27 aprile 2023 10:57
Il Sultanato dell’Oman sarà l’official host country all’edizione 2024 dell’Itb di Berlino, in calendario dal 5 al 7 marzo. “La fiera è un palcoscenico ideale per mostrare il prodotto leisure in tutta la sua ricchezza. L’Oman, che sta vivendo un momento di grande sviluppo del settore turistico, parteciperà presentando nuovi progetti e aperture – ha dichiarato Salim Al Mahrouqi, ministro del turismo -. Ci impegneremo a fornire un’esperienza significativa e indimenticabile”.
In qualità di Paese partner di Itb Berlin 2024, l’Oman ospiterà il gala di apertura previsto per il 4 marzo presso il CityCube di Berlino e, tra le altre attività, presenterà un ricco programma di eventi ai visitatori professionali.
“Da molti anni l’Oman ha una forte presenza all’Itb e siamo molto colpiti dalla varietà dell’offerta turistica della destinazione” ha sottolineato David Ruetz, senior vice president di Messe Berlin.
L’edizione 2023 di Itb Berlin ha registrato un totale di circa 5.500 espositori provenienti da 161 Paesi e più di 90.000 visitatori.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane.
Grande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale.
«All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità».
Nell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative: dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio.
[post_title] => Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale'
[post_date] => 2025-06-17T14:09:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750169366000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492470
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.
Il vettore basato a Muscat "si divertirà a crescere di nuovo" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.
«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.
Il vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.
Dall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.
[post_title] => Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno
[post_date] => 2025-06-12T11:04:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749726282000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.
Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.
La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.
Ciminnisi
“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.
“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.
“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.
Partecipanti
Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.
[post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)
[post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749657074000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.
L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.
L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.
«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».
«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».
[post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia
[post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749649463000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Capitali e Airbnb. Negli ultimi anni, diverse capitali europee e non hanno intensificato gli sforzi per regolamentare la crescita incontrollata degli appartamenti turistici e contrastare gli affitti abusivi, con l'obiettivo di tutelare l'accesso agli alloggi e preservare l'armonia del quartiere. La Spagna, insieme ad altre città europee, ha implementato misure per limitare l'impatto degli affitti turistici sul mercato immobiliare.
Barcellona eliminerà i 10.101 appartamenti turistici della città. Le licenze dovranno essere rinnovate entro novembre 2028 e il consiglio comunale è determinato a negare qualsiasi rinnovo.
Allo stesso modo, Madrid ha recentemente annunciato un piano specifico per impedire che gli appartamenti turistici operino in edifici residenziali. Ha inoltre sospeso le nuove licenze nelle zone centrali; inasprito le sanzioni per chi opera senza autorizzazione, con multe fino a 100.001 euro; rafforzato il personale ispettivo; e creato un registro ufficiale delle strutture ricettive turistiche legali per migliorare la supervisione.
Restrizioni e registrazioni
Amsterdam ha recentemente inasprito le restrizioni sugli affitti turistici. Dal 2019, gli affitti di intere case sono stati limitati a un massimo di 30 notti all'anno. Tuttavia, le autorità hanno annunciato che, a partire da aprile 2026, questo limite sarà ridotto a 15 notti all'anno in zone come il centro città e De Pijp. L'obiettivo è quello di vietare completamente il modello Airbnb nelle zone più soggette a stress.
Da parte sua, Lisbona ha introdotto restrizioni in quartieri turistici come Alfama e Bairro Alto, dove la costruzione di nuovi appartamenti turistici è consentita solo in edifici ristrutturati e fatiscenti. Questa politica mira a preservare il tessuto residenziale e a prevenire la gentrificazione nelle zone storiche.
Analogamente, dal dicembre 2017, Parigi ha imposto agli host di registrare i propri immobili prima di affittarli per soggiorni di breve durata, con un limite di 120 giorni all'anno. Questa misura mira a impedire agli inquilini di superare il limite legale e a facilitare il monitoraggio degli immobili in affitto da parte delle autorità.
Infine, a Berlino, da maggio 2016 è obbligatorio un permesso per gli affitti a breve termine di interi appartamenti, consentendo l'affitto di camere solo se il proprietario risiede nell'immobile. Le violazioni possono comportare multe fino a 100.000 euro, con l'obiettivo di controllare il mercato degli affitti e impedire la perdita di alloggi per i residenti permanenti.
Al di fuori dell'Europa, New York ha introdotto la Legge Locale 18 nel settembre 2023, che limita gli affitti di durata inferiore a 30 giorni ai casi in cui l'host risiede nell'abitazione per l'intero soggiorno e non ospita più di due persone. Questa norma ha ridotto drasticamente l'offerta su piattaforme come Airbnb, passando da oltre 22.000 annunci a meno di 5.000 in meno di un anno.
[post_title] => Le grandi capitali mondiali si ribellano contro la formula Airbnb
[post_date] => 2025-06-10T12:02:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749556948000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line.
Si comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo.
“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.”
Cuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.
A seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.
Infine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi.
[post_title] => 'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi
[post_date] => 2025-06-10T09:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548155000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491927
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn.
Dal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart.
Con un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti.
[post_title] => Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa
[post_date] => 2025-06-04T11:54:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749038056000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Jameel Rochester è il nuovo direttore del turismo presso l'Anguilla Tourist Board: la nomina, insieme a quella di Amelia Vanterpool-Kubisch come presidente e Chantelle Richardson come vice direttrice del turismo, concretizza l'impegno ministro del turismo, Cardigan Connor, nel garantire che i cittadini di Anguilla ricoprano ruoli chiave nel settore turistico dell'isola.
Si tratta della seconda esperienza di Rochester all'Anguilla Tourist Board, dove ha già ricoperto diversi ruoli di leadership, tra cui manager, destination experience, responsabile affari aziendali ad interim e marketing officer ad interim.
«I successi accademici di Jameel, uniti alla sua vasta esperienza professionale, lo hanno dotato delle competenze necessarie per guidare operazioni complesse, garantire una gestione finanziaria solida e promuovere il successo strategico dell'industria turistica di Anguilla - ha sottolineato il ministro Connor -. Questo incarico è il meritato risultato del duro lavoro di Jameel e del suo impegno verso la sua terra. Siamo lieti che abbia lasciato la sua posizione nelle Turks & Caicos per tornare a casa e assumere la guida dell’Anguilla Tourist Board».
La presidente dell’Anguilla Tourist Board, Amelia Vanterpool-Kubisch, ha aggiunto: «Il settore turistico sta evolvendo rapidamente grazie all’innovazione digitale e ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Una nuova generazione di leader deve prendere il timone. La loro familiarità con strumenti di comunicazione emergenti e nuove piattaforme di vendita li posiziona per aumentare il coinvolgimento, migliorare le esperienze dei clienti e mantenere l’industria competitiva sul mercato globale. Dare spazio a questi nuovi talenti non è solo vantaggioso, ma fondamentale per la crescita sostenibile del turismo nell’era moderna, e accogliamo con entusiasmo Jameel alla guida dell’Atb».
[post_title] => Anguilla Tourist Board: Jameel Rochester è il nuovo direttore del turismo
[post_date] => 2025-05-30T10:03:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748599387000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491691
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491698" align="alignright" width="300"] Austria Turismo e i suoi partner alla presentazione di Torino[/caption]
Uno sguardo ai risultati del 2024, una riflessione sull’anno in corso e una panoramica su novità e highlight culturali in vista del 2026. Austria Turismo, capitanata dal direttore dell’ufficio di Milano Herwin Holzer, si è presentata a ranghi compatti al trade torinese in occasione di un travel lunch fra le vetrate panoramiche di Spazio 35.
«Nel 2024 abbiamo registrato circa un milione di arrivi dall'Italia e 2,7 milioni di pernottamenti - ha dichiarato in apertura Kathrin Ploder Augurusa, responsabile b2b travel trade -. Il mercato si conferma di grande importanza per il turismo austriaco. Fra i maggiore richiami, musei, musica, arte e spettacoli. Il nostro obiettivo è di invogliare gli italiani a scegliere l’Austria e la sua diversificata offerta culturale sempre più per city break anche nelle mezze stagioni».
Brevi soggiorni favoriti anche da una maggiore accessibilità. Dal 2026, Frecciarossa collegherà Roma/Milano con Monaco di Baviera, con fermata a Innsbruck e un’offerta iniziale di 4 collegamenti giornalieri. Entro il 2028, Frecciarossa dovrebbe collegare Napoli a Berlino, aprendo nuove prospettive anche a chi arriva dal sud. La riapertura del Koralm Tunnel, lungo il tracciato ferroviario fra Carinzia e Stiria, ridurrà a 45 minuti (anziché 3 ore) i collegamenti fra Klagenfurt e Graz, e di un’ora i viaggi diretti a Vienna. Data prevista, il 14 dicembre 2025, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario invernale.
L’estate, oltre all’incalzante ritmo dei valzer di Johann Strauss figlio di cui, ovunque, si celebra il bicentenario fra spettacoli, mostre e centinaia di concerti, riserva molti appuntamenti. Musicali e non. Salisburgo, patrimonio Unesco, dal 18 luglio a fine agosto accoglie il celebre Festival di Musica Classica con le sue 200 rappresentazioni tra opera, concerti e teatro in vari luoghi della città. In occasione dei 60 anni di “Tutti insieme appassionatamente”, film che ha vinto 5 Oscar, tour in bicicletta o in pullman conducono a varie location dove sono state effettuate le riprese. Un museo dedicato al film verrà aperto nel 2026 al Salisburg Museum che sta anche definendo una collaborazione con il Belvedere di Vienna
A Vienna, il Kunsthistorisches Museum, tra i musei più grandi e importanti del mondo, fondato dall’Imperatore Francesco Giuseppe, conserva in più sedi le collezioni imperiali di ogni genere ed epoca, Fino al 26 ottobre sarà visitabile la mostra "Impressioni imperiali: Gli imperatori e i loro artisti di corte” mentre il 30 settembre inaugura “Michaelina Wautier. Pittrice", un’artista fiamminga del XVII secolo che contribuì al successo della pittura barocca, la cui opera verrà messa in relazione con quella di artisti come Rubens e Van Dyck. Il Leopold Museum scrigno di capolavori dell'arte moderna viennese , scrigno della più vasta collezione mondiale di Egon Schiele, con Gustav Klimt è al centro di “Vienna 1900 “una rassegna permanente. Fino al 27 luglio in programma anche una mostra sul Biedermaier, stile che connota l’Austria della prima metà del XIX secolo. In settembre, inaugurazione della mostra “Hidden Modernism”, in programma fino al 18 gennaio 2026.
Insolita e di grande fascino, sempre a Vienna, si prospetta la virtuale immersione nelle profondità marine alla Haus des Meeres, allestito in una ex torre antiaerea. Un osservatorio naturale che accoglie anche una casa tropicale con uccelli a volo libero,
A cornice di un menu culturale di tutto rispetto, l’Austria rilancia poi la sua tradizionale convivialità che, quest’anno, su tutto il territorio, ha visto assegnare 81 stelle Michelin. Nelle grandi città come nei locali delle zone rurali, a cui si aggiungono 33 stelle verdi che, oltre che per il livello in cucina, si distinguono per le scelte sostenibili.
(Federica De Luca)
[post_title] => Austria chiama Italia: focus su city break e stagioni di spalla
[post_date] => 2025-05-29T14:28:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748528932000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "loman sara la destinazione partner dellitb berlino 2024"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":480,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane.\r\nGrande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale. \r\n«All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità».\r\nNell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative: dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio. ","post_title":"Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale'","post_date":"2025-06-17T14:09:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750169366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.\r\n\r\nIl vettore basato a Muscat \"si divertirà a crescere di nuovo\" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.\r\n\r\n«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.\r\nIl vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.\r\n\r\nDall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.","post_title":"Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno","post_date":"2025-06-12T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749726282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Capitali e Airbnb. Negli ultimi anni, diverse capitali europee e non hanno intensificato gli sforzi per regolamentare la crescita incontrollata degli appartamenti turistici e contrastare gli affitti abusivi, con l'obiettivo di tutelare l'accesso agli alloggi e preservare l'armonia del quartiere. La Spagna, insieme ad altre città europee, ha implementato misure per limitare l'impatto degli affitti turistici sul mercato immobiliare.\r\n\r\nBarcellona eliminerà i 10.101 appartamenti turistici della città. Le licenze dovranno essere rinnovate entro novembre 2028 e il consiglio comunale è determinato a negare qualsiasi rinnovo.\r\n\r\nAllo stesso modo, Madrid ha recentemente annunciato un piano specifico per impedire che gli appartamenti turistici operino in edifici residenziali. Ha inoltre sospeso le nuove licenze nelle zone centrali; inasprito le sanzioni per chi opera senza autorizzazione, con multe fino a 100.001 euro; rafforzato il personale ispettivo; e creato un registro ufficiale delle strutture ricettive turistiche legali per migliorare la supervisione.\r\nRestrizioni e registrazioni\r\nAmsterdam ha recentemente inasprito le restrizioni sugli affitti turistici. Dal 2019, gli affitti di intere case sono stati limitati a un massimo di 30 notti all'anno. Tuttavia, le autorità hanno annunciato che, a partire da aprile 2026, questo limite sarà ridotto a 15 notti all'anno in zone come il centro città e De Pijp. L'obiettivo è quello di vietare completamente il modello Airbnb nelle zone più soggette a stress.\r\n\r\nDa parte sua, Lisbona ha introdotto restrizioni in quartieri turistici come Alfama e Bairro Alto, dove la costruzione di nuovi appartamenti turistici è consentita solo in edifici ristrutturati e fatiscenti. Questa politica mira a preservare il tessuto residenziale e a prevenire la gentrificazione nelle zone storiche.\r\n\r\nAnalogamente, dal dicembre 2017, Parigi ha imposto agli host di registrare i propri immobili prima di affittarli per soggiorni di breve durata, con un limite di 120 giorni all'anno. Questa misura mira a impedire agli inquilini di superare il limite legale e a facilitare il monitoraggio degli immobili in affitto da parte delle autorità.\r\n\r\nInfine, a Berlino, da maggio 2016 è obbligatorio un permesso per gli affitti a breve termine di interi appartamenti, consentendo l'affitto di camere solo se il proprietario risiede nell'immobile. Le violazioni possono comportare multe fino a 100.000 euro, con l'obiettivo di controllare il mercato degli affitti e impedire la perdita di alloggi per i residenti permanenti.\r\n\r\nAl di fuori dell'Europa, New York ha introdotto la Legge Locale 18 nel settembre 2023, che limita gli affitti di durata inferiore a 30 giorni ai casi in cui l'host risiede nell'abitazione per l'intero soggiorno e non ospita più di due persone. Questa norma ha ridotto drasticamente l'offerta su piattaforme come Airbnb, passando da oltre 22.000 annunci a meno di 5.000 in meno di un anno.","post_title":"Le grandi capitali mondiali si ribellano contro la formula Airbnb","post_date":"2025-06-10T12:02:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749556948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line. \r\n\r\nSi comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo. \r\n\r\n“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.” \r\n\r\nCuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”. \r\n\r\nA seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.\r\n\r\nInfine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi. \r\n\r\n ","post_title":"'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi","post_date":"2025-06-10T09:35:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749548155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491927","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn.\r\nDal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart.\r\nCon un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti.","post_title":"Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa","post_date":"2025-06-04T11:54:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749038056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nJameel Rochester è il nuovo direttore del turismo presso l'Anguilla Tourist Board: la nomina, insieme a quella di Amelia Vanterpool-Kubisch come presidente e Chantelle Richardson come vice direttrice del turismo, concretizza l'impegno ministro del turismo, Cardigan Connor, nel garantire che i cittadini di Anguilla ricoprano ruoli chiave nel settore turistico dell'isola.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSi tratta della seconda esperienza di Rochester all'Anguilla Tourist Board, dove ha già ricoperto diversi ruoli di leadership, tra cui manager, destination experience, responsabile affari aziendali ad interim e marketing officer ad interim.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«I successi accademici di Jameel, uniti alla sua vasta esperienza professionale, lo hanno dotato delle competenze necessarie per guidare operazioni complesse, garantire una gestione finanziaria solida e promuovere il successo strategico dell'industria turistica di Anguilla - ha sottolineato il ministro Connor -. Questo incarico è il meritato risultato del duro lavoro di Jameel e del suo impegno verso la sua terra. Siamo lieti che abbia lasciato la sua posizione nelle Turks & Caicos per tornare a casa e assumere la guida dell’Anguilla Tourist Board».\r\n\r\nLa presidente dell’Anguilla Tourist Board, Amelia Vanterpool-Kubisch, ha aggiunto: «Il settore turistico sta evolvendo rapidamente grazie all’innovazione digitale e ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Una nuova generazione di leader deve prendere il timone. La loro familiarità con strumenti di comunicazione emergenti e nuove piattaforme di vendita li posiziona per aumentare il coinvolgimento, migliorare le esperienze dei clienti e mantenere l’industria competitiva sul mercato globale. Dare spazio a questi nuovi talenti non è solo vantaggioso, ma fondamentale per la crescita sostenibile del turismo nell’era moderna, e accogliamo con entusiasmo Jameel alla guida dell’Atb».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Anguilla Tourist Board: Jameel Rochester è il nuovo direttore del turismo","post_date":"2025-05-30T10:03:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748599387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491698\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Austria Turismo e i suoi partner alla presentazione di Torino[/caption]\r\n\r\nUno sguardo ai risultati del 2024, una riflessione sull’anno in corso e una panoramica su novità e highlight culturali in vista del 2026. Austria Turismo, capitanata dal direttore dell’ufficio di Milano Herwin Holzer, si è presentata a ranghi compatti al trade torinese in occasione di un travel lunch fra le vetrate panoramiche di Spazio 35.\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo registrato circa un milione di arrivi dall'Italia e 2,7 milioni di pernottamenti - ha dichiarato in apertura Kathrin Ploder Augurusa, responsabile b2b travel trade -. Il mercato si conferma di grande importanza per il turismo austriaco. Fra i maggiore richiami, musei, musica, arte e spettacoli. Il nostro obiettivo è di invogliare gli italiani a scegliere l’Austria e la sua diversificata offerta culturale sempre più per city break anche nelle mezze stagioni».\r\n\r\nBrevi soggiorni favoriti anche da una maggiore accessibilità. Dal 2026, Frecciarossa collegherà Roma/Milano con Monaco di Baviera, con fermata a Innsbruck e un’offerta iniziale di 4 collegamenti giornalieri. Entro il 2028, Frecciarossa dovrebbe collegare Napoli a Berlino, aprendo nuove prospettive anche a chi arriva dal sud. La riapertura del Koralm Tunnel, lungo il tracciato ferroviario fra Carinzia e Stiria, ridurrà a 45 minuti (anziché 3 ore) i collegamenti fra Klagenfurt e Graz, e di un’ora i viaggi diretti a Vienna. Data prevista, il 14 dicembre 2025, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’orario invernale.\r\n\r\nL’estate, oltre all’incalzante ritmo dei valzer di Johann Strauss figlio di cui, ovunque, si celebra il bicentenario fra spettacoli, mostre e centinaia di concerti, riserva molti appuntamenti. Musicali e non. Salisburgo, patrimonio Unesco, dal 18 luglio a fine agosto accoglie il celebre Festival di Musica Classica con le sue 200 rappresentazioni tra opera, concerti e teatro in vari luoghi della città. In occasione dei 60 anni di “Tutti insieme appassionatamente”, film che ha vinto 5 Oscar, tour in bicicletta o in pullman conducono a varie location dove sono state effettuate le riprese. Un museo dedicato al film verrà aperto nel 2026 al Salisburg Museum che sta anche definendo una collaborazione con il Belvedere di Vienna\r\n\r\nA Vienna, il Kunsthistorisches Museum, tra i musei più grandi e importanti del mondo, fondato dall’Imperatore Francesco Giuseppe, conserva in più sedi le collezioni imperiali di ogni genere ed epoca, Fino al 26 ottobre sarà visitabile la mostra \"Impressioni imperiali: Gli imperatori e i loro artisti di corte” mentre il 30 settembre inaugura “Michaelina Wautier. Pittrice\", un’artista fiamminga del XVII secolo che contribuì al successo della pittura barocca, la cui opera verrà messa in relazione con quella di artisti come Rubens e Van Dyck. Il Leopold Museum scrigno di capolavori dell'arte moderna viennese , scrigno della più vasta collezione mondiale di Egon Schiele, con Gustav Klimt è al centro di “Vienna 1900 “una rassegna permanente. Fino al 27 luglio in programma anche una mostra sul Biedermaier, stile che connota l’Austria della prima metà del XIX secolo. In settembre, inaugurazione della mostra “Hidden Modernism”, in programma fino al 18 gennaio 2026.\r\n\r\nInsolita e di grande fascino, sempre a Vienna, si prospetta la virtuale immersione nelle profondità marine alla Haus des Meeres, allestito in una ex torre antiaerea. Un osservatorio naturale che accoglie anche una casa tropicale con uccelli a volo libero,\r\n\r\nA cornice di un menu culturale di tutto rispetto, l’Austria rilancia poi la sua tradizionale convivialità che, quest’anno, su tutto il territorio, ha visto assegnare 81 stelle Michelin. Nelle grandi città come nei locali delle zone rurali, a cui si aggiungono 33 stelle verdi che, oltre che per il livello in cucina, si distinguono per le scelte sostenibili.\r\n\r\n(Federica De Luca)\r\n\r\n ","post_title":"Austria chiama Italia: focus su city break e stagioni di spalla","post_date":"2025-05-29T14:28:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748528932000]}]}}