27 luglio 2022 12:43
Si chiama “2023 Anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini” e rappresenta la prima parte del piano quinquennale “2023-2028 Ritorno in Italia”: un progetto dalle radici profonde, frutto dell’iniziativa di Rete Destinazione Sud. Il network d’imprese costituito da tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive, società di consulenza e dell’information technology, ristoratori, società di trasporto, reti d’impresa e consorzi del Meridione è nato ufficialmente nel 2014, dopo una gestazione di circa due anni, e oggi include anche un numero crescente di istituzioni locali, a livello comunale, provinciale e regionale.
“Si tratta di un progetto articolato, che si incardina sulla volontà di molti nostri connazionali all’estero di rientrare nel nostro Paese – spiega il presidente della rete, Michelangelo Lurgi -. E questo in tutte le modalità possibili: dal cosiddetto turismo di ritorno, da cui deriva direttamente l’idea dell’iniziativa del prossimo anno, fino al trasferimento definitivo in ottica magari di ripopolamento dei borghi dispersi, nonché a investimenti, joint-venture, operazioni di import-export e acquisizioni di immobili, comprese strutture alberghiere. Tutte opportunità, per cui la nostra rete, in stretta collaborazione con le istituzioni locali, è in grado di fornire informazioni dettagliate e precise, nonché preziosi contatti per la realizzazione di ogni singola operazione. E questo proprio grazie al network che abbiamo creato non solo nella Penisola, dove collaboriamo con circa 700 comuni, tra cui alcuni tra i Borghi più belli d’Italia, ma anche all’estero. A cominciare dal Sud America stiamo infatti realizzando una lunga serie di missioni internazionali, per presentare la nostra iniziativa nei Paesi dove più forte è la presenza di persone con radici tricolori”.
Il progetto è ben avviato, tanto che è stato recentemente illustrato sia alla Camera dei deputati, sia al Parlamento europeo. “Dato l’ampio respiro dell’iniziativa, che è estendibile ad altre realtà del nostro continente – prosegue Lurgi –, siamo stati quindi inseriti nel novero dei candidati a diventare progetto pilota Ue. Il tutto, nel contesto di un programma che ben si sposa con le tematiche della sostenibilità e della valorizzazione delle fonti di energia rinnovabile”.
Prossimo importante step sarà la presentazione della piattaforma proprietaria “2023 Anno del turismo di ritorno”, che si terrà in occasione del prossimo Ttg di Rimini: “Saremo presenti nei padiglioni delle regioni che hanno aderito al progetto, dove illustreremo con particolare attenzione la sezione riguardante le destinazioni coinvolte – conclude Lurgi -. Al momento possiamo già vantare la partecipazione di sei regioni, Calabria, Molise, Abruzzo, Marche, Campania e Lazio, ma contiamo di aggiungerne presto altre”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487152
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie
«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».
Guardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».
Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».
Il broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.
La piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.
[post_title] => Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze
[post_date] => 2025-03-21T15:08:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742569692000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo esperienziale si afferma sempre più come stile di viaggio capace di influenzare le scelte dei viaggiatori sin dalla pianificazione dell'itinerario. Se per molti operatori rappresenta una tendenza da inseguire, per Evolution Travel costituisce l'essenza stessa della propria filosofia aziendale perseguita fin dalla fondazione.
Tantissimi gli esempi di viaggi esperienziali nel catalogo online di Evolution Travel, che rispecchiano questa tendenza. Come il tour "sabor cubano" a Cuba, che non si limita a proporre le classiche tappe turistiche, ma invita i viaggiatori a fare un tuffo nei laghetti vicino a Vinales, godersi una serata al ritmo della suadente musica cubana per le strade di Trinidad, seguendo magari le orme di Ernest Hemingway nei suoi bar preferiti de L'Avana.
Oppure il "festival sing sing e uccelli del paradiso" in Papua Nuova Guinea: un viaggio etnografico tra popolazioni indigene e colorati festival tradizionali, dove i viaggiatori possono assistere a manifestazioni culturali originali, lontane dai circuiti turistici convenzionali.
In Mongolia, le proposte di Evolution Travel includono il "festival delle aquile", per partecipare al tradizionale raduno nei monti Altaj con cacciatori a cavallo che si esibiscono con le loro aquile addestrate, e il "Festival del Naadam", una festa che risale a oltre tremila anni fa e rievoca le gesta di Gengis Khan.
Per un'esperienza spirituale più profonda, il "viaggio di gruppo Holi festival e notte in monastero buddista" in Nepal permette di celebrare la festa dei colori e vivere emozioni indimenticabili alloggiando in un monastero buddista, interagire con i monaci e prendere parte alla loro routine quotidiana.
Evolution Travel propone viaggi esperienziali anche in Italia, come la "vacanza breve nella città dei sassi", per immergersi nella storia millenaria di Matera, tra le case-grotta, sfarzosi palazzi barocchi e chiese rupestri.
I consulenti di viaggio online vengono formati per supportare i clienti, affinché possano apprezzare ogni sfaccettatura dell'esperienza che stanno per intraprendere, trasformando i turisti in viaggiatori consapevoli, collaborando con esperti del posto per proporre attività caratteristiche, creare un ponte tra culture diverse, trascorrere momenti ed incontri irripetibili che vadano oltre la semplice visita.
Evolution Travel si trova in una posizione privilegiata, avendo anticipato questa tendenza con largo anticipo, costruendo ogni viaggio attorno all'elemento umano, culturale e naturalistico che rende unica ogni destinazione. È la rete di relazioni costruita nel tempo con le comunità locali che consente a Evolution Travel di proporre esperienze realmente immersive, lontane dal turismo di massa.
[post_title] => Evolution Travel, da Cuba alla Papua Nuova Guinea un'immersione tra cultura e tradizioni
[post_date] => 2025-03-21T10:51:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742554270000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486971
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486972" align="alignleft" width="300"] Sara Giavarini[/caption]
Nasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. "Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”.
Il nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie.
“Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”.
Sara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf.
[gallery ids="486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982"]
[post_title] => Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini
[post_date] => 2025-03-20T13:14:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742476443000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486932
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480996" align="alignleft" width="300"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]
Intermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.
Attualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover.
L’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata "door-to-door", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. "Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl "Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo".
Altre tratte
Tra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani.
A Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione.
Nell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata "Aeroporto Vincenzo Florio" sulla linea Trapani-Birgi.
[post_title] => Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina
[post_date] => 2025-03-20T10:34:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742466844000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. "Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”.
I nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.
I servizi Airlink e gli altri collegamenti
In risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.
Dal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.
A partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago.
L’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica".
[post_title] => Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: "Investimenti per 44 mln di euro"
[post_date] => 2025-03-20T08:30:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742459437000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486874
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica.
Nel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat).
Dal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato.
La crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti.
In questo contesto si inserisce la 24ª edizione di "FareTurismo", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali.
Quest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO.
[post_title] => All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo
[post_date] => 2025-03-19T13:38:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742391505000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città.
«Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti».
«Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale».
«Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc. All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi».
«La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone».
Dal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo "Gozzo Fiorito" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze.
Genova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti.
Con i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare.
Il Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera.
Durante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon.
La camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure.
[post_title] => Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche
[post_date] => 2025-03-19T13:27:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742390860000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorna con una rappresentanza in Europa l'Ufficio del Turismo di Vanuatu: l'arcipelago del Sud Pacifico sarà promosso da Nick Costantini e Roberta Bertazza di Pacific Voyages Marketing, che guideranno un team altamente esperto di consulenti per lo sviluppo commerciale nei principali mercati del Vecchio Continente.
Il team di supporto include Ludivine Bouyer, responsabile per la Francia e paesi francofoni limitrofi, Silvia Vizzoni per Regno Unito e un consulente per Germania e Svizzera sarà nominato a breve.
«È con grande entusiasmo che annuncio la rappresentanza dell'Ufficio del Turismo di Vanuatu per il mercato europeo nel 2025 - afferma la ceo dell'Ufficio del Turismo di Vanuatu, Adela Issachar Aru -. Questa mossa strategica sottolinea il nostro impegno a rafforzare il profilo globale di Vanuatu, a favorire partnership commerciali e ad accogliere un numero sempre maggiore di visitatori per far loro scoprire la bellezza e la cultura incomparabili del nostro paese».
L'Europa rappresenta un mercato fondamentale per l'arcipelago e la nuova rappresentanza ne rafforzerà la notorietà attraverso campagne di marketing mirate, collaborazioni con il settore turistico europeo e la partecipazione ai principali eventi del settore.
«La vasta esperienza, competenza e rete di contatti nel settore dei nostri nuovi partner sono molto apprezzate e non vediamo l’ora che ci rappresentino in questa parte del mondo, raggiungendo molte più persone pronte a rispondere alla chiamata di Vanuatu».
«Vogliamo rivolerci agli operatori del settore turistico per aiutare questo destinazione paradisiaca a prosperare dopo un 2024 particolarmente difficile - aggiunge Nick Costantini -. Gli obiettivi del primo anno mirano ad aumentare la consapevolezza di Vanuatu come una destinazione emozionante, incontaminata selvaggia ed autentica, offrendo una vasta gamma di esperienze naturali e culturali per avventurieri, famiglie e amanti della natura. Le attività previste includono il rilancio della piattaforma online Vanuatu Specialist, la formazione degli agenti di viaggio, la presenza ai principali saloni del turismo e le relazioni con i media».
[post_title] => Vanuatu torna a promuoversi in Europa: la rappresentanza a Pacific Voyages Marketing
[post_date] => 2025-03-19T09:25:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742376352000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486792
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Best Western Nevada di San Vito di Cadore è la più recente new entry del gruppo Bwh Hotels Italia & Malta. Situato a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo, la struttura permette alla compagnia di rafforzare la propria offerta nell'area delle prossime Olimpiadi invernali.
La struttura, gestita dal gruppo Stay, è un 3 stelle ad apertura stagionale ai piedi dei monti Antelao e Pelmo. Recentemente rinnovato dispone di 31 camere, sala colazioni, bar, deposito sci e biciclette, e parcheggio scoperto. “L’ingresso di questa struttura è un passo importante per noi, soprattutto in vista delle imminenti Olimpiadi Milano-Cortina 2026", conferma il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria.
[post_title] => Bwh rafforza l'offerta per le Olimpiadi invernali con il Nevada di San Vito di Cadore
[post_date] => 2025-03-18T12:37:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742301460000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "rete destinazione sud il 2023 sara lanno del turismo di ritorno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1865,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie\r\n\r\n«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».\r\n\r\nGuardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».\r\n\r\nIl broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.\r\n\r\nLa piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.","post_title":"Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze","post_date":"2025-03-21T15:08:12+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742569692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo esperienziale si afferma sempre più come stile di viaggio capace di influenzare le scelte dei viaggiatori sin dalla pianificazione dell'itinerario. Se per molti operatori rappresenta una tendenza da inseguire, per Evolution Travel costituisce l'essenza stessa della propria filosofia aziendale perseguita fin dalla fondazione.\r\n\r\nTantissimi gli esempi di viaggi esperienziali nel catalogo online di Evolution Travel, che rispecchiano questa tendenza. Come il tour \"sabor cubano\" a Cuba, che non si limita a proporre le classiche tappe turistiche, ma invita i viaggiatori a fare un tuffo nei laghetti vicino a Vinales, godersi una serata al ritmo della suadente musica cubana per le strade di Trinidad, seguendo magari le orme di Ernest Hemingway nei suoi bar preferiti de L'Avana. \r\n\r\nOppure il \"festival sing sing e uccelli del paradiso\" in Papua Nuova Guinea: un viaggio etnografico tra popolazioni indigene e colorati festival tradizionali, dove i viaggiatori possono assistere a manifestazioni culturali originali, lontane dai circuiti turistici convenzionali. \r\n\r\nIn Mongolia, le proposte di Evolution Travel includono il \"festival delle aquile\", per partecipare al tradizionale raduno nei monti Altaj con cacciatori a cavallo che si esibiscono con le loro aquile addestrate, e il \"Festival del Naadam\", una festa che risale a oltre tremila anni fa e rievoca le gesta di Gengis Khan. \r\n\r\nPer un'esperienza spirituale più profonda, il \"viaggio di gruppo Holi festival e notte in monastero buddista\" in Nepal permette di celebrare la festa dei colori e vivere emozioni indimenticabili alloggiando in un monastero buddista, interagire con i monaci e prendere parte alla loro routine quotidiana.\r\n\r\nEvolution Travel propone viaggi esperienziali anche in Italia, come la \"vacanza breve nella città dei sassi\", per immergersi nella storia millenaria di Matera, tra le case-grotta, sfarzosi palazzi barocchi e chiese rupestri.\r\n\r\nI consulenti di viaggio online vengono formati per supportare i clienti, affinché possano apprezzare ogni sfaccettatura dell'esperienza che stanno per intraprendere, trasformando i turisti in viaggiatori consapevoli, collaborando con esperti del posto per proporre attività caratteristiche, creare un ponte tra culture diverse, trascorrere momenti ed incontri irripetibili che vadano oltre la semplice visita.\r\n\r\nEvolution Travel si trova in una posizione privilegiata, avendo anticipato questa tendenza con largo anticipo, costruendo ogni viaggio attorno all'elemento umano, culturale e naturalistico che rende unica ogni destinazione. È la rete di relazioni costruita nel tempo con le comunità locali che consente a Evolution Travel di proporre esperienze realmente immersive, lontane dal turismo di massa. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Evolution Travel, da Cuba alla Papua Nuova Guinea un'immersione tra cultura e tradizioni","post_date":"2025-03-21T10:51:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742554270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486972\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sara Giavarini[/caption]\r\n\r\nNasce Horse Voyage, un nuovo brand di casa Volonline dedicato agli appassionati dei viaggi a cavallo. \"Si tratta di un tour operator digitale: un progetto b2b2c che consente alle agenzie di viaggi, grazie a listini dedicati, di arricchire la propria offerta con proposte riservate a una clientela di nicchia e alto spendente - spiega il founder & ceo di Volonline Group, Luigi Deli -. La responsabilità del progetto è stata affidata a una grande esperta e professionista del turismo equestre, Sara Giavarini. La sua conoscenza dell’equitazione insieme al suo percorso professionale nel turismo ne fanno la consulente ideale per Horse Voyage”.\r\n\r\nIl nuovo to suggerirà ogni mese esperienze che Sara Giavarini ha vissuto in prima persona: tra queste, viaggi come il safari a cavallo nella riserva Tuli, in Botswana, l’attraversamento delle Ande dal Cile all’Argentina, itinerari in Armenia tra canyon, fiumi e torrenti, fino all'Albania tra ampie vallate, borghi e fattorie.\r\n\r\n“Sono riuscita a conciliare la mia passione per i cavalli con il mio lavoro nel turismo e sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Volonline Group - commenta la stessa Sara Giavarini. - Un’esperienza di equiturismo consente di immergersi completamente nella natura e di raggiungere luoghi accessibili soltanto a cavallo. Sto lavorando a molti programmi di viaggio, creati con partner locali selezionati proprio per la loro conoscenza di questo animale e delle destinazioni. L’offerta è ampia e variegata, con proposte di diverse difficoltà, comfort e budget, così da permettere a ogni partecipante di vivere l’esperienza più adatta alle diverse esigenze e aspettative”.\r\n\r\nSara, grande appassionata, ha unito la propria esperienza a cavallo con quella turistica; patente di primo grado Fise, brevetto di endurance e patente per corse in piano, ha lavorato per anni come product manager per GoHorse, brand specializzato del gruppo Go World. Come giornalista produce documentari di viaggi a cavallo per Kilimangiaro (Rai3) da diversi anni e collabora con Equ Tv (canale 220 Sky e 151 del digitale terrestre) la televisione specializzata sul cavallo, creando contenuti di approfondimento sulle diverse discipline equestri, eventi sportivi, interviste ad atleti di rilievo internazionale; è firma inoltre di testate dedicate come Il Mio Cavallo, Wine & Travel, 4Golf.\r\n\r\n[gallery ids=\"486973,486975,486976,486977,486978,486979,486980,486981,486982\"]","post_title":"Volonline lancia il brand Horse Voyage a cura di Sara Giavarini","post_date":"2025-03-20T13:14:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742476443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480996\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]\r\n\r\nIntermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.\r\n\r\nAttualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover.\r\n\r\nL’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata \"door-to-door\", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. \"Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali\", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl \"Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo\".\r\nAltre tratte\r\nTra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani.\r\n\r\nA Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione.\r\n\r\nNell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata \"Aeroporto Vincenzo Florio\" sulla linea Trapani-Birgi.","post_title":"Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina","post_date":"2025-03-20T10:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742466844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. \"Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”.\r\n\r\nI nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.\r\n\r\n\r\n\r\nI servizi Airlink e gli altri collegamenti\r\n\r\nIn risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.\r\n\r\nDal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.\r\n\r\nA partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica\".\r\n\r\n ","post_title":"Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: \"Investimenti per 44 mln di euro\"","post_date":"2025-03-20T08:30:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742459437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica.\r\n\r\nNel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat).\r\n\r\nDal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato.\r\n\r\nLa crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti.\r\n\r\nIn questo contesto si inserisce la 24ª edizione di \"FareTurismo\", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali.\r\n\r\nQuest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO.","post_title":"All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo","post_date":"2025-03-19T13:38:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742391505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città.\r\n\r\n«Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti».\r\n\r\n«Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale».\r\n\r\n«Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc. All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi».\r\n\r\n«La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone».\r\n\r\nDal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo \"Gozzo Fiorito\" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze.\r\n\r\nGenova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti.\r\n\r\nCon i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare.\r\n\r\nIl Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera.\r\n\r\nDurante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon.\r\n\r\nLa camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure.","post_title":"Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche","post_date":"2025-03-19T13:27:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742390860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorna con una rappresentanza in Europa l'Ufficio del Turismo di Vanuatu: l'arcipelago del Sud Pacifico sarà promosso da Nick Costantini e Roberta Bertazza di Pacific Voyages Marketing, che guideranno un team altamente esperto di consulenti per lo sviluppo commerciale nei principali mercati del Vecchio Continente.\r\n\r\nIl team di supporto include Ludivine Bouyer, responsabile per la Francia e paesi francofoni limitrofi, Silvia Vizzoni per Regno Unito e un consulente per Germania e Svizzera sarà nominato a breve.\r\n\r\n«È con grande entusiasmo che annuncio la rappresentanza dell'Ufficio del Turismo di Vanuatu per il mercato europeo nel 2025 - afferma la ceo dell'Ufficio del Turismo di Vanuatu, Adela Issachar Aru -. Questa mossa strategica sottolinea il nostro impegno a rafforzare il profilo globale di Vanuatu, a favorire partnership commerciali e ad accogliere un numero sempre maggiore di visitatori per far loro scoprire la bellezza e la cultura incomparabili del nostro paese».\r\n\r\nL'Europa rappresenta un mercato fondamentale per l'arcipelago e la nuova rappresentanza ne rafforzerà la notorietà attraverso campagne di marketing mirate, collaborazioni con il settore turistico europeo e la partecipazione ai principali eventi del settore.\r\n\r\n«La vasta esperienza, competenza e rete di contatti nel settore dei nostri nuovi partner sono molto apprezzate e non vediamo l’ora che ci rappresentino in questa parte del mondo, raggiungendo molte più persone pronte a rispondere alla chiamata di Vanuatu».\r\n\r\n«Vogliamo rivolerci agli operatori del settore turistico per aiutare questo destinazione paradisiaca a prosperare dopo un 2024 particolarmente difficile - aggiunge Nick Costantini -. Gli obiettivi del primo anno mirano ad aumentare la consapevolezza di Vanuatu come una destinazione emozionante, incontaminata selvaggia ed autentica, offrendo una vasta gamma di esperienze naturali e culturali per avventurieri, famiglie e amanti della natura. Le attività previste includono il rilancio della piattaforma online Vanuatu Specialist, la formazione degli agenti di viaggio, la presenza ai principali saloni del turismo e le relazioni con i media».","post_title":"Vanuatu torna a promuoversi in Europa: la rappresentanza a Pacific Voyages Marketing","post_date":"2025-03-19T09:25:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742376352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Best Western Nevada di San Vito di Cadore è la più recente new entry del gruppo Bwh Hotels Italia & Malta. Situato a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo, la struttura permette alla compagnia di rafforzare la propria offerta nell'area delle prossime Olimpiadi invernali.\r\n\r\nLa struttura, gestita dal gruppo Stay, è un 3 stelle ad apertura stagionale ai piedi dei monti Antelao e Pelmo. Recentemente rinnovato dispone di 31 camere, sala colazioni, bar, deposito sci e biciclette, e parcheggio scoperto. “L’ingresso di questa struttura è un passo importante per noi, soprattutto in vista delle imminenti Olimpiadi Milano-Cortina 2026\", conferma il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria.","post_title":"Bwh rafforza l'offerta per le Olimpiadi invernali con il Nevada di San Vito di Cadore","post_date":"2025-03-18T12:37:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742301460000]}]}}