21 settembre 2022 15:28
Scoprire Mauritius attraverso l’arte gourmet di grandi chef stellati. La promozione dell’isola passa anche attraverso la gastronomia e così profumi e sapori approdano a Milano per la settimana “Mauritius Gourmet Week” presso l’hub di Identità Golose, dal 21 al 24 settembre. A fare gli onori di casa Claudio Cerroni, cofondatore di Identità Golose, “la casa degli chef”.
“Esportare e dare un assaggio di Mauritius anche senza viaggiare” ed è così che nasce la Gourmet Week a Milano con lo chef pluripremiato Moorongun Coopen, chef executive dello Shandrani Beachcomber Resort & Spa direttamente da Mauritius, per creare un mix di cucina tra mauriziano e mediterraneo. Un evento organizzato da Beachcomber Resort & Spa, Turisanda, l’Ente di promozione turistica mauriziana ed Air Mauritius. Per le serate saranno presenti anche due chef italiani Luca Marchini, del ristorante L’Erba del Re, stella Michelin, e Antonella Ricci del Fornello da Ricci, entrambi molto legati all’isola.
La partecipazione del gruppo Gruppo Alpitour per l’area tour operating con Turisanda, sinonimo di esperienza è il brand italiano più longevo del settore, dall’esperienza storica, garanzia di professionalità soprattutto nel luxury e nei luoghi da sogno. Inoltre voli diretti settimanali di Neos collegheranno l’isola una volta alla settimana dal 20 dicembre con il Dreamliner 787.
La presenza di Beachcomber conferma l’attenzione del brand riservata da sempre alla qualità e alla varietà in cucina, per un servizio impeccabile in ogni suo ristorante attraverso scuola di formazione, eventi gourmet e collaborazioni con chef stellati da tutto il mondo.
“La Gourmet Week porta alla luce la ricca varietà di esperienze che Mauritius ha da offrire e la sua ricca cultura gastronomica incrocio di varie culture. Ciò che colpisce dell’isola di Mauritius è anche l’ospitalià e il calore delle persone – afferma Mia Hezi, account director Mtpa – che dà la sensazione di essere a casa: cibo e calore, un matrimonio perfetto”.
La collaborazione con partner di alto livello chiude il cerchio con Air Mauritius. La compagnia aerea, rappresentata nel nostro Paese da Apg Italy, vanta una certificazione a 4 stelle dall’agenzia di rating Skytrax, con velivoli di nuova generazione, 2 Airbus 330-900Neo, 2 Airbus 350-900Xwb e 3 Atr 72-500. Collega l’Italia sia da Parigi in code-share con Air France con 10 voli alla settimana e da Londra con 3 voli settimanali. Il servizio di bordo prevede due classi, la business e l’economica. In arrivo altre due nuovi aeromobili in quanto la domanda di viaggio ha superato i livelli del 2019.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452958
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Western Australia regala lo scenario perfetto per il vero viaggio on the road: un condensato di avventura, natura selvaggia ed un profondo senso di libertà che fanno perdere lo sguardo all’orizzonte, lungo strade sconfinate che attraversano un territorio immenso, dove il paesaggio è in continua trasformazione e si può passare addirittura da una stagione all’altra tra la partenza e la destinazione finale.
Sono questi gli elementi di un meraviglioso viaggio on the road in Western Australia raccontati nella nuova campagna di Tourism Western Australia “Un on the road da sogno” insieme ad un testimonial d’eccezione, il pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo, nato e cresciuto nella capitale Perth.
La campagna fa seguito al lancio dello scorso anno del nuovo brand di Tourism Western Australia “Vivi il sogno”, un’esortazione a vivere in prima persona un’esperienza unica nella terra del “Dreamtime” aborigeno, in una destinazione spesso al confine tra realtà e sogno.
Il video della nuova campagna porta in scena il viaggio di Daniel Ricciardo da Perth (Boorloo, in lingua aborigena) a Exmouth (o Warnangoora), percorrendo la Coral Coast Highway in compagnia del suo migliore amico Blake.
L’obiettivo della campagna è quello di catturare l’attenzione dei viaggiatori alimentandone l’immaginazione e accendendo in loro il desiderio di visitare un territorio dall’incredibile diversità di esperienze e paesaggi, una terra ancora molto selvaggia e ricca di avventura che regala il suo meglio se esplorata con un percorso di self-drive lungo i suoi 10.000 chilometri di spettacolare costa, esperienze aborigene che raccontano una cultura antica di 60.000 anni, incontri irripetibili con la fauna selvatica e sapori unici regalati dalla terra quanto dal mare.
[post_title] => Western Australia: in viaggio con il pilota di F1 Daniel Ricciardo
[post_date] => 2023-09-28T15:30:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695915030000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452906
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.
L'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.
Nella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.
"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui".
Se è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: "All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati".
Il periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. "Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te".
Da queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.
Unconvention World Tour 2023
L'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.
Tra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca. Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour "unconventional" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.
Claudiana Di Cesare
[post_title] => Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare
[post_date] => 2023-09-28T13:53:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695909230000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori.
"L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.”
Intanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, "una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam".
[post_title] => Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village
[post_date] => 2023-09-28T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695892520000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452859
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.
Ad arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.
«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero".
[post_title] => Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario
[post_date] => 2023-09-27T11:37:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695814629000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.
Agenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.
"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.
[post_title] => A New York l'#incomparableitaly: undicesima edizione di Travel Hashtag
[post_date] => 2023-09-27T10:24:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810267000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452749
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.
Tanti gli eventi in programma per l'autunno
27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.
6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.
Il 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.
L’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.
11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.
29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).
H2O Tevere Mare - Hydro to Organize
Si tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di
promuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.
[post_title] => Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare
[post_date] => 2023-09-27T09:51:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => dmo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Dmo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695808317000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452531
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452533" align="alignleft" width="288"] Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point[/caption]
Gattinoni fa focus sulle Gattinoni Travel Point, i punti vendita del network del Gruppo che hanno scelto la consolidata formula dell’associazione in partecipazione e lancia un piano di sviluppo per incrementarne rapidamente il numero.
Ad oggi, il numero di Gattinoni Point – lanciate nel 2020 - è vicino a una trentina di punti vendita, con una strategia di sviluppo triennale che prevede un rapido processo di espansione già a partire dall’inizio del 2024 e che ha come obiettivo quello di raddoppiare i numeri di agenzie che scelgono la formula dell’associazione in partecipazione.
Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point, spiega: “Questa formula, che per la sua natura contrattuale si differenzia in modo marcato dalla proposta di affiliazione, risponde all’esigenza, sempre più sentita dai titolari delle agenzie, di potersi concentrare sul cliente e sullo sviluppo della propria attività”.
L’associazione in partecipazione, infatti, si conferma uno strumento di grande efficacia dal punto di vista delle vendite, di cui possono beneficiare le agenzie di viaggio. Gattinoni Travel Point gestisce centralmente il processo delle attività amministrative e di backoffice, oltre a farsi carico degli adempimenti burocratici, fornendo alle agenzie servizi fondamentali quali IT e marketing. Il partner associato può quindi concentrarsi sullo sviluppo del proprio business e sulla qualità del rapporto con i propri clienti. Di conseguenza vengono abbattuti i costi di gestione, migliorando la reddittività del punto vendita, grazie all’organizzazione e alla dimensione del nostro Gruppo.
Centralizzare significa, innanzitutto, snellire i processi di lavoro con un occhio attento al contenimento dei costi. Inoltre, l’associazione in partecipazione consente alle singole agenzie di ottenere una migliore marginalità sulle vendite, sulla scorta degli ottimi accordi commerciali garantiti dalla solidità del Gruppo Gattinoni.
“A livello aziendale crediamo molto in questa formula che ben si coniuga con una delle più importanti mission del Gruppo: offrire servizi e prodotti di qualità per incrementare nuove opportunità – continua Zanessi -. E vale anche per le Gattinoni Travel Point: l’associazione in partecipazione consente una formula di ampliamento bilanciata fra le parti coinvolte - fronte distribuzione e network -, rappresentando per entrambe un’opportunità che apre a benefici concreti e misurabili. Il nostro obiettivo è di incrementare questa formula già dall’inizio del 2024 con nuovi ingressi, con un orizzonte di piano di sviluppo triennale che porti a duplicare il numero di adesioni.“
Nel dettaglio, l’associazionismo in partecipazione si traduce in significative e concrete opportunità per le agenzie che scelgono di intraprendere questo percorso: ad esempio l’accesso a una linea tailor made di prodotti in grado di soddisfare ogni tipologia di cliente; campagne commerciali volte a valorizzare l’agenzia presso il proprio bacino di mercato di riferimento; supporto marketing per spingere il posizionamento delle agenzie anche sui canali social.
[post_title] => Gattinoni punta sulla formula dell'associazione in partecipazione
[post_date] => 2023-09-21T11:58:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695297482000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452493
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ Record di espositori e imbarcazioni al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova che prende il via oggi.
«L’edizione 2023 si svolge in un quartiere che sta vedendo un profondo rinnovamento – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - e si apre con un record di espositori e imbarcazioni e un’ottima previsione sui visitatori attesi. Dati che sottolineano l’importanza della nautica, comparto fondamentale per l’economia italiana, che vede in Genova e nella Liguria il suo centro, dai cantieri della Spezia a quelli per il refitting degli yachts di Genova, passando per le tante marine turistiche della nostra regione.
Questi elementi sono il miglior segno della vitalità di questo settore e della Liguria. Sono pochi gli eventi che possono vantare questa forte identità con il luogo che li ospita: il Salone Nautico significa Genova e Liguria.
La presenza di tanti ministri all’inaugurazione e la visita della premier Giorgia Meloni venerdì sono un grande riconoscimento per il Salone - aggiunge ancora il presidente Toti -. In quest’occasione continueremo a chiedere al Governo un sostegno per le infrastrutture strategiche per la regione, come il Terzo Valico, il passante, le opere per il porto, oltre agli interventi per la semplificazione burocratica e gli investimenti Pnrr, che vedono la Liguria tra le Regioni capofila per rapporto tra numero di cittadini e investimenti. L’Esecutivo in questi mesi ci ha sempre sostenuto su questi fronti: del resto, una Liguria in salute è il segno di un Nord Ovest e di un’Italia in salute».
«Siamo emozionati per l’avvio di questa nuova edizione del Salone Nautico - ha aggiunto il sindaco di Genova Marco Bucci - un evento che potrà contare anche sui nuovi inediti spazi del Waterfront. La nostra città si conferma capitale della nautica, un settore che si dimostra in continua crescita, in grado di attirare appassionati da ogni parte del mondo. Siamo pronti a inaugurare il nostro Salone Nautico, una kermesse che è un grande orgoglio per Genova».
[post_title] => 63° Salone Nautico Internazionale, venerdì attesa a Genova la premier Giorgia Meloni
[post_date] => 2023-09-21T10:34:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695292492000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452449
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Palazzo Ripetta si arricchisce del rooftop Etere. La terrazza ha aperto recentemente i propri battenti in cima alla nuova struttura inaugurata un anno fa nel cuore di Roma, tra piazza del Popolo e piazza di Spagna.
Nato come conservatorio della Divina Provvidenza alla fine del ‘600, negli anni '60 Palazzo Ripetta è acquistato dalla famiglia Ginobbi, che ne affida il progetto di ristrutturazione all'architetto Luigi Moretti, una delle figure più influenti dell’architettura italiana del ventesimo secolo. Nel 2020 ha inizio un’altra opera di restauro dell’intero immobile, affidata allo studio Dl Progetti dell'architetto Domenico Lombardi, con la collaborazione dello studio Gaetani e Moi Architetture e della designer Fausta Gaetani per le camere e le aree comuni, nonché a Roberto Liorni per le aree destinate all’offerta gastronomica; interventi importanti che hanno puntato a valorizzare il progetto morettiano, evidente nelle nervature arrotondate che scandiscono gli spazi del ristorante e nelle volute in stucco che smussano gli angoli dei diversi saloni del pianterreno come dell’intero immobile, incorniciando le alte finestre affacciate sulla città.
Per volontà del ceo, Giacomo Crisci, collezionista di opere della prima metà del ventesimo secolo, Palazzo Ripetta negli anni si è inoltre arricchito di pezzi d’arte e di design, come la Sfera di Pomodoro e le opere di grandi artisti quali Giacomo Manzù, arrivando fino a pionieri della street art newyorkese, tra cui Angel Ortiz.
“L’intento non è solo quello di offrire alla città un nuovo punto di riferimento con un edificio di grande pregio, ma anche di raccontare una nuova idea di hotellerie con al centro l’arte, la storia e cultura del nostro Paese, nonché la sostenibilità", sottolinea lo stesso Crisci. Oltre al nuovo rooftop Etere, la struttura vanta 78 camere e suite, quattro sale meeting, un ristorante gourmet, un cocktail bar e un cortile interno.
[post_title] => Palazzo Ripetta inaugura il rooftop Etere
[post_date] => 2023-09-20T13:23:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695216193000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la mauritius gourmet week e di scena a milano allhub di identita golose"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":680,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452958","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Western Australia regala lo scenario perfetto per il vero viaggio on the road: un condensato di avventura, natura selvaggia ed un profondo senso di libertà che fanno perdere lo sguardo all’orizzonte, lungo strade sconfinate che attraversano un territorio immenso, dove il paesaggio è in continua trasformazione e si può passare addirittura da una stagione all’altra tra la partenza e la destinazione finale.\r\n \r\nSono questi gli elementi di un meraviglioso viaggio on the road in Western Australia raccontati nella nuova campagna di Tourism Western Australia “Un on the road da sogno” insieme ad un testimonial d’eccezione, il pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo, nato e cresciuto nella capitale Perth.\r\nLa campagna fa seguito al lancio dello scorso anno del nuovo brand di Tourism Western Australia “Vivi il sogno”, un’esortazione a vivere in prima persona un’esperienza unica nella terra del “Dreamtime” aborigeno, in una destinazione spesso al confine tra realtà e sogno.\r\n \r\nIl video della nuova campagna porta in scena il viaggio di Daniel Ricciardo da Perth (Boorloo, in lingua aborigena) a Exmouth (o Warnangoora), percorrendo la Coral Coast Highway in compagnia del suo migliore amico Blake.\r\n\r\nL’obiettivo della campagna è quello di catturare l’attenzione dei viaggiatori alimentandone l’immaginazione e accendendo in loro il desiderio di visitare un territorio dall’incredibile diversità di esperienze e paesaggi, una terra ancora molto selvaggia e ricca di avventura che regala il suo meglio se esplorata con un percorso di self-drive lungo i suoi 10.000 chilometri di spettacolare costa, esperienze aborigene che raccontano una cultura antica di 60.000 anni, incontri irripetibili con la fauna selvatica e sapori unici regalati dalla terra quanto dal mare.","post_title":"Western Australia: in viaggio con il pilota di F1 Daniel Ricciardo","post_date":"2023-09-28T15:30:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.\r\n\r\nL'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.\r\n\r\nNella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.\r\n\"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui\".\r\n\r\nSe è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: \"All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati\".\r\n\r\nIl periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. \"Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te\".\r\n\r\nDa queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.\r\n\r\nUnconvention World Tour 2023\r\n\r\nL'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.\r\n\r\nTra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca. Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour \"unconventional\" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-28T13:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695909230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori.\r\n\"L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.”\r\nIntanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, \"una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam\".","post_title":"Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village","post_date":"2023-09-28T09:15:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695892520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.\r\n\r\nAd arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.\r\n\r\n«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero\".","post_title":"Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario","post_date":"2023-09-27T11:37:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695814629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.\r\n\r\nAgenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.\r\n\r\n\"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.","post_title":"A New York l'#incomparableitaly: undicesima edizione di Travel Hashtag","post_date":"2023-09-27T10:24:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695810267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.\r\n\r\nTanti gli eventi in programma per l'autunno\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.\r\nIl 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.\r\nL’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.\r\n11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.\r\n29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nH2O Tevere Mare - Hydro to Organize\r\nSi tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di\r\npromuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare","post_date":"2023-09-27T09:51:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["dmo"],"post_tag_name":["Dmo"]},"sort":[1695808317000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452531","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452533\" align=\"alignleft\" width=\"288\"] Massimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point[/caption]\r\n\r\nGattinoni fa focus sulle Gattinoni Travel Point, i punti vendita del network del Gruppo che hanno scelto la consolidata formula dell’associazione in partecipazione e lancia un piano di sviluppo per incrementarne rapidamente il numero.\r\n\r\nAd oggi, il numero di Gattinoni Point – lanciate nel 2020 - è vicino a una trentina di punti vendita, con una strategia di sviluppo triennale che prevede un rapido processo di espansione già a partire dall’inizio del 2024 e che ha come obiettivo quello di raddoppiare i numeri di agenzie che scelgono la formula dell’associazione in partecipazione.\r\n\r\nMassimiliano Zanessi, direttore Rete Gattinoni Travel Point, spiega: “Questa formula, che per la sua natura contrattuale si differenzia in modo marcato dalla proposta di affiliazione, risponde all’esigenza, sempre più sentita dai titolari delle agenzie, di potersi concentrare sul cliente e sullo sviluppo della propria attività”.\r\n\r\nL’associazione in partecipazione, infatti, si conferma uno strumento di grande efficacia dal punto di vista delle vendite, di cui possono beneficiare le agenzie di viaggio. Gattinoni Travel Point gestisce centralmente il processo delle attività amministrative e di backoffice, oltre a farsi carico degli adempimenti burocratici, fornendo alle agenzie servizi fondamentali quali IT e marketing. Il partner associato può quindi concentrarsi sullo sviluppo del proprio business e sulla qualità del rapporto con i propri clienti. Di conseguenza vengono abbattuti i costi di gestione, migliorando la reddittività del punto vendita, grazie all’organizzazione e alla dimensione del nostro Gruppo.\r\n\r\nCentralizzare significa, innanzitutto, snellire i processi di lavoro con un occhio attento al contenimento dei costi. Inoltre, l’associazione in partecipazione consente alle singole agenzie di ottenere una migliore marginalità sulle vendite, sulla scorta degli ottimi accordi commerciali garantiti dalla solidità del Gruppo Gattinoni.\r\n\r\n“A livello aziendale crediamo molto in questa formula che ben si coniuga con una delle più importanti mission del Gruppo: offrire servizi e prodotti di qualità per incrementare nuove opportunità – continua Zanessi -. E vale anche per le Gattinoni Travel Point: l’associazione in partecipazione consente una formula di ampliamento bilanciata fra le parti coinvolte - fronte distribuzione e network -, rappresentando per entrambe un’opportunità che apre a benefici concreti e misurabili. Il nostro obiettivo è di incrementare questa formula già dall’inizio del 2024 con nuovi ingressi, con un orizzonte di piano di sviluppo triennale che porti a duplicare il numero di adesioni.“\r\n\r\nNel dettaglio, l’associazionismo in partecipazione si traduce in significative e concrete opportunità per le agenzie che scelgono di intraprendere questo percorso: ad esempio l’accesso a una linea tailor made di prodotti in grado di soddisfare ogni tipologia di cliente; campagne commerciali volte a valorizzare l’agenzia presso il proprio bacino di mercato di riferimento; supporto marketing per spingere il posizionamento delle agenzie anche sui canali social.","post_title":"Gattinoni punta sulla formula dell'associazione in partecipazione","post_date":"2023-09-21T11:58:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695297482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ Record di espositori e imbarcazioni al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova che prende il via oggi.\r\n\r\n«L’edizione 2023 si svolge in un quartiere che sta vedendo un profondo rinnovamento – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - e si apre con un record di espositori e imbarcazioni e un’ottima previsione sui visitatori attesi. Dati che sottolineano l’importanza della nautica, comparto fondamentale per l’economia italiana, che vede in Genova e nella Liguria il suo centro, dai cantieri della Spezia a quelli per il refitting degli yachts di Genova, passando per le tante marine turistiche della nostra regione.\r\n\r\nQuesti elementi sono il miglior segno della vitalità di questo settore e della Liguria. Sono pochi gli eventi che possono vantare questa forte identità con il luogo che li ospita: il Salone Nautico significa Genova e Liguria.\r\n\r\nLa presenza di tanti ministri all’inaugurazione e la visita della premier Giorgia Meloni venerdì sono un grande riconoscimento per il Salone - aggiunge ancora il presidente Toti -. In quest’occasione continueremo a chiedere al Governo un sostegno per le infrastrutture strategiche per la regione, come il Terzo Valico, il passante, le opere per il porto, oltre agli interventi per la semplificazione burocratica e gli investimenti Pnrr, che vedono la Liguria tra le Regioni capofila per rapporto tra numero di cittadini e investimenti. L’Esecutivo in questi mesi ci ha sempre sostenuto su questi fronti: del resto, una Liguria in salute è il segno di un Nord Ovest e di un’Italia in salute».\r\n\r\n«Siamo emozionati per l’avvio di questa nuova edizione del Salone Nautico - ha aggiunto il sindaco di Genova Marco Bucci - un evento che potrà contare anche sui nuovi inediti spazi del Waterfront. La nostra città si conferma capitale della nautica, un settore che si dimostra in continua crescita, in grado di attirare appassionati da ogni parte del mondo. Siamo pronti a inaugurare il nostro Salone Nautico, una kermesse che è un grande orgoglio per Genova».","post_title":"63° Salone Nautico Internazionale, venerdì attesa a Genova la premier Giorgia Meloni","post_date":"2023-09-21T10:34:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452449","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Palazzo Ripetta si arricchisce del rooftop Etere. La terrazza ha aperto recentemente i propri battenti in cima alla nuova struttura inaugurata un anno fa nel cuore di Roma, tra piazza del Popolo e piazza di Spagna.\r\n\r\nNato come conservatorio della Divina Provvidenza alla fine del ‘600, negli anni '60 Palazzo Ripetta è acquistato dalla famiglia Ginobbi, che ne affida il progetto di ristrutturazione all'architetto Luigi Moretti, una delle figure più influenti dell’architettura italiana del ventesimo secolo. Nel 2020 ha inizio un’altra opera di restauro dell’intero immobile, affidata allo studio Dl Progetti dell'architetto Domenico Lombardi, con la collaborazione dello studio Gaetani e Moi Architetture e della designer Fausta Gaetani per le camere e le aree comuni, nonché a Roberto Liorni per le aree destinate all’offerta gastronomica; interventi importanti che hanno puntato a valorizzare il progetto morettiano, evidente nelle nervature arrotondate che scandiscono gli spazi del ristorante e nelle volute in stucco che smussano gli angoli dei diversi saloni del pianterreno come dell’intero immobile, incorniciando le alte finestre affacciate sulla città.\r\n\r\nPer volontà del ceo, Giacomo Crisci, collezionista di opere della prima metà del ventesimo secolo, Palazzo Ripetta negli anni si è inoltre arricchito di pezzi d’arte e di design, come la Sfera di Pomodoro e le opere di grandi artisti quali Giacomo Manzù, arrivando fino a pionieri della street art newyorkese, tra cui Angel Ortiz.\r\n\r\n“L’intento non è solo quello di offrire alla città un nuovo punto di riferimento con un edificio di grande pregio, ma anche di raccontare una nuova idea di hotellerie con al centro l’arte, la storia e cultura del nostro Paese, nonché la sostenibilità\", sottolinea lo stesso Crisci. Oltre al nuovo rooftop Etere, la struttura vanta 78 camere e suite, quattro sale meeting, un ristorante gourmet, un cocktail bar e un cortile interno. ","post_title":"Palazzo Ripetta inaugura il rooftop Etere","post_date":"2023-09-20T13:23:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695216193000]}]}}