21 March 2023

Ucina Confindustria: porti come strutture ricettive

[ 0 ]

Pietro-Vassena-200x300Con il decreto Sblocca Italia Ucina Confindustria Nautica è riuscita finalmente ad ottenere il riconoscimento dei Marina resort come strutture ricettive all’aria aperta. Ad annunciarlo il vice presidente Pietro Vassena in occasione della 1^ Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo. «Nelle strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie unità all’ormeggio potrà quindi essere applicata l’Iva ridotta al 10%, da sempre vigente per tutti gli altri segmenti del turismo – ha spiegato Pietro Vassena -. Per la nautica da diporto è un importante passo avanti verso il riconoscimento di un settore che vanta il più alto moltiplicatore del reddito di tutto il cluster marittimo, in attesa di trovare con la Legge di Stabilità le risorse necessarie per rendere stabile la norma per adesso prevista per il 2014, come tutto il comparto si augura».

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia. “Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”. Ma Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”. E non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.   [post_title] => Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World [post_date] => 2023-03-21T11:06:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396795000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption] Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile. Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo. [caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption] In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima". Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand. [post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand [post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679393524000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Marocco ha stanziato un nuovo investimento per il comparto turistico: 6,1 miliardi di dirham - circa 580 milioni di dollari - da qui al 2026 nell'intento di attrarre un maggior numero di visitatori e aumentare le entrate di valuta forte. Tradotto in numeri, l'obiettivo dichiarato del governo è quello di raggiungere quota 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori del periodo pre-pandemia (2019). Il piano contribuirà inoltre alla creazione di 200.000 nuovi posti di lavoro nel comparto nei prossimi quattro anni. Il progetto del governo punta a destinare maggiori investimenti per il marketing, per lo sviluppo di nuove attrazioni per i visitatori, per il rinnovo degli hotel e la realizzazione di nuove strutture ricettive, nonché per la formazione di figure professionali. Intanto, il 2022 si è chiuso con entrate turistiche più che raddoppiate rispetto al 2021, fino a 91 miliardi di dirham, cifra superiore anche alivelli del 2019. [post_title] => Il Marocco vara un piano da 580 milioni di dollari per il rilancio turistico del Paese [post_date] => 2023-03-21T10:02:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679392923000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8).  Da Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile. A Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali. Numerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia. [post_title] => Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua [post_date] => 2023-03-21T09:08:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679389702000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa". La programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. "Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio". [post_title] => Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo [post_date] => 2023-03-20T13:47:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679320029000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ucina confindustria porti come strutture ricettive" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2300,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.\r\n\r\n“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.\r\n\r\nMa Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.\r\n\r\nE non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.\r\n\r\n ","post_title":"Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World","post_date":"2023-03-21T11:06:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679396795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Marocco ha stanziato un nuovo investimento per il comparto turistico: 6,1 miliardi di dirham - circa 580 milioni di dollari - da qui al 2026 nell'intento di attrarre un maggior numero di visitatori e aumentare le entrate di valuta forte.\r\n\r\nTradotto in numeri, l'obiettivo dichiarato del governo è quello di raggiungere quota 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori del periodo pre-pandemia (2019). Il piano contribuirà inoltre alla creazione di 200.000 nuovi posti di lavoro nel comparto nei prossimi quattro anni.\r\n\r\nIl progetto del governo punta a destinare maggiori investimenti per il marketing, per lo sviluppo di nuove attrazioni per i visitatori, per il rinnovo degli hotel e la realizzazione di nuove strutture ricettive, nonché per la formazione di figure professionali.\r\n\r\nIntanto, il 2022 si è chiuso con entrate turistiche più che raddoppiate rispetto al 2021, fino a 91 miliardi di dirham, cifra superiore anche alivelli del 2019.","post_title":"Il Marocco vara un piano da 580 milioni di dollari per il rilancio turistico del Paese","post_date":"2023-03-21T10:02:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679392923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8). \r\nDa Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile.\r\nA Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali.\r\nNumerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia.","post_title":"Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua","post_date":"2023-03-21T09:08:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa\".\r\n\r\nLa programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. \"Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio\".","post_title":"Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo","post_date":"2023-03-20T13:47:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679320029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti