29 September 2023

Garavaglia: «In questa settimana ci aspettiamo un’apertura delle regole»

[ 0 ]

Il ministro Massimo Garavaglia

Il lavoro veramente complicato quando incontri il ministro Garavaglia è fare il titolo dell’articolo. Perché per ogni argomento trattato ci sarebbe da sparare un bel titolone in bold. Ma, purtroppo il titolo deve essere uno, altrimenti qual è la sfida del giornalista? Comunque, a ragionare bene il titolo di questo articolo dovrebbe essere: Garavaglia parla al futuro (intendendo come futuro la forma verbale del modo indicativo). Nel senso che per oggi, di concreto non c’è nulla.

Ma andiamo per ordine. Alla domanda della collega Cattoni di Ttg Italia sui corridoi ha risposto che in effetti con il calo della pandemia anche il ministro della sanità Speranza ha preso coraggio e quindi ci aspettiamo nuove aperture imminenti. Aggiungendo inoltre che l’Italia deve fare come gli altri paesi concorrenti. «Se in Francia o in Spagna aprono, noi dobbiamo aprire, altrimenti perdiamo quote di mercato. Già da questa settimana – ha detto – ci sarà un’apertura delle regole».

Interventi

Alla domanda del sottoscritto sui «Limitati interventi» auspicati dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco «nei casi in cui i contagi continuano ad ostacolare consumi, come nei servizi legati al turismo», il ministro ha risposto che si provvederà con 200 milioni di euro per fiscalizzare i contributi dei lavoratori, per il credito d’imposta e per decurtare o eliminare l’Imu per gli alberghi.

Tutte cose già dette e che appartengono, come dicevamo, alla forma verbale del futuro. Di queste cose, per ora non c’è niente. 

Infine Italia.it. L’hub digitale che avrebbe dovuto scompaginare il mondo digitale del turismo. Allora chi ci lavora ha tempo fino al 2024 per portare a termine l’operazione (si presume che nel 2024 Garavaglia non sarà più ministro del turismo visto che 2023 ci saranno le elezioni), comunque la prima release sarà rilasciata a maggio 2022.

Vedremo (tutti sanno usare il futuro semplice, non è difficile).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452958 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Western Australia regala lo scenario perfetto per il vero viaggio on the road: un condensato di avventura, natura selvaggia ed un profondo senso di libertà che fanno perdere lo sguardo all’orizzonte, lungo strade sconfinate che attraversano un territorio immenso, dove il paesaggio è in continua trasformazione e si può passare addirittura da una stagione all’altra tra la partenza e la destinazione finale.   Sono questi gli elementi di un meraviglioso viaggio on the road in Western Australia raccontati nella nuova campagna di Tourism Western Australia “Un on the road da sogno” insieme ad un testimonial d’eccezione, il pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo, nato e cresciuto nella capitale Perth. La campagna fa seguito al lancio dello scorso anno del nuovo brand di Tourism Western Australia “Vivi il sogno”, un’esortazione a vivere in prima persona un’esperienza unica nella terra del “Dreamtime” aborigeno, in una destinazione spesso al confine tra realtà e sogno.   Il video della nuova campagna porta in scena il viaggio di Daniel Ricciardo da Perth (Boorloo, in lingua aborigena) a Exmouth (o Warnangoora), percorrendo la Coral Coast Highway in compagnia del suo migliore amico Blake. L’obiettivo della campagna è quello di catturare l’attenzione dei viaggiatori alimentandone l’immaginazione e accendendo in loro il desiderio di visitare un territorio dall’incredibile diversità di esperienze e paesaggi, una terra ancora molto selvaggia e ricca di avventura che regala il suo meglio se esplorata con un percorso di self-drive lungo i suoi 10.000 chilometri di spettacolare costa, esperienze aborigene che raccontano una cultura antica di 60.000 anni, incontri irripetibili con la fauna selvatica e sapori unici regalati dalla terra quanto dal mare. [post_title] => Western Australia: in viaggio con il pilota di F1 Daniel Ricciardo [post_date] => 2023-09-28T15:30:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915030000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un unicum nel quadro mediorientale, vicino all’Italia, sicura, ospitale, di facile accessibilità, servizi di medio/alto livello, ottimo rapporto qualità/prezzo e aperta alle nuove tendenze: la Giordania in una fotografia scattata dall’Ente del Turismo Giordano per l’Italia e Mistral Tour. Marco Biazzetti, responsabile Jordan Tourism Board Italia, racconta del un grande fascino e appeal sui viaggiatori professionisti e anche sui vacanzieri di oggi alla ricerca del viaggio easy e di una destinazione per tutto l’anno che mantiene accesa la concorrenza europea sull’outgoing internazionale e le richieste di prenotazioni su largo anticipo per assicurarsi la disponibilità alberghiera. Il turismo italiano è al primo posto per arrivi nella classifica europea. Voli dall’Italia per tutte le tasche, più di 30 alla settimana. Il Pisa su Amman di Ryanair si aggiunge alle tratte di Malpensa, Bergamo, Venezia e Roma e di Wizz Air su Roma e Venezia. I voli diretti di Royal Jordanian diventano giornalieri da Roma e di quattro volte alla settimana da Milano. “Un anno straordinario per il turismo giordano. - afferma Biazzetti - Gli investimenti e le campagne di questi ultimi tempi hanno messo in evidenza la grande potenzialità turistica della Giordania e i numeri lo confermano. Una crescita di un piccolo Paese comparabile, nell’area mediorientale, solo ai numeri della Turchia. Il boom della Giordania si è rafforzato a partire dal 2018. Con il brand i Sentieri del Regno del Tempo eravamo già pronti alla ripartenza post pandemia e il 2022 è stato il secondo anno migliore di sempre per arrivi dall’Italia, in solo otto mesi rispetto al 2019. Il 2023, l’anno straordinario. A ottobre si toccherà quota 96.738 presenze, superando il record del 2019 di 85 mila. A fine anno si conta di superare i 100 mila visitatori”. Diversificazione dell’offerta e apertura alle nuove generazioni: “Puntiamo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti:10 riserve naturali, percorsi di 650 chilometri per un turismo attivo e di vita locale, nuove esperienze – aggiunge Biazzetti - sarà anche un Paese che crea eventi, concerti, competizioni”. Le novità di Mistral Tour Turismo attivo e outdoor. La programmazione di Mistral apre a nuove destinazioni. Il viaggio culturale dei viaggiatori di Mistral rimane l’appeal principale di questa destinazione. Gli itinerari classici patrimonio culturale e archeologico, unico e straordinario, motore del turismo giordano che pesa per il 25% sul prodotto nazionale, sarà affiancato da nuovi itinerari e località esotiche – afferma Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group. La nuova campagna promozionale sarà incentrata alla scoperta di una Giordania in tutte le sue sfaccettature, non soltanto sulle destinazioni iconiche di Wadi Rum e Petra ma su percorsi nuovi, come il Bike Jordan Trail e il Jordan Trail di 650 chilometri attraverso gli oltre 50 villaggi, da nord a sud tra diverse culture (circasse a nord e beduine a sud), tra la gente e loro ospitalità. “Il Mar Morto l’abbiamo reso un momento tra i più importanti dei nostri itinerari, tappa per godere un relax di alto livello - spiega Antonio D’Errico, Product Manager Mistral – . Il Jordanian experience, già in programma da qualche anno, viene affiancato a itinerari e prodotti nuovi per soddisfare una clientela più giovane. Abbiamo aggiunto momenti più dinamici con il trekking lungo la Strada dei Re. Abbiamo affiancato itinerari più leggeri, glamour, divertenti, e momenti di incontro con le comunità locali. Ci sono poi gli itinerari amazing dell’Amman giovane della street art; notti negli ecolodge e pernottamenti nei campi tendati nel deserto del Wadi Rum”. “La Giordania è stata una destinazione dalle grandi opportunità nel post covid per il turismo internazionale, sia per il mercato outgoing italiano che europeo. Lineare e precisa, tra le prime a riaprire, ha fidelizzato i viaggiatori fino a raggiungere i grandi numeri di oggi. La destinazione ora si sta avvicinando anche al turismo delle nuove generazioni – conferma Peci. - Anche noi siamo cresciuti, del 46% rispetto allo scorso anno, e abbiamo trasportato gruppi di passeggeri per un numero mai raggiunto nei nostri 35 anni di attività: è il nostro quarto prodotto per fatturato e il terzo per numero di passeggeri all’interno di Quality Group”. [post_title] => Giordania e Mistral Tour: un anno straordinario per il turismo giordano [post_date] => 2023-09-28T10:39:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => giordania [1] => mistral-tour ) [post_tag_name] => Array ( [0] => giordania [1] => mistral tour ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695897549000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha riattivato il collegamento con Milano Linate da Brindisi e da Bari. La decisione della compagnia aerea è arrivata ieri, anche alla luce dell’attività messa in campo da Aeroporti di Puglia, che non ha mai smesso di interloquire con il vettore, perché le frequenze fossero mantenute anche per la stagione invernale. “In questi giorni – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile (nella foto) – non abbiamo mai smesso di lavorare al fianco della compagnia, perché si potesse ripristinare un collegamento utile per il territorio pugliese. Abbiamo operato con il massimo riserbo per una operazione che è andata a buon fine e per questo ringrazio il vettore per essere venuti incontro alle richieste della Puglia. Intanto sono felice di confermare che le interlocuzioni commerciali proseguono con l’obiettivo di rafforzare la connettività con Roma, compatibilmente con la capacità operativa di Ita e le regole di incentivazione della compagnia stessa”.   [post_title] => Aeroporti di Puglia: Ita Airways ripristina i voli per Milano Linate da Bari e Brindisi [post_date] => 2023-09-28T09:07:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695892051000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452879 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo brand midscale per il gruppo Marriott, che lancia un marchio definito dalla stessa compagnia di conversion-friendly, ossia facilmente accessibile e senza necessità di grandi investimenti per il restyling. Four Points Express by Sheraton è stato pensato come un marchio regionale, specificamente dedicato all'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Segue il lancio del City Express by Marriott in Messico e America Latina, nonché dello StudioRes by Marriott negli Stati Uniti. Il concept include sostanzialmente tutte le caratteristiche di un brand midscale, con il wifi gratuito, una proposta per la colazione obbligatoria, soluzioni pranzo e cena opzionali, nonché camere di dimensioni comprese tra i 14 e i 22 metri quadrati. Il competitive benchmark è rappresentato dai brand ibis, ibis Styles, Motel One, Premier Inn, Ramada e Best Western. Le prime proprietà in pipeline sono un hotel da 52 camere ad Adalia, in Turchia, la cui apertura è prevista per la fine del 2023, un albergo da 201 stanze a Londra in calendario per il 2024 e un altro indirizzo in Turchia, a Nilüfer, nella provincia di Bursa, di cui ancora non si conoscono i dettagli. [post_title] => Marriott lancia il brand conversion-friendly Four Points Express by Sheraton [post_date] => 2023-09-27T14:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695825355000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio. L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri. Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina. Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese. [post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b [post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695820560000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452793 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile». Dalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970. [post_title] => Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green [post_date] => 2023-09-26T12:36:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695731775000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452794 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_360583" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption] Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi. «La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale». «Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare». [post_title] => Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale» [post_date] => 2023-09-26T12:33:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695731603000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452785 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air è operativa sulla nuova rotta che collega Milano Bergamo a Belgrado: il collegamento viene effettuato da Airbus A321 da 230 posti, con cinque frequenze alla settimana. La Serbia si aggiunge così ai Paesi collegati con volo diretto, mentre con l’apertura del nuovo servizio su Belgrado salgono a quota dieci le rotte operate sull’aeroporto di Milano Bergamo da Wizz Air, che si conferma seconda compagnia aerea per numero di destinazioni servite e per numero di passeggeri trasportati sullo scalo. [post_title] => Wizz Air: con Belgrado salgono a dieci le rotte operate da Milano Bergamo [post_date] => 2023-09-26T11:37:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695728256000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate. Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale. Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più. [post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista [post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724205000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "garavaglia apertura delle regole" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1629,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452958","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Western Australia regala lo scenario perfetto per il vero viaggio on the road: un condensato di avventura, natura selvaggia ed un profondo senso di libertà che fanno perdere lo sguardo all’orizzonte, lungo strade sconfinate che attraversano un territorio immenso, dove il paesaggio è in continua trasformazione e si può passare addirittura da una stagione all’altra tra la partenza e la destinazione finale.\r\n \r\nSono questi gli elementi di un meraviglioso viaggio on the road in Western Australia raccontati nella nuova campagna di Tourism Western Australia “Un on the road da sogno” insieme ad un testimonial d’eccezione, il pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo, nato e cresciuto nella capitale Perth.\r\nLa campagna fa seguito al lancio dello scorso anno del nuovo brand di Tourism Western Australia “Vivi il sogno”, un’esortazione a vivere in prima persona un’esperienza unica nella terra del “Dreamtime” aborigeno, in una destinazione spesso al confine tra realtà e sogno.\r\n \r\nIl video della nuova campagna porta in scena il viaggio di Daniel Ricciardo da Perth (Boorloo, in lingua aborigena) a Exmouth (o Warnangoora), percorrendo la Coral Coast Highway in compagnia del suo migliore amico Blake.\r\n\r\nL’obiettivo della campagna è quello di catturare l’attenzione dei viaggiatori alimentandone l’immaginazione e accendendo in loro il desiderio di visitare un territorio dall’incredibile diversità di esperienze e paesaggi, una terra ancora molto selvaggia e ricca di avventura che regala il suo meglio se esplorata con un percorso di self-drive lungo i suoi 10.000 chilometri di spettacolare costa, esperienze aborigene che raccontano una cultura antica di 60.000 anni, incontri irripetibili con la fauna selvatica e sapori unici regalati dalla terra quanto dal mare.","post_title":"Western Australia: in viaggio con il pilota di F1 Daniel Ricciardo","post_date":"2023-09-28T15:30:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un unicum nel quadro mediorientale, vicino all’Italia, sicura, ospitale, di facile accessibilità, servizi di medio/alto livello, ottimo rapporto qualità/prezzo e aperta alle nuove tendenze: la Giordania in una fotografia scattata dall’Ente del Turismo Giordano per l’Italia e Mistral Tour.\r\n\r\nMarco Biazzetti, responsabile Jordan Tourism Board Italia, racconta del un grande fascino e appeal sui viaggiatori professionisti e anche sui vacanzieri di oggi alla ricerca del viaggio easy e di una destinazione per tutto l’anno che mantiene accesa la concorrenza europea sull’outgoing internazionale e le richieste di prenotazioni su largo anticipo per assicurarsi la disponibilità alberghiera.\r\n\r\nIl turismo italiano è al primo posto per arrivi nella classifica europea. Voli dall’Italia per tutte le tasche, più di 30 alla settimana. Il Pisa su Amman di Ryanair si aggiunge alle tratte di Malpensa, Bergamo, Venezia e Roma e di Wizz Air su Roma e Venezia. I voli diretti di Royal Jordanian diventano giornalieri da Roma e di quattro volte alla settimana da Milano. \r\n\r\n“Un anno straordinario per il turismo giordano. - afferma Biazzetti - Gli investimenti e le campagne di questi ultimi tempi hanno messo in evidenza la grande potenzialità turistica della Giordania e i numeri lo confermano. Una crescita di un piccolo Paese comparabile, nell’area mediorientale, solo ai numeri della Turchia. Il boom della Giordania si è rafforzato a partire dal 2018. Con il brand i Sentieri del Regno del Tempo eravamo già pronti alla ripartenza post pandemia e il 2022 è stato il secondo anno migliore di sempre per arrivi dall’Italia, in solo otto mesi rispetto al 2019. Il 2023, l’anno straordinario. A ottobre si toccherà quota 96.738 presenze, superando il record del 2019 di 85 mila. A fine anno si conta di superare i 100 mila visitatori”. \r\n\r\nDiversificazione dell’offerta e apertura alle nuove generazioni: “Puntiamo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti:10 riserve naturali, percorsi di 650 chilometri per un turismo attivo e di vita locale, nuove esperienze – aggiunge Biazzetti - sarà anche un Paese che crea eventi, concerti, competizioni”.\r\n\r\nLe novità di Mistral Tour\r\n\r\nTurismo attivo e outdoor. La programmazione di Mistral apre a nuove destinazioni. Il viaggio culturale dei viaggiatori di Mistral rimane l’appeal principale di questa destinazione. Gli itinerari classici patrimonio culturale e archeologico, unico e straordinario, motore del turismo giordano che pesa per il 25% sul prodotto nazionale, sarà affiancato da nuovi itinerari e località esotiche – afferma Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group. \r\n\r\nLa nuova campagna promozionale sarà incentrata alla scoperta di una Giordania in tutte le sue sfaccettature, non soltanto sulle destinazioni iconiche di Wadi Rum e Petra ma su percorsi nuovi, come il Bike Jordan Trail e il Jordan Trail di 650 chilometri attraverso gli oltre 50 villaggi, da nord a sud tra diverse culture (circasse a nord e beduine a sud), tra la gente e loro ospitalità.\r\n\r\n“Il Mar Morto l’abbiamo reso un momento tra i più importanti dei nostri itinerari, tappa per godere un relax di alto livello - spiega Antonio D’Errico, Product Manager Mistral – . Il Jordanian experience, già in programma da qualche anno, viene affiancato a itinerari e prodotti nuovi per soddisfare una clientela più giovane. Abbiamo aggiunto momenti più dinamici con il trekking lungo la Strada dei Re. Abbiamo affiancato itinerari più leggeri, glamour, divertenti, e momenti di incontro con le comunità locali. Ci sono poi gli itinerari amazing dell’Amman giovane della street art; notti negli ecolodge e pernottamenti nei campi tendati nel deserto del Wadi Rum”. \r\n\r\n“La Giordania è stata una destinazione dalle grandi opportunità nel post covid per il turismo internazionale, sia per il mercato outgoing italiano che europeo. Lineare e precisa, tra le prime a riaprire, ha fidelizzato i viaggiatori fino a raggiungere i grandi numeri di oggi. La destinazione ora si sta avvicinando anche al turismo delle nuove generazioni – conferma Peci. - Anche noi siamo cresciuti, del 46% rispetto allo scorso anno, e abbiamo trasportato gruppi di passeggeri per un numero mai raggiunto nei nostri 35 anni di attività: è il nostro quarto prodotto per fatturato e il terzo per numero di passeggeri all’interno di Quality Group”. ","post_title":"Giordania e Mistral Tour: un anno straordinario per il turismo giordano","post_date":"2023-09-28T10:39:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["giordania","mistral-tour"],"post_tag_name":["giordania","mistral tour"]},"sort":[1695897549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha riattivato il collegamento con Milano Linate da Brindisi e da Bari. La decisione della compagnia aerea è arrivata ieri, anche alla luce dell’attività messa in campo da Aeroporti di Puglia, che non ha mai smesso di interloquire con il vettore, perché le frequenze fossero mantenute anche per la stagione invernale.\r\n\r\n“In questi giorni – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile (nella foto) – non abbiamo mai smesso di lavorare al fianco della compagnia, perché si potesse ripristinare un collegamento utile per il territorio pugliese. Abbiamo operato con il massimo riserbo per una operazione che è andata a buon fine e per questo ringrazio il vettore per essere venuti incontro alle richieste della Puglia. Intanto sono felice di confermare che le interlocuzioni commerciali proseguono con l’obiettivo di rafforzare la connettività con Roma, compatibilmente con la capacità operativa di Ita e le regole di incentivazione della compagnia stessa”.  ","post_title":"Aeroporti di Puglia: Ita Airways ripristina i voli per Milano Linate da Bari e Brindisi","post_date":"2023-09-28T09:07:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695892051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452879","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo brand midscale per il gruppo Marriott, che lancia un marchio definito dalla stessa compagnia di conversion-friendly, ossia facilmente accessibile e senza necessità di grandi investimenti per il restyling. Four Points Express by Sheraton è stato pensato come un marchio regionale, specificamente dedicato all'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Segue il lancio del City Express by Marriott in Messico e America Latina, nonché dello StudioRes by Marriott negli Stati Uniti.\r\n\r\nIl concept include sostanzialmente tutte le caratteristiche di un brand midscale, con il wifi gratuito, una proposta per la colazione obbligatoria, soluzioni pranzo e cena opzionali, nonché camere di dimensioni comprese tra i 14 e i 22 metri quadrati. Il competitive benchmark è rappresentato dai brand ibis, ibis Styles, Motel One, Premier Inn, Ramada e Best Western. Le prime proprietà in pipeline sono un hotel da 52 camere ad Adalia, in Turchia, la cui apertura è prevista per la fine del 2023, un albergo da 201 stanze a Londra in calendario per il 2024 e un altro indirizzo in Turchia, a Nilüfer, nella provincia di Bursa, di cui ancora non si conoscono i dettagli.","post_title":"Marriott lancia il brand conversion-friendly Four Points Express by Sheraton","post_date":"2023-09-27T14:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695825355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile».\r\nDalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970.","post_title":"Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green","post_date":"2023-09-26T12:36:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695731775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452794","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_360583\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]\r\n\r\nVittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.\r\n\r\n«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».\r\n\r\n«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».","post_title":"Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»","post_date":"2023-09-26T12:33:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695731603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air è operativa sulla nuova rotta che collega Milano Bergamo a Belgrado: il collegamento viene effettuato da Airbus A321 da 230 posti, con cinque frequenze alla settimana.\r\n\r\nLa Serbia si aggiunge così ai Paesi collegati con volo diretto, mentre con l’apertura del nuovo servizio su Belgrado salgono a quota dieci le rotte operate sull’aeroporto di Milano Bergamo da Wizz Air, che si conferma seconda compagnia aerea per numero di destinazioni servite e per numero di passeggeri trasportati sullo scalo.","post_title":"Wizz Air: con Belgrado salgono a dieci le rotte operate da Milano Bergamo","post_date":"2023-09-26T11:37:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695728256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti