2 ottobre 2015 14:27
Il 22 ottobre 2015 si celebrerà a Milano la Giornata mondiale delle tapas, proposta dall’ente spagnolo del turismo per promuovere la destinazione e la sua gastronomia, elemento essenziale dell’offerta turistica del Paese. Nell’iniziativa l’ente ha coinvolto una serie di bar, hotel e ristoranti milanesi che propongono nei loro menu prodotti e ricette spagnole: l’hotel Park Hyatt, gli hotel della catena spagnola Nh (Nh Collection President, Nh Touring, Nh Palazzo Moscova, Nh Congress Center e Nh Fiera) e l’hotel Meliá Milano. Partecipano anche i seguenti bar e ristoranti: Albufera, Drogheria Milanese (San Marco e Carrobio), Gnenè, La Pulpería, La Santeria, Paellami, Recreo Bar Sartoria. Presso Eataly Smeraldo le sorprese continuano. Oltre a una selezione di tapas calde che verranno proposte nei diversi ristoranti della struttura, sarà presente una ricca offerta di tapas fredde presso la zona aperitivi del secondo piano. I visitatori avranno inoltre l’opportunità di assistere a due showcooking (il primo alle ore 13 e il secondo alle ore 20) presenziati dallo chef basco Pablo Loureiro del ristorante Casa Urola (in collaborazione con Creando Cocina), che mostrerà come creare delle sfiziose tapas alla portata di tutti. Infine presso la struttura sarà presente un “cortador” del famoso prosciutto iberico durante tutto la giornata. All’appello non poteva mancare il padiglione Spagna presso Expo Milano 2015 che aderisce all’iniziativa. L’hashtag che verrà usato a livello internazionale per questa giornata è #Tapasday. Maggiori informazioni saranno disponibili sulla web dedicata (in fase di caricamento): http://www.spain.info/IT/dia-mundial-de-la-tapa/milano.html
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.
Oggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.
Tra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.
[gallery ids="447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426"]
[post_title] => Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event
[post_date] => 2023-06-09T14:04:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686319446000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».
Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».
[post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana
[post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317909000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447386
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battesimo ufficiale, ieri a Copenaghen, per l'Euribia, nuova ammiraglia e ventiduesima nave di Msc Crociere. Seconda unità della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, la sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo in avanti del gruppo verso l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050.
La cerimonia si è svolta alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, che ha battezzato anche le precedenti unità di Msc Crociere. A condurre la serata, Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con un dj set ad hoc.
“Nel giro di appena sei mesi, abbiamo varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 unità, con una capacità complessiva di circa 90 mila posti letto - racconta il managing director di Msc Crociere, Leonardo Massa -. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. L'Euribia è stata costruita pensando al futuro. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte". L'Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di sette notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.
[post_title] => Battesimo ufficiale ieri a Copenaghen per l'Msc Euribia
[post_date] => 2023-06-09T13:13:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686316401000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono stati quelli dedicati ai travel designer e al turismo sostenibile i corsi di maggior successo del programma formativo per i nuovi professionisti del viaggio lanciati con l'avvio della partnership tra IpV e l'Accademia Creativa del Turismo (Act by Idee per Viaggiare). La figura del travel designer intercetta in particolare la domanda di specialisti del turismo esperienziale. Si tratta del ruolo tecnico e pratico dell’agente di viaggio, con un taglio più personalizzato, con una vocazione all’essere consulente, flessibile in base alle esigenze e ai tempi del cliente. Originariamente questo corso era scelto dalla fascia d’età 22-30 anni, ma dopo la pandemia si sono iscritti anche molti 40enni, persone già occupate, motivate a diversificare la propria attività. Per questo target l’Accademia ha quindi esteso la partecipazione nei weekend, attrezzando tre aule in contemporanea, sia in modalità a distanza sia all’interno della sede capitolina di IpV, inaugurata nell’ottobre 2022, e della sede di Milano.
La figura dello specialista di turismo sostenibile e responsabile poggia le basi sulla specializzazione di Act, che aveva ideato un master già nel 2005 con Atir. Quando il tema non era in voga, l’Accademia promosse un percorso dall’approccio operativo e tecnico. Il 2023 presenta anche la nuova edizione del master in tourism management, che vedrà per la prima volta la partecipazione attiva di Idee per Viaggiare, attraverso i propri collaboratori specialisti di destinazione e le proprie risorse strutturali e tecniche. Tra gli altri corsi disponibili si segnalano poi quelli riguardanti l'alberghiero e il turismo outdoor che forma anche guide ambientali
“È nostra intenzione contribuire a colmare il gap che attualmente esiste fra la domanda di persone qualificate e le risorse realmente disponibili - spiega il ceo di IpV, Danilo Curzi -. Formare risorse per il mercato è un processo sfidante, dedicato a persone motivate; ci impegniamo a strutturare corsi con personale che conosce la concretezza, che sa tramettere la passione per il lavoro più bello del mondo”.
Generalmente i master si sviluppano nell’arco di quattro mesi, per un totale di 500 ore di formazione, mentre i corsi hanno una durata media di due mesi. Il calendario si snoda in tre sessioni principali, che si tengono nel periodo compreso tra ottobre - maggio, anche in base alle esigenze/disponibilità degli iscritti. Comprendono lezioni in aula, contenuti in streaming, sportello per esercitazioni, anche percorsi didattici personalizzati, visite didattiche. Rispondono al mutato target che dallo studente post diploma o post laurea si è esteso anche ai professionisti. Il prossimo 16 giugno è in programma un open day sui corsi, a partire dalle ore 14 presso la sede di Idee per Viaggiare, in via dei Magazzini Generali 18/20, Roma.
[post_title] => Turismo sostenibile e travel designer i corsi più richiesti della Act by Idee per Viaggiare
[post_date] => 2023-06-09T10:49:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686307751000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.
La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.
Fuori dal pericolo
Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.
Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.
Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.
Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.
Bene l'Italia
Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.
Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.
Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.
Cresce la durata
La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.
Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.
Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.
Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.
Viaggi studi
Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.
L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.
Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.
Assicurazioni
Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.
Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.
[post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri
[post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305186000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447348
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023.
L’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.
[post_title] => Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023
[post_date] => 2023-06-09T10:02:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686304965000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nouvelair rilancia sull'Italia con l'apertura di una nuova rotta stagionale da Tunisia a Bologna, che si aggiungerà a quella per Milano Malpensa (che prenderà il via il prossimo 17 luglio).
La Tunisi-Bologna sarà operativa dal 17 settembre al 29 ottobre 2023, con due frequenze alla settimana operate da Airbus A320 da 180 posti. Le partenze sono previste il mercoledì alle 8.00 (con arrivo alle 10.45) e la domenica alle 14.15 (con arrivo alle 17.00), con voli di ritorno in partenza dall'Italia il mercoledì alle 11.45 (con arrivo alle 12.25) e la domenica alle 18.00 (con arrivo alle 18.40, durata del volo 1h40).
La compagnia aerea tunisina amplia il proprio network anche con una nuova rotta diretta a Francoforte dal 10 settembre al 30 ottobre: si tratta della terza rotta verso la capitale economica tedesca, dopo quelle da Djerba e Monastir. I voli sono previsti il mercoledì alle 12.30, il venerdì alle 11.45 e la domenica alle 15.00 (arrivi rispettivamente alle 16.05, alle 15.05 e alle 18.35), con voli di ritorno dalla Germania il mercoledì alle 16.55, il venerdì alle 16.10 e la domenica alle 19.25 (arrivi alle 18.25, alle 17.40 e alle 20.55, durata del volo 2,5 ore).
[post_title] => Nouvelair raddoppia sull'Italia: decollerà a settembre il nuovo volo per Bologna
[post_date] => 2023-06-09T09:39:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686303566000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.
L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.
Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.
QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.
[post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse
[post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686302805000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vola con Gully, tour operator specializzato su Oceano Indiano, Antille francesi, Polinesia e Isole Cook, continua a investire sulla formazione. Molti gli eventi organizzati: viaggi di conoscenza/approfondimento lo scorso ottobre a Mauritius e lo scorso gennaio alle Seychelles con un gruppo di selezionati agenti di viaggio; Guadalupa a maggio ed entro il 2024 sono previsti altri due famtrip, uno interno ed uno con le agenzie di viaggi.
Vola con Gully ha in programma eventi in collaborazione con agenzie partner ed Enti del turismo per promuovere le proprie destinazioni.
Dopo il successo del Virtual Game sulle Seychelles è in elaborazione un altro Virtual Game dedicato alle Antille dove si potrà mettere alla prova la conoscenza di questa destinazione in un ambito di gioco formativo.
Quest’anno le destinazioni più richieste dalle agenzie sono le Seychelles, gli Stati Uniti con estensione mare ai Caraibi, la Polinesia, le Antille ed il Sud Africa.
«C’è stato un aumento generale del costo dei voli aerei – sottolinea la direzione del t.o. - ma su alcune destinazioni, come le Antille francesi, i prezzi sono volati alle stelle e cominciano a creare problemi. Siamo molto concentrati sulla questione costi e ci stiamo lavorando in accordo con i partner e le autorità locali».
[post_title] => Vola con Gully punta sulla formazione, virtual game e famtrip per coinvolgere il trade
[post_date] => 2023-06-08T11:51:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686225072000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "le tapas spagnole protagoniste milano 22 ottobre"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2721,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.\r\n\r\nOggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.\r\n\r\nTra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.\r\n\r\n[gallery ids=\"447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426\"]\r\n\r\n ","post_title":"Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event","post_date":"2023-06-09T14:04:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686319446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447386","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo ufficiale, ieri a Copenaghen, per l'Euribia, nuova ammiraglia e ventiduesima nave di Msc Crociere. Seconda unità della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, la sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo in avanti del gruppo verso l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050.\r\n\r\nLa cerimonia si è svolta alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, che ha battezzato anche le precedenti unità di Msc Crociere. A condurre la serata, Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con un dj set ad hoc.\r\n\r\n“Nel giro di appena sei mesi, abbiamo varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 unità, con una capacità complessiva di circa 90 mila posti letto - racconta il managing director di Msc Crociere, Leonardo Massa -. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. L'Euribia è stata costruita pensando al futuro. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte\". L'Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di sette notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.","post_title":"Battesimo ufficiale ieri a Copenaghen per l'Msc Euribia","post_date":"2023-06-09T13:13:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686316401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati quelli dedicati ai travel designer e al turismo sostenibile i corsi di maggior successo del programma formativo per i nuovi professionisti del viaggio lanciati con l'avvio della partnership tra IpV e l'Accademia Creativa del Turismo (Act by Idee per Viaggiare). La figura del travel designer intercetta in particolare la domanda di specialisti del turismo esperienziale. Si tratta del ruolo tecnico e pratico dell’agente di viaggio, con un taglio più personalizzato, con una vocazione all’essere consulente, flessibile in base alle esigenze e ai tempi del cliente. Originariamente questo corso era scelto dalla fascia d’età 22-30 anni, ma dopo la pandemia si sono iscritti anche molti 40enni, persone già occupate, motivate a diversificare la propria attività. Per questo target l’Accademia ha quindi esteso la partecipazione nei weekend, attrezzando tre aule in contemporanea, sia in modalità a distanza sia all’interno della sede capitolina di IpV, inaugurata nell’ottobre 2022, e della sede di Milano.\r\n\r\nLa figura dello specialista di turismo sostenibile e responsabile poggia le basi sulla specializzazione di Act, che aveva ideato un master già nel 2005 con Atir. Quando il tema non era in voga, l’Accademia promosse un percorso dall’approccio operativo e tecnico. Il 2023 presenta anche la nuova edizione del master in tourism management, che vedrà per la prima volta la partecipazione attiva di Idee per Viaggiare, attraverso i propri collaboratori specialisti di destinazione e le proprie risorse strutturali e tecniche. Tra gli altri corsi disponibili si segnalano poi quelli riguardanti l'alberghiero e il turismo outdoor che forma anche guide ambientali\r\n\r\n“È nostra intenzione contribuire a colmare il gap che attualmente esiste fra la domanda di persone qualificate e le risorse realmente disponibili - spiega il ceo di IpV, Danilo Curzi -. Formare risorse per il mercato è un processo sfidante, dedicato a persone motivate; ci impegniamo a strutturare corsi con personale che conosce la concretezza, che sa tramettere la passione per il lavoro più bello del mondo”.\r\n\r\nGeneralmente i master si sviluppano nell’arco di quattro mesi, per un totale di 500 ore di formazione, mentre i corsi hanno una durata media di due mesi. Il calendario si snoda in tre sessioni principali, che si tengono nel periodo compreso tra ottobre - maggio, anche in base alle esigenze/disponibilità degli iscritti. Comprendono lezioni in aula, contenuti in streaming, sportello per esercitazioni, anche percorsi didattici personalizzati, visite didattiche. Rispondono al mutato target che dallo studente post diploma o post laurea si è esteso anche ai professionisti. Il prossimo 16 giugno è in programma un open day sui corsi, a partire dalle ore 14 presso la sede di Idee per Viaggiare, in via dei Magazzini Generali 18/20, Roma.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo sostenibile e travel designer i corsi più richiesti della Act by Idee per Viaggiare","post_date":"2023-06-09T10:49:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686307751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023.\r\n\r\nL’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023","post_date":"2023-06-09T10:02:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686304965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nouvelair rilancia sull'Italia con l'apertura di una nuova rotta stagionale da Tunisia a Bologna, che si aggiungerà a quella per Milano Malpensa (che prenderà il via il prossimo 17 luglio).\r\n\r\nLa Tunisi-Bologna sarà operativa dal 17 settembre al 29 ottobre 2023, con due frequenze alla settimana operate da Airbus A320 da 180 posti. Le partenze sono previste il mercoledì alle 8.00 (con arrivo alle 10.45) e la domenica alle 14.15 (con arrivo alle 17.00), con voli di ritorno in partenza dall'Italia il mercoledì alle 11.45 (con arrivo alle 12.25) e la domenica alle 18.00 (con arrivo alle 18.40, durata del volo 1h40).\r\n\r\nLa compagnia aerea tunisina amplia il proprio network anche con una nuova rotta diretta a Francoforte dal 10 settembre al 30 ottobre: si tratta della terza rotta verso la capitale economica tedesca, dopo quelle da Djerba e Monastir. I voli sono previsti il mercoledì alle 12.30, il venerdì alle 11.45 e la domenica alle 15.00 (arrivi rispettivamente alle 16.05, alle 15.05 e alle 18.35), con voli di ritorno dalla Germania il mercoledì alle 16.55, il venerdì alle 16.10 e la domenica alle 19.25 (arrivi alle 18.25, alle 17.40 e alle 20.55, durata del volo 2,5 ore).","post_title":"Nouvelair raddoppia sull'Italia: decollerà a settembre il nuovo volo per Bologna","post_date":"2023-06-09T09:39:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686303566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Vola con Gully, tour operator specializzato su Oceano Indiano, Antille francesi, Polinesia e Isole Cook, continua a investire sulla formazione. Molti gli eventi organizzati: viaggi di conoscenza/approfondimento lo scorso ottobre a Mauritius e lo scorso gennaio alle Seychelles con un gruppo di selezionati agenti di viaggio; Guadalupa a maggio ed entro il 2024 sono previsti altri due famtrip, uno interno ed uno con le agenzie di viaggi.\r\n\r\nVola con Gully ha in programma eventi in collaborazione con agenzie partner ed Enti del turismo per promuovere le proprie destinazioni.\r\n\r\nDopo il successo del Virtual Game sulle Seychelles è in elaborazione un altro Virtual Game dedicato alle Antille dove si potrà mettere alla prova la conoscenza di questa destinazione in un ambito di gioco formativo.\r\n\r\nQuest’anno le destinazioni più richieste dalle agenzie sono le Seychelles, gli Stati Uniti con estensione mare ai Caraibi, la Polinesia, le Antille ed il Sud Africa.\r\n\r\n«C’è stato un aumento generale del costo dei voli aerei – sottolinea la direzione del t.o. - ma su alcune destinazioni, come le Antille francesi, i prezzi sono volati alle stelle e cominciano a creare problemi. Siamo molto concentrati sulla questione costi e ci stiamo lavorando in accordo con i partner e le autorità locali».","post_title":"Vola con Gully punta sulla formazione, virtual game e famtrip per coinvolgere il trade","post_date":"2023-06-08T11:51:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686225072000]}]}}