12 dicembre 2024 08:36
Il governo messicano ha deciso di rinviare al 1° luglio 2025 l’entrata in vigore della tassa di 42 dollari su ciascun crocierista in arrivo nei porti del Paese, la cui data di applicazione era prevista per il 1° gennaio.
La Florida and Caribbean Cruise Association (Fcca) ha apprezzato il rinvio, ma ha insistito sulla sua preoccupazione per l’impatto negativo che questa imposta potrebbe avere sull’industria del turismo e sulle comunità costiere.
“Il rinvio proposto fornisce una tregua temporanea, ma la Fcca sottolinea che sono necessarie misure più ampie per dissipare le preoccupazioni sull’impatto devastante di questa tassa sul turismo crocieristico, sull’economia del Messico e sui mezzi di sussistenza delle comunità costiere”, si legge in una nota.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.
«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».
A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».
A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».
La vision sui prossimi mesi
Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».
[post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli incendi non danno tregua a Los Angeles nonché ai territori circostanti: il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina riprende le indicazioni delle Autorità locali, che hanno emesso un ordine di evacuazione obbligatorio per l’area di "Sunset Mesa" di Pacific Palisades, invitando i viaggiatori alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/.
"Alla luce - si legge dal sito Viaggiare Sicuri - del protrarsi dell’emergenza e della scarsa qualità dell’aria in alcune zone di Los Angeles, si suggerisce di riprogrammare i viaggi per turismo nell’area".
Vengono inoltre segnalate le coordinate del Centro di Protezione (Shelter), per le persone che vengono evacuate: Westwood Recreation Center,1350 S Sepulveda Blvd, Los Angeles, CA 90025, (310) 473-3610.
La raccomandazione finale è ancora quella di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione.
[post_title] => Los Angeles, gli incendi non danno tregua: la Farnesina invita a riprogrammare i viaggi
[post_date] => 2025-01-14T12:41:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736858487000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482350
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità.
Senza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili.
Viaggi sostenibili e a basso impatto ambientale
Una delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale.
Inoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto.
Tecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni.
Ad esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi.
In aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.).
Esperienze immersive e su misura
I viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti.
Un altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona.
Alla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti
Il fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche.
Oltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste.
Sostenibilità e lusso a braccetto
L’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025.
Tiriamo le somme
I trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori.
I viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.
i.p.
[post_title] => Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025
[post_date] => 2025-01-13T14:31:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => destinazioni-meno-turistiche
[1] => esperienze-immersive
[2] => intelligenza-artificiale-viaggi
[3] => tendenze-viaggi-2025
[4] => turismo-eco-consapevole
[5] => turismo-personalizzato
[6] => viaggi-di-lusso-sostenibili
[7] => viaggi-sostenibili
[8] => viaggiatori-italiani-2025
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => destinazioni meno turistiche
[1] => esperienze immersive
[2] => intelligenza artificiale viaggi
[3] => tendenze viaggi 2025
[4] => turismo eco-consapevole
[5] => turismo personalizzato
[6] => viaggi di lusso sostenibili
[7] => viaggi sostenibili
[8] => viaggiatori italiani 2025
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736778719000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482315
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini.
Le tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori.
Nel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole.
Nei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni.
Infine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole.
Il Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori.
Il ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.
[post_title] => Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi
[post_date] => 2025-01-13T12:13:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736770401000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482282
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finnair amplia la partnership con American Airlines con un codeshare verso 12 destinazioni messicane: la cooperazione comprende i voli dall'hub American di Dallas-Fort Worth verso gli aeroporti di Guanajuato, Monterrey, Ixtapa-Zihuatanejo, Cancún, Cozumel, Guadalajara, Città del Messico, Mérida, Oaxaca, Puerto Vallarta, Querétaro e San José del Cabo.
Attaulmente Finnair vola su Dallas-Fort Worth fino a un massimo di giorni mentre per l'estate 2025 la capacità verrà aumentata fino a 11 voli settimanali.
“La cooperazione apre ai nostri passeggeri un'ampia scelta di destinazioni verso il Messico, che è una meta di viaggio popolare dalla Finlandia e da altre parti del Nord Europa, soprattutto durante l'inverno. Oltre al Messico, American Airlines offre ai nostri clienti ottimi collegamenti via Dallas anche per altre destinazioni negli Stati Uniti e in America”, afferma Fredrik Wildtgrube, svp alliances and airline partnerships del vettore finlandese.
I voli in codeshare sono operati da partner Finnair, per i quali la compagnia offre posti e li vende con il numero di volo Finnair. Grazie al codeshare, i clienti Finnair possono percorrere l'intera tratta con un numero di volo Finnair e raccogliere Avios per l'intero viaggio.
Queste destinazioni in codeshare ampliano ulteriormente l'attuale network rotte congiunte all'interno della Atlantic Joint Business con American Airlines.
[post_title] => Finnair amplia la partnership con American: codeshare su 12 destinazioni in Messico
[post_date] => 2025-01-13T09:31:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736760686000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale.
Ecco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”.
Tra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica, ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere.
Art Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco.
Nei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren.
Da giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca.
[post_title] => Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi
[post_date] => 2025-01-10T12:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736510856000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482249
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.
“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.
La nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.
[post_title] => Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi
[post_date] => 2025-01-10T11:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736510307000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482227
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In una città tuttora assediata dal fuoco, tra le tante iniziative solidali c'è anche quella di Discover Los Angeles. “Siamo affranti nel vedere la devastazione causata dagli incendi" si legge dal sito web dell'ente di promozione turistica della città, dove è stato pubblicato un elenco degli alloggi di soccorso disponibili per le persone colpite dagli incendi, oltre al lungo elenco delle chiusure delle attrazioni turistiche.
Tra queste, gli Universal Studios e l'Universal City Walk, il Warner Bros Studio Tours, le rappresentazioni di Wicked al Pantages Theatre, oltre a numerosi musei, luoghi di cultura e attività all'aperto.
Discover LA invita i visitatori a controllare le informazioni fornite dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles e a rispettare tutti gli avvisi e gli ordini di evacuazione.
Il sito segnala inoltre una lista delle strutture alberghiere che stanno offrendo assistenza agli sfollati.
Evacuazione anche per Hollywood e Santa Monica
Attualmente, come riferito dall'Ansa, oltre 180.000 persone sono sottoposte a ordini di evacuazione nell’area di Los Angeles dopo che un nuovo incendio è scoppiato nelle Hollywood Hills. Sunset Boulevard è praticamente distrutta. L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha rinviato di due giorni l’annuncio delle nomination per gli Oscar a causa dei violenti incendi boschivi nella zona.
Intanto, gli ordini di evacuazione sono stati estesi anche alla città costiera di Santa Monica; gli incendi si stanno avvicinando anche a Malibu.
La Farnesina
Sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina rimane la raccomandazione ai viaggiatori "alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/. Si raccomanda di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione".
[post_title] => Discover Los Angeles: supporto per sfollati e viaggiatori coinvolti dagli incendi
[post_date] => 2025-01-10T11:07:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736507260000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel Regno Unito è ufficialmente in vigore da ieri, 8 gennaio, l'Eta, l'autorizzazione elettronica per fare ingresso nel Paese. Per ora soltanto per i visitatori di quasi 50 Paesi extraeuropei, tra cui 11 Paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Messico, mentre per quelli provenienti dall'Unione europea, Italia inclusa, quindi, l'obbligo scatterà il prossimo 2 aprile.
L'Eta, al costo di 10 sterline (circa 12 euro) è valida per due anni, per visite fino a sei mesi, riguarda quei viaggiatori che possono entrare nel Regno Unito senza visto, sulla falsa riga dell'Esta statunitense. Argentina, Brasile e Messico, Cile, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù e Uruguay sono tra i quasi 50 Paesi i cui cittadini saranno obbligati a completare questa procedura. I cittadini del resto dell'America Latina avranno invece bisogno di un visto.
I cittadini italiani potranno richiedere l'Eta a partire dal 5 marzo 2025.
Per ottenere l'Eta serve il passaporto originale con cui si viaggia, un indirizzo email, una carta di credito o una carta di debito o Apple Pay o Google Pay. Il modo più veloce per presentare domanda è tramite l'app gratuita Uk Eta scaricabile da Apple Store o Google Play.
[post_title] => Regno Unito: in vigore l'Eta. Dal 2 aprile anche per i cittadini italiani
[post_date] => 2025-01-09T14:31:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736433117000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "messico rinvia la tassa"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":658,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli incendi non danno tregua a Los Angeles nonché ai territori circostanti: il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina riprende le indicazioni delle Autorità locali, che hanno emesso un ordine di evacuazione obbligatorio per l’area di \"Sunset Mesa\" di Pacific Palisades, invitando i viaggiatori alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/.\r\n\r\n\"Alla luce - si legge dal sito Viaggiare Sicuri - del protrarsi dell’emergenza e della scarsa qualità dell’aria in alcune zone di Los Angeles, si suggerisce di riprogrammare i viaggi per turismo nell’area\".\r\n\r\nVengono inoltre segnalate le coordinate del Centro di Protezione (Shelter), per le persone che vengono evacuate: Westwood Recreation Center,1350 S Sepulveda Blvd, Los Angeles, CA 90025, (310) 473-3610.\r\n\r\nLa raccomandazione finale è ancora quella di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione.","post_title":"Los Angeles, gli incendi non danno tregua: la Farnesina invita a riprogrammare i viaggi","post_date":"2025-01-14T12:41:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736858487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità.\r\n\r\nSenza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili.\r\nViaggi sostenibili e a basso impatto ambientale\r\nUna delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale.\r\n\r\nInoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto.\r\nTecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale\r\nL’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni.\r\n\r\nAd esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi.\r\n\r\nIn aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.).\r\nEsperienze immersive e su misura\r\nI viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti.\r\n\r\nUn altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona.\r\nAlla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti\r\nIl fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche.\r\n\r\nOltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste.\r\nSostenibilità e lusso a braccetto\r\nL’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025.\r\nTiriamo le somme\r\nI trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori.\r\n\r\nI viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.\r\n\r\n \r\n\r\ni.p.","post_title":"Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025","post_date":"2025-01-13T14:31:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["destinazioni-meno-turistiche","esperienze-immersive","intelligenza-artificiale-viaggi","tendenze-viaggi-2025","turismo-eco-consapevole","turismo-personalizzato","viaggi-di-lusso-sostenibili","viaggi-sostenibili","viaggiatori-italiani-2025"],"post_tag_name":["destinazioni meno turistiche","esperienze immersive","intelligenza artificiale viaggi","tendenze viaggi 2025","turismo eco-consapevole","turismo personalizzato","viaggi di lusso sostenibili","viaggi sostenibili","viaggiatori italiani 2025"]},"sort":[1736778719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini.\r\n\r\nLe tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori.\r\n\r\nNel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole.\r\nNei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni. \r\n\r\nInfine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole.\r\n\r\nIl Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori.\r\n\r\nIl ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.\r\n\r\n ","post_title":"Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi","post_date":"2025-01-13T12:13:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736770401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair amplia la partnership con American Airlines con un codeshare verso 12 destinazioni messicane: la cooperazione comprende i voli dall'hub American di Dallas-Fort Worth verso gli aeroporti di Guanajuato, Monterrey, Ixtapa-Zihuatanejo, Cancún, Cozumel, Guadalajara, Città del Messico, Mérida, Oaxaca, Puerto Vallarta, Querétaro e San José del Cabo.\r\n\r\nAttaulmente Finnair vola su Dallas-Fort Worth fino a un massimo di giorni mentre per l'estate 2025 la capacità verrà aumentata fino a 11 voli settimanali.\r\n\r\n“La cooperazione apre ai nostri passeggeri un'ampia scelta di destinazioni verso il Messico, che è una meta di viaggio popolare dalla Finlandia e da altre parti del Nord Europa, soprattutto durante l'inverno. Oltre al Messico, American Airlines offre ai nostri clienti ottimi collegamenti via Dallas anche per altre destinazioni negli Stati Uniti e in America”, afferma Fredrik Wildtgrube, svp alliances and airline partnerships del vettore finlandese.\r\n\r\nI voli in codeshare sono operati da partner Finnair, per i quali la compagnia offre posti e li vende con il numero di volo Finnair. Grazie al codeshare, i clienti Finnair possono percorrere l'intera tratta con un numero di volo Finnair e raccogliere Avios per l'intero viaggio.\r\n\r\nQueste destinazioni in codeshare ampliano ulteriormente l'attuale network rotte congiunte all'interno della Atlantic Joint Business con American Airlines.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair amplia la partnership con American: codeshare su 12 destinazioni in Messico","post_date":"2025-01-13T09:31:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736760686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale.\r\n\r\nEcco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”.\r\n\r\nTra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica, ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere.\r\n\r\nArt Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco.\r\n\r\nNei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren.\r\n\r\nDa giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca.","post_title":"Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi","post_date":"2025-01-10T12:07:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736510856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.\r\n\r\n“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.\r\n\r\nLa nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.","post_title":"Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi","post_date":"2025-01-10T11:58:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736510307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482227","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In una città tuttora assediata dal fuoco, tra le tante iniziative solidali c'è anche quella di Discover Los Angeles. “Siamo affranti nel vedere la devastazione causata dagli incendi\" si legge dal sito web dell'ente di promozione turistica della città, dove è stato pubblicato un elenco degli alloggi di soccorso disponibili per le persone colpite dagli incendi, oltre al lungo elenco delle chiusure delle attrazioni turistiche.\r\n\r\nTra queste, gli Universal Studios e l'Universal City Walk, il Warner Bros Studio Tours, le rappresentazioni di Wicked al Pantages Theatre, oltre a numerosi musei, luoghi di cultura e attività all'aperto.\r\n\r\nDiscover LA invita i visitatori a controllare le informazioni fornite dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles e a rispettare tutti gli avvisi e gli ordini di evacuazione.\r\n\r\nIl sito segnala inoltre una lista delle strutture alberghiere che stanno offrendo assistenza agli sfollati.\r\n\r\nEvacuazione anche per Hollywood e Santa Monica\r\n\r\nAttualmente, come riferito dall'Ansa, oltre 180.000 persone sono sottoposte a ordini di evacuazione nell’area di Los Angeles dopo che un nuovo incendio è scoppiato nelle Hollywood Hills. Sunset Boulevard è praticamente distrutta. L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha rinviato di due giorni l’annuncio delle nomination per gli Oscar a causa dei violenti incendi boschivi nella zona.\r\n\r\nIntanto, gli ordini di evacuazione sono stati estesi anche alla città costiera di Santa Monica; gli incendi si stanno avvicinando anche a Malibu.\r\n\r\nLa Farnesina\r\n\r\nSul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina rimane la raccomandazione ai viaggiatori \"alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/. Si raccomanda di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione\". ","post_title":"Discover Los Angeles: supporto per sfollati e viaggiatori coinvolti dagli incendi","post_date":"2025-01-10T11:07:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736507260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel Regno Unito è ufficialmente in vigore da ieri, 8 gennaio, l'Eta, l'autorizzazione elettronica per fare ingresso nel Paese. Per ora soltanto per i visitatori di quasi 50 Paesi extraeuropei, tra cui 11 Paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Messico, mentre per quelli provenienti dall'Unione europea, Italia inclusa, quindi, l'obbligo scatterà il prossimo 2 aprile.\r\n\r\nL'Eta, al costo di 10 sterline (circa 12 euro) è valida per due anni, per visite fino a sei mesi, riguarda quei viaggiatori che possono entrare nel Regno Unito senza visto, sulla falsa riga dell'Esta statunitense. Argentina, Brasile e Messico, Cile, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù e Uruguay sono tra i quasi 50 Paesi i cui cittadini saranno obbligati a completare questa procedura. I cittadini del resto dell'America Latina avranno invece bisogno di un visto.\r\n\r\nI cittadini italiani potranno richiedere l'Eta a partire dal 5 marzo 2025.\r\n\r\nPer ottenere l'Eta serve il passaporto originale con cui si viaggia, un indirizzo email, una carta di credito o una carta di debito o Apple Pay o Google Pay. Il modo più veloce per presentare domanda è tramite l'app gratuita Uk Eta scaricabile da Apple Store o Google Play. ","post_title":"Regno Unito: in vigore l'Eta. Dal 2 aprile anche per i cittadini italiani","post_date":"2025-01-09T14:31:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736433117000]}]}}