28 November 2023

Malta: nuovo record di visitatori dall’Italia, che sorpassano i britannici

[ 0 ]

E’ boom di visitatori italiani a Malta che sorpassano, per volume di arrivi, i britannici, tradizionalmente primo mercato per l’arcipelago. Lo scorso luglio è stata infatti registrata la migliore performance dell’Italia in questo mese, con 64.697 turisti e un aumento del 15,7% rispetto al luglio 2022. Anche la durata del soggiorno cresce, superando ogni record raggiungendo una media di 6,4 notti a persona per un totale di 411.420 notti, sempre nel solo luglio, mese che ha segnato una spesa totale italiana di 46,8 milioni di euro, per un aumento del 16,9% rispetto al 2022.

I risultati sono ancora più positivi considerando il periodo gennaio-luglio 2023, quando i visitatori dall’Italia sono stati 293.268 per un incremento del 50,7% rispetto al 2022, facendo dell’Italia il primo mercato per Malta, a conferma della bontà e del successo delle strategie di destagionalizzazione attuate dall’ente. Nei primi sette mesi del 2023 gli italiani hanno generato un totale di 1.672.592 notti (+34,6%), con una media di soggiorno di 5,7 notti. La spesa totale di questi sette mesi è stata di 166,2 milioni di euro, per un aumento del 48,3%.

Realizzato l’obiettivo destagionalizzazione e visti i numeri da record che abbiamo registrato quest’anno, non ci resta che dedicarci al turista di qualità, rivolgendoci a quelle nicchie di mercato in cerca di novità, esperienze particolari e ricercate che Malta sa sicuramente garantire” sottolinea Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia.

L’interesse per Malta è confermato dagli operativi dei collegamenti aerei: per l’inverno Ryanair volerà da 12 aeroporti (Bari, Bologna, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Torino, Treviso, Trieste), Ita Airways da Roma Fiumicino mentre AirMalta, ai consueti voli da Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania, aggiunge anche l’operativo giornaliero di Milano Malpensa.

VisitMalta parteciperà anche quest’anno alla fiera di Rimini (pad C1 – stand 436) insieme ai seguenti co-espositori: Excelsior Grand Hotel, Robert Arrigo & Sons, SIT Malta, Corinthia Group of Hotels, AX Hotels, Oswald Arrigo Ltd, Event Solutions Malta e Cavalieri Hotel.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam. Il tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione. «Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione».  In città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale. Per la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale! [post_title] => Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street” [post_date] => 2023-11-28T15:22:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184923000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo. Nell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente. «La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania. Tornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022. Gli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%. Infine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione. [post_title] => EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele [post_date] => 2023-11-28T10:30:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167457000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità. I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale». «Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort». «L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo». Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle. Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua». [post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori [post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701083984000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456851 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania. La low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro. «La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale». «Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico». [post_title] => L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania [post_date] => 2023-11-27T10:26:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701080818000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi. Nella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze. «Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria». «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%». [post_title] => Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei [post_date] => 2023-11-24T12:25:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828743000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Il 2023? E' stato una piacevole sorpresa, non ci aspettavamo di uscire da una crisi così profonda e lunga con una ripresa così accelerata": Andrea Tucci, vice president Sea Milan Airports, durante il Biz Travel Forum 2023 ha messo in luce i risultati positivi dell'anno che volge al termine.  "Chiuderemo con gli stessi numeri del 2019 che era stato un anno record. Da luglio stiamo crescendo costantemente, salvo un piccolo rallentamento dell'autunno". E le problematiche legate al difficile contesto internazionale incidono solo parzialmente sui risultati: "La guerra in Ucraina pesa un 6% sul nostro traffico e quella in Medio Oriente per il 4%". Tra gli elementi positivi che hanno sostenuto la performance 2023 "c'è la fortissima ripresa del traffico di lungo raggio, che è molto dinamico e risponde ad una domanda elevata. Il numero dei passeggeri stranieri, in particolare, rappresenta uno share superiore a quello degli italiani sulle rotte internazionali, siamo ad un 51% rispetto al 49% dei nostri connazionali". Un dato che, secondo Tucci, riflette "l'arricchimento del nostro portfolio di rotte che è un elemento vincente", una necessità per uno aeroporto come Milano Malpensa "che manca di un hub carrier - ma il momento drammatico del dehubbing di Alitalia è stato egregiamente superato - e vive prevalentemente di traffico p2p e gode di una catchment area veramente ampia". [post_title] => Sea, Tucci: "Il 2023 è stato una piacevole sorpresa: ripresa più accelerata del previsto" [post_date] => 2023-11-24T08:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700815794000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori. Tutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22. Tra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte. «Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles. [gallery ids="456726,456725,456727"] [post_title] => Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi [post_date] => 2023-11-23T15:01:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700751681000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023.  Questo il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet. L'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime.  Il 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro». In questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022». Bilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo Da qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente». In questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa. Quella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee». Nonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».   [post_title] => Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo» [post_date] => 2023-11-23T12:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743255000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "malta nuovo record di visitatori dallitalia che sorpassano i britannici" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1913,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam.\r\nIl tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione.\r\n«Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione». \r\nIn città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale.\r\nPer la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale!","post_title":"Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”","post_date":"2023-11-28T15:22:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701184923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.\r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.\r\n\r\n«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.\r\n\r\nTornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.\r\nGli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.\r\nInfine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.","post_title":"EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele","post_date":"2023-11-28T10:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701167457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.\r\nLa low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.\r\n«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».\r\n«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».","post_title":"L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania","post_date":"2023-11-27T10:26:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701080818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.\r\n\r\nNella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».\r\n\r\n «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».","post_title":"Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei","post_date":"2023-11-24T12:25:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il 2023? E' stato una piacevole sorpresa, non ci aspettavamo di uscire da una crisi così profonda e lunga con una ripresa così accelerata\": Andrea Tucci, vice president Sea Milan Airports, durante il Biz Travel Forum 2023 ha messo in luce i risultati positivi dell'anno che volge al termine. \r\n\r\n\"Chiuderemo con gli stessi numeri del 2019 che era stato un anno record. Da luglio stiamo crescendo costantemente, salvo un piccolo rallentamento dell'autunno\". E le problematiche legate al difficile contesto internazionale incidono solo parzialmente sui risultati: \"La guerra in Ucraina pesa un 6% sul nostro traffico e quella in Medio Oriente per il 4%\".\r\n\r\nTra gli elementi positivi che hanno sostenuto la performance 2023 \"c'è la fortissima ripresa del traffico di lungo raggio, che è molto dinamico e risponde ad una domanda elevata. Il numero dei passeggeri stranieri, in particolare, rappresenta uno share superiore a quello degli italiani sulle rotte internazionali, siamo ad un 51% rispetto al 49% dei nostri connazionali\".\r\n\r\nUn dato che, secondo Tucci, riflette \"l'arricchimento del nostro portfolio di rotte che è un elemento vincente\", una necessità per uno aeroporto come Milano Malpensa \"che manca di un hub carrier - ma il momento drammatico del dehubbing di Alitalia è stato egregiamente superato - e vive prevalentemente di traffico p2p e gode di una catchment area veramente ampia\".","post_title":"Sea, Tucci: \"Il 2023 è stato una piacevole sorpresa: ripresa più accelerata del previsto\"","post_date":"2023-11-24T08:49:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700815794000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.\r\n\r\nTutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.\r\n\r\nTra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.\r\n\r\n«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456726,456725,456727\"]\r\n\r\n","post_title":"Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi","post_date":"2023-11-23T15:01:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700751681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023. \r\n\r\nQuesto il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.\r\n\r\nL'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime. \r\n\r\nIl 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».\r\n\r\nIn questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».\r\n\r\nBilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo\r\n\r\nDa qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».\r\n\r\nIn questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.\r\n\r\nQuella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».\r\n\r\nNonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».\r\n\r\n ","post_title":"Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»","post_date":"2023-11-23T12:40:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700743255000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti