26 settembre 2023 14:29
Nuovo riconoscimento internazionale per l’arcipelago delle Isole Baleari con l’ingresso di Minorca Talaiótica (1600 a.C. – 123 a.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Un riconoscimento che premia la buona conservazione del patrimonio preistorico dell’isola e la capacità dell’amministrazione competente di garantirne l’integrità nel futuro. Il Consiglio Insulare di Minorca, in quanto istituzione con poteri sul patrimonio storico dell’isola, ha svolto un ruolo di primo piano, sempre con il sostegno e la consulenza del Governo delle Isole Baleari e del ministero della Cultura e Sport del Governo spagnolo. «30 anni dopo la dichiarazione di Minorca come Riserva della Biosfera, l’isola è ancora una volta protagonista internazionale; pochi luoghi al mondo possono vantare questo doppio riconoscimento da parte dell’Unesco», ha affermato Adolfo Villafranca, presidente del Consiglio Insulare di Minorca.
L’alta densità di siti preistorici, il loro insolito livello di conservazione e le singolari costruzioni di Minorca – le navette funerarie, le case circolari e le tavole, insieme ai talaioti e altre strutture – sono considerate dall’Unesco un esempio eccezionale di architettura ciclopica e la sua evoluzione nell’arco di millecinquecento anni rappresenta un’importante fonte di conoscenza sulla vita dei Talaiotici.
La Spagna conta già con 50 siti Patrimonio dell’Umanità nel suo territorio, un numero che la rende uno dei paesi con il maggior numero di beni iscritti in questa lista e uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la varietà, ricchezza e qualità del suo patrimoni
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456983
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita.
Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.
«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».
«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».
Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.
[post_title] => Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024
[post_date] => 2023-11-28T13:32:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701178333000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456974
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.
Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.
WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.
[post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad
[post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701177401000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.
Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.
“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.
La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.
[post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile
[post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701168493000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean.
La nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro.
[post_title] => I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl
[post_date] => 2023-11-28T10:25:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701167148000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Trenitalia, celebra il primo anno di attività in Spagna con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70% e 580 dipendenti.
La compagnia punta dritto su nuovi obiettivi tra cui la messa in servizio dal 2026 di tre nuovi treni alta velocità Frecciarossa e il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre.
Con un investimento da 800 milioni di euro la società spagnola di Trenitalia opera fra le principali città iberiche grazie all'aggiudicazione del pacchetto B – il secondo per maggior numero di frequenze dopo quello assegnato a Renfe – nella gara lanciata da ADIF nel novembre 2019 per la liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo.
Dopo le prime corse tra Madrid, Barcellona e Saragozza, inaugurate un anno fa, dal 16 dicembre undici coppie di treni hanno iniziato a collegare giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca. Il 31 marzo 2023, poi, il servizio ha raggiunto le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si sono aggiunte, dal 2 giugno, Alicante e Albacete.
Il Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è presente in Francia con Trenitalia France; nel Regno Unito con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.
[post_title] => Fs celebra un anno di Alta velocità in Spagna: iryo ha trasportato 5,2 milioni di passeggeri
[post_date] => 2023-11-28T09:34:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701164090000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456896
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Cina, ancora in attesa di un recupero significativo degli arrivi turistici post pandemia, lancia una nuova iniziativa per incentivare i flussi internazionali: dal prossimo 1° dicembre il Paese consentirà l'ingresso senza visto ai viaggiatori provenienti da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Malesia.
I cittadini di questi Paesi potranno soggiornare in Cina per un massimo di 15 giorni. Il programma sperimentale sarà in vigore per un anno, con l'obiettivo di «facilitare lo sviluppo di qualità degli scambi di personale cinese e straniero e l'apertura ad alto livello verso il mondo esterno", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning durante un briefing.
Le statistiche ufficiali sull'immigrazione mostrano che nei primi sei mesi dell'anno la Cina ha registrato 8,4 milioni di arrivi internazionali, dato si confronta con i 977 milioni di tutto il 2019, l'ultimo anno prima della pandemia.
Attualmente possono già entrare in Cina senza visto i cittadini del Brunei e di Singapore, non quelli del Giappone come accadeva invece prima della pandemia.
[post_title] => Cina: dal 1° dicembre niente visto per i cittadini italiani e di altri 4 paesi europei
[post_date] => 2023-11-27T12:37:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701088652000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque giorni di allegria e festeggiamenti, a bordo dell’ammiraglia Cruise Roma in navigazione tra Civitavecchia e Barcellona e per le strade della grande metropoli catalana. Il Capodanno di Grimaldi per il 2024 è in Spagna con un itinerario ad hoc in calendario dal 29 dicembre al 3 gennaio. Il programma di intrattenimento a bordo, a cura di Samarcanda Animazione, sarà ispirato alla settima arte: sarà la magia del grande cinema a coinvolgere adulti e bambini. Il viaggio inizierà infatti con il Movie Show di benvenuto, tra sketch di cabaret e coreografie originali. Si proseguirà quindi con le proiezioni di film e cartoni animati, con il grande gioco di interazione And the Oscar goes to… ispirato alle pellicole più famose della storia del cinema, e con il festoso Sing It – Movie, che coinvolgerà i partecipanti in esibizioni canore individuali e di gruppo.
Anche per chi desidera mantenersi in forma anche durante le festività di fine anno, a bordo della Cruise Barcelona non mancheranno le occasioni, grazie alle sessioni di risveglio muscolare Stretch & Relax e alle divertenti lezioni di Zumba Fitness. Gli appassionati di carte avranno invece l’opportunità di partecipare a tornei di Scala 40, Burraco e Texas Hold’Em. La vacanza culminerà come sempre nella notte di San Silvestro, quando a bordo della nave verrà organizzata la Gran Fiesta con il cenone a buffet, il brindisi di Capodanno e il Disco Party 2024 per ballare fino all’alba.
Durante la sosta nel porto di Barcellona, dalla sera del 30 dicembre alla sera del 2 gennaio, ci sarà tutto il tempo per scoprire la magia della città, con le stradine del Barrio Gotico illuminate a festa, le ramblas affollate, i colori e i profumi della Boqueria, le suggestioni del modernismo catalano. Le quote di partecipazione al viaggio partono da 419 euro a persona con sistemazione in cabina quadrupla interna. Alla quota base sopra indicata va sempre aggiunta la quota di iscrizione obbligatoria di 15 euro per tutte le sistemazioni e per tutti i partecipanti, bambini e neonati inclusi. La quota base comprende: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella tipologia di cabina prescelta, diritti fissi, tre pernottamenti in nave durante la sosta a Barcellona, pasti durante la traversata come da programma completo pubblicato sul sito, attività di intrattenimento.
La cena di San Silvestro è facoltativa, dovrà essere acquistata al momento della prenotazione e costa 70 euro a persona per gli adulti e 30 euro a persona per i piccoli ospiti, che potranno stare tutti insieme vigilati dagli animatori. E’ infine disponibile una proposta di escursioni alla scoperta di Barcellona, con preventivo su richiesta.
[post_title] => Il Capodanno Grimaldi è a Barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio
[post_date] => 2023-11-27T12:31:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701088274000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O'Leary, parla con la tipica franchezza della decisione dell'Autorità per la concorrenza italiana di avviare un'indagine per verificare se la sua compagnia stia abusando della sua posizione dominante sul mercato, terza per importanza solo dopo l'Irlanda e Spagna.
Nelle dichiarazioni riportate da Reuters, O'Leary descrive il passo compiuto dalle autorità garanti della concorrenza del paese come uno “scherzo”. “È semplicemente la politica italiana”, sottolinea. Ma non finisce qui. Afferma che “c’è un gruppo di populisti che gira in tondo in Italia”.
Entrando a fondo nell'indagine, avverte che stanno commettendo un errore da manuale analizzando solo gli algoritmi dei telefoni cellulari quando "quasi il 60% dei voli vengono prenotati dai computer". Insomma, l'azione del governo di Giorgia Meloni non ha senso e, evidentemente, non sembra preoccupare la compagnia aerea numero uno in Europa.
L'indagine è iniziata dopo che l'esecutivo italiano ha revocato il decreto volto a limitare il prezzo dei biglietti aerei per la Sardegna e la Sicilia, con il quale prevedeva che i prezzi non avrebbero mai superato la tariffa media di oltre il 200%.
[post_title] => O'Leary: "L'indagine dell'Autority italiana? Uno scherzo"
[post_date] => 2023-11-24T09:59:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700819985000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale.
È l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna.
L’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.
Per continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti.
[post_title] => Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna
[post_date] => 2023-11-24T09:09:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816997000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nuovo sito unesco per la spagna i monumenti preistorici della minorca talaiotica"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1299,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. \r\n\r\nAttiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.\r\n\r\n«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».\r\n\r\n«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».\r\n\r\nCon 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-11-28T13:32:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701178333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean.\r\n\r\nLa nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro.","post_title":"I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl","post_date":"2023-11-28T10:25:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701167148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Trenitalia, celebra il primo anno di attività in Spagna con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70% e 580 dipendenti.\r\n\r\nLa compagnia punta dritto su nuovi obiettivi tra cui la messa in servizio dal 2026 di tre nuovi treni alta velocità Frecciarossa e il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre. \r\n\r\nCon un investimento da 800 milioni di euro la società spagnola di Trenitalia opera fra le principali città iberiche grazie all'aggiudicazione del pacchetto B – il secondo per maggior numero di frequenze dopo quello assegnato a Renfe – nella gara lanciata da ADIF nel novembre 2019 per la liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo.\r\n\r\nDopo le prime corse tra Madrid, Barcellona e Saragozza, inaugurate un anno fa, dal 16 dicembre undici coppie di treni hanno iniziato a collegare giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca. Il 31 marzo 2023, poi, il servizio ha raggiunto le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si sono aggiunte, dal 2 giugno, Alicante e Albacete.\r\n\r\nIl Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è presente in Francia con Trenitalia France; nel Regno Unito con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.","post_title":"Fs celebra un anno di Alta velocità in Spagna: iryo ha trasportato 5,2 milioni di passeggeri","post_date":"2023-11-28T09:34:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701164090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456896","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina, ancora in attesa di un recupero significativo degli arrivi turistici post pandemia, lancia una nuova iniziativa per incentivare i flussi internazionali: dal prossimo 1° dicembre il Paese consentirà l'ingresso senza visto ai viaggiatori provenienti da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Malesia.\r\n\r\nI cittadini di questi Paesi potranno soggiornare in Cina per un massimo di 15 giorni. Il programma sperimentale sarà in vigore per un anno, con l'obiettivo di «facilitare lo sviluppo di qualità degli scambi di personale cinese e straniero e l'apertura ad alto livello verso il mondo esterno\", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning durante un briefing.\r\n\r\nLe statistiche ufficiali sull'immigrazione mostrano che nei primi sei mesi dell'anno la Cina ha registrato 8,4 milioni di arrivi internazionali, dato si confronta con i 977 milioni di tutto il 2019, l'ultimo anno prima della pandemia.\r\n\r\nAttualmente possono già entrare in Cina senza visto i cittadini del Brunei e di Singapore, non quelli del Giappone come accadeva invece prima della pandemia.","post_title":"Cina: dal 1° dicembre niente visto per i cittadini italiani e di altri 4 paesi europei","post_date":"2023-11-27T12:37:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701088652000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque giorni di allegria e festeggiamenti, a bordo dell’ammiraglia Cruise Roma in navigazione tra Civitavecchia e Barcellona e per le strade della grande metropoli catalana. Il Capodanno di Grimaldi per il 2024 è in Spagna con un itinerario ad hoc in calendario dal 29 dicembre al 3 gennaio. Il programma di intrattenimento a bordo, a cura di Samarcanda Animazione, sarà ispirato alla settima arte: sarà la magia del grande cinema a coinvolgere adulti e bambini. Il viaggio inizierà infatti con il Movie Show di benvenuto, tra sketch di cabaret e coreografie originali. Si proseguirà quindi con le proiezioni di film e cartoni animati, con il grande gioco di interazione And the Oscar goes to… ispirato alle pellicole più famose della storia del cinema, e con il festoso Sing It – Movie, che coinvolgerà i partecipanti in esibizioni canore individuali e di gruppo.\r\n\r\nAnche per chi desidera mantenersi in forma anche durante le festività di fine anno, a bordo della Cruise Barcelona non mancheranno le occasioni, grazie alle sessioni di risveglio muscolare Stretch & Relax e alle divertenti lezioni di Zumba Fitness. Gli appassionati di carte avranno invece l’opportunità di partecipare a tornei di Scala 40, Burraco e Texas Hold’Em. La vacanza culminerà come sempre nella notte di San Silvestro, quando a bordo della nave verrà organizzata la Gran Fiesta con il cenone a buffet, il brindisi di Capodanno e il Disco Party 2024 per ballare fino all’alba.\r\n\r\nDurante la sosta nel porto di Barcellona, dalla sera del 30 dicembre alla sera del 2 gennaio, ci sarà tutto il tempo per scoprire la magia della città, con le stradine del Barrio Gotico illuminate a festa, le ramblas affollate, i colori e i profumi della Boqueria, le suggestioni del modernismo catalano. Le quote di partecipazione al viaggio partono da 419 euro a persona con sistemazione in cabina quadrupla interna. Alla quota base sopra indicata va sempre aggiunta la quota di iscrizione obbligatoria di 15 euro per tutte le sistemazioni e per tutti i partecipanti, bambini e neonati inclusi. La quota base comprende: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella tipologia di cabina prescelta, diritti fissi, tre pernottamenti in nave durante la sosta a Barcellona, pasti durante la traversata come da programma completo pubblicato sul sito, attività di intrattenimento.\r\n\r\nLa cena di San Silvestro è facoltativa, dovrà essere acquistata al momento della prenotazione e costa 70 euro a persona per gli adulti e 30 euro a persona per i piccoli ospiti, che potranno stare tutti insieme vigilati dagli animatori. E’ infine disponibile una proposta di escursioni alla scoperta di Barcellona, con preventivo su richiesta.","post_title":"Il Capodanno Grimaldi è a Barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio","post_date":"2023-11-27T12:31:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701088274000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O'Leary, parla con la tipica franchezza della decisione dell'Autorità per la concorrenza italiana di avviare un'indagine per verificare se la sua compagnia stia abusando della sua posizione dominante sul mercato, terza per importanza solo dopo l'Irlanda e Spagna.\r\n\r\nNelle dichiarazioni riportate da Reuters, O'Leary descrive il passo compiuto dalle autorità garanti della concorrenza del paese come uno “scherzo”. “È semplicemente la politica italiana”, sottolinea. Ma non finisce qui. Afferma che “c’è un gruppo di populisti che gira in tondo in Italia”.\r\n\r\nEntrando a fondo nell'indagine, avverte che stanno commettendo un errore da manuale analizzando solo gli algoritmi dei telefoni cellulari quando \"quasi il 60% dei voli vengono prenotati dai computer\". Insomma, l'azione del governo di Giorgia Meloni non ha senso e, evidentemente, non sembra preoccupare la compagnia aerea numero uno in Europa.\r\n\r\nL'indagine è iniziata dopo che l'esecutivo italiano ha revocato il decreto volto a limitare il prezzo dei biglietti aerei per la Sardegna e la Sicilia, con il quale prevedeva che i prezzi non avrebbero mai superato la tariffa media di oltre il 200%. ","post_title":"O'Leary: \"L'indagine dell'Autority italiana? Uno scherzo\"","post_date":"2023-11-24T09:59:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700819985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale.\r\n\r\nÈ l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna. \r\n\r\nL’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.\r\n\r\nPer continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti. ","post_title":"Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna","post_date":"2023-11-24T09:09:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700816997000]}]}}