13 marzo 2025 09:00
L’Oman alza la posta sul mercato Italia, forte degli ottimi risultati conseguiti nel 2024 in termini di arrivi e supportato dal potenziamento delle connessioni aeree targate Oman Air, che lo scorso dicembre ha aperto voli diretti per Muscat anche da Roma Fiumicino (con 4 frequenze settimanali, in aggiunta alle 5 da Milano Malpensa).
Obiettivo dichiarato: «Raggiungere nel 2025 i 76.000 visitatori dall’Italia – afferma Massimo Tocchetti, presidente Aigo e rappresentante per l’Italia del ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman sin dal 2010 -, che significherebbe tornare ai numeri del 2019 e gli indicatori di mercato, come ci riferiscono anche i tour operator che programmano la destinazione, sono molto positivi. E secondo la Vision 2040 del governo omanita, il contributo del turismo al Pil nazionale è destinato a passare dall’attuale 3% al 7%».
Nel 2024 il Sultanato ha registrato 72.110 arrivi italiani, +3,08% sul 2023: nel dettaglio 47.626 visitatori italiani (+6,5 %), e 24.484 crocieristi (-2,97% sul 2023). «Dati che posizionano il nostro paese al terzo posto in Europa, dopo Germania e Regno Unito, ma al secondo analizzando il solo dato crocieristico e al quarto posto considerando gli ingressi “visa”, quindi alle spalle di Uk, Francia e Germania».
Lo sviluppo non è soltanto in meri termini numerici, ma prevede un significativo impegno per ampliare la stagionalità della destinazione «oggi ancora marcatamente legata al periodo fra ottobre e fine aprile», per diversificare il prodotto e promuovere le esperienze autentiche». Il tutto, sempre secondo la Vision 2040, in un’ottica di sostenibilità a tutto tondo, e dunque ambientale, sociale ed economica. Insomma, un no deciso ai flussi di massa, che privilegia un turismo di lusso «inteso come esclusività dell’esperienza».
Prodotto
«Se natura e cultura sono ormai elementi consolidati dalla proposta Oman – precisa Paola Cerri, account director Aigo – ora i riflettori puntati sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, nell’area del Sud del paese, quella di Salalah (località d’elezione per le operazioni charter di Alpitour con Neos, che convogliano nel Sultanato un numero significativo di arrivi), con due siti Unesco (sono in totale 5 i siti già registrati e 7 quelli in nomination per diventarlo). Un ambito che coinvolge oggi ben 11 missioni delle Università italiane nel recupero di queste aree.
Le esperienze «che includono la popolazione locale e ne supportano lo sviluppo economico» spaziano dai laboratori di erbe naturali, acqua di rosa e incenso, alla manifatture di argento e ceramiche, fino alla degustazione di prodotti locali e ancora ai festival locali.
Distribuzione
«Attualmente il 50% circa dei viaggiatori italiani che arriva in Oman è riconducibile al turismo organizzato (leisure e Mice) – prosegue Paola Cerri -. E a conferma di un interesse crescente verso la destinazione basti pensare che il numero dei tour operator italiani che la programmano “nel 2024 è cresciuto del 14,8% rispetto al 2023, tornando quasi ai livelli 2019 e recuperando importanza nel panorama regionale. Ma, soprattutto, ci sono nuovi operatori che hanno inserito il Paese nella loro programmazione, in particolare dal Sud Italia, come Mapo o SoGood Travel, grazie al volo diretto da Roma».
-
-
Aerial view of massive Daymaniyat Islands, Oman
-
-
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487464
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia ha aperto ieri la nuova rotta Roma Fiumicino-Lublino: alla cerimonia per il nuovo volo erano presenti rappresentanti istituzionali, operatori del settore e giornalisti, ai quali a dare il benvenuto è stato Federico Scriboni, direttore Aviation Business Development di Aeroporti di Roma che ha puntualizzato che “L’introduzione di questo nuovo volo di Aeroitalia consentirà di collegare per la prima volta Roma a Lublino.”
La Polonia è uno dei mercati europei chiave per Roma che nel corso degli ultimi cinque anni ha visto il flusso di passeggeri raddoppiarsi, superando la soglia storica di 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e segnando una crescita superiore al 50% rispetto al precedente record del 2023. La nuova Roma-Lublino sarà operata con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, da un Boeing 737-800, con una capacità totale di circa 11.718 posti fino alla fine della stagione estiva.
"Lublino è una meta con un ottimo potenziale, soprattutto leisure, ma che interessa anche tutto il Sud Italia - ha commentato Massimo Di Perna, cco di Aeroitalia -. Oggi, con il volo inaugurale, abbiamo 120 passeggeri in arrivo e 100 in partenza mentre per il prossimo 5 aprile i posti a bordo sono tutti sold out. I flussi da e verso la Polonia saranno arricchiti anche da un significativo traffico etnico, dato che la comunità polacca in Italia è numerosa e ben radicata”.
(pmf)
[post_title] => Aeroitalia è operativa sulla Roma-Lublino: quasi 12.000 posti sino a fine estate
[post_date] => 2025-03-26T12:15:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742991314000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487365" align="alignright" width="300"] Foto di Angelo Trani[/caption]
Riparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza.
Il Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni.
I relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo.
[post_title] => Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche
[post_date] => 2025-03-26T11:55:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742990120000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487452" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption]
"Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter -. Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive".
"Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese".
Recentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: "Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà".
di Quirino Falessi
[post_title] => Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025
[post_date] => 2025-03-26T11:24:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742988285000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487436" align="alignleft" width="300"] Adriano Apicella[/caption]
Welcome Travel Group, il più importante Network italiano con oltre 2600 agenzie di viaggio affiliate, si prepara al più grande evento della distribuzione turistica organizzata mai realizzato in una destinazione estera. Saranno oltre 1500 i partecipanti, tra agenti di viaggio Welcome e Geo e Partner commerciali, in una location d’eccezione: la città di Casablanca, che ospiterà dal 4 al 7 aprile prossimi "Casablanca connACTION".
Un evento straordinario, reso possibile grazie alla partnership con Alpitour World, Costa Crociere, Moroccan National Tourism Office, Neos e Royal Air Maroc affiancati dai principali Partner del Network. Top Partners dell'evento: Allianz Partners, per il segmento assicurativo e di assistenza, Ita Airways, per il trasporto aereo, Mastercard, per i pagamenti digitali del travel e Trenitalia, per il trasporto ferroviario. Insieme ai Top, saranno presenti all’evento i Partner commerciali di riferimento del Network, dal mondo leisure, vettori e servizi.
Apicella
«Siamo orgogliosi di poter condividere con gli agenti di viaggio e i nostri Partner questo momento così importante per la nostra rete – afferma Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group –. Casablanca connACTION non rappresenta solo un punto strategico di svolta per le agenzie del Network, ma traccia anche un percorso innovativo per l’intero mercato del turismo e della distribuzione organizzata. Realizzare un evento di tale portata è stato possibile esclusivamente grazie alla preziosa collaborazione dell'ONMT e di tutti i nostri Partner, a dimostrazione che uniti possiamo anticipare le tendenze e costruire insieme il futuro della nostra Industry”.
Casablanca sarà il set ideale per un momento d’incontro all’insegna delle connessioni e dell’azione (connACTION), con uno sguardo rivolto all’evoluzione e all’interpretazione dei nuovi trend di mercato.
Network
Protagonista assoluto sarà il Network, con i suoi agenti di viaggio, i Partner e i più autorevoli player del settore, che esploreranno tutte le possibili sinergie per raggiungere risultati sempre più ambiziosi, anticipando e interpretando le tendenze, le esigenze e le aspettative della Travel Industry. L’evento sarà un’occasione non solo per festeggiare, ma anche per consolidare i rapporti interni ed esterni alla rete e per condividere la visione del Network.
Per il 2025, nonostante un panorama internazionale ancora instabile, il Network sta già registrando una crescita delle prenotazioni Leisure pari al +12% rispetto al 2024, numeri trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime opportunità di vacanza.
[post_title] => Welcome Travel Group: tutto pronto per l'evento di Casablanca dal 4 al 7 aprile
[post_date] => 2025-03-26T10:41:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742985668000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.
“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”.
Attrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. "L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.
Entro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.
[post_title] => L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno
[post_date] => 2025-03-26T10:13:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => hrafnhildur-thorisdottir
[1] => islanda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Hrafnhildur Thórisdóttir
[1] => Islanda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742984003000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487414
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati.
Con 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata.
Inoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard.
[post_title] => Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026
[post_date] => 2025-03-26T10:12:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742983929000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica.
«Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house.
Il cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese.
Un altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario.
«Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi».
Proprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative».
Un tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo.
[gallery columns="4" ids="487380,487377,487376,487375"]
Accanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese.
Un marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane».
[post_title] => Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie
[post_date] => 2025-03-26T10:00:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742983201000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono cinque le destinazioni del network estivo 2025 di Ryanair da Ancona: Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Düsseldorf-Weeze e Londra Stansted, per un totale di oltre 40 voli settimanali.
"Per favorire la crescita del turismo in Italia, Ryanair chiede al Governo e alle regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, permettendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di stimolare rapidamente la crescita del turismo e dell'occupazione durante tutto l’anno - ribadisce Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost -. Qualora il Governo Italiano abolisse l’addizionale municipale, la compagnia aerea risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro nelle regioni italiane.”
[post_title] => Ryanair da Ancona con cinque destinazioni per la summer 2025
[post_date] => 2025-03-26T09:40:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742982047000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487359
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Olbia sarà intitolato alla memoria del principe Karim Aga Khan IV: il cda dell’Enac ha infatti dato il via libera all'iniziativa promossa dal Comune di Olbia, che ha sottolineato l’importanza dell’Aga Khan (scomparso a Lisbona il 4 febbraio scorso) nella trasformazione economica e culturale della regione.
Nel 1963, il Principe fondò la compagnia aerea Alisarda, diventata poi Meridiana e, successivamente Air Italy, facilitando l’accesso all’isola con la relativa crescita economica e importanti ricadute occupazionali. Inoltre, fu determinante nella costruzione dell’aeroporto stesso, oggi riconosciuto come uno dei principali scali internazionali di aviazione generale del mondo.
Il cda ha dato mandato al direttore generale facente funzioni affinché, dopo che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, sentiti gli assetti istituzionali, avrà espresso le proprie valutazioni, provveda a formalizzare l’intitolazione dello scalo di Olbia –
Costa Smeralda al Principe Karim Aga Khan IV mediante l’adozione della relativa ordinanza da parte del direttore territoriale competente, dandone informazione a tutti i soggetti interessati e chiedendo alla società di gestione di provvedere agli adempimenti connessi alla
nuova denominazione.
[post_title] => Olbia Costa Smeralda: l'aeroporto sarà intitolato a Karim Aga Khan IV
[post_date] => 2025-03-26T09:30:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742981422000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "oman il lusso dellesclusivita delle esperienze flussi italiani in crescita"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5200,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroitalia ha aperto ieri la nuova rotta Roma Fiumicino-Lublino: alla cerimonia per il nuovo volo erano presenti rappresentanti istituzionali, operatori del settore e giornalisti, ai quali a dare il benvenuto è stato Federico Scriboni, direttore Aviation Business Development di Aeroporti di Roma che ha puntualizzato che “L’introduzione di questo nuovo volo di Aeroitalia consentirà di collegare per la prima volta Roma a Lublino.” \r\n\r\nLa Polonia è uno dei mercati europei chiave per Roma che nel corso degli ultimi cinque anni ha visto il flusso di passeggeri raddoppiarsi, superando la soglia storica di 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e segnando una crescita superiore al 50% rispetto al precedente record del 2023. La nuova Roma-Lublino sarà operata con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, da un Boeing 737-800, con una capacità totale di circa 11.718 posti fino alla fine della stagione estiva. \r\n\r\n\"Lublino è una meta con un ottimo potenziale, soprattutto leisure, ma che interessa anche tutto il Sud Italia - ha commentato Massimo Di Perna, cco di Aeroitalia -. Oggi, con il volo inaugurale, abbiamo 120 passeggeri in arrivo e 100 in partenza mentre per il prossimo 5 aprile i posti a bordo sono tutti sold out. I flussi da e verso la Polonia saranno arricchiti anche da un significativo traffico etnico, dato che la comunità polacca in Italia è numerosa e ben radicata”. \r\n\r\n(pmf) ","post_title":"Aeroitalia è operativa sulla Roma-Lublino: quasi 12.000 posti sino a fine estate","post_date":"2025-03-26T12:15:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742991314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487365\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Foto di Angelo Trani[/caption]\r\n\r\nRiparte la stagione per i relais del Cabreo, nel cuore delle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, sulle colline di Greve in Chianti. Alla Pietra e al Borgo del Cabreo è possibile trascorrere una vacanza o anche solo un weekend enogastronomico in un’atmosfera di relax, alla scoperta della tradizione vitivinicola di cui le tenute Folonari rappresentano un’eccellenza.\r\n\r\nIl Borgo del Cabreo, inaugurato nel 2017 è arrivato alla sua nona stagione. Pietra del Cabreo, aperto al pubblico nel luglio del 2021, festeggia invece il suo quinto anno di vita. La nuova stagione dei relais del Cabreo offre opportunità inedite, con nuove esperienze sensoriali legate al mondo del vino e della cucina da degustare al ristorante Cabreo, presso la Pietra del Cabreo, dove ricette tradizionali rivisitate all’insegna della modernità si sposano con l’ampia selezione di etichette della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Il ristorante, creato nel 2022 dallo chef Alessio Sedran e gestito dallo chef Luca Vanneschi, è aperto tutti i giorni a pranzo e cena e accoglie anche ospiti esterni.\r\n\r\nI relais Borgo e Pietra del Cabreo offrono agli ospiti la possibilità di arricchire il soggiorno con percorsi di degustazione delle migliori etichette prodotte nelle tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Un viaggio attraverso i vini delle tenute, spesso condotto dal presidente Giovanni Folonari, che ne racconta la storia e la tradizione di famiglia, portando alla scoperta delle caratteristiche uniche della produzione di pregio. Entrambi i Relais sono dotati di piscina esterna riscaldata, campo da tennis privato, Internet wifi sia nelle camere sia negli spazi esterni, parcheggio coperto e ricarica per auto e bici elettriche al relais Pietra del Cabreo e la possibilità di cenare al ristorante Cabreo.","post_title":"Relais del Cabreo, al via la nuova stagione tra relax ed esperienze enogastronomiche","post_date":"2025-03-26T11:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742990120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487452\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption]\r\n\r\n\"Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter -. Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive\".\r\n\r\n\"Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese\".\r\n\r\nRecentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: \"Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025","post_date":"2025-03-26T11:24:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742988285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487436\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Adriano Apicella[/caption]\r\nWelcome Travel Group, il più importante Network italiano con oltre 2600 agenzie di viaggio affiliate, si prepara al più grande evento della distribuzione turistica organizzata mai realizzato in una destinazione estera. Saranno oltre 1500 i partecipanti, tra agenti di viaggio Welcome e Geo e Partner commerciali, in una location d’eccezione: la città di Casablanca, che ospiterà dal 4 al 7 aprile prossimi \"Casablanca connACTION\".\r\nUn evento straordinario, reso possibile grazie alla partnership con Alpitour World, Costa Crociere, Moroccan National Tourism Office, Neos e Royal Air Maroc affiancati dai principali Partner del Network. Top Partners dell'evento: Allianz Partners, per il segmento assicurativo e di assistenza, Ita Airways, per il trasporto aereo, Mastercard, per i pagamenti digitali del travel e Trenitalia, per il trasporto ferroviario. Insieme ai Top, saranno presenti all’evento i Partner commerciali di riferimento del Network, dal mondo leisure, vettori e servizi.\r\n\r\nApicella\r\n«Siamo orgogliosi di poter condividere con gli agenti di viaggio e i nostri Partner questo momento così importante per la nostra rete – afferma Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group –. Casablanca connACTION non rappresenta solo un punto strategico di svolta per le agenzie del Network, ma traccia anche un percorso innovativo per l’intero mercato del turismo e della distribuzione organizzata. Realizzare un evento di tale portata è stato possibile esclusivamente grazie alla preziosa collaborazione dell'ONMT e di tutti i nostri Partner, a dimostrazione che uniti possiamo anticipare le tendenze e costruire insieme il futuro della nostra Industry”.\r\nCasablanca sarà il set ideale per un momento d’incontro all’insegna delle connessioni e dell’azione (connACTION), con uno sguardo rivolto all’evoluzione e all’interpretazione dei nuovi trend di mercato.\r\n\r\nNetwork\r\nProtagonista assoluto sarà il Network, con i suoi agenti di viaggio, i Partner e i più autorevoli player del settore, che esploreranno tutte le possibili sinergie per raggiungere risultati sempre più ambiziosi, anticipando e interpretando le tendenze, le esigenze e le aspettative della Travel Industry. L’evento sarà un’occasione non solo per festeggiare, ma anche per consolidare i rapporti interni ed esterni alla rete e per condividere la visione del Network.\r\nPer il 2025, nonostante un panorama internazionale ancora instabile, il Network sta già registrando una crescita delle prenotazioni Leisure pari al +12% rispetto al 2024, numeri trainati dall’advance booking sull’estate e dai ponti di primavera, che quest’anno offrono ottime opportunità di vacanza.\r\n ","post_title":"Welcome Travel Group: tutto pronto per l'evento di Casablanca dal 4 al 7 aprile","post_date":"2025-03-26T10:41:08+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742985668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.\r\n\r\n“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”. \r\n\r\nAttrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. \"L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.\r\n\r\nEntro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.","post_title":"L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno","post_date":"2025-03-26T10:13:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["hrafnhildur-thorisdottir","islanda"],"post_tag_name":["Hrafnhildur Thórisdóttir","Islanda"]},"sort":[1742984003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati.\r\n\r\nCon 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata.\r\n\r\nInoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard.","post_title":"Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026","post_date":"2025-03-26T10:12:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742983929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica.\r\n\r\n«Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house.\r\n\r\nIl cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese.\r\n\r\nUn altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario.\r\n\r\n«Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi».\r\n\r\n\r\n\r\nProprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative».\r\n\r\nUn tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"487380,487377,487376,487375\"]\r\n\r\nAccanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese.\r\n\r\nUn marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane».","post_title":"Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie","post_date":"2025-03-26T10:00:01+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742983201000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono cinque le destinazioni del network estivo 2025 di Ryanair da Ancona: Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Düsseldorf-Weeze e Londra Stansted, per un totale di oltre 40 voli settimanali.\r\n\r\n\"Per favorire la crescita del turismo in Italia, Ryanair chiede al Governo e alle regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, permettendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di stimolare rapidamente la crescita del turismo e dell'occupazione durante tutto l’anno - ribadisce Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost -. Qualora il Governo Italiano abolisse l’addizionale municipale, la compagnia aerea risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro nelle regioni italiane.” ","post_title":"Ryanair da Ancona con cinque destinazioni per la summer 2025","post_date":"2025-03-26T09:40:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742982047000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Olbia sarà intitolato alla memoria del principe Karim Aga Khan IV: il cda dell’Enac ha infatti dato il via libera all'iniziativa promossa dal Comune di Olbia, che ha sottolineato l’importanza dell’Aga Khan (scomparso a Lisbona il 4 febbraio scorso) nella trasformazione economica e culturale della regione.\r\n\r\nNel 1963, il Principe fondò la compagnia aerea Alisarda, diventata poi Meridiana e, successivamente Air Italy, facilitando l’accesso all’isola con la relativa crescita economica e importanti ricadute occupazionali. Inoltre, fu determinante nella costruzione dell’aeroporto stesso, oggi riconosciuto come uno dei principali scali internazionali di aviazione generale del mondo.\r\n\r\nIl cda ha dato mandato al direttore generale facente funzioni affinché, dopo che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, sentiti gli assetti istituzionali, avrà espresso le proprie valutazioni, provveda a formalizzare l’intitolazione dello scalo di Olbia –\r\nCosta Smeralda al Principe Karim Aga Khan IV mediante l’adozione della relativa ordinanza da parte del direttore territoriale competente, dandone informazione a tutti i soggetti interessati e chiedendo alla società di gestione di provvedere agli adempimenti connessi alla\r\nnuova denominazione.","post_title":"Olbia Costa Smeralda: l'aeroporto sarà intitolato a Karim Aga Khan IV","post_date":"2025-03-26T09:30:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742981422000]}]}}