12 dicembre 2008 12:24

Il consiglio direttivo della Travel Industry Association (Tia, www.tia.org) ha approvato la fusione con la Travel Business Roundtable (Tbr www.tbr.org). Saranno assieme sotto il nome U.S. Travel Association e dal1 gennaio 2009 daranno voce all’industria del turismo che negli Usa genera 740 miliardi di dollari di faturato.
«Il turismo impiega oltre 18 milioni di lavoratori e contribuisco alle casse federali con oltre 100 miliardi di contributi – dichiara Roger Dow, presidente e ceo della Tia – Oggi abbiamo dato vita all’organizzazione adatta a sostenere l’intera industria del turismo americano». Caroline Betta, ceo dell’ufficio del turismo della California che sarà la prima National Chair della U.S. Travel Association nel 2009 ha aggiunto: «Oggi più che mai agli Usa serve il turismo per mille motivi: siamo orgogliosi di unire le forze di Tia e Tbr e costruire un’organizzazione di supporto al turismo tra le più qualificate». In questo momento di rallentamento dell’economia è essenziale parlare con un’unica voce per rafforzare il concetto dell’industria del turismo come mezzo indispensabile al recupero della stabilità e della fiducia. – Segue –
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487138
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la Sfida della crescita il tema del prossimo appuntamento con Obiettivo X, in programma nella cornice del sardo Marina Resort Garden & Beach dal 16 al 18 maggio. Momento cruciale per partecipavi, il Click day del prossimo 2 aprile, quando apriranno ufficialmente le registrazioni per l’evento
La kermesse, arrivata alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di numerosi partner del settore, tra cui Aeroitalia, Allianz, Air Arabia, Av Communication, gli ente del turismo di Dubai e Giamaica, Frecciarossa, Gnv, Grimaldi Lines, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Ita, Iti Marina, Kappaviaggi, Moby, Msc, Radio Turismo, Radio Vacanze, Sporting Vacanze, Tirrenia, Travel South Usa, Volonline e Visit Malta.
Come già preannunciato poche settimane fa, un’ulteriore novità dell’edizione 2025 sarà rappresentata dalle due serate informali al Bar con gli amici. La prima vedrà la partecipazione delle principali associazioni di categoria, incluse Aidit, Fto, Fiavet e Maavi, per discutere delle tematiche più attuali e delle esigenze del comparto. La seconda, dedicata ai network, ospiterà Agenzia per Amica, Gattinoni, Gruppo Bluvacanze e Welcome Geo per approfondire strategie commerciali e il ruolo delle agenzie di viaggio in un mercato in continua evoluzione.
[post_title] => Ota Viaggi: la Sfida della crescita, il tema del prossimo Obiettivo X. Click day il 2 aprile
[post_date] => 2025-03-21T13:49:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742564978000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.
Organizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.
Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.
Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.
Secondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.
Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.
«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento».
«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».
Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.
La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”. Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.
[post_title] => Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper
[post_date] => 2025-03-21T10:51:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742554296000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486964
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova meta turistica tra cultura ed arte. E' villa Pallavicino delle Peschiere a Genova che si propone come un nuovo spazio
Su iniziativa di Lockton P.L. Ferrari, nasce Palazzo Foundation per dare luce sul più importante patrimonio rinascimentale di Genova, Villa Pallavicino delle Peschiere, nuovo centro di cultura e arte a disposizione della comunità.
L’evento di presentazione, in programma il 2 aprile e riservato alla stampa, prevede anche una visita guidata alla Villa Pallavicino delle Peschiere e alla grotta Pallavicino (finora chiuse al pubblico), oltre che alle ospitate sculture di Tomás Saraceno provenienti dalla mostra Web(s) of life tenutasi alla Serpentine nel 2022 (in collaborazione con Pinksummer Contemporary Art).
In occasione della presentazione del 2 aprile saranno resi noti le modalità e gli orari di apertura al pubblico.
[post_title] => Genova, villa Pallavicino delle Peschiere nuova meta turistica tra cultura ed arte
[post_date] => 2025-03-20T12:45:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742474730000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486934
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda.
"Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità".
In base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023.
[post_title] => RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive
[post_date] => 2025-03-20T10:38:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742467139000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza».
La Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France.
Il design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento.
A bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless.
Le tempistiche e le rotte
Quattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025.
[post_title] => Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première
[post_date] => 2025-03-20T09:39:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742463564000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486874
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica.
Nel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat).
Dal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato.
La crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti.
In questo contesto si inserisce la 24ª edizione di "FareTurismo", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali.
Quest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO.
[post_title] => All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo
[post_date] => 2025-03-19T13:38:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742391505000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486821
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.
Tra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.
La nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo
[post_title] => La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali
[post_date] => 2025-03-19T10:03:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742378598000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486730
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati.
Il nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort.
La disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze.
«In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -. Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».
[post_title] => Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi
[post_date] => 2025-03-18T10:02:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742292160000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486696
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme.
Tre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti.
La Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific.
«Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato».
[post_title] => Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025
[post_date] => 2025-03-18T10:00:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742292020000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "costituita la u s travel association referente di tutto il comparto 1"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":760,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la Sfida della crescita il tema del prossimo appuntamento con Obiettivo X, in programma nella cornice del sardo Marina Resort Garden & Beach dal 16 al 18 maggio. Momento cruciale per partecipavi, il Click day del prossimo 2 aprile, quando apriranno ufficialmente le registrazioni per l’evento\r\n\r\nLa kermesse, arrivata alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di numerosi partner del settore, tra cui Aeroitalia, Allianz, Air Arabia, Av Communication, gli ente del turismo di Dubai e Giamaica, Frecciarossa, Gnv, Grimaldi Lines, Idee Per Viaggiare, Ixpira, Ita, Iti Marina, Kappaviaggi, Moby, Msc, Radio Turismo, Radio Vacanze, Sporting Vacanze, Tirrenia, Travel South Usa, Volonline e Visit Malta.\r\n\r\nCome già preannunciato poche settimane fa, un’ulteriore novità dell’edizione 2025 sarà rappresentata dalle due serate informali al Bar con gli amici. La prima vedrà la partecipazione delle principali associazioni di categoria, incluse Aidit, Fto, Fiavet e Maavi, per discutere delle tematiche più attuali e delle esigenze del comparto. La seconda, dedicata ai network, ospiterà Agenzia per Amica, Gattinoni, Gruppo Bluvacanze e Welcome Geo per approfondire strategie commerciali e il ruolo delle agenzie di viaggio in un mercato in continua evoluzione.","post_title":"Ota Viaggi: la Sfida della crescita, il tema del prossimo Obiettivo X. Click day il 2 aprile","post_date":"2025-03-21T13:49:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742564978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.\r\n\r\nOrganizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.\r\nDa gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. \r\n\r\nIl 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.\r\n\r\nL’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo. \r\n\r\nSecondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi. \r\n\r\nSono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.\r\n\r\n«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento». \r\n\r\n«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».\r\n\r\nIl turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso. \r\n\r\nLa tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”. Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso. ","post_title":"Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper","post_date":"2025-03-21T10:51:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742554296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova meta turistica tra cultura ed arte. E' villa Pallavicino delle Peschiere a Genova che si propone come un nuovo spazio\r\n\r\nSu iniziativa di Lockton P.L. Ferrari, nasce Palazzo Foundation per dare luce sul più importante patrimonio rinascimentale di Genova, Villa Pallavicino delle Peschiere, nuovo centro di cultura e arte a disposizione della comunità.\r\n\r\nL’evento di presentazione, in programma il 2 aprile e riservato alla stampa, prevede anche una visita guidata alla Villa Pallavicino delle Peschiere e alla grotta Pallavicino (finora chiuse al pubblico), oltre che alle ospitate sculture di Tomás Saraceno provenienti dalla mostra Web(s) of life tenutasi alla Serpentine nel 2022 (in collaborazione con Pinksummer Contemporary Art).\r\n\r\nIn occasione della presentazione del 2 aprile saranno resi noti le modalità e gli orari di apertura al pubblico.","post_title":"Genova, villa Pallavicino delle Peschiere nuova meta turistica tra cultura ed arte","post_date":"2025-03-20T12:45:30+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742474730000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda.\r\n\r\n\"Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità\".\r\n\r\nIn base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023.","post_title":"RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive","post_date":"2025-03-20T10:38:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742467139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless.\r\n\r\nLe tempistiche e le rotte\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQuattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première","post_date":"2025-03-20T09:39:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742463564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 19 al 21 marzo l'Ateneo Università Europea di Roma ospita l'edizione 2025 di FareTurismo, appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche. Oltre 2.000 i colloqui per 500 posti di lavoro ricercati dalle circa 40 aziende presenti provenienti da catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi L'Università Europea di Roma presenterà il nuovo indirizzo in management dell'ospitalità e dell'impresa turistica.\r\n\r\nNel 2024 il settore turistico in Italia ha ripreso a correre registrando un giro d'affari di 48,8 miliardi di euro con ulteriori prospettive di crescita. Secondo l'Enit lo scorso anno il comparto turistico ha contribuito al 10,8% del Pil italiano, generando il 13% dell'occupazione totale, con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, con un incremento del +2,5% rispetto all'anno precedente (fonte Istat).\r\n\r\nDal punto di vista dell'occupazione le previsioni indicano che entro il 2034 la crescita del settore turistico porterà a un contributo occupazionale del 15,7%, con migliaia di nuovi posti di lavoro in un mercato sempre più tecnologico e globalizzato.\r\n\r\nLa crescita del settore e l'interesse verso di esso sono stati ampiamente confermati dalle oltre 25mila candidature per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Guida turistica 2025, avvenute a seguito della pubblicazione del bando di concorso da parte del Ministero del Turismo. Dopo la pandemia che aveva sottratto 300mila lavoratori al turismo, a causa del lungo periodo di chiusura, ora si registra una carenza di personale, soprattutto per le mansioni di media specializzazione quali personale di sala e cucina, receptionist, banconisti.\r\n\r\nIn questo contesto si inserisce la 24ª edizione di \"FareTurismo\", l'appuntamento nazionale di riferimento per la formazione di studenti e operatori del comparto turistico, per la quale ancora una volta è stata scelta l'Università Europea di Roma come sede per i tre giorni dell'evento, pieni di opportunità di orientamento e professionali.\r\n\r\nQuest'anno l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo curriculum: Management dell'Ospitalità e dell'Imprese Turistica che, anche attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese, consente di sviluppare capacità professionali nell'ambito del management delle imprese turistiche e delle destinazioni, con un focus sulla sostenibilità. Le figure professionali saranno in grado di inserirsi nelle imprese e nelle organizzazioni della filiera turistica come Tour Operator, Alberghi di catena, organizzazione di Eventi, DMO.","post_title":"All'Università Europea di Roma 2000 colloqui per 500 posti di lavoro nel turismo","post_date":"2025-03-19T13:38:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742391505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.\r\n\r\nTra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.\r\n\r\nLa nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo","post_title":"La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali","post_date":"2025-03-19T10:03:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742378598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati.\r\n\r\nIl nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort.\r\n\r\nLa disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze. \r\n\r\n«In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -. Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».\r\n\r\n ","post_title":"Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi","post_date":"2025-03-18T10:02:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742292160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme.\r\n\r\nTre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti.\r\n\r\nLa Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific.\r\n\r\n«Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato».","post_title":"Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025","post_date":"2025-03-18T10:00:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742292020000]}]}}