21 September 2023

Saudi Tourism Authority presenta Neom: appuntamento col trade a Venezia

[ 0 ]

Rotta su Venezia per la Saudi Tourism Authority che nella Città della laguna invita gli agenti di viaggio e i trade partner alla scoperta di Neom, la futuristica città che verrà realizzata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita.

Appuntamento quindi per il prossimo 20 settembre, in collaborazione con Neom e l’Aeroporto di Venezia, presso l’Abbazia di San Gregorio. È qui, infatti, che si avrà la possibilità di immergersi in uno scenario unico sospeso tra le tradizioni del passato e l’avanguardia più dirompente, un mix da toccare con mano durante una visita guidata alla mostra ‘Zero Gravity Urbanism – Principi per una nuova vivibilità’.

Un viaggio affascinante che consentirà di conoscere nel dettaglio i pilastri della progettazione rivoluzionaria di The Line, il concept che supporta questa costruzione ultramoderna risultato della cooperazione di una équipe di architetti internazionale. 

E’ prevista una presentazione della destinazione Arabia Saudita, curata dal team di Saudi Tourism Authority, uno spazio di approfondimento che si concluderà con un momento di networking.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso. Voli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino. «Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate». [post_title] => Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa [post_date] => 2023-09-21T11:19:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695295173000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese. «È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese. «Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti». «Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson. [post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust» [post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695294887000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile. Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».  Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia». Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.  [post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator [post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695216421000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452451" align="alignleft" width="300"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption] Interessante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'. Per la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.   «Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».   «Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».   Il Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori. [post_title] => A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco [post_date] => 2023-09-20T12:53:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695214381000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione del World Cleanup Day, l’iniziativa annuale che unisce 191 paesi in tutto il mondo per un pianeta più pulito, Costa Crociere Foundation ha organizzato cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge in altrettante località italiane. La prima tappa sarà a Recco (Genova) il 22 settembre alle 9.30; seguiranno Melendugno (Lecce) il 23 sempre alle 9.30; Donnalucata (Ragusa) il 28 alle 16.30; Portovenere (Spezia) il 29 alle 9.30; e Paola (Cosenza), il 30, ancora alle 9.30. Le attività vedranno la partecipazione dei dipendenti e dei partner di Costa Crociere, in particolare degli agenti di viaggio Calosirte Viaggi a Melendugno, Lastour a Donnalucata e Welcome Travel Rende a Paola. Insieme a loro ci saranno anche alcune classi di studenti iscritti ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science per le scuole superiori, medie ed elementari, promosso dalla fondazione Costa con il supporto di EuropAssistance e fondazione Snam, che è ripartito con il nuovo anno scolastico. Oltre alle attività di pulizia della spiaggia, saranno organizzati anche stand con attività ludico educative, che sono parte integrante del programma dei Guardiani della Costa. A Recco e Portovenere, per esempio, la scuola di Robotica proporrà alcuni laboratori relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot per la salvaguardia del mare. L’attività in programma a Paola avrà il sostegno anche di Plastic Free. A oggi, Guardiani della Costa ha coinvolto oltre 67 mila studenti, oltre 4.300 scuole e 5.600 insegnanti e, per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra i più giovani, ha ricevuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, nonché il sostegno del corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera.   [post_title] => World Cleanup Day: Fondazione Costa organizza cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge [post_date] => 2023-09-20T12:34:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695213257000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption] Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.  «Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione. Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center. A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center. Fiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri. Diritti e doveri Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata. Un altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio. Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali. “Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”. [post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti... [post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207735000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452410 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali. Con questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti "reali" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media. «Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel». La campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il "mostrare", piuttosto che il "raccontare", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah. [post_title] => Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali [post_date] => 2023-09-20T10:05:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695204314000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ormai da tradizione è arrivata, a chiusura dell'estate, la finale del torneo Land On The Sand (per tutti Lots) organizzato da SkyTeam Italia. Nel weekend del 16 e 17 settembre la storica location di Igea Marina ha accolto i partecipanti della dodicesima edizione della competizione (ben 11 si sono volte proprio nella località della costa romagnola) con la ollaborazione di Kiklos; quest'anno anche il sindaco della cittadina ha voluto presenziare e dare il suo benvenuto a tutti i presenti.  Una due giorni di beach volley che punta principalmente al divertimento, all'amicizia, all'allegria, al networking, il tutto sotto l'insegna della grande alleanza che conta 19 compagnie aeree tra le più importanti del mondo. Ad aggiudicarsi la finale del torneo quest'anno è stata la compagine di LastMinute.com affrontando la squadra di Trip.com, per la prima volta arrivata a tale traguardo.  «L'impegno è tanto, lavoriamo in team per mesi per preparare al meglio e nei minimi dettagli questo happening - ha commentato Andrea Funes (direttore commerciale in Italia di Air Europa) -. Voglio dire un grazie a tutti i partecipanti, a SkyTeam Central che crede in noi (Mcc Italy), a chi ci segue da anni e non ha potuto partecipare, ma soprattutto a chi mette l'anima per far funzionare questa magnifica macchina organizzativa. Alla base di questo successo c'è il grande spirito di collaborazione tra tutti i colleghi che lavorano nelle compagnie alleate». Appuntamento, quindi, al 2024. [post_title] => SkyTeam Italia festeggia un'altra edizione del torneo Land On The Sand a Igea Marina [post_date] => 2023-09-20T09:54:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695203676000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "saudi tourism authority presenta neom appuntamento col trade a venezia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2131,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso.\r\n\r\nVoli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino.\r\n\r\n«Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate».","post_title":"Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa","post_date":"2023-09-21T11:19:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695295173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452451\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption]\r\n\r\nInteressante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'.\r\nPer la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.\r\n \r\n«Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».\r\n \r\n«Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».\r\n \r\nIl Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori.","post_title":"A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco","post_date":"2023-09-20T12:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695214381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione del World Cleanup Day, l’iniziativa annuale che unisce 191 paesi in tutto il mondo per un pianeta più pulito, Costa Crociere Foundation ha organizzato cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge in altrettante località italiane. La prima tappa sarà a Recco (Genova) il 22 settembre alle 9.30; seguiranno Melendugno (Lecce) il 23 sempre alle 9.30; Donnalucata (Ragusa) il 28 alle 16.30; Portovenere (Spezia) il 29 alle 9.30; e Paola (Cosenza), il 30, ancora alle 9.30.\r\n\r\nLe attività vedranno la partecipazione dei dipendenti e dei partner di Costa Crociere, in particolare degli agenti di viaggio Calosirte Viaggi a Melendugno, Lastour a Donnalucata e Welcome Travel Rende a Paola. Insieme a loro ci saranno anche alcune classi di studenti iscritti ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science per le scuole superiori, medie ed elementari, promosso dalla fondazione Costa con il supporto di EuropAssistance e fondazione Snam, che è ripartito con il nuovo anno scolastico.\r\n\r\nOltre alle attività di pulizia della spiaggia, saranno organizzati anche stand con attività ludico educative, che sono parte integrante del programma dei Guardiani della Costa. A Recco e Portovenere, per esempio, la scuola di Robotica proporrà alcuni laboratori relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot per la salvaguardia del mare. L’attività in programma a Paola avrà il sostegno anche di Plastic Free.\r\n\r\nA oggi, Guardiani della Costa ha coinvolto oltre 67 mila studenti, oltre 4.300 scuole e 5.600 insegnanti e, per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra i più giovani, ha ricevuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, nonché il sostegno del corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera.\r\n\r\n ","post_title":"World Cleanup Day: Fondazione Costa organizza cinque appuntamenti di pulizia delle spiagge","post_date":"2023-09-20T12:34:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695213257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali.\r\n\r\nCon questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti \"reali\" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media.\r\n\r\n«Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel».\r\n\r\nLa campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il \"mostrare\", piuttosto che il \"raccontare\", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah.","post_title":"Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali","post_date":"2023-09-20T10:05:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695204314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ormai da tradizione è arrivata, a chiusura dell'estate, la finale del torneo Land On The Sand (per tutti Lots) organizzato da SkyTeam Italia. Nel weekend del 16 e 17 settembre la storica location di Igea Marina ha accolto i partecipanti della dodicesima edizione della competizione (ben 11 si sono volte proprio nella località della costa romagnola) con la ollaborazione di Kiklos; quest'anno anche il sindaco della cittadina ha voluto presenziare e dare il suo benvenuto a tutti i presenti. \r\n\r\nUna due giorni di beach volley che punta principalmente al divertimento, all'amicizia, all'allegria, al networking, il tutto sotto l'insegna della grande alleanza che conta 19 compagnie aeree tra le più importanti del mondo.\r\n\r\nAd aggiudicarsi la finale del torneo quest'anno è stata la compagine di LastMinute.com affrontando la squadra di Trip.com, per la prima volta arrivata a tale traguardo. \r\n\r\n«L'impegno è tanto, lavoriamo in team per mesi per preparare al meglio e nei minimi dettagli questo happening - ha commentato Andrea Funes (direttore commerciale in Italia di Air Europa) -. Voglio dire un grazie a tutti i partecipanti, a SkyTeam Central che crede in noi (Mcc Italy), a chi ci segue da anni e non ha potuto partecipare, ma soprattutto a chi mette l'anima per far funzionare questa magnifica macchina organizzativa. Alla base di questo successo c'è il grande spirito di collaborazione tra tutti i colleghi che lavorano nelle compagnie alleate». Appuntamento, quindi, al 2024.","post_title":"SkyTeam Italia festeggia un'altra edizione del torneo Land On The Sand a Igea Marina","post_date":"2023-09-20T09:54:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695203676000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti