11 July 2025

Il Perù punta sull’Amazzonia

[ 0 ]

il_peru_punta_sull_amazzonia_imagelarge

Forte dei risultati ottenuti nel 2007, il Perù si presenta all’appuntamento con la Bit rilanciando alcuni dei suoi punti forti. Non solo l’aspetto archeologico e culturale, ma anche quello legato alla natura. «L’ecoturismo sarà al centro della campagna promozionale studiata per il mercato italiano» ha ricordato Ricardo Baraybar, european coordinator di PromPerù. Ampio spazio alla foresta amazzonica, quindi, con particolare riferimento a ecoturismo, trekking e crociere fluviali. «Le strutture alberghiere nel sud dell’Amazzonia – ha precisato Baraybar – sono di livello elevato e garantiscono ottimi standard qualitativi». Le prospettive di sviluppo per il 2008 sono ottime, specie se si considera che il mercato italiano nel 2007 è cresciuto dell’11% e che globalmente il Perù ha registrato un milione 800 mila arrivi internazionali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Niente più carta d'identità fra le mani, pronta da mostrare all'assistente di volo al gate di imbarco: in Italia per i passeggeri che si apprestano a prendere un volo domestico o con destinazione nei paesi dell'area Schengen (in pratica quasi tutti i paesi dell’Unione europea oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, mentre sono esclusi Cipro, Irlanda e, ovviamente, il Regno Unito) sarà dunque sufficiente presentare la propria boarding card. Arriva dall'Enac la nuova disposizione, come si legge da Il Corriere.it, che anticipa la notizia segnalando però che non c'è ancora una data ufficiale a partire dalla quale dovrà essere applicata la norma. Finora erano previsti due controlli: nel primo viene chiesta la sola carta di imbarco, poi vengono scannerizzati i bagagli e le persone vengono fatte passare attraverso un macchinario che verifica l’eventuale presenza di oggetti metallici; il secondo controllo invece è quello che si fa poco prima di salire sull’aereo, in cui si chiede ai passeggeri di mostrare appunto la carta di identità. Durante il secondo controllo gli operatori aeroportuali dovevano accertare la concordanza tra il nome e il cognome dei passeggeri riportati sulle carte di imbarco e quelli presenti sul documento di identità, verificando anche l’identità delle persone dalla foto stampata sul documento. La nuova disposizione diffusa dalla direzione generale dell’Enac e visionata dal quotidiano, stabilisce che la mancata verifica della concordanza tra il nome sulla carta di imbarco e quello sulla carta di identità «non compromette un adeguato livello di sicurezza», proprio perché viene mantenuto il controllo della carta di imbarco. Secondo Pierluigi Di Palma, presidente Enac, le operazioni di imbarco diverranno così più semplici e veloci. «Gli aeroporti sono luoghi protetti ed è venuto il momento di equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno. C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente».   [post_title] => Voli domestici e area Schengen: all'imbarco non servirà più la carta d'identità [post_date] => 2025-07-10T14:30:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752157842000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero. Comunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto. Questi i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica. Famiglie Commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.” Spesa  1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa. Alloggio  Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort. Destinazioni. A primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. Italia Escludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna. Estero Più omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria. [post_title] => Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate [post_date] => 2025-07-07T14:01:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751896906000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493686 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rimandata a novembre 2026 la temporanea chiusura dell'aeroporto di Napoli Capodichino per consentire i lavori di rifacimento della pista, inizialmente prevista tra febbraio e marzo dell'anno prossimo. La decisione è il risultato della riunione che l'Enac ha organizzato ieri con tutti i soggetti operativi sullo scalo partenopeo, finalizzata a ottimizzare la gestione dei lavori previsti che, precedentemente, prevedevano il "dirottamento" di alcune rotte verso l'aeroporto di Salerno, che, a questo punto, viene di fatto posticipato.  «Tutelare i passeggeri e limitare al minimo i giorni di chiusura - sottolinea il presidente Enac, Pierluigi Di Palma - è l’obiettivo su cui ci siamo concentrati e dobbiamo lavorare con un coordinamento che sia finalizzato a salvaguardare il diritto alla mobilità». All'unisono, i partecipanti ai lavori hanno condiviso di approfondire la soluzione individuata dall’Enac che mira a ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre, dunque, i giorni di chiusura dello scalo rispetto ai 30 giorni della seconda proposta presentata da Gesac a fine giugno. E limitare i disagi ai passeggeri, realizzando le opere nel mese di novembre 2026. A questo scopo verrà istituito un tavolo tecnico tra Enac, Enav, gestore aeroportuale e operatori. «È una soluzione che ci ha visti tutti concordi, che limita i giorni di chiusura totale nel periodo con minor traffico dell’anno». Gli interventi previsti sono radicali e riguardano la pista di decollo e atterraggio. Un progetto che avrà un costo di circa 20 milioni di euro e dovrà essere realizzato nei tempi. Inizialmente i giorni di chiusuraerano 42 e gli interventi dovevano essere realizzati nel periodo gennaio-marzo 2026. In ogni caso ci si dovrà far trovare pronti per gli appuntamenti internazionali che attendono la città — fra gli altri l’America’s Cup — e alle compagnie aeree è già stato chiesto da tempo di rivedere la programmazione dei voli sulla base delle specifiche strategie operative e commerciale. La principale alternativa a Capodichino nel periodo di chiusura,  o almeno la più vicina,  sarà lo scalo Salerno—Costa d’Amalfi. Anche questo aeroporto è gestito da Gesac e potrà assorbire una quota del traffico di passeggeri. Solo una parte, però, dal momento che intorno a Capodichino ruotano fino a 12 milioni di passeggeri: inevitabile quindi considerare anche gli scali romani come potenziale punto di appoggio. [post_title] => Napoli: posticipata a novembre 2026 la chiusura dell'aeroporto per i lavori sulla pista [post_date] => 2025-07-02T09:46:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751449604000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato. L'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019). Nello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024. Anche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale. Aumento dei prezzi In particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%. I servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%. Per le attività di "svago" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%. Anche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima. [post_title] => Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle [post_date] => 2025-07-01T12:04:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751371459000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione.  La programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort. In Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco. Nell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno. Particolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre).  In Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort. L’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo. Il Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe. [post_title] => Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno [post_date] => 2025-07-01T09:15:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751361355000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venerdì scorso si è svolto un incontro di conciliazione tra la direzione dell'Aviazione Civile Francese e gli organizzatori dello sciopero dei controllori di volo del 3 e 4 luglio, che però non ha avuto successo. Al momento di andarsene, i membri del sindacato hanno espresso forti critiche nei confronti dell'azienda, in questo caso dello Stato. Il conflitto si sta aggravando perché anche altri sindacati hanno aderito allo sciopero, che per il momento dovrebbe aver luogo, e non è possibile stimarne l'esito. L'Aviazione Civile Francese, da parte sua, ha ammesso la carenza di controllori di volo, con prospettive ancora più disastrose dato l'invecchiamento della forza lavoro. Tuttavia, si rifiuta di accettare altre due motivazioni per lo sciopero: il desiderio dei controllori di volo di essere i soli a decidere sulle presenze e un aumento di stipendio, una richiesta costante. Problemi L'aviazione civile ammette solo che ci sono problemi di personale. E ha affermato di avere un piano, chiamato "Horizon 2030", per risolvere una volta per tutte l'arretrato dei controllori di volo. Le autorità hanno lamentato la tempistica dello sciopero, che cade nei primi due giorni dopo l'inizio delle vacanze scolastiche in Francia. "Queste date corrispondono ai giorni di maggiore attività dell'anno", ha dichiarato Civil Aviation. Sia l'azienda che i sindacati ignorano l'impatto degli scioperi in altri paesi, perché gli scioperi del controllo del traffico aereo francese paralizzano effettivamente i sorvoli nel paese, cosa che non accade altrove. [post_title] => Incontro fra Aviazione francese e controllori di volo è fallito. Sciopero 3 e 4 luglio [post_date] => 2025-06-30T12:40:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751287238000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.  La Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).  L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.  È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.  Compromesso Si è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo. È stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”. Sull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”. [post_title] => Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito» [post_date] => 2025-06-27T10:12:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751019127000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493371 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.   Un settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva.    E, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.   E' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».   Con un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».   Un mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».   Le strutture Th Group «L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»   Strutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.   I numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti.  [post_title] => Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico [post_date] => 2025-06-26T10:11:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750932665000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Interruzioni minime così come minimi sono stati i disagi per i passeggeri Emirates durante l'emergenza della notte di lunedì 23 giugno che - a causa del conflitto fra Iran e Israele - ha costretto ad una breve interruzione delle operazioni di volo del vettore di Dubai. Voli che sono ripresi però regolarmente nel giro di poche ore: lo spiega la stessa compagnia aerea in una nota in cui evidenzia che i piani di contingenza e gestione delle interruzioni, sono stati attivati immediatamente,  registrando un numero limitato di cancellazioni e alcuni voli soggetti a percorsi più lunghi a causa della congestione dello spazio aereo. Nonostante la rapida evoluzione degli eventi nella regione, l’operatività della rete Emirates è proseguita regolarmente. Nelle ultime due settimane, la compagnia ha mantenuto i voli programmati, deviando le rotte per evitare le zone di conflitto e servendo oltre 1,7 milioni di passeggeri su più di 5.800 voli in tutto il suo network globale, garantendo così certezza nei loro piani di viaggio proprio quando era maggiormente necessario e confermando l’impegno verso un’esperienza di volo sicura e affidabile. La compagnia ha agito tempestivamente sospendendo esclusivamente i voli verso le aree direttamente interessate dal conflitto, mantenendo invece regolari le operazioni verso tutte le altre destinazioni. I servizi con Amman e Beirut sono stati sospesi brevemente, per poi riprendere subito dopo. «La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è la massima priorità della compagnia, che non opererebbe mai un volo se non fosse sicuro farlo - si legge nella nota del vettore -. Emirates monitora costantemente l’evolversi della situazione, collabora con le autorità aeronautiche competenti e valuta ogni potenziale rischio per garantire che tutti i voli vengano deviati in modo sicuro, lontano dalle aree di conflitto e nel pieno rispetto dei più rigorosi requisiti normativi». In vista della stagione estiva, la compagnia continuerà a monitorare attivamente la situazione in coordinamento con le autorità competenti, con l’obiettivo prioritario di garantire operazioni sicure e regolari, adattandosi rapidamente per consentire ai passeggeri di viaggiare con tranquillità. [post_title] => Emirates: operazioni di volo regolari, disagi minimi per i passeggeri dopo l'emergenza [post_date] => 2025-06-25T09:52:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750845145000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il peru punta sull amazzonia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":674,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Niente più carta d'identità fra le mani, pronta da mostrare all'assistente di volo al gate di imbarco: in Italia per i passeggeri che si apprestano a prendere un volo domestico o con destinazione nei paesi dell'area Schengen (in pratica quasi tutti i paesi dell’Unione europea oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, mentre sono esclusi Cipro, Irlanda e, ovviamente, il Regno Unito) sarà dunque sufficiente presentare la propria boarding card.\r\n\r\nArriva dall'Enac la nuova disposizione, come si legge da Il Corriere.it, che anticipa la notizia segnalando però che non c'è ancora una data ufficiale a partire dalla quale dovrà essere applicata la norma.\r\nFinora erano previsti due controlli: nel primo viene chiesta la sola carta di imbarco, poi vengono scannerizzati i bagagli e le persone vengono fatte passare attraverso un macchinario che verifica l’eventuale presenza di oggetti metallici; il secondo controllo invece è quello che si fa poco prima di salire sull’aereo, in cui si chiede ai passeggeri di mostrare appunto la carta di identità. Durante il secondo controllo gli operatori aeroportuali dovevano accertare la concordanza tra il nome e il cognome dei passeggeri riportati sulle carte di imbarco e quelli presenti sul documento di identità, verificando anche l’identità delle persone dalla foto stampata sul documento.\r\nLa nuova disposizione diffusa dalla direzione generale dell’Enac e visionata dal quotidiano, stabilisce che la mancata verifica della concordanza tra il nome sulla carta di imbarco e quello sulla carta di identità «non compromette un adeguato livello di sicurezza», proprio perché viene mantenuto il controllo della carta di imbarco.\r\n\r\nSecondo Pierluigi Di Palma, presidente Enac, le operazioni di imbarco diverranno così più semplici e veloci. «Gli aeroporti sono luoghi protetti ed è venuto il momento di equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno. C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente».\r\n ","post_title":"Voli domestici e area Schengen: all'imbarco non servirà più la carta d'identità","post_date":"2025-07-10T14:30:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752157842000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero.\r\nComunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto.\r\nQuesti i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica.\r\n\r\nFamiglie\r\nCommenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.”\r\n\r\nSpesa\r\n 1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa.\r\n\r\nAlloggio\r\n Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.\r\n\r\nDestinazioni.\r\nA primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. \r\n\r\nItalia\r\nEscludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna.\r\n\r\nEstero\r\nPiù omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria.","post_title":"Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate","post_date":"2025-07-07T14:01:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751896906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nRimandata a novembre 2026 la temporanea chiusura dell'aeroporto di Napoli Capodichino per consentire i lavori di rifacimento della pista, inizialmente prevista tra febbraio e marzo dell'anno prossimo.\r\n\r\nLa decisione è il risultato della riunione che l'Enac ha organizzato ieri con tutti i soggetti operativi sullo scalo partenopeo, finalizzata a ottimizzare la gestione dei lavori previsti che, precedentemente, prevedevano il \"dirottamento\" di alcune rotte verso l'aeroporto di Salerno, che, a questo punto, viene di fatto posticipato. \r\n\r\n\r\n\r\n«Tutelare i passeggeri e limitare al minimo i giorni di chiusura - sottolinea il presidente Enac, Pierluigi Di Palma - è l’obiettivo su cui ci siamo concentrati e dobbiamo lavorare con un coordinamento che sia finalizzato a salvaguardare il diritto alla mobilità».\r\nAll'unisono, i partecipanti ai lavori hanno condiviso di approfondire la soluzione individuata dall’Enac che mira a ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre, dunque, i giorni di chiusura dello scalo rispetto ai 30 giorni della seconda proposta presentata da Gesac a fine giugno. E limitare i disagi ai passeggeri, realizzando le opere nel mese di novembre 2026. A questo scopo verrà istituito un tavolo tecnico tra Enac, Enav, gestore aeroportuale e operatori. «È una soluzione che ci ha visti tutti concordi, che limita i giorni di chiusura totale nel periodo con minor traffico dell’anno».\r\n\r\n\r\n\r\nGli interventi previsti sono radicali e riguardano la pista di decollo e atterraggio. Un progetto che avrà un costo di circa 20 milioni di euro e dovrà essere realizzato nei tempi. Inizialmente i giorni di chiusuraerano 42 e gli interventi dovevano essere realizzati nel periodo gennaio-marzo 2026.\r\nIn ogni caso ci si dovrà far trovare pronti per gli appuntamenti internazionali che attendono la città — fra gli altri l’America’s Cup — e alle compagnie aeree è già stato chiesto da tempo di rivedere la programmazione dei voli sulla base delle specifiche strategie operative e commerciale. La principale alternativa a Capodichino nel periodo di chiusura,  o almeno la più vicina,  sarà lo scalo Salerno—Costa d’Amalfi. Anche questo aeroporto è gestito da Gesac e potrà assorbire una quota del traffico di passeggeri. Solo una parte, però, dal momento che intorno a Capodichino ruotano fino a 12 milioni di passeggeri: inevitabile quindi considerare anche gli scali romani come potenziale punto di appoggio.\r\n\r\n","post_title":"Napoli: posticipata a novembre 2026 la chiusura dell'aeroporto per i lavori sulla pista","post_date":"2025-07-02T09:46:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751449604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato.\r\n\r\nL'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).\r\n\r\nNello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024.\r\n\r\nAnche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.\r\nAumento dei prezzi\r\nIn particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%.\r\n\r\nI servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%.\r\n\r\nPer le attività di \"svago\" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%.\r\n\r\nAnche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima.","post_title":"Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle","post_date":"2025-07-01T12:04:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751371459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione. \r\n\r\nLa programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort.\r\n\r\nIn Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco.\r\n\r\nNell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno.\r\n\r\nParticolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre). \r\n\r\nIn Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort.\r\n\r\nL’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo.\r\n\r\nIl Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe.","post_title":"Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno","post_date":"2025-07-01T09:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751361355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì scorso si è svolto un incontro di conciliazione tra la direzione dell'Aviazione Civile Francese e gli organizzatori dello sciopero dei controllori di volo del 3 e 4 luglio, che però non ha avuto successo. Al momento di andarsene, i membri del sindacato hanno espresso forti critiche nei confronti dell'azienda, in questo caso dello Stato.\r\n\r\nIl conflitto si sta aggravando perché anche altri sindacati hanno aderito allo sciopero, che per il momento dovrebbe aver luogo, e non è possibile stimarne l'esito.\r\n\r\nL'Aviazione Civile Francese, da parte sua, ha ammesso la carenza di controllori di volo, con prospettive ancora più disastrose dato l'invecchiamento della forza lavoro. Tuttavia, si rifiuta di accettare altre due motivazioni per lo sciopero: il desiderio dei controllori di volo di essere i soli a decidere sulle presenze e un aumento di stipendio, una richiesta costante.\r\nProblemi\r\nL'aviazione civile ammette solo che ci sono problemi di personale. E ha affermato di avere un piano, chiamato \"Horizon 2030\", per risolvere una volta per tutte l'arretrato dei controllori di volo.\r\n\r\nLe autorità hanno lamentato la tempistica dello sciopero, che cade nei primi due giorni dopo l'inizio delle vacanze scolastiche in Francia. \"Queste date corrispondono ai giorni di maggiore attività dell'anno\", ha dichiarato Civil Aviation. Sia l'azienda che i sindacati ignorano l'impatto degli scioperi in altri paesi, perché gli scioperi del controllo del traffico aereo francese paralizzano effettivamente i sorvoli nel paese, cosa che non accade altrove.","post_title":"Incontro fra Aviazione francese e controllori di volo è fallito. Sciopero 3 e 4 luglio","post_date":"2025-06-30T12:40:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751287238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha approvato il testo della Direttiva europea sui Pacchetti turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo. \r\n\r\nLa Direttiva attualmente in vigore, soggetta a revisione, rappresentava già un “unicum” nel panorama legislativo che connota il settore, garantendo al viaggiatore acquirente di pacchetti turistici tutele incomparabili rispetto a quelle offerte da altri soggetti del turismso (vettori, alberghi, etc).\r\n\r\n L’introduzione di meccanismi più stringenti e penalizzanti, come ad esempio multe pari al 4% del fatturato in caso di inosservanza delle disposizioni della futura Direttiva – considerato che l’Ebitda dei tour operator non è molto lontano da tale soglia - non si basa pertanto su alcuna evidenza e non risponde a logiche dettate da un gap di tutele da colmare.\r\n\r\n È stata tolta dal testo normativo la disposizione che fissava un tetto massimo agli acconti, previsione che andava contro ogni regola di libero mercato e che avrebbe danneggiato esclusivamente gli operatori turistici, i quali già chiedono anticipi più che ragionevoli ai propri clienti.\r\n Compromesso\r\nSi è giunti ad un faticoso compromesso sulla definizione delle “circostanze inevitabili e straordinarie” andando ad inserirle correttamente nel perimetro degli eventi eccezionali (guerre, calamità naturali, etc) ed eliminando la previsione relativa alle circostanze verificatesi nel luogo di residenza, in aggiunta a quelle che possono verificarsi nel luogo di partenza, di arrivo o in altri luoghi interessati dal viaggio. È stato però mantenuto un passaggio che fa riferimento al fatto che “si possa ragionevolmente prevedere” che il contratto di pacchetto turistico sia influenzato da tali circostanze eccezionali, quando il criterio di “ragionevole prevedibilità” non può essere contenuto in un testo normativo, in quanto per sua natura non oggettivo.\r\n\r\nÈ stata scongiurata l’ipotesi che un avviso emanato dalla Farnesina potesse rappresentare esso stesso il titolo che rende legittimo l’annullamento senza penale del contratto da parte del viaggiatore a 28 giorni dalla partenza, pur essendo stato introdotto un passaggio che considera le avvertenze ufficiali sui viaggi “elementi importanti da tenere in considerazione nella valutazione della giustificazione di una risoluzione del contratto”.\r\n\r\nSull’iter di revisione della Direttiva pacchetti, il presidente di Astoi, Pier Ezhaya, commenta: “E’ stato come affrontare un percorso in salita con un’inutile zavorra da 100 kg sulle spalle. Siamo partiti da un testo che conteneva penalità gratuite per gli operatori ed abbiamo lavorato alacremente per evitare danni che sarebbero stati infinitamente più seri senza il nostro intervento. Ciò che abbiamo chiesto, sin dall’inizio, era solo di poter raggiungere un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle dei consumatori, con l’adozione di una normativa che non fosse irragionevolmente gravosa e che potesse essere in linea con le dinamiche ordinarie di mercato. Abbiamo evitato il peggio, ma il lavoro non è terminato. Seguiremo con attenzione gli ulteriori step dell’iter ed affiancheremo il ministero nella fase del recepimento per cercare di limare i restanti aspetti potenzialmente dannosi”.","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Sulla Direttiva abbiamo scongiurato il peggio. Ma il lavoro non è finito»","post_date":"2025-06-27T10:12:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751019127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.\r\n \r\nUn settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva. \r\n \r\nE, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.\r\n \r\nE' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».\r\n \r\nCon un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».\r\n \r\nUn mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».\r\n \r\nLe strutture Th Group\r\n\r\n«L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»\r\n \r\nStrutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.\r\n\r\n \r\nI numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti. ","post_title":"Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico","post_date":"2025-06-26T10:11:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750932665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Interruzioni minime così come minimi sono stati i disagi per i passeggeri Emirates durante l'emergenza della notte di lunedì 23 giugno che - a causa del conflitto fra Iran e Israele - ha costretto ad una breve interruzione delle operazioni di volo del vettore di Dubai.\r\n\r\nVoli che sono ripresi però regolarmente nel giro di poche ore: lo spiega la stessa compagnia aerea in una nota in cui evidenzia che i piani di contingenza e gestione delle interruzioni, sono stati attivati immediatamente,  registrando un numero limitato di cancellazioni e alcuni voli soggetti a percorsi più lunghi a causa della congestione dello spazio aereo.\r\nNonostante la rapida evoluzione degli eventi nella regione, l’operatività della rete Emirates è proseguita regolarmente. Nelle ultime due settimane, la compagnia ha mantenuto i voli programmati, deviando le rotte per evitare le zone di conflitto e servendo oltre 1,7 milioni di passeggeri su più di 5.800 voli in tutto il suo network globale, garantendo così certezza nei loro piani di viaggio proprio quando era maggiormente necessario e confermando l’impegno verso un’esperienza di volo sicura e affidabile.\r\nLa compagnia ha agito tempestivamente sospendendo esclusivamente i voli verso le aree direttamente interessate dal conflitto, mantenendo invece regolari le operazioni verso tutte le altre destinazioni. I servizi con Amman e Beirut sono stati sospesi brevemente, per poi riprendere subito dopo.\r\n«La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è la massima priorità della compagnia, che non opererebbe mai un volo se non fosse sicuro farlo - si legge nella nota del vettore -. Emirates monitora costantemente l’evolversi della situazione, collabora con le autorità aeronautiche competenti e valuta ogni potenziale rischio per garantire che tutti i voli vengano deviati in modo sicuro, lontano dalle aree di conflitto e nel pieno rispetto dei più rigorosi requisiti normativi».\r\nIn vista della stagione estiva, la compagnia continuerà a monitorare attivamente la situazione in coordinamento con le autorità competenti, con l’obiettivo prioritario di garantire operazioni sicure e regolari, adattandosi rapidamente per consentire ai passeggeri di viaggiare con tranquillità.","post_title":"Emirates: operazioni di volo regolari, disagi minimi per i passeggeri dopo l'emergenza","post_date":"2025-06-25T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750845145000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti