28 September 2023

Singapore: countdown per celebrare l’Anno della Tigre, anche con eventi online

[ 0 ]

Singapore si prepara ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese, nella notte tra l’1 e il 2 febbraio. Sebbene moderate rispetto agli scorsi anni, le celebrazioni accendono le strade della Città del Leone, dove il rosso è il colore predominante: fino al 2 marzo 2022 le strade di Chinatown saranno un tripudio di luci, colori e folklore grazie alla magia dello Street Light-up, in particolare le strade di New Bridge Road, Eu Tong Sen Street e South Bridge Road saranno illuminate da una serie di lanterne progettate dagli studenti della Singapore University of Technology and Design. Un anno, quello che sta per cominciare, dedicato alla tigre, i nati sotto questo segno si contraddistinguono per un fascino magnetico e una personalità carismatica.
 
Quest’anno il Capodanno assume un importante risvolto sociale con l’iniziativa Chinatown Wishing Tree: fino al 15 febbraio 2022, Singapore permette a ciascun visitatore di fare la differenza lasciando il proprio biglietto sull’albero dei desideri al Chinatown Point Atrium, a seguito di una donazione minima di due dollari. Tutti i proventi andranno all’associazione Kreta Ayer – Kim Seng Community Development Welfare Fund, che finanzia programmi comunitari per aiutare anziani e famiglie a basso reddito.
 
Da sottolineare anche l’iniziativa volta a promuovere la tutela degli animali a rischio promossa dal Comitato Organizzativo del Chinatown Festival e dal Wwf Singapore in collaborazione con artisti locali per realizzare diverse sculture di tigre, esposte in varie parti di Chinatown fino al 26 gennaio 2022. Come parte delle iniziative a sostegno della sostenibilità, chi lo desidera potrà “adottare” gratuitamente una lanterna al termine dello Street light-up.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022. Poco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre. Gli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019. «L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani». [post_title] => La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023 [post_date] => 2023-09-27T14:48:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695826080000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452880 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati. Il portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo. Tra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari. «Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili». [post_title] => Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air [post_date] => 2023-09-27T14:35:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695825304000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452869 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia. Un anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.   [post_title] => L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti [post_date] => 2023-09-27T12:12:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816767000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa. Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort. Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.   [post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam [post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816211000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore. Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay. Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.  Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.   Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.   «Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».   [post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale [post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695815800000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452859 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia. Ad arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento. «Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero". [post_title] => Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario [post_date] => 2023-09-27T11:37:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695814629000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452834 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco. Gli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre. Il to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali” La manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”. Nel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational. [gallery ids="452837,452838,452840"]     [post_title] => La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania [post_date] => 2023-09-27T10:45:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695811546000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452822 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi. Agenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience. "Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”. [post_title] => A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag [post_date] => 2023-09-27T10:24:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810267000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "singapore countdown per celebrare lanno della tigre anche con eventi online" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3997,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022.\r\n\r\nPoco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre.\r\n\r\nGli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019.\r\n\r\n«L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani».","post_title":"La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023","post_date":"2023-09-27T14:48:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695826080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati.\r\nIl portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo.\r\nTra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari.\r\n«Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili».","post_title":"Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air","post_date":"2023-09-27T14:35:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695825304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.\r\n\r\nUn anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.\r\n\r\n ","post_title":"L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti","post_date":"2023-09-27T12:12:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.\r\n\r\nAd arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.\r\n\r\n«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero\".","post_title":"Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario","post_date":"2023-09-27T11:37:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695814629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.\r\n\r\nGli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.\r\n\r\nIl to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”\r\n\r\nLa manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.\r\n\r\nNel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.\r\n\r\n[gallery ids=\"452837,452838,452840\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania","post_date":"2023-09-27T10:45:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695811546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.\r\n\r\nAgenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.\r\n\r\n\"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.","post_title":"A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag","post_date":"2023-09-27T10:24:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695810267000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti