigazione»\r\n\r\nPer garantire il massimo comfort anche durante i trasferimenti, Corsini Travel Egitto dispone di una flotta di oltre 13 veicoli, tra autobus e auto di medie dimensioni, modelli recenti (2022-2024) che assicurano viaggi comodi e sicuri.\r\nGuide e Mar Rosso\r\nCorsini ha selezionato guide turistiche altamente qualificate, con un'ottima conoscenza delle lingue e una profonda passione per la storia e la cultura egizia. Per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita, Corsini offre a ogni turista delle cuffie, per ascoltare chiaramente le spiegazioni della guida e immergersi completamente nella ricchezza del patrimonio egizio.\r\n\r\n«Ma le nostre ambizioni non si fermano al turismo culturale - conclude Ahmed -. Corsini Travel, fin dalla sua nascita nel 2011, si è impegnata a offrire diverse tipologie di viaggio, con particolare attenzione al Mar Rosso. Abbiamo infatti diverse filiali a Sharm El-Sheikh e Hurghada, e presto apriremo una nuova sede a Marsa Matrouh. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza completa dell’Egitto, soddisfacendo le esigenze di ogni viaggiatore».\r\n\r\n ","post_title":"Corsini Travel Egitto, Dmc in grande espansione. La vera esperienza in Egitto","post_date":"2025-01-09T12:41:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736426463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio più che positivo per Villa d’Este sul Lago di Como.  Dopo aver acceso per il terzo anno consecutivo il Natale del lago, la struttura chiude per la pausa invernale a conclusione di un 2024 ricco di soddisfazioni per il gruppo e ancora in crescita rispetto all’anno precedente confermando il trend positivo che si è visto anche sulla destinazione negli ultimi anni.\r\nRisultati che sono stati possibili grazie alla fedeltà di una clientela internazionale e domestica che sceglie il Lago di Como e Villa d’Este anno dopo anno per la bellezza dei luoghi e per l’attenzione al servizio personalizzato.\r\n\r\nNel corso del 2024 il Gruppo ha realizzato importanti operazioni: nel febbraio ha acquistato l'Harry’s Bar di Cernobbio, nell’aprile l’Hotel Miralago e in novembre la maggioranza del Circolo Golf Villa d’Este.\r\n\r\nMolti gli eventi istituzionali come il Concorso d’Eleganza Villa d’Este e la gara del Campionato mondiale UIM E1 Series che ha portato per la prima volta sulle rive del lago una competizione di motonautica elettrica simbolo di sostenibilità e innovazione.\r\n\r\nLa musica ha scandito le stagioni, basti pensare al concerto estivo di Mario Biondi con la sua voce soul e jazz, ma anche alla magia autunnale della rassegna Friday Jazz, in collaborazione con Blue Note Milano.\r\n\r\nIl 28 novembre, l’accensione delle luci ha inaugurato la stagione natalizia con gli allestimenti\r\nfiabeschi e gli spazi ristorativi affacciati sul lago che hanno attirato visitatori locali e stranieri. Villa Malakoff ha ospitato il Pop-Up Biologique Recherche Beauty Maison, dove trattamenti esclusivi hanno elevato l’idea di benessere a un’esperienza di lusso.\r\n\r\n«Villa d'Este - commenta Davide Bertilaccio, ceo di Villa d’Este S.p.A - sta lavorando già da alcuni anni per rendere il Lago di Como un luogo desiderato e scelto dai viaggiatori internazionali durante tutto l’anno. La clientela e i partner stanno iniziando a vedere il valore di viaggiare in periodi meno richiesti e ci stanno premiando con le loro presenze. La più grande soddisfazione è la consapevolezza che dietro i risultati raggiunti ci sono tante persone che ogni giorno credono in quello che fanno e sono fortemente motivate e orgogliose di appartenere a un gruppo coeso e a un territorio che tutto il mondo ci invidia».\r\n\r\nLa stagione 2025 ripartirà il 17 marzo con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera.","post_title":"Villa d'Este, i numeri in crescita confermano il trend positivo del Lago di Como","post_date":"2025-01-08T10:40:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736332835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell’esposizione “L’Adorazione dei pastori” di Luca Cambiaso. Un capolavoro per il Natale al Museo Civico “Amedeo Lia” e “Venite adoremus. Un presepio di tradizione genovese\" al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, i Musei Civici hanno previsto un’esclusiva doppia visita guidata sabato 11 gennaio alle ore 10.30 ad entrambi i Musei dal titolo “Natività e adorazione. La tradizione figurativa ligure”.\r\n\r\nLa prima visita guidata al Museo Lia riguarderà l’esposizione della monumentale e splendida tela di Luca Cambiaso conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna al Museo Lia, un’occasione di approfondimento storico-artistico anche grazie all’esposizione concomitante di un disegno collegato alla tela bolognese proveniente da una Collezione privata.\r\n\r\nA seguire, la visita guidata al Museo Etnografico verterà su un esempio di presepio di fattura genovese risalente al XVIII secolo, appartenente ad una collezione privata. I partecipanti saranno inoltre guidati alla scoperta di altre tipologie presepiali esposte permanentemente e la visita si concluderà nella sala etnografica davanti ai costumi popolari tradizionali le cui fogge ricordano l'abbigliamento delle statuine liguri.\r\n\r\nLa visita guidata ha il costo di 8.50 euro comprensivo del costo della visita ad entrambi i musei. E’ consigliata la prenotazione.\r\n\r\nLa visita sarà ripetuta il 22 febbraio ma prima con tappa al Museo Civico Etnografico “G. Podenzana” e a seguire al Museo Civico “Amedeo Lia”.","post_title":"La Spezia, due visite guidate in esclusiva tra il Museo Lia e l'Etnografico","post_date":"2025-01-08T10:25:45+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736331945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate.\r\n\r\nL’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais. \r\n\r\nBasta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50. \r\n\r\nA Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico.\r\n\r\nLa piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini. \r\n\r\nDa Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo. \r\n\r\n ","post_title":"San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi","post_date":"2025-01-07T11:36:44+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736249804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Calabria ha chiuso l'anno superando ogni precedente record di traffico nei suoi tre aeroporti. Un traguardo annunciato dal presidente della regione, Roberto Occhiuto, attraverso i canali social.\r\n\r\n\"Un 2024 record per gli aeroporti calabresi. Nell’anno appena terminato nei tre scali della nostra regione sono stati trasportati ben 3,6 milioni di passeggeri\".\r\n\r\n\"Nel 2024 l’aeroporto di Lamezia Terme si conferma primo scalo della Regione, superando i 2,7 milioni di passeggeri, con dati in fortissima crescita soprattutto nei mesi di novembre e dicembre. Molto bene l’aeroporto di Reggio Calabria - precisa Occhiuto - uno degli scali più dinamici d’Europa, che con più di 620.000 passeggeri trasportati straccia ogni suo precedente record. In netta e costante crescita anche l’aeroporto di Crotone, che supera 270.000 passeggeri, con gli ultimi mesi dell’anno in crescendo. La Calabria ha preso la rotta giusta\".","post_title":"Gli aeroporti della Calabria infrangono ogni record di traffico nel 2024","post_date":"2025-01-07T10:11:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736244704000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti