28 November 2023

Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare

[ 0 ]

Le Maghe Cantano Parco Archeologico Ostia AnticaLa DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.

Tanti gli eventi in programma per l’autunno

27- 30 settembre – DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.
6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.
Il 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.
L’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.
11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.
29 ottobre – Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).
 
H2O Tevere Mare – Hydro to Organize
Si tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di
promuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.
Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri. Ad un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune considerazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e privati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e della promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane.  L’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia. Ad aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione. Sabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività, sottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando sui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti dei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale. L’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura Castellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di coinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento occupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano l’interazione con le aziende e la formazione. E sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in Italia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino l’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini, General Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete E sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill 4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni innovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà all’interno della propria “cassetta degli attrezzi”. L’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto delle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e mare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca. A chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue Route, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a Pierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli Consigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli interventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario. Un significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per la partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti. Nel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha individuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete la costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte per la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari. [post_title] => Italian Blue Route approda in Europa [post_date] => 2023-11-28T15:10:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => italian-blue-route ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italian Blue Route ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184242000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland.  L'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti.  Gli espositori Le strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers.  Iscriviti! [post_title] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre [post_date] => 2023-11-28T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => evento-per-hotel [1] => franco-grasso [2] => hospitality [3] => in-evidenza [4] => ostia [5] => tarvel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => evento per hotel [1] => franco grasso [2] => hospitality [3] => In evidenza [4] => ostia [5] => tarvel open day hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177789000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456904 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’impegno di Msc Crociere verso l’ambiente emerge in ogni occasione di incontro che abbia al centro le tante attività promosse dalla compagnia. Momenti fatti per conoscere il brand che si declinano in importanti partnership. Come quella avviata da Msc con il Milan e che vedrà impegnate le due aziende in numerose iniziative. La prima sarà il temporary store Lighthouse che, in piazza Gae Aulenti a Milano (14 dicembre - 15 gennaio) mostrerà i valori e lo sguardo sul mondo che accomunano le due società. Msc dedicherà il temporary store a Ocean Cay, l’isola delle Bahamas noleggiata per 99 anni e che, in cinque anni di lavoro, è già tornata a essere un paradiso naturale. Leonardo Massa, managing director di Msc, ha sottolineato come «uno degli asset su cui si gioca il futuro della nostra industria è sicuramente quello della sostenibilità, che nel nostro modello di business è fortemente legata agli investimenti in tecnologia e allo sguardo la futuro del gruppo, la vision. Il nostro obiettivo è arrivare al 2050 con navi a emissioni zero. Questo significa tracciare una rotta che dev’essere monitorata con gli investimenti nelle nuove tecnologie che facciamo anno per anno. L’innovazione e la sostenibilità nel mondo delle crociere non sono solo legate ai carburanti. Bisogna pensare che ogni nave è un comune italiano di medie dimensioni: 5.600 ospiti e 1.500/2 mila persone dell’equipaggio. Persone che mangiano, dormono, si divertono, consumano. Quindi nel nostro business parlare di sostenibilità vuol dire anche occuparci del circolo alimentare, della raccolta differenziata e della ottimizzazione energetica. Da 30 anni facciamo la raccolta differenziata al 100%. Utilizziamo solo acqua di mare desalinizzata con un processo di osmosi inversa, che poi viene raccolta a bordo e purificata. Mentre la parte organica viene utilizzata in agricoltura, l'acqua distillata viene riportata alla salinità dell'oceano in cui operiamo e rimessa in acqua. Il nostro è un business molto complesso. Per noi la sostenibilità non è un'opzione, è un dovere: preservare il mare significa preservare il pianeta ed è la nostra assoluta priorità». [post_title] => Msc Crociere: un viaggio verso il futuro che ha al centro la sostenibilità [post_date] => 2023-11-28T11:06:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169600000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>  Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici. Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”. In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti. Pandemia Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione. Il  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”. Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore. Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore. E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio. “Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.   [post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata» [post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701087311000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa si presenta alla soglia della prossima stagione invernale forte di un 2023 che si sta rivelando su livelli persino superiori all’anno pre-Covid 2019: "Abbiamo registrato un trend crescente che si è consolidato nel tempo – racconta il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. Per i prossimi mesi abbiamo da poco introdotto un nuovo itinerario della Costa Deliziosa da Trieste a Istanbul con due overnight nella città turca, che ci sta dando grandi soddisfazioni. In vista dell'arrivo della stagione fredda cominciano inoltre i programmi su destinazioni più esotiche come gli Emirati e i Caraibi. Per la prossima primavera abbiamo poi in calendario il lancio di un ulteriore nuovo pacchetto con volato sul Mediterraneo orientale, per crociere da Atene verso Grecia e Turchia. Il tutto con un occhio di riguardo alle esperienze a terra, nel solco di una generale strategia di riposizionamento dell’offerta in direzione di un approfondimento delle opportunità di scoperta dei territori toccati dalle nostre navi, grazie a soste più lunghe ed escursioni sempre più varie e differenziate". D'altronde, se è vero che la crisi in Medioriente si fa sentire, generando un un senso di insicurezza diffuso che non incide solo sulle mete di prossimità ma in generale su tutti i processi di acquisto, è al contempo indubbio che la proposta crociera può oggi rivelarsi una chiave vincente per vincere la naturale ritrosia dei consumatori. "Mi piace definire la nostra offerta un’esperienza di vacanza serena e flessibile – aggiunge Fantoni -. La nostra compagnia mantiene infatti contatti h24 con le più importanti istituzioni italiane e internazionali, a partire dalla Farnesina, che ci consentono di capire in maniera più che tempestiva dove è sicuro operare. I nostri asset per di più sono mobili e possono perciò essere facilmente riposizionati a seconda delle circostanze. E anche nel caso dei pacchetti con volato, noi operiamo al 90% con vettori charter, per cui siamo in grado di modificare velocemente qualsiasi programma". [post_title] => Fantoni, Costa: la forza delle crociere? Essere un prodotto flessibile per vacanze serene [post_date] => 2023-11-21T12:19:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700569142000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' decollato come da programma lo scorso 15 novembre il primo volo di Beond tra Monaco di Baviera e Malé, nelle Maldive. "Questo primo volo commerciale è l'inizio dell'avventura dei nostri passeggeri alle Maldive e rappresenta la linea di partenza della nostra vision di costruire Beond come marchio di viaggi di lusso - ha dichiarato Tero Taskila, ceo del vettore -. Beond cerca di ridefinire i cieli, dove lusso, comfort ed esclusività non sono solo ideali, ma realtà vissute da ogni viaggiatore". Taskila ha aggiunto: "Desideriamo ringraziare in modo particolare l'aeroporto di Monaco per il sostegno al nostro volo inaugurale e alle nostre attività, e ringraziamo le principali agenzie di viaggio tedesche e i media che ci hanno incontrato di persona e hanno visto il nostro prodotto. Siamo grati per il sostegno del governo delle Maldive e dei nostri sostenitori, dell'Autorità dell'aviazione civile delle Maldive e del Gruppo Simdi, che hanno dimostrato di credere nella nostra visione di una nuova compagnia aerea alle Maldive." Proprio la scorsa settimana la neonata compagnia aerea premium leisure ha partecipato all'Airshow di Dubai, dove ha messo in mostra il suo primo aeromobile. Il velivolo è stato poi trasportato a Monaco, dove agenti di viaggio e media lo hanno potuto visitare prima del volo inaugurale Questa settimana decolleranno anche i collegamenti in partenza da Zurigo e Riyadh. I servizi da Dubai e Milano inizieranno invece nella primavera del 2024. Il primo aeromobile di Beond è un Airbus A319 con 44 posti a sedere in una lussuosa configurazione all lay-flat. [post_title] => Beond ha spiccato il volo: operativi i primi collegamenti da Monaco a Malé [post_date] => 2023-11-20T10:40:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700476824000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456200 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456201" align="alignleft" width="300"] Sergio Testi[/caption] “La potenza della Rete” è il titolo della convention dedicata alle agenzie di proprietà del Gruppo Gattinoni, che si riuniscono a Marrakech dal 14 al 17 novembre 2023. Le agenzie di proprietà rientrano tutte sotto l’insegna di Gattinoni Travel Store: non si tratta solo un naming comune, quanto di un modo unico di presentarsi e condividere la filosofia aziendale, facendo squadra. E proprio la rete, unita, diventa una potenza sul mercato. La convention rappresenta l’occasione per incontrarsi di persona e proseguire i festeggiamenti del significativo traguardo raggiunto proprio nel 2023: 40 anni di azienda. L’evento, inoltre, offre l’opportunità di vivere un momento di confronto sulle strategie future e sulla vision di mercato, per parlare degli step raggiunti e dei nuovi obiettivi, nonché per approfondire i plus della proposta firmata Gruppo Gattinoni in merito a organizzazione, prodotto, tecnologia. La convention sarà anche l’opportunità per presentare alcune novità. All’evento in Marocco sono coinvolte le proprietà del Gruppo provenienti dal Nord e Centro Italia. Gli agenti voleranno da Milano, Bologna e Roma con i collegamenti del partner Royal Air Maroc. La struttura ospitante è Aqua Mirage Marrakech, resort 4 stelle, commercializzata dal partner Kappa Viaggi. Il programma prevede due mattinate di lavoro, dedicate alla plenaria. In questo ambito sarà presentato ufficialmente il nuovo direttore delle agenzie di proprietà, Luca Prandini, che si avvicenda a Tina Giglio.  [caption id="attachment_456202" align="alignleft" width="169"] Luca Prandini[/caption] “Questa nuovo incarico rappresenta per me un onore e una sfida - commenta Luca Prandini, direttore rete diretta di Gattinoni Travel Store -, sarò impegnato in un importante lavoro di allineamento di due diverse anime – le ex Robintur e Gattinoni - che dal 2024 lavorano con un solo spirito, quello della rete diretta Gattinoni. Il mio compito mi vedrà concentrato nel supporto della crescita della rete, per performare e presentarsi al mercato attraverso un unico modus operandi, mantenendo le peculiarità di ogni persona che è parte del team, e per questo capace di fare la differenza all’interno di un punto vendita e di una squadra.”. Doppia cifra Il Marocco ha rappresentato per il Gruppo Gattinoni un risultato a doppia cifra nella composizione dei fatturati, spaziando fra tour di gruppo, itinerari individuali, eventi firmati dalla business unit MICE. Nel 2023 la domanda è raddoppiata rispetto al 2019, che era stato un anno record. In autunno si è verificata una temporanea impasse, in concomitanza del terremoto che ha colpito una parte del Paese, determinando lo slittamento di alcuni eventi prenotati e una dilatazione dei tempi per alcune pratiche pending. Tuttavia, la gestione del Governo ha favorito la ripresa delle attività, infatti in vista del Capodanno si registrano molte richieste. Dalla prossima primavera, i viaggiatori avranno a disposizione sia itinerari in esclusiva - Tour Experience da 8 a 11 giorni – come “Marocco autentico”, per un numero mai superiore a 16 partecipanti, che offre una versione privé del circuito delle città imperiali unita all’esperienza nel deserto di Merzouga, nelle ore in cui le luci sono migliori; sia una programmazione monografica, con ampia gamma di tour a partenza garantita e idee di viaggio su misura, oltre ai pacchetti ad hoc dedicati ai gruppi, quali gli storici tour “City Passion a Marrakech e Fez”. Conclude Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Group  “Con l’operazione di incorporamento di Robintur Travel Group, conclusa l’anno scorso, il numero delle agenzie di proprietà nel Centro e Nord Italia è diventato di assoluto rilievo. Oggi le Gattinoni Travel Store sono una realtà distributiva significativa sul mercato, rappresentando una responsabilità e un’opportunità per il Gruppo. La convention in Marocco risponde alla volontà di fare sistema tutti insieme, senza dimenticare il piacere del leisure, insito nell’anima del nostro core business. Il Marocco è una meta importante per noi, dove abbiamo sempre registrato volumi rilevanti e da cui ci aspettiamo nuove soddisfazioni.”. [post_title] => Gruppo Gattinoni riunito in convention a Marrakech fino al 17 novembre [post_date] => 2023-11-16T11:43:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700134980000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456034 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 11.962 arrivi nel mese di ottobre, i turisti italiani continuano a premiare la Giordania, con una performance che rappresenta una crescita del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando gli arrivi erano stati 9.747. Secondo i dati diffusi dal Ministero del turismo giordano, nei primi dieci mesi del 2023 sono quasi 120.000 i turisti italiani che hanno visitato la destinazione, un record storico che consolida l'Italia come il principale mercato europeo per i visitatori nel Regno Hashemita. «La Giordania sembra mantenere il suo status di destinazione turistica sicura e accogliente, anche in un contesto di tensioni regionali a causa del conflitto in corso oltre confine tra israeliani e palestinesi» si legge in una nota del Jordan Tourism Board. Quest'ultimo «ha continuato a comunicare con trasparenza l'operatività regolare dei collegamenti aerei e dei servizi turistici. Il clima di normalità, accompagnato dal consueto elevato livello di sicurezza e dall'accoglienza calorosa del popolo giordano, ha contribuito a mantenere alta l'attrattiva della Giordania per i viaggiatori italiani. «Viene premiata la posizione di un Paese che da decenni gioca un ruolo chiave di mediatore nel cercare di mitigare le tensioni e promuovere la pace nell'area. Inoltre, è stata cruciale la stretta collaborazione con gli operatori turistici italiani, con i principali player del settore che hanno continuato a manifestare fiducia nella destinazione, mantenendo gli impegni presi per la programmazione autunno-inverno. Partnership solide che hanno contribuito significativamente al successo del turismo italiano in Giordania nell’ultimo anno». [post_title] => Giordania: 11.962 turisti italiani in ottobre. «E gli operatori mantengono gli impegni sull'inverno» [post_date] => 2023-11-14T12:49:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699966173000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire da novembre, Leolandia è tra i primi parchi a tema in Italia in cui si può già respirare l’atmosfera di Natale. A dare il benvenuto agli ospiti, un grande albero dai mille colori, sormontato da una stella dorata e circondato da giganteschi pacchi dono, pieni di sorprese. Tra fiocchi di neve e centinaia di decorazioni scintillanti, il Natale Incantato di Leolandia porta grandi e piccini in un mondo magico, popolato di elfi e fate, ispirato alle atmosfere del nord Europa, nel quale trovano spazio anche tanti simpatici pinguini. Ospite d’onore: Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini nella sua baita, per ricevere le loro letterine con i regali desiderati e scattare una foto da incorniciare tra i ricordi più belli. Vicino alla grande giostra dei cavalli, ispirata ai caroselli d’altri tempi, gli animatori del truccabimbi trasformano tutti i piccoli ospiti del parco in principi e dame, con vivaci make-up a tema; fiumi di cioccolata calda, zucchero filato e altre squisite leccornie accompagnano le giornate, da trascorrere tra giostre, animazioni itineranti e divertenti pattinate sul ghiaccio fino al tramonto, quando gli ultimi raggi di sole lasciano spazio a migliaia di luci che illuminano a festa tutto il parco. Appuntamento speciale con gli spettacoli a tema natalizio, che promuovono l’amore per il prossimo e la condivisione: dallo show di benvenuto alla grande parata che chiude la giornata di Leolandia sotto un’incantevole nevicata. Dopo aver vinto il Parksmania Award per il miglior spettacolo indoor con il musical della stagione estiva, per il Natale Incantato Leolandia presenta “Merry Christmas! La Notte di Natale”, un grande show ispirato alla tradizione di Broadway, con costumi e scenografie originali e una colonna sonora che comprende gli evergreen della tradizione natalizia di tutto il mondo. Due repliche al giorno per rivivere la vibrante atmosfera della sera della vigilia e aiutare Babbo Natale e i suoi elfi a ritrovare un sacco pieno di giocattoli da consegnare ai bambini, con un commovente finale all’insegna dei valori che animano lo spirito del Natale: la generosità, la fratellanza e l’amicizia. Giuseppe Ira, presidente di Leolandia, dichiara: “Con questa tematizzazione offriamo a grandi e piccini un’immersione nei valori più autentici delle festività natalizie, all’insegna dell’amore e della solidarietà, in un momento storico purtroppo nuovamente segnato da eventi tragici che colpiscono anche i bambini. Il nostro compito è divertire, ma sentiamo il dovere morale di condividere con gli ospiti di tutte le età la speranza in un mondo più attento e sensibile al valore della vita”. Anche a Natale, Leolandia si conferma un mondo fantastico che esiste davvero, da regalarsi e da regalare sotto l’albero per far felici i bambini, approfittando anche delle diverse promozioni disponibili. Per ogni ingresso acquistato online o direttamente al parco, ad esempio, Leolandia offre ben due rientri gratuiti: il primo da utilizzare per tornare una seconda volta a Natale, il secondo per scoprire le grandi novità della stagione 2024! [post_title] => Leolandia: tutto pronto per festeggiare come si deve il Natale [post_date] => 2023-11-13T12:38:34+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699879114000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "un autunno eventi la dmo h2o tevere mare" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":535,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri.\r\nAd un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune\r\nconsiderazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e\r\nprivati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e\r\ndella promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane. \r\n\r\nL’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia.\r\n\r\n\r\n\r\nAd aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione.\r\n\r\n\r\n\r\nSabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività,\r\nsottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando\r\nsui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti\r\ndei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale.\r\n\r\nL’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura\r\nCastellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di\r\ncoinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento\r\noccupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano\r\nl’interazione con le aziende e la formazione.\r\n\r\nE sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in\r\nItalia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino\r\nl’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini,\r\nGeneral Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete\r\n\r\nE sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill\r\n4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni\r\ninnovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà\r\nall’interno della propria “cassetta degli attrezzi”.\r\n\r\nL’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto\r\ndelle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e\r\nmare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca.\r\n\r\nA chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue\r\nRoute, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a\r\nPierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli\r\nConsigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli\r\ninterventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario.\r\n\r\nUn significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per\r\nla partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità\r\nculturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del\r\nConsiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti.\r\n\r\nNel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha\r\nindividuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete\r\nla costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel\r\nprogramma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte\r\nper la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari.","post_title":"Italian Blue Route approda in Europa","post_date":"2023-11-28T15:10:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["italian-blue-route"],"post_tag_name":["Italian Blue Route"]},"sort":[1701184242000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland. \r\n\r\nL'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti. \r\n\r\nGli espositori\r\n\r\nLe strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers. \r\n\r\nIscriviti!","post_title":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre","post_date":"2023-11-28T13:23:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["evento-per-hotel","franco-grasso","hospitality","in-evidenza","ostia","tarvel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["evento per hotel","franco grasso","hospitality","In evidenza","ostia","tarvel open day hospitality"]},"sort":[1701177789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456904","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’impegno di Msc Crociere verso l’ambiente emerge in ogni occasione di incontro che abbia al centro le tante attività promosse dalla compagnia. Momenti fatti per conoscere il brand che si declinano in importanti partnership. Come quella avviata da Msc con il Milan e che vedrà impegnate le due aziende in numerose iniziative. La prima sarà il temporary store Lighthouse che, in piazza Gae Aulenti a Milano (14 dicembre - 15 gennaio) mostrerà i valori e lo sguardo sul mondo che accomunano le due società. Msc dedicherà il temporary store a Ocean Cay, l’isola delle Bahamas noleggiata per 99 anni e che, in cinque anni di lavoro, è già tornata a essere un paradiso naturale. \r\nLeonardo Massa, managing director di Msc, ha sottolineato come «uno degli asset su cui si gioca il futuro della nostra industria è sicuramente quello della sostenibilità, che nel nostro modello di business è fortemente legata agli investimenti in tecnologia e allo sguardo la futuro del gruppo, la vision. Il nostro obiettivo è arrivare al 2050 con navi a emissioni zero. Questo significa tracciare una rotta che dev’essere monitorata con gli investimenti nelle nuove tecnologie che facciamo anno per anno. L’innovazione e la sostenibilità nel mondo delle crociere non sono solo legate ai carburanti. Bisogna pensare che ogni nave è un comune italiano di medie dimensioni: 5.600 ospiti e 1.500/2 mila persone dell’equipaggio. Persone che mangiano, dormono, si divertono, consumano. Quindi nel nostro business parlare di sostenibilità vuol dire anche occuparci del circolo alimentare, della raccolta differenziata e della ottimizzazione energetica. Da 30 anni facciamo la raccolta differenziata al 100%. Utilizziamo solo acqua di mare desalinizzata con un processo di osmosi inversa, che poi viene raccolta a bordo e purificata. Mentre la parte organica viene utilizzata in agricoltura, l'acqua distillata viene riportata alla salinità dell'oceano in cui operiamo e rimessa in acqua. Il nostro è un business molto complesso. Per noi la sostenibilità non è un'opzione, è un dovere: preservare il mare significa preservare il pianeta ed è la nostra assoluta priorità». ","post_title":"Msc Crociere: un viaggio verso il futuro che ha al centro la sostenibilità","post_date":"2023-11-28T11:06:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701169600000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.  ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa si presenta alla soglia della prossima stagione invernale forte di un 2023 che si sta rivelando su livelli persino superiori all’anno pre-Covid 2019: \"Abbiamo registrato un trend crescente che si è consolidato nel tempo – racconta il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. Per i prossimi mesi abbiamo da poco introdotto un nuovo itinerario della Costa Deliziosa da Trieste a Istanbul con due overnight nella città turca, che ci sta dando grandi soddisfazioni. In vista dell'arrivo della stagione fredda cominciano inoltre i programmi su destinazioni più esotiche come gli Emirati e i Caraibi. Per la prossima primavera abbiamo poi in calendario il lancio di un ulteriore nuovo pacchetto con volato sul Mediterraneo orientale, per crociere da Atene verso Grecia e Turchia. Il tutto con un occhio di riguardo alle esperienze a terra, nel solco di una generale strategia di riposizionamento dell’offerta in direzione di un approfondimento delle opportunità di scoperta dei territori toccati dalle nostre navi, grazie a soste più lunghe ed escursioni sempre più varie e differenziate\".\r\n\r\nD'altronde, se è vero che la crisi in Medioriente si fa sentire, generando un un senso di insicurezza diffuso che non incide solo sulle mete di prossimità ma in generale su tutti i processi di acquisto, è al contempo indubbio che la proposta crociera può oggi rivelarsi una chiave vincente per vincere la naturale ritrosia dei consumatori. \"Mi piace definire la nostra offerta un’esperienza di vacanza serena e flessibile – aggiunge Fantoni -. La nostra compagnia mantiene infatti contatti h24 con le più importanti istituzioni italiane e internazionali, a partire dalla Farnesina, che ci consentono di capire in maniera più che tempestiva dove è sicuro operare. I nostri asset per di più sono mobili e possono perciò essere facilmente riposizionati a seconda delle circostanze. E anche nel caso dei pacchetti con volato, noi operiamo al 90% con vettori charter, per cui siamo in grado di modificare velocemente qualsiasi programma\".","post_title":"Fantoni, Costa: la forza delle crociere? Essere un prodotto flessibile per vacanze serene","post_date":"2023-11-21T12:19:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700569142000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' decollato come da programma lo scorso 15 novembre il primo volo di Beond tra Monaco di Baviera e Malé, nelle Maldive.\r\n\r\n\"Questo primo volo commerciale è l'inizio dell'avventura dei nostri passeggeri alle Maldive e rappresenta la linea di partenza della nostra vision di costruire Beond come marchio di viaggi di lusso - ha dichiarato Tero Taskila, ceo del vettore -. Beond cerca di ridefinire i cieli, dove lusso, comfort ed esclusività non sono solo ideali, ma realtà vissute da ogni viaggiatore\".\r\n\r\nTaskila ha aggiunto: \"Desideriamo ringraziare in modo particolare l'aeroporto di Monaco per il sostegno al nostro volo inaugurale e alle nostre attività, e ringraziamo le principali agenzie di viaggio tedesche e i media che ci hanno incontrato di persona e hanno visto il nostro prodotto. Siamo grati per il sostegno del governo delle Maldive e dei nostri sostenitori, dell'Autorità dell'aviazione civile delle Maldive e del Gruppo Simdi, che hanno dimostrato di credere nella nostra visione di una nuova compagnia aerea alle Maldive.\"\r\n\r\nProprio la scorsa settimana la neonata compagnia aerea premium leisure ha partecipato all'Airshow di Dubai, dove ha messo in mostra il suo primo aeromobile. Il velivolo è stato poi trasportato a Monaco, dove agenti di viaggio e media lo hanno potuto visitare prima del volo inaugurale Questa settimana decolleranno anche i collegamenti in partenza da Zurigo e Riyadh. I servizi da Dubai e Milano inizieranno invece nella primavera del 2024.\r\n\r\nIl primo aeromobile di Beond è un Airbus A319 con 44 posti a sedere in una lussuosa configurazione all lay-flat.","post_title":"Beond ha spiccato il volo: operativi i primi collegamenti da Monaco a Malé","post_date":"2023-11-20T10:40:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700476824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456201\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\n“La potenza della Rete” è il titolo della convention dedicata alle agenzie di proprietà del Gruppo Gattinoni, che si riuniscono a Marrakech dal 14 al 17 novembre 2023.\r\n\r\nLe agenzie di proprietà rientrano tutte sotto l’insegna di Gattinoni Travel Store: non si tratta solo un naming comune, quanto di un modo unico di presentarsi e condividere la filosofia aziendale, facendo squadra. E proprio la rete, unita, diventa una potenza sul mercato. La convention rappresenta l’occasione per incontrarsi di persona e proseguire i festeggiamenti del significativo traguardo raggiunto proprio nel 2023: 40 anni di azienda.\r\n\r\nL’evento, inoltre, offre l’opportunità di vivere un momento di confronto sulle strategie future e sulla vision di mercato, per parlare degli step raggiunti e dei nuovi obiettivi, nonché per approfondire i plus della proposta firmata Gruppo Gattinoni in merito a organizzazione, prodotto, tecnologia. La convention sarà anche l’opportunità per presentare alcune novità.\r\n\r\nAll’evento in Marocco sono coinvolte le proprietà del Gruppo provenienti dal Nord e Centro Italia. Gli agenti voleranno da Milano, Bologna e Roma con i collegamenti del partner Royal Air Maroc. La struttura ospitante è Aqua Mirage Marrakech, resort 4 stelle, commercializzata dal partner Kappa Viaggi.\r\n\r\nIl programma prevede due mattinate di lavoro, dedicate alla plenaria. In questo ambito sarà presentato ufficialmente il nuovo direttore delle agenzie di proprietà, Luca Prandini, che si avvicenda a Tina Giglio. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_456202\" align=\"alignleft\" width=\"169\"] Luca Prandini[/caption]\r\n\r\n“Questa nuovo incarico rappresenta per me un onore e una sfida - commenta Luca Prandini, direttore rete diretta di Gattinoni Travel Store -, sarò impegnato in un importante lavoro di allineamento di due diverse anime – le ex Robintur e Gattinoni - che dal 2024 lavorano con un solo spirito, quello della rete diretta Gattinoni. Il mio compito mi vedrà concentrato nel supporto della crescita della rete, per performare e presentarsi al mercato attraverso un unico modus operandi, mantenendo le peculiarità di ogni persona che è parte del team, e per questo capace di fare la differenza all’interno di un punto vendita e di una squadra.”.\r\nDoppia cifra\r\nIl Marocco ha rappresentato per il Gruppo Gattinoni un risultato a doppia cifra nella composizione dei fatturati, spaziando fra tour di gruppo, itinerari individuali, eventi firmati dalla business unit MICE. Nel 2023 la domanda è raddoppiata rispetto al 2019, che era stato un anno record. In autunno si è verificata una temporanea impasse, in concomitanza del terremoto che ha colpito una parte del Paese, determinando lo slittamento di alcuni eventi prenotati e una dilatazione dei tempi per alcune pratiche pending. Tuttavia, la gestione del Governo ha favorito la ripresa delle attività, infatti in vista del Capodanno si registrano molte richieste.\r\n\r\nDalla prossima primavera, i viaggiatori avranno a disposizione sia itinerari in esclusiva - Tour Experience da 8 a 11 giorni – come “Marocco autentico”, per un numero mai superiore a 16 partecipanti, che offre una versione privé del circuito delle città imperiali unita all’esperienza nel deserto di Merzouga, nelle ore in cui le luci sono migliori; sia una programmazione monografica, con ampia gamma di tour a partenza garantita e idee di viaggio su misura, oltre ai pacchetti ad hoc dedicati ai gruppi, quali gli storici tour “City Passion a Marrakech e Fez”.\r\n\r\nConclude Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Group  “Con l’operazione di incorporamento di Robintur Travel Group, conclusa l’anno scorso, il numero delle agenzie di proprietà nel Centro e Nord Italia è diventato di assoluto rilievo. Oggi le Gattinoni Travel Store sono una realtà distributiva significativa sul mercato, rappresentando una responsabilità e un’opportunità per il Gruppo. La convention in Marocco risponde alla volontà di fare sistema tutti insieme, senza dimenticare il piacere del leisure, insito nell’anima del nostro core business. Il Marocco è una meta importante per noi, dove abbiamo sempre registrato volumi rilevanti e da cui ci aspettiamo nuove soddisfazioni.”.","post_title":"Gruppo Gattinoni riunito in convention a Marrakech fino al 17 novembre","post_date":"2023-11-16T11:43:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700134980000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456034","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 11.962 arrivi nel mese di ottobre, i turisti italiani continuano a premiare la Giordania, con una performance che rappresenta una crescita del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando gli arrivi erano stati 9.747. Secondo i dati diffusi dal Ministero del turismo giordano, nei primi dieci mesi del 2023 sono quasi 120.000 i turisti italiani che hanno visitato la destinazione, un record storico che consolida l'Italia come il principale mercato europeo per i visitatori nel Regno Hashemita.\r\n\r\n«La Giordania sembra mantenere il suo status di destinazione turistica sicura e accogliente, anche in un contesto di tensioni regionali a causa del conflitto in corso oltre confine tra israeliani e palestinesi» si legge in una nota del Jordan Tourism Board. Quest'ultimo «ha continuato a comunicare con trasparenza l'operatività regolare dei collegamenti aerei e dei servizi turistici. Il clima di normalità, accompagnato dal consueto elevato livello di sicurezza e dall'accoglienza calorosa del popolo giordano, ha contribuito a mantenere alta l'attrattiva della Giordania per i viaggiatori italiani.\r\n\r\n«Viene premiata la posizione di un Paese che da decenni gioca un ruolo chiave di mediatore nel cercare di mitigare le tensioni e promuovere la pace nell'area. Inoltre, è stata cruciale la stretta collaborazione con gli operatori turistici italiani, con i principali player del settore che hanno continuato a manifestare fiducia nella destinazione, mantenendo gli impegni presi per la programmazione autunno-inverno. Partnership solide che hanno contribuito significativamente al successo del turismo italiano in Giordania nell’ultimo anno».","post_title":"Giordania: 11.962 turisti italiani in ottobre. «E gli operatori mantengono gli impegni sull'inverno»","post_date":"2023-11-14T12:49:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699966173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire da novembre, Leolandia è tra i primi parchi a tema in Italia in cui si può già respirare l’atmosfera di Natale. A dare il benvenuto agli ospiti, un grande albero dai mille colori, sormontato da una stella dorata e circondato da giganteschi pacchi dono, pieni di sorprese.\r\n\r\nTra fiocchi di neve e centinaia di decorazioni scintillanti, il Natale Incantato di Leolandia porta grandi e piccini in un mondo magico, popolato di elfi e fate, ispirato alle atmosfere del nord Europa, nel quale trovano spazio anche tanti simpatici pinguini. Ospite d’onore: Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini nella sua baita, per ricevere le loro letterine con i regali desiderati e scattare una foto da incorniciare tra i ricordi più belli.\r\n\r\nVicino alla grande giostra dei cavalli, ispirata ai caroselli d’altri tempi, gli animatori del truccabimbi trasformano tutti i piccoli ospiti del parco in principi e dame, con vivaci make-up a tema; fiumi di cioccolata calda, zucchero filato e altre squisite leccornie accompagnano le giornate, da trascorrere tra giostre, animazioni itineranti e divertenti pattinate sul ghiaccio fino al tramonto, quando gli ultimi raggi di sole lasciano spazio a migliaia di luci che illuminano a festa tutto il parco.\r\n\r\nAppuntamento speciale con gli spettacoli a tema natalizio, che promuovono l’amore per il prossimo e la condivisione: dallo show di benvenuto alla grande parata che chiude la giornata di Leolandia sotto un’incantevole nevicata. Dopo aver vinto il Parksmania Award per il miglior spettacolo indoor con il musical della stagione estiva, per il Natale Incantato Leolandia presenta “Merry Christmas! La Notte di Natale”, un grande show ispirato alla tradizione di Broadway, con costumi e scenografie originali e una colonna sonora che comprende gli evergreen della tradizione natalizia di tutto il mondo. Due repliche al giorno per rivivere la vibrante atmosfera della sera della vigilia e aiutare Babbo Natale e i suoi elfi a ritrovare un sacco pieno di giocattoli da consegnare ai bambini, con un commovente finale all’insegna dei valori che animano lo spirito del Natale: la generosità, la fratellanza e l’amicizia.\r\n\r\nGiuseppe Ira, presidente di Leolandia, dichiara: “Con questa tematizzazione offriamo a grandi e piccini un’immersione nei valori più autentici delle festività natalizie, all’insegna dell’amore e della solidarietà, in un momento storico purtroppo nuovamente segnato da eventi tragici che colpiscono anche i bambini. Il nostro compito è divertire, ma sentiamo il dovere morale di condividere con gli ospiti di tutte le età la speranza in un mondo più attento e sensibile al valore della vita”.\r\n\r\nAnche a Natale, Leolandia si conferma un mondo fantastico che esiste davvero, da regalarsi e da regalare sotto l’albero per far felici i bambini, approfittando anche delle diverse promozioni disponibili. Per ogni ingresso acquistato online o direttamente al parco, ad esempio, Leolandia offre ben due rientri gratuiti: il primo da utilizzare per tornare una seconda volta a Natale, il secondo per scoprire le grandi novità della stagione 2024!","post_title":"Leolandia: tutto pronto per festeggiare come si deve il Natale","post_date":"2023-11-13T12:38:34+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1699879114000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti