28 May 2023

Italia.it è già costata 45 milioni. Ne stanno arrivando 114. Mah!

[ 1 ]

Potrebbe sembrare banale, ma a me non sembra per niente: Italia.it. Ancora. Non sono bastati 45 milioni di euro per questo portale che non è mai partito sul serio. Che è stato fonte di scaldalo per la pubblica amministrazione ma che quasi tutti i governi dal Berlusconi III del 2005 hanno contribuito a finanziare.

Ripetiamo la cifra: 45 milioni di euro per un portale turistico che non deve essere una ota. Che non deve far concorrenza ai browser, niente di tutto ciò. Italia.it dovrebbe essere un sito di consultazione (ma consultazione fatta bene con testi adeguati, con una vasta library d’immagini, con una scelta editoriale forte e precisa) e di servizi. Punto. Ebbene non riesce né nell’uno né nell’altro dei suoi compiti.

Machine translation

E oggi arriva la notizia che il ministero del turismo ha scelto un’azienda che si è aggiudicata la gara indetta dal ministero del turismo relativa alla fornitura di tecnologie di machine translation (traduzione automatica), basate sull’Intelligenza artificiale. Il costo del progetto Tourism Digital Hub si inserisce tra le iniziative finanziate dal Pnrr, per 114 milioni di euro.

Quindi altri 114 milioni di euro per avere l’intelligenza artificiale. A noi più modestamente sarebbe bastata un’intelligenza normale, anche naturale, per un portale che con idee semplici e ingegno a quest’ora, dopo quasi vent’anni, sarebbe dovuto essere un punto di riferimento mentre attualmente non è neanche un punto e neanche una virgola. E’ una parola nel vuoto.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446451 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica. “La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”. Tra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls. Il forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60. [post_title] => E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River [post_date] => 2023-05-26T10:50:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685098239000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446168 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422757" align="alignleft" width="300"] Gianpaolo Romano[/caption] Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti. «Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali». Prosegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi». Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati. «CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili». Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura. «Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia». [post_title] => CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022 [post_date] => 2023-05-23T11:11:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684840309000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane. Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%). Vacanze a rischio «Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,  [post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio [post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684838297000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta). Nel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese. «Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo». Le iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli. Da sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago. VisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico. [post_title] => Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre [post_date] => 2023-05-22T12:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684758638000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022. In parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021. «Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti». La ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022. Il mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019. Complessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori. Gli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come "Find Your Miami", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea.  [post_title] => La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022 [post_date] => 2023-05-22T11:36:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684755378000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446037 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia amplia il network delle città servite in Italia con l'apertura dei voli sulla rotta Belgrado-Napoli, che dallo scorso 20 maggio è servita da due frequenze alla settimana (lunedì e venerdì). La compagnia aerea ha inaugurato inoltre il nuovo collegamento su Firenze, sempre con due voli alla settimana (il martedì e il sabato), operati con Airbus A319, che sarà attivo fino al prossimo 24 ottobre. «Il numero di destinazioni servite in Italia è in costante aumento - ha dichiarato Bojan Aranđelović, responsabile della pianificazione del network e della programmazione di Air Serbia -. Oltre ai voli diretti del lunedì e del venerdì, i nostri passeggeri potranno raggiungere Napoli attraverso l'aeroporto di Roma Fiumicino, combinando i nostri voli di linea per la capitale italiana con i treni diretti ad alta velocità di Trenitalia che collegano l'aeroporto di Roma alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale". Il vettore ha aperto anche nuovi voli per Marsiglia: «I voli per la Francia e l'Italia sono tradizionalmente molto richiesti. Oggi abbiamo lanciato due nuove destinazioni in questi Paesi. Stiamo introducendo voli di linea per Marsiglia e Firenze, permettendo ai passeggeri di conoscere queste città e il loro ricco contenuto culturale e di altro tipo durante tutto l'anno», ha dichiarato Boško Rupić, direttore generale commerciale e strategico di Air Serbia. [post_title] => Air Serbia cresce in Italia con le due nuove rotte per Napoli e Firenze [post_date] => 2023-05-22T10:03:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684749795000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc. “L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”. E’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023. Completano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione "Stay More, Pay Less" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel. I vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta "Kids Go Free". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta. Tra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow. [post_title] => Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive [post_date] => 2023-05-19T11:31:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684495907000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445887 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2022 è stato un anno nero per la gestione dei bagagli negli aeroporti, tanto che il numero dei disguidi è quasi raddoppiato rispetto al 2021, passando a 7,6 borse e valige perse, danneggiate o consegnate in ritardo ogni mille. La situazione è quella che emerge dal rapporto Baggage IT Insights 2023 firmato da Sita, che ha evidenziato una volta di più la necessità di digitalizzare ulteriormente la gestione dei bagagli per ridurre le irregolarità. Nel 2022, i bagagli consegnati in ritardo rappresentavano l'80% di tutti i bagagli disguidati, le borse e valige smarrite e rubate sono aumentate al 7% mentre quelle danneggiate e manomesse sono diminuite al 13%. L'aumento delle irregolarità arriva dopo oltre un decennio di riduzione dei disguidi, poiché, grazie a significativi miglioramenti dei processi, il tasso dei disguidi ogni mille passeggeri è diminuito del 59,7% tra il 2007 e il 2021. Tuttavia, data la pressione esercitata dalla carenza di personale e dalle operazioni post-pandemia, il tasso di irregolarità nel 2022 è aumentato del 75% rispetto al 2021. Per questo motivo, l’industria si sta concentrando sulla digitalizzazione e sull'automazione, con priorità assoluta per investimenti tecnologici che garantiscono una maggiore automazione e il self-service. Le borse e valigie in transito rappresentano da sempre la maggior parte dei bagagli disguidati. La situazione non è cambiata nel 2022, con un aumento di un punto percentuale rispetto al 2021, che ha portato la percentuale di bagagli in ritardo al momento del trasferimento al 42%. A questa crescita ha contribuito la ripresa di viaggi internazionali e a lungo raggio, a causa delle irregolarità nel caricamento e transito dei bagagli. Il mancato caricamento di borse e valige ha rappresentato il 18% di tutti i bagagli disguidati nel 2022, con un calo del 3% rispetto all'anno precedente. Gli errori di carico sono più che raddoppiati rispetto al 2021 e rappresentano il 9% di tutti i bagagli in ritardo nel 2022, a causa delle tensioni operative sui sistemi di gestione dei bagagli. Investire nelle informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale è diventata una priorità per le compagnie aeree, con il 57% di esse che fornisce al proprio personale l'accesso mobile a tali soluzioni. Si prevede che questa cifra aumenterà in modo significativo fino all'84% entro il 2025, e il 67% delle compagnie aeree prevede di offrire informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale direttamente ai passeggeri, con un miglioramento sostanziale rispetto all'attuale 25%. Secondo le stime di Sita l'automazione delle operazioni di rimbarco potrebbe far risparmiare al settore fino a 30 milioni di dollari all'anno. La recente collaborazione tra Lufthansa e Sita mira a digitalizzare il processo di rimbarco manuale e i risultati del Proof of Concept indicano che è possibile rimbarcare automaticamente fino al 70% dei bagagli disguidati di Lufthansa all'aeroporto di Monaco. [post_title] => Sita: forte aumento dei bagagli smarriti nel 2022. La soluzione è nella digitalizzazione [post_date] => 2023-05-19T09:00:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684486837000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445850" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Ramzi Zawaideh e Luma Al-Khatib[/caption] Giordania in continua crescita, i turisti confermano l'appeal della destinazione e aumentano i  tour operator che commercializzano la destinazione, ma oltre al leisure, ormai consolidato, si punta al segmento Mice. Questo l'obiettivo del Jordan Tourism Board, affiancato dalla compagnia Royal Jordanian, annunciato a Roma incontrando i principali player del segmento Mice per scoprire l’offerta della destinazione e conoscere le più recenti novità, a livello di infrastrutture e servizi mirati. Alla presenza dell'Ambasciatore, Kaus Abu Davyyeh del Regno Hashemita di Giordania, Ramzi Zawaideh, country manager Italy, Royal Jordanian Airlines & President Of Baari - Board Of Arab Airlines Representatives In Italy -  ha confermato come  la «destinazione Giordania stia registrando un vero incremento della domanda, in quest'ottica manteniamo saldi i rapporti con le agenzie e i tour operator, che si confermano nostri partner principali. Siamo interessati a supportare la crescita del traffico legato a congressi, incentive e grandi eventi. Stiamo lavorando ad una proposta estremamente flessibile con possibilità di voli aggiuntivi, operazioni charter, upgrade dei servizi e cambiamento di date e di aeroporti. Ad oggi possiamo contare su un network rafforzato da e per l'Italia con voli diretti da Roma e Milano Malpensa per Amman con Airbus A320 e A321.Per il prossimo anno potenzieremo l'offerta con un volo aggiuntivo da Roma e uno da Milano». La conferma della crescita della destinazione viene confermata da Luma Al-Khatib, Mice Manager Jtb presentando il “Meeting Planner’s Guide": «Il mercato italiano sta registrando ottime performance e crediamo che crescerà ancora. Stiamo lavorando molto sulle nuove esperienze e su nuovi prodotti, per esempio per il visitatore che già conosce la destinazione puntando sul Mice Business con la certezza di essere in grado di offrire servizi e attrazioni di alto livello per meeting e convention con strutture di livello contando sulla nostra posizione strategica, la sostenibilità, l'innovazione nel design e l'abbondanza di attrazioni naturali. Dopo la pandemia stiamo notando un ulteriore interesse per la nostra meta, e anzi le richieste da parte del trade stanno crescendo. Oltre all'Italia che sta mostrando risultati incoraggianti confermandosi al primo posto,  possiamo notare anche un  aumento del mercato europeo anche grazie ai numerosi voli low cost che rendono più fruibile la destinazione».  Secondo gli ultimi dati elaborati dalla Banca Centrale di Giordania, nell'ultimo anno sono stati oltre 5 milioni i turisti, un dato destinato a crescere in base alle ultime stime.    [post_title] => Giordania e Royal Jordanian: turismo in costante crescita. E si punta al segmento Mice [post_date] => 2023-05-18T11:40:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684410004000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "italia it e gia costata 45 milioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":590,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica.\r\n“La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”.\r\n\r\nTra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls.\r\n\r\nIl forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60.","post_title":"E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River","post_date":"2023-05-26T10:50:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685098239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422757\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpaolo Romano[/caption]\r\n\r\nNel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.\r\n\r\nA trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.\r\n\r\n«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».\r\n\r\nProsegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».\r\n\r\nIl piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.\r\n\r\n«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».\r\n\r\nIl piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.\r\n\r\n«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».","post_title":"CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022","post_date":"2023-05-23T11:11:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta).\r\nNel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese.\r\n«Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo».\r\nLe iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli.\r\nDa sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago.\r\nVisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico.","post_title":"Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre","post_date":"2023-05-22T12:30:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684758638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022.\r\nIn parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021.\r\n«Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti».\r\nLa ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022.\r\nIl mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019.\r\nComplessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori.\r\nGli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come \"Find Your Miami\", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea. ","post_title":"La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022","post_date":"2023-05-22T11:36:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684755378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia amplia il network delle città servite in Italia con l'apertura dei voli sulla rotta Belgrado-Napoli, che dallo scorso 20 maggio è servita da due frequenze alla settimana (lunedì e venerdì).\r\n\r\nLa compagnia aerea ha inaugurato inoltre il nuovo collegamento su Firenze, sempre con due voli alla settimana (il martedì e il sabato), operati con Airbus A319, che sarà attivo fino al prossimo 24 ottobre.\r\n\r\n«Il numero di destinazioni servite in Italia è in costante aumento - ha dichiarato Bojan Aranđelović, responsabile della pianificazione del network e della programmazione di Air Serbia -. Oltre ai voli diretti del lunedì e del venerdì, i nostri passeggeri potranno raggiungere Napoli attraverso l'aeroporto di Roma Fiumicino, combinando i nostri voli di linea per la capitale italiana con i treni diretti ad alta velocità di Trenitalia che collegano l'aeroporto di Roma alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale\".\r\n\r\nIl vettore ha aperto anche nuovi voli per Marsiglia: «I voli per la Francia e l'Italia sono tradizionalmente molto richiesti. Oggi abbiamo lanciato due nuove destinazioni in questi Paesi. Stiamo introducendo voli di linea per Marsiglia e Firenze, permettendo ai passeggeri di conoscere queste città e il loro ricco contenuto culturale e di altro tipo durante tutto l'anno», ha dichiarato Boško Rupić, direttore generale commerciale e strategico di Air Serbia.","post_title":"Air Serbia cresce in Italia con le due nuove rotte per Napoli e Firenze","post_date":"2023-05-22T10:03:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684749795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc.\r\n\r\n“L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”.\r\n\r\nE’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023.\r\n\r\nCompletano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione \"Stay More, Pay Less\" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel.\r\n\r\nI vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta \"Kids Go Free\". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta.\r\n\r\nTra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow.","post_title":"Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive","post_date":"2023-05-19T11:31:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684495907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2022 è stato un anno nero per la gestione dei bagagli negli aeroporti, tanto che il numero dei disguidi è quasi raddoppiato rispetto al 2021, passando a 7,6 borse e valige perse, danneggiate o consegnate in ritardo ogni mille. La situazione è quella che emerge dal rapporto Baggage IT Insights 2023 firmato da Sita, che ha evidenziato una volta di più la necessità di digitalizzare ulteriormente la gestione dei bagagli per ridurre le irregolarità.\r\n\r\nNel 2022, i bagagli consegnati in ritardo rappresentavano l'80% di tutti i bagagli disguidati, le borse e valige smarrite e rubate sono aumentate al 7% mentre quelle danneggiate e manomesse sono diminuite al 13%. L'aumento delle irregolarità arriva dopo oltre un decennio di riduzione dei disguidi, poiché, grazie a significativi miglioramenti dei processi, il tasso dei disguidi ogni mille passeggeri è diminuito del 59,7% tra il 2007 e il 2021.\r\n\r\nTuttavia, data la pressione esercitata dalla carenza di personale e dalle operazioni post-pandemia, il tasso di irregolarità nel 2022 è aumentato del 75% rispetto al 2021. Per questo motivo, l’industria si sta concentrando sulla digitalizzazione e sull'automazione, con priorità assoluta per investimenti tecnologici che garantiscono una maggiore automazione e il self-service.\r\n\r\nLe borse e valigie in transito rappresentano da sempre la maggior parte dei bagagli disguidati. La situazione non è cambiata nel 2022, con un aumento di un punto percentuale rispetto al 2021, che ha portato la percentuale di bagagli in ritardo al momento del trasferimento al 42%. A questa crescita ha contribuito la ripresa di viaggi internazionali e a lungo raggio, a causa delle irregolarità nel caricamento e transito dei bagagli. Il mancato caricamento di borse e valige ha rappresentato il 18% di tutti i bagagli disguidati nel 2022, con un calo del 3% rispetto all'anno precedente. Gli errori di carico sono più che raddoppiati rispetto al 2021 e rappresentano il 9% di tutti i bagagli in ritardo nel 2022, a causa delle tensioni operative sui sistemi di gestione dei bagagli.\r\n\r\nInvestire nelle informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale è diventata una priorità per le compagnie aeree, con il 57% di esse che fornisce al proprio personale l'accesso mobile a tali soluzioni. Si prevede che questa cifra aumenterà in modo significativo fino all'84% entro il 2025, e il 67% delle compagnie aeree prevede di offrire informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale direttamente ai passeggeri, con un miglioramento sostanziale rispetto all'attuale 25%.\r\n\r\nSecondo le stime di Sita l'automazione delle operazioni di rimbarco potrebbe far risparmiare al settore fino a 30 milioni di dollari all'anno. La recente collaborazione tra Lufthansa e Sita mira a digitalizzare il processo di rimbarco manuale e i risultati del Proof of Concept indicano che è possibile rimbarcare automaticamente fino al 70% dei bagagli disguidati di Lufthansa all'aeroporto di Monaco.","post_title":"Sita: forte aumento dei bagagli smarriti nel 2022. La soluzione è nella digitalizzazione","post_date":"2023-05-19T09:00:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684486837000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445850\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Ramzi Zawaideh e Luma Al-Khatib[/caption]\r\n\r\n Giordania in continua crescita, i turisti confermano l'appeal della destinazione e aumentano i  tour operator che commercializzano la destinazione, ma oltre al leisure, ormai consolidato, si punta al segmento Mice. Questo l'obiettivo del Jordan Tourism Board, affiancato dalla compagnia Royal Jordanian, annunciato a Roma incontrando i principali player del segmento Mice per scoprire l’offerta della destinazione e conoscere le più recenti novità, a livello di infrastrutture e servizi mirati.\r\n\r\nAlla presenza dell'Ambasciatore, Kaus Abu Davyyeh del Regno Hashemita di Giordania, Ramzi Zawaideh, country manager Italy, Royal Jordanian Airlines & President Of Baari - Board Of Arab Airlines Representatives In Italy -  ha confermato come  la «destinazione Giordania stia registrando un vero incremento della domanda, in quest'ottica manteniamo saldi i rapporti con le agenzie e i tour operator, che si confermano nostri partner principali. Siamo interessati a supportare la crescita del traffico legato a congressi, incentive e grandi eventi. Stiamo lavorando ad una proposta estremamente flessibile con possibilità di voli aggiuntivi, operazioni charter, upgrade dei servizi e cambiamento di date e di aeroporti. Ad oggi possiamo contare su un network rafforzato da e per l'Italia con voli diretti da Roma e Milano Malpensa per Amman con Airbus A320 e A321.Per il prossimo anno potenzieremo l'offerta con un volo aggiuntivo da Roma e uno da Milano».\r\n\r\nLa conferma della crescita della destinazione viene confermata da Luma Al-Khatib, Mice Manager Jtb presentando il “Meeting Planner’s Guide\": «Il mercato italiano sta registrando ottime performance e crediamo che crescerà ancora. Stiamo lavorando molto sulle nuove esperienze e su nuovi prodotti, per esempio per il visitatore che già conosce la destinazione puntando sul Mice Business con la certezza di essere in grado di offrire servizi e attrazioni di alto livello per meeting e convention con strutture di livello contando sulla nostra posizione strategica, la sostenibilità, l'innovazione nel design e l'abbondanza di attrazioni naturali. Dopo la pandemia stiamo notando un ulteriore interesse per la nostra meta, e anzi le richieste da parte del trade stanno crescendo. Oltre all'Italia che sta mostrando risultati incoraggianti confermandosi al primo posto,  possiamo notare anche un  aumento del mercato europeo anche grazie ai numerosi voli low cost che rendono più fruibile la destinazione». \r\n\r\nSecondo gli ultimi dati elaborati dalla Banca Centrale di Giordania, nell'ultimo anno sono stati oltre 5 milioni i turisti, un dato destinato a crescere in base alle ultime stime. \r\n\r\n ","post_title":"Giordania e Royal Jordanian: turismo in costante crescita. E si punta al segmento Mice","post_date":"2023-05-18T11:40:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684410004000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti