10 June 2023

Italia e Borneo più vicini grazie al progetto dell’associazione Osculati

[ 0 ]

Targa_DettaglioUna via tutta italiana per raggiungere il Borneo. A 150 anni dalla straordinaria spedizione esplorativa di Odoardo Beccari, massimo botanista nella storia tricolore, il Belpaese rilancia un ponte privilegiato di collaborazione con la Malesia e la terza più grande isola del mondo. Il progetto, elaborato dal giornalista Alberto Caspani per l’associazione “Gaetano Osculati” di Biassono,  è patrocinato dalla Società Geografica Italiana, che già nel quadriennio 1865-1868 fu impegnata in prima linea, grazie alla partecipazione al viaggio nel Sud-est asiatico del suo futuro presidente Giacomo Doria. Caspani sarà dunque ambasciatore in Borneo, portando in dono una targa commemorativa al museo del Sarawak di Kuching, la capitale dell’isola dove il nome di Beccari è oggi paradossalmente più popolare che in Italia, avendo contribuito a riconoscere oltre 130 specie di palme, nonché insetti, conchiglie e animali, dischiudendo al mondo di allora usi e costumi delle più insidiose tribù di cacciatori di teste. Sarà il primo passo per rimappare ufficialmente l’itinerario seguito da Beccari, che si spinse sino all’isola di Labuan e al sultanato di Brunei, integrando le osservazioni di allora con alcune sensazionali scoperte archeologiche odierne, emerse dal fitto della giungla centrale dell’isola: la “nuova” via non punta soltanto ad offrire un’opportunità di avvicinamento al Borneo dalla sua prospettiva originaria, ma a conferire anche ulteriore slancio alle relazioni fra Italia e Malesia. «In un periodo in cui la crisi economica e geopolitica sta portando a un ripiegamento dei nostri orizzonti – ha dichiarato Caspani – occorre adottare nuovi modelli operativi che permettano di fare rete, in modo tale che cultura, turismo e commercio possano meglio compenetrarsi e trarre reciproco giovamento. Non a caso “La via di Odoardo Beccari”, a fianco dell’azienda vitivinicola “Vignavecchia” gestita nel Chianti dagli eredi dell’esploratore, vede coinvolte diverse realtà internazionali, dai giardini di Kew Garden a Londra (dove lo scorso febbraio è stato celebrato il nostro esploratore, che lì conobbe Charles Darwin e il rajà del Sarawak), alla Palm&Cicad Societies d’Australia per arrivare al museo delle Culture di Lugano. La spedizione, al via dal 25 luglio, durerà circa un mese e prevede una serie di aggiornamenti “in presa diretta” (là dove le condizioni di viaggio lo renderanno possibile), sul modello dei dispacci un tempo inviati alla Società Geografica Italiana: al posto di missive ingiallite oggi saranno però i lanci sul web e sui social network degli enti coinvolti a raccontare il nuovo volto del Borneo.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447348 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023. L’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.     [post_title] => Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023 [post_date] => 2023-06-09T10:02:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686304965000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. "Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”. Tra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, "ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”. Per il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, "ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”. di Federica De Luca [post_title] => Tucano: una Cina inedita e l'elogio del "minore" cuore del rilancio del to [post_date] => 2023-06-08T08:00:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686211215000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_371862" align="alignleft" width="300"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption] Dopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort. L'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza [post_title] => Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor [post_date] => 2023-06-08T00:34:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686184491000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.   Nella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette. [gallery ids="447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033"]     [post_title] => Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità [post_date] => 2023-06-05T15:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685978120000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447010 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si concretizzano le voci sulla possibile dismissione di almeno una parte degli asset turistici di Fosun. La prima operazione riguarda tuttavia una parte decisamente marginale degli interessi del conglomerato cinese nel settore. Goldman Sachs Asset Management ha infatti acquisito dalla compagnia asiatica i due marchi alberghieri lifestyle Casa Cook e Cook's club, già parte dell'impero Thomas Cook, il cui brand come si sa fu acquisito nel 2019 dalla stessa Fosun, a seguito del collasso dell'operatore britannico. Le due parti non hanno svelato l'entità della transazione. Casa Cook e Cook's Club vantano al momento un portfolio di 16 proprietà in franchising in Grecia, Spagna, Egitto, Turchia e Bulgaria. In una nota ufficiale, Goldman Sachs ha dichiarato l'intenzione di espandere ulteriormente l'offerta in Europa. Per quanto riguarda Casa Cook è già noto peraltro il progetto di debutto italiano, con l'ex hotel Milano di Madonna di Campiglio, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. La struttura sarà gestita dalla white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che ha firmato un contratto di franchising con la stessa Casa Cook. [post_title] => Fosun vende i brand Casa Cook e Cook's Club a Goldman Sachs [post_date] => 2023-06-05T14:01:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685973700000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446924 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione. «Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile. È un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni. Oggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia. «Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia. «Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino. Un momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore». [gallery ids="446926,446927,446928,446929,446931,446932"] [post_title] => I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale [post_date] => 2023-06-05T09:31:03+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685957463000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Lego Mythica l'undicesimo mondo tematico che ha aperto i battenti al parco divertimenti Legoland in Baviera, destinazione di riferimento per una vacanza in famiglia, raggiungibile in un’ora di automobile sia da Monaco di Baviera sia da Stoccarda. La nuova area si caratterizza per l'atmosfera fatata e le creature magiche che ne fanno parte: i visitatori si ritrovano in un mondo parallelo che copre una superficie di 1,2 ettari, dove è stato creato un incredibile universo di fantasia composto da 1,5 milioni di mattoncini Lego e che ha visto un investimento di oltre 15 milioni di euro. Un’esperienza creata per incantere tutti, dai bambini in età prescolare ai teenager. Il parco bavarese, nato oltre 20 anni fa, continua ad emozionare decine di migliaia di bambini: spericolate montagne russe per i più avventurosi, divertenti giostre per i più piccoli e tanti show di intrattenimento – il tutto in una coulisse davvero particolare, con migliaia di costruzioni, figure e modellini realizzati con più di 57 milioni di mattoncini Lego. I visitatori si trovano catapultati in un mondo popolato da pirati, cavalieri, faraoni e ninja di Lego e nel nuovo universo parallelo di Mythica. Un’attrazione unica di quest’area, inaugurata a marzo 2023, è il primo Legoland Wing Coaster Maximus al mondo. Nella Fire & Ice Tower, poi, i visitatori sperimentano l’emozione della caduta libera in stile 'Freefall-Feeling'. Per apprezzare appieno tutte le opportunità di divertimento offerte dal parco, a disposizione dei visitatori c'è il vicino Villaggio Vacanze Legoland che include hotel a tema, ristoranti, parchi giochi e altro ancora. Quattro ristoranti, due bar, innumerevoli parchi giochi, un parco avventura, il Golf dei Pirati e una pista da bowling completano l’esperienza di soggiorno. [post_title] => Legoland Deutschland Resort: si chiama Mythica l'undicesima area tematica del parco [post_date] => 2023-06-01T14:53:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685631219000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446903 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446904" align="alignright" width="300"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption] Il Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative. Il Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19. "Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali". All'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -. Il focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme. [post_title] => Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business [post_date] => 2023-06-01T14:19:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685629175000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "italia e borneo piu vicini grazie al progetto dellassociazione osculati" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1194,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023, sul campo del circolo Marco Simone Golf & Country Club di Roma, si sfideranno la selezione dei migliori giocatori statunitensi e quella dei migliori giocatori europei. L’attesa per questo evento sportivo tra i più seguiti al mondo è alle stelle: i biglietti per le giornate conclusive del torneo, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, sono ormai esauriti. Ma non per gli ospiti Costa Crociere: prenotando una crociera sulla Smeralda o sulla Toscana si potrà infatti assistere alle fasi finali della Ryder Cup 2023.\r\n\r\nL’offerta comprende diverse opzioni. È valida, innanzitutto, per le due crociere della Toscana (dal 21 al 28 settembre) e della Smeralda (dal 22 al 29 settembre), che precedono il weekend della Ryder Cup. Al termine del viaggio, nel porto di Civitavecchia, gli ospiti potranno raggiungere, in autonomia, il circolo Marco Simone Golf Club, per godersi le sfide in programma nelle giornate finali. Un’altra possibilità è invece quella di acquistare una qualsiasi crociera in partenza sulla Smeralda sino al 30 novembre 2023, comprensiva del pacchetto Cruise & Golf, indipendentemente dalla data della crociera. La proposta permette di giocare in alcuni dei golf club più prestigiosi del Mediterraneo durante le soste in porto comprese nell’itinerario della Smeralda, scegliendo sino a quattro di 24 percorsi in Italia, Francia e Spagna.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Crociere e golf. Con Costa si va alla Ryder Cup 2023","post_date":"2023-06-09T10:02:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686304965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. \"Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”.\r\n\r\nTra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, \"ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails\". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”.\r\n\r\nPer il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, \"ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”.\r\n\r\ndi Federica De Luca","post_title":"Tucano: una Cina inedita e l'elogio del \"minore\" cuore del rilancio del to","post_date":"2023-06-08T08:00:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686211215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_371862\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption]\r\n\r\nDopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort.\r\nL'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza","post_title":"Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor","post_date":"2023-06-08T00:34:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686184491000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.\r\n\r\n \r\n\r\nNella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette.\r\n\r\n[gallery ids=\"447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità","post_date":"2023-06-05T15:15:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685978120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447010","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si concretizzano le voci sulla possibile dismissione di almeno una parte degli asset turistici di Fosun. La prima operazione riguarda tuttavia una parte decisamente marginale degli interessi del conglomerato cinese nel settore. Goldman Sachs Asset Management ha infatti acquisito dalla compagnia asiatica i due marchi alberghieri lifestyle Casa Cook e Cook's club, già parte dell'impero Thomas Cook, il cui brand come si sa fu acquisito nel 2019 dalla stessa Fosun, a seguito del collasso dell'operatore britannico.\r\n\r\nLe due parti non hanno svelato l'entità della transazione. Casa Cook e Cook's Club vantano al momento un portfolio di 16 proprietà in franchising in Grecia, Spagna, Egitto, Turchia e Bulgaria. In una nota ufficiale, Goldman Sachs ha dichiarato l'intenzione di espandere ulteriormente l'offerta in Europa. Per quanto riguarda Casa Cook è già noto peraltro il progetto di debutto italiano, con l'ex hotel Milano di Madonna di Campiglio, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. La struttura sarà gestita dalla white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che ha firmato un contratto di franchising con la stessa Casa Cook.","post_title":"Fosun vende i brand Casa Cook e Cook's Club a Goldman Sachs","post_date":"2023-06-05T14:01:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685973700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luoghi Secrets è una piattaforma che si rivolge a un utente curioso che desidera fare esperienze e incontri, scoprendo un’Italia fatta di piccole realtà incantevoli che spesso non vengono raccontate, dove il bello estetico incontra il buono gastronomico. L’intuizione imprenditoriale è di Lavinia Colonna Preti, che nel 2018 ha dato vita alla piattaforma, a partire dal Veneto, la sua regione.\r\n\r\n«Luoghi Secrets nasce da un mio percorso personale. - racconta - Dopo aver lavorato per 12 anni a Milano nella comunicazione e nel marketing dei beni di lusso sono tornata a Treviso scoprendo che nella provincia italiana ci sono luoghi meravigliosi che non vengono raccontati come meritano. Allora ho pensato di creare “la guida che avrei voluto“ che desse una valutazione esperienziale di luoghi “belli e buoni”, con esperienze foodies esteriormente belle. In un luogo Secrets il primo requisito è un'estetica, antica o moderna, con un'attenzione al dettaglio che diventa uno stile.\r\n\r\nÈ un luogo dove l’esclusività viene dalla ricerca estetica e culturale e non necessariamente dalla capacità di spesa. La mia idea ha avuto subito successo, quindi è nato il desiderio imprenditoriale di coinvolgere tutta l'Italia, creando una piattaforma in due lingue, italiano e inglese, ove queste bellezze potessero essere valorizzate, mantenendo l’identità peculiare di ogni singola regione e andando a rivelare in modo non convenzionale sia le migliori location delle capitali turistiche, sia quelle situate in piccoli comuni.\r\n\r\nOggi, sommando le piattaforme, contiamo 3.5milioni di contatti al mese». Lavinia Colonna Preti, che ha nel suo dna una consapevolezza del bello legata all’eredità della storica famiglia romana Colonna e del grande architetto del Settecento veneto Francesco Maria Preti, è fondatore e direttore Editoriale di Luoghi Secrets e ha arricchito la sua competenza nel privato con un’esperienza importante nel settore pubblico come Assessore alla Cultura del Comune di Treviso. Oggi si è circondata di un gruppo di ambassador della bellezza nelle diverse regioni di Italia.\r\n\r\n«Sono molto felice del team con cui lavoro: per far parte di Secrets bisogna avere un occhio che vede la bellezza, perché - come dice la nota frase di Gustave Klimt - “chi sa vedere le cose belle è perché ha la bellezza dentro di sé”. In ogni regione c'è un gruppo di lavoro guidato da un responsabile, mentre la parte relativa al sito è centralizzata a Treviso». Il progetto è nato dal locale per diventare nazionale, con l’idea di avere una regione Secrets in tutte le regioni d'Italia.\r\n\r\n«Oggi sono 5: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Sicilia. Le prossime sono la Campania e il Lazio. Intendiamo arrivare ad almeno metà regioni nei prossimi due anni, coprendo tutta l’Italia nei prossimi 5. Per consultare alla piattaforma ciascuno sceglierà la propria modalità di ricerca: guardando le immagini su Instagram o Facebook, oppure leggendo gli articoli, ciascuno dei quali è arricchito da 20 foto. C'è anche una app geolocalizzata, quindi si può fare una ricerca per capire se c’è un luogo Secrets vicino.\r\n\r\nUn momento Secrets può essere un prodotto, un’esperienza, un artigiano, ma la caratteristica è che ci deve essere un luogo fisico visitabile. - conclude Lavinia Colonna Preti - La selezione dei luoghi Secrets è chirurgica: vengono vagliati dal team, provati e fotografati. Devono avere un’attenzione a 360° alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Credo che Secrets sia un'azienda con un forte impatto sul territorio, perché guida gli ospiti in luoghi unici, influenzando la catena economica e creando un valore».\r\n\r\n[gallery ids=\"446926,446927,446928,446929,446931,446932\"]","post_title":"I Luoghi Secrets per scoprire la bellezza nascosta dell’Italia e il suo valore esperienziale e sociale","post_date":"2023-06-05T09:31:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685957463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Lego Mythica l'undicesimo mondo tematico che ha aperto i battenti al parco divertimenti Legoland in Baviera, destinazione di riferimento per una vacanza in famiglia, raggiungibile in un’ora di automobile sia da Monaco di Baviera sia da Stoccarda.\r\n\r\nLa nuova area si caratterizza per l'atmosfera fatata e le creature magiche che ne fanno parte: i visitatori si ritrovano in un mondo parallelo che copre una superficie di 1,2 ettari, dove è stato creato un incredibile universo di fantasia composto da 1,5 milioni di mattoncini Lego e che ha visto un investimento di oltre 15 milioni di euro. Un’esperienza creata per incantere tutti, dai bambini in età prescolare ai teenager.\r\n\r\nIl parco bavarese, nato oltre 20 anni fa, continua ad emozionare decine di migliaia di bambini: spericolate montagne russe per i più avventurosi, divertenti giostre per i più piccoli e tanti show di intrattenimento – il tutto in una coulisse davvero particolare, con migliaia di costruzioni, figure e modellini realizzati con più di 57 milioni di mattoncini Lego. I visitatori si trovano catapultati in un mondo popolato da pirati, cavalieri, faraoni e ninja di Lego e nel nuovo universo parallelo di Mythica. Un’attrazione unica di quest’area, inaugurata a marzo 2023, è il primo Legoland Wing Coaster Maximus al mondo. Nella Fire & Ice Tower, poi, i visitatori sperimentano l’emozione della caduta libera in stile 'Freefall-Feeling'.\r\n\r\nPer apprezzare appieno tutte le opportunità di divertimento offerte dal parco, a disposizione dei visitatori c'è il vicino Villaggio Vacanze Legoland che include hotel a tema, ristoranti, parchi giochi e altro ancora. Quattro ristoranti, due bar, innumerevoli parchi giochi, un parco avventura, il Golf dei Pirati e una pista da bowling completano l’esperienza di soggiorno.","post_title":"Legoland Deutschland Resort: si chiama Mythica l'undicesima area tematica del parco","post_date":"2023-06-01T14:53:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685631219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446904\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Datuk Snowdan Lawan (al centro), Gary Grimmer (GainingEdge), Amelia Roziman (BESarawak), Senthil Gopinath (Ceo Icca), Farzamie Sarkawie (Consul General, Malaysia), Francis Teo (Maceos)[/caption]\r\n\r\nIl Sarawak punta a diventare una leader per l'ecoturismo e gli eventi business nel quadro dei Paesi Asean. Alla recente Imex di Francoforte lo stato del Borneo malese ha presentato il 'Legacy Impact Master Action Plan' che - in linea con i macro obiettivi messi in luce dalla Strategia di sviluppo post Covid-19 2030 (Pcds) e cioè prosperità economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale - supporta e incentiva gli organizzatori di eventi business a creare maggiore valore nella progettazione delle singole iniziative.\r\n\r\nIl Legacy Map è una linea d'azione per i prossimi tre anni sviluppata da Business Events Sarawak (BESarawak) insieme al governo del Sarawak e al gruppo di consulenza GainingEdge, che definisce e indirizza le decisioni relative all'organizzazione di eventi aziendali nel Sarawak. L'obiettivo è quello di sfruttare la relazione tra gli eventi aziendali e l'impatto sul patrimonio culturale e ottimizzarlo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Strategia di sviluppo post Covid-19.\r\n\r\n\"Vogliamo che il Sarawak si affermi come la prima capitale per gli eventi d'affari in Malesia e nel Borneo - ha dichiarato Datuk Snowdan Lawan, viceministro del Sarawak per il turismo, l'industria creativa e lo spettacolo -. Il Legacy Map è strettamente allineato con le politiche di sviluppo del governo, quindi stiamo posizionando gli eventi commerciali come settore di punta per facilitare le collaborazioni strategiche e aprire una serie di opportunità economiche e sociali\".\r\n\r\nAll'interno della Pcds 2030, sul fronte turistico, si punta a mettere a disposizione dei visitatori un maggior numero di prodotti e servizi turistici, con il supporto di una migliorata e potenziata raggiungibilità - con più voli domestici, regionali e internazionali oltre che alla realizzazione di terminal crocieristici -.\r\n\r\nIl focus della promozione si concentra su cultura, avventura, natura, cucina e festival oltre che su specifici segmenti quali il benessere e lo sport. Grazie a queste iniziative entro il 2030 il settore turistico dovrà rappresentare l'11% del Pil nazionale; con una crescita degli arrivi nell'ordine del 7,5% annuo e un allungamento della durata media dei soggiorni dalle 5,5 alle 7,5 notti; il 25% del totale posti di lavoro sarà legato al settore turistico e dell'ospitalità. Un impluso significativo viene riservato anche alla formazione delle risorse umane, dal training delle guide all'interno dei parchi al Sarawak Craft Council Development Programme.","post_title":"Il Sarawak punta a diventare una destinazione leader per gli eventi business","post_date":"2023-06-01T14:19:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685629175000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti