26 September 2023

La Gran Bretagna più competitiva che mai

[ 0 ]

londraLa Gran Bretagna invita i turisti a visitarla in un momento particolarmente favorevole. Dalla fine di novembre 2016, la sterlina è più bassa del 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quindi fare shopping, visitare le attrazioni e soggiornare nel Paese ora è più conveniente. Intanto, fervono i preparativi per il Natale e il Capodanno. Da non perdere il castello innevato di Hogwarts incluso nell’Harry Potter Studio Tour della Warner Bros, il musical Re Leone nel West End, una visita ad uno dei palazzi, castelli e dimore storiche e una vista mozzafiato su Londra da London Eye. Il 2017 promette di essere un altro anno ricco di occasioni per una vacanza in Gran Bretagna. In calendario eventi  e celebrazioni in tutto il Regno Unito. In occasione del 200° anniversario della morte della celebre scrittrice Jane Austen, il 20° anniversario dell’uscita del primo romanzo della saga di Harry Potter e il 125° anniversario della prima pubblicazione di Sherlock Holmes, VisitEngland ha dichiarato il 2017 “L’Anno degli eroi letterari”. La grandiosa storia e il passato del Paese andranno in scena in Galles che celebra “L’Anno delle leggende” e in Scozia che designa il 2017 “L’Anno della storia e dell’archeologia”. Anche per il mondo dello sport il 2017 non fa eccezione. Sono in programma importanti eventi, tra cui il 25° anniversario della Premier League e la Coppa del Mondo di cricket femminile Icc 017 presso il Lord Cricket Ground, in Inghilterra. Le città della Gran Bretagna sono facilmente accessibili dai principali aeroporti europei e i collegamenti ferroviari e i trasporti a terra sono stati migliorati e resi più capillari. Lo scorso anno la Gran Bretagna ha registrato un record di presenze con 36,1 milioni di visite, il 5% in più rispetto al 2014, e la spesa in crescita dell’1% che ha raggiunto 22,1 miliardi di sterline.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali». Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca). Anche il turismo Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti. Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono. [post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero [post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695638327000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452550 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Neos a caccia di nuovi assistenti di volo da inserire in organico presso l'aeroporto Valerio Catullo, dove è previsto l'arrivo di nuovi aeromobili che entreranno in flotta la prossima estate. L'appuntamento è per il prossimo 5 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96), dove la compagnia aerea del gruppo Alpitour selezionerà 25 assistenti di volo. Il recruitment è rivolto sia a personale certificato sia a coloro che non hanno mai svolto la professione di assistente di volo in nessun’altra compagnia aerea e senza alcun limite di età. Dopo la prima selezione sarà richiesto un colloquio finale presso gli uffici Neos di Milano Malpensa, mentre il corso base per il conseguimento dell’attestazione Cca inizierà già da inizio novembre, nel nuovo Training Center dedicato e inaugurato lo scorso giugno. Per candidarsi è necessario compilare il form on line (disponibile sulla sezione ‘Lavora con Noi’ del sito neosair.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli). All’appuntamento - spiega una nota del vettore - a cui sarà possibile presentarsi nella fascia mattutina tra le ore 9.00 e le ore 12.00 o nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà necessario portare con sé l’e-mail di conferma di avvenuta registrazione, due fotografie (mezzo busto e figura intera) e un curriculum vitae cartaceo in formato europeo. Tra i requisiti è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado, una buona conoscenza della lingua inglese e buone capacità di lavorare in team e comunicative.  [post_title] => Neos seleziona assistenti di volo a Verona, anche alla prima esperienza e senza limiti di età [post_date] => 2023-09-21T15:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695310136000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452528 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute. Columbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.   [post_title] => Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate [post_date] => 2023-09-21T11:40:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695296410000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption] Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.  «Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione. Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center. A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center. Fiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri. Diritti e doveri Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata. Un altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio. Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali. “Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”. [post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti... [post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207735000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452437 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac. Come riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi». La condotta Per l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto». E ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione». [post_title] => Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri [post_date] => 2023-09-20T11:00:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207622000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption] Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma. Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019. Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust. Si evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato . Denuncie Già  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore. Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi. «Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione». Fiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove». [post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo [post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695040666000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452259 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori.  Il mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera.  Il manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno "registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto". In crescita anche il laod factor, "passato dal 78% del 2019 all’81%". Boom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto  mai attesi provenienti dalla Cina: "Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita". [post_title] => Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa [post_date] => 2023-09-18T09:29:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695029341000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la gran bretagna piu competitiva che mai" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":30,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1430,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452550","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Neos a caccia di nuovi assistenti di volo da inserire in organico presso l'aeroporto Valerio Catullo, dove è previsto l'arrivo di nuovi aeromobili che entreranno in flotta la prossima estate.\r\n\r\nL'appuntamento è per il prossimo 5 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96), dove la compagnia aerea del gruppo Alpitour selezionerà 25 assistenti di volo. Il recruitment è rivolto sia a personale certificato sia a coloro che non hanno mai svolto la professione di assistente di volo in nessun’altra compagnia aerea e senza alcun limite di età.\r\n\r\nDopo la prima selezione sarà richiesto un colloquio finale presso gli uffici Neos di Milano Malpensa, mentre il corso base per il conseguimento dell’attestazione Cca inizierà già da inizio novembre, nel nuovo Training Center dedicato e inaugurato lo scorso giugno.\r\nPer candidarsi è necessario compilare il form on line (disponibile sulla sezione ‘Lavora con Noi’ del sito neosair.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli). All’appuntamento - spiega una nota del vettore - a cui sarà possibile presentarsi nella fascia mattutina tra le ore 9.00 e le ore 12.00 o nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà necessario portare con sé l’e-mail di conferma di avvenuta registrazione, due fotografie (mezzo busto e figura intera) e un curriculum vitae cartaceo in formato europeo. Tra i requisiti è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado, una buona conoscenza della lingua inglese e buone capacità di lavorare in team e comunicative. ","post_title":"Neos seleziona assistenti di volo a Verona, anche alla prima esperienza e senza limiti di età","post_date":"2023-09-21T15:28:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695310136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.\r\n\r\nColumbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.\r\n\r\n ","post_title":"Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate","post_date":"2023-09-21T11:40:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695296410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair finisce sotto la lente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac.\r\n\r\nCome riferito da Adnkronos, nel provvedimento viene spiegato come Ryanair «farebbe leva sulla posizione dominante detenuta nei mercati in cui opera per estendere il proprio potere anche nell’offerta di altri servizi turistici (ad esempio hotel e noleggio auto) ai danni delle agenzie di viaggio - online e offline - e dei clienti che se ne avvalgono per comprare tali servizi».\r\nLa condotta\r\nPer l'Antitrust, in particolare, Ryanair «da un lato sembra ostacolare l’acquisto - da parte delle agenzie - dei biglietti aerei direttamente dal proprio sito, dall’altro consente l’acquisto degli stessi alle sole agenzie tradizionali tramite piattaforma gds a condizioni che risulterebbero di gran lunga peggiorative in termini di prezzo, di ampiezza dell’offerta e di gestione post vendita del biglietto».\r\nE ancora: «La condotta di Ryanair, volta a limitare alle agenzie di viaggio la vendita dei biglietti aerei - che in genere sono il primo acquisto effettuato nell’organizzazione di una vacanza e che rappresentano il 'punto di accesso' per la vendita di ulteriori servizi - avrebbe - prosegue la nota dell'Antitrust - effetti non solo sulle agenzie ma anche sui consumatori finali: si determinerebbero infatti condizioni peggiorative sotto il profilo quantitativo e qualitativo e ingiustificate difficoltà nella gestione della prenotazione».","post_title":"Antitrust indaga Ryanair. Abuso di potere dominante contro adv e passeggeri","post_date":"2023-09-20T11:00:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695207622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452259","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori. \r\n\r\nIl mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera. \r\n\r\nIl manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno \"registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto\". In crescita anche il laod factor, \"passato dal 78% del 2019 all’81%\".\r\nBoom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto  mai attesi provenienti dalla Cina: \"Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita\".\r\n\r\n","post_title":"Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa","post_date":"2023-09-18T09:29:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029341000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti