16 aprile 2024 11:36
Nel Relais Borgo Campello, struttura diffusa nel borgo medievale di Campello Alto (PG), si coniugano relax, natura e fascino dell’antico.
Affacciato sulla valle spoletana e a pochi chilometri dalle suggestive Fonti del Clitunno, vicino alle principali città d’arte dell’Umbria, è anche luogo ideale per una vacanza undertourism, alla scoperta dei percorsi meno conosciuti dell’Umbria. Al
Il Relais comprende le suite, minimal chic e dotate di ogni comfort, sono ricavate nelle antiche celle dei monaci e negli appartamenti del maniero.
La Private Spa è un luogo riservato e intimo per concedersi un momento di relax dove la mente e il corpo riconquistano armonia ed equilibrio tra trattamenti estetici, sauna, cromoterapia e massaggi. Imperdibile la Soft-Hub, una mini piscina idromassaggio sulla grande terrazza, dove è possibile gustare un aperitivo di fronte al panorama unico della valle di Spoleto.
Il ristorante Sapori nel Borgo: affacciato sulla vallata, propone un’esperienza gourmet indimenticabile, un viaggio tra antichi sapori e ricette locali tutte da gustare mentre si ammira il panorama mozzafiato dalla terrazza giardino. Per gli appassionati del food il relais organizza Chef per un giorno, corsi di cucina con le eccellenze tipiche come tartufi, salumi e formaggi, cioccolato; ma anche pic-nic con le prelibatezze locali e degustazioni dell’olio di oliva.
D’estate sono molte le attività che si possono praticare, dai corsi di yoga e meditazione fra ulivi, querce, tigli e ippocastani, fino al barefooting con percorsi a piedi scalzi per ritrovare l’equilibrio di corpo e mente. Ma anche andare alla scoperta di pievi e borghi disseminati tra le colline seguendo ritmi slow mentre chi ama gli sport adrenalinici, a pochi chilometri scorre impetuoso il fiume Nera: con l’avventura del rafting si vivono emozioni fra ripide, suggestive gole, boschi e immense piane dai mille colori, esplorando angoli di natura altrimenti inaccessibili.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482376
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo.
“Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”.
Fondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness.
Advisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale.
[post_title] => Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels
[post_date] => 2025-01-14T09:29:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736846967000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482320" align="alignleft" width="300"] Borgo Egnazia[/caption]
Da ruoli più operativi a percorsi più strategici, offrendo opportunità professionali di rilievo all’interno delle strutture già gestite dal gruppo. Egnazia Ospitalità Italiana organizza due recruiting days, l'uno live e l'altro virtuale. Gli appuntamenti sono per il 5 febbraio presso il pugliese Borgo Egnazia di Savelletri di Fasano, dalle 9 alle 18, per chi desidera partecipare di persona, e il 7 febbraio, sempre dalle 9 alle 18, per chi invece utilizzare la piattaforma Zoom.
Nel dettaglio, la compagnia è alla ricerca di talenti per lo stesso Borgo Egnazia e per l'Ostuni a Mare, il Santavenere di Maratea, l'Hotel de Len e l'Ancora di Cortina d'Ampezzo, nonché per le prossime aperture del gruppo. I requisiti per partecipare includono un elevato orientamento agli ospiti, ottime capacità comunicative e relazionali, eccellenti capacità di lavorare in squadra, curiosità e attenzione alla qualità e ai dettagli. Per partecipare ai recruiting days basterà compilare il form sul sito entro il 26 gennaio alle ore 18.00.
[post_title] => Il 5 e il 7 febbraio appuntamento con i recruiting days del gruppo Egnazia
[post_date] => 2025-01-13T12:08:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736770087000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]
Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.
L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.
Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.
[post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
[post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736512195000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Autentico Hotels è arrivato un importante riconoscimento conferito a quattro delle sue strutture: le chiavi Michelin, che sottolineano l’impegno del brand nel combinare tradizione, eleganza e servizi su misura, sono infatti state assegnate al Borgo Sant'Andrea, un rifugio esclusivo sulla costiera amalfitana dal design raffinato e dalla vista mozzafiato
A Castel Fragsburg, una magione di charme in Alto Adige, immersa nella natura e dedicata al benessere; al Lupaia, una vera perla tra le colline toscane per chi cerca autenticità, relax e comfort e all'hotel Mediterraneo, affacciato sul Golfo di Napoli a Sorrento, regala tramonti indimenticabili
[post_title] => Autentico Hotels: sono quattro le strutture premiate con le chiavi Michelin
[post_date] => 2025-01-09T10:31:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736418676000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482054
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.
Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.
In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.
«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».
Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.
In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.
[post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow
[post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736413962000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482025
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.
"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.
Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.
Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.
[post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti
[post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736335727000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481918
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate.
L’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais.
Basta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50.
A Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico.
La piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini.
Da Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo.
[post_title] => San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi
[post_date] => 2025-01-07T11:36:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736249804000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481815" align="aligncenter" width="417"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]
Vicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.
La Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.
Escursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.
L'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.
La regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.
L’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card
[post_date] => 2025-01-03T11:19:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => alpe-gerlitzen
[1] => attivita-gratuite-villach
[2] => attivita-per-famiglie-villach
[3] => benessere-villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia-alpe-adria
[6] => erlebnis-card
[7] => escursioni-villach
[8] => gallerie-bad-bleiberg
[9] => karntentherme
[10] => parco-naturale-dobratsch
[11] => sci-villach
[12] => turismo-villach
[13] => vacanze-in-carinzia
[14] => villach
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Alpe Gerlitzen
[1] => attività gratuite Villach
[2] => attività per famiglie Villach
[3] => benessere Villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia Alpe Adria
[6] => Erlebnis CARD
[7] => escursioni Villach
[8] => gallerie Bad Bleiberg
[9] => KärntenTherme
[10] => Parco Naturale Dobratsch
[11] => sci Villach
[12] => turismo Villach
[13] => vacanze in Carinzia
[14] => Villach
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735903196000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => HelloFly rafforza l'impegno sul mercato italiano per il 2025, con un focus su Perugia, Pantelleria e Lampedusa.
La compagnia maltese che opera in collaborazione con diversi vettori europei riconferma i voli da Perugia e Malta per Lampedusa; nello stesso periodo, dal 7 giugno e fino al 27 settembre, con cadenza settimanale (sabato) sarà operativa anche la nuova tratta Perugia-Pantelleria, anch’essa operata da un aeromobile Dash 8-400 da 78 posti.
“Queste destinazioni - ha commentato Umberto Solimeno, direttore generale dell'aeroporto dell'Umbria - rappresentano un’importante opportunità per i nostri passeggeri di scoprire due delle più affascinanti isole italiane, rafforzando al contempo il ruolo dell’aeroporto dell’Umbria come infrastruttura strategica per il trasporto nel centro Italia".
“Il nostro impegno nel connettere l’aeroporto di Perugia con le isole siciliane di Pantelleria e Lampedusa è il risultato di uno sforzo collettivo che ha visto cooperare con entusiasmo tutti gli attori – ha spiegato Teodosio Longo, fondatore e presidente del vettore – Siamo più che certi che la prossima sarà una stagione intensa e di grande soddisfazione per gli arrivi in Sicilia e noi siamo felici di dare il nostro contributo in questo senso”.
Le novità targate HelloFly includono anche la possibilità di acquistare pacchetti volo + hotel + escursioni relativamente ad entrambe le destinazioni siciliane: un’opportunità resa possibile grazie al coinvolgimento delle associazioni degli albergatori di Pantelleria e Lampedusa, primi sostenitori di questa operazione che punta a fornire al mercato dell’Umbria un prodotto completo e integrato in ottica sinergica tra le varie parti coinvolte.
[post_title] => HelloFly rilancia da Perugia con il nuovo collegamento stagionale per Pantelleria
[post_date] => 2024-12-23T09:29:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734946171000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "relais borgo campello vacanza slow nel cuore dellumbria"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":576,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo.\r\n\r\n“Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”.\r\n\r\nFondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness.\r\n\r\nAdvisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale.","post_title":"Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels","post_date":"2025-01-14T09:29:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482320\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Borgo Egnazia[/caption]\r\n\r\nDa ruoli più operativi a percorsi più strategici, offrendo opportunità professionali di rilievo all’interno delle strutture già gestite dal gruppo. Egnazia Ospitalità Italiana organizza due recruiting days, l'uno live e l'altro virtuale. Gli appuntamenti sono per il 5 febbraio presso il pugliese Borgo Egnazia di Savelletri di Fasano, dalle 9 alle 18, per chi desidera partecipare di persona, e il 7 febbraio, sempre dalle 9 alle 18, per chi invece utilizzare la piattaforma Zoom.\r\n\r\nNel dettaglio, la compagnia è alla ricerca di talenti per lo stesso Borgo Egnazia e per l'Ostuni a Mare, il Santavenere di Maratea, l'Hotel de Len e l'Ancora di Cortina d'Ampezzo, nonché per le prossime aperture del gruppo. I requisiti per partecipare includono un elevato orientamento agli ospiti, ottime capacità comunicative e relazionali, eccellenti capacità di lavorare in squadra, curiosità e attenzione alla qualità e ai dettagli. Per partecipare ai recruiting days basterà compilare il form sul sito entro il 26 gennaio alle ore 18.00.","post_title":"Il 5 e il 7 febbraio appuntamento con i recruiting days del gruppo Egnazia","post_date":"2025-01-13T12:08:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736770087000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Autentico Hotels è arrivato un importante riconoscimento conferito a quattro delle sue strutture: le chiavi Michelin, che sottolineano l’impegno del brand nel combinare tradizione, eleganza e servizi su misura, sono infatti state assegnate al Borgo Sant'Andrea, un rifugio esclusivo sulla costiera amalfitana dal design raffinato e dalla vista mozzafiato\r\n\r\nA Castel Fragsburg, una magione di charme in Alto Adige, immersa nella natura e dedicata al benessere; al Lupaia, una vera perla tra le colline toscane per chi cerca autenticità, relax e comfort e all'hotel Mediterraneo, affacciato sul Golfo di Napoli a Sorrento, regala tramonti indimenticabili\r\n\r\n ","post_title":"Autentico Hotels: sono quattro le strutture premiate con le chiavi Michelin","post_date":"2025-01-09T10:31:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736418676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A San Valentino la “classica” cena romantica a lume di candela si rinnova e diventa un’esperienza speciale, tra atmosfere di grande charme, piatti gourmet, etichette prestigiose e location raffinate.\r\n\r\nL’incanto della golena del Po con il suo fluire sinuoso sono parte integrante dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). È un relais da favola ospitato in un castello trecentesco. Nel ristorante omonimo (che per il 14° anno consecutivo ha conquistato la Stella MICHELIN), il camino crepitante attende gli innamorati nella elegante sala le cui vetrate guardano gli argini del Grande Fiume. L'aperitivo si può sorseggiare nelle suggestive cantine di stagionatura più antiche al mondo ancora attive, dove riposano 5000 culatelli da ammirare. E dopo si può trascorrere la notte più romantica dell’anno in una delle 11 raffinate camere del relais. \r\n\r\nBasta percorrere pochi km dal centro di Modena e Maranello per assaporare l’ambiente raffinato e contemporaneo di Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese (MO), perfetto per un’esperienza romantica unica: a San Valentino, i due ristoranti dell'hotel stupiscono con proposte esclusive. Sul rooftop con vista sugli Appennini, il fine dining ALTO, ha da poco conquistato la sua prima Stella MICHELIN e “3 Cappelli” della Guida de L’Espresso, I 1000 Ristoranti d’Italia 2025. Lo Chef Mattia Trabetti unisce avanguardia e ricerca esprimendole nel massimo rispetto della materia prima e delle stagioni. La notte si trascorre in una delle eleganti camere, con gli arredi ispirati ai maestri del design italiano degli anni ’50. \r\n\r\nA Benevento, città dall’anima misteriosa e antica, Antum Hotel incontra il territorio, tra tradizione e contemporaneità, svelando anche un inaspettato giardino all’italiana. La cena più sognata dell’anno è accolta nel suo ristorante AMA Experience in un ambiente chic con arredi di design. Ristorante gourmet, Ama fonde infatti le tradizioni autentiche del territorio rivisitandole con la creatività e la visione personale dello Chef Assunto Piramide tra profumo di erbe aromatiche e olio d’oliva d’eccezione, accompagnato dalla ricca cantina. Non resta poi che il relax esclusivo delle camere, nel cuore del centro storico.\r\n\r\nLa piazza panoramica di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), è il punto di incontro perfetto per un dolce rendez-vous con silenzi e rarefatte atmosfere antiche, dove esprimere il più segreto dei desideri sotto un incantevole cielo di stelle. Nel suo ristorante gourmet MIA, dagli spazi signorili e di design, il menu è un’esplorazione gastronomica sorprendente, che trae ispirazione dal territorio di confine fra Molise e Abruzzo. Lo Chef Marco Pasquarelli, fonde l’alta gastronomia con l’arte dei suoi raffinati piatti. E poi le stanze e le suite sognanti per un’esperienza da “Le Mille e una Notte” immersi nella natura degli Appennini. \r\n\r\nDa Hebbo Wine & Deli degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See sembra di sentire il profumo dei boschi che si affacciano alle vetrate sull’incantevole vista del Lago di Dobbiaco. Un viaggio incantevole nella cucina alpina, con un tocco di urban style in un fine dining unico e raffinato. Una vetrina lunga 5 metri ospita una passerella di ricercate etichette con pregiate bollicine. Sono perfette per accompagnare verso il tetto di stelle degli Skyview Chalets - glass-cube eco chic –, piccoli nidi d’amore immersi nella natura dei boschi ideali per sognare sotto il firmamento che ammicca attraverso i tetti di cristallo. \r\n\r\n ","post_title":"San Valentino, cene gourmet tra Castelli e antichi borghi","post_date":"2025-01-07T11:36:44+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736249804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481815\" align=\"aligncenter\" width=\"417\"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]\r\n\r\nVicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.\r\n\r\nLa Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.\r\n\r\nEscursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.\r\n\r\nL'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.\r\n\r\nLa regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.\r\n\r\nL’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card","post_date":"2025-01-03T11:19:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["alpe-gerlitzen","attivita-gratuite-villach","attivita-per-famiglie-villach","benessere-villach","carinzia","ciclovia-alpe-adria","erlebnis-card","escursioni-villach","gallerie-bad-bleiberg","karntentherme","parco-naturale-dobratsch","sci-villach","turismo-villach","vacanze-in-carinzia","villach"],"post_tag_name":["Alpe Gerlitzen","attività gratuite Villach","attività per famiglie Villach","benessere Villach","carinzia","ciclovia Alpe Adria","Erlebnis CARD","escursioni Villach","gallerie Bad Bleiberg","KärntenTherme","Parco Naturale Dobratsch","sci Villach","turismo Villach","vacanze in Carinzia","Villach"]},"sort":[1735903196000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"HelloFly rafforza l'impegno sul mercato italiano per il 2025, con un focus su Perugia, Pantelleria e Lampedusa. \r\nLa compagnia maltese che opera in collaborazione con diversi vettori europei riconferma i voli da Perugia e Malta per Lampedusa; nello stesso periodo, dal 7 giugno e fino al 27 settembre, con cadenza settimanale (sabato) sarà operativa anche la nuova tratta Perugia-Pantelleria, anch’essa operata da un aeromobile Dash 8-400 da 78 posti. \r\n“Queste destinazioni - ha commentato Umberto Solimeno, direttore generale dell'aeroporto dell'Umbria - rappresentano un’importante opportunità per i nostri passeggeri di scoprire due delle più affascinanti isole italiane, rafforzando al contempo il ruolo dell’aeroporto dell’Umbria come infrastruttura strategica per il trasporto nel centro Italia\".\r\n“Il nostro impegno nel connettere l’aeroporto di Perugia con le isole siciliane di Pantelleria e Lampedusa è il risultato di uno sforzo collettivo che ha visto cooperare con entusiasmo tutti gli attori – ha spiegato Teodosio Longo, fondatore e presidente del vettore – Siamo più che certi che la prossima sarà una stagione intensa e di grande soddisfazione per gli arrivi in Sicilia e noi siamo felici di dare il nostro contributo in questo senso”.\r\n\r\nLe novità targate HelloFly includono anche la possibilità di acquistare pacchetti volo + hotel + escursioni relativamente ad entrambe le destinazioni siciliane: un’opportunità resa possibile grazie al coinvolgimento delle associazioni degli albergatori di Pantelleria e Lampedusa, primi sostenitori di questa operazione che punta a fornire al mercato dell’Umbria un prodotto completo e integrato in ottica sinergica tra le varie parti coinvolte. ","post_title":"HelloFly rilancia da Perugia con il nuovo collegamento stagionale per Pantelleria","post_date":"2024-12-23T09:29:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734946171000]}]}}