8 July 2025

Il ministro del turismo di Barbados è il nuovo presidente della Caribbean Tourism Organization

[ 0 ]

barbados, ctoIan Gooding-Edghill, ministro del turismo e dei trasporti internazionali di Barbados, è il nuovo presidente della Caribbean Tourism Organization.

L’elezione del ministro Gooding-Edghill – avvenuta in occasione dell’assemblea generale della Cto che si è svolta alle isole Cayman – segna un momento importante per Barbados e per il settore turistico dei Caraibi in generale. 

“È un grande onore che Barbados sia stata scelta per rappresentare la regione a questo livello – ha dichiarato Gooding-Edghill . Sono profondamente impegnato a lavorare con i miei colleghi di tutti i Caraibi per rafforzare il nostro settore turistico, promuovere una crescita sostenibile e affrontare le sfide e le opportunità che ci attendono. Insieme, continueremo a posizionare i Caraibi come destinazione turistica leader nel mondo”.

L’industria del turismo caraibica attraversa un momento cruciale del suo sviluppo, che vede la regione registrare un costante aumento dei voli aerei e delle crociere e i Paesi membri stanno lavorando per adattarsi all’evoluzione del panorama turistico globale.

Oltre alla nomina di Gooding-Edghill, l’amministratore delegato della Barbados Tourism Marketing, Andrea Franklin, assume il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione della Cto.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.   Una due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi. L’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata. Si comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv. Il 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento.  La sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”. Una serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa. «Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio». «La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura». Sempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.   [post_title] => Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri [post_date] => 2025-07-07T12:45:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751892344000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sentiamo il ministro del turismo Daniela Santanchè: «L'Italia è una nazione di qualità e non è una nazione di quantità» e fin qui ci siamo, la distinzione è classica. Proseguiamo. «Quindi non parliamo più di quanti sono i turisti che vengono nella nostra nazione, ma parliamo e facciamo tutte le azioni volte a far capire quanti soldi lasciano i turisti, alle nostre comunità e a negozi, ristoratori, albergatori, quanto è la spesa pro capite». Allora c'è qualcosa che non capisco: dove sarebbe la qualità? Se invece di mettere l'accento su quanti turisti arrivano, si mette l'accento di  quanti soldi spendono, mi sembra che si tratti sempre di quantità e non di qualità. Naturalmente potrei sbagliarmi, ma sono abbastanza convinto che si tratti di due misure quantitative che con la qualità non hanno niente a che fare. Aspettiamo la prossima dichiarazione, magari risulterà più esplicita. [post_title] => Santanchè: «Turismo di qualità non di quantità». Invece non è così [post_date] => 2025-07-07T11:17:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751887068000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493997 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malaysia Aviation Group, la società madre della compagnia di bandiera Malaysia Airlines, ha ordinato ad Airbus altri 20 aeromobili A330-900: il nuovo ordine raddoppierà la futura flotta di A330neo del vettore a quota 40 aeromobili. L'annuncio è stato fatto durante la visita ufficiale in Francia del Primo Ministro della Malaysia, S.E. Anwar Ibrahim. Mag ha scelto per la prima volta l'A330neo nel 2022 nell'ambito del suo programma di rinnovo della flotta widebody, con un impegno per 20 aeromobili, di cui quattro sono stati consegnati. Dotati di una nuovissima cabina premium, gli aeromobili sono già in servizio da Kuala Lumpur a Melbourne, Auckland e Bali. «Grazie alla maggiore efficienza dei consumi e alla flessibilità sulle rotte regionali e a lungo raggio, l'aeromobile si adatta perfettamente alle nostre esigenze di mercato in continua evoluzione - commenta Datuk Captain Izham Ismail, group managing director del gruppo -. Inoltre, ci permette di offrire un prodotto in linea con il nostro posizionamento premium: snello, moderno e progettato in base al comfort e alle aspettative dei passeggeri. Questo ulteriore ordine rafforza la nostra visione a lungo termine di costruire una flotta pronta per il futuro che supporti una crescita sostenibile, offra un valore costante ai nostri passeggeri e rafforzi la nostra competitività nei mercati chiave». [post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A330-900 [post_date] => 2025-07-07T10:41:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751884912000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493989" align="alignleft" width="300"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption] Welcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore. Il premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025. Solo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan. “Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”. [post_title] => Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada [post_date] => 2025-07-07T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751882539000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità. “Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”   Il punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro. Se zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa. Tailor-made experience: l’eccellenza su misura La dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort. Malta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.   Il panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano: Me Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.   Gozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv [post_title] => La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-07-04T13:25:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751635520000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione. Durante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante. Nel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile. Questa designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo. [post_title] => Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione [post_date] => 2025-07-04T11:47:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751629634000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator. Cinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri.  Tra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale. Riflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale.    Il Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner.  Un’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder.  Il risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione.  Con questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo.  “Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.”  [post_title] => Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade [post_date] => 2025-07-04T09:37:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751621879000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_403679" align="alignleft" width="300"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption] A settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council. In programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali. L'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio. Roma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale. Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: "L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza". [post_title] => Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit [post_date] => 2025-07-04T09:31:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751621475000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scenari Immobiliari alza il sipario sul nuovo rapporto 2025 del mercato immobiliare alberghiero italiano realizzato in collaborazione con Castello Sgr, che sarà presentato all'Hospitality Forum di Milano il prossimo 9 luglio. Dopo l’apertura dei lavori di Mario Breglia (presidente, Scenari Immobiliari) e Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr), ci sarà l’intervista al ministro del Turismo, Daniela Santanchè su 'Sistema Italia: un'opportunità per il turismo' del professor Giovanni Bozzetti (Università Cattolica). A seguire l’intervento su “Inflazione, pil, crescita o recessione: impatti sull’economia del turismo” a cura di Fabio Fois (head of Investment Research presso Anima Sgr), cui seguirà la presentazione del Rapporto. Sarà poi la volta della tavola rotonda Diamo voce al mercato, cui parteciperanno Francesco Calia (head of Hospitality Italy, Cushman & Wakefield), Francesco Cammardella (head of Hotel Capital Market Italy, EY), Domenico Basanisi (head of IP Hotels, Cbre), Michele De Marco (svp Hotels & Hospitality, JLL), Dario Leone (head of Hospitality & Leisure, Savills), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari). Successivamente sarà il momento del panel di commento su L’industria turistica italiana: una gestione d'eccellenza, con la partecipazione di Antonello Cocco (general manager, W Sardinia), Andrea Obertello (general manager, Four Seasons Milano), Alex Dallocchio (general manager, Romazzino, a Belmond Hotel), Giuseppe De Martino (general manager, The St. Regis Rome), moderato da Michelangelo Ripamonti (responsabile Investments Hospitality, Castello Sgr). Seguirà l’intervento di Barbara Mazzali, (Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia). Sarà poi la volta l’intervento a cura di Alina Minut (senior account manager for Italy, Str) cui seguirà la tavola rotonda Le strategie della ricettività, con la partecipazione di Francesco Cefalù (chief development officer, Mandarin Oriental), Mario Ferraro (ceo, Smeralda Holding), Valeriano Antonioli (ceo, Lungarno Collection), Richard Arnold (chief development officer, Auberge Resort), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr). Ultimo panel Finanziare la crescita, con interventi di Corrado Trabacchi (partner, Orion Capital Managers), Chiara Caruso (Rresponsabile Fondi Turismo, Cdp Real Asset Sgr), Gabriele Magotti (chief investment officer, Invel Real Estate Management), Michelangelo Ripamonti (Rresponsabile Investments Hospitality, Castello Sgr), Mario Abbadessa (senior managing director, head of Transactions Europe and  Head of Italy, Hines), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari). In chiusura la tavola rotonda Food and beverage and entertainment: nuova sfida dell'ospitalità con la partecipazione di Andrea Berton (chef & founder, Ristorante Berto), Antonio Gonzalez (founder & ceo, Sunset Hospitality Group), Alex Brill (partner, Yeeels Group), Luciano Guidi (ceo, Phi Beach), Marco Olivieri (founder & gm, The Wild Milano), Sven Koch (ceo Gruppo Azumi, Zuma Roma e Porto Cervo), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr). [post_title] => Scenari Immobiliari: appuntamento il 9 luglio a Milano con l'Hospitality Forum 2025 [post_date] => 2025-07-03T13:51:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751550670000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il ministro del turismo di barbados e il nuovo presidente della caribbean tourism organization" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1265,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.\r\n\r\n \r\n\r\nUna due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi.\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata.\r\n\r\nSi comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv.\r\n\r\nIl 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento. \r\n\r\nLa sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”.\r\n\r\nUna serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa.\r\n\r\n«Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio».\r\n\r\n«La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura».\r\n\r\nSempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri","post_date":"2025-07-07T12:45:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751892344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sentiamo il ministro del turismo Daniela Santanchè: «L'Italia è una nazione di qualità e non è una nazione di quantità» e fin qui ci siamo, la distinzione è classica. Proseguiamo. «Quindi non parliamo più di quanti sono i turisti che vengono nella nostra nazione, ma parliamo e facciamo tutte le azioni volte a far capire quanti soldi lasciano i turisti, alle nostre comunità e a negozi, ristoratori, albergatori, quanto è la spesa pro capite».\r\n\r\nAllora c'è qualcosa che non capisco: dove sarebbe la qualità? Se invece di mettere l'accento su quanti turisti arrivano, si mette l'accento di  quanti soldi spendono, mi sembra che si tratti sempre di quantità e non di qualità. Naturalmente potrei sbagliarmi, ma sono abbastanza convinto che si tratti di due misure quantitative che con la qualità non hanno niente a che fare.\r\n\r\nAspettiamo la prossima dichiarazione, magari risulterà più esplicita.","post_title":"Santanchè: «Turismo di qualità non di quantità». Invece non è così","post_date":"2025-07-07T11:17:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1751887068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group, la società madre della compagnia di bandiera Malaysia Airlines, ha ordinato ad Airbus altri 20 aeromobili A330-900: il nuovo ordine raddoppierà la futura flotta di A330neo del vettore a quota 40 aeromobili.\r\n\r\nL'annuncio è stato fatto durante la visita ufficiale in Francia del Primo Ministro della Malaysia, S.E. Anwar Ibrahim.\r\n\r\nMag ha scelto per la prima volta l'A330neo nel 2022 nell'ambito del suo programma di rinnovo della flotta widebody, con un impegno per 20 aeromobili, di cui quattro sono stati consegnati. Dotati di una nuovissima cabina premium, gli aeromobili sono già in servizio da Kuala Lumpur a Melbourne, Auckland e Bali.\r\n\r\n«Grazie alla maggiore efficienza dei consumi e alla flessibilità sulle rotte regionali e a lungo raggio, l'aeromobile si adatta perfettamente alle nostre esigenze di mercato in continua evoluzione - commenta Datuk Captain Izham Ismail, group managing director del gruppo -. Inoltre, ci permette di offrire un prodotto in linea con il nostro posizionamento premium: snello, moderno e progettato in base al comfort e alle aspettative dei passeggeri. Questo ulteriore ordine rafforza la nostra visione a lungo termine di costruire una flotta pronta per il futuro che supporti una crescita sostenibile, offra un valore costante ai nostri passeggeri e rafforzi la nostra competitività nei mercati chiave».","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A330-900","post_date":"2025-07-07T10:41:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751884912000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493989\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]\r\nWelcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.\r\nIl premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.\r\nSolo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.\r\n“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.","post_title":"Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada","post_date":"2025-07-07T10:02:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751882539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.\r\n“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”\r\n \r\nIl punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.\r\nSe zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.\r\nTailor-made experience: l’eccellenza su misura\r\nLa dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.\r\nMalta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.\r\n \r\nIl panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:\r\nMe Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.\r\n \r\nGozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv","post_title":"La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche","post_date":"2025-07-04T13:25:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751635520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione.\r\n\r\nDurante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante.\r\n\r\nNel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile.\r\n\r\nQuesta designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo.","post_title":"Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione","post_date":"2025-07-04T11:47:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751629634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.\r\n\r\nCinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri. \r\n\r\nTra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.\r\n\r\nRiflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale. \r\n \r\nIl Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner. \r\n\r\nUn’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder. \r\n\r\nIl risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione. \r\n\r\nCon questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo. \r\n\r\n“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.” ","post_title":"Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade","post_date":"2025-07-04T09:37:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751621879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_403679\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]\r\n\r\nA settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.\r\n\r\nIn programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.\r\n\r\nL'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.\r\n\r\nRoma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.\r\n\r\nJulia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: \"L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza\".","post_title":"Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit","post_date":"2025-07-04T09:31:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751621475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scenari Immobiliari alza il sipario sul nuovo rapporto 2025 del mercato immobiliare alberghiero italiano realizzato in collaborazione con Castello Sgr, che sarà presentato all'Hospitality Forum di Milano il prossimo 9 luglio.\r\nDopo l’apertura dei lavori di Mario Breglia (presidente, Scenari Immobiliari) e Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr), ci sarà l’intervista al ministro del Turismo, Daniela Santanchè su 'Sistema Italia: un'opportunità per il turismo' del professor Giovanni Bozzetti (Università Cattolica). A seguire l’intervento su “Inflazione, pil, crescita o recessione: impatti sull’economia del turismo” a cura di Fabio Fois (head of Investment Research presso Anima Sgr), cui seguirà la presentazione del Rapporto.\r\nSarà poi la volta della tavola rotonda Diamo voce al mercato, cui parteciperanno Francesco Calia (head of Hospitality Italy, Cushman & Wakefield), Francesco Cammardella (head of Hotel Capital Market Italy, EY), Domenico Basanisi (head of IP Hotels, Cbre), Michele De Marco (svp Hotels & Hospitality, JLL), Dario Leone (head of Hospitality & Leisure, Savills), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).\r\nSuccessivamente sarà il momento del panel di commento su L’industria turistica italiana: una gestione d'eccellenza, con la partecipazione di Antonello Cocco (general manager, W Sardinia), Andrea Obertello (general manager, Four Seasons Milano), Alex Dallocchio (general manager, Romazzino, a Belmond Hotel), Giuseppe De Martino (general manager, The St. Regis Rome), moderato da Michelangelo Ripamonti (responsabile Investments Hospitality, Castello Sgr).\r\nSeguirà l’intervento di Barbara Mazzali, (Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia).\r\nSarà poi la volta l’intervento a cura di Alina Minut (senior account manager for Italy, Str) cui seguirà la tavola rotonda Le strategie della ricettività, con la partecipazione di Francesco Cefalù (chief development officer, Mandarin Oriental), Mario Ferraro (ceo, Smeralda Holding), Valeriano Antonioli (ceo, Lungarno Collection), Richard Arnold (chief development officer, Auberge Resort), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).\r\nUltimo panel Finanziare la crescita, con interventi di Corrado Trabacchi (partner, Orion Capital Managers), Chiara Caruso (Rresponsabile Fondi Turismo, Cdp Real Asset Sgr), Gabriele Magotti (chief investment officer, Invel Real Estate Management), Michelangelo Ripamonti (Rresponsabile Investments Hospitality, Castello Sgr), Mario Abbadessa (senior managing director, head of Transactions Europe and  Head of Italy, Hines), moderata da Francesca Zirnstein (direttore generale, Scenari Immobiliari).\r\nIn chiusura la tavola rotonda Food and beverage and entertainment: nuova sfida dell'ospitalità con la partecipazione di Andrea Berton (chef & founder, Ristorante Berto), Antonio Gonzalez (founder & ceo, Sunset Hospitality Group), Alex Brill (partner, Yeeels Group), Luciano Guidi (ceo, Phi Beach), Marco Olivieri (founder & gm, The Wild Milano), Sven Koch (ceo Gruppo Azumi, Zuma Roma e Porto Cervo), moderata da Giampiero Schiavo (ad, Castello Sgr).","post_title":"Scenari Immobiliari: appuntamento il 9 luglio a Milano con l'Hospitality Forum 2025","post_date":"2025-07-03T13:51:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751550670000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti