19 January 2025

Il Suq Fest compie 25 anni, musica, incontri, showcooking, teatro al Porto Antico di Genova

[ 0 ]

Il Suq Festival di Genova compie 25 anni e fino al 25 giugno al Porto Antico sarà presente con un nuovo programma di teatro, musica, incontri, laboratori, showcooking e buone pratiche di EcoSuq.  Da un quarto di secolo in piazza delle Feste, e prima alla loggia della Mercanzia nel centro storico, il festival dà vita a una esperienza unica, permette di vivere circondati da persone che parlano lingue diverse, ognuna con il suo racconto, fra colori, profumi e sapori che provengono da tutto il mondo, con tante cucine da assaggiare. È il bazar mediterraneo, uno spazio dove si può parlare di tutto e dove ognuno trova il suo posto.

Il traguardo dei 25 anni viene tra l’altro celebrato da un libro che racconta il cammino del festival e delle attività del Suq attraverso tante e prestigiose firme, ciascuna delle quali ha scelto una parola da cui partire. Le voci del Suq è uscito in questo mese di giugno per l’editore Altreconomia ed è curato da Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino con Alberto Lasso e Carla Peirolero: per ripercorrere un’avventura iniziata nel 1999 come un esperimento innovativo e audace, che poi si è consolidata sino a essere un riferimento d’eccellenza per i temi interculturali in Italia e in Europa.

All’appuntamento di quest’anno si parla dei grandi temi dell’attualità: dai diritti alla crisi internazionale, dai fenomeni migratori all’emergenza climatica. Il tutto interpretato con sguardo interculturale, attento e originale. Il venticinquesimo Suq Festival ha al centro una ricca selezione di spettacoli teatrali dedicati al dialogo tra culture, di forte impegno civile, che intrecciano prosa, musica, disegni animati. Il cartellone teatrale si è aperto il 15 giugno con lo spettacolo di Andrea Pennacchi Welcome to Pojanistan: una descrizione ironica e sprezzante del razzismo che circola come un virus in Italia. In programma anche due prime nazionali.

Ampio spazio è poi dedicato al tema dell’ambiente con gli appuntamenti di EcoSuq e con tanti nuovi workshop, dibattiti e buone pratiche condivise. «Sono orgogliosa di questo risultato – afferma Carla Peirolero, direttrice del Suq – e penso all’inizio di questa avventura, quando insieme a Valentina Arcuri l’abbiamo lanciata per ribellione a un teatro che non dava spazio alla società multiculturale contemporanea, sia in scena sia nel suo pubblico. Il Suq in 25 anni è rimasto fedele a sé stesso, ha mantenuto la sua formula originale di dialogo tra culture diverse, offrendo ogni anno un programma coerente, nato da una ricerca specifica e radicale, sempre al passo con l’attualità che nel tempo proprio su questi argomenti ha mostrato un’allarmante fragilità».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale. La struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile. «Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».     [post_title] => Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile [post_date] => 2025-01-17T14:23:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737123800000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile. Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea. Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia. La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità. Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale. Dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina. E ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica. Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese. La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato. Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.       [post_title] => Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025 [post_date] => 2025-01-17T13:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737119183000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’ente certificatore globale Top Employers Institute riconferma anche per il 2025 il gruppo Lefay tra le eccellenze aziendali nell'ambito delle risorse umane. La compagnia fondata da Alcide Leali è quindi nuovamente Top Employer dell'anno, riconoscimento ottenuto ininterrottamente dal 2022. La certificazione si rilascia a seguito di un processo di analisi e valutazione delle politiche e strategie hr basato su dati oggettivi e documentazione d’appoggio. Vengono analizzate e valutate le politiche e le strategie hr in sei macroaree, che comprendono venti tematiche e oltre 173 best practices. «Siamo molto orgogliosi della riconferma della certificazione Top Employers, che riconosce le aziende più virtuose in termini di politiche per le risorse umane, da sempre un aspetto a cui teniamo molto - sottolinea lo stesso Leali -: un sigillo che rimarca il programma BeLefay, introdotto e portato avanti per offrire ai collaboratori un luogo di benessere, oltre che di lavoro». [post_title] => Il gruppo Lefay ancora una volta tra i Top Employer dell'anno [post_date] => 2025-01-17T10:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737111551000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482646 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Corsica, Sardegna e Baleari. Sono queste le destinazioni al centro della pianificazione strategica di Corsica Sardinia Ferries. La programmazione del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze. Per Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%. La compagnia delle navi Gialle, che nel 2024 ha trasportato oltre 3 milioni e 500 mila passeggeri, punta su un servizio che di anno in anno si affina e arricchisce ma soprattutto va incontro alle necessità del passeggero. La compagnia propone, tutto l'anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate. Migliorare qualità ed accoglienza a bordo significa anche investire sull’ammodernamento sostenibile degli arredi, il rinnovamento delle cabine - grazie a tessuti e materiali innovativi - e la ricerca di nuove tecnologie a basso consumo, per le cucine di bordo. «Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia - e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità». [post_title] => Corsica Ferries, Ile de Beauté, Sardegna e Baleari al centro della pianificazione strategica 2025 [post_date] => 2025-01-17T10:43:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737110607000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482643 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da un operatore tedesco a un altro. L'ex hotel Labranda Rocca Nettuno Tropea, già gestito dal to Fti fallito la scorsa estate, è passato nelle mani di Dertour Group. Lo storico complesso alberghiero della Costa degli Dei riaprirà il 1° maggio, dopo una ristrutturazione, entrerà a far parte del portfolio Aldiana e verrà rinominato Club Rocca Nettuno Calabria: un resort a 4 stelle che dispone di 290 camere, ristoranti, diversi bar, teatro all’aperto, piscina, centro wellness, area fitness e impianti sportivi. Il brand Aldiana torna dunque in Calabria, dopo che a ottobre il gruppo aveva annunciato la fine del contratto di management del Club Calabria, 5 stelle da 324 camere localizzato a Villapiana.  Il resort verrà marchiato dal 1° aprile Valtur Calabria Maritim Resort, segnando tra l'altro il debutto italiano di un altro operatore tedesco, la compagnia alberghiera Maritim.   [post_title] => Dertour si espande in Calabria con l'ex hotel Labranda Rocca Nettuno Tropea già Fti [post_date] => 2025-01-17T10:43:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737110602000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel. Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”. [post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel [post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737108577000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea".    All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.   Il programma: Il convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione "Governance e sviluppo turistico in Italia" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing. La seconda sessione, intitolata "Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco. La terza sessione sul tema "Turismo e sviluppo locale", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa. La giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Sabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a "Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF). L'ultima sessione, intitolata "La destinazione turistica Enjoy Barocco", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.   Iscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com   [post_title] => Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli [post_date] => 2025-01-16T19:12:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737054747000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa rimane nel radar della Commissione europea che questa volta riprende il vettore tedesco, sempre in tema di concorrenza, sulla vicenda Condor: l'Ue chiede alla compagnia attraverso una missiva ufficiale, di rispettare gli accordi a tutela della concorrenza presi a giugno 2024 con Condor, ripristinando l'accesso di quest'ultima ai voli di Lufthansa da e per l'aeroporto di Francoforte affinché possa continuare a operare con successo sulla rotta Francoforte-New York. Il monito a Lufthansa fa parte delle misure provvisorie previste dalla più ampia indagine Ue sui potenziali rischi per la concorrenza che la joint venture transatlantica A++ che include il vettore tedesco, United ed Air Canada potrebbe creare sulle rotte transatlantiche da e per diversi aeroporti europei. Bruxelles ha accertato in via preliminare che la jv limita la concorrenza sulla Francoforte-New York ed è dunque necessario adottare misure per consentire a Condor di continuare a offrire i propri servizi su quella tratta. [post_title] => Monito Ue a Lufthansa sul rispetto degli accordi con Condor sulla concorrenza [post_date] => 2025-01-16T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737035386000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482601 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456166" align="alignleft" width="300"] La Icon of the Seas[/caption] E' arrivato il via libera dal ministero dell'Ambiente alla realizzazione del porto crocieristico di Fiumicino da parte di Royal Caribbean International. Per il dicastero, si legge su Repubblica, l'opera non avrà "significativa incidenza" sulla riserva statale protetta del litorale romano. Certo, le polemiche non sono ancora del tutto cessate, con Legambiente e Italia Nostra che protestano da tempo, perché la foce del Tevere è un territorio privo di infrastrutture adeguate e considerato a rischio inondazioni. Inoltre mancano ancora l'autorizzazione del ministero della Cultura, nonché della conferenza di servizi tra regione, comune e dicastero dei Trasporti. L'ok dell'Ambiente segna tuttavia un passo decisivo per l'inizio dei lavori. Il porto costerà mezzo miliardo di dollari e a pieno regime consentirà un attracco delle Oasis o delle Icon of the Seas ogni tre giorni. Ospiterà anche ormeggi per 750 barche e almeno 40 yacht extralarge, oltre a un centro commerciale e a un hotel. I lavori dovrebbero partire già il prossimo mese di febbraio, con la costruzione di un approdo e di una piattaforma per accogliere i primi passeggeri. A luglio 2026 si costruiranno poi altri due moli per le navi da crociera e le strutture della Marina su un’area di oltre 7 mila metri quadrati con ristoranti, negozi, uffici, business center. Dopo il 2028 sarà quindi la volta dell'hotel denominato Colosseo sul mare, da 200 camere e 50 appartamenti. L'opera sorgerà alla foce del Tevere intorno al vecchio Faro, in un’area data in concessione per 90 anni dalla regione alla Fiumicino Waterfront, società del fondo Icon e appunto di Royal Caribbean. [post_title] => Fiumicino: via libera dall'Ambiente al nuovo terminal crociere di Rcl [post_date] => 2025-01-16T13:17:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737033475000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il suq fest compie 25 anni musica incontri showcooking teatro al porto antico di genova" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":87,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2688,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale.\r\n\r\nLa struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile.\r\n\r\n«Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile","post_date":"2025-01-17T14:23:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737123800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.\r\n\r\nOltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.\r\n\r\nAlle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.\r\n\r\nLa grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.\r\n\r\nSabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.\r\n\r\nIl clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.\r\n\r\nOltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.\r\n\r\nDal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.\r\n\r\nE ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.\r\n\r\nSabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.\r\n\r\nIl cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.\r\n\r\nLa musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).\r\n\r\nDa non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.\r\n\r\nSignificativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.\r\n\r\nAltra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025","post_date":"2025-01-17T13:06:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737119183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’ente certificatore globale Top Employers Institute riconferma anche per il 2025 il gruppo Lefay tra le eccellenze aziendali nell'ambito delle risorse umane. La compagnia fondata da Alcide Leali è quindi nuovamente Top Employer dell'anno, riconoscimento ottenuto ininterrottamente dal 2022.\r\n\r\nLa certificazione si rilascia a seguito di un processo di analisi e valutazione delle politiche e strategie hr basato su dati oggettivi e documentazione d’appoggio. Vengono analizzate e valutate le politiche e le strategie hr in sei macroaree, che comprendono venti tematiche e oltre 173 best practices.\r\n\r\n«Siamo molto orgogliosi della riconferma della certificazione Top Employers, che riconosce le aziende più virtuose in termini di politiche per le risorse umane, da sempre un aspetto a cui teniamo molto - sottolinea lo stesso Leali -: un sigillo che rimarca il programma BeLefay, introdotto e portato avanti per offrire ai collaboratori un luogo di benessere, oltre che di lavoro».","post_title":"Il gruppo Lefay ancora una volta tra i Top Employer dell'anno","post_date":"2025-01-17T10:59:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737111551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Corsica, Sardegna e Baleari. Sono queste le destinazioni al centro della pianificazione strategica di Corsica Sardinia Ferries.\r\n\r\nLa programmazione del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze. Per Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.\r\n\r\nLa compagnia delle navi Gialle, che nel 2024 ha trasportato oltre 3 milioni e 500 mila passeggeri, punta su un servizio che di anno in anno si affina e arricchisce ma soprattutto va incontro alle necessità del passeggero.\r\n\r\nLa compagnia propone, tutto l'anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate.\r\n\r\nMigliorare qualità ed accoglienza a bordo significa anche investire sull’ammodernamento sostenibile degli arredi, il rinnovamento delle cabine - grazie a tessuti e materiali innovativi - e la ricerca di nuove tecnologie a basso consumo, per le cucine di bordo.\r\n\r\n«Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia - e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità».","post_title":"Corsica Ferries, Ile de Beauté, Sardegna e Baleari al centro della pianificazione strategica 2025","post_date":"2025-01-17T10:43:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737110607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nDa un operatore tedesco a un altro. L'ex hotel Labranda Rocca Nettuno Tropea, già gestito dal to Fti fallito la scorsa estate, è passato nelle mani di Dertour Group. Lo storico complesso alberghiero della Costa degli Dei riaprirà il 1° maggio, dopo una ristrutturazione, entrerà a far parte del portfolio Aldiana e verrà rinominato Club Rocca Nettuno Calabria: un resort a 4 stelle che dispone di 290 camere, ristoranti, diversi bar, teatro all’aperto, piscina, centro wellness, area fitness e impianti sportivi.\r\n\r\nIl brand Aldiana torna dunque in Calabria, dopo che a ottobre il gruppo aveva annunciato la fine del contratto di management del Club Calabria, 5 stelle da 324 camere localizzato a Villapiana.  Il resort verrà marchiato dal 1° aprile Valtur Calabria Maritim Resort, segnando tra l'altro il debutto italiano di un altro operatore tedesco, la compagnia alberghiera Maritim.\r\n\r\n ","post_title":"Dertour si espande in Calabria con l'ex hotel Labranda Rocca Nettuno Tropea già Fti","post_date":"2025-01-17T10:43:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737110602000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Domani e sabato 18 gennaio presso il Centro Polifunzionale Museo di Scicli si terrà il convegno nazionale sul ruolo delle Destination Management Organization organizzato da Enjoy Barocco - progetto di promozione turistica, progettatodal GAL (Gruppo Azione Locale) Terra Barocca, che unisce i territori di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina - con il patrocinio degli Assessorati regionali “Turismo, Sport e Spettacolo” e “Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea\".\r\n \r\n All'evento, che si articolerà in 5 sessioni, prenderanno parte ospiti di rilievo, esperti del settore e rappresentanti delle DMO siciliane pronti a dare il proprio contributo sulle varie esperienze territoriali.\r\n \r\nIl programma:\r\nIl convegno si aprirà venerdì 17 gennaio alle 15.00 con i saluti istituzionali, a cui farà seguito la prima sessione \"Governance e sviluppo turistico in Italia\" con l’intervento di Martha Friel, docente di Marketing del Turismo presso lo IULM, e Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing.\r\nLa seconda sessione, intitolata \"Le DMO siciliane: Iniziative e prospettive\", vedrà la partecipazione di esponenti delle principali Destination Management Organisation (DMO) siciliane, tra cui Rosalia D’Alì per la DMO West of Sicily, Fabrizio La Gaipa per la DMO Valle dei Templi, Christian Del Bono per la DMO Islands of Sicily, Calogero D’Anna per la DMO Madonie e Targa Florio, Claudio Gambino per la DMO Sicilia Centrale e Salvatore Occhipinti per la DMO Enjoy Barocco.\r\nLa terza sessione sul tema \"Turismo e sviluppo locale\", offrirà una riflessione sul ruolo del turismo nell'economia locale, con gli interventi di Saverio Continella, Amministratore Delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, Antonio Belcuore, Commissario della Camera di Commercio del Sud Est, e Patrizia Valenti, Commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.\r\nLa giornata si concluderà con le riflessioni di Elvira Amata, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, e Salvatore Barbagallo, Assessore dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.\r\nSabato 18 gennaio i lavori riprenderanno alle 10.00 con una sessione dedicata a \"Sviluppo e criticità delle destinazioni turistiche italiane\", con gli interventi di Claudio Dell’Accio, Presidente dell'Associazione Italiana Destination Manager (ASSIDEMA), Bruno Bertero, Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Andrew Agius Muscat, Segretario Generale della Mediterranean Tourism Foundation (MTF).\r\nL'ultima sessione, intitolata \"La destinazione turistica Enjoy Barocco\", offrirà un focus specifico sulla destinazione locale con gli interventi di Marco Platania, Direttore dell'Osservatorio Enjoy Barocco, Christian Del Bono, Destination Manager di Enjoy Barocco, Rodolfo Baggio, esperto di Intelligenza Artificiale presso Enjoy Barocco, e Salvatore Occhipinti, Direttore del GAL Terra Barocca.\r\n \r\nIscrizioni al convegno su www.galterrabarocca.com\r\n ","post_title":"Il ruolo delle Destination Management Organization, al via il convegno nazionale a Scicli","post_date":"2025-01-16T19:12:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737054747000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa rimane nel radar della Commissione europea che questa volta riprende il vettore tedesco, sempre in tema di concorrenza, sulla vicenda Condor: l'Ue chiede alla compagnia attraverso una missiva ufficiale, di rispettare gli accordi a tutela della concorrenza presi a giugno 2024 con Condor, ripristinando l'accesso di quest'ultima ai voli di Lufthansa da e per l'aeroporto di Francoforte affinché possa continuare a operare con successo sulla rotta Francoforte-New York.\r\n\r\nIl monito a Lufthansa fa parte delle misure provvisorie previste dalla più ampia indagine Ue sui potenziali rischi per la concorrenza che la joint venture transatlantica A++ che include il vettore tedesco, United ed Air Canada potrebbe creare sulle rotte transatlantiche da e per diversi aeroporti europei.\r\n\r\nBruxelles ha accertato in via preliminare che la jv limita la concorrenza sulla Francoforte-New York ed è dunque necessario adottare misure per consentire a Condor di continuare a offrire i propri servizi su quella tratta.","post_title":"Monito Ue a Lufthansa sul rispetto degli accordi con Condor sulla concorrenza","post_date":"2025-01-16T13:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737035386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482601","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456166\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Icon of the Seas[/caption]\r\n\r\nE' arrivato il via libera dal ministero dell'Ambiente alla realizzazione del porto crocieristico di Fiumicino da parte di Royal Caribbean International. Per il dicastero, si legge su Repubblica, l'opera non avrà \"significativa incidenza\" sulla riserva statale protetta del litorale romano. Certo, le polemiche non sono ancora del tutto cessate, con Legambiente e Italia Nostra che protestano da tempo, perché la foce del Tevere è un territorio privo di infrastrutture adeguate e considerato a rischio inondazioni. Inoltre mancano ancora l'autorizzazione del ministero della Cultura, nonché della conferenza di servizi tra regione, comune e dicastero dei Trasporti. L'ok dell'Ambiente segna tuttavia un passo decisivo per l'inizio dei lavori.\r\n\r\nIl porto costerà mezzo miliardo di dollari e a pieno regime consentirà un attracco delle Oasis o delle Icon of the Seas ogni tre giorni. Ospiterà anche ormeggi per 750 barche e almeno 40 yacht extralarge, oltre a un centro commerciale e a un hotel. I lavori dovrebbero partire già il prossimo mese di febbraio, con la costruzione di un approdo e di una piattaforma per accogliere i primi passeggeri. A luglio 2026 si costruiranno poi altri due moli per le navi da crociera e le strutture della Marina su un’area di oltre 7 mila metri quadrati con ristoranti, negozi, uffici, business center. Dopo il 2028 sarà quindi la volta dell'hotel denominato Colosseo sul mare, da 200 camere e 50 appartamenti. L'opera sorgerà alla foce del Tevere intorno al vecchio Faro, in un’area data in concessione per 90 anni dalla regione alla Fiumicino Waterfront, società del fondo Icon e appunto di Royal Caribbean.","post_title":"Fiumicino: via libera dall'Ambiente al nuovo terminal crociere di Rcl","post_date":"2025-01-16T13:17:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737033475000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti