21 March 2023

Isole che Parlano al via in Sardegna

[ 0 ]

Sardinia Ferries rinnova per il sesto anno consecutivo la sua partnership con il festival internazionale “Isole che Parlano”. I direttori artistici di Isole che Parlano, Paolo e Nanni Angeli, dal 4 al 10 settembre presenteranno, tra Palau e La Maddalena, concerti, lezioni, incontri, laboratori e la mostra fotografica di Cristina Garcia Rodero. Novità di questa edizione sarà il concerto a Golfo Aranci, nella cornice di Cala Moresca il prossimo 7 settembre. Isole che Parlano (www.isolecheparlano.it) è un festival internazionale di musica, teatro e arti visive, che accosta la cultura contemporanea e i movimenti d’avanguardia alle culture autoctone sarde. Gli eventi e i concerti sono dislocati in aree archeologiche, cultuali e paesaggistiche, in monumenti naturali, nelle spiagge e nelle piazze. «Sardinia Ferries dedica, da sempre, una grande attenzione alla valorizzazione dei territori in cui opera e promuove le singolarità culturali, turistiche e naturalistiche della Sardegna, con un occhio di riguardo per le manifestazioni innovative, che favoriscono le occasioni di aggregazione e di scambio culturale” afferma Cristina Pizzutti, responsabile marketing e comunicazione.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442009 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di "valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale". Nel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità. In fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali. L’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro. [post_title] => Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero [post_date] => 2023-03-21T13:48:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679406513000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa "che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. Si tratta "di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale". In pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal "cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione". Una seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, "è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing". [post_title] => La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati [post_date] => 2023-03-21T09:34:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679391244000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa". La programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. "Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio". [post_title] => Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo [post_date] => 2023-03-20T13:47:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679320029000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441878" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption] Alla Bmt di Napoli abbiamo incontrato Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group, che ci ha illustrato le strategie del gruppo per il 2023. "Ci sono grandi segnali di ripresa - ha affermato Francesca Marino - e questa è una cosa che ci rassicura visto che nel 2022 eravamo tutti un po' titubanti. Ed è una tendenza quella del 2023 che si svolge non solo per i mesi estivi ma anche per i ponti, per aprile, addirittura per marzo, per cui riteniamo che la paura sia alle spalle. Resta forte l'interesse per il mare Italia che noi serviamo in maniera importanza. Abbiamo una copertura radicale dal sud dal centro e dal nord per la Sardegna, c'è inoltre un grande interesse per la Sicilia. Puntiamo inoltre sulla destinazione Grecia, che quest'anno serviremo con due partenze e con una nave di livello da Brindisi e infine la Spagna, che cresce anche in questi mesi perché hanno ripreso a viaggiare gli studenti. Barcellona per noi è sempre stata una meta forte per i viaggi di istruzione. Ci sono tanti segnali positivi". "L'advance booking ci porta in pancia parecchie prenotazioni soprattutto sull'alta stagione. Abbiamo risultati di crescita anche rispetto al 2019 che è stato l'anno precedente alla pandemia. Per quanto riguarda la Sardegna posso dire che abbiamo un network di partenze molto ampio, con partenze da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo, quindi una copertura che copre l'intero territorio italiano e che fa diventare Grimaldi partner di riferimento per la destinazione. Alla Bmt abbiamo presentato le novità per il centro-sud cioè la Napoli-Palermo e la Grecia da Brindisi". [post_title] => Francesca Marino (Grimaldi): "Grandi segnali di ripresa nel 2023" [post_date] => 2023-03-20T11:52:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679313136000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: "Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima", si legge in una nota dell'operatore capitolino. Tra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.   [post_title] => Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo [post_date] => 2023-03-20T10:43:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308988000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441834 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico. Stando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa. Una spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%).  Tra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.     [post_title] => Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna [post_date] => 2023-03-20T10:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308055000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle.  Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo". L'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).   [post_title] => Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca [post_date] => 2023-03-17T13:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679060336000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi. Delphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani. Le descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi. "Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”. Sostenibilità Occasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022. “Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”. Delphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella "Lounge" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria. [post_title] => Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali [post_date] => 2023-03-17T12:57:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679057870000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "isole che parlano al via in sardegna" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1207,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di \"valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale\".\r\n\r\nNel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.\r\n\r\nIn fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.\r\n\r\nL’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.","post_title":"Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero","post_date":"2023-03-21T13:48:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679406513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa \"che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile\" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa.\r\n\r\nSi tratta \"di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale\".\r\n\r\nIn pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal \"cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione\".\r\n\r\nUna seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, \"è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing\".","post_title":"La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati","post_date":"2023-03-21T09:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679391244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa\".\r\n\r\nLa programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. \"Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio\".","post_title":"Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo","post_date":"2023-03-20T13:47:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679320029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441878\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nAlla Bmt di Napoli abbiamo incontrato Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group, che ci ha illustrato le strategie del gruppo per il 2023.\r\n\r\n\"Ci sono grandi segnali di ripresa - ha affermato Francesca Marino - e questa è una cosa che ci rassicura visto che nel 2022 eravamo tutti un po' titubanti. Ed è una tendenza quella del 2023 che si svolge non solo per i mesi estivi ma anche per i ponti, per aprile, addirittura per marzo, per cui riteniamo che la paura sia alle spalle. Resta forte l'interesse per il mare Italia che noi serviamo in maniera importanza. Abbiamo una copertura radicale dal sud dal centro e dal nord per la Sardegna, c'è inoltre un grande interesse per la Sicilia. Puntiamo inoltre sulla destinazione Grecia, che quest'anno serviremo con due partenze e con una nave di livello da Brindisi e infine la Spagna, che cresce anche in questi mesi perché hanno ripreso a viaggiare gli studenti. Barcellona per noi è sempre stata una meta forte per i viaggi di istruzione. Ci sono tanti segnali positivi\".\r\n\r\n\"L'advance booking ci porta in pancia parecchie prenotazioni soprattutto sull'alta stagione. Abbiamo risultati di crescita anche rispetto al 2019 che è stato l'anno precedente alla pandemia. Per quanto riguarda la Sardegna posso dire che abbiamo un network di partenze molto ampio, con partenze da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo, quindi una copertura che copre l'intero territorio italiano e che fa diventare Grimaldi partner di riferimento per la destinazione. Alla Bmt abbiamo presentato le novità per il centro-sud cioè la Napoli-Palermo e la Grecia da Brindisi\".","post_title":"Francesca Marino (Grimaldi): \"Grandi segnali di ripresa nel 2023\"","post_date":"2023-03-20T11:52:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679313136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: \"Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima\", si legge in una nota dell'operatore capitolino.\r\n\r\nTra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo","post_date":"2023-03-20T10:43:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679308988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico.\r\n\r\nStando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa.\r\n\r\nUna spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%). \r\n\r\nTra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna","post_date":"2023-03-20T10:27:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679308055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle. \r\n\r\nSituato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo\".\r\n\r\nL'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).\r\n\r\n ","post_title":"Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca","post_date":"2023-03-17T13:38:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679060336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.\r\n\r\nDelphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.\r\n\r\nLe descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.\r\n\"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.\r\n\r\nSostenibilità\r\nOccasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.\r\n\r\n“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.\r\n\r\nDelphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella \"Lounge\" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.","post_title":"Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali","post_date":"2023-03-17T12:57:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679057870000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti