22 June 2025

Marzotto: disposti alla collaborazione

[ 0 ]

«L’Enit non è uno stipendificio», così Matteo Marzotto, direttore Enit-Agenzia. «I costi di funzionamento sono un investimento, ma la finanziaria programmatica del 2008 ha progressivamente abbassato i finanziamenti fino al 2011. Con queste nostre risorse riusciamo a comunque svolgere le attività quotidiane, ma non a realizzare campagne, che invece sono fondamentali per la comunicazione, che dovrebbe avvenire almeno due volte l’anno. Oggi, dopo la campagna ‘Much more’, non ce ne sono per altre. Ma le contrapposizioni non servono: l’Enit-Agenzia è disposta a sedersi in commissione al Senato per lavorare insieme».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493050 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oggi i Millennials sono i protagonisti assoluti del mondo dei Viaggi di Nozze. Hanno una media di 39 anni e rappresentano il 70% degli sposi: sono più attenti al budget, il tema del mare è sempre meno importante, mentre cresce il valore dato all'esperienzialità e all'autenticità, ovvero la possibilità di fare dei viaggi a contatto con i locali, con le tradizioni e con la natura. In parallelo cresce la richiesta degli honeymooners della Gen Z (8%) - che prediligono viaggi su misura, dinamici ed esperienziali e scelgono la lista nozze digitale. - e sale al 22% la percentuale dei Boomers e della Gen X, che spesso portano con sé i figli - anche sotto i 2 anni - e condividono la luna di miele con parenti e amici. Le prenotazioni sono sempre più anticipate: si prediligono le partenze in bassa stagione e la maggiore conoscenza della destinazione spinge a seguire la stagionalità. Anche nel 2024 la meta preferita dei viaggi di nozze è stato il Giappone (24%), davanti a Stati Uniti e Indonesia. Inoltre il Sudamerica è tornato protagonista, con l’ingresso del Perù e dell’Argentina nella Top Ten. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange, che ridisegna la mappa delle destinazioni e delle esperienze più ricercate per la luna di miele delle coppie italiane e mette in luce anche le tendenze in corso in questo 2025. Cambiamenti «Il viaggio di nozze cambia adattandosi ai cambiamenti della società. - afferma Giampaolo Romano, ad di CartOrange - Si continua a partire con entusiasmo perché questo viaggio, uno dei più importanti della vita, è un prodotto che continua a piacere moltissimo agli italiani e si dimostra sempre più centrale nel matrimonio. Ogni anno Cartorange realizza l’indagine dell’Osservatorio. - prosegue - È una ricerca molto importante perché offre numeri, dati e tendenze. Una raccolta di informazioni che poi condividiamo con i nostri venditori e consulenti per offrirgli degli strumenti avanzati che gli consentano di orientare immediatamente la coppia verso la soluzione di viaggio migliore, legata anche all'età, alla provenienza e ai desiderata. CartOrange è specializzata in viaggi su misura: questa grande quantità di dati aiuta certamente nella fase di vendita, ma - soprattutto - aiuta il nostro to interno a congegnare dei prodotti che seguano le nuove tendenze. L’Osservatorio è nato proprio in risposta alla nostra esigenza di avere dei dati concreti per capire quali prodotti mettere a punto, di anno in anno, come strutturarli e quali siano le destinazioni e i desideri dei viaggiatori nozze. Ora per noi è importante condividere con il settore i dati raccolti. Siamo riusciti a sistematizzare questo mondo e vorremmo essere un punto di riferimento sia del mercato e del settore, che per gli sposi. Leggendo questa seconda edizione del Osservatorio potranno orientarsi e comprendere come affrontare il proprio viaggio di nozze». Chiara Ambrosioni [post_title] => CartOrange: la seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze e il ruolo dei Millennials [post_date] => 2025-06-20T10:20:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414859000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio. Una collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale. La compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese. La rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia. I collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi. Tra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni. [post_title] => Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza [post_date] => 2025-06-19T11:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750334262000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri. «Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo». Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo». Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite. Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia». Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera». Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori. Il futuro A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore. Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia». [post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct [post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331389000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata anche a Bologna l'iniziativa green di Klm "Adotta una ciclabile" che vuole incentivare nelle città italiane una maggiore mobilità sostenibile urbana e uno stile di vita più sano tra i cittadini. Attualmente, Bologna è una delle 5 protagoniste del progetto insieme a Busto Arsizio, Genova, Milano e Napoli. In città sono infatti terminati i lavori di manutenzione svolti presso il sottopasso ciclopedonale del Parco Nicholas Green, che ha migliorato la pavimentazione e la luminosità del tratto. Tra i vari interventi sostenuti, è stato effettuato il rifacimento dell’asfaltatura, il ripristino delle parti più deteriorate degli oblò e delle pareti, applicata una colorazione a tinta chiara su più punti per dare maggiore lumininosità al percorso e installato uno specchio, in corrispondenza di una curva del traccciato per migliorare la visibilità reciproca tra gli utenti che effettuano il percorso. «La fine dei lavori di manutenzione a Bologna, città chiave del nostro network italiano, è un ulteriore importante traguardo per il nostro progetto, di cui siamo fieri.! Ringraziamo il Comune per la costante e proficua collaborazione durante questi mesi e ci auguriamo che i cittadini apprezzino il nostro intervento» ha dichiarato Alexandeer Vervoort, commercial director di Klm per l’Italia. «Ci sembra interessante - commentano il sindaco Matteo Lepore e l’assessore Michele Campaniello - che un'impresa internazionale come KLM investa nel nostro territorio proprio sui temi della ciclabilità». Il progetto “Adotta una ciclabile” di Klm Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A giugno 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad un totale di oltre 10 km di manutenzione nelle varie città coinvolte.  [post_title] => Klm ha portato a Bologna l'iniziativa green "Adotta una ciclabile" [post_date] => 2025-06-19T09:30:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325442000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492916 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator. Durante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio. La consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale. Di Elisa Biagioli   [post_title] => Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande [post_date] => 2025-06-18T15:28:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750260524000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492807 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro. «Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo». La campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio. Brand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese. Nel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi. [post_title] => Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful' [post_date] => 2025-06-17T15:24:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750173873000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492768 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026.  Un ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche.  «Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta». In base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG,  tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D.    Inoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea.  [post_title] => Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026 [post_date] => 2025-06-17T11:05:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750158332000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone. «True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze». [caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption] Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones. Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari». Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali». A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori». L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero». Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming». Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti. [post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale [post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750073817000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax. E ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.   L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali. Il Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito. [post_title] => Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno [post_date] => 2025-06-16T10:50:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750071045000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "marzotto disposti alla collaborazione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1147,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493050","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi i Millennials sono i protagonisti assoluti del mondo dei Viaggi di Nozze. Hanno una media di 39 anni e rappresentano il 70% degli sposi: sono più attenti al budget, il tema del mare è sempre meno importante, mentre cresce il valore dato all'esperienzialità e all'autenticità, ovvero la possibilità di fare dei viaggi a contatto con i locali, con le tradizioni e con la natura. In parallelo cresce la richiesta degli honeymooners della Gen Z (8%) - che prediligono viaggi su misura, dinamici ed esperienziali e scelgono la lista nozze digitale. - e sale al 22% la percentuale dei Boomers e della Gen X, che spesso portano con sé i figli - anche sotto i 2 anni - e condividono la luna di miele con parenti e amici.\r\n\r\nLe prenotazioni sono sempre più anticipate: si prediligono le partenze in bassa stagione e la maggiore conoscenza della destinazione spinge a seguire la stagionalità. Anche nel 2024 la meta preferita dei viaggi di nozze è stato il Giappone (24%), davanti a Stati Uniti e Indonesia. Inoltre il Sudamerica è tornato protagonista, con l’ingresso del Perù e dell’Argentina nella Top Ten. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange, che ridisegna la mappa delle destinazioni e delle esperienze più ricercate per la luna di miele delle coppie italiane e mette in luce anche le tendenze in corso in questo 2025.\r\nCambiamenti\r\n«Il viaggio di nozze cambia adattandosi ai cambiamenti della società. - afferma Giampaolo Romano, ad di CartOrange - Si continua a partire con entusiasmo perché questo viaggio, uno dei più importanti della vita, è un prodotto che continua a piacere moltissimo agli italiani e si dimostra sempre più centrale nel matrimonio. Ogni anno Cartorange realizza l’indagine dell’Osservatorio. - prosegue - È una ricerca molto importante perché offre numeri, dati e tendenze. Una raccolta di informazioni che poi condividiamo con i nostri venditori e consulenti per offrirgli degli strumenti avanzati che gli consentano di orientare immediatamente la coppia verso la soluzione di viaggio migliore, legata anche all'età, alla provenienza e ai desiderata.\r\n\r\nCartOrange è specializzata in viaggi su misura: questa grande quantità di dati aiuta certamente nella fase di vendita, ma - soprattutto - aiuta il nostro to interno a congegnare dei prodotti che seguano le nuove tendenze. L’Osservatorio è nato proprio in risposta alla nostra esigenza di avere dei dati concreti per capire quali prodotti mettere a punto, di anno in anno, come strutturarli e quali siano le destinazioni e i desideri dei viaggiatori nozze. Ora per noi è importante condividere con il settore i dati raccolti.\r\n\r\nSiamo riusciti a sistematizzare questo mondo e vorremmo essere un punto di riferimento sia del mercato e del settore, che per gli sposi. Leggendo questa seconda edizione del Osservatorio potranno orientarsi e comprendere come affrontare il proprio viaggio di nozze».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"CartOrange: la seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze e il ruolo dei Millennials","post_date":"2025-06-20T10:20:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750414859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.\r\nUna collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.\r\nLa compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.\r\nLa rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.\r\nI collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.\r\nTra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.","post_title":"Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza","post_date":"2025-06-19T11:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750334262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata anche a Bologna l'iniziativa green di Klm \"Adotta una ciclabile\" che vuole incentivare nelle città italiane una maggiore mobilità sostenibile urbana e uno stile di vita più sano tra i cittadini. Attualmente, Bologna è una delle 5 protagoniste del progetto insieme a Busto Arsizio, Genova, Milano e Napoli.\r\nIn città sono infatti terminati i lavori di manutenzione svolti presso il sottopasso ciclopedonale del Parco Nicholas Green, che ha migliorato la pavimentazione e la luminosità del tratto. Tra i vari interventi sostenuti, è stato effettuato il rifacimento dell’asfaltatura, il ripristino delle parti più deteriorate degli oblò e delle pareti, applicata una colorazione a tinta chiara su più punti per dare maggiore lumininosità al percorso e installato uno specchio, in corrispondenza di una curva del traccciato per migliorare la visibilità reciproca tra gli utenti che effettuano il percorso.\r\n«La fine dei lavori di manutenzione a Bologna, città chiave del nostro network italiano, è un ulteriore importante traguardo per il nostro progetto, di cui siamo fieri.! Ringraziamo il Comune per la costante e proficua collaborazione durante questi mesi e ci auguriamo che i cittadini apprezzino il nostro intervento» ha dichiarato Alexandeer Vervoort, commercial director di Klm per l’Italia.\r\n«Ci sembra interessante - commentano il sindaco Matteo Lepore e l’assessore Michele Campaniello - che un'impresa internazionale come KLM investa nel nostro territorio proprio sui temi della ciclabilità».\r\nIl progetto “Adotta una ciclabile” di Klm Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. A giugno 2025, la compagnia si è già impegnata a sostenere costi pari ad un totale di oltre 10 km di manutenzione nelle varie città coinvolte. ","post_title":"Klm ha portato a Bologna l'iniziativa green \"Adotta una ciclabile\"","post_date":"2025-06-19T09:30:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492916","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator.\r\n\r\nDurante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio.\r\n\r\nLa consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande","post_date":"2025-06-18T15:28:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750260524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro.\r\n\r\n«Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo».\r\n\r\nLa campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio.\r\n\r\nBrand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese.\r\n\r\nNel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi.","post_title":"Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful'","post_date":"2025-06-17T15:24:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750173873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026. \r\n\r\nUn ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche. \r\n\r\n«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».\r\nIn base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG,  tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D. \r\n \r\nInoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea. ","post_title":"Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026","post_date":"2025-06-17T11:05:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750158332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo.\r\nI visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax.\r\n\r\nE ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.\r\n \r\nL’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali.\r\nIl Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito.","post_title":"Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno","post_date":"2025-06-16T10:50:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750071045000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti