7 gennaio 2025 11:21
Il ministro del turismo Daniela Santanchè
In un’intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell’anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano.
«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».
Strategie e Italia.it
Poi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull’impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.
L’unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all’altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482666
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale.
La struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile.
«Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».
[post_title] => Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile
[post_date] => 2025-01-17T14:23:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737123800000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AirBaltic taglia un traguardo storico a chiusura del 2024, anno in cui ha raggiunto il più alto numero di passeggeri di sempre.
In totale, la compagnia ha trasportato 8 300 000 passeggeri e ha operato 73 300 voli (comprese le operazioni di Acmi). I dati preliminari per il 2024 mostrano che la compagnia ha superato anche i record precedenti alla pandemia.
“Nel 2024 airBaltic ha riaffermato la sua posizione di attore chiave nell'aviazione europea, raggiungendo risultati da record trasportando 8,3 milioni di passeggeri e completando più voli che mai - ha osservato il presidente e ceo della compagnia, Martin Gauss -. Nonostante un contesto difficile, siamo orgogliosi di questi risultati, che riflettono la fiducia dei nostri passeggeri e la dedizione del nostro team, che va costantemente oltre per garantire una connettività aerea affidabile e sicura.”
“Questo successo sottolinea il ruolo vitale della connettività aerea per la nostra regione e dimostra che la domanda di viaggi rimane forte. Mentre entriamo nel 2025, anno del nostro 30° anniversario, siamo concentrati a costruire su questo slancio e a continuare a fornire servizi ai nostri clienti, navigando al contempo nelle complessità del nostro settore con determinazione e attenzione.”
[post_title] => AirBaltic da record nel 2024 con oltre 8,3 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-01-17T10:15:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737108951000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.
Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.
[post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel
[post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737108577000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482622
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La sostenibilità, il turismo esperienziale e il costante investimento sulla promozione delle città e del turismo culturale: questi i focus con cui la Polonia torna quest'anno a presentarsi al pubblico della Bit di Milano.
“Siamo contenti di tornare a partecipare, dopo diversi anni, a questo importante appuntamento - sottolinea Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia -. che ci permetterà di rafforzare ulteriormente i rapporti con i professionisti del settore del Nord Italia e incontrare il consumatore finale che potrà trovare, al nostro stand, le giuste ispirazioni per un viaggio alla scoperta della Polonia”.
In attesa dei dati conclusivi del 2024, nei primi tre trimestri dell'anno – da gennaio a settembre - la destinazione ha registrato 537.000 arrivi italiani di cui 217.000 solo tra luglio a settembre: un ottimo risultato considerando che in tutto il 2023 i visitatori italiani avevano raggiunto quota 603.000.
“La strategia promozionale che abbiamo adottato da alcuni anni, ha spinto i turisti italiani ed europei a conoscere una Polonia meno convenzionale e raggiungere località meno note e ancora poco battute, ma altrettanto ricche e affascinanti, facendo così registrare ottimi numeri in arrivo nel Paese, sempre più apprezzato dal turista italiano”.
[post_title] => La Polonia fa perno su sostenibilità, esperienze e cultura e torna in Bit
[post_date] => 2025-01-17T09:40:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737106817000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482581
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato.
Lo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. "Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi".
In generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano inseriti gli hotel, con 440 mln.
[post_title] => Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate
[post_date] => 2025-01-16T11:44:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737027845000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482572
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via gli incontri tra gli assessori liguri al Lavoro Simona Ferro, al Turismo Luca Lombardi, alla Programmazione del Fondo sociale europeo Marco Scajola e le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, le federazioni sindacali di categoria e le associazioni datoriali per raggiungere un’intesa sull’edizione 2025 del Patto per il lavoro nel turismo.
L’obiettivo degli incontri è trovare un accordo sui dettagli oltre che ascoltare il punto di vista delle varie parti, intervenire e correggere alcuni aspetti di un bando che Regione Liguria porta avanti da 7 anni.
«Quella del 2025 sarà infatti l’ottava edizione di un bando che riscuote da sempre uno straordinario successo - spiegano gli assessori Ferro, Lombardi e Scajola - Nel 2024 il programma ha visto un investimento complessivo di 8,7 milioni di euro e sono state oltre 500 le domande presentate, con la chiusura anticipata dello sportello dopo soli quattro giorni di apertura. Oltre a questo, è innegabile che il Patto abbia portato risultati concreti in termini di occupazione, allungamento della durata dei contratti, e quindi maggiore stabilità per i lavoratori nel settore del turismo. Oltre a questo, il Patto sostiene le imprese del settore che, in questo modo, riescono ad ammortizzare i costi del personale e, allo stesso tempo, a fornire servizi di sempre maggiore qualità per i turisti che, sempre più numerosi, anno dopo anno continuano a scegliere la Liguria per le loro vacanze».
[post_title] => Liguria e Patto per il lavoro nel Turismo, intesa tra Regione, sindacati ed associazioni per il 2025
[post_date] => 2025-01-16T11:23:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737026639000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turismo lento ed esperienziale, autenticità e integrità, comunità locale: sono i valori che contraddistinguono la vacanza nei borghi, realtà molto diffusa in Italia e protagonista di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, dal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg.
Giunta alla 10ª edizione, Agritravel Expo rappresenta un’importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. Un’area tematica fieristica non poteva che essere dedicata ai borghi, luoghi dal sapore antico, con una storia dalla forte identità, immersi in paesaggi di bellezza unica. Un inestimabile patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ma anche un’importante attrazione turistica e fonte di valore economico.
Piccoli comuni
Centri medievali o fortificati, villaggi sul mare o tra le montagne, città d’arte o legate all’artigianato. Sono 5.521 i piccoli comuni in Italia sotto i 5.000 abitanti, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani secondo l’elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat del 2024. Una popolazione complessiva di circa 10 milioni di residenti, equivalenti al 17% della popolazione italiana e una estensione geografica che occupa il 54% del Paese.
Antichi, piccoli, affascinanti e ricchi di storia, immersi in paesaggi naturali unici tra cui perdersi: la vacanza nei borghi è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, alla scoperta di luoghi che non ti aspetti, che si distinguono per bellezza, identità, stile e qualità della vita. Emblema del turismo sostenibile ed esperienziale, i borghi hanno un ritmo lento, sono luoghi in cui è possibile percepire il fluire delle stagioni e l’equilibrio tra uomo e natura.
Destinazioni che permettono di vivere attività ed esperienze sempre nuove e autentiche, di mischiarsi con la comunità locale che ha fatto dell’ospitalità e del buon vivere il tratto distintivo. Località da tutelare e sostenere, sempre in equilibrio tra problemi di spopolamento da una parte e di overtourism dall’altra
[post_title] => Ad aprile la decima edizione di Agritravel, la fiera del turismo slow
[post_date] => 2025-01-16T11:23:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737026604000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482564
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Agrigento si è presentata alle selezioni per diventare Capitale della Cultura come una città che aveva bisogno di aiuto per poter crescere, per dare una svolta e diventare un po’ più europea». Queste le parole introduttive del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè in occasione della presentazione di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 presso la sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma.
Annunciata anche la cerimonia ufficiale di apertura di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025, in programma sabato 18 gennaio al teatro Pirandello di Agrigento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
La candidatura di Agrigento coinvolge tutta la provincia inclusa l'isola di Lampedusa, con un programma che abbraccia la storia e promuove la riflessione su temi globali come la mobilità umana, i cambiamenti climatici, la digitalizzazione. Previsto un ricco programma di eventi culturali, installazioni artistiche, concerti, mostre e riaperture di luoghi storici, con l’obiettivo di stimolare una crescita culturale e sociale duratura «trasformando per un anno Agrigento e la sua provincia in un laboratorio di riflessione», come spiega il Direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni.
Rispetto all’accoglienza il sindaco si dice pronto: «ad Agrigento e provincia c’è una grande varietà di strutture ricettive, dal b&b e le Case Vacanza fino agli hotel 5 stelle, come anche i resort. Il volo diretto Palermo-New York rappresenterà un'ulteriore spinta per potenziare i collegamenti con gli Stati Uniti».
Questo riconoscimento è «uno stimolo e un’opportunità che ci impone di fare di più e fare meglio» ha commentato Costantino Ciulla, Assessore alla Cultura del Comune di Agrigento, mentre Francesco Scarpinato, assessore Regione Siciliana Beni Culturali e Identità Siciliana, ha parlato di «un risultato epocale perché è una vittoria della Sicilia intera».
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un anno di opportunità
[post_date] => 2025-01-16T11:08:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agrigento-18-gennaio-teatro-pirandello
[1] => agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025
[2] => cerimonia-agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agrigento 18 gennaio teatro pirandello
[1] => agrigento capitale italiana della cultura 2025
[2] => cerimonia agrigento capitale italiana della cultura 2025
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737025713000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482545
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Nel 2024, la previsione per i turisti internazionali è di circa 94 milioni, il 10% in più rispetto al 2023. La Spagna continua quindi a battere record», Jordi Hereu, ministro dell'Industria e del Turismo della Spagna, commenta così i risultati dell'anno appena chiuso.
La spesa dei turisti stranieri lo scorso anno è stimata in circa 126 miliardi di euro, con un aumento del 16% rispetto al 2023, aggiunge Hereu, ricordando che il comparto turistico rappresenta il 12,3% del prodotto interno lordo del Paese.
Ma il boom ha generato un contraccolpo nelle località turistiche: i cittadini lamentano sempre più spesso che l'aumento del numero di visitatori sta facendo lievitare gli affitti e modifica il tessuto stesso dei quartieri.
Barcellona, Malaga solo soltanto due dei più recenti esempi di località turistiche che hanno annunciato misure per limitare gli affitti turistici a breve termine, nel tentativo di contenere il malcontento degli abitanti per la crescita spropositata dei prezzi degli alloggi.
[post_title] => La Spagna supera nuovamente il record di arrivi nel 2024 con 94 mln di visitatori
[post_date] => 2025-01-16T10:46:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737024371000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "santanche risultati buoni"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2013,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale.\r\n\r\nLa struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile.\r\n\r\n«Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile","post_date":"2025-01-17T14:23:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737123800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic taglia un traguardo storico a chiusura del 2024, anno in cui ha raggiunto il più alto numero di passeggeri di sempre.\r\n\r\nIn totale, la compagnia ha trasportato 8 300 000 passeggeri e ha operato 73 300 voli (comprese le operazioni di Acmi). I dati preliminari per il 2024 mostrano che la compagnia ha superato anche i record precedenti alla pandemia.\r\n\r\n“Nel 2024 airBaltic ha riaffermato la sua posizione di attore chiave nell'aviazione europea, raggiungendo risultati da record trasportando 8,3 milioni di passeggeri e completando più voli che mai - ha osservato il presidente e ceo della compagnia, Martin Gauss -. Nonostante un contesto difficile, siamo orgogliosi di questi risultati, che riflettono la fiducia dei nostri passeggeri e la dedizione del nostro team, che va costantemente oltre per garantire una connettività aerea affidabile e sicura.”\r\n\r\n“Questo successo sottolinea il ruolo vitale della connettività aerea per la nostra regione e dimostra che la domanda di viaggi rimane forte. Mentre entriamo nel 2025, anno del nostro 30° anniversario, siamo concentrati a costruire su questo slancio e a continuare a fornire servizi ai nostri clienti, navigando al contempo nelle complessità del nostro settore con determinazione e attenzione.”\r\n\r\n ","post_title":"AirBaltic da record nel 2024 con oltre 8,3 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-17T10:15:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737108951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482622","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sostenibilità, il turismo esperienziale e il costante investimento sulla promozione delle città e del turismo culturale: questi i focus con cui la Polonia torna quest'anno a presentarsi al pubblico della Bit di Milano. \r\n\r\n“Siamo contenti di tornare a partecipare, dopo diversi anni, a questo importante appuntamento - sottolinea Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia -. che ci permetterà di rafforzare ulteriormente i rapporti con i professionisti del settore del Nord Italia e incontrare il consumatore finale che potrà trovare, al nostro stand, le giuste ispirazioni per un viaggio alla scoperta della Polonia”.\r\n\r\nIn attesa dei dati conclusivi del 2024, nei primi tre trimestri dell'anno – da gennaio a settembre - la destinazione ha registrato 537.000 arrivi italiani di cui 217.000 solo tra luglio a settembre: un ottimo risultato considerando che in tutto il 2023 i visitatori italiani avevano raggiunto quota 603.000.\r\n\r\n“La strategia promozionale che abbiamo adottato da alcuni anni, ha spinto i turisti italiani ed europei a conoscere una Polonia meno convenzionale e raggiungere località meno note e ancora poco battute, ma altrettanto ricche e affascinanti, facendo così registrare ottimi numeri in arrivo nel Paese, sempre più apprezzato dal turista italiano”.","post_title":"La Polonia fa perno su sostenibilità, esperienze e cultura e torna in Bit","post_date":"2025-01-17T09:40:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737106817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato.\r\n\r\nLo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. \"Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi\".\r\n\r\nIn generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano inseriti gli hotel, con 440 mln.","post_title":"Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate","post_date":"2025-01-16T11:44:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737027845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via gli incontri tra gli assessori liguri al Lavoro Simona Ferro, al Turismo Luca Lombardi, alla Programmazione del Fondo sociale europeo Marco Scajola e le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, le federazioni sindacali di categoria e le associazioni datoriali per raggiungere un’intesa sull’edizione 2025 del Patto per il lavoro nel turismo.\r\n\r\nL’obiettivo degli incontri è trovare un accordo sui dettagli oltre che ascoltare il punto di vista delle varie parti, intervenire e correggere alcuni aspetti di un bando che Regione Liguria porta avanti da 7 anni.\r\n\r\n«Quella del 2025 sarà infatti l’ottava edizione di un bando che riscuote da sempre uno straordinario successo - spiegano gli assessori Ferro, Lombardi e Scajola - Nel 2024 il programma ha visto un investimento complessivo di 8,7 milioni di euro e sono state oltre 500 le domande presentate, con la chiusura anticipata dello sportello dopo soli quattro giorni di apertura. Oltre a questo, è innegabile che il Patto abbia portato risultati concreti in termini di occupazione, allungamento della durata dei contratti, e quindi maggiore stabilità per i lavoratori nel settore del turismo. Oltre a questo, il Patto sostiene le imprese del settore che, in questo modo, riescono ad ammortizzare i costi del personale e, allo stesso tempo, a fornire servizi di sempre maggiore qualità per i turisti che, sempre più numerosi, anno dopo anno continuano a scegliere la Liguria per le loro vacanze».","post_title":"Liguria e Patto per il lavoro nel Turismo, intesa tra Regione, sindacati ed associazioni per il 2025","post_date":"2025-01-16T11:23:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737026639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo lento ed esperienziale, autenticità e integrità, comunità locale: sono i valori che contraddistinguono la vacanza nei borghi, realtà molto diffusa in Italia e protagonista di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, dal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg.\r\n\r\nGiunta alla 10ª edizione, Agritravel Expo rappresenta un’importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. Un’area tematica fieristica non poteva che essere dedicata ai borghi, luoghi dal sapore antico, con una storia dalla forte identità, immersi in paesaggi di bellezza unica. Un inestimabile patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ma anche un’importante attrazione turistica e fonte di valore economico.\r\nPiccoli comuni\r\nCentri medievali o fortificati, villaggi sul mare o tra le montagne, città d’arte o legate all’artigianato. Sono 5.521 i piccoli comuni in Italia sotto i 5.000 abitanti, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani secondo l’elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat del 2024. Una popolazione complessiva di circa 10 milioni di residenti, equivalenti al 17% della popolazione italiana e una estensione geografica che occupa il 54% del Paese. \r\n\r\nAntichi, piccoli, affascinanti e ricchi di storia, immersi in paesaggi naturali unici tra cui perdersi: la vacanza nei borghi è un viaggio da fare almeno una volta nella vita, alla scoperta di luoghi che non ti aspetti, che si distinguono per bellezza, identità, stile e qualità della vita. Emblema del turismo sostenibile ed esperienziale, i borghi hanno un ritmo lento, sono luoghi in cui è possibile percepire il fluire delle stagioni e l’equilibrio tra uomo e natura.\r\n\r\nDestinazioni che permettono di vivere attività ed esperienze sempre nuove e autentiche, di mischiarsi con la comunità locale che ha fatto dell’ospitalità e del buon vivere il tratto distintivo. Località da tutelare e sostenere, sempre in equilibrio tra problemi di spopolamento da una parte e di overtourism dall’altra","post_title":"Ad aprile la decima edizione di Agritravel, la fiera del turismo slow","post_date":"2025-01-16T11:23:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737026604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Agrigento si è presentata alle selezioni per diventare Capitale della Cultura come una città che aveva bisogno di aiuto per poter crescere, per dare una svolta e diventare un po’ più europea». Queste le parole introduttive del sindaco di Agrigento Francesco Miccichè in occasione della presentazione di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025 presso la sede della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma.\r\n\r\nAnnunciata anche la cerimonia ufficiale di apertura di Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025, in programma sabato 18 gennaio al teatro Pirandello di Agrigento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.\r\n\r\nLa candidatura di Agrigento coinvolge tutta la provincia inclusa l'isola di Lampedusa, con un programma che abbraccia la storia e promuove la riflessione su temi globali come la mobilità umana, i cambiamenti climatici, la digitalizzazione. Previsto un ricco programma di eventi culturali, installazioni artistiche, concerti, mostre e riaperture di luoghi storici, con l’obiettivo di stimolare una crescita culturale e sociale duratura «trasformando per un anno Agrigento e la sua provincia in un laboratorio di riflessione», come spiega il Direttore della Fondazione Agrigento 2025 Roberto Albergoni.\r\n\r\nRispetto all’accoglienza il sindaco si dice pronto: «ad Agrigento e provincia c’è una grande varietà di strutture ricettive, dal b&b e le Case Vacanza fino agli hotel 5 stelle, come anche i resort. Il volo diretto Palermo-New York rappresenterà un'ulteriore spinta per potenziare i collegamenti con gli Stati Uniti».\r\n\r\nQuesto riconoscimento è «uno stimolo e un’opportunità che ci impone di fare di più e fare meglio» ha commentato Costantino Ciulla, Assessore alla Cultura del Comune di Agrigento, mentre Francesco Scarpinato, assessore Regione Siciliana Beni Culturali e Identità Siciliana, ha parlato di «un risultato epocale perché è una vittoria della Sicilia intera».\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un anno di opportunità","post_date":"2025-01-16T11:08:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["agrigento-18-gennaio-teatro-pirandello","agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025","cerimonia-agrigento-capitale-italiana-della-cultura-2025"],"post_tag_name":["agrigento 18 gennaio teatro pirandello","agrigento capitale italiana della cultura 2025","cerimonia agrigento capitale italiana della cultura 2025"]},"sort":[1737025713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482545","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Nel 2024, la previsione per i turisti internazionali è di circa 94 milioni, il 10% in più rispetto al 2023. La Spagna continua quindi a battere record», Jordi Hereu, ministro dell'Industria e del Turismo della Spagna, commenta così i risultati dell'anno appena chiuso.\r\n\r\nLa spesa dei turisti stranieri lo scorso anno è stimata in circa 126 miliardi di euro, con un aumento del 16% rispetto al 2023, aggiunge Hereu, ricordando che il comparto turistico rappresenta il 12,3% del prodotto interno lordo del Paese.\r\n\r\nMa il boom ha generato un contraccolpo nelle località turistiche: i cittadini lamentano sempre più spesso che l'aumento del numero di visitatori sta facendo lievitare gli affitti e modifica il tessuto stesso dei quartieri.\r\n\r\nBarcellona, Malaga solo soltanto due dei più recenti esempi di località turistiche che hanno annunciato misure per limitare gli affitti turistici a breve termine, nel tentativo di contenere il malcontento degli abitanti per la crescita spropositata dei prezzi degli alloggi.\r\n\r\n ","post_title":"La Spagna supera nuovamente il record di arrivi nel 2024 con 94 mln di visitatori","post_date":"2025-01-16T10:46:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737024371000]}]}}