28 May 2023

Ue: restrizioni ai viaggi non essenziali per chi arriva da Argentina, Australia e Canada

[ 0 ]

Il Consiglio europeo ha aggiornato oggi, 17 gennaio, l‘elenco dei Paesi per i quali dovrebbero essere soppresse le restrizioni di viaggio. La nuova lista vede la rimozione di Argentina, Australia e Canada, per cui i viaggi non essenziali verso l’Ue da questi Paesi sono soggetti a restrizioni di viaggio temporanee. Ciò non pregiudica la possibilità per gli Stati membri di revocare la restrizione temporanea sui viaggi non essenziali nell’Ue per i viaggiatori completamente vaccinati. Come stabilito nella raccomandazione del Consiglio, questo elenco continuerà ad essere rivisto ogni due settimane.

Intanto, da oggi, gli Stati membri dovrebbero gradualmente eliminare le restrizioni di viaggio alle frontiere esterne per i residenti di Bahrein, Cile, Colombia, Indonesia, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Qatar, Ruanda, Arabia Saudita, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Uruguay, Cina, previa conferma della reciprocità. Le restrizioni di viaggio dovrebbero essere progressivamente eliminate anche per le regioni amministrative speciali della Cina Hong Kong e Macao; lo stesso anche per Taiwan.

I residenti di Andorra, Monaco, San Marino e del Vaticano dovrebbero essere considerati come residenti dell’Ue ai fini della presente raccomandazione. Anche i Paesi associati a Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) partecipano a questa raccomandazione.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”. Italiani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. "La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione –  - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”. Quest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali. Al terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione. [post_title] => Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio [post_date] => 2023-05-26T13:53:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685109225000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale. A livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre. Le rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries. [post_title] => L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc [post_date] => 2023-05-26T13:41:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685108488000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha scelto Penelope Cruz quale nuova brand ambassador della compagnia. L'attrice e filantropa premio Oscar è già una frequent flyer che ha visitato più volte Dubai e sarà protagonista della nuova campagna pubblicitaria che decollerà a metà estate 2023.  I nuovi spot televisivi andranno in onda a livello globale a partire da giugno 2023, sia in inglese che nella lingua madre di Penelope, lo spagnolo. Con un tema che fa riflettere: "Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale, ma anche il modo in cui ci si arriva", i brevi spot mostrano Penelope Cruz che prova tutti i lussi esclusivi che i clienti di First Class e Business Class di Emirates sperimentano nella loro migliore esperienza di volo, da una bevanda artigianale nella Lounge di bordo dell'A380, a una doccia sopra le nuvole, dal tifo per la squadra di calcio trasmessa in diretta TV, al gustare generose porzioni di caviale di lusso. In altri punti, si gode gli spaziosi sedili della nuova Premium Economy Class della compagnia. Ciascuno dei nuovi spot televisivi è stato diretto e ideato da Robert Stromberg, regista hollywoodiano due volte vincitore di un Academy Award, con 21 premi vinti e 30 nomination per film, serie TV e spot pubblicitari nel corso della sua illustre carriera.    [post_title] => Emirates dà il benvenuto a Penelope Cruz, nuova brand ambassador della compagnia [post_date] => 2023-05-26T13:28:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685107724000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Niente più Europa per la Norwegian Epic il prossimo inverno. Lo ha rivelato la stessa compagnia Ncl con una lettera indirizzata a chi aveva già prenotato una delle crociere in programma dal 1° dicembre 2023 al 9 aprile 2024. Stando a quanto comunicato, riporta Travel Weekly, l'annullamento del programma nel Vecchio continente sarebbe dovuto alla decisione di riposizionare la nave, ma nessun indizio è stato rivelato riguardo alla nuova destinazione della Epic. Ncl ha comunque assicurato il completo rimborso dei pagamenti già effettuati. Ai passeggeri coinvolti verrà inoltre offerto uno sconto del 20% su eventuali prenotazioni relative ad altre crociere in programma in Europa sino al prossimo 30 aprile. Riduzione che scende invece al 10% per le partenze successive, fino al 31 dicembre 2024. La novità segue di appena una settimana un'altra cancellazione Ncl. La Spirit ha infatti annullato tutte le proprie crociere previste in Alaska per il 2024. In questo caso la nave sarà messa a disposizione del nuovo programma Experiences at Sea, dedicato alla charterizzazione delle unità della flotta per eventi, meeting e incentive ad hoc. [post_title] => Cancellata la stagione invernale della Norwegian Epic in Europa [post_date] => 2023-05-26T11:39:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685101166000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446012 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venerdì 23 giugno 2023 si tiene a Polesine Zibello, in provincia di Parma, il 1° Summit Internazionale delle Cittaslow d'Acqua Dolce. Sarà l'occasione per ribadire la filosofia del movimento, impegnato per la valorizzazione dei territori e delle comunità di fiume. Le criticità – come ad esempio la siccità globale dovuta ai cambiamenti climatici – e le opportunità per lo sviluppo locale sostenibile saranno al centro di un confronto tra attori delle Cittaslow ripariali di molti paesi, da Corea e Cina a Europa e Italia. «Il 1° Summit Internazionale Cittaslow rappresenta un passo significativo per la nostra associazione – spiega il presidente Cittaslow, Mauro Migliorini – È un’opportunità per allargare gli orizzonti e allo stesso tempo fare il punto con i Comuni aderenti. Sono tanti i progetti e le collaborazioni in cantiere, senza contare le new entry che danno nuova linfa a tutto il movimento». Per il sindaco della Cittaslow di Polesine Zibello che ospiterà l'iniziativa, Massimo Spigaroli «la cultura del grande fiume connota indelebilmente la Bassa Parmense, terra che promuove il turismo naturalistico di fiume, la ciclabilità assieme ai tesori della enogastronomia che fanno grande e unica la "food valley" parmense. Il Culatello di Zibello caro a Giuseppe Verdi e a Giovannino Guareschi è il prodotto principe della nostra terra: il Summit è l'occasione per condividere a livello internazionale le opportunità di un rinnovato sviluppo sostenibile slow». Al Summit parteciperanno diverse Cittaslow da tutto il mondo, Cina, Polonia, Germania e Turchia.   La scelta della sede per il Summit dedicato alle Cittaslow d’acqua dolce non è casuale. Tra i comuni Cittaslow infatti, Polesine Zibello, situato nella bassa parmense, si sviluppa tutto lungo il corso del fiume Po, che divide di fatto il comune nelle due località che lo compongono. Polesine Parmense racchiude nel suo nome la storia del paese che ha subito nel corso degli anni violente alluvioni. Polesini sono infatti le isolette che, trascinate dal fiume durante la piena, si sono nel tempo unite creando un tutt’uno con la riva. Parallelo all'argine del Po sorge Zibello, centro agricolo e industriale rinomato in particolare per la produzione del famoso culatello: chi vuole approfondire può visitare il Museo del Culatello presso l’Antica Corte Pallavicina.   [post_title] => 1° Summit Internazionale Cittaslow d'Acqua Dolce, il 23 giugno a Pallavicino di Zibello [post_date] => 2023-05-26T09:51:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094713000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000). Si tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge. L’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio). Gli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà. [gallery ids="446319,446321,446322"] [post_title] => Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive [post_date] => 2023-05-26T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685092502000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”. Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione. “Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”. L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”. [post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico [post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685028062000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446379 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che "in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti". Si spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%). Si torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55). Non particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). "Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni. Fronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%). [post_title] => Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani [post_date] => 2023-05-25T14:40:16+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685025616000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento. Il collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.                                                                                   In rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena.                                                                        In video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario  in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci.                           La comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile).                              Al termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività. [post_title] => VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile [post_date] => 2023-05-25T11:44:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685015090000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ue restrizioni ai viaggi non essenziali per chi arriva da argentina australia e canada" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2580,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.\r\n\r\nItaliani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. \"La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione –  - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.\r\n\r\nQuest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.\r\n\r\nAl terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.","post_title":"Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio","post_date":"2023-05-26T13:53:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685109225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi orari di partenza, rotte aggiuntive nel mare Adriatico e soprattutto una serie di promozioni ad hoc. E' l'estate 2023 di Anek Lines, che in questo modo offre maggiore flessibilità a chi desidera spostarsi da Venezia, Ancona e Bari per Corfù, Igoumenitsa e Patrasso e poi raggiungere molte delle più importanti destinazioni della Grecia e del Mediterraneo orientale.\r\n\r\nA livello di offerte commerciali, la compagnia prevede inoltre una serie di iniziative, tra cui uno sconto del 20% per amici e familiari, uno del 50% per i bambini, uno ancora del 20% per i giovani, uno sempre del 20% per i senior e uno del 30% sui biglietti di andata e ritorno e sulle linee interne. Disponibile poi la possibilità del campeggio a bordo per i collegamenti in calendario dal 1° aprile al 31 ottobre.\r\n\r\nLe rotte Italia - Grecia e Pireo - Creta sono operate in joint service con Superfast Ferries e Blue Star Ferries.","post_title":"L'estate Anek Lines: più rotte nell'Adriatico e promozioni ad hoc","post_date":"2023-05-26T13:41:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685108488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha scelto Penelope Cruz quale nuova brand ambassador della compagnia. L'attrice e filantropa premio Oscar è già una frequent flyer che ha visitato più volte Dubai e sarà protagonista della nuova campagna pubblicitaria che decollerà a metà estate 2023. \r\n\r\nI nuovi spot televisivi andranno in onda a livello globale a partire da giugno 2023, sia in inglese che nella lingua madre di Penelope, lo spagnolo. Con un tema che fa riflettere: \"Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale, ma anche il modo in cui ci si arriva\", i brevi spot mostrano Penelope Cruz che prova tutti i lussi esclusivi che i clienti di First Class e Business Class di Emirates sperimentano nella loro migliore esperienza di volo, da una bevanda artigianale nella Lounge di bordo dell'A380, a una doccia sopra le nuvole, dal tifo per la squadra di calcio trasmessa in diretta TV, al gustare generose porzioni di caviale di lusso. In altri punti, si gode gli spaziosi sedili della nuova Premium Economy Class della compagnia.\r\n\r\nCiascuno dei nuovi spot televisivi è stato diretto e ideato da Robert Stromberg, regista hollywoodiano due volte vincitore di un Academy Award, con 21 premi vinti e 30 nomination per film, serie TV e spot pubblicitari nel corso della sua illustre carriera. \r\n\r\n ","post_title":"Emirates dà il benvenuto a Penelope Cruz, nuova brand ambassador della compagnia","post_date":"2023-05-26T13:28:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685107724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Niente più Europa per la Norwegian Epic il prossimo inverno. Lo ha rivelato la stessa compagnia Ncl con una lettera indirizzata a chi aveva già prenotato una delle crociere in programma dal 1° dicembre 2023 al 9 aprile 2024. Stando a quanto comunicato, riporta Travel Weekly, l'annullamento del programma nel Vecchio continente sarebbe dovuto alla decisione di riposizionare la nave, ma nessun indizio è stato rivelato riguardo alla nuova destinazione della Epic.\r\n\r\nNcl ha comunque assicurato il completo rimborso dei pagamenti già effettuati. Ai passeggeri coinvolti verrà inoltre offerto uno sconto del 20% su eventuali prenotazioni relative ad altre crociere in programma in Europa sino al prossimo 30 aprile. Riduzione che scende invece al 10% per le partenze successive, fino al 31 dicembre 2024.\r\n\r\nLa novità segue di appena una settimana un'altra cancellazione Ncl. La Spirit ha infatti annullato tutte le proprie crociere previste in Alaska per il 2024. In questo caso la nave sarà messa a disposizione del nuovo programma Experiences at Sea, dedicato alla charterizzazione delle unità della flotta per eventi, meeting e incentive ad hoc.","post_title":"Cancellata la stagione invernale della Norwegian Epic in Europa","post_date":"2023-05-26T11:39:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685101166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì 23 giugno 2023 si tiene a Polesine Zibello, in provincia di Parma, il 1° Summit Internazionale delle Cittaslow d'Acqua Dolce. Sarà l'occasione per ribadire la filosofia del movimento, impegnato per la valorizzazione dei territori e delle comunità di fiume. Le criticità – come ad esempio la siccità globale dovuta ai cambiamenti climatici – e le opportunità per lo sviluppo locale sostenibile saranno al centro di un confronto tra attori delle Cittaslow ripariali di molti paesi, da Corea e Cina a Europa e Italia.\r\n\r\n«Il 1° Summit Internazionale Cittaslow rappresenta un passo significativo per la nostra associazione – spiega il presidente Cittaslow, Mauro Migliorini – È un’opportunità per allargare gli orizzonti e allo stesso tempo fare il punto con i Comuni aderenti. Sono tanti i progetti e le collaborazioni in cantiere, senza contare le new entry che danno nuova linfa a tutto il movimento».\r\n\r\nPer il sindaco della Cittaslow di Polesine Zibello che ospiterà l'iniziativa, Massimo Spigaroli «la cultura del grande fiume connota indelebilmente la Bassa Parmense, terra che promuove il turismo naturalistico di fiume, la ciclabilità assieme ai tesori della enogastronomia che fanno grande e unica la \"food valley\" parmense. Il Culatello di Zibello caro a Giuseppe Verdi e a Giovannino Guareschi è il prodotto principe della nostra terra: il Summit è l'occasione per condividere a livello internazionale le opportunità di un rinnovato sviluppo sostenibile slow».\r\n\r\nAl Summit parteciperanno diverse Cittaslow da tutto il mondo, Cina, Polonia, Germania e Turchia.\r\n\r\n \r\n\r\nLa scelta della sede per il Summit dedicato alle Cittaslow d’acqua dolce non è casuale. Tra i comuni Cittaslow infatti, Polesine Zibello, situato nella bassa parmense, si sviluppa tutto lungo il corso del fiume Po, che divide di fatto il comune nelle due località che lo compongono. Polesine Parmense racchiude nel suo nome la storia del paese che ha subito nel corso degli anni violente alluvioni. Polesini sono infatti le isolette che, trascinate dal fiume durante la piena, si sono nel tempo unite creando un tutt’uno con la riva. Parallelo all'argine del Po sorge Zibello, centro agricolo e industriale rinomato in particolare per la produzione del famoso culatello: chi vuole approfondire può visitare il Museo del Culatello presso l’Antica Corte Pallavicina.\r\n\r\n ","post_title":"1° Summit Internazionale Cittaslow d'Acqua Dolce, il 23 giugno a Pallavicino di Zibello","post_date":"2023-05-26T09:51:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685094713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).\r\n\r\nSi tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.\r\n\r\nL’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).\r\n\r\nGli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.\r\n\r\n[gallery ids=\"446319,446321,446322\"]","post_title":"Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive","post_date":"2023-05-26T09:15:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685092502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che \"in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti\".\r\n\r\nSi spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).\r\n\r\nSi torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).\r\n\r\nNon particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). \"Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione\", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.\r\n\r\nFronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).","post_title":"Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani","post_date":"2023-05-25T14:40:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685025616000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento.\r\n\r\nIl collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.                                                                                  \r\n\r\nIn rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena.                                                                       \r\n\r\nIn video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario  in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci.                          \r\n\r\nLa comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile).                             \r\n\r\nAl termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività.","post_title":"VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile","post_date":"2023-05-25T11:44:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685015090000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti