10 settembre 2020 10:02
A Lerici (La Spezia) è in corso l’opera-progetto I Sensi del Mare, percorso estetico ed etico ideato da Marco Nereo Rotelli e realizzato grazie al contributo di artisti, musicisti e studiosi di livello internazionale che contribuiscono a far riscoprire al pubblico il valore e l’importanza dei cinque sensi dell’uomo.
I Sensi del Mare, al di là della sua natura artistica, porta l’attenzione al sentire, al vedere, al fiutare, al toccare, al gustare, perché attraverso i gesti quotidiani, solo in apparenza banali, l’umanità può cambiare il proprio modo di essere, di vivere, di partecipare allo stupore dell’Arte, della bellezza, della cultura e immergersi nella purezza dell’ambiente che la circonda. Il prossimo appuntamento sarà quello del 12 settembre alle h. 18,00 con il grande poeta e calligrafo cinese Yang Lian, che scrive «poesie per comprendere il mondo» e per farlo conoscere attraverso i suoi impressionanti gesti grafo-poetici. L’incontro con Yang Lian si svolgerà in un contesto eccezionale, la Galleria La Padula, costruita a Lerici durante la seconda guerra mondiale con la funzione di rifugio antiaereo, diventata poi galleria pedonale e per l’occasione trasformata da Marco Nereo Rotelli in un luogo d’arte.
L’incontro con il poeta cinese sarà moderato da Guido Andrea Pautasso, studioso del Futurismo e delle avanguardie artistiche del Novecento e avrà il suo momento fondante in una inedita performance sulla scrittura a mano che Yang Lian e Marco Nereo Rotelli realizzeranno su di un lungo rotolo di carta riciclata (grazie al contributo di Comieco) steso nella lunghezza della galleria (circa 200 mt), tracciando così “Un Sentiero nel Pianeta”, opera dove si incontrano graficamente ma soprattutto simbolicamente la scrittura orientale e il segno poetico occidentale. L’opera/azione Con-Tatto-Poetico con “Un Sentiero nel Pianeta”, diventa dunque, a Lerici, un luogo altamente simbolico da dove l’Arte, attraverso la creazione di Yang e Rotelli, lancia un messaggio universale per la costruzione di un nuovo possibile orizzonte di vita, per ridare speranza e bellezza all’umanità. Con i patrocinii della Città di Lerici, della Regione Liguria e Lerici Coast.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492171
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico».
Dopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”.
Terra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee.
Dopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere.
Da Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492174,492177,492179,492181,492176,492173"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito”
[post_date] => 2025-06-09T10:20:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749464427000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto.
Icona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas.
Diana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.
In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui "Back to the Future: The Musical", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club.
La programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027.
[post_title] => Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas
[post_date] => 2025-06-06T14:23:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749219798000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492094
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Appuntamento al 12 giugno a Roma con “Thailandia: emozioni d’Oriente”, mostra fotografica promossa dall’Ente nazionale per il turismo thailandese (Tat) e curata nell’ambito del contest nazionale “Thailandia: il Paese del sorriso in foto”.
L'evento si svolgerà, dalle ore 19.00, presso Villa Lazzaroni, all’interno del calendario del Villa Lazzaroni Summer Fest 2025, manifestazione dedicata alla cultura, all’intrattenimento e alla bellezza nel contesto urbano di Roma sud.
Protagoniste della serata saranno le fotografie che hanno preso parte al contest organizzato in collaborazione con TiBiWorld Tour Operator e Viaggio Fotografico, che ha saputo interpretare con sensibilità, precisione e coerenza narrativa l’essenza più vera della Thailandia.
La mostra esporrà una selezione delle fotografie contenute nel progetto editoriale con opere di: Anna Bondavalli Ward, Dario Mamerti, Francesco Dolfi, Laura Pierangeli, Roberta Vitali, Roberto Gabriele, Roberto Manfredi, Rosalba Palazzotto, Rosario D'Amelio.
Le immagini documentano il viaggio tra Bangkok, Chiang Mai, Ayutthaya e le regioni rurali del Nord del Paese, con uno stile capace di catturare la delicatezza delle tradizioni, la sacralità dei templi e l’accoglienza di un popolo che ha fatto dell’ospitalità il proprio tratto distintivo.
“Con questa mostra – spiega Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente del turismo thailandese in Italia – vogliamo celebrare la straordinaria ricchezza di sfumature che la Thailandia è in grado di offrire, lontano dai cliché e vicina alle persone.”
La serata inaugurale vedrà la partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo, del viaggio e della comunicazione, tra cui: Federico Zampaglione, artista e musicista; Paola Barale, conduttrice televisiva e attrice, da sempre appassionata di Asia; Piergiorgio Pirrone, fotografo delle celebrities; Roberto Gabriele, fondatore di Viaggio Fotografico; Gianluca Colonnese, coach della Nazionale Italiana di Muay Thai; Danilo Ragona e Luca Paiardi, documentaristi per Kilimangiaro; Tommaso Teruzzi, regista e autore per Marco Polo (Alma TV).
[post_title] => 'Thailandia: emozioni d’Oriente', apre il 12 giugno a Roma la mostra organizzata dalla Tat
[post_date] => 2025-06-06T11:09:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749208149000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491641
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da oggi villa delle Peschiere di Genova ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Questa iniziativa di Palazzo Foundation, ente terzo settore recentemente costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari per promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di villa Pallavicino delle Peschiere in cui ha il suo quartier generale, è un nuovo tassello del programma di attività enunciato da Filippo Fabbri, presidente di Palazzo Foundation e amministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, in occasione del lancio di questa nuova realtà che ha, tra i suoi obiettivi strategici, l'intento di restituire alla comunità il godimento di una villa finora privatamente custodita. Per finanziare il restauro, in particolare della grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, presente nel parco della villa, sono state avviate varie attività di raccolta fondi. Tra queste le esposizioni di opere d’arte moderna e un ciclo di rappresentazioni di opera in villa che vede il prossimo 19 giugno in programma una rappresentazione ridotta dell’opera lirica Cavalleria Rusticana.
«Questo sito è unico in Italia – commenta Filippo Fabbri presidente di palazzo Foundation e ceo di Lockton PL Ferrari - grazie alle testimonianze rinascimentali inestimabili tra cui una delle grotte artificiali meglio conservate in Europa. Per valorizzare le sale e i giardini della villa abbiamo dato vita a un programma espositivo innovativo. Le opere di Hawke offrono così una nuova prospettiva su Genova e una ritrovata rappresentazione della sua bellezza. Il tema del transito è radicato nell'identità marittima di Genova, dalle movimentate banchine alle spiagge cittadine. Ed è un tema centrale anche per la nostra attività di broker assicurativo marittimo che trasforma l’incertezza dei transiti in garanzia di continuità per la catena logistica».
Palazzo Foundation, inoltre, è attiva in un progetto di ricerca e studio dedicato alla villa e nella creazione di una rete di esperti per il restauro oltre che in iniziative di inclusione sociale e in progetti educativi e di intrattenimento che diffondono la conoscenza storica e artistica attraverso canali di comunicazione digitale, workshop ed esperienze interattive.
[post_title] => Villa delle Peschiere Genova, la mostra di James Hawke inaugura il complesso monumentale riaperto al pubblico
[post_date] => 2025-05-29T11:02:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748516566000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491587
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.
Una sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.
Una cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive.
Il format nasce da un'evoluzione di "Spagna al femminile", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.
Un ponte di saperi e sapori per promuovere i territori
La cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.
Nella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.
Attraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.
Toscana e Spagna insieme per un turismo al femminile
Con il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.
Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».
Sullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.
«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.
[post_title] => Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori
[post_date] => 2025-05-29T10:14:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => spagna
[1] => toscana
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => spagna
[1] => toscana
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748513646000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' tutto dedicato ad artisti e illustratori provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia l'ultimo dei progetti speciali targato Lufthansa: il compito a loro affidato? E' quello di trasformare l'esperienza di viaggio a bordo della nuovissima Lufthansa Allegris in opere d’arte uniche ispirate al viaggio.
Il progetto, inaugurato nell’aprile 2025 con l’artista italiano Antonio Colomboni, prosegue a maggio con l’artista spagnolo Diego Blanco e il britannico Daniel Frost. Nel corso dell’anno si unirà anche la Francia: Lufthansa è infatti in trattativa con alcune affermate illustratrici francesi.
In questi mercati internazionali chiave per il Gruppo Lufthansa, ogni artista racconta la propria personale visione del viaggio con Lufthansa Allegris, vissuto in prima persona. Le opere d’arte nate da questo progetto sono raccontate così:
“Il viaggio è al centro di tutto. La fonte della mia ispirazione”, racconta Antonio Colomboni (dall’Italia), la cui illustrazione raffigura una coppia che fluttua in un cielo di nuvole
Per Diego Blanco (dalla Spagna), la cabina è diventata “una sorta di salotto… un’atmosfera super accogliente in cui disegnare e creare”.
Daniel Frost (Regno Unito) riflette: “Volare è come sognare ad occhi aperti. È un posto meraviglioso per l’ispirazione”.
Per documentare questo viaggio creativo, ogni artista è stato accompagnato da una piccola troupe cinematografica, offrendo uno sguardo dietro le quinte al loro processo creativo, dal taccuino al poster finito. Queste storie dimostrano come una cabina può essere più che semplicemente funzionale: può essere fonte di ispirazione.
Oltre ai canali digitali, la campagna prende vita nelle strade delle grandi città europee. In occasione di eventi di design come il Festival Offf a Barcellona e la Milano Design Week, le opere degli artisti sono esposte in spazi urbani, dalle pensiline degli autobus e tram a murales di grande impatto.
Infine, un’illustratrice francese sarà presto selezionata per portare anche la sua prospettiva unica nei cieli, grazie all’esperienza di volo con Allegris.
[post_title] => Lufthansa Allegris vista e raccontata dagli artisti europei
[post_date] => 2025-05-27T09:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748336441000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491321" align="alignleft" width="300"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption]
C’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione.
Un viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori.
Fiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato "Paesaggi plurali" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante.
Itinerari
Quattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano:
Sguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa.
[caption id="attachment_491322" align="alignleft" width="300"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption]
Pensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana e la Chiesa di Santa Maria Primerana,
Origine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città.
Armonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori.
[caption id="attachment_491323" align="alignleft" width="300"] Area archeologica e Teatro romano[/caption]
Siena
A Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico.
Le lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo.
Tra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente.
Firenze
Anche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici.
La visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.
Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro.
La riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.
Spostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre.
Un percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare.
Il tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto.
Le visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo.
[post_title] => I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028
[post_date] => 2025-05-26T12:05:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748261152000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490888
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490902" align="alignleft" width="236"] Blanca Pérez Sauquillo[/caption]
«La Spagna si conferma prima destinazione per gli italiani anche nel 2024, mentre l’Italia è il quarto Paese per arrivi in Spagna e sesto per capacità di spesa e permanenza. Sei giorni, contro una media internazionale di sette»: così Blanca Pérez Sauquillo, direttrice dell’ente spagnolo del turismo a Milano, in occasione della tappa milanese per la promozione di Malaga e Siviglia. L’evento è stato impreziosito da un’affascinante performance di sand art in cui l’artista ha disegnato con la sabbia immagini evocative di entrambe le città in un racconto poetico di musica e parole, in maniera originale ed emozionante.
Malaga si conferma una delle mete predilette dal pubblico italiano, secondo mercato internazionale nel 2025 per numero di arrivi, con quasi 90.000 visitatori e circa 200.000 pernottamenti registrati nel 2024 posizionandosi come destinazione d’eccellenza per segmenti di alto valore aggiunto. Il turismo culturale resta il cuore dell’offerta.
Siviglia con eventi culturali di rilievo, una scena artistica e gastronomica in continuo fermento e una ricettività d’eccellenza, rappresenta una destinazione d'eccellenza. La presenza di 14 hotel a 5 stelle, di cui 7 classificati gran lusso, e un tessuto urbano ricco di teatri, gallerie d’arte, spazi scenici e artigianato di qualità, rendono Siviglia una destinazione capace di sedurre i viaggiatori più esigenti.
L’estate 2025 segnerà una stagione record per le connessioni aeree dirette tra Italia e Andalusia: da Milano saranno disponibili più di 185.000 verso Malaga con voli operati da Ryanair, easyJet, Wizz Air e Vueling (dagli aeroporti di Malpensa, Bergamo e Linate).
Il ministero del turismo spagnolo porta avanti il piano del turismo sostenibile 2030. Non una politica turistica unica per tutto il Paese: attrarre la domanda e, una volta ottenuta, far entrare in campo le regioni e i territori. «Attrarre un turismo dall'elevato valore aggiunto - ha spiegato la direttrice -, altospendente e consapevole, che viaggia in tutte le stagioni. Per la prima volta, a fine anno, partirà una campagna promozionale internazionale con l'assenza di immagini di mare e spiagge. Sarà una campagna incentrata alla scoperta dei territori dell'entroterra, destinazioni fruibili in ogni periodo dell’anno. I nuovi investimenti avranno l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica, destagionalizzare e incrementare i giorni di permanenza e capacità di spesa». Dunque una spinta al Mice, al turismo culturale, gastronomico, open-air, slow e assaporare anche la semplicità del turismo rurale.
[post_title] => La Spagna punta su destagionalizzazione, scoperta dell’entroterra e soggiorni più lunghi
[post_date] => 2025-05-22T09:25:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => ente-del-turismo-spagnolo
[1] => malaga
[2] => siviglia
[3] => spagna
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Ente del turismo spagnolo
[1] => Malaga
[2] => siviglia
[3] => spagna
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747905929000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490554
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sulle note del “Waves of wonder”, brand lanciato nel 2024 dall’amministrazione turistica taiwanese, prende il via la prima campagna promozionale turistica di Taiwan in Italia.
Per scoprire l’offerta turistica taiwanese sono stati organizzati due weorkshop, prima a Roma e poi a Milano, città di arrivo dei voli diretti da Taipei. Presenti agli eventi quattro operatori turistici taiwanesi, MyAsiaTour, Edison Tour, Royal European Tours e Ld Leading che hanno ospitato professionisti del settore turistico italiano e rappresentanti media. I partecipanti hanno sperimentato aspetti della cultura taiwanese, tra cui cerimonie del tè ed esibizione creativa (yo-yo cinese) in sessioni di networking b2b che ha messo in luce il patrimonio culturale e la variegata attrattiva turistica di Taiwan.
L'iniziativa punta a rafforzare la presenza di Taiwan nel mercato turistico europeo, con particolare attenzione all’Italia, uno dei principali mercati di riferimento europeo, come prima tappa per promuovere il turismo taiwanese in Europa e su cui si è scelto di investire maggiormente, ha affermato Yung Hui Chou, direttore generale del Taiwan Tourism Administration (nella foto) rivolgendo un sincero invito agli italiani a visitare il Paese.
Chou ha descritto Taiwan come una terra di ospitalità, dove il bubble tea è un gesto comune di benvenuto per gli ospiti. Ha illustrato le attrazioni turistiche di Taiwan destinazione ideale per tutto l'anno. Un’offerta turistica legata sia alla modernità delle città ultra-tecnologiche che all'ambiente naturale, mare, montagna, ideali per attività all'aria aperta, mercati notturni e street food.
Viaggi in treno lungo la costa, percorsi ciclabili autunnali e le sorgenti termali in inverno, oltre a eventi simbolo come il Festival delle Lanterne di Taiwan primaverile che incorpora intelligenza artificiale e arte, o il food expo di agosto a Taipei. Sottolineato la rinomata cucina taiwanese e l’offerta di pesce tra street food e ristoranti stelle Michelin. Un clima gradevole tutto l’anno per il turismo e la produzione di tè, caffè e un’alta qualità di whisky. Il turismo ferroviario come un’esperienza affascinante tra panorami diversi, montagna di 3 mila metri, pianure e coste, spiagge numerose e belle. Una ricca biodiversità che si fonde con cultura e antichità. Taiwan è nota anche per le terme calde, intorno ai 40 gradi di cui 19 zone con diversi tipi di acqua e di minerali.
Il turista italiano non necessita di visto fino a 90 giorni di soggiorno. Viaggiare a Taiwan è molto comodo grazie a una rete ferroviaria capillare. Sono numerosi gli incentivi ai viaggi sostenibili e all’accoglienza turistica. Il voucher due in uno per chi viaggia in coppia o vincere fino 130 euro di incentivi per individuali e gruppi organizzati fino a 150 euro. Per chi estende il soggiorno è previsto un sussidio di 70 dollari al giorno. Con il Taiwan Lucky Land il viaggiatore in arrivo all’aeroporto può vincere fino a 5 mila dollari taiwanesi. Incentivi anche per i passeggeri in crociera in sosta nei porti di Taiwan.
Rivisitato l’accordo sui collegamenti aerei tra Taiwan e Italia che aumenterà i voli settimanali da 7 a 19 sia passeggeri che cargo, con Venezia in programma. Attualmente, Eva Air opera quattro voli diretti settimanali per Milano, mentre China Airlines offre tre voli settimanali per Roma.
[post_title] => Taiwan alla conquista del viaggiatore italiano con la prima campagna promozionale
[post_date] => 2025-05-15T13:03:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => china-airlines
[1] => eva-air
[2] => taiwan
[3] => yung-hui-chou
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => China Airlines
[1] => Eva Air
[2] => Taiwan
[3] => Yung Hui Chou
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747314192000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lerici lartista yang lian protagonista 12 settembre de sensi del mare"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":261,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico».\r\n\r\nDopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”.\r\n\r\nTerra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee.\r\n\r\nDopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere.\r\n\r\nDa Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492174,492177,492179,492181,492176,492173\"]","post_title":"Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito”","post_date":"2025-06-09T10:20:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749464427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean ha scelto Diana Ross come madrina ufficiale di Star of the Seas, la nuova unità della Icon Class che debutterà il prossimo agosto.\r\nIcona della musica mondiale, che ha ispirato intere generazioni, Diana Ross salirà sul palco per dare il benvenuto alla nuova vacanza per famiglie che salperà da Port Canaveral, in Florida, visitando anche la premiata Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. \r\nDiana Ross parteciperà a un’antica tradizione marittima: quella di augurare buon auspicio e protezione alla nave, al suo equipaggio e ai milioni di passeggeri che nei prossimi anni vivranno la vacanza in famiglia per eccellenza. Per celebrare l'inaugurazione di Star, l'artista parteciperà alla cerimonia di assegnazione del nome presso l'AquaTheater, ospitato dall’AquaDome, il trasformato quartiere panoramico, circondato da spettacolari viste sull'oceano.\r\n In otto quartieri che sono vere destinazioni a sé, Star combinerà il meglio delle fughe in spiaggia, di quelle in un resort e delle avventure nei parchi a tema per far vivere la migliore vacanza per famiglie al mondo. Con le emozioni adrenaliniche del parco acquatico Category 6, opportunità uniche per rilassarsi in sette piscine, intrattenimento sbalorditivo - tra cui \"Back to the Future: The Musical\", che ha trasformato un film cult in uno strabiliante musical - e più di 40 opzioni per cenare e bere, tra cui il Lincoln Park Supper Club.\r\n\r\nLa programmazione prevede vacanze di 7 notti nelle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali. Inoltre, Royal Caribbean ha in serbo altre esperienze, con l’espansione della sua linea di destinazioni: dalla giornata in spiaggia per eccellenza al Royal Beach Club Paradise , in arrivo a dicembre del 2025, alle incredibili destinazioni in Messico Royal Beach Club Cozumel nel 2026 e al Perfect Day Mexico , nell'autunno del 2027. ","post_title":"Royal Caribbean: Diana Ross sarà la madrina della nuova Star of the Seas","post_date":"2025-06-06T14:23:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749219798000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento al 12 giugno a Roma con “Thailandia: emozioni d’Oriente”, mostra fotografica promossa dall’Ente nazionale per il turismo thailandese (Tat) e curata nell’ambito del contest nazionale “Thailandia: il Paese del sorriso in foto”. \r\n\r\nL'evento si svolgerà, dalle ore 19.00, presso Villa Lazzaroni, all’interno del calendario del Villa Lazzaroni Summer Fest 2025, manifestazione dedicata alla cultura, all’intrattenimento e alla bellezza nel contesto urbano di Roma sud. \r\n\r\nProtagoniste della serata saranno le fotografie che hanno preso parte al contest organizzato in collaborazione con TiBiWorld Tour Operator e Viaggio Fotografico, che ha saputo interpretare con sensibilità, precisione e coerenza narrativa l’essenza più vera della Thailandia. \r\n\r\nLa mostra esporrà una selezione delle fotografie contenute nel progetto editoriale con opere di: Anna Bondavalli Ward, Dario Mamerti, Francesco Dolfi, Laura Pierangeli, Roberta Vitali, Roberto Gabriele, Roberto Manfredi, Rosalba Palazzotto, Rosario D'Amelio. \r\n\r\nLe immagini documentano il viaggio tra Bangkok, Chiang Mai, Ayutthaya e le regioni rurali del Nord del Paese, con uno stile capace di catturare la delicatezza delle tradizioni, la sacralità dei templi e l’accoglienza di un popolo che ha fatto dell’ospitalità il proprio tratto distintivo. \r\n\r\n“Con questa mostra – spiega Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente del turismo thailandese in Italia – vogliamo celebrare la straordinaria ricchezza di sfumature che la Thailandia è in grado di offrire, lontano dai cliché e vicina alle persone.” \r\n\r\nLa serata inaugurale vedrà la partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo, del viaggio e della comunicazione, tra cui: Federico Zampaglione, artista e musicista; Paola Barale, conduttrice televisiva e attrice, da sempre appassionata di Asia; Piergiorgio Pirrone, fotografo delle celebrities; Roberto Gabriele, fondatore di Viaggio Fotografico; Gianluca Colonnese, coach della Nazionale Italiana di Muay Thai; Danilo Ragona e Luca Paiardi, documentaristi per Kilimangiaro; Tommaso Teruzzi, regista e autore per Marco Polo (Alma TV).","post_title":"'Thailandia: emozioni d’Oriente', apre il 12 giugno a Roma la mostra organizzata dalla Tat","post_date":"2025-06-06T11:09:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749208149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da oggi villa delle Peschiere di Genova ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.\r\n\r\nQuesta iniziativa di Palazzo Foundation, ente terzo settore recentemente costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari per promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di villa Pallavicino delle Peschiere in cui ha il suo quartier generale, è un nuovo tassello del programma di attività enunciato da Filippo Fabbri, presidente di Palazzo Foundation e amministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, in occasione del lancio di questa nuova realtà che ha, tra i suoi obiettivi strategici, l'intento di restituire alla comunità il godimento di una villa finora privatamente custodita. Per finanziare il restauro, in particolare della grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, presente nel parco della villa, sono state avviate varie attività di raccolta fondi. Tra queste le esposizioni di opere d’arte moderna e un ciclo di rappresentazioni di opera in villa che vede il prossimo 19 giugno in programma una rappresentazione ridotta dell’opera lirica Cavalleria Rusticana.\r\n\r\n«Questo sito è unico in Italia – commenta Filippo Fabbri presidente di palazzo Foundation e ceo di Lockton PL Ferrari - grazie alle testimonianze rinascimentali inestimabili tra cui una delle grotte artificiali meglio conservate in Europa. Per valorizzare le sale e i giardini della villa abbiamo dato vita a un programma espositivo innovativo. Le opere di Hawke offrono così una nuova prospettiva su Genova e una ritrovata rappresentazione della sua bellezza. Il tema del transito è radicato nell'identità marittima di Genova, dalle movimentate banchine alle spiagge cittadine. Ed è un tema centrale anche per la nostra attività di broker assicurativo marittimo che trasforma l’incertezza dei transiti in garanzia di continuità per la catena logistica».\r\n\r\nPalazzo Foundation, inoltre, è attiva in un progetto di ricerca e studio dedicato alla villa e nella creazione di una rete di esperti per il restauro oltre che in iniziative di inclusione sociale e in progetti educativi e di intrattenimento che diffondono la conoscenza storica e artistica attraverso canali di comunicazione digitale, workshop ed esperienze interattive.","post_title":"Villa delle Peschiere Genova, la mostra di James Hawke inaugura il complesso monumentale riaperto al pubblico","post_date":"2025-05-29T11:02:46+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748516566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.\r\nUna sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.\r\n\r\nUna cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive. \r\n\r\nIl format nasce da un'evoluzione di \"Spagna al femminile\", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.\r\nUn ponte di saperi e sapori per promuovere i territori\r\nLa cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.\r\n\r\nNella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.\r\n\r\nAttraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.\r\nToscana e Spagna insieme per un turismo al femminile\r\nCon il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».\r\n\r\nSullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.\r\n«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.","post_title":"Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori","post_date":"2025-05-29T10:14:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["spagna","toscana"],"post_tag_name":["spagna","toscana"]},"sort":[1748513646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tutto dedicato ad artisti e illustratori provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia l'ultimo dei progetti speciali targato Lufthansa: il compito a loro affidato? E' quello di trasformare l'esperienza di viaggio a bordo della nuovissima Lufthansa Allegris in opere d’arte uniche ispirate al viaggio.\r\nIl progetto, inaugurato nell’aprile 2025 con l’artista italiano Antonio Colomboni, prosegue a maggio con l’artista spagnolo Diego Blanco e il britannico Daniel Frost. Nel corso dell’anno si unirà anche la Francia: Lufthansa è infatti in trattativa con alcune affermate illustratrici francesi.\r\nIn questi mercati internazionali chiave per il Gruppo Lufthansa, ogni artista racconta la propria personale visione del viaggio con Lufthansa Allegris, vissuto in prima persona. Le opere d’arte nate da questo progetto sono raccontate così:\r\n“Il viaggio è al centro di tutto. La fonte della mia ispirazione”, racconta Antonio Colomboni (dall’Italia), la cui illustrazione raffigura una coppia che fluttua in un cielo di nuvole\r\nPer Diego Blanco (dalla Spagna), la cabina è diventata “una sorta di salotto… un’atmosfera super accogliente in cui disegnare e creare”.\r\nDaniel Frost (Regno Unito) riflette: “Volare è come sognare ad occhi aperti. È un posto meraviglioso per l’ispirazione”.\r\nPer documentare questo viaggio creativo, ogni artista è stato accompagnato da una piccola troupe cinematografica, offrendo uno sguardo dietro le quinte al loro processo creativo, dal taccuino al poster finito. Queste storie dimostrano come una cabina può essere più che semplicemente funzionale: può essere fonte di ispirazione.\r\nOltre ai canali digitali, la campagna prende vita nelle strade delle grandi città europee. In occasione di eventi di design come il Festival Offf a Barcellona e la Milano Design Week, le opere degli artisti sono esposte in spazi urbani, dalle pensiline degli autobus e tram a murales di grande impatto.\r\nInfine, un’illustratrice francese sarà presto selezionata per portare anche la sua prospettiva unica nei cieli, grazie all’esperienza di volo con Allegris.","post_title":"Lufthansa Allegris vista e raccontata dagli artisti europei","post_date":"2025-05-27T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748336441000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491321\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption]\r\n\r\nC’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione. \r\nUn viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori.\r\n\r\nFiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato \"Paesaggi plurali\" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante.\r\nItinerari\r\nQuattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano:\r\n\r\nSguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491322\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption]\r\n\r\nPensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana e la Chiesa di Santa Maria Primerana, \r\n\r\nOrigine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città.\r\n\r\nArmonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491323\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Area archeologica e Teatro romano[/caption]\r\nSiena\r\nA Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico.\r\n\r\nLe lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo.\r\n\r\nTra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente.\r\nFirenze\r\nAnche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici.\r\n\r\nLa visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.\r\nLe visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro. \r\nLa riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.\r\n\r\n \r\n\r\nSpostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre.\r\n\r\nUn percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare.\r\n\r\nIl tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto.\r\n\r\nLe visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo.","post_title":"I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028","post_date":"2025-05-26T12:05:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748261152000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490902\" align=\"alignleft\" width=\"236\"] Blanca Pérez Sauquillo[/caption]\r\n\r\n«La Spagna si conferma prima destinazione per gli italiani anche nel 2024, mentre l’Italia è il quarto Paese per arrivi in Spagna e sesto per capacità di spesa e permanenza. Sei giorni, contro una media internazionale di sette»: così Blanca Pérez Sauquillo, direttrice dell’ente spagnolo del turismo a Milano, in occasione della tappa milanese per la promozione di Malaga e Siviglia. L’evento è stato impreziosito da un’affascinante performance di sand art in cui l’artista ha disegnato con la sabbia immagini evocative di entrambe le città in un racconto poetico di musica e parole, in maniera originale ed emozionante.\r\n\r\nMalaga si conferma una delle mete predilette dal pubblico italiano, secondo mercato internazionale nel 2025 per numero di arrivi, con quasi 90.000 visitatori e circa 200.000 pernottamenti registrati nel 2024 posizionandosi come destinazione d’eccellenza per segmenti di alto valore aggiunto. Il turismo culturale resta il cuore dell’offerta.\r\n\r\nSiviglia con eventi culturali di rilievo, una scena artistica e gastronomica in continuo fermento e una ricettività d’eccellenza, rappresenta una destinazione d'eccellenza. La presenza di 14 hotel a 5 stelle, di cui 7 classificati gran lusso, e un tessuto urbano ricco di teatri, gallerie d’arte, spazi scenici e artigianato di qualità, rendono Siviglia una destinazione capace di sedurre i viaggiatori più esigenti.\r\n\r\nL’estate 2025 segnerà una stagione record per le connessioni aeree dirette tra Italia e Andalusia: da Milano saranno disponibili più di 185.000 verso Malaga con voli operati da Ryanair, easyJet, Wizz Air e Vueling (dagli aeroporti di Malpensa, Bergamo e Linate).\r\n\r\nIl ministero del turismo spagnolo porta avanti il piano del turismo sostenibile 2030. Non una politica turistica unica per tutto il Paese: attrarre la domanda e, una volta ottenuta, far entrare in campo le regioni e i territori. «Attrarre un turismo dall'elevato valore aggiunto - ha spiegato la direttrice -, altospendente e consapevole, che viaggia in tutte le stagioni. Per la prima volta, a fine anno, partirà una campagna promozionale internazionale con l'assenza di immagini di mare e spiagge. Sarà una campagna incentrata alla scoperta dei territori dell'entroterra, destinazioni fruibili in ogni periodo dell’anno. I nuovi investimenti avranno l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica, destagionalizzare e incrementare i giorni di permanenza e capacità di spesa». Dunque una spinta al Mice, al turismo culturale, gastronomico, open-air, slow e assaporare anche la semplicità del turismo rurale.","post_title":"La Spagna punta su destagionalizzazione, scoperta dell’entroterra e soggiorni più lunghi","post_date":"2025-05-22T09:25:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ente-del-turismo-spagnolo","malaga","siviglia","spagna"],"post_tag_name":["Ente del turismo spagnolo","Malaga","siviglia","spagna"]},"sort":[1747905929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulle note del “Waves of wonder”, brand lanciato nel 2024 dall’amministrazione turistica taiwanese, prende il via la prima campagna promozionale turistica di Taiwan in Italia.\r\n\r\nPer scoprire l’offerta turistica taiwanese sono stati organizzati due weorkshop, prima a Roma e poi a Milano, città di arrivo dei voli diretti da Taipei. Presenti agli eventi quattro operatori turistici taiwanesi, MyAsiaTour, Edison Tour, Royal European Tours e Ld Leading che hanno ospitato professionisti del settore turistico italiano e rappresentanti media. I partecipanti hanno sperimentato aspetti della cultura taiwanese, tra cui cerimonie del tè ed esibizione creativa (yo-yo cinese) in sessioni di networking b2b che ha messo in luce il patrimonio culturale e la variegata attrattiva turistica di Taiwan. \r\n\r\nL'iniziativa punta a rafforzare la presenza di Taiwan nel mercato turistico europeo, con particolare attenzione all’Italia, uno dei principali mercati di riferimento europeo, come prima tappa per promuovere il turismo taiwanese in Europa e su cui si è scelto di investire maggiormente, ha affermato Yung Hui Chou, direttore generale del Taiwan Tourism Administration (nella foto) rivolgendo un sincero invito agli italiani a visitare il Paese. \r\n\r\nChou ha descritto Taiwan come una terra di ospitalità, dove il bubble tea è un gesto comune di benvenuto per gli ospiti. Ha illustrato le attrazioni turistiche di Taiwan destinazione ideale per tutto l'anno. Un’offerta turistica legata sia alla modernità delle città ultra-tecnologiche che all'ambiente naturale, mare, montagna, ideali per attività all'aria aperta, mercati notturni e street food.\r\n\r\nViaggi in treno lungo la costa, percorsi ciclabili autunnali e le sorgenti termali in inverno, oltre a eventi simbolo come il Festival delle Lanterne di Taiwan primaverile che incorpora intelligenza artificiale e arte, o il food expo di agosto a Taipei. Sottolineato la rinomata cucina taiwanese e l’offerta di pesce tra street food e ristoranti stelle Michelin. Un clima gradevole tutto l’anno per il turismo e la produzione di tè, caffè e un’alta qualità di whisky. Il turismo ferroviario come un’esperienza affascinante tra panorami diversi, montagna di 3 mila metri, pianure e coste, spiagge numerose e belle. Una ricca biodiversità che si fonde con cultura e antichità. Taiwan è nota anche per le terme calde, intorno ai 40 gradi di cui 19 zone con diversi tipi di acqua e di minerali. \r\n\r\nIl turista italiano non necessita di visto fino a 90 giorni di soggiorno. Viaggiare a Taiwan è molto comodo grazie a una rete ferroviaria capillare. Sono numerosi gli incentivi ai viaggi sostenibili e all’accoglienza turistica. Il voucher due in uno per chi viaggia in coppia o vincere fino 130 euro di incentivi per individuali e gruppi organizzati fino a 150 euro. Per chi estende il soggiorno è previsto un sussidio di 70 dollari al giorno. Con il Taiwan Lucky Land il viaggiatore in arrivo all’aeroporto può vincere fino a 5 mila dollari taiwanesi. Incentivi anche per i passeggeri in crociera in sosta nei porti di Taiwan. \r\n\r\nRivisitato l’accordo sui collegamenti aerei tra Taiwan e Italia che aumenterà i voli settimanali da 7 a 19 sia passeggeri che cargo, con Venezia in programma. Attualmente, Eva Air opera quattro voli diretti settimanali per Milano, mentre China Airlines offre tre voli settimanali per Roma. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Taiwan alla conquista del viaggiatore italiano con la prima campagna promozionale","post_date":"2025-05-15T13:03:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["china-airlines","eva-air","taiwan","yung-hui-chou"],"post_tag_name":["China Airlines","Eva Air","Taiwan","Yung Hui Chou"]},"sort":[1747314192000]}]}}