17 June 2024

Lignano Sabbiadoro 2024, programma estivo con esperienze, attività outdoor ed eventi per tutti

[ 0 ]

Lignano Sabbiadoro è pronta a proporre un programma estivo ricco di esperienze, attività outdoor ed eventi per tutti.

Oltre ad essere una meta ideale per chi decide di trascorrere le vacanze al mare in tutto relax, Lignano Sabbiadoro è anche un’oasi pensata per tutti coloro che cercano benessere e movimento all’aria aperta.

Nel calendario estivo sono tante e diverse le attività proposte in tal senso. Una di queste è la Camminata Metabolica: a partire dal 10 giugno e fino al 26 agosto, presso il bagno 3 di Sabbiadoro, sarà possibile migliorare il proprio benessere fisico e mentale, con delle pratiche di respirazione profonda pensate per la concentrazione.

Dall’11 giugno al 27 agosto, invece, ci si potrà dedicare al Nordic Walking: una dolce camminata che apporta benefici a mente e corpo utilizzando specifici bastoncini per allenare la muscolatura di tutto il corpo.

C’è poi anche il Forest Bathing: pratica nata in Giappone che consiste nel fare lunghe passeggiate nel bosco, in modo da respirare per diverse ore l’aria naturalmente arricchita delle sostanze volatili terapeutiche emesse dagli alberi.

Un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli.

Tra le attività formato famiglia, spicca anche l’escursione Bike&Hike, una pedalata alternata a momenti di camminata tra alberi centenari, dune fossili e scrigni di biodiversità: un tour per tutta la famiglia a ritmo lento, per scoprire i paesaggi e la natura che questo territorio offre. Da giugno a settembre, si parte ogni mercoledì dal Beach Village (ufficio spiaggia 7), per proseguire in bici sulla ciclabile Bellaitalia, immettersi nel verde della Pineta e raggiungere Lignano Riviera. Arrivati al fiume Tagliamento, si lasciano le bici per un breve trekking nel bosco dunale, Pineda Sinistra, un’area verde di grande valore paesaggistico e floristico con dune che raggiungono i 6 metri di altezza, prima di rimettersi in sella per tornare al Beach Village.

Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso, con oltre 200 specie tra mammiferi, uccelli e rettili.

Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici. “I Gommosi”, nell’area “Parco del Mare” di Lignano Pineta, regala pura energia ai bambini con i suoi giganteschi palloni ad aria su cui rimbalzare, con un ingresso valido senza vincoli di tempo. Altra oasi di allegria è l’Aquasplash: scivoli per scendere a tutta velocità, percorsi entusiasmanti e aree idromassaggio lo rendono un vero e proprio paese delle meraviglie acquatiche. Ispirato alle grandi strutture d’oltreoceano, è stato il primo parco acquatico d’Italia, ideale per chi è alla ricerca di emozioni forti. Altro indirizzo per tutta la famiglia è il Parco Termale Riviera Resort. Con i suoi 1.500 mq di piscine di acqua marina e riscaldata a cielo aperto con affaccio sul mare, offre momenti di relax adatti a tutti-

Molte le attività sulla spiaggia o in acqua in diverse strutture attrezzate con istruttori esperti. Oltre a quelle classiche, tra cui la vela, il kitesurf, il windsurf, il beach volley e il beach tennis, ci si può cimentare con il wakeboard, a metà tra sci nautico e snowboard, il Sup (Stand Up Paddle) tradizionale oppure elettrico, lo Yoga Sup o ancora le Fat Sand Bike, biciclette da spiaggia con ruote molto larghe che danno più stabilità sulla sabbia e hanno bisogno di una minore quantità di energia rispetto a quelle tradizionali.

Come ogni solstizio d’estate che si rispetti, a Lignano Sabbiadoro c’è un appuntamento da non perdere, quello con il concerto all’alba del 21 giugno. Si tratta di una celebrazione pensata per i più romantici, un omaggio al solstizio d’estate a suon di orchestra d’archi, che farà vivere un turbinio di emozioni legate al potere catartico della musica. Si svolge nei pressi del Faro Rosso, sulla punta est di Sabbiadoro.

Oltre ad essere un’oasi votata allo svago, al relax e allo sport, Lignano ha dunque anche una forte anima musicale moderna. Tra gli altri appuntamenti in programma, vale la pena segnalare alcuni dei concerti estivi più di spicco, come quelli di Sfera Ebbasta (sabato 15 giugno presso lo Stadio Teghil), Calcutta (sabato 22 giugno presso lo Stadio Teghil) e Mahmood (lunedì 12 agosto presso l’Arena Alpe Adria).

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti. Diverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile. «Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian. Attualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni. [post_title] => Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti [post_date] => 2024-06-17T11:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718623165000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo». «Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare». La B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo». [gallery ids="469562,469563,469560"]   [post_title] => Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità [post_date] => 2024-06-17T11:11:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622663000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469572 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via una nuova partnership strategica tra SiteMinder e ClouBeds. Permetterà ai clienti dalla piattaforma di revenua management  di accedere a quella di property management system (pms) e viceversa. “A fine 2023 abbiamo annunciato la nostra mission volta a rendere le attività di revenue management più accessibili a tutti gli hotel del mondo - spiega il ceo e managing director di SiteMinder, Sankar Narayan -. Siamo entusiasti di collaborare con Cloudbeds per portare avanti questo obiettivo, eliminando gli ostacoli causati dalla dispersione di dati importanti in sistemi singoli". “La nostra partnership con SiteMinder rappresenta l’unione di due dei più importanti nomi del settore hospitality, uniti da un impegno comune volto a promuovere una maggiore integrazione tra le piattaforme alberghiere e a creare nuovi standard a beneficio degli albergatori di tutto il mondo - conferma per parte sua il ceo di Cloudbeds, Adam Harris -. Questo è solo l'inizio: siamo entusiasti di poter offrire a chi gestisce strutture alberghiere opportunità di guadagno incrementali, ottimizzando e semplificando gli aspetti operativi della connessione alberghiera”. [post_title] => SiteMinder e Cloudbeds integrano i rispettivi sistemi di revenue management e pms [post_date] => 2024-06-17T10:58:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718621890000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quest'anno Iberia opera sulle rotte fra Europa e America Latina con una capacità record di oltre 5,3 milioni di posti. Un dato che supera il precedente record della compagnia aerea spagnola in America Latina, che nel 2023 era di quasi 4,6 milioni di posti. Pertanto, la crescita 2024 si attesta ad un +16,4% rispetto all'anno scorso, e addirittura a +20% rispetto alle cifre registrate prima della pandemia, nel 2019. In parallelo, segnala Iberia, aumenta in modo significativo il numero dei voli; nel 2024, il vettore opererà più di 320 voli settimanali rispetto ai 280 registrati durante la stagione estiva dello scorso anno e ai 300 che hanno creato un "ponte" tra le due sponde dell'Atlantico lo scorso Natale. A supporto dell'aumento delle frequenze verso alcuni dei 16 Paesi in cui la compagnia vola nella regione, su queste rotte viene impiegato un maggior numero di aeromobili A350, i più grandi ed efficienti della flotta Iberia. Le destinazioni che beneficiano dei maggiori aumenti di capacità sono Argentina, Brasile, Repubblica Dominicana e Porto Rico. [post_title] => Iberia brucia ogni record di capacità sulle rotte verso l'America Latina: +20% sul 2019 [post_date] => 2024-06-17T10:57:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718621843000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio. La partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni. Negli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata. «È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti». Attualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi. [post_title] => RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio [post_date] => 2024-06-17T10:35:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718620512000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469552 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming. «Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio». L'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania.  [post_title] => La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming [post_date] => 2024-06-17T10:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618966000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso. “Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”. “I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto. [post_title] => Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova [post_date] => 2024-06-17T09:54:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618089000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa.  In seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco. «Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».   [post_title] => Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9 [post_date] => 2024-06-17T09:36:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718616992000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lignano sabbiadoro 2024 programma estivo esperienze attivita outdoor ed eventi tutti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4301,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti.\r\n\r\nDiverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile.\r\n\r\n«Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.\r\n\r\nAttualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni.","post_title":"Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti","post_date":"2024-06-17T11:19:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718623165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo».\r\n\r\n«Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare».\r\n\r\nLa B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo».\r\n\r\n[gallery ids=\"469562,469563,469560\"]\r\n\r\n ","post_title":"Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità","post_date":"2024-06-17T11:11:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718622663000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via una nuova partnership strategica tra SiteMinder e ClouBeds. Permetterà ai clienti dalla piattaforma di revenua management  di accedere a quella di property management system (pms) e viceversa. “A fine 2023 abbiamo annunciato la nostra mission volta a rendere le attività di revenue management più accessibili a tutti gli hotel del mondo - spiega il ceo e managing director di SiteMinder, Sankar Narayan -. Siamo entusiasti di collaborare con Cloudbeds per portare avanti questo obiettivo, eliminando gli ostacoli causati dalla dispersione di dati importanti in sistemi singoli\".\r\n\r\n“La nostra partnership con SiteMinder rappresenta l’unione di due dei più importanti nomi del settore hospitality, uniti da un impegno comune volto a promuovere una maggiore integrazione tra le piattaforme alberghiere e a creare nuovi standard a beneficio degli albergatori di tutto il mondo - conferma per parte sua il ceo di Cloudbeds, Adam Harris -. Questo è solo l'inizio: siamo entusiasti di poter offrire a chi gestisce strutture alberghiere opportunità di guadagno incrementali, ottimizzando e semplificando gli aspetti operativi della connessione alberghiera”.","post_title":"SiteMinder e Cloudbeds integrano i rispettivi sistemi di revenue management e pms","post_date":"2024-06-17T10:58:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718621890000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quest'anno Iberia opera sulle rotte fra Europa e America Latina con una capacità record di oltre 5,3 milioni di posti.\r\n\r\nUn dato che supera il precedente record della compagnia aerea spagnola in America Latina, che nel 2023 era di quasi 4,6 milioni di posti. Pertanto, la crescita 2024 si attesta ad un +16,4% rispetto all'anno scorso, e addirittura a +20% rispetto alle cifre registrate prima della pandemia, nel 2019.\r\n\r\nIn parallelo, segnala Iberia, aumenta in modo significativo il numero dei voli; nel 2024, il vettore opererà più di 320 voli settimanali rispetto ai 280 registrati durante la stagione estiva dello scorso anno e ai 300 che hanno creato un \"ponte\" tra le due sponde dell'Atlantico lo scorso Natale.\r\n\r\nA supporto dell'aumento delle frequenze verso alcuni dei 16 Paesi in cui la compagnia vola nella regione, su queste rotte viene impiegato un maggior numero di aeromobili A350, i più grandi ed efficienti della flotta Iberia.\r\n\r\nLe destinazioni che beneficiano dei maggiori aumenti di capacità sono Argentina, Brasile, Repubblica Dominicana e Porto Rico.","post_title":"Iberia brucia ogni record di capacità sulle rotte verso l'America Latina: +20% sul 2019","post_date":"2024-06-17T10:57:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718621843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina a grandi passi l'ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio.\r\n\r\nLa partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell'aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l'amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni.\r\n\r\nNegli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo - che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio - per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata.\r\n\r\n«È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti».\r\n\r\nAttualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi.","post_title":"RwandAir: Qatar Airways sempre più vicina all'acquisizione, probabilmente a luglio","post_date":"2024-06-17T10:35:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718620512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469552","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming.\r\n\r\n«Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio».\r\n\r\nL'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania. ","post_title":"La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming","post_date":"2024-06-17T10:09:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718618966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso.\r\n\r\n“Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”.\r\n\r\n“I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto.","post_title":"Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova","post_date":"2024-06-17T09:54:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718618089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo, nuovo Boeing 787-9 Dreamliner di Austrian Airlines è decollato sulla rotta per New YorkJfk, lo scorso sabato: inizia così il rinnovo della flotta di lungo raggio della compagnia del gruppo Lufthansa. \r\n\r\nIn seguito, entro il 2028, altri dieci Boeing 787-9 sostituiranno progressivamente gli attuali Boeing 777-200er e 767-300er, in linea con l'ordine già effettuato dalla casa madre. «Con il Dreamliner, Austrian Airlines sta entrando in una nuova era, è sulla strada della crescita e può posizionarsi in modo ottimale nella competizione internazionale (...) grazie all'integrazione di un totale di undici Boeing 787-9 nei prossimi quattro anni» - ha dichiarato Annette Mann, ceo del vettore austriaco.\r\n\r\n«Il Dreamliner può ospitare un totale di 294 passeggeri, di cui 26 in Business Class, 21 in Premium Economy Class e 247 in Economy Class - ha sottolineato Michael Trestl, cco della compagnia aerea -. I passeggeri della Business Class possono usufruire di sedili di dimensioni generose che possono essere facilmente trasformati in letti. Ogni poltrona offre accesso diretto al corridoio. I pannelli laterali rialzati dei sedili garantiscono inoltre una maggiore privacy».\r\n\r\n ","post_title":"Austrian Airlines: entra in servizio il primo degli 11 nuovi Boeing 787-9","post_date":"2024-06-17T09:36:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718616992000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti