11 febbraio 2022 12:11
La Grecia corre incontro all’estate 2022, anticipando l’apertura della stagione al prossimo 1° marzo. La decisione è successiva all’appello rivolto dal ministro del turismo, Vassilis Kikilias, alle 13 regioni del Paese, ai comuni, agli albergatori e agli operatori turistici, di estendere la durata della summer, in considerazione dell’aumento della domanda, come dimostrano il trend delle prenotazioni e le richieste di slot aerei, nonché il crescente, forte interesse da parte delle compagnie di crociera.
Il ministro – come riferisce Gtp Headlines – si è impegnato a sostenere gli operatori del settore con “tutti gli strumenti disponibili”, che includono la possibilità di creare organismi di gestione e promozione delle destinazioni (Dmo), la pubblicità diretta per ogni regione in collaborazione con l’Ente nazionale ellenico del turismo, così come l’accesso alle risorse del fondo di recupero.
Kikilias, in un’intervista a margine dell’incontro fra i Regional Tourism Council, ha sottolineato che “quest’anno sono stati fatti numerosi sforzi per far conoscere le destinazioni meno note, dato che i viaggiatori cercano esperienze uniche, isole più piccole e destinazioni alternative”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452841
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.
E il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge".
Il territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. "A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere".
Gli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. "La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente".
[gallery ids="452844,452848,452846,452849,452847,452843"]
[post_title] => Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo
[post_date] => 2023-09-27T11:11:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695813084000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare.
"Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo".
Oltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed).
[gallery ids="452780,452781,452782"]
[post_title] => Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026
[post_date] => 2023-09-26T10:55:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695725740000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato da noi di Travel Quotidiano lo scorso febbraio, il Mangia's Santa Teresa Sardinia si affilia al soft brand di casa Hilton, Curio Collection. La novità giunge dopo un'operazione di restyling da 12 milioni di euro conclusasi lo scorso mese di luglio. L'affiliazione è frutto di un accordo di franchising siglato tra la compagnia con base in Virginia, la piattaforma di investimento alberghiero di Blackstone, Hotel Investment Partners (Hip), e il gestore Mangia's (questi ultimi due parte della joint venture Insulae creata a dicembre 2021, ndr).
Il rebranding si concluderà prima della stagione 2024, facendo così salire a sei gli hotel a marchio Curio in Italia. "Siamo entusiasti di consolidare il nostro prezioso rapporto con Hip e di iniziare a lavorare con Mangia's, per introdurre un terzo Curio in Sardegna - sottolinea il managing director, development, Southern Europe, Hilton, Alan Mantin -. La crescita dei nostri resort nel Mediterraneo si è intensificata negli ultimi anni e il carattere unico di Curio ci ha aiutato ad aprire diversi hotel nell’area. Attendiamo ora l’apertura del Mangia's Santa Teresa Sardinia, Curio Collection by Hilton, che sono certo sarà un successo per i turisti della Sardegna".
Situato lungo le coste incontaminate della baia di Santa Reparata, il Mangia’s Santa Teresa offrirà l'accesso a una spiaggia privata con lettini riservati esclusivamente agli ospiti, che potranno praticare una serie di sport acquatici, tra cui lo stand-up paddle e la canoa. Delle 199 camere dell'hotel, la metà avrà un balcone o un patio privato esterno, mentre molte avranno anche la vista mare. Collegati da scale, archi e passerelle coperte, gli ospiti potranno aggirarsi tra i servizi del resort, tra cui due piscine all'aperto, un campo da tennis, una palestra e un'area benessere con quattro cabine per trattamenti.
Con due ristoranti e un bar, i clienti potranno scegliere tra un leggero spuntino a bordo piscina o un pasto completo con i propri cari. Il ristorante dell'hotel, Donna Floriana, offrirà un'esperienza culinaria dove il pesce fresco sarà servito con ricette italiane tradizionali e creative. Il Perseo, il ristorante a buffet, proporrà invece piatti della cucina internazionale, mentre il Lime, il bar della piscina con vista panoramica, permetterà di sorseggiare un drink rinfrescante tra un tuffo e l’altro.
[post_title] => Il sardo Mangia's Santa Teresa entra nella Curio Collection by Hilton
[post_date] => 2023-09-25T15:12:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695654754000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».
Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).
Anche il turismo
Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.
Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.
[post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero
[post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638327000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452666
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.
“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.
Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.
Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.
“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.
La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.
Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.
[gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]
[post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro
[post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam-trip
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eductour
[1] => fam trip
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695637280000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti".
Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm".
Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner".
Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.
[post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid
[post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695390757000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.
Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.
Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya
[post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695378646000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452583
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova location capitolina per il gruppo Numa. Ubicato in via Liguria 38,nel cuore della zona moderna della città, nelle immediate vicinanze del W Hotel, del Grand Hotel Palace e del nuovo Rosewood, si tratta della quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma. Il Numa Gia aprirà a partire dal prossimo ottobre e sarà dotato di 38 unità abitative.
"Stiamo pianificando nuove location a Firenze, Bologna, Napoli e Palermo, oltre a Roma, Venezia e Milano - spiega il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. La nostra offerta mira a incontrare la domanda in continua evoluzione di giovani turisti, che preferiscono un concept digitale. Allo stesso tempo, la nostra formula offre vantaggi significativi per i proprietari di hotel tradizionali, attraverso una gestione operativa efficiente e un numero limitato di staff”.
[post_title] => In arrivo il Numa Gia, quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma
[post_date] => 2023-09-22T10:14:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695377668000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.
I dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.
Nel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.
Proprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.
«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».
Sulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.
Tra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.
[post_title] => Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa
[post_date] => 2023-09-21T12:19:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695298765000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la grecia brucia le tappe la stagione estiva aprira il prossimo 1 marzo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1272,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.\r\n\r\nE il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge\".\r\n\r\nIl territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. \"A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere\".\r\n\r\nGli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. \"La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452844,452848,452846,452849,452847,452843\"]","post_title":"Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo","post_date":"2023-09-27T11:11:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695813084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una destinazione di lusso sostenibile situata su un'area di 24 ettari lungo la spiaggia di Playa Esmeralda nel Nord-Est della Repubblica Dominicana, sulle sponde meridionali di Samaná Bay. Aprirà all'inizio del 2026 il nuovo Four Seasons Resort and Residences Dominican Republic at Tropicalia. Di proprietà di Cisneros Real Estate, società dell'omonimo gruppo con quasi 100 anni di storia nei media, nel settore immobiliare e nei prodotti di consumo, la struttura conterà 95 camere e 25 residenze private con tre o quattro stanze ciascuna, a poca distanza dal mare.\r\n\r\n\"Tropicalia riflette i valori culturali della nostra famiglia - spiega l'amministratore delegato della compagnia proprietaria, Adriana Cisneros -. Più di dieci anni fa, abbiamo intrapreso un viaggio a supporto della sostenibilità sociale attraverso progetti innovativi a partire dall’agricoltura fino alla microfinanza. Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo tipo di destinazione di lusso in equilibrio con la natura e la comunità locale. Siamo felici che Four Seasons condivida la nostra visione, sia per Tropicalia sia per il futuro del turismo\".\r\n\r\nOltre alle 95 camere e suite, il resort, caratterizzato da un design modernista tropicale firmato dall'architetto brasiliano Isay Weinfeld, comprenderà una spa, strutture fitness e benessere, tra cui un padiglione per lo yoga, diverse attività in spiaggia e sport acquatici, campi da tennis, padel e pickleball, un miniclub e spazi dedicati agli eventi. L’offerta culinaria sarà arricchita da numerosi ristoranti e bar, un grill sulla spiaggia, un bar a bordo piscina, un bar ceviche, un juice bar, negozi, una caffetteria e un rum bar. Il progetto sarà infine destinato a ottenere la certificazione Leadership in energy and environmental fesign (Leed).\r\n\r\n[gallery ids=\"452780,452781,452782\"]\r\n\r\n ","post_title":"Four Seasons annuncia un nuovo resort in Repubblica Dominicana. Aprirà nel 2026","post_date":"2023-09-26T10:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695725740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato da noi di Travel Quotidiano lo scorso febbraio, il Mangia's Santa Teresa Sardinia si affilia al soft brand di casa Hilton, Curio Collection. La novità giunge dopo un'operazione di restyling da 12 milioni di euro conclusasi lo scorso mese di luglio. L'affiliazione è frutto di un accordo di franchising siglato tra la compagnia con base in Virginia, la piattaforma di investimento alberghiero di Blackstone, Hotel Investment Partners (Hip), e il gestore Mangia's (questi ultimi due parte della joint venture Insulae creata a dicembre 2021, ndr).\r\n\r\nIl rebranding si concluderà prima della stagione 2024, facendo così salire a sei gli hotel a marchio Curio in Italia. \"Siamo entusiasti di consolidare il nostro prezioso rapporto con Hip e di iniziare a lavorare con Mangia's, per introdurre un terzo Curio in Sardegna - sottolinea il managing director, development, Southern Europe, Hilton, Alan Mantin -. La crescita dei nostri resort nel Mediterraneo si è intensificata negli ultimi anni e il carattere unico di Curio ci ha aiutato ad aprire diversi hotel nell’area. Attendiamo ora l’apertura del Mangia's Santa Teresa Sardinia, Curio Collection by Hilton, che sono certo sarà un successo per i turisti della Sardegna\".\r\n\r\nSituato lungo le coste incontaminate della baia di Santa Reparata, il Mangia’s Santa Teresa offrirà l'accesso a una spiaggia privata con lettini riservati esclusivamente agli ospiti, che potranno praticare una serie di sport acquatici, tra cui lo stand-up paddle e la canoa. Delle 199 camere dell'hotel, la metà avrà un balcone o un patio privato esterno, mentre molte avranno anche la vista mare. Collegati da scale, archi e passerelle coperte, gli ospiti potranno aggirarsi tra i servizi del resort, tra cui due piscine all'aperto, un campo da tennis, una palestra e un'area benessere con quattro cabine per trattamenti.\r\n\r\nCon due ristoranti e un bar, i clienti potranno scegliere tra un leggero spuntino a bordo piscina o un pasto completo con i propri cari. Il ristorante dell'hotel, Donna Floriana, offrirà un'esperienza culinaria dove il pesce fresco sarà servito con ricette italiane tradizionali e creative. Il Perseo, il ristorante a buffet, proporrà invece piatti della cucina internazionale, mentre il Lime, il bar della piscina con vista panoramica, permetterà di sorseggiare un drink rinfrescante tra un tuffo e l’altro.\r\n\r\n ","post_title":"Il sardo Mangia's Santa Teresa entra nella Curio Collection by Hilton","post_date":"2023-09-25T15:12:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695654754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità - spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente - e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume - afferma Vukelic -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452583","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova location capitolina per il gruppo Numa. Ubicato in via Liguria 38,nel cuore della zona moderna della città, nelle immediate vicinanze del W Hotel, del Grand Hotel Palace e del nuovo Rosewood, si tratta della quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma. Il Numa Gia aprirà a partire dal prossimo ottobre e sarà dotato di 38 unità abitative. \r\n\r\n\"Stiamo pianificando nuove location a Firenze, Bologna, Napoli e Palermo, oltre a Roma, Venezia e Milano - spiega il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. La nostra offerta mira a incontrare la domanda in continua evoluzione di giovani turisti, che preferiscono un concept digitale. Allo stesso tempo, la nostra formula offre vantaggi significativi per i proprietari di hotel tradizionali, attraverso una gestione operativa efficiente e un numero limitato di staff”.","post_title":"In arrivo il Numa Gia, quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma","post_date":"2023-09-22T10:14:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695377668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.\r\n\r\nI dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.\r\n\r\nNel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.\r\n\r\nProprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.\r\n\r\n«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».\r\n\r\nSulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.\r\n\r\nTra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.","post_title":"Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa","post_date":"2023-09-21T12:19:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695298765000]}]}}