18 January 2025

Finlandia: 8 esperienze gastronomiche

[ 0 ]

In Finlandia le esperienze culinarie pluripremiate hanno sempre un tratto in comune: l’utilizzo di
ingredienti freschi e naturali, provenienti da foreste, coltivazioni, mari e laghi locali ed esclusive cornici,
luoghi indimenticabili dall’atmosfera tipicamente finlandese, immersi nella natura più selvaggia o
situati nei cuori pulsanti delle città.


Visit Finland
ha selezionato le 8 esperienze gastronomiche per tutti i gusti

1.
Caccia al tartufo al ritmo del jazz

Un weekend alla scoperta del mondo dei tartufi a Punkaharju, annoverata tra le 50 meraviglie naturali. Presso l’Hotel Punkaharju, gestito dall’ imprenditrice, modella ed abile cercatrice di funghi Saimi Hoyer, gli ospiti possono andare alla ricerca di funghi in compagnia delle esperte guide Kirsi Saloniemi e Maarit Liukolampi e dei cani Lagotto da tartufo. Il sound jazz dei celebri musicisti finlandesi Mikko “Gunu” Karjalainen, Verneri Pohjola e Ville Herrala sarà la colonna sonora perfetta per il gran finale della vacanza: la cena a base di tartufo creata dallo chef Mikko Lahtinen, in cui vengono servite versioni nazionali ed estere del più pregiato fungo.


2. Cena sotto le stelle e l’Aurora Boreale

A dicembre ci sarà un nuovo imperdibile indirizzo: Kataja (“ginepro” in finlandese) è l’esclusivo
ristorante che aprirà all’interno dell’incantevole villaggio di igloo Magical Pond, situato vicino alla
famosa località sciistica e naturale di RukaKuusamo. L’attesissimo ristorante servirà squisite cene di
tre portate, accompagnate da vini pregiati e cocktail artici, con menu speciali per Natale e Capodanno.
La posizione unica del Kataja è l’ideale per godersi una cena indimenticabile e ammirare nelle notti
polari la straordinaria bellezza del più fantastico spettacolo di luci della natura, l’Aurora Boreale che
danza nel cielo della Lapponia.


3. Cena stellata a
Turku
A Turku, la capitale gastronomica della Finlandia, lo chef Erik Mansikka ha recentemente ottenuto la
prima stella Michelin della Finlandia al di fuori
della città di Helsinki per le sue eccellenti creazioni
culinarie al ristorante Kaskis. L’amore di Mansikka per gli ingredienti
del territorio traspare da ogni
creazione presente nel
suo menu, con piatti che celebrano ogni aspetto della ricchezza della regione,
dai prodotti della
foresta fino a quelli del mare. Tra le prelibatezze vanno assolutamente menzionate
la trota iridea stagionata con rabarbaro in salamoia, rapa, mela locale e tartufo selvatico della vicina
isola di Ruissalo, e il caviale finlandese degli storioni dell’arcipelago.

4. Alla ricerca dei mirtilli
Le foreste finlandesi sono una ricca fonte di prelibati cibi naturali, come i mirtilli, perfetti per
l’abbinamento con molti piatti, dalle insalate alle salse fino ai deliziosi dessert. Il Parco Nazionale di
Nuuksio, nei pressi di Helsinki, è uno dei luoghi preferiti dagli amanti della vita all’aria aperta. In questa
suggestiva oasi naturale, una delle attività più popolari è la raccolta dei mirtilli. Per chi desidera
trascorrere una giornata en plein air a raccogliere mirtilli freschi e salutari, molto abbondanti in
autunno, può farlo in compagnia di una esperta guida di Finland Naturally con un tour completo per
vivere un’esperienza 100% finlandese. Dopo la raccolta, in uno splendido cottage si potrà guarnire con
i mirtilli raccolti una crostata appena sfornata e gustarne una fetta davanti a una bella tazza di tè o
caffè, rigorosamente preparata sul fuoco all’aria aperta, proprio come vuole la tradizione finlandese.


5. Passeggiata con degustazione per i wine lover

Per chi non ama particolarmente cucinare e ha la passione dei vini, l’ideale potrebbe essere
l’escursione di Finland Naturally con degustazione nel bosco all’interno del Parco Nazionale di Nuuksio,
vicino a Helsinki. Dopo una piacevole passeggiata nella lussureggiante foresta per entrare in contatto
con la natura, sarà possibile ristorarsi con una tappa in un esclusivo wine bar immerso nel bosco. Qui,
i sapori e i profumi del vino e della foresta vivono in simbiosi. L’escursione di due ore in compagnia di
guide esperte offre uninedita esperienza di viaggio.

6. Cena al Circolo Polare Artico tra ghiaccio e tradizione
Nella magica atmosfera del Circolo Polare Artico della Lapponia, nel Villaggio di Babbo Natale, il
ristorante Kota regala un’esperienza all’insegna della tradizione con una cena nei tipici rifugi del
territorio, kota che in finlandese significa “capanna”. In questa location unica, non si può non provare
i piatti forti, come il salmone fritto, preparato secondo la tradizionale ricetta finlandese, o la tipica
zuppa di salmone. Se si è alla ricerca di una cena indimenticabile „al fresco, all‘Ice Restaurant fatto
interamente di ghiaccio gli ospiti possono riscaldarsi con una cucina tipica a base di piatti locali che
spazia dalla zuppa di funghi di bosco all’ alce arrosto con purè di carote, fino al salmone brasato
dell’Oceano Artico con purè di cavolfiore e salsa di gamberi.

7. Carelia: arte culinaria e sauna
Alla pensione Puukarin Pysäkki, una vera e propria destinazione da sogno nel cuore della Carelia,
l’attenzione è rivolta al benessere. In questa eccezionale cornice ci si può abbandonare al relax e
prendersi una rigenerante pausa dalla routine. Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, infatti, ci si
può godere la cucina careliana à la carte del Puukarin Pysäkki, il ristorante biologico a 3 stelle che esalta
le prelibatezze del territorio come il tradizionale pane di segale fatto in casa. Il menu di Puukari mette
in risalto i doni di Madre Natura: selvaggina, pesce, bacche, radici, funghi ed erbe, con un’attenzione
particolare alla riduzione degli sprechi alimentari e al rispetto di tutte le forme di vita. Il cuore della
sua cucina è il forno, dove vengono sfornati pani biologici, torte e sformati che si sciolgono in bocca,
serviti per accompagnare piatti deliziosi come il coregone del lago locale e l’agnello cotto all’interno
della sauna.

 8. My Beautiful Laundrette: il bar più cool di Helsinki
Situato nel cuore del
l’esclusivo quartiere di Punavuori a Helsinki, Bob’s Laundry è la location perfetta
per una cena da sogno e dei drink unici, come i
taptail, i cocktail artigianali di alta qualità con nomi
molto fantasiosi come “Peach, Please Do My Laundry”
. Una cornice super Instagrammable
dall’atmosfera pop
completa di lavatrici e tanto spazio per trascorrere una serata in compagnia
all’insegna del divertimento e della buona cucina
.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_350256" align="alignleft" width="300"] Alessandro Nucara[/caption] Importante novità per il mondo alberghiero. Il consiglio di amministrazione del Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario (Forte) ha recentemente ampliato la platea dei lavoratori che possono beneficiare delle cosiddette politiche attive. La misura sino a oggi ha infatti co-finanziato la formazione di disoccupati e inoccupati, nonché degli assunti nei sei mesi antecedenti la formazione che al momento della loro entrata in azienda risultavano disoccupati o inoccupati. Ora però viene potenziata ed estesa ai lavoratori che in precedenza prestavano servizio alle dipendenze di un'impresa appaltatrice e che vengono assunti direttamente dall'impresa appaltante nell'ambito dei processi di internalizzazione. Una novità che interessa particolarmente gli operatori dell'ospitalità, come ben sottolinea il direttore generale di Federalberghi e consigliere del fondo, Alessandro Nucara, ricordando “l’interesse crescente che le imprese rivolgono alla possibilità di internalizzare i servizi, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto alla clientela e di offrire ai lavoratori condizioni d’impiego più appetibili”. Nucara ricorda inoltre che tale intento è stato condiviso dalle parti sociali con l’accordo di rinnovo del Ccnl Turismo, sottoscritto lo scorso 5 luglio da Federalberghi, Federcamping, Filcams Cigl, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, che ha definito le procedure da seguire nel caso in cui il datore di lavoro intenda assumere in gestione diretta un servizio che in precedenza era affidato alla gestione di un appaltatore. [post_title] => Novità per gli hotel: il fondo Forte ora finanzia anche la formazione dei lavoratori internalizzati [post_date] => 2025-01-17T14:36:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737124618000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile. Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea. Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia. La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità. Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale. Dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina. E ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica. Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese. La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato. Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.       [post_title] => Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025 [post_date] => 2025-01-17T13:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737119183000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482665 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_465439" align="alignleft" width="300"] Piergiulio Donzelli[/caption] Piergiulio Donzelli, amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, lascia il proprio incarico per motivi personali, intraprendendo momentaneamente un percorso lontano dal settore turistico. Nominato alla guida della divisione business travel nella primavera del 2024, Donzelli ha saputo contribuire con professionalità e competenza al consolidamento della struttura operativa della realtà, che si occupa di trasferte e viaggi aziendali per il segmento corporate e della gestione di biglietteria aerea Iata per le agenzie. Il gruppo desidera esprimere il proprio ringraziamento a Donzelli per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato, augurandogli il meglio per il futuro. Il presidente Franco Gattinoni assume ad interim la carica di amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, affiancato dal consigliere delegato Claudio Passuti, con l’obiettivo di garantire continuità e il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi. La divisione sarà guidata da Elena Carlino, che a partire dal 1° febbraio ricoprirà la carica di corporate travel director, e da Eros Candilotti, trade & supplier relations director. Entrambi risponderanno direttamente a Franco Gattinoni. Candilotti e Carlino, figure strategiche e di lunga esperienza all’interno dell’azienda, garantiranno la piena operatività della divisione e porteranno avanti l’ambizioso piano di sviluppo iniziato nel 2023.   [post_title] => Piergiulio Donzelli lascia Gattinoni: la divisione business travel sarà guidata da Carlino e Candilotti [post_date] => 2025-01-17T11:52:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737114724000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482638 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento che celebra le storie più emozionanti e ispiratrici legate al mondo dell’avventura, dell’alpinismo e dell’esplorazione. Viaggia con Carlo è l’unico tour operator sponsor del Banff center mountain film festival world tour per il biennio 2025-26. La collaborazione nasce dalla passione condivisa per la scoperta di nuove frontiere e per il racconto di esperienze indimenticabili, passione che l’operatore esprime nei suoi viaggi/spedizione nel mondo, e che trovano un punto importante d’incontro con le storie di avventura ed esplorazione, di montagna e di action sport dei film selezionati tra i finalisti all’omonimo festival canadese di Banff Canada, proiettati da Banff Italia nelle sale cinematografiche delle principali città della Penisola. Il Banff tocca 40 mete differenti e accoglie tra i 250 e i 900 ospiti a serata, con un target di età che spazia dai 25 ai 64 anni, tutti interessati al viaggio e all’avventura, in primis; in secondo luogo, allo sport e all’azione. Carlo Mamberto e Viaggia con Carlo parteciperanno in compagnia di ambassador, che verranno intervistati sul palco a febbraio, alle serate di Torino l’11, Rovereto il 12, Bologna il 24, e Bergamo. In particolare, la proiezione di Torino al cinema Massimo sarà l’occasione per presentare, in co-branding con Ferrino, il viaggio sugli sci dal 14 al 17 marzo, che segna l’inaugurazione del Ferrino Ararat base camp by Viaggia con Carlo. “Si tratta di un festival molto importante - commenta lo stesso Mamberto, fondatore del to -, con il quale condividiamo valori come l’amore per la montagna e il rispetto per l’ambiente, l’impulso per la scoperta e per l’avventura. Valori che appartengono sicuramente anche al pubblico del Banff, che è poi il nostro target. Questa partnership ci permette di far conoscere il nostro prodotto, da anni specializzato in spedizioni e avventure in tutto il mondo, ma soprattutto la passione che sostiene il nostro lavoro giorno dopo giorno e che ci contraddistingue”. [post_title] => Viaggia con Carlo sponsor del Banff, il film festival dedicato alla montagna e all'avventura [post_date] => 2025-01-17T10:21:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737109289000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AirBaltic taglia un traguardo storico a chiusura del 2024, anno in cui ha raggiunto il più alto numero di passeggeri di sempre. In totale, la compagnia ha trasportato 8 300 000 passeggeri e ha operato 73 300 voli (comprese le operazioni di Acmi). I dati preliminari per il 2024 mostrano che la compagnia ha superato anche i record precedenti alla pandemia. “Nel 2024 airBaltic ha riaffermato la sua posizione di attore chiave nell'aviazione europea, raggiungendo risultati da record trasportando 8,3 milioni di passeggeri e completando più voli che mai - ha osservato il presidente e ceo della compagnia, Martin Gauss -. Nonostante un contesto difficile, siamo orgogliosi di questi risultati, che riflettono la fiducia dei nostri passeggeri e la dedizione del nostro team, che va costantemente oltre per garantire una connettività aerea affidabile e sicura.” “Questo successo sottolinea il ruolo vitale della connettività aerea per la nostra regione e dimostra che la domanda di viaggi rimane forte. Mentre entriamo nel 2025, anno del nostro 30° anniversario, siamo concentrati a costruire su questo slancio e a continuare a fornire servizi ai nostri clienti, navigando al contempo nelle complessità del nostro settore con determinazione e attenzione.”   [post_title] => AirBaltic da record nel 2024 con oltre 8,3 mln di passeggeri [post_date] => 2025-01-17T10:15:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737108951000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel. Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”. [post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel [post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737108577000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482622 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La sostenibilità, il turismo esperienziale e il costante investimento sulla promozione delle città e del turismo culturale: questi i focus con cui la Polonia torna quest'anno a presentarsi al pubblico della Bit di Milano. “Siamo contenti di tornare a partecipare, dopo diversi anni, a questo importante appuntamento - sottolinea Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia -. che ci permetterà di rafforzare ulteriormente i rapporti con i professionisti del settore del Nord Italia e incontrare il consumatore finale che potrà trovare, al nostro stand, le giuste ispirazioni per un viaggio alla scoperta della Polonia”. In attesa dei dati conclusivi del 2024, nei primi tre trimestri dell'anno – da gennaio a settembre - la destinazione ha registrato 537.000 arrivi italiani di cui 217.000 solo tra luglio a settembre: un ottimo risultato considerando che in tutto il 2023 i visitatori italiani avevano raggiunto quota 603.000. “La strategia promozionale che abbiamo adottato da alcuni anni, ha spinto i turisti italiani ed europei a conoscere una Polonia meno convenzionale e raggiungere località meno note e ancora poco battute, ma altrettanto ricche e affascinanti, facendo così registrare ottimi numeri in arrivo nel Paese, sempre più apprezzato dal turista italiano”. [post_title] => La Polonia fa perno su sostenibilità, esperienze e cultura e torna in Bit [post_date] => 2025-01-17T09:40:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737106817000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riattiverà i collegamenti fra Doha e Malta il prossimo 2 luglio, con quattro voli settimanali: il ritorno a La Valletta porta il network europeo della compagnia a contare quasi 50 destinazioni. I viaggiatori di Malta possono beneficiare dell'ampia rete di Qatar Airways con oltre 170 destinazioni globali, tra cui l'Australia, dove attualmente opera 42 voli settimanali. Anche la proposta di partnership di Qatar Airways con Virgin Australia, in attesa dell'approvazione normativa finale, aumenterà la connettività. «Il Qatar e Malta godono di forti legami economici e il nostro rilancio operativo verso il Paese non fa che rafforzare il nostro rapporto - ha dichiarato l'amministratore delegato del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Siamo orgogliosi di offrire costantemente alla nostra comunità globale di viaggiatori nuove destinazioni da scoprire ed esplorare. Dai siti storici e culturali, alle attività al sole e al mare, fino alle città che sono state location per film e serie TV hollywoodiane, Malta offre un mix emozionante di esperienze memorabili per i viaggiatori - il tutto sullo sfondo dell'azzurro Mar Mediterraneo». [post_title] => Qatar Aiways tornerà a collegare Doha a Malta il prossimo 2 luglio [post_date] => 2025-01-17T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737105302000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea".    All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.   Il programma: Il convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione "Governance e sviluppo turistico in Italia" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing. La seconda sessione, intitolata "Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco. La terza sessione sul tema "Turismo e sviluppo locale", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. La giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Sabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a "Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF). L'ultima sessione, intitolata "La destinazione turistica Enjoy Barocco", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.   Iscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com   [post_title] => Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli [post_date] => 2025-01-16T19:12:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737054747000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "finlandia 8 esperienze gastronomiche" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2951,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_350256\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandro Nucara[/caption]\r\n\r\nImportante novità per il mondo alberghiero. Il consiglio di amministrazione del Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario (Forte) ha recentemente ampliato la platea dei lavoratori che possono beneficiare delle cosiddette politiche attive. La misura sino a oggi ha infatti co-finanziato la formazione di disoccupati e inoccupati, nonché degli assunti nei sei mesi antecedenti la formazione che al momento della loro entrata in azienda risultavano disoccupati o inoccupati. Ora però viene potenziata ed estesa ai lavoratori che in precedenza prestavano servizio alle dipendenze di un'impresa appaltatrice e che vengono assunti direttamente dall'impresa appaltante nell'ambito dei processi di internalizzazione.\r\n\r\nUna novità che interessa particolarmente gli operatori dell'ospitalità, come ben sottolinea il direttore generale di Federalberghi e consigliere del fondo, Alessandro Nucara, ricordando “l’interesse crescente che le imprese rivolgono alla possibilità di internalizzare i servizi, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto alla clientela e di offrire ai lavoratori condizioni d’impiego più appetibili”. Nucara ricorda inoltre che tale intento è stato condiviso dalle parti sociali con l’accordo di rinnovo del Ccnl Turismo, sottoscritto lo scorso 5 luglio da Federalberghi, Federcamping, Filcams Cigl, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, che ha definito le procedure da seguire nel caso in cui il datore di lavoro intenda assumere in gestione diretta un servizio che in precedenza era affidato alla gestione di un appaltatore.","post_title":"Novità per gli hotel: il fondo Forte ora finanzia anche la formazione dei lavoratori internalizzati","post_date":"2025-01-17T14:36:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737124618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.\r\n\r\nOltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.\r\n\r\nAlle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.\r\n\r\nLa grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.\r\n\r\nSabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.\r\n\r\nIl clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.\r\n\r\nOltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.\r\n\r\nDal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.\r\n\r\nE ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.\r\n\r\nSabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.\r\n\r\nIl cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.\r\n\r\nLa musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).\r\n\r\nDa non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.\r\n\r\nSignificativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.\r\n\r\nAltra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025","post_date":"2025-01-17T13:06:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737119183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_465439\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Piergiulio Donzelli[/caption]\r\n\r\nPiergiulio Donzelli, amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, lascia il proprio incarico per motivi personali, intraprendendo momentaneamente un percorso lontano dal settore turistico. Nominato alla guida della divisione business travel nella primavera del 2024, Donzelli ha saputo contribuire con professionalità e competenza al consolidamento della struttura operativa della realtà, che si occupa di trasferte e viaggi aziendali per il segmento corporate e della gestione di biglietteria aerea Iata per le agenzie. Il gruppo desidera esprimere il proprio ringraziamento a Donzelli per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato, augurandogli il meglio per il futuro.\r\n\r\nIl presidente Franco Gattinoni assume ad interim la carica di amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, affiancato dal consigliere delegato Claudio Passuti, con l’obiettivo di garantire continuità e il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi. La divisione sarà guidata da Elena Carlino, che a partire dal 1° febbraio ricoprirà la carica di corporate travel director, e da Eros Candilotti, trade & supplier relations director. Entrambi risponderanno direttamente a Franco Gattinoni. Candilotti e Carlino, figure strategiche e di lunga esperienza all’interno dell’azienda, garantiranno la piena operatività della divisione e porteranno avanti l’ambizioso piano di sviluppo iniziato nel 2023.\r\n\r\n ","post_title":"Piergiulio Donzelli lascia Gattinoni: la divisione business travel sarà guidata da Carlino e Candilotti","post_date":"2025-01-17T11:52:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1737114724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482638","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che celebra le storie più emozionanti e ispiratrici legate al mondo dell’avventura, dell’alpinismo e dell’esplorazione. Viaggia con Carlo è l’unico tour operator sponsor del Banff center mountain film festival world tour per il biennio 2025-26. La collaborazione nasce dalla passione condivisa per la scoperta di nuove frontiere e per il racconto di esperienze indimenticabili, passione che l’operatore esprime nei suoi viaggi/spedizione nel mondo, e che trovano un punto importante d’incontro con le storie di avventura ed esplorazione, di montagna e di action sport dei film selezionati tra i finalisti all’omonimo festival canadese di Banff Canada, proiettati da Banff Italia nelle sale cinematografiche delle principali città della Penisola.\r\n\r\nIl Banff tocca 40 mete differenti e accoglie tra i 250 e i 900 ospiti a serata, con un target di età che spazia dai 25 ai 64 anni, tutti interessati al viaggio e all’avventura, in primis; in secondo luogo, allo sport e all’azione. Carlo Mamberto e Viaggia con Carlo parteciperanno in compagnia di ambassador, che verranno intervistati sul palco a febbraio, alle serate di Torino l’11, Rovereto il 12, Bologna il 24, e Bergamo. In particolare, la proiezione di Torino al cinema Massimo sarà l’occasione per presentare, in co-branding con Ferrino, il viaggio sugli sci dal 14 al 17 marzo, che segna l’inaugurazione del Ferrino Ararat base camp by Viaggia con Carlo.\r\n\r\n“Si tratta di un festival molto importante - commenta lo stesso Mamberto, fondatore del to -, con il quale condividiamo valori come l’amore per la montagna e il rispetto per l’ambiente, l’impulso per la scoperta e per l’avventura. Valori che appartengono sicuramente anche al pubblico del Banff, che è poi il nostro target. Questa partnership ci permette di far conoscere il nostro prodotto, da anni specializzato in spedizioni e avventure in tutto il mondo, ma soprattutto la passione che sostiene il nostro lavoro giorno dopo giorno e che ci contraddistingue”.","post_title":"Viaggia con Carlo sponsor del Banff, il film festival dedicato alla montagna e all'avventura","post_date":"2025-01-17T10:21:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737109289000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic taglia un traguardo storico a chiusura del 2024, anno in cui ha raggiunto il più alto numero di passeggeri di sempre.\r\n\r\nIn totale, la compagnia ha trasportato 8 300 000 passeggeri e ha operato 73 300 voli (comprese le operazioni di Acmi). I dati preliminari per il 2024 mostrano che la compagnia ha superato anche i record precedenti alla pandemia.\r\n\r\n“Nel 2024 airBaltic ha riaffermato la sua posizione di attore chiave nell'aviazione europea, raggiungendo risultati da record trasportando 8,3 milioni di passeggeri e completando più voli che mai - ha osservato il presidente e ceo della compagnia, Martin Gauss -. Nonostante un contesto difficile, siamo orgogliosi di questi risultati, che riflettono la fiducia dei nostri passeggeri e la dedizione del nostro team, che va costantemente oltre per garantire una connettività aerea affidabile e sicura.”\r\n\r\n“Questo successo sottolinea il ruolo vitale della connettività aerea per la nostra regione e dimostra che la domanda di viaggi rimane forte. Mentre entriamo nel 2025, anno del nostro 30° anniversario, siamo concentrati a costruire su questo slancio e a continuare a fornire servizi ai nostri clienti, navigando al contempo nelle complessità del nostro settore con determinazione e attenzione.”\r\n\r\n ","post_title":"AirBaltic da record nel 2024 con oltre 8,3 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-17T10:15:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737108951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482622","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sostenibilità, il turismo esperienziale e il costante investimento sulla promozione delle città e del turismo culturale: questi i focus con cui la Polonia torna quest'anno a presentarsi al pubblico della Bit di Milano. \r\n\r\n“Siamo contenti di tornare a partecipare, dopo diversi anni, a questo importante appuntamento - sottolinea Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia -. che ci permetterà di rafforzare ulteriormente i rapporti con i professionisti del settore del Nord Italia e incontrare il consumatore finale che potrà trovare, al nostro stand, le giuste ispirazioni per un viaggio alla scoperta della Polonia”.\r\n\r\nIn attesa dei dati conclusivi del 2024, nei primi tre trimestri dell'anno – da gennaio a settembre - la destinazione ha registrato 537.000 arrivi italiani di cui 217.000 solo tra luglio a settembre: un ottimo risultato considerando che in tutto il 2023 i visitatori italiani avevano raggiunto quota 603.000.\r\n\r\n“La strategia promozionale che abbiamo adottato da alcuni anni, ha spinto i turisti italiani ed europei a conoscere una Polonia meno convenzionale e raggiungere località meno note e ancora poco battute, ma altrettanto ricche e affascinanti, facendo così registrare ottimi numeri in arrivo nel Paese, sempre più apprezzato dal turista italiano”.","post_title":"La Polonia fa perno su sostenibilità, esperienze e cultura e torna in Bit","post_date":"2025-01-17T09:40:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737106817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riattiverà i collegamenti fra Doha e Malta il prossimo 2 luglio, con quattro voli settimanali: il ritorno a La Valletta porta il network europeo della compagnia a contare quasi 50 destinazioni.\r\n\r\nI viaggiatori di Malta possono beneficiare dell'ampia rete di Qatar Airways con oltre 170 destinazioni globali, tra cui l'Australia, dove attualmente opera 42 voli settimanali. Anche la proposta di partnership di Qatar Airways con Virgin Australia, in attesa dell'approvazione normativa finale, aumenterà la connettività.\r\n\r\n«Il Qatar e Malta godono di forti legami economici e il nostro rilancio operativo verso il Paese non fa che rafforzare il nostro rapporto - ha dichiarato l'amministratore delegato del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Siamo orgogliosi di offrire costantemente alla nostra comunità globale di viaggiatori nuove destinazioni da scoprire ed esplorare. Dai siti storici e culturali, alle attività al sole e al mare, fino alle città che sono state location per film e serie TV hollywoodiane, Malta offre un mix emozionante di esperienze memorabili per i viaggiatori - il tutto sullo sfondo dell'azzurro Mar Mediterraneo».","post_title":"Qatar Aiways tornerà a collegare Doha a Malta il prossimo 2 luglio","post_date":"2025-01-17T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737105302000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea\".\r\n \r\n All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.\r\n \r\nIl programma:\r\nIl convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione \"Governance e sviluppo turistico in Italia\" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing.\r\nLa seconda sessione, intitolata \"Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive\", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco.\r\nLa terza sessione sul tema \"Turismo e sviluppo locale\", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.\r\nLa giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.\r\nSabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a \"Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane\", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF).\r\nL'ultima sessione, intitolata \"La destinazione turistica Enjoy Barocco\", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.\r\n \r\nIscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com\r\n ","post_title":"Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli","post_date":"2025-01-16T19:12:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737054747000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti