30 aprile 2025 09:44

Ivana Jelinic
Enit è presente alla fiera Arabian Travel Market (ATM) di Dubai, evento di riferimento per il settore dei viaggi in entrata e in uscita in Medio Oriente, un comparto che genera in media oltre 21 miliardi in euro ogni anno. Per quest’edizione 2025 (in programma dal 28 aprile al 1° maggio) si attendono più di 47.000 visitatori e oltre 2.600 espositori provenienti da 161 destinazioni globali. Il fil rouge della manifestazione è la transizione digitale, leva di sviluppo per il turismo, sottolineando l’importanza della connettività nel definire il futuro di questo settore.
Spunti di attualità in un contesto geografico che apprezza decisamente l’Italia: come dimostrato dai flussi aeroportuali nel periodo gennaio-dicembre 2025, si prevede che l’Italia totalizzi 964.440 arrivi dai mercati del Medio Oriente, con una crescita complessiva del +21,1% rispetto all’anno precedente; per quel concerne i soli Emirati Arabi Uniti (primo mercato di origine dell’area verso l’Italia) gli arrivi previsti saranno 310.302, ossia il 32,2% del totale, con una crescita di oltre il 16% rispetto al ‘24. I principali motivi di viaggio sono legati alla sfera personale, con le vacanze che incidono per il 37,5% sul totale, e l’83% dei turisti provenienti da quest’area sceglie le città d’arte come destinazione della propria visita.
“L’immagine del nostro Paese è in ascesa costante, i numeri ne sono la migliore testimonianza. L’Italia primeggia non solo per quanto riguarda l’arte e la storia, ma siamo in vetta alle classifiche anche quando si parla di turismo legato al lusso ed allo shopping. Diversificare l’offerta ci consente di capitalizzare al massimo le potenzialità dei nostri territori, contribuendo attivamente alla crescita del Paese, attirando turisti dall’estero e facendo scoprire le eccellenze nostrane” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.
Lusso e shopping
Altro elemento che incide sulla motivazione del viaggio in Italia per chi arriva da Dubai e Abu Dhabi è quella del lusso e dello shopping di alta gamma. L’Italia, infatti, guida la classifica delle destinazioni mondiali per viaggi di lusso anche nelle previsioni 2025 e si conferma una meta di riferimento per matrimoni internazionali, con 15.100 celebrazioni di coppie straniere (+11,4%). Il nostro Paese si posiziona ai primi posti come Family Travel e anche come Honeymoon Destination, seguita da Hawaii e Costa Rica per i viaggi di famiglia e da Grecia e Bali per i viaggi di nozze. Il turismo da shopping, invece, coinvolge 2,1 milioni di persone, confermando l’attrattività italiana anche in questo segmento.
Dati che mettono in luce come l’Italia sia amata dai turisti della regione, elemento confermato anche dallo studio (realizzato da Remtene), che analizza l’immagine del Belpaese sui canali web e social nei sei principali Paesi target del Medio Oriente (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar), considerati mercati strategici per il turismo alto spendente. L’Italia risulta molto presente nei media online: oltre 3.300 citazioni nei social e 1.400 su web nell’ultimo mese, mostrando un’ottima visibilità rispetto ai competitor. Inoltre, il nostro Paese raccoglie il maggior sentiment positivo (83%), rispetto a Francia (63%) e Spagna (76%) ed è leader nei “social media like” (oltre 1 milione a marzo 2025) con una buona produzione di contenuti generati dagli utenti. Il turismo e la cultura italiana rappresentano il tema più trattato (44% delle citazioni web e 67% social).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492463
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.
27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.
Destinazione
In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).
“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Prenotazioni
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni
di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)
[post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%
[post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724883000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.
In base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.
Gli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.
[post_title] => Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair
[post_date] => 2025-06-12T10:38:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724719000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption]
“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.
Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore
“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.
“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.
[post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»
[post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749557345000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.
“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.
La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.
Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.
Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.
Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.
[post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024
[post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749204367000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.
Il consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.
«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».
Liguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.
«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli- fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».
Il ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.
«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».
Sulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.
«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».
Anche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.
«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».
L’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.
«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli - eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.
Per quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.
«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».
Maria Carniglia
[post_title] => Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio
[post_date] => 2025-06-06T09:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749202127000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492064
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ed Air China hanno rafforzato ulteriormente l'intesa di interlinea esistente con la sigla di un nuovo Memorandum d'Intesa.
“Collaboriamo con Air China dal 1999 e, dal 2018 circa, circa 18.000 clienti Emirates hanno beneficiato della connettività estesa offerta grazie al nostro accordo di interlinea - ha dichiarato Adnan Kazim, vice presidente esecutivo e cco di Emirates -. Sulla scia di questo successo, abbiamo recentemente annunciato il lancio di due nuove destinazioni in Cina - Shenzhen e Hangzhou - che rafforzeranno le nostre operazioni in Asia orientale. Contiamo di rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Air China per soddisfare la crescente domanda di viaggi in questo mercato strategico e creare nuovi collegamenti per il turismo e il commercio tra la Cina e la comunità globale”.
"La firma di questo memorandum rappresenta una pietra miliare importante per l’approfondimento della collaborazione tra le due compagnie aeree - ha aggiunto Yan Fei, vp senior e cco del vettore cinese -. Air China continua a implementare l’iniziativa ‘Belt and Road’. Collaborando con Emirates, potenzieremo ulteriormente la nostra rete di collegamenti tra Cina ed Emirati Arabi Uniti e sul mercato globale, promuovendo congiuntamente la connettività globale”.
Le due compagnie aeree esploreranno un accordo di codeshare reciproco su rotte selezionate all'interno dei rispettivi network. Questo permetterà a ciascuna compagnia di inserire il proprio codice sui voli dell’altra sulle tratte principali tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, nonché oltre Pechino e Dubai verso un elenco ampliato di destinazioni.
Emirates e Air China svilupperanno anche un quadro di cooperazione per le operazioni cargo e per i rispettivi programmi fedeltà per frequent flyer. Una volta attivati gli accordi, i clienti di entrambe le compagnie beneficeranno di un processo di prenotazione semplificato, itinerari con biglietto unico e un accesso più ampio alle lounge in nuove e interessanti destinazioni.
Oltre alla cooperazione commerciale, entrambe le compagnie prevedono di scambiarsi best practice in ambiti come la gestione delle entrate, analisi dei dati, digitalizzazione, gestione del marchio e Saf, attraverso attività congiunte di condivisione della conoscenza e visite di familiarizzazione.
Dal prossimo 30 luglio, Emirates opererà 49 voli settimanali verso la Cina continentale, inclusi due voli giornalieri per Pechino e Shanghai, oltre a voli giornalieri per Guangzhou, Shenzhen e Hangzhou.
[post_title] => Emirates amplia l'intesa con Air China, verso un codeshare su rotte selezionate
[post_date] => 2025-06-06T09:28:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749202115000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485902" align="alignleft" width="300"] Claudio Asborno[/caption]
CartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio.
“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .
Destinazioni e pratiche
"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia.
Il deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%).
Competitività
Questa modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.
“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.
[post_title] => CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti
[post_date] => 2025-06-04T10:41:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749033667000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas hanno formalizzato un'alleanza strategica che consentirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di collegare i voli tra l'Italia e il Sud America, attraverso l'aeroporto di Madrid-Barajas.
L'accordo di interlinea consente l'emissione di un unico biglietto che include le rotte operate da Ita Airways da Madrid a Roma e da lì, verso un'ampia varietà di destinazioni domestiche e internazionali operate dal vettore italiano, tra cui Firenze, Venezia, Milano o Napoli. Inoltre, i passeggeri Plus Ultra potranno accedere a collegamenti come Tel Aviv, Dubai, Riyadh o Jeddah.
Una delle caratteristiche dell'alleanza tra le due compagnie è che i viaggiatori hanno la certezza di avere una coincidenza a Barajas per la loro destinazione finale a Roma o nel resto d'Italia, indipendentemente da eventuali problemi di orario.
I passeggeri potranno acquistare un unico biglietto elettronico che copre l'intero viaggio fino alla destinazione finale, disponibile tramite i principali sistemi di distribuzione globali, agenzie di viaggio e direttamente su Plus Ultra.
«Questo è il primo importante accordo con questa compagnia - commenta l'amministratore delegato del vettore spagnolo, Roberto Roselli - che ci consente di accedere a un mercato per noi molto importante, come quello delle migliaia di latinoamericani che vivono in Italia e che visitano frequentemente i loro Paesi di origine, oltre alla numerosa comunità di italiani in America Latina».
[post_title] => Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas: intesa sulle rotte Italia-Sud America
[post_date] => 2025-06-03T12:32:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748953961000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490997
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un doppio orizzonte per viaggiare con stile e libertà, quello tracciato da Naar per la stagione 2025/2026. Con un’offerta che guarda sia all’estate sia al capodanno, l’operatore conferma il proprio approccio sartoriale al viaggio, affiancando al classico prodotto tailor made nuove formule più snelle ma sempre curate nel dettaglio. Dall’Oceano Indiano ai fiordi norvegesi, dalle metropoli americane ai gioielli d’Europa, l’idea è quella di offrire agli agenti di viaggio uno strumento potente e aggiornato per rispondere ai desideri di un pubblico che cerca ispirazione, garanzia e carattere.
Alla base di questa doppia manovra, estiva e invernale, c’è una visione ben precisa raccontata dal general manager Luca Battifora: "Abbiamo alcune destinazioni che possiamo considerare pilastri storici della programmazione Naar: Nord America, Pacifico, Oriente, Giappone, Polinesia. Ma oggi stiamo investendo con decisione anche in nuove aree: Medio Oriente, Oceano Indiano, Africa, Sud America ed Europa, sia quella continentale che del Nord".
L’obiettivo è chiaro: accrescere la quota di mercato nei segmenti in cui Naar ritiene di avere il giusto prodotto e le giuste competenze per imporsi. L’estate e il Capodanno 2025/2026, in questo senso, sono l’inizio di una progettualità più ampia che guarderà al 2026 con dinamismo e concretezza.
Estate
L'estate 2025 si apre con la Summer Promo attiva fino al 14 giugno, che offre un'ampia selezione di pacchetti combinati, itinerari esperienziali e soggiorni tailor made in destinazioni iconiche, con combinazioni originali tra città e mare. Tra le proposte in promozione: Dubai, Doha, Abu Dhabi o Istanbul abbinati alle isole dell'Oceano Indiano; New York e Washington combinate con Riviera Maya o Santo Domingo; Miami con Riviera Maya o Santo Domingo; Singapore e Bali; oltre ai tour in Messico (Yucatán o minitour con mare), Thailandia (Bangkok con estensione mare o soggiorno lungo sulle spiagge), Cina (Express o Leggendaria), Norvegia (Lo splendore dei fiordi), Cornovaglia e Costa Giurassica, e Scozia classica. Completano l’offerta i City or Beach Break, soggiorni ad una sola tappa studiati per chi ha pochi giorni ma non vuole rinunciare a qualità ed emozione.
Le tariffe promozionali rappresentano un'opportunità concreta per le agenzie, che possono contare su un prodotto firmato Naar, competitivo, con partenze garantite e supportato da strumenti digitali in costante evoluzione.
Per maggiori informazioni sull'estate clicca qui
Capodanno
L’attenzione si sposta poi su un’altra stagione strategica: le festività di fine anno. Naar decide di tornare a presidiare i momenti caldi dell’anno con un’offerta selezionata e dal taglio esclusivo. "Storicamente non abbiamo mai concentrato i nostri impegni sui picchi stagionali – spiega Corrado Locatelli –, ma questa volta vogliamo esserci, perché abbiamo ascoltato le richieste del mercato e dei nostri partner. Il Capodanno 2025/2026 rappresenta per noi un ritorno ragionato a un modello fatto di partenze dedicate, blocco posti e camere selezionate in strutture di alto profilo e di grande carattere".
Si parte con una selezione di destinazioni molto articolata: Maldive (Atmosphere Kanifushi e Kuramathi), Thailandia (Beyond Kata e Katathani Phuket), Repubblica Dominicana (Bahia Principe Grand Punta Cana), Riviera Maya (Bahia Principe Grand Coba), Zanzibar (Karafuu Hotel e Sansi Kendwa), e l’Argentina con un tour completo di 12 notti. Tutti i pacchetti includono voli, hotel, trasferimenti e trattamento indicato, e prevedono partenze garantite da Roma e Milano. In più, uno sconto promozionale di 300 euro a pratica per prenotazioni effettuate entro il 30 giugno.
Per maggiori informazioni sul Capodanno clicca qui
[gallery size="medium" columns="4" ids="491004,491003,491002,491001"]
[post_title] => Due stagioni, una visione: Naar presenta le promo Estate e Capodanno
[post_date] => 2025-06-03T09:00:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748941247000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "enit a dubai"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":32,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":609,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.\r\nIn base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.\r\nGli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.","post_title":"Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair","post_date":"2025-06-12T10:38:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749724719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.\r\n\r\nIl consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.\r\n\r\n«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».\r\n\r\nLiguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.\r\n\r\n«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli- fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».\r\n\r\nIl ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.\r\n\r\n«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».\r\n\r\nSulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.\r\n\r\n«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».\r\n\r\nAnche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.\r\n\r\n«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».\r\n\r\nL’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.\r\n\r\n«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli - eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.\r\n\r\nPer quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.\r\n\r\n«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».\r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio","post_date":"2025-06-06T09:28:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749202127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492064","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ed Air China hanno rafforzato ulteriormente l'intesa di interlinea esistente con la sigla di un nuovo Memorandum d'Intesa.\r\n“Collaboriamo con Air China dal 1999 e, dal 2018 circa, circa 18.000 clienti Emirates hanno beneficiato della connettività estesa offerta grazie al nostro accordo di interlinea - ha dichiarato Adnan Kazim, vice presidente esecutivo e cco di Emirates -. Sulla scia di questo successo, abbiamo recentemente annunciato il lancio di due nuove destinazioni in Cina - Shenzhen e Hangzhou - che rafforzeranno le nostre operazioni in Asia orientale. Contiamo di rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Air China per soddisfare la crescente domanda di viaggi in questo mercato strategico e creare nuovi collegamenti per il turismo e il commercio tra la Cina e la comunità globale”.\r\n\"La firma di questo memorandum rappresenta una pietra miliare importante per l’approfondimento della collaborazione tra le due compagnie aeree - ha aggiunto Yan Fei, vp senior e cco del vettore cinese -. Air China continua a implementare l’iniziativa ‘Belt and Road’. Collaborando con Emirates, potenzieremo ulteriormente la nostra rete di collegamenti tra Cina ed Emirati Arabi Uniti e sul mercato globale, promuovendo congiuntamente la connettività globale”.\r\nLe due compagnie aeree esploreranno un accordo di codeshare reciproco su rotte selezionate all'interno dei rispettivi network. Questo permetterà a ciascuna compagnia di inserire il proprio codice sui voli dell’altra sulle tratte principali tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, nonché oltre Pechino e Dubai verso un elenco ampliato di destinazioni.\r\nEmirates e Air China svilupperanno anche un quadro di cooperazione per le operazioni cargo e per i rispettivi programmi fedeltà per frequent flyer. Una volta attivati gli accordi, i clienti di entrambe le compagnie beneficeranno di un processo di prenotazione semplificato, itinerari con biglietto unico e un accesso più ampio alle lounge in nuove e interessanti destinazioni.\r\nOltre alla cooperazione commerciale, entrambe le compagnie prevedono di scambiarsi best practice in ambiti come la gestione delle entrate, analisi dei dati, digitalizzazione, gestione del marchio e Saf, attraverso attività congiunte di condivisione della conoscenza e visite di familiarizzazione.\r\nDal prossimo 30 luglio, Emirates opererà 49 voli settimanali verso la Cina continentale, inclusi due voli giornalieri per Pechino e Shanghai, oltre a voli giornalieri per Guangzhou, Shenzhen e Hangzhou.","post_title":"Emirates amplia l'intesa con Air China, verso un codeshare su rotte selezionate","post_date":"2025-06-06T09:28:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749202115000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485902\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Asborno[/caption]\r\nCartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio. \r\n“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .\r\n\r\nDestinazioni e pratiche\r\n\"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia. \r\nIl deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%). \r\nCompetitività\r\nQuesta modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.\r\n“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.","post_title":"CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti","post_date":"2025-06-04T10:41:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749033667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas hanno formalizzato un'alleanza strategica che consentirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di collegare i voli tra l'Italia e il Sud America, attraverso l'aeroporto di Madrid-Barajas.\r\n\r\nL'accordo di interlinea consente l'emissione di un unico biglietto che include le rotte operate da Ita Airways da Madrid a Roma e da lì, verso un'ampia varietà di destinazioni domestiche e internazionali operate dal vettore italiano, tra cui Firenze, Venezia, Milano o Napoli. Inoltre, i passeggeri Plus Ultra potranno accedere a collegamenti come Tel Aviv, Dubai, Riyadh o Jeddah.\r\n\r\nUna delle caratteristiche dell'alleanza tra le due compagnie è che i viaggiatori hanno la certezza di avere una coincidenza a Barajas per la loro destinazione finale a Roma o nel resto d'Italia, indipendentemente da eventuali problemi di orario.\r\n\r\nI passeggeri potranno acquistare un unico biglietto elettronico che copre l'intero viaggio fino alla destinazione finale, disponibile tramite i principali sistemi di distribuzione globali, agenzie di viaggio e direttamente su Plus Ultra.\r\n\r\n«Questo è il primo importante accordo con questa compagnia - commenta l'amministratore delegato del vettore spagnolo, Roberto Roselli - che ci consente di accedere a un mercato per noi molto importante, come quello delle migliaia di latinoamericani che vivono in Italia e che visitano frequentemente i loro Paesi di origine, oltre alla numerosa comunità di italiani in America Latina».\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways e Plus Ultra Líneas Aéreas: intesa sulle rotte Italia-Sud America","post_date":"2025-06-03T12:32:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748953961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un doppio orizzonte per viaggiare con stile e libertà, quello tracciato da Naar per la stagione 2025/2026. Con un’offerta che guarda sia all’estate sia al capodanno, l’operatore conferma il proprio approccio sartoriale al viaggio, affiancando al classico prodotto tailor made nuove formule più snelle ma sempre curate nel dettaglio. Dall’Oceano Indiano ai fiordi norvegesi, dalle metropoli americane ai gioielli d’Europa, l’idea è quella di offrire agli agenti di viaggio uno strumento potente e aggiornato per rispondere ai desideri di un pubblico che cerca ispirazione, garanzia e carattere.\r\n\r\nAlla base di questa doppia manovra, estiva e invernale, c’è una visione ben precisa raccontata dal general manager Luca Battifora: \"Abbiamo alcune destinazioni che possiamo considerare pilastri storici della programmazione Naar: Nord America, Pacifico, Oriente, Giappone, Polinesia. Ma oggi stiamo investendo con decisione anche in nuove aree: Medio Oriente, Oceano Indiano, Africa, Sud America ed Europa, sia quella continentale che del Nord\".\r\n\r\nL’obiettivo è chiaro: accrescere la quota di mercato nei segmenti in cui Naar ritiene di avere il giusto prodotto e le giuste competenze per imporsi. L’estate e il Capodanno 2025/2026, in questo senso, sono l’inizio di una progettualità più ampia che guarderà al 2026 con dinamismo e concretezza.\r\n\r\nEstate\r\n\r\nL'estate 2025 si apre con la Summer Promo attiva fino al 14 giugno, che offre un'ampia selezione di pacchetti combinati, itinerari esperienziali e soggiorni tailor made in destinazioni iconiche, con combinazioni originali tra città e mare. Tra le proposte in promozione: Dubai, Doha, Abu Dhabi o Istanbul abbinati alle isole dell'Oceano Indiano; New York e Washington combinate con Riviera Maya o Santo Domingo; Miami con Riviera Maya o Santo Domingo; Singapore e Bali; oltre ai tour in Messico (Yucatán o minitour con mare), Thailandia (Bangkok con estensione mare o soggiorno lungo sulle spiagge), Cina (Express o Leggendaria), Norvegia (Lo splendore dei fiordi), Cornovaglia e Costa Giurassica, e Scozia classica. Completano l’offerta i City or Beach Break, soggiorni ad una sola tappa studiati per chi ha pochi giorni ma non vuole rinunciare a qualità ed emozione.\r\n\r\nLe tariffe promozionali rappresentano un'opportunità concreta per le agenzie, che possono contare su un prodotto firmato Naar, competitivo, con partenze garantite e supportato da strumenti digitali in costante evoluzione.\r\n\r\nPer maggiori informazioni sull'estate clicca qui\r\n\r\n \r\n\r\nCapodanno\r\n\r\nL’attenzione si sposta poi su un’altra stagione strategica: le festività di fine anno. Naar decide di tornare a presidiare i momenti caldi dell’anno con un’offerta selezionata e dal taglio esclusivo. \"Storicamente non abbiamo mai concentrato i nostri impegni sui picchi stagionali – spiega Corrado Locatelli –, ma questa volta vogliamo esserci, perché abbiamo ascoltato le richieste del mercato e dei nostri partner. Il Capodanno 2025/2026 rappresenta per noi un ritorno ragionato a un modello fatto di partenze dedicate, blocco posti e camere selezionate in strutture di alto profilo e di grande carattere\".\r\n\r\nSi parte con una selezione di destinazioni molto articolata: Maldive (Atmosphere Kanifushi e Kuramathi), Thailandia (Beyond Kata e Katathani Phuket), Repubblica Dominicana (Bahia Principe Grand Punta Cana), Riviera Maya (Bahia Principe Grand Coba), Zanzibar (Karafuu Hotel e Sansi Kendwa), e l’Argentina con un tour completo di 12 notti. Tutti i pacchetti includono voli, hotel, trasferimenti e trattamento indicato, e prevedono partenze garantite da Roma e Milano. In più, uno sconto promozionale di 300 euro a pratica per prenotazioni effettuate entro il 30 giugno.\r\n\r\nPer maggiori informazioni sul Capodanno clicca qui\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery size=\"medium\" columns=\"4\" ids=\"491004,491003,491002,491001\"]","post_title":"Due stagioni, una visione: Naar presenta le promo Estate e Capodanno","post_date":"2025-06-03T09:00:47+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748941247000]}]}}