29 giugno 2023 11:00

Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale
Continua la battaglia di Fiavet Confcommercio contro i comportamenti arbitrari delle compagnie aeree. Dopo essere uscita vittoriosa in Tribunale ed in Corte d’Appello di Milano con le sentenze che dichiaravano illegittimo il cambio di commissione per la biglietteria aerea dall’1% allo 0.1% operato allora da Lufthansa unilateralmente, Fiavet Confcommercio si trova di fronte nuovamente a questa decisione illegittima da parte di TAP Air Portugal che dal 15 settembre 2023 passerà ad applicare la commissione dello 0,1% per l’attività di intermediazione svolta dagli agenti di viaggio.
Fiavet-Confcommercio ricorda che per Lufthansa fu ripristinata la commissione quale era, e che la compagnia fu obbligata a rimborsare tutte le commissioni non versate dal 2016 alla data della sentenza alla agenzia Fiavet che si era costituita in causa in rappresentanza della categoria.
Visione di mercato
«Ritenevamo che con i pronunciamenti della magistratura fosse stato ristabilito il giusto rapporto tra i vettori Iata e gli agenti di viaggio che sono da loro incaricati di vendere la biglietteria. Non è solo un problema legale e contrattuale, ma di visione del mercato: se un vettore incarica l’agente di viaggi di intermediare in forma stabile l’acquisto dei voli presso la clientela, obbligandolo ad una attività sempre più certosina e complessa, sia per gli aspetti tecnologici che di regole, con oneri economici gestionali rilevanti, appare irrazionale oltre che iniquo voler imporre un sostanziale azzeramento del compenso di intermediazione dell’agente» afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.
Per Fiavet-Confcommercio sarebbe auspicabile che ogni agente di viaggio inviasse una contestazione a TAP contro l’annunciata riduzione commissionale al 0,1%.
Il presidente e il legale di Fiavet Confcommercio, Federico Lucarelli, hanno inviato una diffida alla compagnia.
«L’incarico per vendita di biglietteria aerea – scrivono – è sottoscritto dalle agenzie di viaggio con le compagnie aeree tramite IATA, ed è un contratto consensuale a titolo oneroso, e in quanto tale non può essere modificato unilateralmente e indiscriminatamente, privando di significato il principio di remuneratività».
Fiavet-Confcommercio chiede dunque l’immediato annullamento della circolare emanata da TAP Air Portugal. Se questo non avvenisse la Federazione valuterà di chiedere l’immediata uscita della compagnia dal circuito Bsp e l’avvio di iniziative giudiziarie.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal di nuovo sul podio dei World Travel Awards con due prestigiosi riconoscimenti in qualità di Compagnia Aerea Leader per l’Africa e Compagnia Aerea Leader per il Sud America.
I premi per la categoria ‘World Leader’ assegnati a Tap riconoscono il rinnovamento in atto nella compagnia aerea e l'impegno di team ed equipaggi al fine del continuo miglioramento dell'esperienza di viaggio dei passeggeri.
I riconoscimenti assegnati quest'anno al vettore lusitano si aggiungono a quelli già conquistati nelle edizioni precedenti. La compagnia di bandiera portoghese è stata infatti riconosciuta dai World Travel Awards come compagnia aerea leader per Africa nel 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, oltre a essere stata premiata come compagnia aerea leader per il Sud America nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Tap è stata inoltre riconosciuta compagnia aerea europea leader per l'Africa e compagnia aerea europea leader per il Sud America ininterrottamente dal 2014 al 2023.
Il vettore portoghese, che vede l’Italia al centro della crescita europea per il 2024, offre voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli e comodi collegamenti da Lisbona per Nord America, America Latina e Africa. Inoltre, grazie al programma Portugal Stopover, i passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto possono beneficiare - all'andata e al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.
[post_title] => Tap Air Portugal di nuovo sul podio: migliore vettore al mondo per Africa e Sud America
[post_date] => 2023-12-05T11:03:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701774236000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.
«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.
Ma qualcuno vi ha risposto?
«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.
Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?
Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.
Territorio
Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming
Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.
Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.
[post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»
[post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346187000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.
Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.
In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.
Pandemia
Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.
Il voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.
Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.
Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.
E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.
“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.
[post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»
[post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701087311000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456572
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malaysia Aviation Group, casa madre di Malaysia Airlines, ha accolto in flotta il primo Boeing 737-8, che segna l'inizio del piano di espansione graduale della flotta a fusoliera stretta: il gruppo ha in portafogli ordini per 25 aeromobili 737-8 attraverso il leasing operativo con Air Lease Corporation, che saranno consegnati progressivamente da qui al 2026.
Il velivolo ha operato il suo primo volo commerciale verso Kota Kinabalu da Kuala Lumpur per poi servire il network domestico in Malesia nazionale, prima di espandersi ad altre reti nell'Asean e in Asia, in parallelo all'entrata in flotta degli altri esemplari in ordine.
«L'introduzione del nuovo Boeing 737-8 ci consentirà di migliorare l'esperienza di viaggio dei passeggeri, di migliorare l'efficienza operativa e dei consumi e di soddisfare i requisiti di crescita del nostro network futuro per sostenere la nostra visione di vettore nazionale - ha commentato Tan Sri Wan Zulkiflee Wan Ariffin, presidente del gruppo -. L'inserimento del 737-8 nella nostra flotta ha un significato che va oltre il semplice rinnovo dei velivoli. Rappresenta un ponte significativo, collegando la nostra storia con una nuova era, allineandosi con gli obiettivi del nostro Long-Term Business Plan 2.0, mentre lavoriamo per diventare il gruppo leader in Asia nei servizi di viaggio e di aviazione».
Il Malaysia Aviation Group è attualmente impegnato nel rinnovo di 39 dei suoi 47 aeromobili B737-800 NG, il cui completamento è previsto per l'inizio del 2024. Inoltre, il gruppo ha recentemente acquistato un Airbus A350-900 per sostenere le proprie esigenze di crescita e riceverà 20 Airbus 330neo, la cui prima consegna è prevista per settembre 2024. La flotta odierna del gruppo è composta da 102 aeromobili che operano con la livrea di Malaysia Airlines, Firefly, MASwings e MASkargo.
[post_title] => Malaysia Airlines accoglie in flotta il primo di 25 Boeing 737-8
[post_date] => 2023-11-22T10:30:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700649012000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456526
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.
Expedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.
[post_title] => Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre
[post_date] => 2023-11-21T13:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700574010000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456479
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fiavet-Confcommercio apprende con soddisfazione che l'Antitrust ha avviato un'indagine conoscitiva sull'uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte di collegamento tra la penisola e la Sicilia e la Sardegna, caratterizzate da particolari esigenze di mobilità.
L’intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato segue l’iniziativa di Fiavet-Confcommercio concretizzatosi con l’audizione presso la Camera dei Deputati alla IX Commissione Trasporti.
“I collegamenti aerei verso le isole sono imprescindibili dal turismo e ad esso strettamente legati – afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi - il costo dei trasporti influenza difatti l’andamento di una destinazione”.
Fiavet-Confcommercio in sede parlamentare aveva fatto osservare le difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale verso Sicilia e Sardegna.
Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile, quindi Fiavet-Confcommercio ha fatto richiesta di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite gds. Aeroitalia, ad esempio, non ha mai attivato il gds che è invece previsto dal bando di continuità territoriale sulla Sardegna.
Continuità territoriale
Fiavet-Confcommercio fa inoltre osservare che tutti gli isolani hanno diritto al trasporto in continuità territoriale, comprese le persone disabili, le guardia armate, i minori non accompagnati, gli animali domestici, mentre non tutte le compagnie offrono questi servizi. Allo stesso tempo, secondo Fiavet-Confcommercio, per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano molto di più di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso le isole possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.
Un altro grave disagio che si è registrato per la continuità territoriale in Sardegna, è quello che costringe i passeggeri della Regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.
Infine Fiavet-Confcommercio aveva già sollevato nel corso della sua audizione in parlamento la circostanza che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato.
[post_title] => Fiavet: ok Antitrust che apre un'indagine sugli algoritmi nei prezzi dei vettori
[post_date] => 2023-11-21T09:57:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700560643000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.
Questo evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.
The World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,
Il Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.
«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».
Il 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.
Alle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze
18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.
20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.
La manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.
[post_title] => The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole
[post_date] => 2023-11-20T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700477359000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456309
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale.
“Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura” ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Un territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax.
In parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati.
“Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente - afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”.
Tutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite, Jabal Akhdar e Jabal Shams, il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi.
Il roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree.
[gallery ids="456314,456318,456316,456322,456323,456319"]
[post_title] => Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato
[post_date] => 2023-11-20T09:00:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => brand
[1] => emirati-arabi
[2] => oman
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => brand
[1] => Emirati Arabi
[2] => Oman
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700470809000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dieci gli agenti di viaggi coinvolti da King Holidays in un fam trip alle Azzorre in collaborazione con l’ente del turismo e Tap Portugal. Il to capitolino torna a investire fortemente sulla meta atlantica. L’educational, che si è svolto dal 7 al 12 novembre, ha permesso agli adv di riscoprire da vicino la vivibilità e la vivacità delle Azzorre grazie a un programma di viaggio che non si è limitato solo all’immagine classica della destinazione, ma che ha permesso di conoscere anche i suoi volti più inediti. Accanto ai principali highlights dell’isola, il focus del fam-trip sono state le numerose strutture alberghiere che, in seguito a forti investimenti, hanno portato a un notevole potenziamento dell’offerta ricettiva con proprietà anche di alto livello, come i 5 stelle Grand Hotel Açores Atlântico, Octant Ponta Delgada o Verde Mar & Spa.
Gli agenti hanno inoltre provato in prima persona le experiences proposte ai clienti: oltre a fare un bagno rilassante nelle piscine termali del giardino botanico Terra Nostra e ad assaggiare il famoso cozido, uno spezzatino di carne e verdure cucinato in modo naturale grazie al calore del sottosuolo, hanno avuto il tempo prima per un’escursione in catamarano dedicata all’osservazione dei cetacei e successivamente per una visita nella zona di Nordeste, considerata l’area più ricca di fiori in tutta Europa. Dopo una sosta al Lagoa do Fogo, uno dei più bei laghi vulcanici dell'isola, l’educational si è concluso a Lisbona, dove il gruppo ha ammirato alcuni quartieri della capitale lusitana, come Belem e le sue famosissime torre di Belem e monumento alle Scoperte, per poi rifarsi il palato con le pastel de nata, piccole tortine di sfoglia cotte al forno e farcite con crema caramellata.
“King Holidays – dichiara Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, che ha personalmente accompagnato il fam trip – punta da sempre tanto sulla qualità degli itinerari quanto sulla formazione degli intermediari. Per questa ragione, pur essendo impegnativi da un punto di vista economico, continuiamo a puntare sugli educational: una risorsa fondamentale per conoscere fino in fondo tutti i segreti e le novità di una destinazione, ideali da proporre sia a chi la visita per la prima volta sia a chi ci è già stato”.
E a dimostrazione dell’importanza degli educational, King Holidays ne ha recentemente organizzati altri due, oltre a quello nelle Azzorre: uno si è svolto a settembre in Egitto, a cui hanno partecipato 30 agenti di viaggio, in occasione del lancio della destinazione nella programmazione del to con il progetto Crociera + Cairo in 5 stelle, mentre l’altro è previsto in Marocco dal 23 al 29 novembre, con un programma che include il tour delle Città Imperiali e un’estensione a Tangeri e alla città blu Chefchaouen.
[post_title] => King Holidays fa rotta sulle Azzorre: dieci gli adv in fam trip nella meta atlantica
[post_date] => 2023-11-17T10:30:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700217022000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fiavet tap"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":12,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":350,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal di nuovo sul podio dei World Travel Awards con due prestigiosi riconoscimenti in qualità di Compagnia Aerea Leader per l’Africa e Compagnia Aerea Leader per il Sud America. \r\n\r\nI premi per la categoria ‘World Leader’ assegnati a Tap riconoscono il rinnovamento in atto nella compagnia aerea e l'impegno di team ed equipaggi al fine del continuo miglioramento dell'esperienza di viaggio dei passeggeri.\r\n \r\n\r\nI riconoscimenti assegnati quest'anno al vettore lusitano si aggiungono a quelli già conquistati nelle edizioni precedenti. La compagnia di bandiera portoghese è stata infatti riconosciuta dai World Travel Awards come compagnia aerea leader per Africa nel 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, oltre a essere stata premiata come compagnia aerea leader per il Sud America nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Tap è stata inoltre riconosciuta compagnia aerea europea leader per l'Africa e compagnia aerea europea leader per il Sud America ininterrottamente dal 2014 al 2023. \r\n \r\nIl vettore portoghese, che vede l’Italia al centro della crescita europea per il 2024, offre voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli e comodi collegamenti da Lisbona per Nord America, America Latina e Africa. Inoltre, grazie al programma Portugal Stopover, i passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto possono beneficiare - all'andata e al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.\r\n\r\n","post_title":"Tap Air Portugal di nuovo sul podio: migliore vettore al mondo per Africa e Sud America","post_date":"2023-12-05T11:03:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701774236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”. ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group, casa madre di Malaysia Airlines, ha accolto in flotta il primo Boeing 737-8, che segna l'inizio del piano di espansione graduale della flotta a fusoliera stretta: il gruppo ha in portafogli ordini per 25 aeromobili 737-8 attraverso il leasing operativo con Air Lease Corporation, che saranno consegnati progressivamente da qui al 2026.\r\n\r\nIl velivolo ha operato il suo primo volo commerciale verso Kota Kinabalu da Kuala Lumpur per poi servire il network domestico in Malesia nazionale, prima di espandersi ad altre reti nell'Asean e in Asia, in parallelo all'entrata in flotta degli altri esemplari in ordine.\r\n\r\n«L'introduzione del nuovo Boeing 737-8 ci consentirà di migliorare l'esperienza di viaggio dei passeggeri, di migliorare l'efficienza operativa e dei consumi e di soddisfare i requisiti di crescita del nostro network futuro per sostenere la nostra visione di vettore nazionale - ha commentato Tan Sri Wan Zulkiflee Wan Ariffin, presidente del gruppo -. L'inserimento del 737-8 nella nostra flotta ha un significato che va oltre il semplice rinnovo dei velivoli. Rappresenta un ponte significativo, collegando la nostra storia con una nuova era, allineandosi con gli obiettivi del nostro Long-Term Business Plan 2.0, mentre lavoriamo per diventare il gruppo leader in Asia nei servizi di viaggio e di aviazione».\r\n\r\nIl Malaysia Aviation Group è attualmente impegnato nel rinnovo di 39 dei suoi 47 aeromobili B737-800 NG, il cui completamento è previsto per l'inizio del 2024. Inoltre, il gruppo ha recentemente acquistato un Airbus A350-900 per sostenere le proprie esigenze di crescita e riceverà 20 Airbus 330neo, la cui prima consegna è prevista per settembre 2024. La flotta odierna del gruppo è composta da 102 aeromobili che operano con la livrea di Malaysia Airlines, Firefly, MASwings e MASkargo.\r\n\r\n ","post_title":"Malaysia Airlines accoglie in flotta il primo di 25 Boeing 737-8","post_date":"2023-11-22T10:30:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700649012000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.\r\n\r\nExpedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.","post_title":"Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre","post_date":"2023-11-21T13:40:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700574010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fiavet-Confcommercio apprende con soddisfazione che l'Antitrust ha avviato un'indagine conoscitiva sull'uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte di collegamento tra la penisola e la Sicilia e la Sardegna, caratterizzate da particolari esigenze di mobilità.\r\nL’intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato segue l’iniziativa di Fiavet-Confcommercio concretizzatosi con l’audizione presso la Camera dei Deputati alla IX Commissione Trasporti.\r\n“I collegamenti aerei verso le isole sono imprescindibili dal turismo e ad esso strettamente legati – afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi - il costo dei trasporti influenza difatti l’andamento di una destinazione”.\r\nFiavet-Confcommercio in sede parlamentare aveva fatto osservare le difficoltà nel gestire la biglietteria dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale verso Sicilia e Sardegna.\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile, quindi Fiavet-Confcommercio ha fatto richiesta di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite gds. Aeroitalia, ad esempio, non ha mai attivato il gds che è invece previsto dal bando di continuità territoriale sulla Sardegna.\r\n\r\nContinuità territoriale\r\nFiavet-Confcommercio fa inoltre osservare che tutti gli isolani hanno diritto al trasporto in continuità territoriale, comprese le persone disabili, le guardia armate, i minori non accompagnati, gli animali domestici, mentre non tutte le compagnie offrono questi servizi. Allo stesso tempo, secondo Fiavet-Confcommercio, per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano molto di più di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso le isole possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\nUn altro grave disagio che si è registrato per la continuità territoriale in Sardegna, è quello che costringe i passeggeri della Regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\nInfine Fiavet-Confcommercio aveva già sollevato nel corso della sua audizione in parlamento la circostanza che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato.","post_title":"Fiavet: ok Antitrust che apre un'indagine sugli algoritmi nei prezzi dei vettori","post_date":"2023-11-21T09:57:23+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700560643000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.\r\n\r\nQuesto evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.\r\n\r\nThe World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,\r\n\r\nIl Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.\r\n\r\n«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».\r\n\r\nIl 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.\r\n\r\nAlle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze\r\n\r\n18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.\r\n\r\n20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.\r\n\r\nLa manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.","post_title":"The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole","post_date":"2023-11-20T10:49:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700477359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione della tappa milanese del roadshow europeo del Sultanato dell’Oman, lo scorso 16 novembre presso la Fondazione Catella a Milano, è stato presentato il nuovo brand 'Experience Oman' e la campagna di marketing digitale 'Oman, a gift for life'. Obiettivo della campagna, che ha inizio proprio oggi 20 novembre, è mettere in luce la variegata offerta turistica dell’Oman, con oltre 3.000 km di costa, le montagne maestose, i vasti deserti e un ricco patrimonio culturale. \r\n\r\n“Con una storia millenaria alle spalle, l’Oman è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti 'experience seeker', alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura” ha dichiarato Haitham Mohammed Al Ghassani, direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.\r\n\r\nUn territorio dunque con gli ingredienti perfetti per un viaggio adatto a qualunque tipo di viaggiatore: da chi è interessato a cultura e tradizioni all’amante dell’outdoor, da chi cerca la vacanza attiva all’amante di sole, spiagge e relax. \r\n\r\nIn parallelo con la nuova campagna di comunicazione, il Ministero sta lavorando anche per potenziare i progetti di sviluppo del Paese e punta a diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. Il crescente interesse verso l’Oman da parte del turismo europeo in generale e italiano in particolare è dimostrato anche dai dati.\r\n“Da gennaio a settembre 2023 sono oltre 46.000 gli italiani che hanno visitato l’Oman per turismo leisure fino a settembre. È un risultato eccezionale, che colloca l’Italia al terzo posto degli arrivi europei dopo Regno Unito e Germania. Stimiamo di raggiungere un totale di 70.000 viaggiatori entro la fine dell’anno, con un incremento del +53% rispetto all’ anno precedente - afferma Massimo Tocchetti, presidente di Aigo e rappresentante in Italia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Sultanato dell’Oman - L’obiettivo è posizionare l’Oman tra le prime destinazioni leisure e Mice per i nostri connazionali nell’area Gcc. La chiave è lavorare fianco a fianco con tutti i partner turistici. Siamo attivi in tal senso con campagne pubblicitarie e numerose attività di collaborazione con i principali tour operator e network italiani, tra i quali cito Gattinoni e Quality Group, sia sul fronte advertising che con attività b2b e b2c. Oltre a collaborazioni con Welcome Travel, Cartorange, Idee per Viaggiare, Shiruq Viaggi, Il Viaggio, Alidays, Earth Viaggi, Originaltour, VolOnline. E un'importante campagna in collaborazione con Alpitour”.\r\n\r\nTutte queste azioni hanno dunque lo scopo di far conoscere meglio le aree meno note del Sultanato. Dalla bellezza della capitale Muscat a Nizwa con il suo vivace centro, ma anche le attività outdoor da praticare sulle montagne omanite, Jabal Akhdar e Jabal Shams, il deserto in campi tendati di lusso, mongolfiere, o spedizioni nel Rub al Khali con campi mobili o fissi.\r\n\r\nIl roadshow, che ha fatto tappa a Milano e Roma, ha visto la partecipazione di 27 big player del turismo omanita: 12 hotel, 11 dmc e 4 compagnie aeree.\r\n\r\n[gallery ids=\"456314,456318,456316,456322,456323,456319\"]","post_title":"Nasce 'Experience Oman', il nuovo brand del Sultanato","post_date":"2023-11-20T09:00:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["brand","emirati-arabi","oman"],"post_tag_name":["brand","Emirati Arabi","Oman"]},"sort":[1700470809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dieci gli agenti di viaggi coinvolti da King Holidays in un fam trip alle Azzorre in collaborazione con l’ente del turismo e Tap Portugal. Il to capitolino torna a investire fortemente sulla meta atlantica. L’educational, che si è svolto dal 7 al 12 novembre, ha permesso agli adv di riscoprire da vicino la vivibilità e la vivacità delle Azzorre grazie a un programma di viaggio che non si è limitato solo all’immagine classica della destinazione, ma che ha permesso di conoscere anche i suoi volti più inediti. Accanto ai principali highlights dell’isola, il focus del fam-trip sono state le numerose strutture alberghiere che, in seguito a forti investimenti, hanno portato a un notevole potenziamento dell’offerta ricettiva con proprietà anche di alto livello, come i 5 stelle Grand Hotel Açores Atlântico, Octant Ponta Delgada o Verde Mar & Spa.\r\n\r\nGli agenti hanno inoltre provato in prima persona le experiences proposte ai clienti: oltre a fare un bagno rilassante nelle piscine termali del giardino botanico Terra Nostra e ad assaggiare il famoso cozido, uno spezzatino di carne e verdure cucinato in modo naturale grazie al calore del sottosuolo, hanno avuto il tempo prima per un’escursione in catamarano dedicata all’osservazione dei cetacei e successivamente per una visita nella zona di Nordeste, considerata l’area più ricca di fiori in tutta Europa. Dopo una sosta al Lagoa do Fogo, uno dei più bei laghi vulcanici dell'isola, l’educational si è concluso a Lisbona, dove il gruppo ha ammirato alcuni quartieri della capitale lusitana, come Belem e le sue famosissime torre di Belem e monumento alle Scoperte, per poi rifarsi il palato con le pastel de nata, piccole tortine di sfoglia cotte al forno e farcite con crema caramellata.\r\n\r\n“King Holidays – dichiara Roberto Minardi, direttore commerciale King Holidays, che ha personalmente accompagnato il fam trip – punta da sempre tanto sulla qualità degli itinerari quanto sulla formazione degli intermediari. Per questa ragione, pur essendo impegnativi da un punto di vista economico, continuiamo a puntare sugli educational: una risorsa fondamentale per conoscere fino in fondo tutti i segreti e le novità di una destinazione, ideali da proporre sia a chi la visita per la prima volta sia a chi ci è già stato”.\r\n\r\nE a dimostrazione dell’importanza degli educational, King Holidays ne ha recentemente organizzati altri due, oltre a quello nelle Azzorre: uno si è svolto a settembre in Egitto, a cui hanno partecipato 30 agenti di viaggio, in occasione del lancio della destinazione nella programmazione del to con il progetto Crociera + Cairo in 5 stelle, mentre l’altro è previsto in Marocco dal 23 al 29 novembre, con un programma che include il tour delle Città Imperiali e un’estensione a Tangeri e alla città blu Chefchaouen.","post_title":"King Holidays fa rotta sulle Azzorre: dieci gli adv in fam trip nella meta atlantica","post_date":"2023-11-17T10:30:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700217022000]}]}}
Evidentemente non ci rendiamo conto che come agenzie di viaggio valiamo come il due di picche se non meno. Se invece di tante associazioni che si agitano (anche poco) ma non risolvono niente, ce ne vorrebbe una sola che con determinazione fronteggiasse le compagnie aeree. Se tutte le agenzie degne di tale nome (ma ce ne sono ancora?) fossero tutte unite, vorrei vedere come andrebbe a finire. Ma come dice una famosa canzone… The end is near…)