10 June 2023

Dolomiti del Südtirol: in Alta Badia l’abbinata vincente gastronomia-sci

[ 0 ]

L’interno dell’ AlpiNN a Plan de Corones

Non vogliamo parlare di ricette né di tendenze. Ma ci piace sapere che nel Sud Tirolo (o Alto Adige che dir si voglia) il cibo ha un valore tale che ad esempio l’Alta Badia ne ha fatto una bandiera con la campagna “Sciare con gusto”, giunta alla X edizione.
L’Alta Badia, 15km quadrati in tutto, vanta un bel record: sei stelle fra i propri ristoranti, sei stelle Michelin. La bandiera di tutto ciò è Norbert Niederkofler con tre stelle, due stelle sono di Matteo Metullio e una stella a Nicola Laera.
Ma è proprio Niederkofler che ha segnato con la propria inventiva e la propria perseveranza la storia gastronomica recente del comprensorio, allargandosi anche a Plan De Corones.

Norbert Niederkofler

Dice di sé Niederkofler: «La natura con le sue meraviglie è sempre stata tra le costanti della mia vita. Fin da bambino ho sempre avuto una curiosità da ribelle, che mi ha spinto a voler esplorare, vedere, capire i come e i perché delle cose. Così da Londra a Zurigo, da Milano a Monaco, fino a New York ho girato il mondo e, tornato fra le mie natie Dolomiti ho lavorato prima a Ciastel Colz per poi approdare al St. Hubertus a San Cassiano in Badia».
30 anni fa è divenuto executive chef di questo “must” e con un processo di presa di coscienza sul come proporre la cucina, soprattutto locale, ha deciso che la sostenibilità sarebbe diventato il principio con cui dare una svolta al suo modo di cucinare.
Di acqua ne è passata sotto i ponti, fino a che nel 2017 la guida Michelin ha censito il Sant’Hubertus di San Cassiano, con queste parole, assegnandogli la terza stella: «L’incontro con questa cucina non è un pasto, ma un’indimenticabile esperienza umana».

L’AlpiNN e il Lumen

Ma fedele al motto che chi si ferma è perduto, N-N (per gli amici e concittadini) ha dato vita ad una nuova avventura, sul “panettone” di Plan De Corones, per coronare un sogno che aveva sempre avuto: un rifugio in quota, un locale sulle piste. Ed ecco nascere l’idea dell’ “AlpiNN”, un Food Space & Restaurant che trova posto all’interno di Lumen, il nuovo Museo della fotografia della montagna, all’interno della dismessa stazione della funivia a 2275 metri. Un affaccio sulle più belle Dolomiti, scenografia mozzafiato che lascia spazio alla vista e ai pensieri per un ambiente accogliente che sa di tradizioni, di terra ma anche di novità. Non è un ristorante in senso classico, ma si posiziona a metà tra standing, dining e lounging , arredato da un altoatesino doc, il designer Martino Gamper.
Ma non solo, nell’ AlpiNN: “Cook the Mountain”, il concetto che ispira la cucina di Niederkofler, che acquista e cucina solo prodotti provenienti dalle valli e possibilmente da giovani produttori per aiutarli ad emergere, ha finalmente trovato casa, in uno spazio che parla di territorio e sostenibilità, dai mobili al menu; un menu alla portata di tutti.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager. Un'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia [post_title] => Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent [post_date] => 2023-06-07T11:04:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686135878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli. Ma non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città. Tap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti. La stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.  E chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti! [post_title] => Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo [post_date] => 2023-06-07T10:52:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686135121000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412626" align="alignleft" width="300"] Fabrizio Gaggi[/caption] Nell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10. “Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.  “Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA. La volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane. Con Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità. [post_title] => Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023 [post_date] => 2023-06-06T11:03:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686049420000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Mandarin Oriental Athens la seconda struttura greca del gruppo omonimo. Sorgerà sul litorale che costeggia la città, a 15 minuti di macchina dal centro, e sarà sviluppato da Belt Riviera: una società costituita da Temes sa ed Hellinikon smsa (controllata al 100% da Lamda Development). L’apertura dell'albergo e delle residenze connesse è prevista per l’estate del 2027, in concomitanza con il lancio di The Ellinikon: uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana in Europa che segue definiti protocolli di sostenibilità. L'hotel disporrà di 123 tra camere e suite, oltre che di 17 residenze firmate Mandarin Oriental, tra cui ville e appartamenti sul lungomare. Per gli amanti della gastronomia, il resort offrirà varie opzioni di ristoranti. Saranno anche disponibili spazi interni ed esterni per meeting aziendali ed eventi privati, nonché l'immancabile Spa at Mandarin Oriental. Il gruppo ha già collaborato con Temes sa anche per lo sviluppo del primo indirizzo greco della compagnia, che aprirà questa estate nel complesso di Costa Navarino. [post_title] => Mandarin Oriental raddoppia in Grecia. In arrivo una nuova struttura ad Atene [post_date] => 2023-06-06T10:02:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686045774000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways farà utili nel giro di un paio di anni. E assumerà un ruolo di maggior peso sulle rotte europee (via Milano Linate) e su quelle lungo raggio (via Roma Fiumicino): Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, evidenzia in un'intervista a Il Corriere della Sera i punti fermi che definiranno il futuro di Ita, all'interno della compagine del colosso tedesco. Senza tralasciare un nuovo e crescente posizionamento di Air Dolomiti. A Istanbul in occasione dell'assemblea generale della Iata, Spohr afferma: "Possiamo rendere profittevole Ita in un paio d’anni" e ribadisce come la compagnia non andrà a confrontarsi con i vettori low cost che, attualmente, dominano il mercato Italia: "Non pensiamo a Ita come a una compagnia di voli nazionali, ma a un vettore che punta a rafforzare a livello europeo Milano con Linate e la connettività intercontinentale con Roma (...) Penso che il mercato domestico italiano sia ormai perso perché è nelle mani delle low cost: ci sarà certo più concorrenza perché Ita si rafforzerà grazie a noi". Ottimismo L'operazione di acquisizione di un iniziale 41% di Ita Airways per un totale di 325 milioni di euro, dovrà ora passare il vaglio della Commissione europea. Ma il ceo di Lufthansa è ottimista sulla decisione di Bruxelles e guarda oltre, ad aumentare da subito le entrate di Ita fuori dal mercato domestico. "Lo faremo inserendo i voli del vettore italiano nel nostro grande sistema di vendite, anche negli Usa dove abbiamo una filiale". Inoltre, ci sarà l’integrazione nel programma fedeltà del gruppo Miles & More e le quanto mai strategiche joint venture, "a partire da quella transatlantica A++ che Lufthansa ha con United Airlines negli Usa e Air Canada".  Infine, Air Dolomiti, che oggi è il feeder Lufthansa "verso gli hub di Monaco, Francoforte e Zurigo dagli aeroporti secondari. Vogliamo che faccia lo stesso anche su Roma (...) Ci sarà un maggiore ruolo per loro nel futuro". [post_title] => Lufthansa, Spohr: Ita sempre più internazionale. Crescerà Air Dolomiti [post_date] => 2023-06-05T10:25:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685960700000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' in Val d’Ega (BZ), la prima e unica cabinovia cabrio dell’Alto Adige permette agli amanti dell’alta quota di toccare letteralmente il cielo con un dito.  Inaugurato durante la stagione invernale 2021/2022, l’impianto progettato con l’ausilio dell’architetto Werner Tscholl trasporta 60 persone da San Cipriano al Catinaccio in 7 minuti su un tracciato di 3,8 km per un dislivello di 644 metri. Dei posti disponibili, 10 sono riservati a chi vuole mettere la testa tra le nuvole, grazie a una sorta di ring da sogno sul tetto panoramico che consente di sentirsi davvero circondati dal paesaggio del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ad aumentare la sensazione dell’esperienza eccezionale di un viaggio a mezz’aria, i profumi invitanti dei piatti tradizionali cucinati alla Malga Frommer Alm, che sembrano attirare la cabinovia all’interno della montagna, grazie a una stazione integrata con la natura che la ospita. Discreta ed elegante come quella di partenza, anche quella d’arrivo si rivela allo sguardo solo per i punti di ingresso e uscita. All'interno, l’illuminazione con luce verde soffusa, dettagli in legno profumato e vetrate panoramiche confermano un approccio green e sostenibile al design.         [post_title] => Val d'Ega, la prima Cabina Cabrio per toccare il cielo con un dito [post_date] => 2023-06-05T09:18:42+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685956722000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico. Si comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno.  Istanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La "penisola storica" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı.  Anche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso. Numerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping.  [post_title] => Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League [post_date] => 2023-06-01T12:23:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685622213000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento. Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Protagonista di vari momenti di approfondimento all'interno della manifestazione, Ostia e la sua costa, tornata prepotentemente a rappresentare il "Mare di Roma". Le personalità che hanno partecipato alla manifestazione, tra cui l'assessore al Turismo e alle Attività produttive Antonio Caliendo, hanno presentato le prospettive di crescita del territorio, che fa leva su una gastronomia ricca di prodotti tipici, tra cui spiccano i rinomati "Spaghetti con le Telline". Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "dolomiti del sudtirol val badia labbinata vincente gastronomia sci" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":625,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager.\r\n\r\nUn'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia","post_title":"Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent","post_date":"2023-06-07T11:04:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686135878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli. \r\n\r\nMa non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città.\r\n\r\nTap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti.\r\n\r\nLa stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa. \r\n\r\nE chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti!","post_title":"Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo","post_date":"2023-06-07T10:52:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686135121000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412626\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fabrizio Gaggi[/caption]\r\nNell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10.\r\n“Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.\r\n “Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA.\r\nLa volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane.\r\nCon Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità.","post_title":"Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023","post_date":"2023-06-06T11:03:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686049420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Mandarin Oriental Athens la seconda struttura greca del gruppo omonimo. Sorgerà sul litorale che costeggia la città, a 15 minuti di macchina dal centro, e sarà sviluppato da Belt Riviera: una società costituita da Temes sa ed Hellinikon smsa (controllata al 100% da Lamda Development). L’apertura dell'albergo e delle residenze connesse è prevista per l’estate del 2027, in concomitanza con il lancio di The Ellinikon: uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana in Europa che segue definiti protocolli di sostenibilità.\r\n\r\nL'hotel disporrà di 123 tra camere e suite, oltre che di 17 residenze firmate Mandarin Oriental, tra cui ville e appartamenti sul lungomare. Per gli amanti della gastronomia, il resort offrirà varie opzioni di ristoranti. Saranno anche disponibili spazi interni ed esterni per meeting aziendali ed eventi privati, nonché l'immancabile Spa at Mandarin Oriental. Il gruppo ha già collaborato con Temes sa anche per lo sviluppo del primo indirizzo greco della compagnia, che aprirà questa estate nel complesso di Costa Navarino.","post_title":"Mandarin Oriental raddoppia in Grecia. In arrivo una nuova struttura ad Atene","post_date":"2023-06-06T10:02:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686045774000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways farà utili nel giro di un paio di anni. E assumerà un ruolo di maggior peso sulle rotte europee (via Milano Linate) e su quelle lungo raggio (via Roma Fiumicino): Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, evidenzia in un'intervista a Il Corriere della Sera i punti fermi che definiranno il futuro di Ita, all'interno della compagine del colosso tedesco. Senza tralasciare un nuovo e crescente posizionamento di Air Dolomiti.\r\n\r\nA Istanbul in occasione dell'assemblea generale della Iata, Spohr afferma: \"Possiamo rendere profittevole Ita in un paio d’anni\" e ribadisce come la compagnia non andrà a confrontarsi con i vettori low cost che, attualmente, dominano il mercato Italia: \"Non pensiamo a Ita come a una compagnia di voli nazionali, ma a un vettore che punta a rafforzare a livello europeo Milano con Linate e la connettività intercontinentale con Roma (...) Penso che il mercato domestico italiano sia ormai perso perché è nelle mani delle low cost: ci sarà certo più concorrenza perché Ita si rafforzerà grazie a noi\".\r\nOttimismo\r\nL'operazione di acquisizione di un iniziale 41% di Ita Airways per un totale di 325 milioni di euro, dovrà ora passare il vaglio della Commissione europea. Ma il ceo di Lufthansa è ottimista sulla decisione di Bruxelles e guarda oltre, ad aumentare da subito le entrate di Ita fuori dal mercato domestico. \"Lo faremo inserendo i voli del vettore italiano nel nostro grande sistema di vendite, anche negli Usa dove abbiamo una filiale\". Inoltre, ci sarà l’integrazione nel programma fedeltà del gruppo Miles & More e le quanto mai strategiche joint venture, \"a partire da quella transatlantica A++ che Lufthansa ha con United Airlines negli Usa e Air Canada\". \r\n\r\n\r\nInfine, Air Dolomiti, che oggi è il feeder Lufthansa \"verso gli hub di Monaco, Francoforte e Zurigo dagli aeroporti secondari. Vogliamo che faccia lo stesso anche su Roma (...) Ci sarà un maggiore ruolo per loro nel futuro\".\r\n","post_title":"Lufthansa, Spohr: Ita sempre più internazionale. Crescerà Air Dolomiti","post_date":"2023-06-05T10:25:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685960700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in Val d’Ega (BZ), la prima e unica cabinovia cabrio dell’Alto Adige permette agli amanti dell’alta quota di toccare letteralmente il cielo con un dito. \r\n\r\nInaugurato durante la stagione invernale 2021/2022, l’impianto progettato con l’ausilio dell’architetto Werner Tscholl trasporta 60 persone da San Cipriano al Catinaccio in 7 minuti su un tracciato di 3,8 km per un dislivello di 644 metri. Dei posti disponibili, 10 sono riservati a chi vuole mettere la testa tra le nuvole, grazie a una sorta di ring da sogno sul tetto panoramico che consente di sentirsi davvero circondati dal paesaggio del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.\r\n\r\nAd aumentare la sensazione dell’esperienza eccezionale di un viaggio a mezz’aria, i profumi invitanti dei piatti tradizionali cucinati alla Malga Frommer Alm, che sembrano attirare la cabinovia all’interno della montagna, grazie a una stazione integrata con la natura che la ospita. Discreta ed elegante come quella di partenza, anche quella d’arrivo si rivela allo sguardo solo per i punti di ingresso e uscita. All'interno, l’illuminazione con luce verde soffusa, dettagli in legno profumato e vetrate panoramiche confermano un approccio green e sostenibile al design.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega, la prima Cabina Cabrio per toccare il cielo con un dito","post_date":"2023-06-05T09:18:42+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685956722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.\r\nSi comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno. \r\nIstanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La \"penisola storica\" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı. \r\nAnche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.\r\nNumerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping. ","post_title":"Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League","post_date":"2023-06-01T12:23:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685622213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n\r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nProtagonista di vari momenti di approfondimento all'interno della manifestazione, Ostia e la sua costa, tornata prepotentemente a rappresentare il \"Mare di Roma\". Le personalità che hanno partecipato alla manifestazione, tra cui l'assessore al Turismo e alle Attività produttive Antonio Caliendo, hanno presentato le prospettive di crescita del territorio, che fa leva su una gastronomia ricca di prodotti tipici, tra cui spiccano i rinomati \"Spaghetti con le Telline\".\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti