18 June 2025

Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un’ispirazione»

[ 0 ]
Alessandra Priante

Alessandra Priante

“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.

Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del “NEXT – Tourism Innovation Forum” di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore
“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento – ha aggiunto Priante – è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. 

“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme – condividendo esperienze, visioni e strumenti – è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492588 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo 10 anni dalla creazione e registrazione del marchio Madagascarviaggi, Wimbi tour operator rilancia con una nuova veste grafica, tante informazioni aggiornate e ispirazioni per i viaggi in Madagascar. Sono stati inseriti nuovi programmi di tour con percorsi che partono da Nosy Be ed altri che partono da Antanarivo, mentre sono rimaste in programmazione le strutture promosse negli anni, come il Jardin Vanille (appena ristrutturato e con la nuova riapertura a luglio 2025), il Coral Noir ed il Nosy Be Hotel. La scelta di Wimbi per le strutture Madagascarviaggi è sempre quella di piccoli resort boutique, confermando l’attenzione per la partnership con albergatori che rispettano la natura e la cultura del posto. gestire gli Sono stati aperti due uffici corrispondenti Madagascarviaggi: uno ad Antananarivo ed uno a Nosy Be, per arrivi e le assistenze, con staff parlante lingua italiana Wimbi per promuovere la nuova programmazione ha inserito un fam trip per le proprie agenzie partner e i propri promotori per il mese di ottobre 2025 in collaborazione con l’ente del turismo malgascio, con partenza da Roma. Per potersi iscrivere basta inviare una email ad info@madagascarviaggi.it Per festeggiare l’evento è stata creata una promozione per tutte le agenzie di viaggio e sconti per individuali. In quest’ultimo caso lo sconto è di 200€ a coppia sui viaggi guidati in partenza da luglio a ottobre 2025 - Offerta valida per i primi 20 viaggiatori che prenotano entro il 30 giugno 2025. Applicabile su tutti i tour di minimo 10 giorni [post_title] => Wimbi tour operator, nuova veste grafica per il sito Madagascarviaggi [post_date] => 2025-06-13T11:23:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749813794000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli cancellati nei cieli del Medio Oriente, dopo l'attacco da parte di Israele all'Iran, avvenuto questa notte. Per migliaia di chilometri.  All'aeroporto di Tel Aviv, principale scalo dello Stato ebraico, alla luce "della attuale speciale situazione di sicurezza" tutti i voli "sono cancellati fino a nuove comunicazioni", si legge sul sito del Ben Gurion, che invita i passeggeri a "non recarsi" nello scalo. Anche la Giordania ha chiuso lo spazio aereo, come pure il Qatar. Questa mattina, dai siti come FlightRadar24, appare evidente l'enorme vuoto creatosi per migliaia di km che arriva fino all'Afghanistan. Sorvolo Secondo quanto riferisce Reuters, diversi voli commerciali di compagnie aeree come Emirates, Lufthansa ed Air India stavano sorvolando l'Iran al momento dell'attacco. Air India, che sorvola l'Iran per raggiungere l'Europa e il Nord America, ha dichiarato che molti voli sono stati deviati o riportati all'origine, compresi quelli da New York, Vancouver, Chicago e Londra. Lufthansa ha reso noto che i suoi collegamenti per Teheran sono stati sospesi fino a nuovo avviso e che per il momento eviterà lo spazio aereo iraniano, iracheno e israeliano. Emirates, che ha cancellato i voli da e per Iraq, Giordania, Libano e Iran.     [post_title] => Trasporto aereo: voli cancellati o deviati dopo l'attacco di Israele [post_date] => 2025-06-13T09:32:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749807148000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo». Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre. Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza». Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili». Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.  L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente». [post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue [post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749642080000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption] “La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore “La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.  “In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit. [post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione» [post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749557345000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492289 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio. La società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America. Guardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni. [post_title] => Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio [post_date] => 2025-06-10T11:10:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749553843000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels. La nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte. Per la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi. A completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.   [post_title] => Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite [post_date] => 2025-06-10T09:54:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749549269000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente. Ethiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre. Questo è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti. “Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”. Grazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls. In parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh. In linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente. [post_title] => Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways [post_date] => 2025-06-10T09:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749547527000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "priante" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":788,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 10 anni dalla creazione e registrazione del marchio Madagascarviaggi, Wimbi tour operator rilancia con una nuova veste grafica, tante informazioni aggiornate e ispirazioni per i viaggi in Madagascar. Sono stati inseriti nuovi programmi di tour con percorsi che partono da Nosy Be ed altri che partono da Antanarivo, mentre sono rimaste in programmazione le strutture promosse negli anni, come il Jardin Vanille (appena ristrutturato e con la nuova riapertura a luglio 2025), il Coral Noir ed il Nosy Be Hotel.\r\n\r\nLa scelta di Wimbi per le strutture Madagascarviaggi è sempre quella di piccoli resort boutique, confermando l’attenzione per la partnership con albergatori che rispettano la natura e la cultura del posto. gestire gli Sono stati aperti due uffici corrispondenti Madagascarviaggi: uno ad Antananarivo ed uno a Nosy Be, per arrivi e le assistenze, con staff parlante lingua italiana Wimbi per promuovere la nuova programmazione ha inserito un fam trip per le proprie agenzie partner e i propri promotori per il mese di ottobre 2025 in collaborazione con l’ente del turismo malgascio, con partenza da Roma. Per potersi iscrivere basta inviare una email ad info@madagascarviaggi.it\r\n\r\nPer festeggiare l’evento è stata creata una promozione per tutte le agenzie di viaggio e sconti per individuali. In quest’ultimo caso lo sconto è di 200€ a coppia sui viaggi guidati in partenza da luglio a ottobre 2025 - Offerta valida per i primi 20 viaggiatori che prenotano entro il 30 giugno 2025. Applicabile su tutti i tour di minimo 10 giorni","post_title":"Wimbi tour operator, nuova veste grafica per il sito Madagascarviaggi","post_date":"2025-06-13T11:23:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749813794000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli cancellati nei cieli del Medio Oriente, dopo l'attacco da parte di Israele all'Iran, avvenuto questa notte. Per migliaia di chilometri. \r\nAll'aeroporto di Tel Aviv, principale scalo dello Stato ebraico, alla luce \"della attuale speciale situazione di sicurezza\" tutti i voli \"sono cancellati fino a nuove comunicazioni\", si legge sul sito del Ben Gurion, che invita i passeggeri a \"non recarsi\" nello scalo.\r\nAnche la Giordania ha chiuso lo spazio aereo, come pure il Qatar. Questa mattina, dai siti come FlightRadar24, appare evidente l'enorme vuoto creatosi per migliaia di km che arriva fino all'Afghanistan.\r\n\r\nSorvolo\r\nSecondo quanto riferisce Reuters, diversi voli commerciali di compagnie aeree come Emirates, Lufthansa ed Air India stavano sorvolando l'Iran al momento dell'attacco.\r\n\r\nAir India, che sorvola l'Iran per raggiungere l'Europa e il Nord America, ha dichiarato che molti voli sono stati deviati o riportati all'origine, compresi quelli da New York, Vancouver, Chicago e Londra.\r\nLufthansa ha reso noto che i suoi collegamenti per Teheran sono stati sospesi fino a nuovo avviso e che per il momento eviterà lo spazio aereo iraniano, iracheno e israeliano.\r\nEmirates, che ha cancellato i voli da e per Iraq, Giordania, Libano e Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: voli cancellati o deviati dopo l'attacco di Israele","post_date":"2025-06-13T09:32:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749807148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492289","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio.\r\n\r\nLa società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America.\r\n\r\nGuardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni.","post_title":"Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio","post_date":"2025-06-10T11:10:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749553843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.\r\n\r\nLa nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.\r\nA completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.\r\n ","post_title":"Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite","post_date":"2025-06-10T09:54:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749549269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente.\r\n\r\nEthiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre.\r\n\r\nQuesto è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti.\r\n\r\n“Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”.\r\n\r\nGrazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls.\r\n\r\nIn parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh.\r\n\r\nIn linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente.","post_title":"Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways","post_date":"2025-06-10T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749547527000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti