20 ottobre 2023 14:41
E’ un Egitto che fa quadrato attorno ai suoi punti di forza tanto strategici quanto unici quello che oggi si promuove sullo scenario turistico internazionale, mentre la situazione geopolitica mondiale subisce l’ennesimo contraccolpo dopo i tragici eventi che hanno coinvolto Israele.
Mohamed Farag, direttore dell’Egyptian Tourism Board per Germania, Austria, Svizzera e Polonia, con supervisione su Mosca e Roma, ha tracciato prospettive e obiettivi dell’ente in occasione della recente fiera di Rimini. A soli pochi giorni di distanza dallo scoppio del conflitto in Israele. “Troppi pochi giorni per delineare con precisione quanto e come questi eventi si ripercuoteranno anche sull’andamento dei flussi turistici verso l’Egitto. Fatti che, personalmente, sono convinto necessitino di una soluzione che non può che essere quella diplomatica“.
Così l’Egitto prova a non interrompere la marcia che lo condurrà verso il traguardo fissato per il 2028 di 30 milioni di turisti, in pratica il doppio rispetto ai 15 milioni previsti per quest’anno. “E per centrare questo obiettivo dobbiamo crescere di circa il 30% anno su anno, contando un portfolio diversificato di mercati, come pure su un prodotto altrettanto diversificato e in grado di soddisfare le esigenze di vari segmenti di clientela”.
L’Italia, in questo quadro, resta tra i bacini strategici per l’Egitto: “Nel 2023 il mercato italiano ha superato tutte le nostre aspettative con una crescita addirittura del 60% rispetto al 2022. Siamo felici perché questo risultato è stato raggiunto mano nella mano con i partner italiani, tour operator, agenti di viaggio e media, che sono la nostra voce sul mercato. Ora, puntiamo a tornare ai numeri record del 2010, quando i visitatori italiani erano stati oltre 1 milione”.
Nuovo impulso, quindi, alla già consolidata relazione con il trade: “Continueremo a lavorare fianco a fianco, dal supporto ai voli con gli incentivi per i charter, alle azioni di co-marketing con gli operatori, ai fam trip, alle campagne pubblicitarie in più mercati. Tutto quanto possibile per incentivare le vendite della destinazione Egitto”.
Numerosi gli investimenti per riqualificare l’offerta, “a cominciare dalle infrastrutture: basti pensare alle aperture negli ultimi due anni di nuovi aeroporti, da El Alamein allo Sphinx Airport. Oltre che sui treni veloci che collegheranno Luxor e Aswan con Hurghada, come già accade da Il Cairo: interventi che consentiranno ai turisti che frequentano le spiagge del mar Rosso di raggiungere in minor tempo e più agevolmente i grandi siti storici del paese”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494738
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs.
Alla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime
L’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato.
A colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya. Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre.
Da Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico
Dal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante.
Infine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione.
[gallery ids="494746,494744,494745"]
[post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia
[post_date] => 2025-07-18T13:11:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752844284000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494732
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao.
L’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi.
A suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao.
Lanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare.
Più di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere.
[post_title] => Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao
[post_date] => 2025-07-18T12:23:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752841420000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494733
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025.
Questa carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori.
Il profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine.
Fosun
Il Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo.
La scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione.
[post_title] => Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med
[post_date] => 2025-07-18T12:16:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752840984000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494721
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa.
I ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale.
Le entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%).
Nel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali.
Guardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice.
[post_title] => Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre
[post_date] => 2025-07-18T11:43:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752839032000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494711
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.
Nel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.
"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto".
Sulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.
“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”
[post_title] => Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia
[post_date] => 2025-07-18T11:12:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752837171000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la storica città di Melaka ad ospitare il prossimo settembre la Giornata Mondiale del Turismo e la Conferenza Mondiale del Turismo (Wtc), con oltre 800 iniziative per accogliere visitatori da tutto il mondo.
«In vista di questo evento lanciamo nuovi programmi speciali per attrarre turisti», ha dichiarato Datuk Seri Ab Rauf Yusoh, Ministro del Turismo, Arti e Cultura della Malesia. Tra le iniziative spiccano i pacchetti golf premium su quattro principali campi da golf, il rilancio dei giochi tradizionali malesi come dam aji e konda kondi per coinvolgere i viaggiatori più giovani e le famiglie, e l’aggiunta di due nuove imbarcazioni alla flotta del popolare Melaka River Cruise per migliorare l’esperienza turistica lungo il fiume.
Il momento culminante delle celebrazioni sarà la Global Meet Session presso il Melaka International Trade Centre (Mitc), organizzata in collaborazione con Tourism Malaysia.
«Prevediamo la partecipazione di oltre 3.000 delegati provenienti da 159 paesi e 500 rappresentanti del settore privato, inclusi leader del turismo globale, responsabili politici e media internazionali, grazie al supporto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, Unwto», ha aggiunto Datuk Seri Ab Rauf.
Queste iniziative sono progettate per migliorare la connettività, l’accessibilità e il coinvolgimento culturale, offrendo un’esperienza arricchita sia per i visitatori nazionali sia per quelli internazionali.
[post_title] => Malesia: appuntamento a settembre a Melaka per la Giornata e la Conferenza mondiale del turismo
[post_date] => 2025-07-18T09:25:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752830705000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494682
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Olympia Viaggi guarda alla seconda metà del 2025: sul sito sono già disponibili i nuovi pacchetti speciali con voli in allotment, pensati per i ponti e le festività da settembre in poi. Si tratta di un prodotto completo, flessibile e prenotabile in pochi click, creato per agevolare il lavoro delle agenzie di viaggio.
Le agenzie hanno accesso a voli di linea e low cost con le migliori combinazioni orarie; soggiorni in hotel selezionati nelle principali città europee; bagaglio incluso nelle tariffe;
prezzi vantaggiosi, ma sempre con uno standard di servizio elevato; possibilità di personalizzare il pacchetto con escursioni, esperienze locali, coperture assicurative;
assistenza h24 in lingua italiana.
«Una scelta intelligente non si misura solo sul prezzo, ma sul valore che offre. Per questo selezioniamo con cura ogni proposta, offrendo soluzioni su misura per ogni viaggiatore. Il nostro team affianca quotidianamente le agenzie con esperienza e passione» commenta Manuela Ponti, subsidiary manager di Olympia Viaggi.
In attesa della stagione invernale, l'estate offre ancora proposte per tutte le tasche, dai city break ai soggiorni mare. Tra le opzioni, anche tour guidati garantiti con guida parlante italiano, ideali per chi cerca un’esperienza organizzata e senza pensieri.
«I tour guidati e gli itinerari su misura si sono confermati tra i best seller dell’estate: Spagna, Francia, Stati Uniti e Regno Unito sono state tra le mete più richieste» aggiunge Manuela Ponti.
Anche per i mesi più freddi, i nuovi tour guidati in
italiano rappresentano una proposta affidabile e di qualità, perfetta per soddisfare ogni esigenza di viaggio.
[post_title] => Olympia Viaggi: online nuovi pacchetti per l'autunno-inverno 2025
[post_date] => 2025-07-18T09:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752830149000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494675" align="alignleft" width="300"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]
Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae.
Si parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023).
Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”.
Incremento
Proprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza.
A trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.
Il trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.
[post_title] => AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia
[post_date] => 2025-07-17T13:41:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752759714000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).
Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.
In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.
Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).
Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.
Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.
[post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto
[post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752756681000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "legitto che guarda al futuro continuiamo a lavorare fianco a fianco con il trade"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2529,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494738","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs. \r\n\r\nAlla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime\r\n\r\nL’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato.\r\n\r\n\r\n\r\nA colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya. Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre.\r\n\r\nDa Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico\r\n\r\nDal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante. \r\n\r\nInfine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione. \r\n\r\n[gallery ids=\"494746,494744,494745\"]","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia","post_date":"2025-07-18T13:11:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752844284000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao.\r\n\r\nL’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi.\r\n\r\nA suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao.\r\n\r\nLanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare.\r\n\r\nPiù di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere.","post_title":"Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao","post_date":"2025-07-18T12:23:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752841420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025.\r\n\r\nQuesta carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori.\r\n\r\nIl profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine.\r\nFosun\r\nIl Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo.\r\n\r\nLa scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione.","post_title":"Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med","post_date":"2025-07-18T12:16:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752840984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494721","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa.\r\n\r\nI ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale.\r\n\r\nLe entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%).\r\n\r\nNel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali.\r\n\r\nGuardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice.","post_title":"Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre","post_date":"2025-07-18T11:43:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752839032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.\r\nNel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.\r\n\"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto\".\r\nSulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.\r\n“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”","post_title":"Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia","post_date":"2025-07-18T11:12:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752837171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la storica città di Melaka ad ospitare il prossimo settembre la Giornata Mondiale del Turismo e la Conferenza Mondiale del Turismo (Wtc), con oltre 800 iniziative per accogliere visitatori da tutto il mondo.\r\n\r\n«In vista di questo evento lanciamo nuovi programmi speciali per attrarre turisti», ha dichiarato Datuk Seri Ab Rauf Yusoh, Ministro del Turismo, Arti e Cultura della Malesia. Tra le iniziative spiccano i pacchetti golf premium su quattro principali campi da golf, il rilancio dei giochi tradizionali malesi come dam aji e konda kondi per coinvolgere i viaggiatori più giovani e le famiglie, e l’aggiunta di due nuove imbarcazioni alla flotta del popolare Melaka River Cruise per migliorare l’esperienza turistica lungo il fiume.\r\n\r\nIl momento culminante delle celebrazioni sarà la Global Meet Session presso il Melaka International Trade Centre (Mitc), organizzata in collaborazione con Tourism Malaysia.\r\n\r\n«Prevediamo la partecipazione di oltre 3.000 delegati provenienti da 159 paesi e 500 rappresentanti del settore privato, inclusi leader del turismo globale, responsabili politici e media internazionali, grazie al supporto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, Unwto», ha aggiunto Datuk Seri Ab Rauf.\r\n\r\nQueste iniziative sono progettate per migliorare la connettività, l’accessibilità e il coinvolgimento culturale, offrendo un’esperienza arricchita sia per i visitatori nazionali sia per quelli internazionali.","post_title":"Malesia: appuntamento a settembre a Melaka per la Giornata e la Conferenza mondiale del turismo","post_date":"2025-07-18T09:25:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752830705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494682","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Olympia Viaggi guarda alla seconda metà del 2025: sul sito sono già disponibili i nuovi pacchetti speciali con voli in allotment, pensati per i ponti e le festività da settembre in poi. Si tratta di un prodotto completo, flessibile e prenotabile in pochi click, creato per agevolare il lavoro delle agenzie di viaggio.\r\n\r\nLe agenzie hanno accesso a voli di linea e low cost con le migliori combinazioni orarie; soggiorni in hotel selezionati nelle principali città europee; bagaglio incluso nelle tariffe;
prezzi vantaggiosi, ma sempre con uno standard di servizio elevato; possibilità di personalizzare il pacchetto con escursioni, esperienze locali, coperture assicurative;
assistenza h24 in lingua italiana.\r\n\r\n«Una scelta intelligente non si misura solo sul prezzo, ma sul valore che offre. Per questo selezioniamo con cura ogni proposta, offrendo soluzioni su misura per ogni viaggiatore. Il nostro team affianca quotidianamente le agenzie con esperienza e passione» commenta Manuela Ponti, subsidiary manager di Olympia Viaggi.\r\n\r\nIn attesa della stagione invernale, l'estate offre ancora proposte per tutte le tasche, dai city break ai soggiorni mare. Tra le opzioni, anche tour guidati garantiti con guida parlante italiano, ideali per chi cerca un’esperienza organizzata e senza pensieri.
«I tour guidati e gli itinerari su misura si sono confermati tra i best seller dell’estate: Spagna, Francia, Stati Uniti e Regno Unito sono state tra le mete più richieste» aggiunge Manuela Ponti. \r\n\r\nAnche per i mesi più freddi, i nuovi tour guidati in
italiano rappresentano una proposta affidabile e di qualità, perfetta per soddisfare ogni esigenza di viaggio.\r\n\r\n ","post_title":"Olympia Viaggi: online nuovi pacchetti per l'autunno-inverno 2025","post_date":"2025-07-18T09:15:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752830149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494675\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]\r\n\r\nIl settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae. \r\n\r\nSi parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023). \r\n\r\nLuciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”. \r\nIncremento\r\nProprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza. \r\n\r\nA trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.\r\n\r\nIl trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.","post_title":"AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia","post_date":"2025-07-17T13:41:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752759714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]}]}}