1 febbraio 2022 11:13
Con la pubblicazione in G.U. del 27 gennaio è entrato in vigore il Decreto Milleproroghe, che riguarda anche il prolungamento della possibilità di usufruire del Bonus terme per i soggetti che lo hanno ottenuto e non lo hanno potuto utilizzare, a causa della situazione pandemica.
Le Terme di Chianciano hanno ricevuto a novembre circa 40.000 pre-richieste di Bonus, riuscendo a farne poi aggiudicare poco più di 8500, grazie ad un’imponente operazione di marketing congiunta con il Comune di Chianciano Terme, che ha concesso un finanziamento straordinario volto a stimolare presenze turistiche invernali sul segmento termale. Purtroppo, circa la metà degli aventi diritto, a partire dalla metà di dicembre, ha dovuto rinunciare ad usufruire del proprio Bonus a causa dello sviluppo a dir poco “furioso” dei contagi da Covid-19 in tutta la penisola, che ha “falcidiato” l’operazione Bonus Terme un po’ ovunque, in alcuni casi quasi azzerando le prestazioni.
Le Terme di Chianciano sono riuscite comunque ad erogarne circa 4000, e grazie alla collaborazione con i Tour Operator del territorio, che hanno lavorato in maniera congiunta, sono riuscite a sviluppare il massimo possibile di pacchetti e pernottamenti, in considerazione della difficilissima situazione turistica nazionale del Natale appena trascorso.
La proroga, caldeggiata soprattutto da Federterme, forte delle richieste da parte di tutta la compagine termale italiana, arriva proprio a sostegno degli sforzi fatti in novembre dalle stazioni termali, e consente alle persone che hanno ottenuto il Bonus di usufruirne fino al 31 Marzo 2022, data ultima nella quale deve iniziare l’utilizzo dell’ambitissimo voucher da € 200,00.
Le Terme di Chianciano sono a disposizione con personale e con procedure ormai più che rodate a ricevere le nuove prenotazioni e a mettere in campo la migliore delle esperienze di benessere per tutto il proprio pubblico, così affezionato da aver richiesto di poter spendere il Bonus Terme tra le acque benefiche della cittadina di Chianciano Terme.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492495
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.
L’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.
Olimpiadi
Commenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.
Si tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.
L'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.
[post_title] => L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale
[post_date] => 2025-06-12T12:38:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731917000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.
Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.
Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.
I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.
Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.
Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.
[gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"]
Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido
Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.
Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.
[post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!
[post_date] => 2025-06-12T12:01:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729694000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492465
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.
Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.
Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.
Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.
«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».
[post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia
[post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749725484000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale.
«Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità».
Valletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma.
Oltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale.
Il 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo.
Appuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito.
[post_title] => VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno
[post_date] => 2025-06-11T15:50:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749657013000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia.
Un progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio.
Cala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda.
Gli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio.
A disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto.
La realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales.
[gallery ids="492418,492419,492420"]
[post_title] => Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia
[post_date] => 2025-06-11T14:13:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749651200000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492380
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».
Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.
Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».
Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».
Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.
L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».
[post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue
[post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749642080000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492366
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Al Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Tour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.
Tra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.
L’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.
«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.
Grande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.
[post_title] => La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani
[post_date] => 2025-06-11T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => corea-del-sud
[1] => korea-travel-mart
[2] => korean-tourism-organization
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Corea del Sud
[1] => Korea Travel Mart
[2] => Korean Tourism Organization
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749636349000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492342
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.
L’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.
La favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.
L’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.
Per informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.
[post_title] => La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia
[post_date] => 2025-06-10T13:32:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749562362000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "terme chianciano la proroga del bonus terme unoccasione le prenotazioni rimaste stand by causa covid"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":125,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1783,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.\r\nL’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.\r\n\r\nOlimpiadi\r\nCommenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.\r\nSi tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.\r\nL'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.","post_title":"L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale","post_date":"2025-06-12T12:38:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749731917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-12T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1749729694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale.\r\n\r\n«Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità».\r\n\r\nValletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma.\r\n\r\nOltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale.\r\n\r\nIl 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo.\r\n\r\nAppuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito.","post_title":"VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno","post_date":"2025-06-11T15:50:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749657013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia. \r\nUn progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio.\r\nCala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda.\r\nGli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio. \r\nA disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto.\r\nLa realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales.\r\n[gallery ids=\"492418,492419,492420\"]\r\n ","post_title":"Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia","post_date":"2025-06-11T14:13:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749651200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAl Korea Travel Mart, l’evento b2b dedicato agli operatori del turismo italiano, si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Corea del Sud. Un’occasione per lasciarsi sedurre da un Paese in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.\r\n\r\nTour classici, culturali e naturalistici, viaggi di nozze: la Corea del Sud propone scenari perfetti per creare pacchetti su misura, un segmento in forte crescita. Dalle spiagge idilliache dell’isola di Jeju ai templi silenziosi di Gyeongju, dai tramonti spettacolari di Busan alle atmosfere romantiche di Seoul.\r\n\r\nTra le cinque mete coreane da sogno, l’Isola di Jeju, con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque turchesi, le cascate segrete e i misteriosi tunnel lavici. Gyeongju conosciuta come il “museo senza mura”, tra templi antichi, tombe reali e pagode secolari. Busan vivace, autentica e sensoriale, una città costiera che alterna spiagge dorate a mercati di pesce pittoreschi, caffè romantici a picco sul mare e tramonti mozzafiato. Seoul la capitale, città dalle mille anime, dai palazzi reali, giardini segreti, boutique hotel con vista sullo skyline, ristoranti gourmet e passeggiate lungo il fiume Cheonggyecheon. Boseong avvolta da un paesaggio da fiaba, con le sue dolci colline verdi e le famose piantagioni di tè, meta perfetta per chi cerca tranquillità e armonia. La primavera sboccia in Corea tra esperienze floreali indimenticabili e Seoul diventa la capitale della bellezza primaverile in un’esplosione di ciliegi e forsizie. Un tuffo nella Corea autentica con i 5 parchi nazionali che in ogni stagione offrono paesaggi straordinari, dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.\r\n\r\nL’immaginario sulla Corea del Sud cambia. Il viaggiatore italiano non è affascinato soltanto dalla cultura classica coreana o dalla Dmz, la zona demilitarizzata al confine con la Corea del Nord tra modernità e tradizione. L’offerta turistica si arricchisce di nuovi itinerari. Ora c'è l’onda della Hallyu, la cultura pop globale della nuova Corea del Sud colma di Kimchi, K-beauty e K-pop, una Korean Wave, il korean life-style conosciuto attraverso cucina, cosmesi e musica pop, ormai di grande successo anche in Europa.\r\n\r\n«Si tratta di cultura popolare rappresentata oggi da musica e cinema di successo, come in Squid Game - spiegano Jinsu Lee e Gyeongyun Je, direttore e vicedirettrice del Korean Tourism Organization a Parigi – con la quale cerchiamo di attrarre anche il viaggiatore italiano». Lo scorso anno gli arrivi italiani sono cresciuti del +33% sui dati pre-Covid con oltre 63.400 visitatori, posizionando l’Italia al quinto posto tra i Paesi europei. Una destinazione in costante crescita con un incremento di arrivi di oltre il 60% nel 2024 rispetto al 2023 per cui la Corea del Sud si conferma la meta rivelazione del momento.\r\n\r\nGrande varietà nell’offerta alberghiera, dai cinque stelle ai boutique hotel, dagli ostelli alle affascinanti ed eco friendly case tradizionali coreane Hanok. I collegamenti aerei offrono voli diretti quotidiani tra Milano e Roma operati da Korean Air, Asiana Airlines e T’way Air.","post_title":"La Corea del Sud, tra Korean Wave e tradizione, punta ad attrarre più viaggiatori italiani","post_date":"2025-06-11T10:05:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["corea-del-sud","korea-travel-mart","korean-tourism-organization"],"post_tag_name":["Corea del Sud","Korea Travel Mart","Korean Tourism Organization"]},"sort":[1749636349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.\r\n\r\nL’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.\r\n\r\nLa favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.\r\n\r\nL’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.\r\n\r\nPer informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia","post_date":"2025-06-10T13:32:42+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1749562362000]}]}}