18 July 2025

Brasile: Rio de Janeiro chiama Italia, con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi

[ 0 ]

Un’offerta poliedrica così come il carattere che la contraddistingue: Rio de Janeiro è una destinazione in grado di accogliere ogni segmento di turismo, sia business sia leisure. E dalla fine di ottobre sarà anche collegata con un volo diretto dall’Italia, operato da Ita Airways.

Proprio le numerose potenzialità della metropoli brasiliana sono state al centro della presentazione che si è svolta a Roma da parte del Segretario di Turismo dello Stato di Rio de Janeiro Gustavo Tutuca: «Rio conta 3.257 strutture ricettive, oltre 750 agenzie di trasporto turistico, 894 aziende organizzatrici di eventi, 4.762 agenzie di viaggio e oltre 10.000 guide turistiche».

Tantissimi gli eventi di richiamo internazionale, uno su tutti il carnevale che «è la più grande manifestazione culturale del pianeta, che si svolge in un periodo di circa 50 giorni. La preparazione per la festa inizia circa 7 mesi prima della data e nel complesso vengono generati più di 100 mila posti di lavoro. Durante le feste di carnevale e Capodanno, il Rio de Janeiro ha un’occupazione media degli hotel del 95%».

Nel 2024, per la prima volta, il Brasile ospiterà proprio a Rio il meeting del G20.

Oltre i confini della metropoli, «a pochi chilometri di distanza sono raggiungibili le più diverse destinazioni fra spiaggia, campagna, montagna, con attrazioni turistiche differenziate, come ecoturismo, religioso, sportivo e culturale»..

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494738 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs.   Alla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime L’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato. A colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya.  Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre. Da Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico Dal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante.   Infine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione.  [gallery ids="494746,494744,494745"] [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia [post_date] => 2025-07-18T13:11:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752844284000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025. Questa carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori. Il profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine. Fosun Il Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo. La scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione. [post_title] => Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med [post_date] => 2025-07-18T12:16:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752840984000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce.  È a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno. Tra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio. Aquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.       [post_title] => Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna [post_date] => 2025-07-18T11:59:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839987000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Inoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.    "Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia". "L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda. Questo volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte. A questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”. Quest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia. [post_title] => Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio [post_date] => 2025-07-18T11:56:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839797000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478614" align="alignright" width="190"] Eugenio Giani[/caption] Procede il percorso verso la riqualificazione del Palazzo dell’Antica Cancelleria di Montopoli Val d’Arno (Pisa). Dopo lo stanziamento del contributo di 200mila euro disposto con la variazione di bilancio approvata nella scorsa primavera, la giunta regionale ha ora approvato lo schema di accordo di programma con il comune. Con lo schema d’intesa viene confermato lo stanziamento delle risorse per il sostegno del progetto che porterà alla nascita all’interno dello storico immobile situato nel cuore del borgo di un nuovo ufficio turistico e spazi di rappresentanza. «Prosegue il nostro lavoro per rafforzare la Toscana diffusa - commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - In questo caso specifico, la Regione darà una mano concreta alla riqualificazione di uno degli edifici che caratterizzano maggiormente il borgo di Montopoli e che con la sua facciata e le sue logge racconta il passaggio dei secoli dal tardo medioevo fino ai giorni nostri». «Grazie all’impegno personale del presidente Eugenio Giani, alla giunta e al consiglio regionale per aver scommesso su questo progetto, che trasformerà l’Antica Cancelleria in un luogo centrale per la cultura e di rappresentanza - afferma la sindaca Linda Vanni - Un impegno importante – spiega - che premia Montopoli e ciò che stiamo facendo anche nel campo della promozione turistica e dei servizi per chi arriva nel borgo». L’obiettivo del progetto è riportare alla luce ciò che era visibile in antichità recuperando gli spazi dei grandi saloni del Palazzo. Il piano terra sarà occupato dal nuovo ufficio turistico mentre al primo piano sarà trasferita la sala consiliare, attualmente nel palazzo Guicciardini. [post_title] => Montopoli Val d'Arno, nuovi spazi ed un ufficio turistico nel palazzo dell'antica cancelleria [post_date] => 2025-07-18T11:55:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839711000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre date, 13 settembre, 25 ottobre e 15 novembre 2025, per un'esperienza esclusiva tra storia e mistero nell'antico mastio dell'elegante maniero della Bassa Bresciana. ­Il castello di Padernello, come ogni dimora antica che si rispetti, nasconde luoghi misteriosi e inaccessibili: passaggi segreti, stanze nascoste dove un tempo si cercava rifugio dal pericolo, racconti di pietra che riecheggiano tra le mura come in una fiaba senza tempo. Per tre giornate speciali l’affascinante torre del maniero sarà visitabile nell’ambito di una visita guidata esclusiva tra il castello e il suo antico mastio. Un'esperienza che inizia con l’ingresso sul ponte levatoio originale del castello di Padernello, immutato dal passaggio dei secoli. Oltrepassato l'androne del maniero, si entra nella corte quadrata, porticata su due lati, dove ogni pietra racconta vicende di nobili, cavalieri e dame che qui hanno vissuto, amato e combattuto.  Durante questa visita guidata esclusiva si vivrà un percorso completo attraverso le stratificazioni della storia: dalle sale principali del castello, fino all'ascesa verso l'antico mastio, raggiungibile salendo per antiche scalette in legno che scricchiolano sotto i piedi per condurre sulla vetta della torre più alta del maniero. Da questa prospettiva, lo sguardo spazia sull'antico borgo agricolo di Padernello. La visita inedita svelerà la storia del maniero da un nuovo punto di vista, unendo la bellezza delle sale nobili all'emozione della torre inaccessibile. Dall'intervento di restauro che dal 2006 ha risvegliato il Castello di Padernello dal sonno dell’abbandono, sono emersi tesori sorprendenti: soffitti affrescati, ambienti del '400 e '500 che sussurrano di vita passata, un elegante scalone settecentesco. Si può prenotare la visita guidata esclusivamente sul sito web: https://www.castellodipadernello.it/eventi-e-mostre/     ­ [post_title] => Castello di Padernello, tre visite guidate alla scoperta della torre inaccessibile [post_date] => 2025-07-18T11:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752837660000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date.  Non soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.   “Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”. Forte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali.  L’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento.  Se il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo.  [post_title] => Il Diamante e il balzo in avanti delle "Terre del Nord": 10 milioni di fatturato [post_date] => 2025-07-18T10:19:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752833955000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.  A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.  Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.   Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.  A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.  "Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.  [post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato [post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752832185000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494656 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Gattinoni annuncia l’acquisizione del 51% della società H&A, agenzia italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi esperienziali e viaggi incentive. L’operazione rappresenta un passo strategico che consolida il posizionamento del Gruppo nel comparto Events e ne rafforza l’espansione nel settore dei grandi eventi, ambito in costante evoluzione dove creatività, tecnologia e relazione convergono in progetti ad alto valore. Franco Gattinoni, presidente del Gruppo Gattinoni, dichiara: “H&A è una delle realtà più interessanti e innovative del panorama eventi. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità, alla centralità delle persone e alla capacità di interpretare i bisogni dei clienti. Lavoreremo insieme per sviluppare nuove progettualità e affrontare con forza le sfide di un mercato in continua evoluzione, che richiede integrazione tra strategia, creatività e performance.” Il Gruppo Con oltre 900 collaboratori, headquarter a Milano e sedi operative in tutta Italia, il Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2024 con un fatturato di 747 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda pari a 17,1 milioni di euro. È attivo nei segmenti Leisure, Business Travel ed Eventi, e si conferma una delle principali realtà italiane nel panorama del turismo organizzato e dei servizi per le imprese. L’acquisizione si inserisce nel piano di sviluppo della Divisione Gattinoni Events, che nel 2024 ha generato un fatturato di 64 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, e prevede una chiusura 2025 di 70 milioni. La Divisione – operativa nelle aree Live Communication, Healthcare e Logistics – si è affermata nel mercato per la qualità progettuale, la personalizzazione dei servizi e l’ottimizzazione dei processi produttivi, puntando su margini sostenibili e valore per i clienti. Il reparto creativo e produzione, grazie al rafforzamento del team, negli ultimi 3 anni ha duplicato il fatturato gestendo grandi eventi B2B e B2C e vincendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. Le due realtà continueranno a operare con brand, strutture e team distinti, preservando identità, autonomia e visione progettuale, in un’ottica di collaborazione virtuosa fondata su valori condivisi e visione industriale comune. L’operazione tra le due aziende porterà a un fatturato totale che sfiorerà i 100 milioni di euro. Con l’ingresso di H&A, il Gruppo Gattinoni punta a integrare competenze complementari e a sviluppare sinergie strategiche per presidiare nuovi segmenti, ampliare il portafoglio clienti e rafforzare il posizionamento anche su scala internazionale.     [post_title] => Gattinoni acquisisce il 51% di H&A, agenzia specializzata nella creazione di eventi e incentive [post_date] => 2025-07-17T10:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752748221000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "brasile rio de janeiro chiama italia con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":123,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3733,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494738","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs.  \r\n\r\nAlla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime\r\n\r\nL’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato.\r\n\r\n\r\n\r\nA colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya.  Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre.\r\n\r\nDa Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico\r\n\r\nDal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante.  \r\n\r\nInfine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione. \r\n\r\n[gallery ids=\"494746,494744,494745\"]","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia","post_date":"2025-07-18T13:11:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752844284000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025.\r\n\r\nQuesta carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori.\r\n\r\nIl profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine.\r\nFosun\r\nIl Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo.\r\n\r\nLa scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione.","post_title":"Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med","post_date":"2025-07-18T12:16:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752840984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce. \r\n\r\nÈ a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno.\r\n\r\nTra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio.\r\n\r\nAquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna","post_date":"2025-07-18T11:59:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752839987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\nInoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì. \r\n \r\n\"Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia\".\r\n\"L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda.\r\nQuesto volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte.\r\nA questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”.\r\nQuest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.","post_title":"Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio","post_date":"2025-07-18T11:56:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752839797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478614\" align=\"alignright\" width=\"190\"] Eugenio Giani[/caption]\r\n\r\nProcede il percorso verso la riqualificazione del Palazzo dell’Antica Cancelleria di Montopoli Val d’Arno (Pisa).\r\n\r\nDopo lo stanziamento del contributo di 200mila euro disposto con la variazione di bilancio approvata nella scorsa primavera, la giunta regionale ha ora approvato lo schema di accordo di programma con il comune.\r\n\r\nCon lo schema d’intesa viene confermato lo stanziamento delle risorse per il sostegno del progetto che porterà alla nascita all’interno dello storico immobile situato nel cuore del borgo di un nuovo ufficio turistico e spazi di rappresentanza.\r\n\r\n«Prosegue il nostro lavoro per rafforzare la Toscana diffusa - commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - In questo caso specifico, la Regione darà una mano concreta alla riqualificazione di uno degli edifici che caratterizzano maggiormente il borgo di Montopoli e che con la sua facciata e le sue logge racconta il passaggio dei secoli dal tardo medioevo fino ai giorni nostri».\r\n\r\n«Grazie all’impegno personale del presidente Eugenio Giani, alla giunta e al consiglio regionale per aver scommesso su questo progetto, che trasformerà l’Antica Cancelleria in un luogo centrale per la cultura e di rappresentanza - afferma la sindaca Linda Vanni - Un impegno importante – spiega - che premia Montopoli e ciò che stiamo facendo anche nel campo della promozione turistica e dei servizi per chi arriva nel borgo».\r\n\r\nL’obiettivo del progetto è riportare alla luce ciò che era visibile in antichità recuperando gli spazi dei grandi saloni del Palazzo.\r\n\r\nIl piano terra sarà occupato dal nuovo ufficio turistico mentre al primo piano sarà trasferita la sala consiliare, attualmente nel palazzo Guicciardini.","post_title":"Montopoli Val d'Arno, nuovi spazi ed un ufficio turistico nel palazzo dell'antica cancelleria","post_date":"2025-07-18T11:55:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752839711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre date, 13 settembre, 25 ottobre e 15 novembre 2025, per un'esperienza esclusiva tra storia e mistero nell'antico mastio dell'elegante maniero della Bassa Bresciana.\r\n­Il castello di Padernello, come ogni dimora antica che si rispetti, nasconde luoghi misteriosi e inaccessibili: passaggi segreti, stanze nascoste dove un tempo si cercava rifugio dal pericolo, racconti di pietra che riecheggiano tra le mura come in una fiaba senza tempo.\r\nPer tre giornate speciali l’affascinante torre del maniero sarà visitabile nell’ambito di una visita guidata esclusiva tra il castello e il suo antico mastio. Un'esperienza che inizia con l’ingresso sul ponte levatoio originale del castello di Padernello, immutato dal passaggio dei secoli. Oltrepassato l'androne del maniero, si entra nella corte quadrata, porticata su due lati, dove ogni pietra racconta vicende di nobili, cavalieri e dame che qui hanno vissuto, amato e combattuto. \r\n\r\nDurante questa visita guidata esclusiva si vivrà un percorso completo attraverso le stratificazioni della storia: dalle sale principali del castello, fino all'ascesa verso l'antico mastio, raggiungibile salendo per antiche scalette in legno che scricchiolano sotto i piedi per condurre sulla vetta della torre più alta del maniero. Da questa prospettiva, lo sguardo spazia sull'antico borgo agricolo di Padernello. La visita inedita svelerà la storia del maniero da un nuovo punto di vista, unendo la bellezza delle sale nobili all'emozione della torre inaccessibile.\r\n\r\nDall'intervento di restauro che dal 2006 ha risvegliato il Castello di Padernello dal sonno dell’abbandono, sono emersi tesori sorprendenti: soffitti affrescati, ambienti del '400 e '500 che sussurrano di vita passata, un elegante scalone settecentesco.\r\nSi può prenotare la visita guidata esclusivamente sul sito web: https://www.castellodipadernello.it/eventi-e-mostre/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Castello di Padernello, tre visite guidate alla scoperta della torre inaccessibile","post_date":"2025-07-18T11:21:00+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1752837660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date. \r\n\r\nNon soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.  \r\n\r\n“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.\r\n\r\nForte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali. \r\nL’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento. \r\nSe il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo. ","post_title":"Il Diamante e il balzo in avanti delle \"Terre del Nord\": 10 milioni di fatturato","post_date":"2025-07-18T10:19:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752833955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.  \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni annuncia l’acquisizione del 51% della società H&A, agenzia italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi esperienziali e viaggi incentive.\r\nL’operazione rappresenta un passo strategico che consolida il posizionamento del Gruppo nel comparto Events e ne rafforza l’espansione nel settore dei grandi eventi, ambito in costante evoluzione dove creatività, tecnologia e relazione convergono in progetti ad alto valore.\r\nFranco Gattinoni, presidente del Gruppo Gattinoni, dichiara: “H&A è una delle realtà più interessanti e innovative del panorama eventi. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità, alla centralità delle persone e alla capacità di interpretare i bisogni dei clienti. Lavoreremo insieme per sviluppare nuove progettualità e affrontare con forza le sfide di un mercato in continua evoluzione, che richiede integrazione tra strategia, creatività e performance.”\r\nIl Gruppo\r\nCon oltre 900 collaboratori, headquarter a Milano e sedi operative in tutta Italia, il Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2024 con un fatturato di 747 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda pari a 17,1 milioni di euro. È attivo nei segmenti Leisure, Business Travel ed Eventi, e si conferma una delle principali realtà italiane nel panorama del turismo organizzato e dei servizi per le imprese.\r\nL’acquisizione si inserisce nel piano di sviluppo della Divisione Gattinoni Events, che nel 2024 ha generato un fatturato di 64 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, e prevede una chiusura 2025 di 70 milioni. La Divisione – operativa nelle aree Live Communication, Healthcare e Logistics – si è affermata nel mercato per la qualità progettuale, la personalizzazione dei servizi e l’ottimizzazione dei processi produttivi, puntando su margini sostenibili e valore per i clienti. Il reparto creativo e produzione, grazie al rafforzamento del team, negli ultimi 3 anni ha duplicato il fatturato gestendo grandi eventi B2B e B2C e vincendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.\r\nLe due realtà continueranno a operare con brand, strutture e team distinti, preservando identità, autonomia e visione progettuale, in un’ottica di collaborazione virtuosa fondata su valori condivisi e visione industriale comune. L’operazione tra le due aziende porterà a un fatturato totale che sfiorerà i 100 milioni di euro.\r\nCon l’ingresso di H&A, il Gruppo Gattinoni punta a integrare competenze complementari e a sviluppare sinergie strategiche per presidiare nuovi segmenti, ampliare il portafoglio clienti e rafforzare il posizionamento anche su scala internazionale.\r\n \r\n ","post_title":"Gattinoni acquisisce il 51% di H&A, agenzia specializzata nella creazione di eventi e incentive","post_date":"2025-07-17T10:30:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752748221000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti