28 May 2023

Il Giappone apre, a piccoli passi: via libera a studenti e viaggiatori d’affari

[ 0 ]

Il Giappone compie, con la massima cautela, un primo allentamento delle restrizioni Covid, in particolare per studenti e viaggiatori d’affari, restando quindi – al momento – ancora chiuso ai turisti.
“Il passo dei contagi dalla variante Omicron ha cominciato a rallentare”, ha dichiarato il primo ministro giapponese Fumio Kishida in una conferenza stampa, e ripreso da Askanews. Nelle 36 prefetture sottoposte a uno stato di semi-emergenza, compresa la metropoli di Tokyo, “se confrontiamo i dati della scorsa settimana e di questa, i numeri vanno verso il basso, cioè il numero dei contagi sta diminuendo”.
Tra i cambiamenti annunciato da Kishida c’è l’apertura dal 1° marzo delle frontiere per uomini d’affari, tecnici e studenti, con una la possibilità di ammettere 5.000 persone al giorno.

Si tratta di un ampliamento anche rispetto alla finestra che si era aperta a novembre, quando per queste categorie fu deciso di far accedere 3.500 persone al giorno, prima della nuova chiusura imposta dalla diffusione della variante Omicron del Covid.

Il governo giapponese modifica inoltre le modalità della quarantena in entrata, oggi fissata in sette giorni d’isolamento presso il proprio domicilio o presso strutture governative. Con il nuovo sistema, pur rimanendo fermo il periodo massimo di quarantena, laddove il soggetto al terzo giorno risulti negativo ai test e rispetti alcuni altri requisiti, potrà uscire. In alcuni casi, i vaccinati con tre dosi e i guariti potranno evitare la quarantena.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: "Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale". Dopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: "Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche". [post_title] => Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv [post_date] => 2023-05-26T13:31:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685107878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia). La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle  Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica. Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.   [post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I [post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095621000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways. Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile". All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa". Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo". Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti". Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.   [post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio" [post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095567000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio. Due gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno. I viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub. Dal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024. Per visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo. [post_title] => Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago [post_date] => 2023-05-26T10:00:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095241000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446359 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Wttc ha sottolineato, attraverso il suo Annual economic impact report, che entro la fine di quest'anno 2023 il contributo del settore al Pil della Repubblica Dominicana raggiungerà i livelli pre-pandemia, poiché contribuirà all'economia nazionale per oltre 17,7 miliardi di dollari, ovvero quasi il 10% in più rispetto a quanto registrato nel 2019. Allo stesso modo, entro la fine del 2023 si prevede che il settore turistico nazionale raggiungerà 850.900 posti di lavoro, e con questo la cifra del 2019 sarebbe superata del 6,3%. In questo modo, i posti di lavoro nel settore rappresenteranno oltre il 17% di tutti i posti di lavoro a livello nazionale. Secondo lo stesso rapporto, si stima che entro la fine del 2023 il settore del turismo nella Repubblica Dominicana rappresenterà il 15,3% della sua economia totale. Nel 2022, il contributo del Pil del settore viaggi e turismo della Repubblica Dominicana è cresciuto del 26% rispetto all'anno precedente, per aggiungere oltre 16,7 miliardi di dollari, che rappresentavano il 15% dell'economia dominicana, superando del 3,8% il dati riportati nel 2019. Allo stesso modo, lo scorso anno, il settore ha generato 802,6 mila posti di lavoro, ovvero il 16,8% del totale dei posti di lavoro nel Paese; 0,3% sopra i livelli del 2019. Nel frattempo, l'arrivo di viaggiatori stranieri è aumentato e ha generato uno spill di nove miliardi di dollari, una crescita del 34% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Wttc: nel 2023 il Pil turistico della repubblica Dominicana raggiunge quello del 2019 [post_date] => 2023-05-25T11:29:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685014145000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446327 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård. “Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa". La campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori. [post_title] => Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli [post_date] => 2023-05-25T09:39:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685007544000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446288 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.   Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC  (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.   «La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi.  Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.   Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).   «L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.     «Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.             [post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business [post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684937291000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia. “Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”. Il gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”. [post_title] => Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora [post_date] => 2023-05-24T13:48:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684936100000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446251 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo.  Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti. La compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni. “Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”. In una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”. L’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline. [post_title] => Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società [post_date] => 2023-05-24T12:11:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684930315000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il giappone apre a piccoli passi via libera a studenti e viaggiatori daffari" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2525,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: \"Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale\".\r\n\r\nDopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: \"Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche\".","post_title":"Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv","post_date":"2023-05-26T13:31:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685107878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle  Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.\r\nDue gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.\r\nI viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.\r\n\r\nDal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.\r\n\r\nPer visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.","post_title":"Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago","post_date":"2023-05-26T10:00:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685095241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Wttc ha sottolineato, attraverso il suo Annual economic impact report, che entro la fine di quest'anno 2023 il contributo del settore al Pil della Repubblica Dominicana raggiungerà i livelli pre-pandemia, poiché contribuirà all'economia nazionale per oltre 17,7 miliardi di dollari, ovvero quasi il 10% in più rispetto a quanto registrato nel 2019.\r\n\r\nAllo stesso modo, entro la fine del 2023 si prevede che il settore turistico nazionale raggiungerà 850.900 posti di lavoro, e con questo la cifra del 2019 sarebbe superata del 6,3%. In questo modo, i posti di lavoro nel settore rappresenteranno oltre il 17% di tutti i posti di lavoro a livello nazionale.\r\n\r\nSecondo lo stesso rapporto, si stima che entro la fine del 2023 il settore del turismo nella Repubblica Dominicana rappresenterà il 15,3% della sua economia totale.\r\n\r\nNel 2022, il contributo del Pil del settore viaggi e turismo della Repubblica Dominicana è cresciuto del 26% rispetto all'anno precedente, per aggiungere oltre 16,7 miliardi di dollari, che rappresentavano il 15% dell'economia dominicana, superando del 3,8% il dati riportati nel 2019.\r\n\r\nAllo stesso modo, lo scorso anno, il settore ha generato 802,6 mila posti di lavoro, ovvero il 16,8% del totale dei posti di lavoro nel Paese; 0,3% sopra i livelli del 2019.\r\n\r\nNel frattempo, l'arrivo di viaggiatori stranieri è aumentato e ha generato uno spill di nove miliardi di dollari, una crescita del 34% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Wttc: nel 2023 il Pil turistico della repubblica Dominicana raggiunge quello del 2019","post_date":"2023-05-25T11:29:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685014145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.\r\n\r\n“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa\".\r\n\r\nLa campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.","post_title":"Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli","post_date":"2023-05-25T09:39:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685007544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC  (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi.  Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.\r\n\r\n“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.\r\n\r\nIl gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.","post_title":"Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora","post_date":"2023-05-24T13:48:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684936100000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo.  Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti.\r\n\r\nLa compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni.\r\n\r\n“Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”.\r\n\r\nIn una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”.\r\n\r\nL’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline.","post_title":"Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società","post_date":"2023-05-24T12:11:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684930315000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti