19 January 2025

L’Irlanda elimina anche le ultime restrizioni Covid per i viaggiatori, Plf incluso

[ 0 ]

L’Irlanda ha eliminato da ieri, 6 marzo, anche le ultime restrizioni di ingresso anti-Covid sugli arrivi, indipendentemente dallo stato di vaccinazione. La nuova normativa include l’eliminazione della compilazione del Passenger Locator Forms. I viaggiatori che arrivano nel Paese non sono quindi più tenuti a mostrare certificato della vaccinazione, o di guarigione o l’esito negativo di un test Covid negativo; non sono neppure previsti test o quarantena all’arrivo.

L’obbligo legale di indossare mascherine in ambienti chiusi è stato sospeso lo scorso 28 febbraio, ma il loro utilizzo è  ancora raccomandato sui trasporti pubblici e all’interno delle strutture sanitarie.

“Non sono previsti test post-arrivo o periodi di quarantena per i viaggiatori  – spiega una nota del governo, ripresa da Schengenvisainfo.com -. I vettori di viaggio non chiederanno di controllare il Plf prima di viaggiare in Irlanda. Qualsiasi individuo che sviluppi sintomi di Covid-19 mentre si trova in Irlanda dovrà seguire la guida dell’Hse (Health Service Executive) in relazione all’isolamento e ai test antigenici o Pcr”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482359 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre milioni di viaggiatori per il 2025, quasi un milione in più rispetto al 2019: è l'obiettivo dichiarato del Kenya, secondo la prospettiva del segretario capo per il turismo, John Lekakeny Ololtuaa. Il ministro ha sottolineato che prima della pandemia, il settore turistico rappresentava quasi il 10% del prodotto interno lordo del Paese. Mentre le cifre sono diminuite dopo il Covid (1,483 milioni di turisti nel 2021), la destinazione principe dell'East Africa è tornata alle medie pre-Covid nel 2023, accogliendo 2,086 milioni di turisti. I ricavi del settore sono quindi aumentati del 31,5%, raggiungendo i 2,75 miliardi di dollari). La strategia turistica nazionale, che copre il periodo 2025-2030, mira a posizionare il Kenya come una destinazione attrattiva lungo tutto l'arco dell'anno, ampliando la gamma di attività e prodotti offerti, sviluppando il turismo locale e aumentando la brand awareness a livello internazionale. [post_title] => Kenya proiettato verso un 2025 da 3 milioni di visitatori [post_date] => 2025-01-13T15:03:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736780623000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_234556" align="alignleft" width="300"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption] Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività. “Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”. I Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, "soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro.  Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi". Si parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. "Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni". Per rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. "Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”. [post_title] => Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano) [post_date] => 2025-01-13T12:42:36+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736772156000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482200 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato: una guida di 84 pagine che sarà disponibile in tutte le agenzie di viaggio italiane a partire dalla seconda metà di gennaio e che già può essere consultata in formato pdf sul sito web del tour operator genovese. Il volume offre una panoramica completa di tutti gli itinerari, con dettagli su escursioni, navi, e servizi Tra le novità, la crociera di otto giorni lungo il fiume Guadalquivir, cuore pulsante della storia andalusa. Questo itinerario, che unisce navigazione fluviale e marittima (da Cadice a El Puerto de Santa Maria), offre l'opportunità di esplorare città ricche di storia e cultura come Siviglia, Granada, Cordova, Jerez de la Frontera e Cadice, con escursioni guidate in lingua italiana. A bordo della Belle de Cadix, i viaggiatori saranno accompagnati dallo staff turistico Giver. Partenze il 14 e 28 agosto Rinnovati anche gli itinerari lungo il Reno, il Danubio ed l'Elba, con nuove proposte pensate per arricchire l’offerta e soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Per l'inverno è stata inoltre inserita una nuova crociera dedicata ai mercatini di Natale lungo il Reno dal 5 al 9 dicembre, che si affianca agli storici viaggi per visitare i mercatini sul Danubio, con due partenze disponibili, dal 4 all'8 e dal 16 al 20 dicembre, nonché all’ormai tradizionale Crociera di Natale sul Danubio che di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di richieste e alle classiche crociere di Capodanno lungo il Danubio e il Reno che registrano il tutto esaurito con grandi consensi di pubblico.     [post_title] => Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato [post_date] => 2025-01-10T09:54:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736502841000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482131 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All’Excelsior Dolomites Life Resort, a San Vigilio di Marebbe, parte dei Belvita Leading Wellness Hotels Alto Adige/Südtirol e del marchio Wanderhotels, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera è il periodo migliore per divertirsi sulle cime Patrimonio dell’umanità Unesco, approfittando dei giorni di vacanza in regalo del resort, che è stato ampliato con cinque nuove camere deluxe e due suite nelle quali sembra di immergersi nel paesaggio. Con l’offerta Dolomiti Spring Days, dal 16 al 27 marzo 2025 il soggiorno di una settimana regala un giorno in omaggio. Prenotando invece per 14 giorni, il regalo raddoppia: sono due le notti gratis. Un’opportunità valida anche per lo skipass, che per sei giorni è al prezzo di cinque, oppure per 13 giorni è al prezzo di 11 (costo dello skipass non incluso nel pacchetto). Inoltre, c’è lo sconto del 20% sul noleggio dell’attrezzatura e del 15% nelle scuole di sci. Per coloro che vogliono prendere lezioni, c’è poi a disposizione un maestro sci di casa Dietmar. Ideale per gli amanti della neve, lo ski safari con il padrone di casa Werner Call, ma anche la possibilità del first-line-skiing, e due escursioni invernali e ciaspolate a settimana. Tutto incluso nell’offerta. Al rientro la Dolomites Sky Spa, esclusiva per adulti, è una vera esperienza: l’infinity pool sul rooftop consente di nuotare nell’acqua calda (33 gradi) con lo sguardo sulle montagne; Per le famiglie c’è la Dolomites Family Spa con piscina con cascata e una per bambini. E dopo il relax, si possono gustare i piatti del ristorante con cucina a vista, dove gli ingredienti sono selezionati da piccoli produttori locali. Nella proposta Dolomiti Spring Days è inclusa, infatti, anche la Dolomites Life pensione gourmet 3/4 che comprende buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo. I barman Alberto e Luka, infine, attendono gli ospiti con le loro creazioni all’Excelsior Cocktail Bar. I Dolomiti Spring Days sono a partire da 204 euro a persona e notte.     [post_title] => Excelsior Dolomites Life Resort: i Dolomiti Spring Days per apprezzare la neve a fine inverno [post_date] => 2025-01-09T13:09:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736428147000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le compagnie aeree guardano con preoccupazione all'aumento dei costi, un fenomeno che ha già cominciato a colpire in modo intenso nel 2024 e che è destinato a peggiorare nell'anno appena iniziato a causa di problemi di approvvigionamento. Gli esperti aeronautici rivelano che i costi che le compagnie aeree devono affrontare aumenteranno tra il 10% e il 15% rispetto all'anno precedente. Inoltre, in alcuni casi si arriva al 30% in questioni legate alla manutenzione dei motori e alle ispezioni degli aerei, compiti che sono aumentati anche a causa delle difficoltà nel rinnovare le flotte a causa dei ritardi di Airbus e Boeing. Conti indeboliti dal Covid Naturalmente vi è particolare preoccupazione sull’impatto che avrà su coloro che affrontano questa nuova minaccia con i conti indeboliti. E, sebbene la stragrande maggioranza abbia registrato profitti negli ultimi anni, molti di loro, continuano ad avere un buco di capitale a causa dell'impatto che il Covid ha avuto sui loro conti. Come già accaduto nel 2024, l’aumento dei costi costringerà le compagnie aeree a riversarne una parte sui clienti. Tuttavia, gli esperti ritengono impraticabile trasferirlo tutto ai viaggiatori a causa del rischio di perdita della domanda. Inevitabilmente il settore dell'aviazione commerciale si trova ad affrontare un 2025 in cui si registrerà una significativa riduzione dei margini, che sono già molto ridotti. [post_title] => Le compagnie aeree alle prese con l'aumento dei costi (+10-15%) [post_date] => 2025-01-09T11:04:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736420649000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' lunedì prossimo, 13 gennaio, la data da segnare sul calendario: questo il giorno in cui Lufthansa finalizzerà l'acquisizione del 41% di Ita Airways. Secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa tedesca Dpa, il ceo del gruppo tedesco, Carsten Spohr, avrebbe confermato la tempistica in occasione di un evento dedicato ai dipendenti.  Siamo quindi alle battute finali della lunga vicenda che era arrivata ad una svolta circa un mese fa, con l'approvazione in via definitiva dell'accordo da parte della Commissione europea, a fronte dei rimedi offerti dalle due parti ovviare a potenziali problematiche di concorrenza su determinate rotte di medio e lungo raggio. Lufthansa acquisisce il 41% di Ita con un'operazione da 325 milioni di euro con la possibilità di arrivare al controllo entro il 2033, per un investimento complessivo da 829 milioni di euro. Intanto, in concomitanza al closing, sarà presentato il nuovo consiglio di amministrazione che passerà dagli attuali 3 a 5 membri: come noto, tre saranno di nomina italiana, incluso il presidente, e due di scelta tedesca. Tra questi il nuovo amministratore delegato che vede l'ex presidente di Air Dolomiti, Jörg Eberhart, quale grande favorito. [post_title] => Ita-Lufthansa: closing fissato per lunedì, 13 gennaio. Attesa per il nuovo cda [post_date] => 2025-01-09T08:45:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736412316000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal e Portugalia Airlines hanno ottenuto la certificazione Iata Environmental Assessment (IEnvA). Si tratta della prima certificazione ambientale di questo tipo per entrambe le compagnie aeree, che apre un nuovo capitolo lungo la rotta della sostenibilità intrapresa attraverso pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell'aviazione. La certificazione IEnvA, basata sullo standard ISO 14001, riflette l'implementazione di un solido sistema di gestione ambientale, progettato per garantire l’efficace applicazione di buone pratiche volte a minimizzare gli impatti ambientali. Questo processo ha incluso la definizione e l’adozione di una politica ambientale completa per entrambe le compagnie. In questa prima fase, la certificazione IEnvA ha interessato le attività con impatti ambientali significativi associate alle operazioni globali di volo e agli edifici aziendali situati in Portogallo. «Questa certificazione rappresenta un passo importante nel nostro continuo percorso di sostenibilità. Siamo impegnati a dare l’esempio, riducendo l’impatto ambientale delle nostre operazioni e promuovendo un'aviazione più responsabile», ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore lusintano -. È il riconoscimento del lavoro congiunto dei nostri team e del costante impegno di Tap per il futuro del pianeta». A partire da quest'anno Tap utilizzerà un livello di carburante Saf in linea con le pratiche definite dall'Unione europea per il rifornimento negli aeroporti di Unione Europea, Regno Unito e Svizzera. Il livello previsto per quest'anno è del 2% e questo carburante alternativo, sebbene più costoso, costituisce un passo importante verso un'aviazione dal minore impatto ambientale.  [post_title] => Tap Air Portugal accelera sulla rotta green: certificazione Iata IEnvA [post_date] => 2025-01-08T09:25:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736328308000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481808 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa. Un volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota "e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati "wizzati". Per partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e  potranno portare un accompagnatore durante il viaggio. Ai passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa. Wizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga. [post_title] => Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost [post_date] => 2025-01-03T11:03:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735902239000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481741 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un manifesto in quattro punti rivolto ai governi dell'Unione europea che punta il dito sui temi caldi da affrontare nel 2025 per agevolare la crescita dell'intero settore dell'aviazione. Comincia così il nuovo anno di Ryanair, che attraverso il ceo del gruppo, Michael O'Leary, torna a pungolare l'Ue su materie che spaziano dalle tasse sull'aviazione alle tariffe Atc, dai ritardi a causa degli scioperi Atc a quelli che vengono definiti artificiali vincoli alla crescita.  "Il 2025 deve essere l'anno della competitività e della crescita in tutta Europa - afferma O'Leary -. Troppe economie europee, come Francia, Germania e Regno Unito, stanno ristagnando sotto il peso della regolamentazione, dell'aumento delle tasse e della cattiva gestione governativa. È tempo di tornare alla deregolamentazione e concentrarsi su politiche che favoriscano la crescita. L'aviazione è l'unico settore in Europa in grado di garantire una crescita immediata e sostenibile del traffico, del turismo e dell'occupazione, in particolare nelle regioni periferiche d'Europa. La nuova Commissione, guidata da Ursula von der Leyen, dovrebbe smettere di parlare di crescita e iniziare a realizzarla. È necessario correggere il non funzionante sistema Atc in Europa, abolire le tasse sull'aviazione e tornare al principio della libera circolazione dei cittadini in Europa, lasciando che le compagnie aeree low cost facciano il resto." Ryanair prenderà in consegna oltre 350 nuovi aeromobili nel prossimo decennio e prevede di crescere da 200 milioni a 300 milioni di passeggeri all'anno. Questa crescita deve essere supportata da politiche orientate alla crescita, sia da parte dell'Ue che dei governi nazionali, a beneficio dei cittadini europei e della connettività dell'Europa." Nel dettaglio i quattro punti, in realtà storici cavalli di battaglia della low cost irlandese: Negli ultimi anni, diversi paesi, tra cui Svezia, Ungheria e Irlanda, hanno abolito le tasse sull’aviazione, ottenendo risultati significativi in termini di traffico e turismo. Al contrario, economie come Francia, Germania e Regno Unito hanno registrato un calo del traffico a causa dell’aumento delle imposte. Ryanair propone l’eliminazione completa di queste tasse per incentivare la mobilità e favorire una ripresa economica sostenibile nel settore dei voli aerei. Dal 2020, le tariffe di controllo del traffico aereo (Atc) in Europa sono aumentate in modo significativo, mentre i servizi continuano a essere spesso inadeguati. Ryanair sottolinea come l’estate 2024 sia stata una delle peggiori in termini di ritardi e cancellazioni. La compagnia suggerisce di seguire il modello statunitense, riducendo o eliminando le tariffe Atc. Sul fronte ritardi, la low cost propone due riforme chiave per risolvere il 90% dei ritardi: pieno organico per le partenze mattutine e protezione dei sorvoli durante gli scioperi. Infine, eliminare i limiti al traffico: in questo caso l'esempio più eclatante è quello rappresentato dal limite di 32 milioni di passeggeri imposto all’aeroporto di Dublino, nonostante l’inaugurazione di una seconda pista con una capacità di 60 milioni di passeggeri. Ryanair esorta il governo irlandese a rimuovere questo ostacolo, che compromette la crescita del turismo e dell’occupazione nel settore dei voli aerei. [post_title] => Ryanair ai governi Ue: manifesto in 4 punti per crescere nel 2025 [post_date] => 2025-01-02T10:39:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735814369000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lirlanda elimina anche le ultime restrizioni covid per i viaggiatori plf incluso" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":856,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre milioni di viaggiatori per il 2025, quasi un milione in più rispetto al 2019: è l'obiettivo dichiarato del Kenya, secondo la prospettiva del segretario capo per il turismo, John Lekakeny Ololtuaa.\r\n\r\nIl ministro ha sottolineato che prima della pandemia, il settore turistico rappresentava quasi il 10% del prodotto interno lordo del Paese. Mentre le cifre sono diminuite dopo il Covid (1,483 milioni di turisti nel 2021), la destinazione principe dell'East Africa è tornata alle medie pre-Covid nel 2023, accogliendo 2,086 milioni di turisti. I ricavi del settore sono quindi aumentati del 31,5%, raggiungendo i 2,75 miliardi di dollari).\r\n\r\nLa strategia turistica nazionale, che copre il periodo 2025-2030, mira a posizionare il Kenya come una destinazione attrattiva lungo tutto l'arco dell'anno, ampliando la gamma di attività e prodotti offerti, sviluppando il turismo locale e aumentando la brand awareness a livello internazionale.","post_title":"Kenya proiettato verso un 2025 da 3 milioni di visitatori","post_date":"2025-01-13T15:03:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736780623000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_234556\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]\r\n\r\nSono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.\r\n\r\n“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.\r\n\r\nI Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, \"soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro.  Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi\".\r\n\r\nSi parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. \"Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni\".\r\n\r\nPer rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. \"Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.","post_title":"Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)","post_date":"2025-01-13T12:42:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736772156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato: una guida di 84 pagine che sarà disponibile in tutte le agenzie di viaggio italiane a partire dalla seconda metà di gennaio e che già può essere consultata in formato pdf sul sito web del tour operator genovese. Il volume offre una panoramica completa di tutti gli itinerari, con dettagli su escursioni, navi, e servizi\r\n\r\nTra le novità, la crociera di otto giorni lungo il fiume Guadalquivir, cuore pulsante della storia andalusa. Questo itinerario, che unisce navigazione fluviale e marittima (da Cadice a El Puerto de Santa Maria), offre l'opportunità di esplorare città ricche di storia e cultura come Siviglia, Granada, Cordova, Jerez de la Frontera e Cadice, con escursioni guidate in lingua italiana. A bordo della Belle de Cadix, i viaggiatori saranno accompagnati dallo staff turistico Giver. Partenze il 14 e 28 agosto\r\n\r\nRinnovati anche gli itinerari lungo il Reno, il Danubio ed l'Elba, con nuove proposte pensate per arricchire l’offerta e soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Per l'inverno è stata inoltre inserita una nuova crociera dedicata ai mercatini di Natale lungo il Reno dal 5 al 9 dicembre, che si affianca agli storici viaggi per visitare i mercatini sul Danubio, con due partenze disponibili, dal 4 all'8 e dal 16 al 20 dicembre, nonché all’ormai tradizionale Crociera di Natale sul Danubio che di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di richieste e alle classiche crociere di Capodanno lungo il Danubio e il Reno che registrano il tutto esaurito con grandi consensi di pubblico.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato","post_date":"2025-01-10T09:54:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736502841000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Excelsior Dolomites Life Resort, a San Vigilio di Marebbe, parte dei Belvita Leading Wellness Hotels Alto Adige/Südtirol e del marchio Wanderhotels, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera è il periodo migliore per divertirsi sulle cime Patrimonio dell’umanità Unesco, approfittando dei giorni di vacanza in regalo del resort, che è stato ampliato con cinque nuove camere deluxe e due suite nelle quali sembra di immergersi nel paesaggio.\r\n\r\nCon l’offerta Dolomiti Spring Days, dal 16 al 27 marzo 2025 il soggiorno di una settimana regala un giorno in omaggio. Prenotando invece per 14 giorni, il regalo raddoppia: sono due le notti gratis. Un’opportunità valida anche per lo skipass, che per sei giorni è al prezzo di cinque, oppure per 13 giorni è al prezzo di 11 (costo dello skipass non incluso nel pacchetto). Inoltre, c’è lo sconto del 20% sul noleggio dell’attrezzatura e del 15% nelle scuole di sci. Per coloro che vogliono prendere lezioni, c’è poi a disposizione un maestro sci di casa Dietmar. Ideale per gli amanti della neve, lo ski safari con il padrone di casa Werner Call, ma anche la possibilità del first-line-skiing, e due escursioni invernali e ciaspolate a settimana. Tutto incluso nell’offerta.\r\n\r\nAl rientro la Dolomites Sky Spa, esclusiva per adulti, è una vera esperienza: l’infinity pool sul rooftop consente di nuotare nell’acqua calda (33 gradi) con lo sguardo sulle montagne; Per le famiglie c’è la Dolomites Family Spa con piscina con cascata e una per bambini.\r\n\r\nE dopo il relax, si possono gustare i piatti del ristorante con cucina a vista, dove gli ingredienti sono selezionati da piccoli produttori locali. Nella proposta Dolomiti Spring Days è inclusa, infatti, anche la Dolomites Life pensione gourmet 3/4 che comprende buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo. I barman Alberto e Luka, infine, attendono gli ospiti con le loro creazioni all’Excelsior Cocktail Bar. I Dolomiti Spring Days sono a partire da 204 euro a persona e notte.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites Life Resort: i Dolomiti Spring Days per apprezzare la neve a fine inverno","post_date":"2025-01-09T13:09:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736428147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le compagnie aeree guardano con preoccupazione all'aumento dei costi, un fenomeno che ha già cominciato a colpire in modo intenso nel 2024 e che è destinato a peggiorare nell'anno appena iniziato a causa di problemi di approvvigionamento.\r\n\r\nGli esperti aeronautici rivelano che i costi che le compagnie aeree devono affrontare aumenteranno tra il 10% e il 15% rispetto all'anno precedente. Inoltre, in alcuni casi si arriva al 30% in questioni legate alla manutenzione dei motori e alle ispezioni degli aerei, compiti che sono aumentati anche a causa delle difficoltà nel rinnovare le flotte a causa dei ritardi di Airbus e Boeing.\r\nConti indeboliti dal Covid\r\nNaturalmente vi è particolare preoccupazione sull’impatto che avrà su coloro che affrontano questa nuova minaccia con i conti indeboliti. E, sebbene la stragrande maggioranza abbia registrato profitti negli ultimi anni, molti di loro, continuano ad avere un buco di capitale a causa dell'impatto che il Covid ha avuto sui loro conti.\r\n\r\nCome già accaduto nel 2024, l’aumento dei costi costringerà le compagnie aeree a riversarne una parte sui clienti. Tuttavia, gli esperti ritengono impraticabile trasferirlo tutto ai viaggiatori a causa del rischio di perdita della domanda. Inevitabilmente il settore dell'aviazione commerciale si trova ad affrontare un 2025 in cui si registrerà una significativa riduzione dei margini, che sono già molto ridotti.","post_title":"Le compagnie aeree alle prese con l'aumento dei costi (+10-15%)","post_date":"2025-01-09T11:04:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736420649000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' lunedì prossimo, 13 gennaio, la data da segnare sul calendario: questo il giorno in cui Lufthansa finalizzerà l'acquisizione del 41% di Ita Airways.\r\n\r\nSecondo quanto riferito dall'agenzia di stampa tedesca Dpa, il ceo del gruppo tedesco, Carsten Spohr, avrebbe confermato la tempistica in occasione di un evento dedicato ai dipendenti. \r\n\r\nSiamo quindi alle battute finali della lunga vicenda che era arrivata ad una svolta circa un mese fa, con l'approvazione in via definitiva dell'accordo da parte della Commissione europea, a fronte dei rimedi offerti dalle due parti ovviare a potenziali problematiche di concorrenza su determinate rotte di medio e lungo raggio.\r\n\r\nLufthansa acquisisce il 41% di Ita con un'operazione da 325 milioni di euro con la possibilità di arrivare al controllo entro il 2033, per un investimento complessivo da 829 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, in concomitanza al closing, sarà presentato il nuovo consiglio di amministrazione che passerà dagli attuali 3 a 5 membri: come noto, tre saranno di nomina italiana, incluso il presidente, e due di scelta tedesca. Tra questi il nuovo amministratore delegato che vede l'ex presidente di Air Dolomiti, Jörg Eberhart, quale grande favorito.","post_title":"Ita-Lufthansa: closing fissato per lunedì, 13 gennaio. Attesa per il nuovo cda","post_date":"2025-01-09T08:45:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736412316000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal e Portugalia Airlines hanno ottenuto la certificazione Iata Environmental Assessment (IEnvA).\r\n\r\nSi tratta della prima certificazione ambientale di questo tipo per entrambe le compagnie aeree, che apre un nuovo capitolo lungo la rotta della sostenibilità intrapresa attraverso pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell'aviazione.\r\n\r\nLa certificazione IEnvA, basata sullo standard ISO 14001, riflette l'implementazione di un solido sistema di gestione ambientale, progettato per garantire l’efficace applicazione di buone pratiche volte a minimizzare gli impatti ambientali. Questo processo ha incluso la definizione e l’adozione di una politica ambientale completa per entrambe le compagnie. In questa prima fase, la certificazione IEnvA ha interessato le attività con impatti ambientali significativi associate alle operazioni globali di volo e agli edifici aziendali situati in Portogallo.\r\n\r\n«Questa certificazione rappresenta un passo importante nel nostro continuo percorso di sostenibilità. Siamo impegnati a dare l’esempio, riducendo l’impatto ambientale delle nostre operazioni e promuovendo un'aviazione più responsabile», ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore lusintano -. È il riconoscimento del lavoro congiunto dei nostri team e del costante impegno di Tap per il futuro del pianeta».\r\n\r\nA partire da quest'anno Tap utilizzerà un livello di carburante Saf in linea con le pratiche definite dall'Unione europea per il rifornimento negli aeroporti di Unione Europea, Regno Unito e Svizzera. Il livello previsto per quest'anno è del 2% e questo carburante alternativo, sebbene più costoso, costituisce un passo importante verso un'aviazione dal minore impatto ambientale. ","post_title":"Tap Air Portugal accelera sulla rotta green: certificazione Iata IEnvA","post_date":"2025-01-08T09:25:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736328308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air entra nel 2025 con il lancio della terza edizione del concorso #LetsGetLost, che propone ai passeggeri italiani l’opportunità di vincere un viaggio verso una destinazione misteriosa.\r\nUn volo partirà da Milano Malpensa il 30 gennaio 2025 per un viaggio tutto incluso verso una destinazione ignota \"e solo una volta atterrati - spiega una nota della low cost - i passeggeri scopriranno dove sono stati \"wizzati\".\r\nPer partecipare gli interessati dovranno condividere su Instagram una foto o un video che mostri il loro lato avventuroso entro il 12 gennaio 2025, taggando @wizzair e utilizzando gli hashtag #LetsGetLostItaly e #LetsGetLostwithWIZZ. I vincitori saranno contattati tramite Instagram e  potranno portare un accompagnatore durante il viaggio.\r\nAi passeggeri - che sperimenteranno un itinerario di quattro giorni - sarà comunicato solo il tipo di clima utile per preparare il bagaglio pochi giorni prima del viaggio, e nessun altro indizio sarà rivelato fino all’atterraggio nella destinazione misteriosa.\r\nWizz Air, dal suo debutto in Italia nel 2004, ha trasportato oltre 90 milioni di passeggeri. Lo scorso anno, le destinazioni più popolari per gli italiani sono state Londra, Barcellona, Madrid e Praga.","post_title":"Wizz Air: al decollo la terza edizione del concorso LetsGetLost","post_date":"2025-01-03T11:03:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735902239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Un manifesto in quattro punti rivolto ai governi dell'Unione europea che punta il dito sui temi caldi da affrontare nel 2025 per agevolare la crescita dell'intero settore dell'aviazione.\r\n\r\nComincia così il nuovo anno di Ryanair, che attraverso il ceo del gruppo, Michael O'Leary, torna a pungolare l'Ue su materie che spaziano dalle tasse sull'aviazione alle tariffe Atc, dai ritardi a causa degli scioperi Atc a quelli che vengono definiti artificiali vincoli alla crescita. \r\n\r\n\"Il 2025 deve essere l'anno della competitività e della crescita in tutta Europa - afferma O'Leary -. Troppe economie europee, come Francia, Germania e Regno Unito, stanno ristagnando sotto il peso della regolamentazione, dell'aumento delle tasse e della cattiva gestione governativa. È tempo di tornare alla deregolamentazione e concentrarsi su politiche che favoriscano la crescita. L'aviazione è l'unico settore in Europa in grado di garantire una crescita immediata e sostenibile del traffico, del turismo e dell'occupazione, in particolare nelle regioni periferiche d'Europa.\r\n\r\nLa nuova Commissione, guidata da Ursula von der Leyen, dovrebbe smettere di parlare di crescita e iniziare a realizzarla. È necessario correggere il non funzionante sistema Atc in Europa, abolire le tasse sull'aviazione e tornare al principio della libera circolazione dei cittadini in Europa, lasciando che le compagnie aeree low cost facciano il resto.\"\r\n\r\nRyanair prenderà in consegna oltre 350 nuovi aeromobili nel prossimo decennio e prevede di crescere da 200 milioni a 300 milioni di passeggeri all'anno. Questa crescita deve essere supportata da politiche orientate alla crescita, sia da parte dell'Ue che dei governi nazionali, a beneficio dei cittadini europei e della connettività dell'Europa.\"\r\nNel dettaglio i quattro punti, in realtà storici cavalli di battaglia della low cost irlandese:\r\nNegli ultimi anni, diversi paesi, tra cui Svezia, Ungheria e Irlanda, hanno abolito le tasse sull’aviazione, ottenendo risultati significativi in termini di traffico e turismo. Al contrario, economie come Francia, Germania e Regno Unito hanno registrato un calo del traffico a causa dell’aumento delle imposte. Ryanair propone l’eliminazione completa di queste tasse per incentivare la mobilità e favorire una ripresa economica sostenibile nel settore dei voli aerei.\r\n\r\nDal 2020, le tariffe di controllo del traffico aereo (Atc) in Europa sono aumentate in modo significativo, mentre i servizi continuano a essere spesso inadeguati. Ryanair sottolinea come l’estate 2024 sia stata una delle peggiori in termini di ritardi e cancellazioni. La compagnia suggerisce di seguire il modello statunitense, riducendo o eliminando le tariffe Atc.\r\n\r\nSul fronte ritardi, la low cost propone due riforme chiave per risolvere il 90% dei ritardi: pieno organico per le partenze mattutine e protezione dei sorvoli durante gli scioperi.\r\n\r\nInfine, eliminare i limiti al traffico: in questo caso l'esempio più eclatante è quello rappresentato dal limite di 32 milioni di passeggeri imposto all’aeroporto di Dublino, nonostante l’inaugurazione di una seconda pista con una capacità di 60 milioni di passeggeri. Ryanair esorta il governo irlandese a rimuovere questo ostacolo, che compromette la crescita del turismo e dell’occupazione nel settore dei voli aerei.","post_title":"Ryanair ai governi Ue: manifesto in 4 punti per crescere nel 2025","post_date":"2025-01-02T10:39:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1735814369000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti