1 febbraio 2023 11:19
L’Osservatorio Fto segnala gli andamenti del jet fuel per fornire un dato essenziale agli operatori e alle agenzie di viaggio.
Il sito Ita, alla scheda jet fuel monitor, pubblica le quotazioni settimanali del jet fuel fino al 27/01.
Possiamo fornire i dati relativi al mese di gennaio che si chiude con una media per tonnellata metrica pari a 1089,29 dollari. Rispetto al mese precedente si segnala un incremento pari a 140,35 dollari, pari al +14,8%. La media mensile di gennaio si posiziona nuovamente sopra la barriera dei 1000 dollari.
Rispetto al mese di gennaio dell’anno precedente l’aumento è stato di 281,87 dollari pari al +34,91%. Il cambio medio del dollaro a gennaio viene dichiarato dalla BCE pari a 1,0769 dollari per un euro, quindi con un apprezzamento del 1,70% rispetto al mese precedente.
Nei grafici che seguono viene mostrato l’andamento dal 2008 al 2022 e quello del 2022-2023, del prezzo del jet fuel espresso in dollari per tonnellata metrica. Nei grafici viene anche indicata la media mobile bimestrale che meglio evidenzia l’andamento del prezzo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 19 le partenze dei Viaggi Imperdibili programmate per la prossima estate: la collezione di tour di gruppo a conferma immediata con minimo due partecipanti griffata Tour2000AmericaLatina. Proposte con appunto partenze a date fisse inclusive di quota a persona, voli intercontinentali e domestici, hotel, trasferimenti e guida in lingua italiana.
Esplorando il Messico è in particolare in programma dal 1° agosto: un viaggio tra siti archeologici come Uxmal, Chichen Itza e Palenque e la natura prorompente del Canyon del Sumidero, fino alle acque cristalline della Riviera Maya. Magica Cuba con partenza 29 luglio e 12 agosto e Spirito di Cuba con partenza 7, 14 e 28 agosto sono invece due itinerari per esplorare l’isola caraibica: da L’Avana alle oasi naturalistiche de Las Terrazas nella Sierra del Rosario, dalle cittadine di Cienfuegos e Trinidad alle spiagge bianche di Varadero
Esplorando la Costa Rica prevede la partenza il 4 agosto con pernottamenti in eco lodge immersi nella natura: è un itinerario per esplorare i luoghi più incantati del Paese, dal parco Tortuguero al vulcano Arenal, dal bosco di Monteverde al Parco Rincón de la Vieja. Todo Bolivia, con partenza 4 e 18 agosto, e Bolivia Express, partenza 11 agosto, sono poi i viaggi giusti per scattare la foto perfetta nel leggendario Salar de Uyuni, il deserto salato più alto al mondo, nonché per ammirare l’incredibile tavolozza di colori delle lagune andine e andare alla scoperta del primo impero Inca visitando l’Isla del Sol sul lago Titicaca.
Colori del Perù, con partenze 15 e 29 luglio e 5, 12 e 19 agosto, nonché Perù Express, con partenza 14 agosto, sono stati inoltre pensati per toccare le tappe imperdibili del Paese, dal sorvolo delle linee di Nazca alle isole del lago Titicaca fino alla Valle Sacra e Machu Picchu, la città perduta degli Incas. Due infine le proposte per il Brasile: Rio e la Rotta delle Emozioni, con partenza 3 agosto, ed Esplorando il Brasile, con partenza 3 e 17 agosto, per vivere l’esperienza di un tuffo nelle lagune spettacolari circondate da altissime dune di sabbia bianca del parco dei Lencois e raggiungere in 4×4 attraverso piste di sabbia la spiaggia di Jericoacoara.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina: 19 le partenze dei Viaggi Imperdibili per l'estate 2023
[post_date] => 2023-03-23T11:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569444000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.
La Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino.
In tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.
Nel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.
[post_title] => Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana
[post_date] => 2023-03-23T10:58:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569083000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche".
La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.
“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.
Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.
Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".
[post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board
[post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482006000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio 2023 tutto nel segno della crescita per Malta: a gennaio la destinazione ha totalizzato poco meno di 125.000 turisti e sia il numero di visitatori sia la spesa totale hanno superato i livelli pre-pandemia.
Complessivamente, come riferito dal Times of Malta, nel primo mese dell'anno Malta ha accolto 136.167 visitatori, di cui 124.151 vacanzieri e 7.764 viaggiatori d'affari. Hanno trascorso un totale di poco più di un milione di notti nel Paese (1.031.718). La spesa turistica totale ha superato i 99,1 milioni di euro, con ogni turista che ha speso in media 96,1 euro a notte.
Nel gennaio 2019 Malta aveva ospitato 127.723 turisti che avevano speso un totale di 84,7 milioni di euro, cioè 92,8 euro a notte.
I visitatori di età compresa tra i 25 e i 44 anni hanno rappresentato la quota maggiore di turisti in entrata (41,1%), seguiti da quelli di età compresa tra i 45 e i 65 anni (31,2%).
Italia, Regno Unito e Polonia sono stati i principali paesi di provenienza dei visitatori di questo inizio 2023, rappresentando una quota del 42,2% del totale dei turisti in entrata.
[post_title] => Malta avanti tutta: i dati di gennaio superano quelli pre-pandemia, per arrivi e spesa
[post_date] => 2023-03-21T13:19:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679404758000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441831
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?
Queste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.
Pioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.
Travel Open Day Hospitality
22 Marzo 2023 (Prima Tappa)
"Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino
Evento rivolto alle strutture ricettive
Scopri di più
«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».
[caption id="attachment_441843" align="alignleft" width="300"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]
Strumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».
Non sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata".
In questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».
Claudiana Di Cesare
[post_title] => Franco Grasso: "Revenue management significa profitto"
[post_date] => 2023-03-20T11:20:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679311227000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. "Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso ".
A fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: "In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni".
Da non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: "Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi".
A frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: "Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!".
[post_title] => Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr
[post_date] => 2023-03-20T09:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679304005000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha rafforzato il numero delle frequenze verso la Sicilia in vista del periodo delle festività pasquali. Durante il prossimo mese di aprile la compagnia opera ogni settimana 49 frequenze sulla Catania-Roma Fiumicino e v.v., 49 sulla Catania-Milano Linate e v.v., 42 sulla Palermo-Roma Fiumicino e v.v. e 35 sulla Palermo-Milano Linate e v.v. I nuovi voli sono già in vendita.
A questo operativo il vettore aggiungerà ulteriori frequenze per gran parte del mese di aprile, sia dall’hub di Roma Fiumicino sia da Milano Linate verso gli aeroporti di Palermo Punta Raisi e Catania Fontanarossa. Si tratta di una frequenza giornaliera aggiuntiva sia sulla Catania-Milano Linate e v.v. che sulla Palermo-Milano Linate e v.v., entrambe già in vendita.
Il vettore sta inoltre completando le necessarie verifiche operative per aggiungere ulteriori 12 voli a ridosso del 25 aprile.
Le tariffe di questi voli aggiuntivi sono "estremamente competitive" sottolinea una nota della compagnia aerea: nel periodo delle festività pasquali i biglietti partiranno da 45 euro a tratta (trasporto del bagaglio a mano incluso).
"Da novembre 2021 - conclude il comunicato - Ita Airways ha aderito al progetto Sicilia Vola che riconosce agli aventi diritto, tra cui lavoratori e studenti siciliani fuori sede, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto aereo su tutte le rotte nazionali ed europee del suo network, da e per gli aeroporti di Catania o Palermo, sui voli diretti verso Roma Fiumicino e Milano Linate e su quelli in connessione con i due hub. La misura, valida fino al 31 dicembre 2022, è stata di recente prorogata al 31/12/2023 dal Decreto c.d. “Milleproroghe”.
[post_title] => Ita Airways aumenta i voli da e per la Sicilia durante il periodo di Pasqua
[post_date] => 2023-03-20T08:50:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679302250000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riparte dal 18 marzo il 5 Terre Express con corse giornaliere tra Levanto e La Spezia e fermate nei 5 Borghi marinari, vale a dire Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
«Ritorna, come da tradizione consolidata – commenta l'assessore regionale a Trasporti e turismo Augusto Sartori - un servizio che si è sempre rivelato un successo facendo registrare ogni giorno migliaia di passeggeri tra turisti e pendolari. In tutto saranno 99 i collegamenti ferroviari regionali, fino a otto treni l’ora, come una metropolitana leggera, che aumentano esponenzialmente le possibilità di raggiungere meravigliose località agevolando in maniera determinante il flusso turistico di quel territorio».
[post_title] => Liguria, riparte il 5 terre Express, servizio con 99 collegamenti
[post_date] => 2023-03-17T11:53:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679054008000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441753
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019.
Secondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end.
Il giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.
Si scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale.
Solo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro.
“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions.
“Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”.
“Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”.
[post_title] => Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro
[post_date] => 2023-03-17T11:05:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679051122000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fto il prezzo media del jet fuel"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1698,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 19 le partenze dei Viaggi Imperdibili programmate per la prossima estate: la collezione di tour di gruppo a conferma immediata con minimo due partecipanti griffata Tour2000AmericaLatina. Proposte con appunto partenze a date fisse inclusive di quota a persona, voli intercontinentali e domestici, hotel, trasferimenti e guida in lingua italiana.\r\n\r\nEsplorando il Messico è in particolare in programma dal 1° agosto: un viaggio tra siti archeologici come Uxmal, Chichen Itza e Palenque e la natura prorompente del Canyon del Sumidero, fino alle acque cristalline della Riviera Maya. Magica Cuba con partenza 29 luglio e 12 agosto e Spirito di Cuba con partenza 7, 14 e 28 agosto sono invece due itinerari per esplorare l’isola caraibica: da L’Avana alle oasi naturalistiche de Las Terrazas nella Sierra del Rosario, dalle cittadine di Cienfuegos e Trinidad alle spiagge bianche di Varadero\r\n\r\nEsplorando la Costa Rica prevede la partenza il 4 agosto con pernottamenti in eco lodge immersi nella natura: è un itinerario per esplorare i luoghi più incantati del Paese, dal parco Tortuguero al vulcano Arenal, dal bosco di Monteverde al Parco Rincón de la Vieja. Todo Bolivia, con partenza 4 e 18 agosto, e Bolivia Express, partenza 11 agosto, sono poi i viaggi giusti per scattare la foto perfetta nel leggendario Salar de Uyuni, il deserto salato più alto al mondo, nonché per ammirare l’incredibile tavolozza di colori delle lagune andine e andare alla scoperta del primo impero Inca visitando l’Isla del Sol sul lago Titicaca.\r\n\r\nColori del Perù, con partenze 15 e 29 luglio e 5, 12 e 19 agosto, nonché Perù Express, con partenza 14 agosto, sono stati inoltre pensati per toccare le tappe imperdibili del Paese, dal sorvolo delle linee di Nazca alle isole del lago Titicaca fino alla Valle Sacra e Machu Picchu, la città perduta degli Incas. Due infine le proposte per il Brasile: Rio e la Rotta delle Emozioni, con partenza 3 agosto, ed Esplorando il Brasile, con partenza 3 e 17 agosto, per vivere l’esperienza di un tuffo nelle lagune spettacolari circondate da altissime dune di sabbia bianca del parco dei Lencois e raggiungere in 4×4 attraverso piste di sabbia la spiaggia di Jericoacoara.\r\n\r\n ","post_title":"Tour2000AmericaLatina: 19 le partenze dei Viaggi Imperdibili per l'estate 2023","post_date":"2023-03-23T11:04:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679569444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.\r\nLa Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino. \r\nIn tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.\r\nNel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.","post_title":"Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana","post_date":"2023-03-23T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679569083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2023 tutto nel segno della crescita per Malta: a gennaio la destinazione ha totalizzato poco meno di 125.000 turisti e sia il numero di visitatori sia la spesa totale hanno superato i livelli pre-pandemia.\r\n\r\nComplessivamente, come riferito dal Times of Malta, nel primo mese dell'anno Malta ha accolto 136.167 visitatori, di cui 124.151 vacanzieri e 7.764 viaggiatori d'affari. Hanno trascorso un totale di poco più di un milione di notti nel Paese (1.031.718). La spesa turistica totale ha superato i 99,1 milioni di euro, con ogni turista che ha speso in media 96,1 euro a notte.\r\n\r\nNel gennaio 2019 Malta aveva ospitato 127.723 turisti che avevano speso un totale di 84,7 milioni di euro, cioè 92,8 euro a notte.\r\n\r\nI visitatori di età compresa tra i 25 e i 44 anni hanno rappresentato la quota maggiore di turisti in entrata (41,1%), seguiti da quelli di età compresa tra i 45 e i 65 anni (31,2%).\r\n\r\nItalia, Regno Unito e Polonia sono stati i principali paesi di provenienza dei visitatori di questo inizio 2023, rappresentando una quota del 42,2% del totale dei turisti in entrata.","post_title":"Malta avanti tutta: i dati di gennaio superano quelli pre-pandemia, per arrivi e spesa","post_date":"2023-03-21T13:19:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679404758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?\r\n\r\nQueste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.\r\n\r\nPioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441843\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]\r\n\r\nStrumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».\r\n\r\nNon sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata\".\r\n\r\nIn questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Franco Grasso: \"Revenue management significa profitto\"","post_date":"2023-03-20T11:20:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679311227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frammentazione e carenza di risorse umane. Sono le grandi questioni aperte del settore termale italiano secondo Massimo Caputi, presidente di Terme Italia: la holding che oggi gestisce sei strutture del comparto, tra cui Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Terme di Salice, con altre due arrivo in pipeline a breve e il progetto di giungere a quota 15 entro il 2025. \"Il nostro segmento sta vivendo un momento di grande ripresa - ha spiegato lo stesso Caputi in occasione del forum Pambianco sull'ospitalità a Milano -. Sull'onda della ripartenza post-Covid, le persone sono sempre più attente ai temi della salute e cominciano a mostrare competenze crescenti in materia di acque, ricercando quella migliore a ogni singolo caso \".\r\n\r\nA fronte di una richiesta più esigente, il sistema termale italiano si dimostra però ancora indietro rispetto ai modelli europei più avanzati: \"In Francia ci sono quattro grandi complessi che controllano l'80% dell'offerta dedicata - ha proseguito Caputi -. Immagino e mi auguro quindi che anche alle nostre latitudini si intraprenderà presto tale percorso di aggregazione. Il modello da seguire è quello del format benessere-leisure, dedicato soprattutto alla prevenzione. Solo così si può infatti attirare un pubblico che oggi si sta facendo sempre più giovane, tanto che l'età media di chi frequenta le terme in Italia è passata in tempi recenti da 55 a 40 anni\".\r\n\r\nDa non sottovalutare è anche il crescente interesse degli investitori internazionali verso le acque italiane: \"Da noi si sono mossi soprattutto i russi, che hanno acquisito una quindicina di strutture nella Penisola. Il fenomeno si è ovviamente fermato con lo scoppio della guerra in Ucraina - ha rivelato Caputi -. Si tratta però di un segnale piuttosto forte. Tanto più che, lato domanda, gli ospiti russi sono generalmente dotati di budget di spesa piuttosto elevati. Basti pensare che da noi alle Terme di Saturnia rappresentavano tradizionalmente circa il 25% della clientela ma pesavano per il 50% dei ricavi\".\r\n\r\nA frenare lo sviluppo del prodotto termale in Italia è poi anche il fattore risorse umane: \"Il cuneo fiscale eccessivo danneggia l'intero sistema - ha chiosato Caputi -. Soprattutto perché a questo riguardo la differenza con altri Paesi competitor come la Spagna è davvero enorme. E poi manca una scuola di formazione adeguata a livello nazionale. Certo, pure il reddito di cittadinanza non ha aiutato. Ma non si può addossargli tutte le colpe. I suoi effetti si sono fatti sentire soprattutto sui profili di livello più basso, mentre oggi manca personale per qualsiasi ruolo. Noi per esempio stiamo cercando sei spa manager e non ne troviamo nessuna!\".","post_title":"Caputi, Terme Italia: nel comparto delle acque servono aggregazione e nuove politiche hr","post_date":"2023-03-20T09:20:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679304005000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha rafforzato il numero delle frequenze verso la Sicilia in vista del periodo delle festività pasquali. Durante il prossimo mese di aprile la compagnia opera ogni settimana 49 frequenze sulla Catania-Roma Fiumicino e v.v., 49 sulla Catania-Milano Linate e v.v., 42 sulla Palermo-Roma Fiumicino e v.v. e 35 sulla Palermo-Milano Linate e v.v. I nuovi voli sono già in vendita.\r\nA questo operativo il vettore aggiungerà ulteriori frequenze per gran parte del mese di aprile, sia dall’hub di Roma Fiumicino sia da Milano Linate verso gli aeroporti di Palermo Punta Raisi e Catania Fontanarossa. Si tratta di una frequenza giornaliera aggiuntiva sia sulla Catania-Milano Linate e v.v. che sulla Palermo-Milano Linate e v.v., entrambe già in vendita.\r\nIl vettore sta inoltre completando le necessarie verifiche operative per aggiungere ulteriori 12 voli a ridosso del 25 aprile.\r\nLe tariffe di questi voli aggiuntivi sono \"estremamente competitive\" sottolinea una nota della compagnia aerea: nel periodo delle festività pasquali i biglietti partiranno da 45 euro a tratta (trasporto del bagaglio a mano incluso).\r\n\"Da novembre 2021 - conclude il comunicato - Ita Airways ha aderito al progetto Sicilia Vola che riconosce agli aventi diritto, tra cui lavoratori e studenti siciliani fuori sede, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto aereo su tutte le rotte nazionali ed europee del suo network, da e per gli aeroporti di Catania o Palermo, sui voli diretti verso Roma Fiumicino e Milano Linate e su quelli in connessione con i due hub. La misura, valida fino al 31 dicembre 2022, è stata di recente prorogata al 31/12/2023 dal Decreto c.d. “Milleproroghe”.","post_title":"Ita Airways aumenta i voli da e per la Sicilia durante il periodo di Pasqua","post_date":"2023-03-20T08:50:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679302250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riparte dal 18 marzo il 5 Terre Express con corse giornaliere tra Levanto e La Spezia e fermate nei 5 Borghi marinari, vale a dire Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.\r\n\r\n «Ritorna, come da tradizione consolidata – commenta l'assessore regionale a Trasporti e turismo Augusto Sartori - un servizio che si è sempre rivelato un successo facendo registrare ogni giorno migliaia di passeggeri tra turisti e pendolari. In tutto saranno 99 i collegamenti ferroviari regionali, fino a otto treni l’ora, come una metropolitana leggera, che aumentano esponenzialmente le possibilità di raggiungere meravigliose località agevolando in maniera determinante il flusso turistico di quel territorio».","post_title":"Liguria, riparte il 5 terre Express, servizio con 99 collegamenti","post_date":"2023-03-17T11:53:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679054008000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani tornano sugli sci dopo le interruzioni forzate della pandemia, ed il movimento turistico dei nostri vacanzieri nei primi tre mesi di questo 2023 è forse il più significativo, tanto da superare i numeri del 2019. \r\n\r\nSecondo una stima di Federalberghi sono quasi 12 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2023. Di questi, 6,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca, mentre circa 5,1 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end.\r\n\r\nIl giro di affari complessivo sarà pari a 9,6 miliardi di euro, di questi, 5,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 3,8 miliardi ai week end.\r\n\r\nSi scia soprattutto sulle nostre cime, tra Alpi - in testa Val d’Aosta e Trentino – ed Appennini, seppure in misura minore. A meno di un mese dalle festività pasquali, anche marzo rappresenta una buona occasione di programmazione per il turismo invernale.\r\n\r\nSolo una minima parte dei fortunati sciatori ha optato per una località straniera: le mete preferite restano quelle italiane e ci si divide tra attività sportive, relax, passeggiate e buon cibo da gustare con le specialità caratteristiche del luogo. Tutto questo con una spesa media di 751 euro a persona per un giro di affari di 9,6 miliardi di euro.\r\n\r\n“Stiamo davvero assistendo ad una ripresa, a dispetto di condizioni non sempre favorevoli” commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i dati dell’indagine realizzata per la federazione da ACS Marketing Solutions.\r\n\r\n“Che ci sia un rialzo dei prezzi incontrollato e che si debba combattere contro l’inflazione non è un mistero per nessuno. Ma ciò non è stato sufficiente a scoraggiare i nostri concittadini, che hanno messo in gioco i propri risparmi per fare una vacanza sulla neve, più o meno prolungata”.\r\n\r\n“Di fronte a questo entusiasmo che fa ben sperare - ha aggiunto Bocca - l’unico nemico per il turismo invernale resta il clima: abbiamo vissuto momenti drammatici in cui sugli Appennini non vi era traccia di neve ed anche sulle Alpi si è tremato. Su questo bisognerà lavorare - ha concluso Bocca - Le nostre montagne sono un autentico brand e la stagione invernale deve essere protetta a tutti i costi. Facciamo in modo che i problemi diventino opportunità: è fondamentale operare uno sforzo comune per vitalizzare ed implementare l’attrattività di questi luoghi con iniziative nuove e politiche mirate. Solo così non saremo più prigionieri delle condizioni del tempo”.","post_title":"Federalberghi: 12 milioni di italiani sulla neve. Giro d'affari: 9,6 miliardi di euro","post_date":"2023-03-17T11:05:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679051122000]}]}}