6 febbraio 2024 11:13
L’ente del turismo del Kerala è tornato a Milano per il consueto incontro con le agenzie di viaggio. Un aggiornamento sull’offerta turistica in collaborazione con i principali partner dell’industria turistica locale in un worshop alla presenza della console in Italia T. Ajungla Jamir.
Nel mentre, si strizza l’occhio al mercato italiano, che se pur posizionato al tredicesimo posto per arrivi internazionali, attrae per il suo potenziale di crescita. Nel 2023 gli italiani in Kerala sono stati 11 mila contro i 28 mila del 2019, ma in rapida ripresa grazie anche a una buona connessione di voli dall’Italia garantiti da Qatar Airways e Etihad Airways, partner della serata.
Il New York Times ha definito il Kerala una delle destinazioni al mondo più visitata nel 2023. “Un mercato turistico destinato a crescere dopo la battuta di arresto dovuta alla pandemia. Il 2023 ha registrato 6 milioni di viaggiatori internazionali. L’obiettivo al momento è superare i 10 milioni. Il nostro prodotto turistico è ben conosciuto e apprezzato in Europa grazie a prodotti di valore: mare, entroterra, natura, cultura millenaria, cucina per un turismo balneare, sportivo, esperienziale e culturale unici, come unici sono l’ayurveda, le spezie, il tea. Il tutto facilitato da connessioni su 4 aeroporti principali, infrastrutture e ricettivo di ottimo livello che soddisfano tutte le esigenze, fino al luxury.”, ha spiegato Mr. P.B Nooh, direttore del Kerala Tourism.
Perché viaggiare nel Kerala? Per una serie di unicità. “perché è un Paese unico, (God’s own country il claim della promozione turistica, il Paese di Dio) come unica è l’ayurveda, le spezie di alta qualità, le foreste tropicali, le Backwaters e le spiagge tropicali”.
Vacanze all’insegna del benessere, molto richiesta in Europa grazie all’ayurveda con i suoi resort e centri medici specializzati. Una tradizione millenaria unica per il clima, il territorio e la biodiversità come unici sono gli effetti benefici della medicina olistica, l’ampia offerta di centri di benessere ayurveda, ottime infrastrutture e centri di rigorosa formazione scientifica.
Le spezie sono parte integrante della storia. La cucina offre una varietà di piatti vegetariani, di pesce o carne in grado di soddisfare le preferenze di tutti i viaggiatori.
Un Paese tropicale con 580 chilometri di costa per una vacanza balneare rilassante su spiagge come Kovalam e Varkala, contornate da palme di cocco e resort e la possibilità di praticare attività e sport acquatici.
Un mondo affascinante, tutto da scoprire è quello delle Backwaters, la rete di canali, laghi, estuari e delta che si estendono per tutto il Kerala e che sfociano nel mar Arabico; flora e fauna unici da unire all’esperienza delle case galleggianti, le Kettuvallam.
Per una vacanza full immersion nella natura una soluzione interessante è quella del caravan: Caravan Parks verranno sviluppati come parchi privati e resort ibridi.
Tra le alture del Kerala ci sono numerosi patrimoni Unesco, spezie pregiate, piantagioni di tea, foreste spettacolari e 15 santuari di fauna selvatica, 2 riserve di tigri e 5 parchi nazionali.
L’Eliturismo è tra i nuovi pacchetti escursionistici offerti per vivere un’esperienza in elicottero da un punto di vista diverso sulle bellezze della destinazione.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482743
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.
Neos
Nel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.
Il futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.
Sviluppi
C'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.
Uno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.
Strutture alberghiere
L'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.
[post_title] => Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia
[post_date] => 2025-01-20T12:08:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737374910000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa rimane nel radar della Commissione europea che questa volta riprende il vettore tedesco, sempre in tema di concorrenza, sulla vicenda Condor: l'Ue chiede alla compagnia attraverso una missiva ufficiale, di rispettare gli accordi a tutela della concorrenza presi a giugno 2024 con Condor, ripristinando l'accesso di quest'ultima ai voli di Lufthansa da e per l'aeroporto di Francoforte affinché possa continuare a operare con successo sulla rotta Francoforte-New York.
Il monito a Lufthansa fa parte delle misure provvisorie previste dalla più ampia indagine Ue sui potenziali rischi per la concorrenza che la joint venture transatlantica A++ che include il vettore tedesco, United ed Air Canada potrebbe creare sulle rotte transatlantiche da e per diversi aeroporti europei.
Bruxelles ha accertato in via preliminare che la jv limita la concorrenza sulla Francoforte-New York ed è dunque necessario adottare misure per consentire a Condor di continuare a offrire i propri servizi su quella tratta.
[post_title] => Monito Ue a Lufthansa sul rispetto degli accordi con Condor sulla concorrenza
[post_date] => 2025-01-16T13:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737035386000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482564
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Agrigento si è presentata alle selezioni per diventare Capitale della Cultura come una città che aveva bisogno di aiuto per poter crescere, per dare una svolta e diventare un po’ più europea». Queste le parole introduttive del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè in occasione della presentazione di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 presso la sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma.
Annunciata anche la cerimonia ufficiale di apertura di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025, in programma sabato 18 gennaio al teatro Pirandello di Agrigento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
La candidatura di Agrigento coinvolge tutta la provincia inclusa l'isola di Lampedusa, con un programma che abbraccia la storia e promuove la riflessione su temi globali come la mobilità umana, i cambiamenti climatici, la digitalizzazione. Previsto un ricco programma di eventi culturali, installazioni artistiche, concerti, mostre e riaperture di luoghi storici, con l’obiettivo di stimolare una crescita culturale e sociale duratura «trasformando per un anno Agrigento e la sua provincia in un laboratorio di riflessione», come spiega il Direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni.
Rispetto all’accoglienza il sindaco si dice pronto: «ad Agrigento e provincia c’è una grande varietà di strutture ricettive, dal b&b e le Case Vacanza fino agli hotel 5 stelle, come anche i resort. Il volo diretto Palermo-New York rappresenterà un'ulteriore spinta per potenziare i collegamenti con gli Stati Uniti».
Questo riconoscimento è «uno stimolo e un’opportunità che ci impone di fare di più e fare meglio» ha commentato Costantino Ciulla, Assessore alla Cultura del Comune di Agrigento, mentre Francesco Scarpinato, assessore Regione Siciliana Beni Culturali e Identità Siciliana, ha parlato di «un risultato epocale perché è una vittoria della Sicilia intera».
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un anno di opportunità
[post_date] => 2025-01-16T11:08:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agrigento-18-gennaio-teatro-pirandello
[1] => agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025
[2] => cerimonia-agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agrigento 18 gennaio teatro pirandello
[1] => agrigento capitale italiana della cultura 2025
[2] => cerimonia agrigento capitale italiana della cultura 2025
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737025713000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha ripristinato la rotta da Istanbul per Bengasi, lo scorso 14 gennaio, portando così a 64 le destinazioni servite dalla compagnia aerea nel continente. Il collegamento viene operato con Boeing 737-78D, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica.
«In linea con la missione di Turkish Airlines di collegare sempre più i continenti, siamo lieti di riprendere i voli su Bengasi, la seconda città più grande della Libia con cui condividiamo legami storici - ha commentato il ceo di Turkish Airlines Bilal Ekşi -. Prevediamo che i forti investimenti nella regione daranno ulteriore impulso al potenziale turistico e commerciale del continente. Continueremo ad ampliare e diversificare i gateway che connettono l’Africa al resto del mondo in risposta all’evoluzione delle condizioni di mercato e alla crescente domanda».
[post_title] => Turkish Airlines ha ripristinato i collegamenti tra istanbul e Bengasi
[post_date] => 2025-01-16T09:05:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018359000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.
«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».
A Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».
A Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».
La vision sui prossimi mesi
Quanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».
[post_title] => Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale
[post_date] => 2025-01-14T15:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867186000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482371
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la flotta regionale di Fiji Airways con il recente ingresso di una coppia di Atr 72-600, che saranno impiegati per aumentare la connettività nel Pacifico meridionale. I due nuovi velivoli sono stati consegnati il 29 dicembre e il 5 gennaio.
Secondo il ceo della compagnia, Andre Viljoen ha dichiarato che gli Atr rappresentano un “investimento significativo” nella connettività della compagnia aerea. Entrambi gli aeromobili sono configurati con 68 posti, e verranno impiegati per i collegamenti da Nadi verso Tongatapu, Vava'u, Funafuti, Suva, Labasa e Port Vila.
In futuro, verranno introdotti altri aeromobili Atr per aumentare ulteriormente la capacità e consentire collegamenti più frequenti ed efficienti sulle principali rotte domestiche”, aggiunge la compagnia aerea.
Questa mossa risponde alla più ampia strategia di Fiji Airways - che sta per diventare membro a pieno titolo dell'alleanza aerea oneworld - di potenziare il nostro hub di Nadi e migliorare le opzioni di viaggio per i passeggeri, in particolare quelli che si collegano tra i servizi domestici e internazionali”.
[post_title] => Fiji Airways amplia la flotta regionali con altri due Atr 72-600
[post_date] => 2025-01-14T09:45:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736847933000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways non smette di investire sul miglioramento dell’esperienza di viaggio grazie a una nuova partnership con illy che diventa il caffè ufficiale della compagnia aerea: i viaggiatori potranno degustare il caffè sia nelle lounge aeroportuali della compagnia sia a bordo di tutti gli aerei in tutte le classi, economy, premium e business.
Le sale di Ita “Hangar Lounge” e “Piazza di Spagna” di Roma Fiumicino e “Piazza della Scala” di Milano Linate, saranno tutte personalizzate con elementi iconici che richiamano il claim del brand illy “La qualità ama i dettagli”.
All’interno delle lounge i passeggeri avranno un’ampia scelta fra un espresso e le numerose preparazioni a base di caffè servite dal personale di sala che è stato formato dagli istruttori della illycaffè; a bordo sarà inoltre offerto l’unico blend illy 100% Arabica.
“illy è un simbolo di eccellenza italiana riconosciuto a livello internazionale - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale del vettore - Integrare il caffè illy nelle nostre lounge e a bordo dei nostri aerei rappresenta un passo importante nel nostro impegno a offrire ai passeggeri un’esperienza unica, all’insegna della qualità e dell’autenticità. L'obiettivo di Ita Airways è rendere ogni viaggio un’immersione nel meglio del Made in Italy, a partire dal momento in cui i viaggiatori mettono piede in aeroporto, fino a far volare l’eccellenza italiana nel mondo. Questa collaborazione con illy rafforza e valorizza ulteriormente la nostra missione”
“La partnership con Ita rappresenta per noi un importante accordo dal grande potenziale, che ci permetterà di offrire ai milioni di viaggiatori che ogni anno volano con la compagnia aerea l’esperienza di un caffè di qualità superiore e sostenibile" commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè.
[post_title] => Il caffè Illy sale a bordo e nelle lounge di Ita Airways
[post_date] => 2025-01-10T15:00:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736521219000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.
La settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.
La novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.
«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».
«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».
[post_title] => Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi
[post_date] => 2025-01-10T10:13:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504026000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Corsini Travel Egitto: um Dmc egiziano che offre un'esperienza di viaggio completa e di alta qualità in Egitto. Da anni Corsini Travel Egitto scommette sul fascino delle crociere sul Nilo, un prodotto che continua a sedurre il viaggiatore italiano, soprattutto negli ultimi anni.
«Questo successo ci ha spinto a compiere un passo importante: facilitare l'accesso diretto a questa meraviglia, stringendo una partnership strategica con Air Cairo - ci ha detto Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini Travel Egitto -. Grazie a questa collaborazione, offriamo un pacchetto completo servizi a terra e voli diretti da Verona, Milano e Roma direttamente a Luxor, la capitale della cultura egizia, aprendo nuove porte all'esperienza sul Nilo. La risposta dei nostri partner tour operator è stata estremamente positiva, confermando la validità della nostra scelta.»
«Ma non ci siamo fermati qui - continua Ahmed -. Oltre agli accordi con la compagnia aerea, abbiamo potenziato la nostra offerta nel turismo culturale, negoziando tariffe competitive con hotel di prestigio internazionale al Cairo, come le catene Intercontinental, Steigenberger e Four Seasons offrendo ai nostri clienti un'esperienza completa e di alta qualità, dalla navigazione sul Nilo al soggiorno nella capitale».
[caption id="attachment_482165" align="alignleft" width="200"] Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini[/caption]
Crociere
Parlando di crociere, Corsini collabora con le migliori navi che offrono servizi di eccellenza a prezzi competitivi. «Ma la vera novità è il varo della nostra nave, un gioiello di design moderno che unisce lusso e semplicità. Le cabine, dotate di balconi privati, offrono una vista impareggiabile sul Nilo, permettendo ai nostri ospiti di godere appieno della magia della navigazione»
Per garantire il massimo comfort anche durante i trasferimenti, Corsini Travel Egitto dispone di una flotta di oltre 13 veicoli, tra autobus e auto di medie dimensioni, modelli recenti (2022-2024) che assicurano viaggi comodi e sicuri.
Guide e Mar Rosso
Corsini ha selezionato guide turistiche altamente qualificate, con un'ottima conoscenza delle lingue e una profonda passione per la storia e la cultura egizia. Per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita, Corsini offre a ogni turista delle cuffie, per ascoltare chiaramente le spiegazioni della guida e immergersi completamente nella ricchezza del patrimonio egizio.
«Ma le nostre ambizioni non si fermano al turismo culturale - conclude Ahmed -. Corsini Travel, fin dalla sua nascita nel 2011, si è impegnata a offrire diverse tipologie di viaggio, con particolare attenzione al Mar Rosso. Abbiamo infatti diverse filiali a Sharm El-Sheikh e Hurghada, e presto apriremo una nuova sede a Marsa Matrouh. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza completa dell’Egitto, soddisfacendo le esigenze di ogni viaggiatore».
[post_title] => Corsini Travel Egitto, Dmc in grande espansione. La vera esperienza in Egitto
[post_date] => 2025-01-09T12:41:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736426463000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il kerala scommette sul potenziale ancora inespresso del mercato italia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":688,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.\r\nNeos\r\nNel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.\r\n\r\nIl futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.\r\nSviluppi\r\nC'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.\r\n\r\nUno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.\r\nStrutture alberghiere\r\nL'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.","post_title":"Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia","post_date":"2025-01-20T12:08:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737374910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa rimane nel radar della Commissione europea che questa volta riprende il vettore tedesco, sempre in tema di concorrenza, sulla vicenda Condor: l'Ue chiede alla compagnia attraverso una missiva ufficiale, di rispettare gli accordi a tutela della concorrenza presi a giugno 2024 con Condor, ripristinando l'accesso di quest'ultima ai voli di Lufthansa da e per l'aeroporto di Francoforte affinché possa continuare a operare con successo sulla rotta Francoforte-New York.\r\n\r\nIl monito a Lufthansa fa parte delle misure provvisorie previste dalla più ampia indagine Ue sui potenziali rischi per la concorrenza che la joint venture transatlantica A++ che include il vettore tedesco, United ed Air Canada potrebbe creare sulle rotte transatlantiche da e per diversi aeroporti europei.\r\n\r\nBruxelles ha accertato in via preliminare che la jv limita la concorrenza sulla Francoforte-New York ed è dunque necessario adottare misure per consentire a Condor di continuare a offrire i propri servizi su quella tratta.","post_title":"Monito Ue a Lufthansa sul rispetto degli accordi con Condor sulla concorrenza","post_date":"2025-01-16T13:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737035386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Agrigento si è presentata alle selezioni per diventare Capitale della Cultura come una città che aveva bisogno di aiuto per poter crescere, per dare una svolta e diventare un po’ più europea». Queste le parole introduttive del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè in occasione della presentazione di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 presso la sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma.\r\n\r\nAnnunciata anche la cerimonia ufficiale di apertura di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025, in programma sabato 18 gennaio al teatro Pirandello di Agrigento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.\r\n\r\nLa candidatura di Agrigento coinvolge tutta la provincia inclusa l'isola di Lampedusa, con un programma che abbraccia la storia e promuove la riflessione su temi globali come la mobilità umana, i cambiamenti climatici, la digitalizzazione. Previsto un ricco programma di eventi culturali, installazioni artistiche, concerti, mostre e riaperture di luoghi storici, con l’obiettivo di stimolare una crescita culturale e sociale duratura «trasformando per un anno Agrigento e la sua provincia in un laboratorio di riflessione», come spiega il Direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni.\r\n\r\nRispetto all’accoglienza il sindaco si dice pronto: «ad Agrigento e provincia c’è una grande varietà di strutture ricettive, dal b&b e le Case Vacanza fino agli hotel 5 stelle, come anche i resort. Il volo diretto Palermo-New York rappresenterà un'ulteriore spinta per potenziare i collegamenti con gli Stati Uniti».\r\n\r\nQuesto riconoscimento è «uno stimolo e un’opportunità che ci impone di fare di più e fare meglio» ha commentato Costantino Ciulla, Assessore alla Cultura del Comune di Agrigento, mentre Francesco Scarpinato, assessore Regione Siciliana Beni Culturali e Identità Siciliana, ha parlato di «un risultato epocale perché è una vittoria della Sicilia intera».\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un anno di opportunità","post_date":"2025-01-16T11:08:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["agrigento-18-gennaio-teatro-pirandello","agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025","cerimonia-agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025"],"post_tag_name":["agrigento 18 gennaio teatro pirandello","agrigento capitale italiana della cultura 2025","cerimonia agrigento capitale italiana della cultura 2025"]},"sort":[1737025713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha ripristinato la rotta da Istanbul per Bengasi, lo scorso 14 gennaio, portando così a 64 le destinazioni servite dalla compagnia aerea nel continente. Il collegamento viene operato con Boeing 737-78D, tre volte alla settimana, il martedì, il giovedì e la domenica.\r\n \r\n«In linea con la missione di Turkish Airlines di collegare sempre più i continenti, siamo lieti di riprendere i voli su Bengasi, la seconda città più grande della Libia con cui condividiamo legami storici - ha commentato il ceo di Turkish Airlines Bilal Ekşi -. Prevediamo che i forti investimenti nella regione daranno ulteriore impulso al potenziale turistico e commerciale del continente. Continueremo ad ampliare e diversificare i gateway che connettono l’Africa al resto del mondo in risposta all’evoluzione delle condizioni di mercato e alla crescente domanda».","post_title":"Turkish Airlines ha ripristinato i collegamenti tra istanbul e Bengasi","post_date":"2025-01-16T09:05:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737018359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Non abbiamo ancora evidenza di altre regioni intenzionate a seguire questa strada, ma quello dell'Abruzzo resta un esempio importante»: Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, commenta così l'annuncio odierno dell'investimento della low cost irlandese sull'aeroporto di Pescara, che segue la decisione della Regione Abruzzo di abolire l'addizionale comunale. Terza regione italiana a prendere questa strada, dopo Friuli Venezia Giulia e Calabria.\r\n\r\n«Un'iniziativa che ci ha consentito di sbloccare gli investimenti, con benefici che si riflettono in un maggior numero di posti di lavoro e nello sviluppo dell'indotto».\r\n\r\nA Pescara la compagnia basa quindi un secondo aeromobile e lancia cinque nuove rotte: Breslavia, Cagliari, Kaunas, Valencia e Milano Malpensa, che portano a 19 il totale operato nel network. Obiettivo dichiarato: «Superare il milione di passeggeri all'anno, per una crescita del +30%. Da sottolineare il rafforzamento della connettività domestica con il Nord Italia, con un'attenzione particolare per il segmento business grazie ai due voli giornalieri su Malpensa, che si aggiungono a quello quotidiano su Torino. In parallelo, sempre sul domestico, potenziamo anche i collegamenti con le isole, che con la new entry di Cagliari diventano due per la Sardegna (che si affianca ad Alghero), e due sulla Sicilia, (con Trapani e Catania). Inoltre, aumentiamo le frequenze su 5 rotte già esistenti: Bruxelles, Catania, Bucarest, Londra e Francoforte».\r\n\r\nA Pescara Ryanair ha nuovamente espresso la propria richiesta al governo italiano «di sospendere la decisione di aumentare l'addizionale negli aeroporti italiani con oltre 10 milioni di passeggeri all'anno e l'auspicio che la tassa venga rimossa a a livello nazionale: in questo caso - come più volte dichiarato - la compagnia potrebbe investire fino a 4 miliardi di dollari in Italia, movimentando 20 milioni di passeggeri annui in più, offrendo 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro».\r\n\r\nLa vision sui prossimi mesi\r\n\r\nQuanto all'andamento del booking per l'immediato futuro, Francioni è ottimista: «In Italia abbiamo raggiunto i 65 milioni di passeggeri e siamo confidenti di poter continuare a crescere. Certo, il rallentamento di Boeing rimane un problema, ci mette nelle condizioni di operare scelte per priorità privilegiano gli scali e le aree con costi di accesso inferiori che ci consentano di offrire tariffe basse».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair investe su Pescara: l'Abruzzo è la terza regione ad abolire l'addizionale comunale","post_date":"2025-01-14T15:06:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736867186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la flotta regionale di Fiji Airways con il recente ingresso di una coppia di Atr 72-600, che saranno impiegati per aumentare la connettività nel Pacifico meridionale. I due nuovi velivoli sono stati consegnati il 29 dicembre e il 5 gennaio.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia, Andre Viljoen ha dichiarato che gli Atr rappresentano un “investimento significativo” nella connettività della compagnia aerea. Entrambi gli aeromobili sono configurati con 68 posti, e verranno impiegati per i collegamenti da Nadi verso Tongatapu, Vava'u, Funafuti, Suva, Labasa e Port Vila.\r\n\r\nIn futuro, verranno introdotti altri aeromobili Atr per aumentare ulteriormente la capacità e consentire collegamenti più frequenti ed efficienti sulle principali rotte domestiche”, aggiunge la compagnia aerea.\r\n\r\nQuesta mossa risponde alla più ampia strategia di Fiji Airways - che sta per diventare membro a pieno titolo dell'alleanza aerea oneworld - di potenziare il nostro hub di Nadi e migliorare le opzioni di viaggio per i passeggeri, in particolare quelli che si collegano tra i servizi domestici e internazionali”.","post_title":"Fiji Airways amplia la flotta regionali con altri due Atr 72-600","post_date":"2025-01-14T09:45:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736847933000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways non smette di investire sul miglioramento dell’esperienza di viaggio grazie a una nuova partnership con illy che diventa il caffè ufficiale della compagnia aerea: i viaggiatori potranno degustare il caffè sia nelle lounge aeroportuali della compagnia sia a bordo di tutti gli aerei in tutte le classi, economy, premium e business.\r\n\r\nLe sale di Ita “Hangar Lounge” e “Piazza di Spagna” di Roma Fiumicino e “Piazza della Scala” di Milano Linate, saranno tutte personalizzate con elementi iconici che richiamano il claim del brand illy “La qualità ama i dettagli”.\r\n\r\nAll’interno delle lounge i passeggeri avranno un’ampia scelta fra un espresso e le numerose preparazioni a base di caffè servite dal personale di sala che è stato formato dagli istruttori della illycaffè; a bordo sarà inoltre offerto l’unico blend illy 100% Arabica.\r\n\r\n“illy è un simbolo di eccellenza italiana riconosciuto a livello internazionale - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale del vettore - Integrare il caffè illy nelle nostre lounge e a bordo dei nostri aerei rappresenta un passo importante nel nostro impegno a offrire ai passeggeri un’esperienza unica, all’insegna della qualità e dell’autenticità. L'obiettivo di Ita Airways è rendere ogni viaggio un’immersione nel meglio del Made in Italy, a partire dal momento in cui i viaggiatori mettono piede in aeroporto, fino a far volare l’eccellenza italiana nel mondo. Questa collaborazione con illy rafforza e valorizza ulteriormente la nostra missione” \r\n\r\n“La partnership con Ita rappresenta per noi un importante accordo dal grande potenziale, che ci permetterà di offrire ai milioni di viaggiatori che ogni anno volano con la compagnia aerea l’esperienza di un caffè di qualità superiore e sostenibile\" commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè.\r\n\r\n ","post_title":"Il caffè Illy sale a bordo e nelle lounge di Ita Airways","post_date":"2025-01-10T15:00:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736521219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.\r\n\r\nLa settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.\r\n\r\nLa novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.\r\n\r\n«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».\r\n\r\n«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».","post_title":"Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi","post_date":"2025-01-10T10:13:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736504026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Corsini Travel Egitto: um Dmc egiziano che offre un'esperienza di viaggio completa e di alta qualità in Egitto. Da anni Corsini Travel Egitto scommette sul fascino delle crociere sul Nilo, un prodotto che continua a sedurre il viaggiatore italiano, soprattutto negli ultimi anni.\r\n\r\n«Questo successo ci ha spinto a compiere un passo importante: facilitare l'accesso diretto a questa meraviglia, stringendo una partnership strategica con Air Cairo - ci ha detto Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini Travel Egitto -. Grazie a questa collaborazione, offriamo un pacchetto completo servizi a terra e voli diretti da Verona, Milano e Roma direttamente a Luxor, la capitale della cultura egizia, aprendo nuove porte all'esperienza sul Nilo. La risposta dei nostri partner tour operator è stata estremamente positiva, confermando la validità della nostra scelta.»\r\n\r\n«Ma non ci siamo fermati qui - continua Ahmed -. Oltre agli accordi con la compagnia aerea, abbiamo potenziato la nostra offerta nel turismo culturale, negoziando tariffe competitive con hotel di prestigio internazionale al Cairo, come le catene Intercontinental, Steigenberger e Four Seasons offrendo ai nostri clienti un'esperienza completa e di alta qualità, dalla navigazione sul Nilo al soggiorno nella capitale».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482165\" align=\"alignleft\" width=\"200\"] Ahmed Abo Kreisha, ceo di Corsini[/caption]\r\nCrociere\r\nParlando di crociere, Corsini collabora con le migliori navi che offrono servizi di eccellenza a prezzi competitivi. «Ma la vera novità è il varo della nostra nave, un gioiello di design moderno che unisce lusso e semplicità. Le cabine, dotate di balconi privati, offrono una vista impareggiabile sul Nilo, permettendo ai nostri ospiti di godere appieno della magia della navigazione»\r\n\r\nPer garantire il massimo comfort anche durante i trasferimenti, Corsini Travel Egitto dispone di una flotta di oltre 13 veicoli, tra autobus e auto di medie dimensioni, modelli recenti (2022-2024) che assicurano viaggi comodi e sicuri.\r\nGuide e Mar Rosso\r\nCorsini ha selezionato guide turistiche altamente qualificate, con un'ottima conoscenza delle lingue e una profonda passione per la storia e la cultura egizia. Per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita, Corsini offre a ogni turista delle cuffie, per ascoltare chiaramente le spiegazioni della guida e immergersi completamente nella ricchezza del patrimonio egizio.\r\n\r\n«Ma le nostre ambizioni non si fermano al turismo culturale - conclude Ahmed -. Corsini Travel, fin dalla sua nascita nel 2011, si è impegnata a offrire diverse tipologie di viaggio, con particolare attenzione al Mar Rosso. Abbiamo infatti diverse filiali a Sharm El-Sheikh e Hurghada, e presto apriremo una nuova sede a Marsa Matrouh. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza completa dell’Egitto, soddisfacendo le esigenze di ogni viaggiatore».\r\n\r\n ","post_title":"Corsini Travel Egitto, Dmc in grande espansione. La vera esperienza in Egitto","post_date":"2025-01-09T12:41:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736426463000]}]}}