17 June 2025

Centro Studi Cts: ad ottobre il master in comunicazione ambientale

[ 0 ]

Partirà l’8 ottobre 2007 la terza edizione del master in comunicazione ambientale per la professione giornalistica e la divulgazione socio-istituzionale organizzato dal Centro Studi Cts, in collaborazione con Modus Vivendi. Il master si sviluppa in tre mesi in aula full time e tre mesi di stage. Il corpo docente è formato da titolari di cattedre universitarie, ricercatori e giornalisti specializzati. Il master in comunicazione ambientale è un progetto d’alta formazione per la creazione di professionisti che sappiano, con competenza e correttezza scientifica, occuparsi dei temi ambientali nel vasto mondo della comunicazione. Nei mesi di studio si potranno apprendere le tecniche di scrittura – dal giornalismo scritto a quello cine-televisivo – e quelle della divulgazione, che potranno applicarsi al mondo della scuola come a quello socio-istituzionale. Il master punterà allo sviluppo delle capacità di organizzare eventi e orientare campagne di comunicazione che abbiano come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Sono ammessi alle prove di selezione laureandi e laureati, con età massima 32 anni.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482668" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina[/caption] Italia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani. I numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare. Più italiani La domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate. "Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti. Ha aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza". [post_title] => Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%) [post_date] => 2025-06-16T12:49:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750078187000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492691 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc. Un momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale. A bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità. “È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”. Il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca” Massimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte” [post_title] => Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda [post_date] => 2025-06-16T11:45:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750074340000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone. «True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze». [caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption] Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones. Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari». Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali». A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori». L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero». Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming». Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti. [post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale [post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750073817000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018. La struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia "make your wellness", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere. Le proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali. Il wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di "vacanze ibride" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni. «Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare». All'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite. Contemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare. L'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine. [post_title] => Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax [post_date] => 2025-06-16T11:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750072735000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hanno preso il via ieri, 15 giugno, i nuovi collegamenti tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione. «Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo». La partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia. Il collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri. [post_title] => Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia [post_date] => 2025-06-16T08:59:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750064396000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492637 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => UrbanV ha siglato un accordo di joint venture con Signature Aviation, la più grande rete mondiale di terminal per l'aviazione privata che incentiva lo sviluppo dei network di vertiporti negli Stati Uniti: si comincia da Florida, New York, California e Texas.  Una collaborazione che si traduce in sinergie importanti per lo sviluppo delle infrastrutture di mobilità aerea avanzata, negli Stati Uniti e non solo.  La partnership mira a gettare le basi di un ecosistema di mobilità aerea avanzata scalabile e si focalizza su due punti principali: studi di fattibilità economica e tecnica, e dunque valutazione della redditività economica e della fattibilità tecnica della costruzione e gestione di reti di vertiporti nei mercati statunitensi già individuati e altrove.  Gli studi valuteranno la pianificazione della rete, il potenziale della domanda, la fattibilità infrastrutturale, l'integrazione operativa e la modellazione finanziaria, per supportare la selezione dei siti dei vertiporti e le strategie di implementazione.  Sviluppo del business e creazione di ecosistemi: Signature Aviation integrerà i vertiporti nella sua rete di terminal per l'aviazione privata e si porrà alla guida delle consultazioni in materia di normazione. La joint venture instaurerà un dialogo con i potenziali siti di vertiporti e con gli operatori della mobilità aerea avanzata, sfruttando le connessioni industriali di entrambe le società per formare partnership strategiche volte ad accelerare la diffusione concreta della mobilità aerea avanzata.  “Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata - afferma Carlo Tursi, ceo di UrbanV -. Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata. Grazie all'esperienza di UrbanV nello sviluppo di vertiporti e alla consolidata rete di terminal per l'aviazione privata di Signature Aviation, negli Stati Uniti stiamo gettando le basi per un trasporto aereo di breve distanza senza soluzione di continuità, efficiente e sostenibile”. [post_title] => UrbanV in coppia con Signature Aviation per creare una rete di vertiporti negli Usa [post_date] => 2025-06-16T08:52:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750063972000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città. La nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente. «Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci». «Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno». «Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità». Tra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.   [post_title] => Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello "star bene" [post_date] => 2025-06-13T11:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749815471000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482453" align="alignleft" width="300"] Isabella Maggi[/caption] Dal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.  Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione. Il progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie. Agenzie La rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio. Tali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori. Commenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: "Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa." Partenze Le partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.  Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici.  Commenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”. Scalapay L’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi. Il lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte. Il progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.   [post_title] => Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni [post_date] => 2025-06-13T10:27:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749810459000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "centro studi cts ad ottobre il master in comunicazione ambientale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1501,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482668\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina[/caption]\r\n\r\nItalia e mare. Tra giugno e agosto 2025, nei comuni balneari italiani sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze turistiche, in crescita rispettivamente del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da uno studio condotto da Cst - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, condiviso con il ministero del Turismo, sulla base di un'indagine condotta su 1.489 imprenditori della ricettività dei comuni balneari italiani.\r\n\r\nI numeri dell’indagine confermano come spiagge e riviere siano ancora una volta il motore dell'estate italiana. Come detto, nei comuni balneari del nostro Paese sono attesi 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze turistiche (+1,1%): questi numeri rappresentano circa la metà del totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva e confermano lo status dell’Italia come “superpotenza” del turismo balneare.\r\nPiù italiani\r\nLa domanda italiana rimarrà anche quest'anno maggioritaria: 56,8% dei pernottamenti, +0,6% sull'estate 2024. Ma a rinforzarsi è soprattutto l'attrattività nei confronti degli stranieri: nei tre mesi si stimano 47,5 milioni di pernottamenti di turisti provenienti dall'estero, 840mila in più (+1,8%) rispetto alla scorsa estate.\r\n\r\n\"Il turismo balneare si conferma anche quest'anno comparto trainante. Riviere e spiagge rappresentano un patrimonio di grande valore per le economie territoriali, sostenendo occupazione e crescita non solo nelle regioni costiere ma in tutto il Paese, con un impatto particolarmente rilevante nel Mezzogiorno”, ha detto Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.\r\n\r\nHa aggiunto: “Ci sono ancora sfide da vincere, prima fra tutte la forte stagionalità. I dati ci dicono che il 77% dei pernottamenti si concentra nel solo quadrimestre giugno-settembre. Questa alternanza di periodi ad alta e bassa domanda genera, da un lato, situazioni di saturazione e indisponibilità di servizi nei mesi di punta, e dall'altro un sottoutilizzo delle strutture nei mesi di bassa stagione, con evidenti ricadute sulla redditività delle imprese. Bisogna lavorare su un'offerta che sia attrattiva per periodi sempre più ampi dell'anno, investendo sulla qualità, sulla diversificazione dei servizi e su una migliore organizzazione dell'accoglienza\".","post_title":"Sul mare Italia 2025 un flusso di 20,7 milioni di arrivi (+2%)","post_date":"2025-06-16T12:49:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750078187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc.\r\n\r\nUn momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale.\r\n\r\nA bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità.\r\n\r\n“È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”.\r\n\r\nIl sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca”\r\n\r\nMassimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte”","post_title":"Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda","post_date":"2025-06-16T11:45:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750074340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, situato nel cuore della Ciociaria, ridefinisce il concetto di vacanza benessere mettendo al centro dell'esperienza dell'ospite lo sport e il movimento, già parte della proposta di soggiorno dal 2018.\r\n\r\nLa struttura, pioniera nel settore con la sua filosofia \"make your wellness\", per una vacanza che diventa un percorso pro-attivo di scoperta del benessere nelle sue molteplici dimensioni, propone un approccio trasformativo che unisce spa, sport e cucina per realizzare una vera cultura del benessere.\r\n\r\nLe proposte estive (grazie alla partnership esclusiva con la società sportiva To be) puntano sull'utilizzo dell'e-bike per visitare il territorio, sul turismo lento, attraverso piacevoli passeggiate in natura e tra i borghi della Ciociaria, sull'imparare e conoscere nuove discipline sportive e/o attività culturali.\r\n\r\nIl wellness tourism è in forte crescita, con un mercato che vede sempre più turisti alla ricerca di \"vacanze ibride\" che combinano movimento, relax e scoperta del territorio. Secondo un recente rapporto Istat, in Italia negli ultimi anni cresce la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica: la pratica sportiva è cresciuta in particolare tra le nuove generazioni.\r\n\r\n«Non suggeriamo più ai nostri ospiti di portare solo il costume - spiega Francesca Bonanni, titolare della struttura - , ora consigliamo di mettere in valigia anche un paio di scarpe da ginnastica. La vacanza è sempre più un momento di pausa e relax per riscoprire se stessi e apprendere anche un corretto stile di vita insieme a ritmi più sani. La vacanza benessere è da considerarsi oggi un'esigenza che appartiene a una società sempre più stressata, è un bisogno che abbiamo, utile a recuperare energie e a ritrovare un contatto con il proprio corpo, per amarsi e per imparare soprattutto il valore del tempo da potersi dedicare».\r\n\r\nAll'Ambasciatori il team di esperti che compone l'ecosistema sportivo include: 2 insegnanti di yoga, 1 insegnante di pilates, 1 maestro Mtb, 1 insegnante di nordic walking, 1 addetto al golf, 3 guide cicloturistiche, 1 guida escursionistica e 1 personal trainer, garantendo un'offerta diversificata di attività sportive indoor e outdoor per ogni livello di preparazione dell'ospite.\r\n\r\nContemporaneamente, la Tangerine Spa è ora Tangerine Spa & Wellness, un centro di ricerca e sviluppo dedicato al benessere integrato che esplora le dimensioni fondamentali della salute: fisica, mentale, relazionale, spirituale e ambientale. L'approccio olistico della struttura prende forma attraverso l'innovativa Wellness Card, uno strumento che stimola gli ospiti a diventare protagonisti attivi del proprio percorso di benessere, bilanciando il fare e il non fare.\r\n\r\nL'eccellenza dell'Ambasciatori Place Hotel coinvolge anche la ristorazione, con una cucina tecnologicamente avanzata che pone la salute nel piatto come principio cardine.","post_title":"Ambasciatori Place hotel, vacanza benessere tra sport e relax","post_date":"2025-06-16T11:18:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nHanno preso il via ieri, 15 giugno, i nuovi collegamenti tra Parigi e Marsiglia operati da Trenitalia France con il Frecciarossa: sono otto le corse che si aggiungono a quelle tra Milano e Parigi e tra Parigi e Lione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell’ambiente - ha sottolineato Marco Caposciutti, ad di Trenitalia France -. L’offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo».\r\n\r\nLa partenza da Parigi viene effettuata dalla stazione Gare-de-Lyon, mentre l’arrivo a Marsiglia è previsto a Saint-Charles. Durante il tragitto, i passeggeri possono usufruire di fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone Tgv e Aix-en-Provence Tgv. Per quanto riguarda gli orari, i Frecciarossa da Parigi iniziano il servizio alle 5:54 e proseguono fino all’ultima corsa delle19:03. Da Marsiglia, invece, il primo treno parte alle 6:52 e l’ultimo alle 18:49. I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia.\r\n\r\nIl collegamento tra Parigi e Marsiglia consolida la strategia di espansione internazionale del Gruppo Fs, che con il Piano Strategico 2025-2029, punta a rafforzare la presenza all’estero dove è già attivo con un fatturato di tre miliardi e circa 12mila dipendenti. Tra i risultati più significativi, nel 2024 Trenitalia France ha visto un incremento del 40% nel numero di passeggeri.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia France: il Frecciarossa ha debuttato sulla Parigi-Marsiglia","post_date":"2025-06-16T08:59:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750064396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"UrbanV ha siglato un accordo di joint venture con Signature Aviation, la più grande rete mondiale di terminal per l'aviazione privata che incentiva lo sviluppo dei network di vertiporti negli Stati Uniti: si comincia da Florida, New York, California e Texas. \r\n\r\nUna collaborazione che si traduce in sinergie importanti per lo sviluppo delle infrastrutture di mobilità aerea avanzata, negli Stati Uniti e non solo. \r\n\r\nLa partnership mira a gettare le basi di un ecosistema di mobilità aerea avanzata scalabile e si focalizza su due punti principali: studi di fattibilità economica e tecnica, e dunque valutazione della redditività economica e della fattibilità tecnica della costruzione e gestione di reti di vertiporti nei mercati statunitensi già individuati e altrove.  Gli studi valuteranno la pianificazione della rete, il potenziale della domanda, la fattibilità infrastrutturale, l'integrazione operativa e la modellazione finanziaria, per supportare la selezione dei siti dei vertiporti e le strategie di implementazione. \r\n\r\nSviluppo del business e creazione di ecosistemi: Signature Aviation integrerà i vertiporti nella sua rete di terminal per l'aviazione privata e si porrà alla guida delle consultazioni in materia di normazione. La joint venture instaurerà un dialogo con i potenziali siti di vertiporti e con gli operatori della mobilità aerea avanzata, sfruttando le connessioni industriali di entrambe le società per formare partnership strategiche volte ad accelerare la diffusione concreta della mobilità aerea avanzata. \r\n\r\n“Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata - afferma Carlo Tursi, ceo di UrbanV -. Aspiriamo a diventare un importante operatore mondiale di reti di vertiporti e saremo pionieri nella definizione delle prime rotte di mobilità aerea avanzata. Grazie all'esperienza di UrbanV nello sviluppo di vertiporti e alla consolidata rete di terminal per l'aviazione privata di Signature Aviation, negli Stati Uniti stiamo gettando le basi per un trasporto aereo di breve distanza senza soluzione di continuità, efficiente e sostenibile”.","post_title":"UrbanV in coppia con Signature Aviation per creare una rete di vertiporti negli Usa","post_date":"2025-06-16T08:52:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063972000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.\r\n\r\nLa nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.\r\n\r\n«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».\r\n\r\n«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».\r\n\r\n«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».\r\n\r\nTra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.\r\n\r\n ","post_title":"Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello \"star bene\"","post_date":"2025-06-13T11:51:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482453\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Maggi[/caption]\r\nDal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.\r\n Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione.\r\nIl progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie.\r\n\r\nAgenzie\r\nLa rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio.\r\nTali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori.\r\nCommenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: \"Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa.\"\r\nPartenze\r\nLe partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.\r\n Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici. \r\nCommenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”.\r\n\r\nScalapay\r\nL’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi.\r\nIl lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte.\r\nIl progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.\r\n ","post_title":"Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni","post_date":"2025-06-13T10:27:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749810459000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti