20 novembre 2023 12:42
Nuove opportunità, tutte da esplorare, per sviluppare le potenzialità dei flussi turistici fra Italia e Uzbekistan. E’ ciò che è emerso dal Forum economico organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, che si è svolto all’inizio di novembre a Samarcanda e che ha previsto anche una sessione dedicata al turismo con la partecipazione del Ministro del turismo Uzbeko, istituzioni, partner locali, e alcuni tour operator italiani (tra cui Comet Europa, Columbia Turismo, Mapoworld, Viaggigiovani.it, Welcome Travel Network, Travel World Escape).
L’organizzazione del gruppo di operatori provenienti dall’Italia è stata supportata da S7 Airlines, attualmente unica compagnia aerea russa che ancora mantiene un proprio ufficio attivo a Verona e che segue tutti i clienti, passeggeri ed agenti, che hanno esigenze di viaggiare in Russia da tutta Europa.
Il turismo in Uzbekistan – irrinunciabile tappa lungo la Via della Seta, dove lo scorrere dei millenni ha dato vita ad un mix unico di arte, scienza e culture differenti – negli ultimi anni è cresciuto notevolmente, grazie sia al passaparola dei turisti, ma anche al reale desiderio delle autorità locali di investire nelle infrastrutture e in una nuova apertura ad accogliere le esigenze e le aspettative degli operatori turistici.
Durante i lavori del Forum, i rappresentanti dei tour operator italiani hanno potuto confrontarsi con Dilshod Narzikulov, first deputy, head of the Main Department of Culture and Tourism of the Samarkand Region. “Per fine 2023 stimiamo che arriveranno a Samarcanda circa un milione di turisti mentre per l’anno prossimo i flussi turistici dovrebbero triplicare“, ha dichiarato Narzikulov, sottolineando che attualmente il Ministero del Turismo sta sviluppando un programma per una forte promozione del brand ‘Uzbekistan’ a livello mondiale. Tra le iniziative mirate a raggiungere questo obiettivo ci saranno “Le settimane del Patrimonio Culturale dell’Uzbekistan, che si svolgeranno in diverse città europee”.
Attualmente, la maggior parte dei turisti provenienti dall’Italia arriva nel paese grazie ai voli operati da Uzbekistan Airlines e Turkish Airlines. Ma i collegamenti diretti dal nostro Paese sono destinati ad aumentare, “nel 2024 ci saranno sette compagnie aeree locali attive, alcune delle quali hanno in progetto di avviare un operativo dei voli regolari verso l’Italia e altri paesi europei” ha precisato Narzikulov.
L’Associazione Conoscere Eurasia è nata nel novembre 2007 come espressione del Consolato Onorario della Federazione Russa a Verona e si occupa di promuovere le relazioni economiche delle aziende italiane ed europee con quelle della Comunità Economica Eurasiatica. Il forum di Samarcanda ha mantenuto il nome di Forum Economico di Verona proprio per rimarcare l’importanza che Verona ha sempre avuto nelle relazioni con il mondo russofono ma che per ovvi motivi da due anni e diventato un forum itinerante.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457147
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours.
"I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must".
“Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.
[post_title] => Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati
[post_date] => 2023-11-30T10:46:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701341214000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.
Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.
Chi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario
[post_date] => 2023-11-29T12:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261683000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.
“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.
[post_title] => Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo
[post_date] => 2023-11-29T11:13:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701256399000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457058
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Isole Canarie sono proiettate verso una stagione invernale da record: il periodo che va dal 1° ottobre al 31 marzo rappresenta tradizionalmente quello più redditizio dell'anno per il comparto turistico dell'arcipelago, unica destinazione subtropicale europea.
Il mese di apertura della stagione ha già registrato risultati notevoli, con cifre che indicano un massimo storico in diverse aree strategiche. Il numero di strutture operative, le camere e i letti disponibili e i livelli di occupazione nel settore alberghiero hanno raggiunto livelli senza precedenti, a conferma delle potenzialità e della crescente attrattiva delle Canarie come destinazione di richiamo internazionale.
L'aumento delle strutture alberghiere e ricettive aperte - come si evince dai dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (Ine) - indica non solo una ripresa dalle conseguenze della pandemia, ma anche una significativa traiettoria di crescita. Particolarmente degno di nota è l'aumento dell'occupazione nel settore, che riflette l'impegno delle isole a sostenere l'economia e a fornire opportunità di lavoro alle comunità locali.
Unico neo quello della durata media del soggiorno negli hotel, che è leggermente diminuita. Sebbene la durata media di 6,36 giorni per turista non sia allarmante, è la più breve per un mese di ottobre dal 2007, escludendo gli anni della pandemia. Questo calo potrebbe indicare un cambiamento dei modelli o delle preferenze di viaggio.
[post_title] => Isole Canarie proiettate verso una stagione invernale da record
[post_date] => 2023-11-29T10:10:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701252630000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.
C’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.
Per ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.
Un’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.
Per la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.
A tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.
[post_title] => Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri
[post_date] => 2023-11-29T09:25:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701249934000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456968
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la presenza del gruppo Numa, che mette a segno un importante colpo di mercato acquisendo da Proprium Capital Partners la piattaforma di serviced apartment Yays. La società con sede ad Amsterdam gestisce 489 unità in Olanda, Belgio e Francia, a cui si aggiunge una pipeline di ulteriori 124 appartamenti a Madrid, Francoforte e L’Aia. L'operazione, il cui valore non è stato rivelato, è stata supportata da Dla Piper, Cbre e Ey per la parte venditrice, nonché da Greenberg Traurig, Taylor Wessing e Eight Advisory per conto dell'acquirente.
Con l'aggiunta di Yays, il portfolio di Numa cresce di circa il 20%, arrivando a superare quota 5.200 unità. “Siamo entusiasti della partnership con la piattaforma olandese e con il suo team - commenta il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Yays offre un portfolio ricco di attrattive, con proprietà con rating stellari e un’alta soddisfazione dei clienti in mercati in cui noi non siamo ancora presenti. Inoltre, la piattaforma è un punto di partenza perfetto per sviluppare una posizione primaria in mercati chiave quali Amsterdam e Parigi, due delle destinazioni top 10 in Europa. Insieme al team Yays, intendiamo in particolare spingere su una crescita congiunta nel Benelux e in Francia”.
[post_title] => Numa cresce in Europa centrale con l'acquisizione della piattaforma di serviced apartment Yays
[post_date] => 2023-11-28T12:44:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701175454000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via il gemellaggio fra Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas, past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei e di Nizza.
"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra - mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia. L’ appuntamento del gemellaggio, vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming".
Il Gemellaggio
Nell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti agli Skal Club presenti.
E’ per questo che lo Skal Roma ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma e ora anche Nizza – Côte d’Azur.
Un gemellaggio che consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”
"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo".
Skal.org
Sfoglia la nuova brochure di Skal Roma
[post_title] => Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra
[post_date] => 2023-11-28T11:48:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gemellaggio
[1] => skal-costa-azzurra
[2] => skal-roma
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gemellaggio
[1] => skal costa azzurra
[2] => skal roma
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701172105000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.
“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.
[post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia
[post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701169347000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456861
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sabato 2 dicembre dalle 10,30 alle 12,30 in Piazza Cavour alla Spezia si svolgerà la prima edizione di “La Spezia Please Food - Viaggio Enogastronomico Tra i Sapori del Territorio”.
Un giornata dedicata all’enogastronoma e alla valorizzazioni dei prodotti locali con un ospite di eccezione: lo Chef Andrea Mainardi nel corso di un imperdibile show cooking dal vivo, in una piazza debitamente attrezzata, con la maestria che lo contraddistingue, selezionerà ingredienti locali per creare un piatto che sarà un inno all’autenticità della Spezia.
“La Spezia Please Food - Viaggio Enogastronomico Tra i Sapori del Territorio” è un progetto che l'amministrazione comunale intende sviluppare per gli anni 2023 e 2024 e che si pone l’obbiettivo di contribuire a rafforzare l’immagine della città dal punto di vista turistico puntando, in questo caso, sull’eccellenza del suo patrimonio enogastronomico. È indubbio infatti che il turismo enogastronomico sia un fenomeno in forte crescita e per La Spezia rappresenti un comparto dell’economia in grado di contribuire efficacemente allo sviluppo complessivo del territorio. Questo progetto infatti coinvolgerà associazioni, operatori, produttori e stakeholder del settore turistico ed enogastronomico. Lo Chef Mainardi, con l’aiuto degli esercenti della piazza del Marcato, selezionerà ingredienti locali e creerà un piatto che valorizzi il patrimonio enogastronomico spezzino.
Anche nel mese di dicembre l’amministrazione comunale, oltre a realizzare tutta una serie di iniziative per animare la città nel periodo natalizio, ha voluto impreziosire ulteriormente l’offerta di intrattenimento con questo progetto che si inserisce in un percorso di destagionalizzazione turistica. Nel 2022 alla Spezia ci sono stati 10.348 arrivi e 22.547 presenze quindi una vasta platea che grazie anche a questa iniziativa potrà vivere un’esperienza unica e allo stesso tempo si contribuirà a rafforzare l’immagine della Spezia nel mondo.
[post_title] => "La Spezia Please Food", Viaggio Enogastronomico per valorizzare il Territorio
[post_date] => 2023-11-27T11:18:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701083896000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "uzbekistan chiama italia nuove potenzialita turistiche da sviluppare"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1407,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours.\r\n\r\n\"I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must\".\r\n\r\n“Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.\r\n\r\n ","post_title":"Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati","post_date":"2023-11-30T10:46:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701341214000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.\r\n\r\nQuesta vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.\r\n\r\nChi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario","post_date":"2023-11-29T12:41:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701261683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.\r\n\r\n“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.","post_title":"Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo","post_date":"2023-11-29T11:13:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701256399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457058","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Isole Canarie sono proiettate verso una stagione invernale da record: il periodo che va dal 1° ottobre al 31 marzo rappresenta tradizionalmente quello più redditizio dell'anno per il comparto turistico dell'arcipelago, unica destinazione subtropicale europea.\r\nIl mese di apertura della stagione ha già registrato risultati notevoli, con cifre che indicano un massimo storico in diverse aree strategiche. Il numero di strutture operative, le camere e i letti disponibili e i livelli di occupazione nel settore alberghiero hanno raggiunto livelli senza precedenti, a conferma delle potenzialità e della crescente attrattiva delle Canarie come destinazione di richiamo internazionale.\r\n\r\nL'aumento delle strutture alberghiere e ricettive aperte - come si evince dai dati pubblicati dall'Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (Ine) - indica non solo una ripresa dalle conseguenze della pandemia, ma anche una significativa traiettoria di crescita. Particolarmente degno di nota è l'aumento dell'occupazione nel settore, che riflette l'impegno delle isole a sostenere l'economia e a fornire opportunità di lavoro alle comunità locali.\r\n\r\nUnico neo quello della durata media del soggiorno negli hotel, che è leggermente diminuita. Sebbene la durata media di 6,36 giorni per turista non sia allarmante, è la più breve per un mese di ottobre dal 2007, escludendo gli anni della pandemia. Questo calo potrebbe indicare un cambiamento dei modelli o delle preferenze di viaggio.\r\n\r\n ","post_title":"Isole Canarie proiettate verso una stagione invernale da record","post_date":"2023-11-29T10:10:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701252630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raddoppia la proposta intermodale firmata Italo-Itabus, che dal prossimo dicembre conterà 56 collegamenti giornalieri rispetto agli attuali 26. Trenta dunque i nuovi viaggi intermodali che ogni giorno attraverseranno il Paese: 6 collegamenti (3 di andata e 3 di ritorno a partire dal 4 dicembre) per la Campania, la Basilicata e la Puglia, che serviranno Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura. Mete turistiche che richiamano viaggiatori da tutto il mondo durante ogni periodo dell’anno messe in collegamento con grandi città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, utilizzando Napoli Centrale come hub intermodale.\r\n\r\nC’è poi l’Abruzzo, new entry nel network di Italo: da Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Napoli si arriva a Roma Tiburtina in treno e ci sarà Itabus in coincidenza per raggiungere L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando così anche le Marche con quest’ultima fermata. 6 viaggi al giorno che prenderanno il via dal 4 dicembre.\r\n\r\nPer ottimizzare i tempi di viaggio, partiranno dal 14 dicembre i servizi notturni: si arriva con Italo in tarda serata e si prende il bus per viaggiare di notte, o viceversa si prende il bus in tarda serata, si raggiunge la stazione intermodale a prima mattina e da qui si parte con Italo per completare il viaggio. Ci saranno 2 linee per la Sicilia: una con 2 servizi giornalieri che collegheranno Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Venezia e Padova a Villa San Giovanni, Messina, Milazzo e Palermo (cambio treno-bus a Napoli Centrale); l’altra invece servirà Villa San Giovanni, Messina, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento sempre con 2 collegamenti quotidiani a città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Brescia e Verona ad esempio.\r\n\r\nUn’altra tratta notturna sarà dedicata alla Calabria: saranno introdotti infatti 2 servizi (1 di andata e 1 di ritorno) che consentiranno di prendere Italo per viaggiare da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma fino a Napoli Centrale, da qui ci sarà un Itabus che porterà i passeggeri fino a Sibari, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Cariati, Cirò Marina e Crotone.\r\n\r\nPer la Puglia nuova rotta fino a Lecce passando per Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. 2 collegamenti al giorno (uno di andata e uno di ritorno) che servono numerose località pugliesi, avvicinandole all’Alta Velocità. Si arriva in treno da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma e si cambia a Napoli Centrale prendendo Itabus.\r\n\r\nA tutte queste novità, si aggiungono i viaggi per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur, per un totale di 10 viaggi giornalieri per andare a sciare.","post_title":"Italo accelera sull'intermodalità: a dicembre si passa da 26 a 56 collegamenti giornalieri","post_date":"2023-11-29T09:25:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701249934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza del gruppo Numa, che mette a segno un importante colpo di mercato acquisendo da Proprium Capital Partners la piattaforma di serviced apartment Yays. La società con sede ad Amsterdam gestisce 489 unità in Olanda, Belgio e Francia, a cui si aggiunge una pipeline di ulteriori 124 appartamenti a Madrid, Francoforte e L’Aia. L'operazione, il cui valore non è stato rivelato, è stata supportata da Dla Piper, Cbre e Ey per la parte venditrice, nonché da Greenberg Traurig, Taylor Wessing e Eight Advisory per conto dell'acquirente.\r\n\r\nCon l'aggiunta di Yays, il portfolio di Numa cresce di circa il 20%, arrivando a superare quota 5.200 unità. “Siamo entusiasti della partnership con la piattaforma olandese e con il suo team - commenta il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Yays offre un portfolio ricco di attrattive, con proprietà con rating stellari e un’alta soddisfazione dei clienti in mercati in cui noi non siamo ancora presenti. Inoltre, la piattaforma è un punto di partenza perfetto per sviluppare una posizione primaria in mercati chiave quali Amsterdam e Parigi, due delle destinazioni top 10 in Europa. Insieme al team Yays, intendiamo in particolare spingere su una crescita congiunta nel Benelux e in Francia”.","post_title":"Numa cresce in Europa centrale con l'acquisizione della piattaforma di serviced apartment Yays","post_date":"2023-11-28T12:44:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1701175454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il gemellaggio fra Skal International Côte d’Azur e Skal International Roma celebrato recentemente a Cannes in occasione del 90° anniversario di Skal International Côte d’Azur, alla presenza dei rispettivi presidenti Nicolle Martin e di Luigi Sciarra, di Juan Steta e Hulya Aslantas, past presidenti di Skal International e di numerosi skalleghi europei e di Nizza.\r\n\r\n\"L’iniziativa - precisa Luigi Sciarra - mira a mettere in campo la promozione turistica reciproca di Roma e Nizza attraverso creazioni di progetti comuni e vuole istituire fra i due club un pensatoio di leaders del Turismo al fine di scambiare esperienze e collaborare nell’ambito di una visione culturale più ampia. L’ appuntamento del gemellaggio, vuole confermare il ruolo dello Skal Roma, quale Ambassador del territorio di Roma e dei suoi attrattori turistici puntando sull'incoming\".\r\n\r\nIl Gemellaggio\r\n\r\nNell’ambito delle attività dello Skal International, il gemellaggio è una delle iniziative previste al fine di intensificare i rapporti fra i singoli club con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni e di approfondire la conoscenza della propria città verso tutti gli iscritti agli Skal Club presenti.\r\n\r\nE’ per questo che lo Skal Roma ha al suo attivo 13 città gemellate e nello specifico i club di Accra, Berlino, Budapest, Bucarest, Città del Messico, Girona, Istanbul, Madrid, Northern New Jersey, Parigi , Praga, Stoccolma e ora anche Nizza – Côte d’Azur. \r\n\r\nUn gemellaggio che consente di aprire ancora di più un canale di amicizia e di business, cardini su cui si fonda lo spirito associativo di Skal International nel rispetto del motto “Doing Business among Friends”\r\n\r\n\"Guardando al futuro - conclude, Luigi Sciarra - ci auguriamo che questa partnership continui a crescere e a prosperare, portando con sé nuove opportunità di scambio culturale e di sviluppo turistico. Condividiamo l’aspirazione a rendere il nostro impegno nei confronti di Skal International sempre più significativo e duraturo\".\r\n\r\nSkal.org\r\n\r\nSfoglia la nuova brochure di Skal Roma","post_title":"Lo Skal di Roma avvia il gemellaggio con lo Skal Costa Azzurra","post_date":"2023-11-28T11:48:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["gemellaggio","skal-costa-azzurra","skal-roma"],"post_tag_name":["gemellaggio","skal costa azzurra","skal roma"]},"sort":[1701172105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sabato 2 dicembre dalle 10,30 alle 12,30 in Piazza Cavour alla Spezia si svolgerà la prima edizione di “La Spezia Please Food - Viaggio Enogastronomico Tra i Sapori del Territorio”.\r\n\r\nUn giornata dedicata all’enogastronoma e alla valorizzazioni dei prodotti locali con un ospite di eccezione: lo Chef Andrea Mainardi nel corso di un imperdibile show cooking dal vivo, in una piazza debitamente attrezzata, con la maestria che lo contraddistingue, selezionerà ingredienti locali per creare un piatto che sarà un inno all’autenticità della Spezia.\r\n\r\n“La Spezia Please Food - Viaggio Enogastronomico Tra i Sapori del Territorio” è un progetto che l'amministrazione comunale intende sviluppare per gli anni 2023 e 2024 e che si pone l’obbiettivo di contribuire a rafforzare l’immagine della città dal punto di vista turistico puntando, in questo caso, sull’eccellenza del suo patrimonio enogastronomico. È indubbio infatti che il turismo enogastronomico sia un fenomeno in forte crescita e per La Spezia rappresenti un comparto dell’economia in grado di contribuire efficacemente allo sviluppo complessivo del territorio. Questo progetto infatti coinvolgerà associazioni, operatori, produttori e stakeholder del settore turistico ed enogastronomico. Lo Chef Mainardi, con l’aiuto degli esercenti della piazza del Marcato, selezionerà ingredienti locali e creerà un piatto che valorizzi il patrimonio enogastronomico spezzino.\r\n\r\nAnche nel mese di dicembre l’amministrazione comunale, oltre a realizzare tutta una serie di iniziative per animare la città nel periodo natalizio, ha voluto impreziosire ulteriormente l’offerta di intrattenimento con questo progetto che si inserisce in un percorso di destagionalizzazione turistica. Nel 2022 alla Spezia ci sono stati 10.348 arrivi e 22.547 presenze quindi una vasta platea che grazie anche a questa iniziativa potrà vivere un’esperienza unica e allo stesso tempo si contribuirà a rafforzare l’immagine della Spezia nel mondo.","post_title":"\"La Spezia Please Food\", Viaggio Enogastronomico per valorizzare il Territorio","post_date":"2023-11-27T11:18:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701083896000]}]}}